VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE Gruppo 1 -

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

1)      Perché l’equilibrio chimico viene definito dinamico?

 

2)      Quali sono gli effetti della presenza di un catalizzatore positivo sull’andamento di una reazione? Quali sono gli effetti sull’equilibrio chimico? Disegna la curva di una reazione endoergonica e catalizzata.

 

3)      Imposta l’equazione di autoionizzazione dell’acqua e riportane l’interpretazione in base ad una teoria sugli acidi e sulle basi che conosci.

 

4)      Cosa si intende per costante cinetica (o costante di velocità) e costante di equilibrio?

 

5)      Dalla seguente tabella ricava:

 

a-      il pH dell’acqua in ciascuna condizione di temperatura riportata

b-     in quali condizioni tra le tre l’acqua è neutra

c-      quanto vale il prodotto ionico dell’acqua a t=25°C

 

°C

Kw

[H+]

[OH-]

pH

20°

0.85 x 10-14

0.93 x 10-7

0.93 x 10 –7

………

30°

1.88 x 10-14

1.7 x 10-7

1,7 x 10 –7

……….

50°

5.96 x 10-14

2.41 x 10-7

1.7 x 10-7

………

 

 

6)      Data la seguente reazione da bilanciare

 

SO2 (g) + O2(g) ßà SO3(g) DH = -196 KJ

 

a-      imposta l’espressione della LAM ad essa relativa sia in base alle concentrazioni molari sia in base alle pressioni parziali dei gas coinvolti

b-     si tratta di un equilibrio omogeneo o eterogeneo e perchè?

c-      Come suggerisci di agire sul sistema per aumentare la produzione di anidride solforica?

d-     Scrivi l’espressione della legge cinetica ( o equazione della velocità di reazione) per la reazione diretta.

 

7)      In base alla teoria di Bronsted-Lowry quali tra i seguenti composti si comportano come basi e quali come acidi nei confronti dell’acqua? Riporta per ognuno il suo coniugato.

 

HCO3- H2SO4 NH3 H2PO4-

 

8)      Calcola il pH delle seguenti soluzioni acquose

 

a-      0,02 M di HCl

b-     0,0003 M di acido solforico

c-      soluzione in cui la concentrazione molare dello ione ossidrile sia 1,0 x 10-6 mol/L


VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE Gruppo 2 -

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

1)      Quand’è che una reazione chimica raggiunge il proprio equilibrio chimico?

 

2)      Quali sono gli effetti della presenza di un catalizzatore positivo sull’andamento di una reazione? Quali sono gli effetti sull’equilibrio chimico? Disegna la curva di una reazione esoergonica e catalizzata.

 

3)      Imposta l’equazione di autoionizzazione dell’acqua e riportane l’interpretazione in base ad una teoria sugli acidi e sulle basi che conosci.

4)      Cosa significano i seguenti simboli: Kps, Ka, Kb e Kw? Indica il nome di ciascuno e le condizioni di equilibrio a cui si riferiscono.

 

5)      Dalla seguente tabella ricava:

 

a.       il pOH dell’acqua in ciascuna condizione di temperatura riportata

b.      in quali condizioni tra le tre l’acqua è neutra

c.       quanto vale il prodotto ionico dell’acqua a t=25°C

 

°C

Kw

[H+]

[OH-]

pH

20°

0.85 x 10-14

0.93 x 10-7

0.93 x 10 –7

………

30°

1.88 x 10-14

1.7 x 10-7

1,7 x 10 –7

……….

50°

5.96 x 10-14

2.41 x 10-7

1.7 x 10-7

………

 

 

6)      Data la seguente reazione da bilanciare

 

N3 (g) + H2 (g) ßà NH3(g) DH = -92 KJ

 

a.       imposta l’espressione della LAM ad essa relativa sia in base alle concentrazioni molari sia in base alle pressioni parziali dei gas coinvolti

b.      la reazione diretta è esotermica o endotermica e perchè? Cosa significa?

c.       Come suggerisci di agire sul sistema per aumentare la produzione di ammoniaca?

d.      Scrivi l’espressione della legge cinetica ( o equazione della velocità di reazione) per la reazione diretta.

 

7)      In base alla teoria di Bronsted-Lowry quali tra i seguenti composti si comportano come basi e quali come acidi nei confronti dell’acqua? Riporta per ognuno il suo coniugato.

 

H3PO4 H2S CN- CH3COO-

 

8)      Calcola il pH delle seguenti soluzioni acquose

 

a.       0,002 M di HCl

b.      0,0003 M di acido nitrico

c.       soluzione in cui la concentrazione molare dello ione ossidrile sia 1,0 x 10-5 mol/L

 


VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

 

1)      Spiega come si può agire su un sistema chimico per aumentare la velocità di una reazione.

 

2)      Che cosa si intende quando si afferma che una reazione chimica ha raggiunto l’equilibrio?

 

3)      Che cosa sono gli elettroliti e come si classificano? Riporta l’esempio di un elettrolita e di un non elettrolita.

 

4)      Per la reazione

 

NO(g) ßà N2O(g) + NO2(g)

a-      indica se l’equilbrio è omogeneo o eterogeneo spiegando perché

b-     spiega come si sposta l’equilibrio aumentando la pressione sul sistema ed enuncia il principio chimico che governa questo spostamento

c-      per la reazione data Kc = 1,74. Calcola le moli di NO quando all’equilibrio sono presenti 0,020 mol/l di N2O o 0,0030 mol/l di NO2

 

5)      La solubilità di Zn(OH)2 è 6,3 . 10-7 mol/l. Determina il Kps.

 

6)      Una soluzione basica si ottiene mescolando 30 cm3 di NaOH 2,0 M, 100 cm3 di NaOH 1,0

M e portando il volume della soluzione a 1 L. Calcola il pH della soluzione finale.

 

7)      Per le seguenti sostanze indica il proprio coniugato

 

H3PO3 Br - NO3- HS-

 

 

8) Definisci un acido e una base secondo la teoria di Lewis e riporta un esempio dell’uno e dell’altra.


VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

1- Quand’è che una reazione chimica raggiunge il proprio equilibrio chimico?

 

2-     Quali sono gli effetti della presenza di un catalizzatore positivo sull’andamento di una reazione? Quali sono gli effetti sull’equilibrio chimico? Disegna la curva di una reazione esoergonica e catalizzata.

 

3- Imposta l’equazione di autoionizzazione dell’acqua e riportane l’interpretazione in base ad una teoria sugli acidi e sulle basi che conosci.

 

4- Per la reazione

 

NO(g) ßà N2O(g) + NO2(g)

a-      indica se l’equilbrio è omogeneo o eterogeneo spiegando perché

b-     spiega come si sposta l’equilibrio aumentando la pressione sul sistema ed enuncia il principio chimico che governa questo spostamento

c-      per la reazione data Kc = 1,74. Calcola le moli di NO quando all’equilibrio sono presenti 0,020 mol/l di N2O o 0,0030 mol/l di NO2

 

5- Una soluzione basica si ottiene mescolando 30 cm3 di NaOH 2,0 M, 100 cm3 di NaOH 1,0

M e portando il volume della soluzione a 1 L. Calcola il pH della soluzione finale.

 

6- Per le seguenti sostanze indica il proprio coniugato

 

H3PO3- Br - NO3- HS-

 

7- Dalla seguente tabella ricava:

 

d.      il pOH dell’acqua in ciascuna condizione di temperatura riportata

e.       in quali condizioni tra le tre l’acqua è neutra

f.        quanto vale il prodotto ionico dell’acqua a t=25°C

 

°C

Kw

[H+]

[OH-]

pH

20°

0.85 x 10-14

0.93 x 10-7

0.93 x 10 –7

………

30°

1.88 x 10-14

1.7 x 10-7

1,7 x 10 –7

……….

50°

5.96 x 10-14

2.41 x 10-7

1.7 x 10-7

………

 



VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

 

1) Spiega come si può agire su un sistema chimico per aumentare la velocità di una reazione.

 

2)      Che cosa si intende quando si afferma che una reazione chimica ha raggiunto l’equilibrio?

 

3)      Per la reazione

 

NO(g) ßà N2O(g) + NO2(g)

 

a.       indica se l’equilbrio è omogeneo o eterogeneo spiegando perché

b.      spiega come si sposta l’equilibrio aumentando la pressione sul sistema ed enuncia il principio chimico che governa questo spostamento

c.       per la reazione data Kc = 1,74. Calcola le moli di NO quando all’equilibrio sono

presenti 0,020 mol/l di N2O o 0,0030 mol/l di NO2

 

 

4)      Quali sono gli effetti di un catalizzatore sull’equilibrio chimico? Disegna la curva di una reazione endoergonica e catalizzata.

 

 

5)      Data la seguente reazione da bilanciare

 

SO2 (g) + O2(g) ßà SO3(g) DH = -196 KJ

 

A.     imposta l’espressione della LAM ad essa relativa sia in base alle concentrazioni molari sia in base alle pressioni parziali dei gas coinvolti

B.     Scrivi l’espressione della legge cinetica ( o equazione della velocità di reazione) per la reazione diretta

C.     Quale sarà la reazione che comporta una diminuzione di entropia e perché?

Cosa accade quando viene fornito calore al sistema una volta che si è raggiunto l’equilibrio?
VERIFICA DI CHIMICA PER LE CLASSI TERZE Gruppo 1 -

Alunno:……………………………………Classe:…………………..Data:…………..

 

1)      Perché l’equilibrio chimico viene definito dinamico?

 

2)      Quali sono gli effetti della presenza di un catalizzatore positivo sull’andamento di una reazione? Quali sono gli effetti sull’equilibrio chimico? Disegna la curva di una reazione endoergonica e catalizzata.

 

3)      Imposta l’equazione di autoionizzazione dell’acqua e riportane l’interpretazione in base ad una teoria sugli acidi e sulle basi che conosci.

 

 

 

4)      Data la seguente reazione da bilanciare

 

SO2 (g) + O2(g) ßà SO3(g) DH = -196 KJ

 

a.       imposta l’espressione della LAM ad essa relativa sia in base alle concentrazioni molari sia in base alle pressioni parziali dei gas coinvolti

b.      si tratta di un equilibrio omogeneo o eterogeneo e perchè?

c.       Come suggerisci di agire sul sistema per aumentare la produzione di anidride solforica? (riporta ogni modo possibile)

d.      Scrivi l’espressione della legge cinetica ( o equazione della velocità di reazione) per la reazione diretta.

 

5)      In base alla teoria di Bronsted-Lowry quali tra i seguenti composti si comportano come basi e quali come acidi nei confronti dell’acqua? Riporta per ognuno il suo coniugato.

 

HCO3- H2SO4 NH3 H2PO4-

 

6)      Calcola il pH delle seguenti soluzioni acquose

 

a.       0,02 M di HCl

b.      0,0003 M di acido solforico

c.       soluzione in cui la concentrazione molare dello ione ossidrile sia 1,0 x 10-6 mol/L

 

 

7)      Ossidoriduzioni

 

a- N2H4 + Cu(OH)2 + NaOHà N2 + Cu

 

b- KMnO4 + HCl – MnCl2 + KCl + H2O