Mario Giacomarra
e-mail
 
 
 

Le Opere

 
   

   

 

 

Attivitą scientifica e di ricerca

Gli interessi di Mario Giacomarra, di formazione antropologica e docente di Sociologia della Comunicazione presso l’Universitą di Palermo, si sono incentrati sui temi di seguito richiamati:

Cultura, societą e territorio, con riferimento alle realtą preindustriali delle regioni del Mezzogiorno d’Italia, in particolare della Sicilia. In tale direzione il sottoscritto ha condotto molte ricerche sulle realtą culturali tradizionali, pił in particolare su quelle poco antropizzate, come le aree montane dell’Isola: in primo luogo le Madonie.

La cultura materiale, I beni culturali, Il calendario festivo, in AA.VV., Il Parco delle Madonie, Ed. Arbor, Palermo 1989.

I segni dell'uomo, in AA.VV., Riserve di Sicilia: lo Zingaro, Ed.Arbor, Palermo 1991.

I pascoli di Polifemo, in AA.VV., Lo Zingaro: un laboratorio naturale di storia, Ed.Guida, Palermo 1993.

Parchi e riserve in Sicilia, Il Parco delle Madonie, Tre itinerari nel Parco, suppl. a "Kalņs", luglio 1994.

Le tre culture delle Madonie, Il calendario festivo, "Nuove Effemeridi", 27, 1994.

Gli uomini, i paesi, le culture del Parco, in "Ambiente Duemila", VII, n. 36/37, n. monografico, pp. 5-23.

Comunitą in transizione: aspetti del mutamento socioculturale nei centri montani della Sicilia centrale - "Humana" Universitą di Palermo 1983.

L’uomo e il bosco, in AA.VV., Ficuzza: storia e natura, coord. F.M.Raimondo, Ed. Arbor, Palermo 2000.

Nella stessa direzione, ma con una pił specifica attenzione alla ricostruzione della cultura materiale e delle tecnologie tradizionali, si muovono altri studi condotti da Mario Giacomarra in contesti ben delimitati: č il caso delle ricerche sulla pastorizia o di quelle sulla produzione del sale marino nel Trapanese.

Dalla pesca del pesce spada a Horcynus Orca, "Bollettino Atlante Linguistico Mediterraneo", 1978.

Intorno alle associazioni pastorali delle Madonie, in AA.VV., La cultura materiale in Sicilia, Circolo Semiologico Siciliano, Palermo 1980.

I pastori delle Madonie: ambiente, tecniche, societą - Archivio delle tradizioni popolari siciliane, Palermo 1983.

La cultura materiale: censimento e fruizione, in AA.VV., I mestieri, Circolo Semiologico

Siciliano, Palermo 1983 (Atti del Congresso, maggio 1980).

I segni della montagna, in AA.VV., I colori del sole, Flaccovio, Palermo 1985.

Ricognizione intorno agli studi sulla cultura materiale in Sicilia, in AA.VV., La ricerca

etnoantropologica in Sicilia. I° mappa, Dario Flaccovio Ed., Palermo 1986,

Intellettuali e lavoro contadino, "Uomo e Cultura", 37/40, 1986/87.

Il lavoro in salina, Il sistema della salina, Glossario, in G.Bufalino, Saline di Sicilia, Sellerio, Palermo 1988.

I pastori, I tonnaroti, I pescatori di pesce spada, I costruttori di barche, Bibliografia,

Redazione, in AA.VV., Le forme del lavoro, Flaccovio, Palermo 1988.

Permanenza delle tecniche tradizionali e cultura materiale, in AA.VV., Mappa delle colture agrarie della provincia di Palermo, CCIA, Palermo 1989.

Le attivitą tradizionali del bosco (con S.D'Onofrio), in AA.VV., I boschi di Sicilia, Ed.Arbor, Palermo 1992.

Shepherds and Sediments: Geoethnoarchaeology of Pastoral Sytes, "Journal of Anthropological Archaeology", 11, 1992 (in coll. con Paola Villa e Jacques Brochier).

Le forme dell'abitare, "Nuove Effemeridi", 19, 1992.

Madonie. I pastori e le ragioni dell'ambiente (in coll. con R.Sottile), Ed. Ispe Archimede, Palermo.

Frammenti di archeologia pastorale in Sicilia, in Prima Sicilia. Catalogo mostra Sicilia preistorica, Ediprint, Siracusa 1997.

Aspetti del lavoro preindustriale e nuovi orientamenti produttivi + Dizionario del sale. Glossario, in R. Vento (a cura di), L'industria del sale marino in Sicilia, Associazione Ludi di Enea, Trapani 1997.

La pesca del tonno nel mare di Favignana, in "Ambiente 2000" agosto settembre 1998.

In quelle che si possono chiamare "analisi di comunitą" Mario Giacomarra ha teso a delineare gli aspetti storico-sociali di centri o di comprensori siciliani di particolare rilievo per la permanenza che in essi si registra di arcaismi che convivono con tratti in veloce mutamento, coinvolgendo pił o meno attivamente fasce sociali differenziate della popolazione.

Caccamo: mestieri e lavoro contadino - Cassa rurale San Giorgio, Caccamo 1988.

Piana degli Albanesi, in AA.VV., L'Alta valle del Belice, Cresm, Palermo 1989.

Castellana cinquant'anni. Una comunitą in transizione, Ed. So Gra Ma, Castellana Sicula.

Le Madonie. Culture e societą, Ed. Parco delle Madonie, Petralia Sottana 2000.

Negli ambiti pił direttamente riconducibili all’universo della comunicazione, il sottoscritto ha preso in esame in particolare gli argomenti che qui di seguito si segnalano:

Il problema del pubblico nei confronti dei prodotti dell'industria culturale: elaborazione e fruizione di testi. In tale direzione, riprendendo gli strumenti della semiotica, Mario Giacomarra ha cercato di elaborare un quadro di pertinenze ad un tempo segniche e sociali.

Preliminari su significato e senso "(con A. Buttitta) "Humana" 24. Quaderni dell’Istituto di Scienze antropologiche e geografiche 1972

Strutture semantiche e attanziali nelle canzoni di Bernardo di Ventadorn - Circolo Semiologico Siciliano, Palermo 1974.

P. Fresnault Deruelle, Il linguaggio dei fumetti (trad.it. e cura), Sellerio, Palermo 1977 (ristampa 1997).

Prefazione a P.Fresnault Deruelle, Il linguaggio dei fumetti, Sellerio (1977).

Il ruolo che la comunicazione e le nuove tecnologie svolgono in una societą in continuo mutamento, con particolare riferimento all’informazione stampata e televisiva osservata soprattutto in determinati contesti. In tale direzione Mario Giacomarra ha condotto diverse riflessioni e approfondimenti pubblicati su riviste o in atti di convegni relativi soprattutto al crearsi di nuove frontiere "eteree", spesso pił forti di quelle geografiche o politiche.

Le societą comunicanti. Per una sociologia del turismo, in AA.VV., Atti del corso di

formazione di studi turistici, Accademia Studi Mediterranei, Agrigento 1990.

Le realtą dei giornali: a proposito di Guerra del Golfo e d'altro, "Libera Universitą di Trapani", 28, 1991.

Informazione e guerra del Golfo, in Di Sparti A.Giacomarra M. (a cura di), Raccontare la guerra, Ed. L'Epos / Circolo Semiologico Siciliano, Palermo 1996.

Il ruolo della comunicazione nelle comunitą in transizione, in AA.VV., Nuova evangelizzazione e pastorale, I, Palermo 1994.

Il ruolo del codice nei media-texts, in AA.VV., Narrativitą e cultura visiva, Flaccovio, Palermo 1994.

Frontiere eteree, "Segno", 161, 1995.

Un altro ambito riguarda l’universo delle comunicazioni di massa e le costruzioni di realtą che ne conseguono: partendo da orientamenti costruttivisti, il riferimento va ai diversi modi in cui gli apparati dei media costruiscono mediazioni simboliche ed in particolare elaborano informazione. In tale direzione vengono impiegati, oltre che gli strumenti propri della Communication Research, anche quelli propri della semiotica e della narratologia di scuola francese.

Comunicazione e costruzione di realtą, in AA.VV., La menzogna, Circolo Semiologico Siciliano, Palermo 1989.

Le menzogne dei giornali, "Libera Universitą di Trapani", 1989.

Informazione e costruzione di realtą, in "Echi", IX, 1996, Piazza Armerina.

Manipolare per comunicare. Lingua, mass media e costruzione di realtą, Ed.Palumbo, Palermo 1997.

Comunicazione e interazione sociale, con particolare riferimento alla scuola goffmaniana e alle prospettive etnometodologiche e conversazionali. Si delinea un universo della comunicazione perennemente in atto, con partecipanti che entrano ed escono interagendo gli uni con gli altri. Comunicazione interpersonale e di gruppo creano e sostengono relazioni sociali nello stesso tempo in cui costruiscono realtą simboliche.

Arcaismi linguistici in formule magiche madonite - in AA.VV., La magia segno e conflitto, Flaccovio, Palermo 1979.

Cultura e pratica sociale: lingua e dialetto - "Humana" Universitą di Palermo 1981.

Lingua cultura dialetto, in AA.VV., Linguistica e antropologia, Bulzoni, Roma 1983.

L'attenzione ai fatti linguistici nell'opera dei folkloristi siciliani, "Uomo e Cultura", 37/40, 1986/87.

Intorno al nesso fra lingua e cultura in antropologia, in AA.VV., Atlanti linguistici: aspetti

linguistici ed etnografici, Pacini, Pisa 1988.

Le forme della comunicazione, "Libera Universitą di Trapani", 1988

Dialetto e cultura orale, in AA.VV., Echos, Universitą di Palermo 1989.

Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale, Ed. Meltemi, Roma 2000.

L’attenzione rivolta, infine, alle immigrazioni extracomunitarie in atto nel nostro Paese č stata incentrata sul ruolo che le comunicazioni hanno svolto nell’attivarle e soprattutto su quello che dovranno svolgere nei processi di integrazione in atto. Recuperando le esperienze delle "minoranze etnico-linguistiche", emergono i problemi relativi ai processi di integrazione nelle societą ospiti (integrazione lavorativa e integrazione culturale), ma soprattutto le questioni relative alla persistenza e/o recupero, quando non ad una vera e propria ricostruzione, delle identitą originarie.

Le minoranze nella letteratura socioantropologica, in AA.VV., Le minoranze etniche e linguistiche I, Palermo.

Un'isola nell'Isola: gli Albanesi di Sicilia fra storia e progetto - Cresm, Palermo 1990

Etnicitą, comunicazione, organizzazione, in AA.VV., Le minoranze etniche e linguistiche, II, Palermo 1990 .

Ricreare etnicitą, in AA.VV., Gli albanesi d'Italia e la Rijlindia albanese, Universitą di Palermo 1993.

L'immigrazione tra stato e volontariato (con F.Giordano), "Segno", 141, 1993.

Immigrati e minoranze: percorsi di integrazione sociale in Sicilia, Ed.La Zisa, Palermo 1994.

I centri di prima accoglienza a Palermo. Problemi d'impatto socioculturale e qualitą dei servizi (con F.Giordano), I Congresso nazionale della Societą Italiana di Medicina delle Migrazioni, III Consensus Conference sull’immigrazione, Palermo 1996.

Dinamiche di costruzione di identitą: per integrarsi o per isolarsi?, in AA.VV., I 'barbari' tra noi. Problemi culturali degli immigrati, Sciascia Ed., Caltanissetta-Roma 1998.

Dinamiche interne agli albanesi di Sicilia, in M. Mandalą (a cura di), Studi in onore di Luigi Markelay, Adriatica Ed., Bari 1999, pp. 205-18.

Immigrazioni in Italia tra solidarietą e legalitą, in "Segno", XXV, 206, giugno, pp. 47-56.

Immigrazione e nuove frontiere. Il ruolo delle comunicazioni, "Segno", 182, febbraio 1997.

Migrazioni e identitą. Il ruolo delle comunicazioni, Ed. Palumbo, Palermo 2000.

torna indietro

Michele Giunta 2000