L'ASCESA

 Nonostante abbia già assaggiato la forza bruta delle moto da corsa a 4 tempi di grossa cilindrata durante la prima parte della sua carriera, Foggy dovrà aspettare la fine degli anni '80 per dominare in queste classi, vincendo Campionati del Mondo F1 TT, gare di Superbike inglese e il TT dell'Isola di Man.
Ormai un leader, in sella a moto di grossa cilindrata, sulla scena agonistica sia inglese che internazionale, nel 1990 Fogarty non si limita a vincere il suo terzo mondiale della classe FIM F1, ma finisce anche 18° nel Campionato del Mondo 500 GP grazie al 6°, 10° e 8° posto conquistati nei Gran Premi di Svezia, Repubblica Ceca e Ungheria, e 19° nel Campionato del Mondo Superbike, nonostante la partecipazione limitata a poche gare.

Nel 1991 Foggy si dedica a consolidare il suo ruolo nel Campionato del Mondo Superbike, conquistando un settimo piazzamento finale di tutto rispetto, ma è nel 1992 che compie il primo passo verso il posto d'onore nell'albo d'oro della Superbike. E' un anno entusiasmante non solo perché Foggy aggiunge il titolo mondiale Endurance alla sua sempre più lunga lista di successi, ma soprattutto, perché segna l'inizio della leggendaria collaborazione tra Foggy e Ducati

























Home Page