Verifica di chimica classi terze sperimentali
I LIQUIDI E LE SOLUZIONI
Alunno: Classe: Data:
Domande
1) Quali sono le differenze tra i termini evaporazione e ebollizione?
2) Che cos’è la tensione di vapore di un liquido? Come varia al variare della temperatura? Tra un liquido apolare e un liquido polare quale avrà la tensione di vapore maggiore alla stessa temperatura?
3) Quali sono i criteri per stabilire se una molecola è polare o apolare? Riferisciti ad esempi noti.
4) Indica che cosa faresti per trasformare:
a- una soluzione satura in una soluzione insatura
b- una soluzione acida in una soluzione neutra
5) Perché una soluzione di HCl in benzene non conduce l’elettricità mentre in acqua la conduce?
Scegli la risposta
adeguata motivando adeguatamente
1- Il metano CH4 ha una temperatura critica di 191 K. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a- il metano può condensare alla temperatura di 25° C b- il metano può condensare a 0°C
c- il metano non può condensare a t< -82°C d- il metano non può condensare a 25°C
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
2- Il processo H2O(s)à H2O(g) è chiamato…. ed è un processo endotermico/esotermico
a- sublimazione b- evaporazione c- brinamento d- condensazione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
3- Nel Cl2 liquefatto ritroviamo, tra le molecole, legami
a- a idrogeno b – dipolo-dipolo c- dipolo istantaneo-dipolo indotto d-covalenti omeopolari
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
4-Quale tra i seguenti composti presenta il valore più basso della temperatura di ebollizione?
a- KI b- H2O c- CH4 d-
H2S
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5 – Triplicando la pressione di un gas su un liquido, la sua solubilità:
a- resta uguale b- diventa un terzo c – triplica d- diminuisce un proporzione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Esercizi:
1- Calcola la molarità e la molalità di una soluzione al 98% in massa di H2SO4 sapendo che la densità della soluzione è 1,83 g/ml
2- Qual è la normalità di una soluzione contenente 7,88 g di HNO3 per 500 mL di soluzione?
Verifica di chimica classi terze sperimentali
I LIQUIDI E LE SOLUZIONI
Alunno: Classe: Data: gr1
Domande
1- Per quale motivo un globulo rosso posto in acqua distillata scoppia?
2- Perché una soluzione di HCl in benzene non conduce l’elettricità mentre in acqua la conduce?
3- Che cosa si intende per solubilità? Come varia quella di un gas in un liquido al variare della pressione e della temperatura?
Scegli la risposta
adeguata motivando adeguatamente
4- Il metano CH4 ha una temperatura critica di 191 K. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a- il metano può condensare alla
temperatura di 25° C b- il metano può
condensare a
c- il metano non può condensare a
t<
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5- Il processo H2O(s)à H2O(g) è chiamato…. ed è un processo endotermico/esotermico
a- sublimazione b- evaporazione c- brinamento d- condensazione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
6- Due
soluzioni, A a concentrazione
a- mantengono il loro volume originale b- A aumenta di volume
c- B aumenta di volume d-nessuna delle precedenti è vera
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
7- Quale tra i seguenti composti presenta il valore più basso della temperatura di ebollizione?
a- KI b- H2O c- CH4 d-
H2S
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
8 – Triplicando la pressione di un gas su un liquido, la sua solubilità:
a- resta uguale b- diventa un terzo c – triplica d- diminuisce un proporzione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Esercizi:
9- Calcola la molarità e la molalità di una soluzione al 98% in massa di H2SO4 sapendo che la densità della soluzione è 1,83 g/ml
10- Qual è la
normalità di una soluzione contenente
11- Data la reazione
Ca Cl2 (aq) + AgNO3(aq) à AgCl (s) + Ca (NO3)2 (aq )
a- quanti mL di soluzione
b- quanti g di AgCl precipitano
Verifica di chimica classi terze sperimentali
I LIQUIDI E LE SOLUZIONI
Alunno: Classe: Data: gr2
Domande
1- Per quale motivo viene sparso del sale sulle strade durante l’inverno?
2- Perché una soluzione di HCl in acqua conduce l’elettricità mentre una di glucosio sempre in acqua non la conduce?
3- Che cosa si intende per solubilità? Come varia di norma quella di un sale in acqua al variare della della temperatura?
Scegli la risposta adeguata motivando adeguatamente
4- Il metano CH4 ha una temperatura critica di 191 K. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a- il metano può condensare alla
temperatura di 25° C b- il metano può
condensare a
c- il metano non può condensare a
t<
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
5- Il processo H2O(s)à H2O(g) è chiamato…. ed è un processo endotermico/esotermico
a- sublimazione b- evaporazione c- brinamento d- condensazione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
6- Due
soluzioni, A a
concentrazione
a- mantengono il loro volume originale b- A aumenta di volume
c- B aumenta di volume d-nessuna delle precedenti è vera
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
7- Quale tra i seguenti composti presenta il valore più basso della temperatura di ebollizione?
a- KI b- H2O c- CH4 d-
H2S
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
8 – Triplicando la pressione di un gas su un liquido, la sua solubilità:
a- resta uguale b- diventa un terzo c – triplica d- diminuisce un proporzione
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Esercizi:
9-Calcola la molarità e la molalità di una soluzione al 68% in massa di H2SO4 sapendo che la densità della soluzione è 1,13 g/ml
10- Qual è la normalità di una soluzione contenente
Data la reazione
11- Ca Cl2 (aq) + AgNO3(aq) à AgCl (s) + Ca (NO3)2 (aq )
a. quanti mL di soluzione
b. quanti g di AgCl precipitano