 |
(Exeter, New Hampshire, 1942).
Nell'infanzia soffre di dislessia, ma successivamente diventa un lettore accanito e
durante gli studi universitari scopre la passione per la letteratura.
Una borsa di studio lo porta per un anno a Vienna, dove nasce l'ispirazione
per il suo primo romanzo, Libertà per gli orsi (1968).
La fama gli giunge a 36 anni con Il mondo secondo Garp (1978), che viene
anche trascritto per il cinema da George Roy Hill e interpretato da Robin
Williams e Genn Close, e da quel momento ha la possibilità di dedicarsi
quasi esclusivamente alla scrittura.
Nel 1981 Hotel New Hampshire è
un nuovo successo, seguito nel 1985 da Le regole della casa del sidro
(Cider house rules), da cui è stato tratto un altro buon film diretto
da Lasse Hallström.
L'opera di Irving si inserisce in una tradizione realistica recente,
legata ai temi della famiglia, dell'amicizia e poi del femminismo.
Pur non essendo un innovatore stilistico, I. si avvale di tecniche molteplici,
tracciando con le sue storie a incastri un'epica grottesca dell'America
di oggi.
Bibliografia essenziale:
Setting free the bears (1968) [Libertà per gli orsi]
The world according to Garp (1978) [Il mondo secondo Garp]
Hotel New Hampshire (1981)
Cider house rules (1985) [Le regole della casa del sidro]
A prayer for Owen Meany (1989) [Una preghiera per Owen Meany]
A son of the circus (1994) [Un figlio del circo]
The fourth hand (2001) [La quarta mano]
In questo sito troverai la recensione di
Hotel New Hampshire
|