NOMENCLATURA DEGLI IONI MONOATOMICI

 

Ioni positivi: ione + il nome dell’elemento (es. Na+ ione sodio)

Se lo ione ha più n.o. si riporta il suffisso …oso per il n.o. + basso e …ico per quello più alto (Fe++ ione ferroso; Fe+++ ione ferrico)

Si può usare la Notazione di Stock: a fianco del nome dello ione si riporta la valenza in numeri romani tra parentesi (es. ferro(II) e ferro(III))

 

Ioni negativi: ione + la radice dell’elemento (dal nome latino) + il suffisso …uro (es. Cl- ione cloruro; N3- ione nitruro)

Eccezione : O2- ione ossido

 

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

 

I composti si possono suddividere in due grandi categorie

 

COMPOSTI BINARI

 

1.      OSSIDI

2.      PEROSSIDI E SUPEROSSIDI

3.      IDRURI E IDRACIDI

4.      SALI BINARI

5.      COMPOSTI NON METALLO + NON METALLO

 

 

COMPOSTI TERNARI

 

1.      IDROSSIDI

2.      ACIDI OSSIGENATI

3.      SALI OSSIGENATI

 


OSSIDI

 

Sono tutti i composti binari in cui è presente l’ossigeno

 

Ossidi basici à metallo + ossigeno

 

Per reazione con acqua danno basi

Per la formula bruta si deve tener conto del rapporto di combinazione tra elemento (Me) e ossigeno secondo la seguente tabella

 

Gruppo di appartenenza

n.

ox.

Di Me

Formula grezza

Nome tradizionale

Nome IUPAC

Esempi

IA e IB

Rapporto 2:1

 

+1

Me2O

Ossido di…

Monossido di di..

Na2O

IIA eIIB

Rapporto 1:1

 

+2

MeO

Ossido di…

Monossido di…

MgO

IIIA

Rapporto 2:3

 

+3

Me2O3

Ossido di…

Triossido di di

Al2O3

IVA

Rapporto 1:2 (n.o.+4)

1:1 (n.o. +2)

 

+4

+2

 

MeO2

MeO

 

Ossido …ico

Ossido …oso

 

Diossido di…

Ossido di…

 

PbO2

PbO

 

Ossidi acidi à non metallo + ossigeno

 

Per reazione con acqua danno acidi ossigenati

Per la formula bruta si deve tener conto del rapporto di combinazione tra elemento (R) e ossigeno secondo la seguente tabella

 

 

Gruppo di appartenenza

n. ox

R

Formula grezza

Nome tradizionale

Nome IUPAC

Esempi

IVA e IVB

Rapporto 1:2

 

+4

RO 2

Anidride …ica

diossido di di..

C O 2

VA

Rapporto 2:3

Rapporto 2:5

 

+3

+5

 

R2O3

R2O5

 

Anidride …osa

Anidride …ica

 

triossido di di

pentossido di di

 

N2O3

N2O5

VIA

Rapporto 1:2

Rapporto 1:3

 

+4

+6

 

RO2

RO3

 

Anidride …osa

Anidride …ica

 

diossido di …

triossido di…

 

SO2

SO3

VIIA

Rapporto 2:1(n.o. +1)

2:3 (n.o. +3)

2:5 (n.o. +5)

2:7 (n.o. +7)

 

 

+1

+3

+5

+7

 

 

R2O

R2O3

R2O5

R2O7

 

Anidride ipo…osa

Anidride …osa

Anidride …ica

Anidride per…ica

 

Monossido di di

Triossido di di..

Pentossido di di

Eptossido di di

 

 

Cl2O

Cl2O3

Cl2O5

Cl2O5

 

 

Attenzione: esistono molti ossidi di non metalli che non sono anidridi e quindi in acqua non danno ossiacidi. Per questi si usa la nomenclatura IUPAC (es. NO = monossido di azoto NO =monossido di carbonio)

Tutte le volte che la nomenclatura tradizionale non si riesce ad applicare si ricorre alla IUPAC.

 

La notazione di Stock: accettata dalla IUPAC consiste nel denominare il composto affiancando al nome del secondo elemento la valenza in numero romano entro la parentesi. Può essere applicata per i composti binari tranne quelli dati tra due non metalli.

 

PEROSSIDI E SUPEROSSIDI

 

In questi composti binari, l’ossigeno ha un numero di ossidazione pari a -1 per i perossidi, -1/2 per i superossidi. In essi gli atomi di ossigeno sono legati tra di loro. Sono composti piuttosto instabili che si decompongono facilmente in ossigeno molecolare e l’ossido.

Es. H2O2 perossido di idrogeno o acqua ossigenata

KO2 superossido di potassio

 


IDRURI

 

Tutti i composti binari in cui è presente l’idrogeno

 

Si suddividono in

 

IDRURI IONICI O SALINI : Metallo + Idrogeno

Il legame tra il metallo e l’idrogeno ha un’alta percentuale di ionicità

Il n. o. di H è -1

 

Gruppo del metallo

n.o.

met.

Formula grezza

Nome tradizionale

Nome IUPAC

ESEMPI

IA IB

Rapp. 1:1

+1

MeH

Idruro di…

Idruro di…

NaH

IIA IIB

Rapp. 1:2

+2

MeH2

Idruro di….

Di idruro di…

CaH2

IIIA IIIB

Rapp. 1:3

+3

MeH3

Idruro di…

Triidruro di…

AlH3

IV A IVB

Rapp. 1:2

Rapp 1:4

 

+2

+4

 

MeH2

MeH4

 

Idruro …oso

Idruro …ico

 

Diidruro di..

Tetraidruro di..

 

PbH2

PbH4

 

IDRURI COVALENTI: Non metallo + idrogeno

Il legame tra il non metallo e l’idrogeno è prevalentemente covalente, più o meno eteropolare

Il n.o di H è +1

 

Gruppo del non metallo

n.o.

Non met.

Formula grezza

Nome tradizionale

Nome IUPAC

ESEMPI

e nome comune

IV A

Rapp 1:4

-4

RH4

Nome specifico

Tetraidruro di…

CH4 metano

VA

Rapp. 1:3

-3

RH3

Nome specifico

Triidruro di…

NH3 ammoniaca

VIA *

Rapp. 2:1

-2

H2R

Nome specifico

diidruro di…

H2S acido solfidrico

VII A *

Rapp. 1:1

-1

HR

Nome specifico

Idruro di…..

HCl acido cloridrico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IDRACIDI

 

Gli idruri dei non metalli del VI e VII gruppo presentano formule invertite, perché vale la regola dell’ordine in base all’elettronegatività.

Tali composti, allo stato puro, prendono il nome dalla radice del non metallo + suffisso …uro.

In soluzione acquosa invece prendono il nome di acido ….idrico.

 

Formula grezza

Nome gas

Nome soluzione

Ionizzazione

Anione R-

H2S

Solfuro di idrogeno

Acido solfidrico

H+ + HS-

 

 

H+ + S2-

Idrogenosolfuro o idrogenosolforato o bisolfuro

solfuro

H2Se

Seleniuro di idrogeno

Acido selenidrico

H+ + HSe-

H+ + Se2-

Idrogenoseleniuro

seleniuro

H2Te

Tellururo di idrogeno

Acido telluridrico

H+ + HTe-

H+ + Te2-

Idrogenotellururo

tellururo

HF

Fluoruro di idrogeno

Acido fluoridrico

H+ + F-

fluoruro

HCl

Cloruro di idrogeno

Acido cloridrico

H+ + Cl-

cloruro

HBr

Bromuro di idrogeno

Acido bromidrico

H+ + Br-

bromuro

HI

Ioduro di idrogeno

Acido iodidrico

H+ + I-

ioduro

 

SALI BINARI

 

Si tratta di composti binari dato da Metallo + non metallo.

La loro formula si può ricostruire sostituendo l’idrogeno dell’idracido con il metallo, bilanciando le cariche degli ioni rispettivi e trovando i giusti rapporti di combinazione tra i due.

 

Es. cloruro di sodio

 

Trovo la formula dei due ioni separatamente

 

Ione cloruro à Cl- infatti proviene da HCl à H+ + Cl-

Ione sodioà Na+

 

Rapporto di combinazione 1:1

Formula definitiva NaCl

 

La nomenclatura tradizionale: … uro di …(nome metallo)

Per gli ioni metallici, con due numeri di ox:

…uro … oso

…uro …ico

 

Nomenclatura IUPAC : uso dei prefissi numerici

 

COMPOSTI NON METALLO-NON METALLO

 

Ci si comporta allo stesso modo dei Sali binari, dando il nome al composto in base all’elemento più elettronegativo.

Es. solfuro di carbonio CS2