QUESTIONARIO SULL’AGRICOLTURA PRESSO GLI ANTICHI CAMUNI

21 ottobre 2003
conduce l’insegnante di storia

 

Individua nella mappa a fianco i campi.

a.      In base a quali elementi li hai riconosciuti?
Li ho riconosciuti grazie ai rettangoli con dentro i puntini.

b.      Elenca tutte le loro forme.
Rettangolare, ovale, rotonda, trapezio rettangolo e quadrata.

c.      Che segni ci sono al loro interno?
Io vedo alcuni segni all’interno dei campi, a volte sono linee diritte, a volte sono dei cerchi, credo che servano per dividere le diverse coltivazioni.

d.      Come interpreti le linee che li collegano?
Penso che siano canali per l’irrigazione.

e.      Perché non sono disposti in modo regolare, uno a fianco all’atro?
Perché anche i campi sono in diverse posizioni, inoltre non tutte le piante hanno bisogno della stessa quantità d’acqua.

 

Secondo una tua interpretazione della mappa a fianco.

  1. I rettangoli scuri rappresentano……
    Le abitazioni.
  2. La linea parallela ad un lato lungo di ogni rettangolo rappresenta……
    Pensiamo che le linee parallele ad un lato lungo di ogni rettangolo siano solchi per lo scolo dell’acqua.
  3. Le linee irregolari curve e spezzate rappresentano…..
    Penso che siano o canali o stradine.
  4. Si può ipotizzare per questo villaggio un numero approssimativo di (…) abitanti.
    Si può ipotizzare, per questo villaggio un numero approssimativo di 70 abitanti.

 

Osserva la scena a fianco e rifletti.

  1. Un aratro cos’è e a che serve?
    L’aratro serve per dissodare il terreno, è fatto di legno appuntito ed è trainato da due bovini.
  2. Chi lo muoveva? Chi lo guidava?
    Lo guidava l’uomo, lo muovevano gli animali.
  3. Dopo l’aratura cos’era necessario fare?
    Seminare.
  4. Quali erano gli attori della scena?
    Gli agricoltori
  5. C’è un terzo animale nella scena. Di che si tratta?
    Si tratta di un cane.
 
  1. Descrivi la scena di aratura a fianco.
    Un uomo sta guidando l’aratro trainato da due bovini, un altro uomo sta pregando perché ha le mani alzate verso il cielo.
  2. Ti sembra reale o mitico?
    L’uomo in basso a destra mi pare mitico perché ha quattro gambe.

  1. Tre personaggi danzano. Immagina la scena e ricostruiscila (protagonisti, modi, gesti, tempi….)
    Questi tre uomini danzano per il dio Sole, allargando le gambe e le braccia.
  2. Chi è o che ruolo ha il personaggio sotto il sole?
    Il personaggio sotto il sole può essere un anziano oppure un sacerdote o comunque la persona più importante del villaggio.

 

 
  1. Quali elementi compongono il carro?
    Il carro è composto da quattro ruote e da una parte centrale di legni uniti tra loro, un lungo bastone anteriore permette ai bovini di trascinare il carro.
  2. Che accorgimento hanno usato gli antichi per farli vedere tutti?
    Hanno finto di “spiaccicare” l’immagine.

Vai alla scheda precedente sugli antichi Camuni

Vai alla prossima scheda sugli antichi Camuni

Vai al mattone precedente Vai al prossimo mattone