Libero

L'osservazione solare

  1. Mai togliere i tappi dal cercatore, a meno che non sia filtrato

  2. Se si osserva in compagnia, spiegare il proprio metodo di osservazione e avvisare immediatamente dei rischi dell'osservazione solare
    (questo non per spaventare le persone, ma perché a me è capitato che qualcuno cercasse di accostare l'occhio all'oculare mentre il telescopio era attrezzato per la proiezione...)

  3. Controllare l'assoluta integrità del filtro ogni volta che si monta. La presenza di un segno, anche piccolo, sull'elemento filtrante costituisce un pericolo. In tal caso è bene cambiare il filtro o, se il danno è molto piccolo, si può momentaneamente tollerare un pezzetto di nastro adesivo sulla parte danneggiata, da incollarsi internamente.  Questo accorgimento non comprometterà comunque la qualità dell'osservazione.

Detto questo, l'osservazione solare è comunque un'attività interessante e piacevole, quindi passo alla descrizione delle due tecniche da me utilizzate per l'osservazione del Sole: la proiezione da oculare ed il filtro in Astrosolar