SOFTWARE DI RAZIONAMENTO

E FORMULAZIONE MANGIMI

Versione 5.30 CD per Windows 95/98/2000/NT/XP

 

 

MANUALE   D’USO

a cura di

Luigi Calamari

(Istituto di Zootecnica – Facoltà di Agraria – Piacenza)

 

Settembre 2002

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Settembre 2002

 

Manuale d’uso di

Razio - Best  5.30  (*)

II Versione per Windows

a cura di Luigi Calamari

Copyright Luigi Calamari

Via Palermo, 54

29019 - S.Giorgio (Piacenza)

Tel./Fax: 0523/371380

 

(*) Software di razionamento e formulazione mangimi

sviluppato da Luigi Calamari

 

 

 


 

INDICE

 

Capitolo 1 - Caratteristiche generali di Razio-Best                      pag.    7

 

1.1 - Principali funzioni                                                                                 7

 

1.2 - Parametri chimico-nutrizionali                                                             21

 

1.2.1 - Parametri di input                                                                          21

 

1.2.2 - Parametri puri                                                                               32

 

1.2.3 - Parametri calcolati                                                                        38

 

1.3 - Parametri di classificazione degli alimenti                                             54

 

1.4 - Interfaccia utente                                                                               57

 

 

Capitolo 2 - Configurazione di Razio-Best                                               65

 

2.1 - Setta numero razioni file in uso                                                            66

 

2.2 - Setta numero razioni di base                                                                66

 

2.3 - Ordine parametri nelle maschere degli alimenti                                     66

 

2.4 - Ordine parametri per razionamento/formulazione                                  67

 

2.5 - Parametri attivati automaticamente in ottimizzazione delle razioni           67

 

2.6 - Parametri attivati automaticamente in ottimizzazione delle formule         69

 

2.7 - Numero e ordine dei parametri nelle stampe sintetiche                          69

 

2.8 - Definizione dei rapporti fra parametri                                                   69

 

2.9 - Allarme                                                                                             71

 

2.10 - Aminoacidi totali/by-pass                                                                  71

 

2.11 - Aggiungi parametro nuovo                                                                71

 

2.12 - Gestione dei nomi dei parametri                                                         72

 

2.13 - Impostazione dei coefficienti di correzione dei fabbisogni teorici           75

 

2.14 - Coefficienti per calcolo fabbisogni minimi e massimi per razioni           76

 

2.15 - Coefficienti per calcolo fabbisogni minimi e massimi per formule         78

 

2.16 - Impostazione dei range di tolleranza nella valutazione della razione       78

 

2.17 - Impostazione dei valori minimi e massimi di impiego degli alimenti        78

 

2.18 - Valori minimi e massimi di impiego delle categorie di alimenti              80

 

2.19 - Parametri nelle formule di calcolo caratteristiche degli alimenti            81

 

2.20 - Impostazione dei campi per la stampa della razione estesa                   83

 

2.21 - Impostazione campi per la stampa della razione sintetica                     83

 

2.22 - Impostazione campi per la stampa della formula estesa                       83

 

2.23 - Impostazione campi in stampa nella stampa della formula sintetica       84

 

2.24 - Gestione delle configurazioni multiple                                                 84

 

2.25 - Imposta colori                                                                                  84

 

2.26 - Impostazione della stampante                                                            84

 

2.27 - Impostazione numero righe nelle maschere video                                85

 

2.28 - Impostazione font per le maschere video                                            85

 

2.29 - Impostazione del livello                                                                     85

 

2.30 - Formule esterne                                                                               85

 

 

 

Capitolo 3 - Gestione Data-Base alimenti di Razio-Best                         89

 

3.1 - Apertura del data-base alimenti                                                           89

 

3.2 - Creazione di un nuovo data-base alimenti                                             90

 

3.3 - Aggiungere alimenti al data-base                                                         91

 

3.4 - Ricerca alimenti dal data-base                                                             97

 

3.5 - Correzioni dati degli alimenti nel data-base                                         103

 

3.6 - Aggiornamento dei prezzi o di altri dati degli alimenti nel data-base      105

 

3.7 - Duplicare le caratteristiche di un alimento nel data-base                      105

 

3.8 - Elimina un alimento dal data-base                                                      106

 

3.9 - Ricalcola parametri nutrizionali negli alimenti nel data-base                  106

 

3.10 - Stampa certificato di analisi degli alimenti del data-base                     107

 

3.11 - Duplica data-base                                                                           110

 

3.12 - Compatta data-base                                                                        111

 

3.13 - Ripara data-base                                                                            111

 

3.14 - Aggiorna data-base (da Ver. 5.01 a Ver. 5.1)                                   111

 

3.15 - Apri 2° data-base ed esporta alimenti                                               112

 

3.16 - Apri 2° data-base ed importa tutto                                                   112

 

 

 

Capitolo 4 - Elaborazione della razione con Razio-Best                         115

 

4.1 - Preparare un nuovo set di razioni                                                       116

 

4.1.1 - Scelta della categoria e calcolo dei fabisogni                                 117

 

4.1.2 - Selezione degli alimenti per la razione                                           121

 

4.2 - Maschera di elaborazione delle razioni                                               122

 

4.3 - Gestione dei gruppi e fabbisogni degli animali                                      130

 

4.3.1 - Modifica dei dati degli animali e calcolo dei fabbisogni                   130

 

4.3.2 - Aggiunta di un nuovo gruppo e calcolo dei fabbisogni                     138

 

4.3.3 - Cambia il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni               139

 

4.3.4 - Duplica il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni               139

 

4.3.5 - Sostituisci il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni            140

 

4.3.6 - Cancella gruppo dal file delle razioni                                             141

 

4.3.7 - Sostituisci i fabbisogni con i dati della razione                                141

 

4.3.8 - Recupera i veri fabbisogni                                                            142

 

4.4 - Gestione degli alimenti nel file delle razioni                                         142

 

4.4.1 - Aggiunta degli alimenti al file delle razioni                                     142

 

4.4.2 - Aggiorna i dati degli alimenti dal database                                     146

 

4.5 - Modelli di elaborazione e valutazione delle razioni                               147

 

4.5.1 - Modelli di elaborazione                                                                147

 

4.5.2 - Esame critico della razione                                                           158

 

4.5.3 - Ricalcalo dei fabbisogni tenendo conto della razione                       162

 

4.6 - Modalità di sviluppo delle razioni                                                        163

 

4.6.1 - Impostazione manuale delle quantità degli alimenti                         163

 

4.6.2 - Preparare una unifeed base per più gruppi utilizzando i mix6-10      165

 

4.6.3 - Preparare un complemento produttivo utilizzando i mix6-10            169

 

4.6.4 - Visualizzazione quantità singoli alimenti nelle razioni con i mix        170

 

4.6.5 - Definizione caratteristiche chimico-nutritive mangime ‘ad hoc’       172

 

4.6.6 - Utilizzo dei mix specifichi di ogni gruppo (1-5)                               172

 

4.6.7 - Modalità operative di modifica delle razioni                                   175

 

4.6.8 - Gestione dei mix e dei gruppi storici                                              176

 

4.6.9 - Aggiungi alimenti al set di razioni da un file di formule                    177

 

4.6.10 - Cancella alimento dal set di razioni                                              177

 

4.6.11 - Edita/correggi gli alimenti del set di razioni                                   177

 

4.6.12 - Sostituzione di un alimento del set di razioni                                 178

 

4.6.13 - Ricalcola (UFL, EN, ..)                                                              179

 

4.6.14 - Note alla razione                                                                       180

 

4.6.15 - Analisi dei costi e consumi                                                         180

 

4.6.16 - Stampa della razione                                                                  181

 

4.7 - Ottimizzazione delle razioni                                                                186

 

4.7.1 - Impostazione dei vincoli sulle quantità di alimenti da utilizzare         186

 

4.7.2 - Impostazione dei vincoli sui fabbisogni                                          187

 

4.7.3 - Avvio della procedura di ottimizzazione                                         190

 

4.7.4 - Visione dei risultati del calcolo di ottimizzazione                             190

 

4.7.5 - Trascrizione razione ottimizzata nel razionamento.                         192

 

4.7.6 - Ottimizzazione di un mix nella razione                                           193

 

4.7.6.1 - Vincoli sugli alimenti                                                               194

 

4.7.6.2 - Vincoli sui fabbisogni                                                              195

 

4.7.6.3 - Visualizzazione delle razioni e trascrizione                                195

 

4.7.7 - Ottimizzazione del concentrato ‘ad hoc’                                        198

 

4.7.7.1 - Vincoli sugli alimenti                                                               198

 

4.7.7.2 - Vincoli sui fabbisogni                                                              199

 

4.7.7.3 - Visualizzazione dei risultati e trascrizione                                 200

 

4.7.8 - Problema senza soluzione nella procedura di ottimizzazione            201

 

4.8 - Archiviare il set di razioni in elaborazione                                             203

 

4.9 - Apri ultimo set di razioni                                                                      204

 

4.10 - Chiudere il set di razioni                                                                     204

 

4.11 - Richiamare un set di razioni                                                               205

 

 

 

Capitolo 5 - Elaborazione della formule dei mangimi con Razio-Best   207

 

5.1 - Preparare un nuovo file contenenti un gruppo di formule                     208

 

5.1.1 - Definizione dell'obiettivo                                                              208

 

5.1.2 - Selezione delle materie prime                                                       209

 

5.2 - Maschera di elaborazione delle formule                                              209

 

5.3 - Gestione delle formule con definizione degli obiettivi                            210

 

5.3.1 - Definizione delle caratteristiche della formula da elaborare             212

 

5.3.2 - Aggiunta di una nuova formula nel set delle formule                      212

 

5.3.3 - Cambia la formula attiva per la modifica delle caratteristiche          213

 

5.3.4 - Duplica la formula attiva                                                              213

 

5.3.5 - Cancella formula dal file delle formule                                          213

 

5.4 - Gestione delle materie prime al set di formule in elaborazione              214

 

5.5 - Elaborazione delle formule                                                                214

 

5.5.1 - Elaborazione della formula mediante definizione delle quantità        215

 

5.5.2 - Ottimizzazione della formula                                                         216

 

5.5.2.1 - Impostazione dei vincoli sulle materie prime                             216

 

5.5.2.2 - Impostazione dei vincoli sulle caratteristiche della formula         216

 

5.5.2.3 - Avvio della procedura di ottimizzazione                                    217

 

5.5.2.4 - Visione dei risultati del calcolo di ottimizzazione                        219

 

5.5.2.5 - Trascrizione di una formula ottimizzata nella formulazione         220

 

5.5.3 - Elaborazione di un mix                                                                 221

 

5.6 - Esportazione delle formule nel data-base                                            222

 

5.7 - Stampe                                                                                            225

 

5.8 - Stampa del cartellino                                                                         225

 

5.9 - Archiviare il set di formule in elaborazione                                         226

 

5.10 - Apri ultimo set di formule                                                                227

 

5.11 - Chiudere il set di formule                                                                 227

 

5.12 - Richiamare un set di formule                                                           227

 


 

 

Capitolo 1

Caratteristiche generali di RAZIO-BEST

Versione 5.3 CD per Windows

 

 

1.1 - Principali funzioni di Razio-Best

 

Razio-Best 5.3 è un software di razionamento e formulazione mangimi per bovini, ovini, equini e suini. Viene di seguito riportata una panoramica sulle caratteristiche e sulle principali funzioni di Razio-Best 5.3 per fornire una documentazione di rapida consultazione sulle potenzialità del software. Una descrizione dettagliata delle procedure e funzioni di Razio-Best verrà riportata nei capitoli successivi.

Le principali funzioni di Razio-Best si possono classificare nelle seguenti macrofunzioni:

 

 

CONFIGURAZIONE : consente di personalizzare il software sotto molteplici aspetti per renderlo maggiormente idoneo alle esigenze più specifiche e disparate. In particolare la configurazione consente:

 

·       l’impostazione di configurazioni multiple (fino a 10) mediante la definizione di più scuole/utenti, disponibili contemporaneamente. Nella configurazione base sono presenti 4 diverse scuole: Iz-UCSC-PC (Istituto di Zootecnica della Facoltà di Agraria di Piacenza), NRC, INRA e CNCPS (Cornell University). Questo può risultare utile per valutare la razione secondo i principali modelli di razionamento ed inoltre può consentire di utilizzare la stessa stazione di lavoro da diversi alimentaristi, senza perdere la possibilità di personalizzare il programma in virtù delle configurazioni specifiche;

 

·       la configurazione è associata al database alimenti. Nel database alimenti (analisi.mdb) c'è la configurazione originale. Si possono preparare numerosi altri database alimenti (non ci sono limiti) ed ognuno di essi può contenere, oltre ad altri alimenti, ad un numero diverso di parametri, ecc.., altre impostazioni di configurazione. Il software si setta sulla configurazione del database alimenti che viene aperto di volta in volta;

 

·       la personalizzazione del nome esteso ed abbreviato di tutti i parametri definiti in Razio-Best;

 

·       la definizione di nuovi parametri fino ad un massimo di 300 parametri chimico-nutrizionali in totale per ogni alimento;

 

·       la definizione dell’ordine dei parametri che dovranno essere visualizzati nelle maschere relative alle caratteristiche chimico-nutritive degli alimenti;

 

·       la definizione del numero e dell’ordine di visualizzazione dei parametri nelle maschere di razionamento e formulazione dei mangimi. Queste impostazioni sono specifiche, quindi possono essere diverse, per ogni scuola e categoria di animali. Questo ordine verrà utilizzato anche nella stampa estesa della razione;

 

·       la definizione del numero e dell’ordine di stampa dei parametri nella stampa sintetica della razione e delle formule dei mangimi. Per ogni parametro si possono definire i campi da stampare (valori sul secco, sul tal quale, totali, ecc..). Opzione specifica per la singola scuola e categoria di animali;

 

·       la definizione dei parametri da utilizzare per il calcolo dei rapporti fra i parametri stessi al momento della elaborazione delle razioni e delle formule. Questi rapporti verranno calcolati e visualizzati quando si elaborano le razioni e formule. I rapporti sono specifici per ogni scuola e categoria di animali;

 

·       la definizione dei coefficienti per i singoli parametri per un eventuale correzione dei fabbisogni teorici. Questi coefficienti si possono modificare anche in sede di calcolo dei fabbisogni stessi. I coefficienti sono specifici per ogni parametro e per ogni scuola e categoria di animali;

 

·       la definizione dei parametri che dovranno essere vincolati automaticamente quando si avvia l’ottimizzazione della razione e delle formule dei mangimi. I valori sono specifici per le due procedure di ottimizzazione. Si può impostare l’attivazione dei vincoli di minimo, di massimo e di entrambi. Questa impostazione è specifica per ogni scuola e categoria di animali. Il software userà poi, durante il calco­lo di ottimizzazione, automaticamente, tali parametri come vincoli base. Rimane comunque la possibilità di vincolare altri parametri in sede di ottimizzazione;

 

·       la definizione dei coefficienti che poi il software userà per la definizione dei fabbisogni minimi e massimi sulla scorta dei fabbisogni teorici calcolati per il gruppo di animali da razionare o sulla scorta dei valori chimico-nutrizionale del mangime da elaborare. Il software procederà poi, durante il raziona­mento e la formulazione, al calcolo automatico dei vincoli minimi e massimi, relativi ad ogni parametro, sulla scorta dei fabbisogni calcolati e di questi coefficienti;

 

·       la definizione dei range di tolleranza nella copertura dei fabbisogni dei singoli parametri nutrizio­nali. Tali valori verranno utilizzati per evidenziare, median­te diversi colori, la più o meno corretta copertura dei fabbisogni teorici;

 

·       l’impostazione dei valori minimi e massimi di tolleranza per i singoli alimenti. Valori specifici per le singole categorie di animali. Questi valori verranno utilizzati per aiutare l’alimentarista nella definizione delle quantità dei singoli alimenti al momento della costruzione della razione. Verranno utilizzati anche come riferimento per una visione critica della razione con l’assegnazione di un punteggio totale in funzione degli errori riscontrati;

 

·       l’impostazione dei valori minimi e massimi di tolleranza per le singole categorie di alimenti (foraggio verde, foraggio insilato, ecc..). Questi valori verranno utilizzati dal software per la visione critica della razione;

 

·       la definizione dei parametri utilizzati nelle varie formule di calcolo delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti. Questo consentirà di conoscere, durante l’inserimento e/o la modifica dei valori analitici di un alimento, i parametri che vengono utilizzati per il calcolo delle singole caratteristiche nutrizionali. Questo consentirà di ridurre i rischi di avere valori nutrizionali calcolati in maniera non corretta per mancanza di dati in alcuni parametri indispensabili al calcolo;

 

·       l’impostazione dei colori di sfondo e primo piano delle maschere di input dei dati e di output dei risultati;

 

·       l’impostazione del numero di gruppi (razioni/formule) massimo che si possono inserire in un singolo file (il limite massimo è 80). L’impostazione di base è 3 razioni/formule. Il programma aumenta automaticamente il numero di gruppi quando si inserisce una razione/formula in un file completo ma con un numero di gruppi inferiori ad 80;

 

·       la definizione, per ogni parametro chimico-nutrizionale, delle modalità di calcolo dei valori minimi e massimi che verranno utilizzati dal software per il controllo dei dati di input delle caratteristiche degli alimenti. Si può definire per ogni parametro quali sono i parametri interessati al calcolo e quali sono le modalità di calcolo (somma, differenza a 100, ecc..).

 

·       l'impostazione di equazioni per il calcolo dei fabbisogni e del valore nutritivo degli alimenti. Queste formule si possono utilizzare in alternativa alle formule originali (compilate con il software) o come formule originali per i nuovi parametri definiti dall'utente. Le equazioni vengono scritte in un foglio di lavoro Excel già predisposto.

 

 

DATA-BASE ALIMENTI : Il Data-Base alimenti è costruito in ACCESS 1.1 e contiene le caratteristiche chimico-nutritive di oltre 400 alimenti. Il Data-Base in dotazione al software ha il nome ‘analisi.mdb’ e contiene, oltre ai valori chimico-nutrizionali degli oltre 400 alimenti prima indicati, anche i nomi dei parametri ed altre impostazioni del software per la gestione del data-base stesso e per il razionamento e la formulazione dei mangimi. Accanto a questo data-base principale se ne possono creare altri e le principali caratteristiche di questi data-base e la relativa gestione dei dati chimico-nutrizionale degli alimenti viene di seguito riportata:

 

·       ogni alimento è classificabile con 50 voci (essenza, categoria, azienda di provenienza, ecc..) per la costituzione di una carta foraggera e/o per facilitare la ricerca degli alimenti dal data-base;

 

·       possibilità di salvare, in specifici file gestiti automaticamente, i termini che vengono utilizzati per ogni voce di classificazione dell’alimento. Questo è di fondamentale importanza nella ricerca degli alimenti dal data-base perché consente di conoscere sempre tutti i termini usati nella classificazione degli alimenti  inseriti nel data-base stesso;

 

·       per ogni alimento possono essere indicati, oltre ai dati relativi alla classificazione, fino a 300 parametri chimico-nutritivi (200 dati di input e 100 calcolati). Dei 300 para­metri potenziali ne sono già predefiniti 189 (101 valori di input e 88 calcolati). I parametri rimanenti (115) possono essere definiti da chi usa il software. Anche i nomi dei parametri predefiniti possono essere modificati;

 

·       il Data-base contiene, come configurazione base, i valori chimico-nutritivi di oltre 400 alimenti tra quelli comunemente in uso nell'alimentazione del bestiame;

 

·       il Data-base è espansibile senza nessuna limitazione. Limitazioni possono solo derivare dalla memoria di massa del computer;

 

·       possono essere inizializzati infiniti Data-base da parte dell'utente e si può accedere ad essi in qualsiasi momento attraverso le diverse procedure del software;

 

·       possibilità di trasferire i dati degli alimenti da un database all'altro. Si può effettuare il trasferimento selezionando i singoli alimenti oppure indicando una data oltre la quale tutti gli alimenti vengono trasferiti;

 

·       possibilità di importare/esportare in Excel le caratteristiche degli alimenti;

 

·       possibilità di aggiornare i dati originali degli alimenti del database (primi 400 alimenti) nel database dell'utente dove sono stati inseriti altri alimenti;

 

·       controllo sulla validità dei parametri chimico-nutritivi al momento della digitazione degli stes­si. Le modalità di controllo dei valori dei singoli parametri vengono impostate in sede di configurazione. Possibilità di by-passare il controllo per consentire l'introduzione di alimenti con valori chi­mici apparentemente anomali (ad esempio l'urea con valore di proteine superiore al 100%);

 

·       possibilità di duplicare gli alimenti al momento di inserire nuovi dati nel data-base. Questo consente di "pescare" dal data-base i valori dei parametri non analizzati per l'alimento che si deve inserire; tali valori saranno riconoscibili (sfondo differente) al momento dell'utilizzazione dell'alimento;

 

·       calcolo automatico ed immediato dei valori degli 88 parametri nutrizionali (UF, UFL, UFC, ENl, PDIE, PDIN, ecc..) al momento dell'introduzione nel Data-base di nuovi alimenti o durante la correzione degli stessi;

 

·       possibilità di disattivare il ricalcolo automatico per consentire di immettere dei valori diversi da quelli calcolati dal software;

 

·         selezione degli alimenti attraverso molteplici chiavi di accesso (su tutte le voci di classificazione e sui valori chimico-nutrizionali) diversamente combinate fra loro. I risultati della ricerca vengono riportati in una finestra con l’indice degli alimenti trovati;

 

·         possibilità di personalizzare i parametri riportati nell’indice degli alimenti trovati nella ricerca. Si possono modificare o togliere i parametri predefiniti ed aggiungerne di nuovi;

 

·         possibilità di definire il parametro su cui il software esegue l’ordinamento degli alimenti da riportare nell’indice (es. ordine alfabetico in base all’essenza, ordine in base al prezzo ecc..);

 

·         procedura di aggiornamento dei prezzi e di qualsiasi altro parametro direttamente sui valori riportati nella finestra dell’indice degli alimenti;

 

·         stampa del certificato di analisi con possibilità di selezionare i parametri per la stampa.

 

GESTIONE FABBISOGNI e GRUPPI : queste funzioni e procedure consentono di gestire i gruppi presenti nello stesso file e di calcolare i fabbisogni teorici  per ogni gruppo. Nel caso del razionamento ogni gruppo è una singola bovina o, più frequentemente, un gruppo di animali dell’allevamento. Nella formulazione mangime ogni gruppo corrisponde ad una formula. La gestione dei gruppi/fabbisogni consente:

 

·       l’impostazione dei dati relativi al gruppo o alla bovina da razionare. I dati sono relativi alla categoria, ad alcune condizioni ambientali, ad alcune condizioni fisiologiche e produttive degli animali;

 

·       la selezione dei dati accedendo, per ogni specie e singola categoria, a gruppi predefiniti dove sono impostati i valori delle condizioni ambientali, fisiologiche e produttive più comuni. In sede di razionamento ci si può quindi limitare alla scelta del gruppo predefinito con, ovviamente, possibilità poi di modificare i valori reimpostati;

 

·       il calcolo automatico dei fabbisogni nutritivi, relativi ai diversi parametri, sulla scorta dei dati re­lativi agli animali e ad alcune altre condizioni (tecnica di alimentazione, tipo di stabulazione ecc..) che vengono impostate nelle maschere di acquisizione dati. Nella presente versione il calcolo è attivo solo per i bovini, ovini, equini e suini;

 

·       il calcolo dei fabbisogni nutritivi, espressi come quantità totali, e delle cosiddette raccomandazioni espresse come concentrazione sulla s.s.;

 

·       la visualizzazione dei risultati del calcolo contestualmente con l’inserimento e l’aggiornamento dei dati relativi agli animali da razionare;

 

·       la disattivazione del ricalcolo automatico per consentire di modificare i valori calcolati dal software;

 

·       la modifica dei coefficienti per la correzione dei fabbisogni calcolati. Questi coefficienti vengono impostati in sede di configurazione ed in questa fase di calcolo dei fabbisogni si possono modificare per il singolo gruppo;

 

·       il calcolo dei fabbisogni minimi e massimi per l’elaborazione delle razioni mediante l’ottimizzazione (programmazione lineare). Per questo calcolo vengono utilizzati i coefficienti impostati nella configurazione;

 

·       la gestione di numerosi gruppi (massimo 80) di animali nella stessa razione. Possono così essere definiti tutti i gruppi di animali presenti nell'allevamento in modo da facilitare la preparazione delle singole razioni e permettere il calcolo effettivo del costo kg latte/carne;

 

·       la duplicazione del gruppo (duplicazione di tutti i dati compresa la razione). Con la duplicazione il gruppo sorgente si può trasformare in gruppo storico (non più attivo nel calcolo economico). I gruppi storici consentono di avere sempre a disposizione le caratteristiche degli animali e delle razioni utilizzate nel passato;

 

·       la cancellazione di un gruppo. Questo può risultare utile quando si elaborano varie razioni e si vogliono sottoporre all’esame dell’allevatore o di altri tecnici o esperti del settore.

 

FORMULAZIONE DELLA RAZIONE : l’elaborazione della razione si può effettuare attraverso diverse modalità oltre a quella di ottimizzazione a cui si farà cenno nel paragrafo successivo. Particolarmente utile è la disponibilità dei mix (formule che possono essere elaborate nella razione) che si possono utilizzare in più gruppi. Le funzioni e procedure più importanti consentono:

 

·       il salvataggio automatico, in un file di lavoro gestito automaticamente dal software, dell’ultima razione elaborata;

 

·       il richiamo automatico dei fabbisogni calcolati dal software per poter essere utilizzati in sede di razionamento. Possibilità di ritornare alla gestione gruppi/fabbisogni per modificare un gruppo od aggiungerne uno nuovo;

 

·       la possibilità di accedere a tutti i gruppi presenti nella razione per visionare e/o modificare i fabbisogni e le razioni;

 

·       l’accesso diretto, mediante diverse chiavi, al data-base degli alimenti in fase di costruzione delle razioni per inserire/cancellare/sostituire gli alimenti. Possibilità di modificare le caratteristiche chimico-nutritive degli alimenti richiamati. I valori verranno modificati solo nella razione e non nel data-base. Su richiesta i valori possono essere modificati, al momento del richiamo dal database, anche nel database stesso;

 

·       la possibilità di importare gli alimenti da un foglio Excel. In questo caso le caratteristiche degli alimenti debbono essere ordinate in un modo predefinito e facilmente individuabile utilizzando la procedura di esportazione dei dati in Excel;

 

·       la possibilità di aggiornare le caratteristiche chimico-nutritive degli alimenti presenti nella razione con i corrispondenti alimenti presenti nel database in linea. Questa procedura è molto utile nella formulazione mangimi ed anche nel razionamento, soprattutto quando effettuato in stretta connessione con la formulazione;

 

·       la possibilità di importare una formula/razione come alimento da un file contenente le formule dei mangimi o le razioni. Si richiamano quindi le caratteristiche chimico-nutrizionali di una determinata formula -corrispondente ad un gruppo- contenuto in un file in cui sono registrate le formule/razioni elaborate;

 

·       l’utilizzazione di un massimo di 50 alimenti in ogni singola razione. Questi alimenti sono gli stessi per tutti i gruppi della razione;

 

·       il ricalcolo automatico e la visualizzazione delle caratteristiche nutrizionali della razione ad ogni variazione delle quantità degli alimenti;

 

·       il calcolo della razione secondo il modello tradizionale di razionamento, secondo l'NRC 2001 e secondo il modello meccanicistico (CNCPS);

 

·       l’attivazione del calcolo della razione mediante il sistema CNCPS della Cornell University. I risultati di  questo calcolo vengono riportati in parte accanto e sostituzione dei risultati tradizionali (ad esempio i valori in UFL e PG by-pass e degradabili derivano da questo calcolo e non da una sommatoria dei valori dei singoli alimenti) ed in parte in una finestra apposita;

 

·       con l’attivazione del CNCPS e del modello NRC si può valutare anche l’equilibrio aminoacidico della razione;

 

·       a possibilità, quando è attivo il modello NRC, di visualizzare le caratteristiche degli alimenti (TDN, EM, Enl, RDP, RUP) in funzione della razione elaborata;

 

·       la scelta della modalità di visualizzazione delle caratteristiche delle razioni (apporti totali, apporti in % della s.s. ed in % del tal quale). Le differenze fra apporti e fabbisogni vengono riportati sia come valori che sotto forma di grafico. Quando le differenze superano i range di tolleranza vengono utilizzati colori diversi per favorire la visualizzazione degli errori;

 

·       la visualizzazione delle discrepanze fra apporti e fabbisogni in forma numerica ed in modalità grafica. Questi valori oltre che rappresentare la semplice differenza fra apporti e fabbisogni possono anche essere rielaborati tenendo conto degli squilibri fra i parametri della razione (in particolare energia e proteine);

 

·       la possibilità di visualizzare i valori dei singoli parametri singolarmente, in rapporto ad altri parametri, in rapporto alla quota da foraggi e concentrati;

 

·       la possibilità di far eseguire al programma un esame critico della razione con assegnazione di un punteggio totale in funzione degli errori  riscontrati. Per fare questo esame critico il software si basa sui valori di riferimento delle categorie o dei singoli alimenti impostate in configurazione e sul grado di copertura dei più importanti fabbisogni (espressi come apporti totali o in % della s.s. o sul tal quale);

 

·       la possibilità di valutare, solo per le bovine in lattazione, la razione nelle diverse fasi della lattazione, tenendo conto, tra l'altro, della diversa produzione, titoli in grasso e proteine, ingestione e variazioni di peso vivo;

 

·       l’impostazione delle quantità degli alimenti in termini di kg di tal quale o in kg di s.s. quando si elabora la razione definendo le quantità degli alimenti;

 

·       la possibilità di formulare dei mix (fino a 10) nella razione. Questi mix, dopo essere stati formulati mediante definizione delle quantità dei vari componenti, possono essere utilizzati come singoli alimenti;

 

·       l’impostazione delle quantità dei componenti del mix (composto da alcuni alimenti presenti nella razione) in termini di kg ed in termini di percentuale (in entrambi i casi si può operare sul tal quale e sulla s.s.);

 

·       la visualizzazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali del mix o della razione mentre si è in fase di elaborazione del mix. In altre parole, mentre si formula un mix (un mangime o una unifeed base), si possono vedere i risultati relativi alle caratteristiche chimico-nutrizionali del mix o dell’intera razione. In quest’ultimo caso occorre impostare anche la quantità totale del mix che si intende utilizzare in combinazione con la razione base definita precedentemente;

 

·       l’utilizzo contemporaneo di diversi mix (max 10). I primi 5 sono specifici del gruppo e quindi si possono utilizzare solo per il gruppo per cui sono stati elaborati; gli atri 5 sono invece comuni per tutti i gruppi e quindi  diventano degli alimenti comuni per tutti i gruppi. Modificando la composizione di uno di questi ultimi mix si modifica automaticamente le razioni di tutti i gruppi che utilizzano il mix modificato;

 

·       la duplicazione della composizione di un mix per eventuali variazioni. Ad esempio lo spostamento di un mix dal gruppo dei mix comuni a quelli specifici. Questo può consentire di fare una copia storica del vecchio mix e di procedere alla modifica del mix in comune con automatica modifica di tutte le razioni dei gruppi che utilizzano tale mix in comune;

 

·       la visualizzazione delle quantità dei singoli alimenti utilizzati nella razione tenendo conto delle quantità impostate nella razione base e delle quantità e composizione dei mix utilizzati;

 

·       la determinazione, da parte del software, delle caratteristiche quali-quantitative di un concentra­to 'ad hoc' in base alla razione base (soli foraggi o foraggi ed alcuni concentrati) impostata precedentemente;

 

·       la possibilità di formulare il concentrato ‘ad hoc’ prima definito come caratteristiche chimico-nutrizionali. Questo viene effettuato formulando un mix avendo sul video le caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’ che diventano i valori dell’obiettivo;

 

·       la possibilità di visualizzare sul video solo gli alimenti dove la quantità è diversa da 0. Questo è utile quando vi sono molti alimenti nella razione e non vengono utilizzati da tutti i gruppi;

 

·       la possibilità di visualizzare gli alimenti utilizzati in ordine decrescente di quantità. Per default gli alimenti vengono visualizzati in ordine alfabetico;

 

·       la possibilità di visualizzare le quantità dei singoli alimenti riferiti a tutti gli animali del gruppo anziché al singolo capo;

 

·       il calcolo del costo kg latte/carne tenendo conto di tutti i gruppi attivi presenti nell'allevamento e del­la loro reale incidenza sul costo totale di alimentazione;

 

·       calcolo e previsione del consumo di alimenti dei singoli gruppi o di tutta la mandria in un tempo definibile;

 

·       stampa delle caratteristiche dei vari gruppi e degli alimenti che compongono la razione;

 

·       stampa dettagliata della razione. Tale stampa serve al tecnico alimentarista per valutare, an­che a distanza di tempo, più approfonditamente la razione;

 

·       stampa sintetica della razione. Possibilità di incorporare, in tale stampa, alcune righe di com­mento;

 

·       stampa per l’allevatore con indicazione delle quantità dei singoli alimenti utilizzate per singolo capo, per gruppo con il numero reale di capi e con un maggiore /minore numero di capi (step di 2 fino a -10 e +10);

 

·       salvataggio su disco della razione. Su disco fisso possono essere create infinite sottodirectory ed il software gestisce l'indice delle razioni presenti in ognuna di esse;

 

·       l'esportazione delle caratteristiche degli alimenti in un foglio Excel;

 

·         il richiamo di una razione da disco precedentemente salvata.

 

 

OTTIMIZZAZIONE DELLA RAZIONE : la procedura di ottimizzazione utilizza la programmazione lineare con risoluzione mediante algoritmo del simplesso. L’ottimizzazione utilizza le stesse maschere del razionamento manuale; conseguentemente le razioni elaborate con l’ottimizzazione si possono ritoccare successivamente. Le funzioni e procedure più importanti consentono:

 

·       il richiamo automatico dei fabbisogni minimi e massimi precedentemente elaborati nel calcolo dei fabbisogni teorici di base;

 

·       la possibilità di attivare/disattivare i vincoli sui fabbisogni. Si possono modificare anche i valori minimi e massimi;

 

·       accesso diretto al data-base alimenti con possibilità di selezione mediante diverse chiavi;

 

·       la definizione dei vincoli minimi e massimi degli alimenti da utilizzare nella razione;

 

·       il siste­ma di risoluzione mediante algoritmo del simplesso lavora su una matrice di 150 righe e 300 co­lonne. Il numero di vincoli disponibili è estremamente elevato e dipende dal numero di ali­menti, vincoli sugli stessi, numero e vincoli dei parametri. Occorre ricordare che:

 

-          ogni vincolo di uguaglianza e di minimo per   parametro occupa una riga e due colonne

-          ogni vincolo di massimo per parametro occupa una riga e due colonne

-          ogni alimento occupa una colonna

-          ogni vincolo di uguaglianza per un alimento occupa una riga e due colonne

-          ogni vincolo di massimo per alimento occupa una riga ed una colonna;

 

·       la scelta del parametro su cui fare il calcolo di ottimizzazione con la possibilità di minimizzare o massimizzare l’obiettivo (ad esempio minimizzare il prezzo, massimizzare le UFL ecc..);

 

·       la possibilità di ottimizzazione dell’intera razione con definizione automatica, da parte del software, della quantità di ogni alimento  minimizzando o massimizzando l’obiettivo scelto. Il calcolo viene effettuato sulla scorta dei vincoli sui fabbisogni e sugli alimenti. In questo caso si prendono in considerazione sempre i fabbisogni totali;

 

·       la possibilità di ottimizzare la formula di un mix. In questo caso vengono definite le percentuali dei singoli componenti e la quantità del mix da utilizzare per bilanciare la razione totale tenendo conto dei componenti della razione base. Anche in questo caso si prendono sempre in considerazione i fabbisogni totali;

 

·       la possibilità di ottimizzare la formula di un concentrato ‘ad hoc’. In  questo caso vengono definite le percentuali dei singoli componenti per soddisfare alle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ elaborato precedentemente sulla scorta della razione base;

 

·       i risultati della elaborazione, se ritenuti idonei, si possono trasferire nel gruppo attivo per valutare le caratteristiche chimico-nutrizionali della razione;

 

·       visualizzazione dei prezzi ombra nella soluzione ottimale;

 

·       la possibilità di valutare la razione anche se la soluzione è inaccettabile. Si evidenziano così i vincoli limitanti;

 

·       la possibilità di visionare le soluzioni alternative (fino ad un massimo di 10). Tale soluzioni possono, in alcu­ni casi, costare leggermente di più dell'ottimale ma essere più valide sotto il punto di vista fisiologico.

 

 

OTTIMIZZAZIONE DELLE FORMULE DEI MANGIMI : utilizza la stessa procedura di ottimizzazione con la programmazione lineare e risoluzione mediante algoritmo del simplesso. L’ottimizzazione utilizza le stesse maschere del razionamento manuale con alcune differenze sostanziali. Di seguito vengono riportate solo gli aspetti particolari nella elaborazione delle formule e che riguardano:

 

·       la definizione dell’obiettivo viene effettuata al momento dell’impostazione del gruppo che, in questo caso, coincide con la formula;

 

·       i valori dei singoli parametri dell’obiettivo vengono impostati e non calcolati come avviene nel razionamento. Sulla scorta del valori impostati il software calcola i vincoli minimi e massimi tenendo conto dei coefficienti impostati nella configurazione;

 

·       l’impostazione dei valori delle singole materie prime si può effettuare come percentuale sul secco o sul tal quale. Non si possono impiegare i valori in kg. Queste impostazioni consentono di elaborare manualmente la formula o di impostare i vincoli minimi e massimi sulle materie prime;

 

·       nei casi in cui si impostano i vincoli, sulle materie prime, in percentuale del tal quale l’ottimizzazione viene effettuata considerando i vincoli dell’obbiettivo in % del tal quale (con s.s. pari ad 88%);

 

·       nei casi in cui si impostano i vincoli, sulle materie prime, in percentuale del secco l’ottimizzazione viene effettuata considerando i vincoli dell’obbiettivo in % del secco (con s.s. pari ad 88%);

 

·       stampa dettagliata della formula;

 

·       stampa sintetica della formula con possibilità di esprimere i risultati sia sul secco che sul tal quale;

 

·       stampa del cartellino in un foglio Excel;

 

·       salvataggio su disco della formula. Su disco fisso possono essere create infinite sottodirectory ed il software gestisce l'indice delle formule presenti in ognuna di esse.


 

1.2 - Parametri chimico-nutrizionali di RAZIO-BEST

 

I parametri utilizzati da Razio-Best sono 189 e sono impiegati per:

·       la caratterizzazione degli alimenti;

·       la valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionale delle razioni.

Per la caratterizzazione degli alimenti distinguiamo i parametri di input, i parametri puri e i parametri calcolati. I parametri di input sono 52 e sono rappresentati dai risultati analitici e si possono esprimere sulla s.s. o sul tal quale. Questi parametri di input si possono ampliare fino ad un massimo di 100. I parametri puri sono 49  e sono rappresentati anch’essi dai risultati analitici. Sono definiti parametri puri perché non vengono espressi ne sul secco ne sul tal quale ma in percento di altri parametri (sulle proteine, sulla NDF, la digeribilità della sostanza organica, ecc...). Anche per questi il numero massimo è 100. I parametri calcolati sono 88 e sono prevalentemente rappresentati da parametri nutrizionali. I valori di questi parametri si possono esprimere sul tal quale o sulla s.s. e vengono calcolati dal software sulla scorta dei valori di input, dei valori puri e di alcune voci di classificazione dell’alimento. Anche per questi il numero massimo è 100. In totale il software è in grado di gestire fino a 300 parametri per ogni alimento, oltre ai 50 parametri per la classificazione.

Per la valutazione delle caratteristiche delle razioni il software può utilizzare i parametri di input e quelli calcolati per un massimo di 200 parametri. Alcuni parametri puri vengono utilizzati per il calcolo secondo i modelli NRC e CNCPS (l’utilizzazione è automatica quando sono attive tali procedure). Per questi parametri i programma provvede al calcolo dei fabbisogni ed alla visualizzazione dei risultati (bilancio apporti-fabbisogni) in sede di razionamento e/o formulazione.

In questo sottocapitolo si riportano tutti i parametri impiegati dal software indicando per ognuno di essi il nome esteso utilizzato e, tra parentesi, il nome abbreviato, il significato, le modalità di calcolo per gli alimenti, le modalità di calcolo dei fabbisogni per bovini ed i fattori che sono stati presi in considerazione per il calcolo. Si forniscono inoltre alcune indicazioni sui valori  più opportuni da inserire nei fattori che vengono presi in considerazione nel calcolo dei vari fabbisogni in funzione delle diverse condizioni fisiologiche degli animali. Infine si suggeriscono alcuni valori di riferimento per i singoli fabbisogni.

 

 

1.2.1 - Parametri di input

 

SOSTANZA SECCA (s.s.)

 

Alimenti:

Per gli alimenti si tratta di un dato analitico di semplice determinazione.

Fabbisogni:

Non si tratta di un vero fabbisogno ma di un consumo massimo entro il  quale bisogna soddisfare alle esigenze in energia, proteine, minerali e vitamine dell’animale. La previsione del consumo di s.s. viene effettuata tenendo conto, per tutte le categorie, della modalità di distribuzione degli alimenti, della stagione e del tipo di stabulazione. Le modalità di calcolo vengono di seguito indicate per le diverse categorie di bovini:

Vacche in lattazione:

La previsione del consumo di s.s. nella vacca da latte e' stata effettuata mediante regressione multipla utilizzando rilievi eseguiti sulle bovine di razza Frisona allevate presso la stalla annessa all'Istituto di Zootecnica della Facoltà' di Agraria di Piacenza. Questa formula viene utilizzata anche quando sono attive le altre scuole (NRC, INRA, CNCPS).

La regressione multipla impiegata ha un R2=0,90 ed un valore di F=860. I valori di "t" rela­tivi alle diverse variabili impiegate nell'equazione sono di seguito riportati:

 

                        PRODUZIONE                        t           +10,16 molto significativo

                        LN PRODUZIONE      "           -21,74 molto significativo

                        DIST. PARTO             "           -2,66

                        LN DIST. PARTO       "           +7,97

                        LN PESO VIVO          "           +13,03

                        PROD./CONC.                        "           -6,50

                        LN PROD/CONC        "           +6,39

                        NDF FORAGGI           "           -3,33

                        DICOTOMICA N. latt. "           +1,00

                        INTERCETTA             "           +2,22

 

Valori di "t" più' elevati indicano che il fattore corrispondente assume maggiore importanza nel modifi­care il risultato della stima. Ne risulta quindi che anche piccoli errori nella valutazione dei fattori con "t" elevato possono compromettere la precisione della stima (ad esempio la produzione o, più' difficile da stimare in via preliminare, il rapporto produzione/kg di concentrato offerto).

Nel calcolo sono stati utilizzati altri fattori fra cui:

la modalità' di distribuzione degli alimenti : con la tecnica Unifeed e' stato previsto un maggiore consumo di s.s. pari al 5% a causa, soprattutto, della trinciatura dei foraggi che comporta un aumento della velo­cità' di transito nel digerente;

la stagione : maggiore consumo nel periodo invernale del 5%;

la stabulazione : nella stabulazione libera maggiore consumo del 3%.

Su questa formula si possono fare alcune considerazioni in quanto la formula prevede quantità tendenzialmente alte di consumo di s.s. che possono essere raggiunte solo se viene applicato un corretto razionamento (modalità' distribuzione alimenti, sequenza distribuzione, gestione della mandria ecc...). Le quantità previste dalla formula sono difficilmente superabili e quindi dovreb­bero essere viste come quantità massime raggiungibili nei casi in cui si operi in maniera corretta.

La formula può fornire risultati anomali qualora vengano impostati valori incongruenti nei fattori (produzioni alte per animali in fase avanzata di lattazione, basse produzioni per animali fre­schi, ecc...). In generale la formula fornisce migliori risultati per bovine a produzione medio-alta in quanto l'equazione e' stata ottenuta su tale tipo di animali.

Vitelloni:

vengono considerati i fattori PESO VIVO, TIPO GENETICO e LIVELLO NUTRITIVO. Le formule utiliz­zate sono quelle suggerite dall'INRA 1978.

Manze:

Viene considerato solo il PESO VIVO estrapolando una curva di regressione per la stima dei consumi in base ai valori riportati dall'NRC 1978.

Vacche da latte in asciutta:

Tenendo conto del peso vivo e del mese di gravidanza seguendo le indicazioni dell’NRC 1988.

Vacche nutrici in asciutta:

Secondo le equazioni riportate dall'INRA 1978 e che tengono conto del PESO VIVO e del MESE GRAVIDANZA.

Nutrici allattanti:

Equazioni riportate dall'INRA 1978 utilizzando come fattori il PESO VI­VO e la PRODUZIONE DI LATTE.

 

PROTEINE GREZZE (PG)

 

Alimenti:

Per gli alimenti si tratta di un valore analitico di input

Fabbisogni:

Per il fabbisogno in proteine grezze si è seguito il modello NRC (2001) determinando le esigenze in proteine metabolizzabili in funzione delle proteine nette perse sotto forma di proteine metaboliche con le feci, di proteine endogene con le urine, di proteine con il latte, con la gravidanza, con l’accrescimento e con la variazione di peso vivo giornaliera. In funzione del fabbisogno in energia si stima poi la sintesi batterica nel rumine e quindi la disponibilità di proteine microbiche a livello intestinale. Dal confronto con i fabbisogni in proteine metabolizzabili si stima quanto deve essere la quota di proteine by-pass disponibili a livello intestinale risalendo poi al valore in proteine grezze tenendo conto della digeribilità delle proteine by-pass. La digeribilità in sede di previsione è mediamente pari all'80%,  media in sede di razionamento si considera la digeribilità dei singoli alimenti che compongono la razione. In funzione delle sintesi microbiche e del ricircolo dell’urea si stima quanto deve essere la quota di proteine degradabili tenendo conto di una captazione dei batteri del 90% dell’azoto disponibile.

Il fabbisogno in proteine grezze viene utilizzato come primo riferimento in tutte le categorie per la valutazione dell’apporto in proteine.

Vengono presi in considerazione per le varie categorie i seguenti fattori:

            ETA'

            PESO VIVO

            VARIAZIONE PESO VIVO o INCREMENTO giornaliero

            PRODUZIONE di LATTE

            % PROTEINE del LATTE       

            MESE di GRAVIDANZA

Bisogna porre attenzione ai valori che si impostano nelle caratteristiche sopra indicate per non far calcolare al software dei fabbisogni in proteine non corretti. Ad esempio se si impostano valori elevati di produzione di latte con alti valori in contenuto proteico in bovine nelle primissime fasi della lattazione il valore del fabbisogno in proteine grezze risulterà eccessivamente elevato. Al contrario sarà troppo basso se per le bovine avanti lattazione si terrà un titolo proteico del latte tendenzialmente basso. 

Nelle manze se la concentrazione proteica della razione risulta inferiore al 12% sulla s.s. viene posta pari al 12% e se superiore al 16% viene posta pari al 16% modificando il fabbisogno totale. Per le vacche in lattazione se la concentrazione è inferiore al 12% viene posta pari al 12%. Per le vacche in lattazione non esiste un valore massimo. Per le vacche in asciutta il valore minimo è il 12%.

 

SOSTANZE GRASSE GREGGE (LG)

 

Si è impiegato il termine sostanze grasse gregge per allinearci con la legislazione sulla terminologia utilizzabile nei cartellini. Nel nome abbreviato è rimasto la sigla LG ad indicare, in maniera più appropriata, il termine lipidi grezzi che comprende tutte le sostanze estraibili con i solventi.

 

Alimenti:

Negli alimenti viene riportato il valore di input

Fabbisogni:

Il fabbisogno viene riferito alla s.s. ed è pari al 3% del consumo massimo previsto. Per bovine da latte ad elevata produzione il valore di lipidi della razione si può innalzare fino al 4.5-5% sulla s.s. per elevare la concentrazione energetica della razione stessa. Questo valore non è un fabbisogno ma un livello massimo oltre il quale si possono avere più svantaggi che vantaggi (effetto negativo sull’attività batterica specie per i cellulosolitici, conseguente minore ingestione di s.s. e quindi minore ingestione di energia).

 

CELLULOSA GREGGIA (FG)

 

Rappresenta la fibra grezza determinata con il metodo Weende. Anche in questo caso il nome esteso è quello indicato dalla legislazione vigente sulla terminologia utilizzabile nei cartellini dei mangimi. Nell’abbreviazione è però rimasto il vecchio termine fibra grezza, forse più corretto in quanto tale frazione non è rappresentata solo da cellulosa.

Alimenti:

Negli alimenti viene riportato il valore analitico

Fabbisogni:

I valori dei fabbisogni sono valori minimi al di sotto dei quali non bisognerebbe scendere per non compromettere la normale attività del digerente (rumine in particolare). Tali valori vengono calcolati in funzione del consumo di s.s. previsto.

Il valore minimo è il 18% della s.s. per le vacche in lattazione (17% o poco al di sotto nel caso di razioni distribuite mediante unifeed). Per le manze e le vacche in asciutta il fabbisogno minimo è stato posto rispettivamente pari al 20, 21% ed oltre. Sono valori indicativi e, soprattutto in questi ultimi casi, la razione contiene solitamente valori di fibra grezza decisamente superiori. Nel caso dei vitelloni si può scendere anche a valori di circa il 16% sulla s.s. ingerita.

 

CENERI (C)

 

Alimenti:

Negli alimenti viene riportato il valore analitico

Fabbisogni:

Non vengono calcolati fabbisogni in ceneri. Il parametro ceneri assume maggiore interesse nella formulazione dei mangimi.

 

PREZZO (Euro)

 

Alimenti:

Solitamente si riporta il valore come €/tal quale. Questo è possibile in quanto le maschere di acquisizione dati si possono impostare sul secco o sul tal quale.

 

 

FIBRA NEUTRO DETERGENTE (NDF)

E’ la fibra estratta con un detergente neutro secondo il metodo Van Soest. Rappresenta l’intera parete delle cellule. E’ importante per la salvaguardia della buona attività del digerente. Influenza, tra l'altro, il consumo di s.s. (con valori più elevati si riduce il consumo di s.s.)

Alimenti:

Si riportano i valori analitici.

Fabbisogni:

I valori di riferimento vengono calcolati in funzione del livello produttivo e della categoria di animali da razionare; i valori  variano da un minimo del 30% sulla s.s. per le bovine ad alta produzione ad un massimo di circa il 46-50% sulla s.s. per le bovine in asciutta. Evidentemente questi sono dei valori di riferimento che tengono conto delle caratteristiche delle razioni nel complesso. Ad esempio i valori elevati che si suggeriscono per le vacche in asciutta non sono veri fabbisogni minimi ma sono conseguenza delle caratteristiche delle razioni che si devono adottare e che debbono contenere poche proteine e  poca energia per kg di s.s. (quindi pochi NFC); conseguentemente la NDF deve essere più elevata. Nelle bovine in lattazione ad alta produzione è importante non scendere sotto i valori minimi ma al tempo stesso non bisogna eccedere per non causare una calo del consumo di s.s.

 

FIBRA ACIDO DETERGENTE (ADF)

 

E’ la fibra che viene determinata trattando l’alimento ad ebollizione con un detergente acido secondo il metodo di Van Soest. Rispetto alla frazione precedente non vengono conteggiate le emicellulose che si solubilizzano durante il trattamento a caldo. Condiziona in buona misura il valore energetico dell’alimento.

 

Alimenti:

Si riportano i valori analitici.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati in funzione del livello produttivo e della categoria di animali da razionare e variano da un minimo del 21% sulla s.s. ad un massimo del 25% sulla s.s. nel caso delle vacche in lattazione. Nel razionamento questo parametro assume minore importanza rispetto alla NDF.

 

LIGNINA ACIDO DETERGENTE (ADL)

 

E’ rappresentata dal residuo dopo trattamento con acido solforico al 72% della ADF (metodo Van Soest). Influenza molto il valore energetico dell’alimento.

 

Alimenti:

Si riportano i valori analitici.

Fabbisogni:

Non vengono definiti dei fabbisogni.

 

ZUCCHERI (Zuc)

 

Alimenti:

Si riportano i valori analitici.

Fabbisogni:

Rappresenta un parametro qualitativo della razione e quindi i valori che si consigliano non sono veri fabbisogni ma dei valori di riferimento. Il valore degli zuccheri della razione deve essere valutato in combinazione con la quota di proteine solubili e prontamente disponibili nel rumine. I valori di riferimento vengono riferiti alla s.s. e variano da un 3% ad un massimo di circa il 5% sulla s.s. ingerita.

 

 

AMIDO (Am)

 

Alimenti:

Si riportano i valori analitici.

Fabbisogni:

Rappresenta un parametro qualitativo della razione e quindi i valori che si consigliano non sono veri fabbisogni ma dei valori di riferimento. Il valore viene espresso sulla s.s. massima prevista e varia in funzione del livello produttivo e della categoria di animali. I valori più bassi sono attorno al 8-10% sulla s.s. ingerita per le vacche in asciutta ed i massimi sono pari al 24-28% sulla s.s. per le bovine ad elevatissima produzione. In generale si può affermare che il valore di amido+zuccheri non dovrebbe scendere sotto il 10% della s.s. per bovine con modeste esigenze e non dovrebbe oltrepassare il 28-30% per mandrie ad elevatissima produzione (oltre 33-35 kg di latte/giorno). Questi valori vanno valutati in combinazione con la quota di proteine degradabili e con la fermentescibilità dell’amido impiegato.

 

 

UNITA’ INGOMBRO BOVINI (UI-B)

 

Sono un parametro di razionamento impiegato per i bovini in accrescimento e/o all’ingrasso secondo la scuola INRA (1987). Consente una valutazione più corretta dell’ingombro degli alimenti nel digerente e quindi si può stimare più correttamente la reale ingestione di alimenti in funzione della razione impiegata.

Alimenti:

Per i foraggi occorre inserire un valore che si può ottenere da tabelle o da prove su animali. Per i nostri foraggi non sono disponibili dati e questo ne limita fortemente l’impiego. Per i concentrati il valore in U.I. non esiste in quanto si considera il TASSO SOSTITUZIONE (TS) per il calcolo del razionamento.

Fabbisogni:

Non vengono definiti fabbisogni per le categorie di animali in accrescimento e/o all’ingrasso.

 

UNITA’ INGOMBRO LATTE (UI-l)

 

Sono le unità di ingombro riferite alle vacche da latte seguendo le indicazione dell’INRA (1987)

Alimenti:

Per i foraggi occorre inserire un valore che si può ottenere da tabelle o da prove su animali. Per i nostri foraggi non sono disponibili dati e questo ne limita fortemente l’impiego. Per i concentrati il valore in U.I. non esiste in quanto si considera il TASSO SOSTITUZIONE (TS) per il calcolo del razionamento. Il calcolo del TS viene effettuato con la seguente formula:

TS = 1,2 X PL-0,69 X EXP(1,46 X UFF/VEF)

            UFF = UFL FORAGGI

            VEF = UI FORAGGI

Conseguentemente il calcolo degli apporti viene effettuato in relazione agli APPORTI dei FORAGGI ed al Tasso di Sostituzione (TS) secondo il seguente schema:

APPORTI = VEF X kg FORAGGI + TS X kg CONCENTRATI

Fabbisogni:

Sono riferiti alla vacca da latte e la formula INRA per il calcolo della capacità di ingestione (CI) considera come fattori il PESO VIVO (PV) e la PRODUZIONE di latte (PL) ed è la seguente:

            CI = 22 - 8,25 X EXP(-0,2 X PL) + 0,01 X (PV - 600)

Nel software di razionamento il valore in U.I. viene preso in considerazione solo per la vacca da latte nella fase di lattazione.

Bisogna però tenere presente che il metodo è stato tarato in situazioni in Francia con foraggi, a parità di analisi chimica con fibra secondo Weende, migliori dei nostri. Siccome in Italia non esistono valori di U.I. per i nostri foraggi, verosimilmente dovrebbero essere più elevati rispetto a quelli Francesi, si verifica spesso che gli apporti di U.I. sono inferiori alle capacità di ingestione prevista.

 

 

UNITA’ INGOMBRO MONTONI (UI-m)

 

Sono le unità di ingombro riferite ai montoni e per il momento non vengono utilizzate.

 

MACROELEMENTI

 

Tra i macroelementi vengono presi in considerazione:

            calcio                (Ca)

            fosforo              (P)

            magnesio          (Mg)

            sodio                 (Na)

            potassio            (K)

            cloro                 (Cl)

            zolfo                 (S)

Alimenti:

Per gli alimenti vengono inseriti i valori analitici

Fabbisogni:

Vengono calcolati i fabbisogni teorici per tutte le categorie di bovini utilizzando i valori in uso presso l’Istituto di Zootecnica della Facoltà di Agraria di Piacenza. Per gli equini e gli ovini si utilizzano le indicazioni INRA e per i suini le indicazioni NRC.

 

MICORELEMENTI

 

Tra i microelementi vengono presi in considerazione:

            rame                 (Cu)

            manganese        (Mn)

            zinco                 (Zn)

            ferro                 (Fe)

            iodio                 (I)

            selenio              (Se)

            cobalto              (Co)

Alimenti:

Per gli alimenti vengono inseriti i valori analitici

Fabbisogni:

Anche per i microelementi vengono calcolati i fabbisogni teorici per i bovini utilizzando i valori in uso presso l’Istituto di Zootecnica. Per gli equini e gli ovini si utilizzano le indicazioni INRA e per i suini le indicazioni NRC.

 

VITAMINE LIPOSOLUBILI

 

Vengono prese in considerazione le seguenti vitamine:

            vitamina A                    (Vit. A)

            vitamina D                    (Vit. D)

            vitamina E                     (Vit. E)

            vitamina K                    (Vit. K)

Alimenti:

Per gli alimenti vengono inseriti i valori analitici

Fabbisogni:

Anche per le vitamine liposolubili vengono calcolati i fabbisogni teorici per tutte le categorie di bovini utilizzando i valori in uso presso l’Istituto di Zootecnica della Facoltà di Agraria di Piacenza. I valori (specie per la vitamina A) sono decisamente più elevati rispetto a quelli suggeriti dall’NRC perché tengono conto delle condizioni intensive di allevamento e delle elevate produzioni che portano spesso ad un aumento dei fabbisogni e ad una maggiore distruzione delle vitamine nel rumine. Per gli equini e gli ovini si utilizzano le indicazioni INRA e per i suini le indicazioni NRC.

 

VITAMINE IDROSOLUBILI

 

Vengono prese in considerazione le seguenti:

            Vitamina B1 (tiamina)                            (Vit. B1)

            Vitamina B2 (riboflavina)                       (Vit. B2)

            Vitamina B6 (piridossina)                       (Vit. B6)

            Acido Pantotenico                                 (Pant)

            Vitamina B12 (cobalamina)                    (Vit. B12)

            Vitamina PP (niacina)                            (Vit. PP)

            Colina                                                   (Col)

            Vitamina H (biotina)                              (Vit H)

            Acido Folico                                          (Fol)

La colina viene generalmente inclusa nelle vitamine idrosolubili.

Alimenti:

Occorre indicare il valore analitico

Fabbisogni:

Non vengono calcolati fabbisogni per i bovini. Per i suini sono stati utilizzati i fabbisogni indicati dall'NRC.

 

CAROTENI (Carot)

 

I carotenoidi sono i precursori della vitamina A e nei foraggi sono rappresentati prevalentemente dal beta-carotene (oltre il 90%).

Alimenti:

Occorre indicare il valore analitico.

 

Fabbisogni:

Non vengono calcolati fabbisogni per i bovini. Secondo alcuni il beta-carotene avrebbe funzioni vitaminiche.

 

NITRATI (NO3)

 

Alimenti:

Occorre indicare il valore analitico. Possono avere un certo interesse per valutare se il foraggio è eccessivamente dotato in nitrati e quindi potenzialmente pericoloso per il bovino. In genere non ci sono problemi a meno di concimazioni molto elevate con azoto in erbai di graminacee soprattutto in autunno.

Fabbisogni:

Non vengono presi in considerazione nel razionamento.

 

AZOTO AMMONIACALE (N-NH3)

 

Alimenti:

Occorre indicare il valore analitico. Importante per la valutazione qualitativa delle caratteristiche fermentative degli insilati

Fabbisogni:

Non viene preso in considerazione nel razionamento.

 

ACIDI NEGLI INSILATI     

 

Vengono considerati:

            acido lattico                   (Latt)

            acido acetico                 (Acet)

            acido butirrico               (But)

            acido isobutirrico           (Isobut)

            Acido propionico           (Prop)

            Acido valerianico           (Val)

            Acido isovalerianico       (Isoval)

 

Alimenti:

Occorre indicare il valore analitico. I primi 3 vengono utilizzati per il calcolo del punteggio Flieg e Vanbelle.

Fabbisogni:

Non vengono presi in considerazione nel razionamento.

 

Acido Linoleico (C18:2)

 

Alimenti:

Occorre indicare per ogni alimento il valore percentuale sulla s.s. che si vuole assegnare che verrà poi utilizzato in sede di razionamento.

Fabbisogni:

E' un parametro che viene utilizzato nel razionamento dei suini all'ingrasso.


1.2.2 - Parametri puri

 

Per questi parametri puri non ci sono fabbisogni in quanto i parametri puri non vengono impiegati direttamente dal software di razionamento. Si farà quindi riferimento solo agli alimenti.

 

 

FORAGGI/CONCENTRATI (For-conc)

 

Alimenti:

Occorre indicare per ogni alimento il valore percentuale sulla s.s. che si vuole assegnare che verrà poi utilizzato in sede di razionamento. Per i fieni il valore è 100 (100% foraggio), per il mais silo il valore considerato è solitamente 60 (60% foraggio), per i mangimi il valore tende a 0. Nel programma è meglio inserire 1 invece di 0 per evitare che venga considerato dato mancante.

 

NDF EFFETTIVA (NDFe)

 

Contempla tutte le prerogative dell'alimento (effetto fisico-meccanico sul rumine, capacità tamponante intrinseca, effetti del contenuto in grasso, proteine e carboidrati solubili dell'alimento sull'attività ruminale e sul metabolismo) che incidono sul grasso del latte. Quindi la eNDF include fattori che vanno al di là della fibra e delle dimensioni delle caratteristiche fisiche (dimensioni delle particelle in particolare) dell'alimento. Viene valutata in base all'effetto che essa svolge sul grasso del latte e viene espressa in termine di frazione della NDF. La NDFe contempla quindi, oltre all'azione fisico-meccanica della fibra, anche altre proprietà dell'alimento (capacità tampone, capacità di scambio ionico, ecc..) che influenzano l'attività del rumine e l'attività metabolica.

Alimenti:

Occorre indicare il valore in % della NDF totale. Per i fieni la NDF effettiva rappresenta circa il 100% della NDF dell’alimento; per i concentrati il valore scende a livelli anche prossimi a 0 per alcune materie prime (per gli alimenti che non sono in grado di mantenere il grasso del latte).

 

NDF FISICO-EFFETTIVA (NDFpe)

 

Rappresenta la NDF che ha effettivamente un’azione positiva sul rumine, stimolando la ruminazione. Un alimento ha un valore di NDFpe pari a 0 quando non stimola la ruminazione; il fieno lungo di graminacee promuove la massima ruminazione e quindi viene considerato come riferimento (in questo caso la NDFpe è pari alla NDF dell'alimento) ed 1kg  di NDFpe comporta 240 minuti di ruminazione. Mediamente poi nella vacca da latte il tempo di ruminazione per kg di NDFpe ingerita è inferiore (158 minuti) per il flusso più rapido. La NDFpe viene valutata in base alle dimensione delle particelle come indicato da Mertens.

Alimenti:

Occorre indicare il valore in % della NDF totale. Per i fieni la NDF effettiva rappresenta circa il 100% della NDF dell’alimento; per i concentrati il valore scende a livelli anche prossimi a 0 per alcune materie prime.

 

PROTEINE SOLUBILI (solPG)

 

Sono le proteine solubili dell’alimento e sono rappresentate prevalentemente da NPN e da una frazione variabile (generalmente modesta) di proteine vere solubili. Esistono diverse modalità per misurare la solubilità. Si suggerisce di utilizzare il metodo con tampone fosfo-borato, metodo previsto dal modello CNCPS.

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento.

 

 

AZOTO NON PROTEICO (NPN)

 

E’ rappresentato da N solubile (prevalentemente NH3, aminoacidi e peptidi). Anche in questo caso la determinazione analitica non è unica. Si suggerisce di utilizzare l'acido tungstico per precipitare le proteine vere nell'ambito delle proteine solubili e quindi distinguere fra NPN (in soluzione) e proteine vere (nel precipitato).

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento

 

 

DEGRADABILITA’ TEORICA DELLE PROTEINE (DT)

 

Rappresenta la degradabilità teorica delle proteine dell’alimento ed in genere viene stimata con metodi enzimatici in laboratorio o con la tecnica ‘in situ’

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento

 

 

DIGERIBILITA’ delle PROTEINE BY-PASS (Dig-PGbp)

 

Rappresenta la digeribilità intestinale delle proteine by-pass.

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento

 

PROTEINE INSOLUBILI in NDF (NDFIP)

 

Rappresenta la frazione di proteine insolubili in NDF e che si determina sul residuo dopo la determinazione della NDF (non si solubilizzano durante la determinazione della NDF).

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento

 

PROTEINE INSOLUBILI in ADF (NDFIP)

 

Rappresenta la frazione di proteine insolubili in ADF e che si determina sul residuo dopo la determinazione della ADF (non si solubilizzano durante la determinazione della ADF)

Alimenti:

Il valore da inserire viene espresso in % delle proteine totali dell’alimento

 

DIGERIBILITA’ della SOSTANZA ORGANICA

 

Vengono considerate le digeribilità della sostanza organica per le seguenti specie:

            bovini                            dSO-BO

            ovini                             dSO-OV

            caprini                          dSO-CA

            suini                              dSO-SU

            polli                              dSO-PO

            equini                            dSO-EQ

            bufalini                          dSO-BU

            conigli                           dSO-CO

Alimenti:

Occorre impostare un valore di digeribilità della sostanza organica. In mancanza di valore il software utilizza le formule interne per stimare la digeribilità della sostanza organica. In tal caso il valore non viene riportato in questi campi ma nel campo di sostanza organica digeribile (SOD- e iniziali della specie). Per i bovini è consigliabile impostare i valori di digeribilità della sostanza organica per i concentrati; soprattutto per i mangimi composti è difficile fare una previsione accurata. Il software calcola poi il valore energetico in UFL ed UFC con la dSO impostata in tali campi; in mancanza del dato il valore energetico viene calcolato in funzione della sostanza organica digeribile stimata con le equazioni interne.

 

VELOCITA’ DI FERMENTAZIONE DEI CARBOIDRATI

 

Queste valori rappresentano le velocità fermentazione dei carboidrati (CHO) non fibrosi (NFC) e fibrosi (SC) e, nel modello CNCPS, vengono considerate linearmente correlate con la velocità di sviluppo dei batteri che fermentano tali frazioni. Questo valori, unitamente all’efficienza batterica massima corretta per la NDF dei foraggi e per il rapporto aminoacidi/(aminoacidi+carboidrati) nel rumine, vengono considerati nel calcolo della s.s. batterica prodotta nel modello CNCPS.

Nel software vengono considerate le seguenti velocità di fermentazione:

            Zuccheri           Deg-Z              70-300%/h        (frazione A dei CHO)

            Amido              Deg-am                        5-80%/h            (frazione B1 dei CHO)

            Pectine             Deg-pect          70-300%/h        (frazione B2 dei CHO)

            NDF disp.         Deg-NDF         3-15%/h            (frazione B3 dei CHO)

Alimenti:

Vengono indicati i valori di fermentazione in %/h. Questi valori influenzano notevolmente il risultato finale nel calcolo con il sistema CNCPS. Non sempre è agevole il reperimento di tali valori.

 

VELOCITA’ DI DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE

 

Questi valori rappresentano le velocità di degradazione delle frazioni proteiche A, B1, B2 e B3. Vengono utilizzate nel metodo CNCPS per il calcolo dell’N disponibile nel rumine tenendo conto anche delle quantità totali delle singole frazioni proteiche e del flusso.

Nel software vengono considerate le seguenti velocità di degradazione:

            NPN                Deg-A              istantanea         (frazione A)

            Proteine B1       Deg-B1                        150-300%/h      (frazione B1)

            Proteine B2       Deg-B2                        4-15%/h            (frazione B2)

            Proteine B3       Deg-B3                        .05-.6%/h          (frazione B3)

Alimenti:

Vengono indicati i valori di degradazione in %/h. Questi valori influenzano il risultato finale nel calcolo con il sistema CNCPS ma con una incidenza minore rispetto a quanto indicato prima per i carboidrati (c’è minore variabilità nella velocità di degradazione all’interno di ogni frazione). Anche per questi non è sempre agevole il reperimento di tali valori.

 

FLUSSO (Flus)

 

Questo valore rappresenta il flusso nel rumine. Il valore non viene utilizzato in quanto il modello CNCPS provvede a calcolare il flusso di ogni singolo alimento componente la razione tenendo conto del peso vivo dell’animale, del consumo di s.s., del tipo di alimento (foraggio o concentrato) e della NDF effettiva di ogni singolo alimento. Anche il modello NRC stima il flusso in funzione della razione in elaborazione e delle caratteristiche degli animali.

Alimenti:

Si indicano i valori in %/h.

 

AMINOACIDI

 

Vengono considerati i seguenti aminoacidi: lisina, arginina, istidina, isoleucina, leucina, treonina, triptofano, valina, metionina, cisteina e tirosina.

Alimenti:

Si indicano i valori in % delle proteine grezze. Questo consente di ricalcolare i valori in aminoacidi sulla s.s. in funzione del valore in proteine impostato.

 

AMINOACIDI digeribili

 

Vengono considerati i seguenti aminoacidi: lisina (Lis-dig), treonina (Treo-dig), triptofano (Trip-dig), metionina (Met-dig) e cisteina (Cis-dig) disponibili a livello ileale; vengono considerati per i suini.

Alimenti:

Si indicano i valori in % delle proteine grezze. Questo consente di ricalcolare i valori in aminoacidi sulla s.s. in funzione del valore in proteine impostato.

 

pH

 

Viene utilizzato nella valutazione delle caratteristiche fermentative degli insilati.

 

PEROSSIDI

 

Vengono utilizzati per la valutazione qualitativa dei grasso. Il valore si esprime sul grasso.

 

FATTORE TRATTAMENTO FISICO (PAF-NRC)

 

Questo parametro è stato introdotto dall'NRC nella revisione del 2001. E' un parametro che viene utilizzato per stimare la digeribilità degli NFC degli alimenti e tiene conto dell'effetto dei trattamenti fisici a cui l'alimento è stato sottoposto. Nel modello NRC 2001 la digeribilità degli NFC viene considerata pari al 98% e, successivamente, il valore viene ricalcolato tenendo conto del PAF. Il valore di NFC digeribili viene poi utilizzato per calcolare il TDN, l'ED e, a cascata, tutti i valori energetici dell'alimento.

Alimenti:

Si indicano i valori in termini unitari. I valori sono prossimi ad 1 (il valore non viene ricalcolato e la digeribilità degli NFC rimane pari al 98%). I valori di PAF sono più importanti per le materie prime, in particolare per le materie prime che hanno subito dei trattamenti fisici specifici. E' importante per il mais silo, soprattutto quando raccolto ad uno stadio fenologico più avanzato. In generale l'effetto del PAF è comunque limitato sul valore energetico dell'alimento..

 

PG FRAZIONE A BAGS NRC01 (P.A-NRC)

 

Questo parametro è stato introdotto dall'NRC nella revisione del 2001. Viene utilizzato, insieme ad altri parametri, per stimare il valore di degradabilità delle proteine nell'alimento e, in modo meccanicistico, nella razione. Questo valore viene ottenuto mediante le misure in situ di degradabilità e rappresenta la frazione scomparsa al tempo 0 dal bag in situ (in pratica la frazione solubile) e prevalentemente composta da NPN.

Alimenti:

Si indicano i valori in % delle proteine dell'alimento.

 

PG FRAZIONE B BAGS NRC01 (P.B-NRC)

 

Questo parametro è stato introdotto dall'NRC nella revisione del 2001. Viene utilizzato, insieme ad altri parametri, per stimare il valore di degradabilità delle proteine nell'alimento e, in modo meccanicistico, nella razione. Questo valore viene ottenuto mediante le misure in situ di degradabilità e rappresenta la frazione non solubile ma potenzialmente degradabile in un tempo più o meno lungo.

Alimenti:

Si indicano i valori in % delle proteine dell'alimento.

 

PG kd (FRAZIONE B) NRC01 (kd-NRC)

 

Questo parametro è stato introdotto dall'NRC nella revisione del 2001. Viene utilizzato, insieme ad altri parametri, per stimare il valore di degradabilità delle proteine nell'alimento e, in modo meccanicistico, nella razione. Questo valore esprime la velocità costante unitaria di scomparsa dal bags delle proteine della frazione B (P.B-NRC).

Alimenti:

Si indicano i valori in %/h della velocità di degradazione della frazione B.

 


1.2.3 - Parametri calcolati

 

ESTRATTIVI INAZOTATI (Ei)

 

Alimenti:

Il valore viene calcolato come differenza a 100 sull’analisi tipo:

            Ei=100-(U+PG+LG+C+FG)

Fabbisogni:

Per questo parametro non vengono calcolati fabbisogni e/o valori di riferimento.

 

FORAGGI/CONCENTRATI (F/C)

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati tenendo conto del dato indicato nel corrispondente parametro puro e della s.s. dell’alimento.

Fabbisogni:

Non si tratta di veri fabbisogni ma di valori di riferimento. Il valore in F/C viene stimato in funzione del livello produttivo, del peso vivo e della categoria di animali. Occorre tenere presente che con questo sistema di valutazione non tutti i foraggi vengono conteggiati al 100% come foraggio (ad esempio il mais silo è solo per il 60% un foraggio) ed anche che tutti i concentrati non vengono considerati al 100% concentrati. Questo consente una stima più accurata del rapporto foraggio/concentrati. Occorre però tenere presente che i valori sono mediamente più bassi rispetto al consueto.

Un valore di 60 nella razione indica che il rapporto foraggi:concentrati è di 60:40. Con questo sistema di calcolo si può scendere a valori di 45 per bovine da latte ad elevata produzione e per le manzette di peso di 200 kg. Si può scendere a valori più bassi (40) per bovine ad elevatissima produzione; per le vitelle-manzette dopo lo svezzamento occorre adottare delle razioni con un rapporto ancora più basso e pari a circa 30-40.

 

 

NDF EFFETTIVA (NDFef)

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati sulla scorta del dato impostato nella NDFef dei parametri puri e in base al dato analitico della NDF impostata nei parametri di input.

Fabbisogni:

Il valore di riferimento, riferito alla s.s., viene calcolato in relazione alla NDF totale. Non bisognerebbe scendere al di sotto del 22-23% come NDFef sulla s.s.

 

 

 

NDF EFFETTIVA (NDFpef)

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati sulla scorta del dato impostato nella NDFpef dei parametri puri e in base al dato analitico della NDF impostata nei parametri di input.

Fabbisogni:

Il valore di riferimento, riferito alla s.s., viene calcolato in relazione alla NDF totale. Non bisognerebbe scendere al di sotto del 22-23% della s.s..

 

NDF DISPONIBILE (NDFd)

 

Rappresenta la NDF disponibile ai batteri del rumine. Rappresenta la frazione B3 (lentamente fermentata) nel calcolo secondo il modello CNCPS

Alimenti:

Viene prima calcolata la NDF non disponibile (NDFnd) in base alla ADL:

            NDFnd (% su s.s.) = NDF % X 0,01 X ADL % X 2,4

Poi viene stimata la frazione disponibile:

            NDFd  (% su s.s.) = NDF % - (NDFIP +  NDFnd)

Fabbisogni:

Non viene utilizzata direttamente nel razionamento tradizionale.

 

CARBOIDRATI NON FIBROSI (NFC)

 

Rappresentano gli NFC non corretti perché calcolati senza tenere conto delle proteine legate alla NDF. In precedenza venivano definiti come carboidrati non strutturali (NSC). Oggi vengono più correttamente definiti come carboidrati non fibrosi (NFC), a sottolineare che taluni di essi, pur facendo parte della parete, si solubilizzano nel tampone neutro della NDF; quindi è più corretto dire non fibrosi.

Alimenti:

il software provvede al calcolo del valore utilizzando la seguente formula:

            NFC=100-(U+PG+LG+C+NDF)

Il valore degli NSC non corretti risulta più basso rispetto a quello degli NFC corretti in quanto vengono detratte 2 volte le proteine legate alla NDF (una prima volta con le proteine totali ed una seconda volta con la NDF).

Fabbisogni:

Non si tratta di fabbisogni veri e propri ma di valori di riferimento. I valori vengono espressi sulla s.s. e variano in funzione del peso vivo, della produzione e della categoria di animali. I valori variano da un minimo del 24-25% sulla s.s. per animali con modeste esigenze nutritive (vacche asciutte, manze oltre 400 kg di peso vivo) ad un massimo del 36-38% per bovine da latte ad elevata produzione.

Il valore deve essere considerato in relazione al tipo di carboidrati (se rapidamente fermentescibili occorrerà utilizzare valori più prudenziali) ed alla disponibilità di proteine degradabili (rapporto NSC/proteine degradabili compreso fra 3.5 e 4) e di NDF totale e di NDF fisico effettiva (NDFpe).

 

CARBOIDRATI NON FIBROSI CORRETTI (NFCc)

 

Rappresentano gli NFC corretti perché calcolati tenendo conto delle proteine legate alla NDF.

Alimenti:

il software provvede al calcolo del valore utilizzando la seguente formula:

            NFC=100-(U+PG+LG+C+(NDF-PG in NDF))

Fabbisogni:

Non si tratta di fabbisogni veri e propri ma di valori di riferimento. I valori sono leggermente più elevati rispetto agli NFC non corretti e variano da un minimo del 25-26% sulla s.s. per animali con modeste esigenze nutritive (vacche asciutte, manze oltre 400 kg di peso vivo) ad un massimo di circa il 40% per bovine da latte ad elevata produzione.

 

ENERGIA BRUTA (EB)

 

E’ l’energia che si libera dalla combustione dell’alimento

Alimenti:

Viene calcolata utilizzando la formula di Schiemann.

Fabbisogni:

Non ha importanza nel razionamento

 

 

SOSTANZA ORGANICA DIGERIBILE BOVINI (SOD-BO)

 

Rappresenta la sostanza organica digerita.

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato con formule interne quando non viene impostato nessun dato in corrispondenza del valore puro dSO-BO. Quando invece c’è un valore, la SOD-BO viene calcolata moltiplicando la dSO-BO per la SO dell’alimento. Nei casi in cui il calcolo venga effettuato con le formule interne il software tiene conto dei valori di fibra grezza e della categoria di alimenti. Per i foraggi il calcolo viene effettuato ancora con la formula di Leroy che riteniamo sufficientemente attendibile.

Fabbisogni:

Non viene considerato nel razionamento.

 

 

 

 

 

 

SOSTANZA ORGANICA DIGERIBILE ALTRE SPECIE  (SOD-OV, SOD-CA, SOD-PO, SOD-EQ, SOD-CO)

 

Rappresenta la sostanza organica digerita per le altre specie (ovini, caprini, avicoli, equini, conigli).

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato in maniera analoga a quanto riferito per i bovini.

Fabbisogni:

Non vengono considerato nel razionamento.

 

ENERGIA DIGERIBILE BOVINI (ED-BO)

 

Alimenti:

Il calcolo (NRC 2001) viene effettuato a partire dall'analisi centesimale e tenendo conto della NDF, ADF, ADL, NDFIP, ADFIP e PAF, nonché di alcuni parametri di classificazione dell'alimento. Il calcolo è analogo a quanto effettuato per il TDN. I valori sono calcolati al mantenimento.

Fabbisogni:

Vengono utilizzati i fabbisogni indicati dall’NRC. Oggi è un parametro di scarso interesse nella valutazione del bilancio energetico

 

 

ENERGIA DIGERIBILE SUINI (ED-SU)

 

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato secondo Witthemore

Fabbisogni:

E' il parametro di riferimento per l'energia nei suini.

 

 

ENERGIA DIGERIBILE EQUINI (ED-EQ)

 

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato secondo le indicazioni NRC 1989.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati secondo le indicazioni NRC 1989.

 

ENERGIA DIGERIBILE ALTRE SPECIE (ED-OV, ED-CA, ED-ED-BU, ED-CO)

 

Non vengono utilizzati

 

 

SOSTANZE NUTRITIVE DIGERIBILI BOVINI (TDN-BO)

 

Alimenti:

Il calcolo (NRC 2001) viene effettuato a partire dall'analisi centesimale e tenendo conto della NDF, ADF, ADL, NDFIP, ADFIP e PAF, nonché di alcuni parametri di classificazione dell'alimento. I valori sono calcolati al mantenimento.

Fabbisogni:

Vengono utilizzati i fabbisogni indicati dall’NRC. Oggi questo parametro assume minore interesse rispetto al passato.

 

ENERGIA METABOLIZZABILE BOVINI (EM-BO)

 

Alimenti:

La stima viene effettuata a partire dalla ED secondo le indicazioni NRC 2001. I valori sono stimati al mantenimento. Il valore viene poi espresso in Mj/kg.

Fabbisogni:

Si utilizzano le indicazioni dell’NRC 2001.

 

 

ENERGIA METABOLIZZABILE SUINI (EM-SU)

 

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato secondo Witthemore

Fabbisogni:

E' uno dei parametri di riferimento per l'energia per i suini.

 

 

ENERGIA NETTA LATTE (ENl-BO)

 

Alimenti:

La stima viene effettuata a partire dall'ED al mantenimento secondo le indicazioni NRC 2001.

Fabbisogni:

Vengono utilizzati i fabbisogni indicati dall’NRC (2001). I fabbisogni vengono calcolati con metodo fattoriale. Tendono a forni­re concentrazioni energetiche, riferite alla s.s., tendenzialmente basse.

 

 

 

 

ENERGIA NETTA MANTENIMENTO (ENm-BO)

 

Rappresenta l’energia netta che viene utilizzata per il mantenimento nel sistema NRC 2001.

Alimenti:

Viene calcolata a partire dalla ED ed EM secondo le formule di Lofgren e Garrett.

Fabbisogni:

Vengono utilizzati i fabbisogni NRC 2001.

 

ENERGIA NETTA INGRASSO BOVINI (ENc-BO)

 

Rappresenta l’energia netta che viene utilizzata per il l’ingrasso nel sistema NRC 1988.

Alimenti:

Vengono utilizzate le formule di Lofgren e Garrett che partono dai valori di ED ed EM.

Fabbisogni:

Vengono indicati i fabbisogni NRC 1988.

 

ENERGIA NETTA SUINI (EN-SU)

 

Rappresenta l’energia netta che viene utilizzata per i suini.

Alimenti:

Vengono utilizzate le formule di Noble.

Fabbisogni:

Vengono indicati i fabbisogni per tutte le categorie.

 

 

UNITA’ FORAGGERE TRADIZIONALI (UF)

 

Alimenti:

il calcolo viene effettuato utilizzando la digeribilità' secondo LEROY e quindi la stima delle Unità Amido per poi arrivare alle UF mediante il coefficiente di conversione.

Fabbisogni:

Si utilizzano i valori tradizionali. Oggi hanno scarso interesse.

 

 

UNITA’ FORAGGERE LATTE BOVINI (UFL-BO)

 

E’ il parametro energetico che utilizziamo come riferimento per tutte le categorie di bovini.

Alimenti:

Procedura INRA seguendo lo schema che prevede il calcolo della EB, ED, EM ed infine ENl. Il punto delicato del calcolo riguarda la stima del dSO che viene effettuato dal software utilizzando le equazioni di Leroy e non quelle suggerite dall'INRA (motivazioni analoghe a quelle indicate per le U.I.). Tale calcolo viene effettuato solo per i foraggi mentre per le materie prime è preferibile impostare il valore (il software, in questo caso, utilizza il valore impostato, se presente, nel campo dSO-BO dei parametri puri; in caso contrario esegue la stima per il calcolo delle UFL e riporta il valore di SOD-BO fra i parametri calcolati).

Il calcolo delle UFL viene effettuato con procedure specifiche per:

                        - Foraggi/concentrati

                        - VARIE CATEGORIE alimenti

                        - diverse ESSENZE

Proprio per questa specificità di calcolo è IMPORTANTE la CLASSIFICAZIONE degli alimenti al fi­ne di consentire al software una corretta stima dei valori. In mancanza della classificazione viene utiliz­zata una procedura di default (una per i foraggi ed una per i concentrati).

Fabbisogni:

Si utilizzano le equazioni indicate dall’INRA (1988). Per il calcolo si utilizza il metodo FATTORIALE stimando le esigenze per le varie quote (Qm+ Qp+ ecc..).

Il calcolo viene effettuato sulla scorta dei seguenti fattori impostati:

                        ETA'

                        PESO VIVO

                        PRODUZIONE LATTE

                        % di GRASSO

                        MESE di GRAVIDANZA

                        VARIAZIONE PESO VIVO (kg/d)

                        Rapporto LATTE/CONCENTRATO

                        QUALITA' FORAGGI

                        TIPO STABULAZIONE

                        STAGIONE

Particolare ATTENZIONE deve essere posta nell'impostazione dei seguenti FATTORI :

            PRODUZIONE LATTE e % GRASSO

            VARIAZIONE PESO VIVO

            DISTANZA PARTO

            ETA'

Se Tali fattori vengono impostati in modo INCONGRUENTE fra loro (ex. variazioni positive di peso per le vacche fresche, alte produzioni di latte in fase avanzata di lattazione, ecc...) vi è la possibilità' che i risultati calcolati siano assurdi in termini di concentrazione sulla s.s.

Le VARIAZIONI di PESO VIVO (kg/d) dovrebbero essere impostate entro i range di seguito ripor­tati:

            -0,4/-1 kg/d al 1' MESE lattazione

            -0,1/-0,4 kg/d al 2' MESE lattazione

            +0,1/+0,3 kg/d dopo 100 d lattazione

Il valore da impostare varia in funzione della produzione di latte (vicino ai valori minimi per produzioni basse, verso quelli massimi per produzioni molto elevate).

Anche per le altre categorie i fabbisogni vengono calcolati sempre secondo le indicazioni dell'INRA (1988) ed i FATTORI considerati per tutte le categorie sono il TIPO STABULAZIONE, STAGIONE, PESO VIVO. Per le singole categorie di bovini vengono inoltre considerati i seguenti fattori:

MANZE : incremento giornaliero

VACCHE NUTRICI IN ASCIUTTA : mese di gravidanza, variazione peso, età

VACCHE NUTRICI ALLATTANTI : età, variazione peso e produzione di latte

 

UNITA’ FORAGGERE LATTE OVINI (UFL-OV)

 

E’ il parametro energetico che utilizziamo come riferimento per tutte le categorie di ovini.

Alimenti:

Procedura INRA seguendo lo schema che prevede il calcolo della EB, ED, EM ed infine ENl. Se non viene impostata la digeribilità della SO nel campo dSO-OV il calcolo viene effettuato con la procedura dei bovini (digeribilità Leroy per i foraggi).

Fabbisogni:

INRA 1988

 

UNITA’ FORAGGERE LATTE OVINI (UFL-CA)

 

E’ il parametro energetico che utilizziamo come riferimento per tutte le categorie di caprini.

Alimenti:

Procedura INRA seguendo lo schema che prevede il calcolo della EB, ED, EM ed infine ENl. Se non viene impostata la digeribilità della SO nel campo dSO-CA il calcolo viene effettuato con la procedura dei bovini (digeribilità Leroy per i foraggi).

Fabbisogni:

INRA 1988

 

 

 

 

UNITA’ FORAGGERE CARNE BOVINI (UFC)

 

Unità foraggere carne secondo i suggerimenti INRA (1988). Si utilizzano per i bovini da carne all’ingrasso.

Alimenti:

Stessa procedura di calcolo indicata per le UFL

Fabbisogni:

E' il Parametro di riferimento per i VITELLONI

I FABBISOGNI vengono calcolati con metodo FATTORIALE (Qm+Qp+ ecc..) ed i fattori presi in considerazione sono i seguenti:

                        PESO VIVO

                        INCREMENTO giornaliero

                        TIPO GENETICO

                        STABULAZIONE

                        STAGIONE

L'età è' ininfluente sul risultato e quindi non è importante come valore di impostazione nella maschera di acquisizione dati per il calcolo dei fabbisogni.

 

UNITA’ FORAGGERE CAVALLI (UFC-EQ)

 

Unità foraggere cavalli secondo i suggerimenti INRA (1985). Si utilizzano per gli equini.

Alimenti:

Procedura di calcolo secondo le indicazioni INRA 1985.

Fabbisogni:

Secondo le indicazioni INRA 1985.

 

PROTEINE DIGERIBILI BOVINI (PD-BO)

 

Alimenti:

Per i foraggi il calcolo viene effettuato : PD = PG X dPG (digeribilità delle proteine calcolata secondo Leroy)

Per i concentrati : PD = PG X dPG (dPG costante a 0,80)

Fabbisogni:

Le Proteine Digeribili vengono ancora in parte utilizzate per i vitelloni e per le fattrici da carne. Per tali categorie i fabbisogni sono calcolati secondo le indicazioni dell’INRA (valore corrispondente delle MADc dell’INRA). Per le altre categorie si utilizzano i valori tradizionali. In tutti i casi si utilizza il calcolo con metodo fattoriale.

Per il calcolo dei fabbisogni per vitelloni e vacche nutrici vengono presi in considerazione i seguenti fattori:

Vitelloni : peso vivo, incremento ponderale, tipo genetico

Vacche nutrici in asciutta ed allattanti : età, peso vivo, variazione peso vivo giornaliera, produzione di latte, mese di gravidanza

Il valore in proteine digeribili assume scarso significato perché non considera qual è la quota che viene degradata nel rumine.

 

MATERIE AZOTATE DIGERIBILI EQUINI CORRETTE (MADc-EQ)

 

Secondo le indicazioni INRA 1985

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato : PD = PG X dPG (digeribilità delle proteine calcolata secondo indicazioni INRA 1985)

Fabbisogni:

Secondo le indicazioni INRA 1985.

 

AZOTO NON PROTEICO (PG-A)

 

Rappresenta la frazione di azoto non proteico (una frazione delle proteine solubili) espressa sulla s.s.

Alimenti:

Il valore viene calcolato tenendo conto della percentuale di NPN sulle Proteine grezze impostata nei parametri puri e del valore in proteine grezze.

Fabbisogni:

Si tratta di valori indicativi e vengono stimati in funzione delle proteine degradabili.

 

PROTEINE SOLUBILI VERE (PG-B1)

 

Rappresenta la frazione proteine solubili vere (una piccola frazione delle proteine solubili) espressa sulla s.s. Sono proteine rapidamente degradate nel rumine.

Alimenti:

Il valore viene calcolato tenendo conto della percentuale dei valori di NPN e di solubilità delle proteine, entrambi in % delle Proteine grezze, impostati nei parametri puri e del valore in proteine grezze, impostato nei parametri di input.

Fabbisogni:

Si tratta di valori indicativi e vengono stimati in funzione delle proteine degradabili. La somma delle proteine vere solubili e dell’NPN (espresso come proteine) dovrebbe essere pari a circa il 27-30% delle proteine ingerite e pari a circa il 50% delle proteine degradabili.

 

 

PROTEINE B2 (PG-B2)

 

Rappresenta la frazione di proteine a velocità media di degradazione e viene espressa sulla s.s.

 

Alimenti:

Il valore viene calcolato per differenza detraendo dalle proteine grezze i valori della frazione A, B1, B3 e ADFIP (frazione C indigerita).

Fabbisogni:

Non vengono indicati fabbisogni.

 

PROTEINE B3 (PG-B3)

 

Rappresenta la frazione di proteine legate alla fibra e lentamente degradata nel rumine.

Alimenti:

Il valore viene calcolato per differenza tra NDFIP e ADFIP.

Fabbisogni:

Non vengono indicati fabbisogni.

 

PROTEINE DEGRADABILI (PG-Deg)

 

Rappresentano la quota di proteine che viene degradata nel rumine.

Alimenti:

Vengono stimate in base al valore di DT impostato nei parametri puri ed in base al valore in proteine grezze nei dati di input.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati secondo il sistema NRC come indicato per i valori in Proteine grezze totali. I valori in % delle proteine ingerite variano da un minimo del 55% nei casi di vacche fresche ad elevata produzione e di manzette di peso inferiore ai 250 kg a valori del 65-70% per soggetti con modesti fabbisogni in proteine totali. I fabbisogni sulle proteine sono più bassi nei casi in cui l’ingestione di s.s. è modesta ed i fabbisogni in proteine totali sono elevati. In questi casi bisogna apportare una maggiore quota di proteine by-pass, quindi minore di degradabili, perché è più modesta la sintesi batterica nel rumine. Il valore in proteine degradabili deve essere in corretto rapporto con gli NFC (NFC/PG degradabili = 3.5-4.0)

 

PROTEINE BY-PASS (PG-byp)

 

Rappresentano la quota di proteine che supera indenne il rumine ed è disponibile a livello intestinale.

 

Alimenti:

Vengono stimate in base al valore di DT impostato nei parametri puri ed in base al valore in proteine grezze, impostato nei dati di input.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati secondo il sistema NRC come indicato per i valori in Proteine grezze totali. I valori in % delle proteine ingerite variano da un minimo del 30-35% nei casi di soggetti con modesti fabbisogni in proteine totali rispetto alla s.s. ingerita ad un massimo del 44-45% nel caso delle vacche fresche ad elevata produzione e di manzette di peso inferiore ai 250 kg. I fabbisogno sulle proteine sono più alti nei casi in cui l’ingestione di s.s. è modesta ed i fabbisogni in proteine totali sono elevati. In questi casi bisogna apportare una maggiore quota di proteine by-pass perché è più modesta la sintesi batterica nel rumine. Il valore in proteine by-pass assume importanza nelle vacche fresche ad elevata produzione.

 

 

PROTEINE GREZZE INSOLUBILI IN NDF (NDFIP)

 

Alimenti:

Il valore viene calcolato in funzione del dato riportato nel campo NDFIP dei parametri puri ed in relazione alle proteine grezze impostate nei parametri di input. Il valore viene riportato in % della s.s. Il valore viene utilizzato per il calcolo della frazione B3 delle proteine.

Fabbisogni:

Non vengono riportati fabbisogni.

 

 

PROTEINE GREZZE INSOLUBILI IN ADF (ADFIP)

 

Alimenti:

Il valore viene calcolato in funzione del dato riportato nel campo ADFIP dei parametri puri ed in relazione alle proteine grezze impostate nei parametri di input. Il valore viene riportato in % della s.s. Il valore viene utilizzato per il calcolo della frazione B3 delle proteine

Fabbisogni:

Non vengono riportati fabbisogni.

 

 

 

 

 

PROTEINE DIGERIBILI INTESTINALI MICROBICHE E (PDIME)

 

Rappresentano il valore di proteine microbiche digeribili a livello intestinale che possono essere sintetizzate nel rumine in funzione dell’energia fermentescibile. Vengono utilizzate per il calcolo del PDIE con il metodo INRA (1988).

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato tenendo conto dei valori in:

·       dSO. A sua volta calcolato (solo per i foraggi o per gli alimenti dove non si indica il valore) in base alla fibra (digeribilità Leroy)

·       tenore in PG e analisi tipo. Quest'ultima è importante per il calcolo della materia organica fermen­tescibile (MOF).

Fabbisogni:

Non vengono indicati fabbisogni.

 

PROTEINE DIGERIBILI INTESTINALI MICROBICHE N (PDIMN)

 

Rappresentano il valore di proteine microbiche digeribili a livello intestinale che possono essere sintetizzate nel rumine in funzione dell’N disponibile nel rumine stesso. Vengono utilizzate per il calcolo del PDIN con il metodo INRA (1988).

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato tenendo conto dei valori in:

·       DT % (degradabilità teorica delle proteine). Questo valore deve essere impostato per i nuovi alimen­ti nel campo dei parametri puri

·       Digeribilità intestinale (%) delle proteine batteriche

·       tenore in PG

Fabbisogni:

Non vengono indicati fabbisogni.

 

PROTEINE DIGERIBILI INTESTINALI ALIMENTARI (PDIA)

 

Rappresentano il valore di proteine alimentari digeribili a livello intestinale. Vengono utilizzate per il calcolo del PDIN e PDIN con il metodo INRA (1988).

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato tenendo conto dei valori in:

·       DT % (degradabilità teorica delle proteine). Questo valore deve essere impostato per i nuovi alimen­ti nel campo corrispondente dei parametri puri

·       Digeribilità intestinale (%) delle PG by-pass. Anche questo è un valore di input

·       tenore in PG

 

Fabbisogni:

Non vengono indicati fabbisogni.

 

 

PROTEINE DIGERIBILI INTESTINALI f() ENERGIA (PDIE)

 

Rappresentano il valore di proteine digeribili a livello intestinale in funzione dell’energia disponibile nel rumine.

 

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato sommando i valori di PDIA e PDIE.

Fabbisogni:

Si utilizzano i fabbisogni in PDI seguendo le indicazioni dell’INRA. Secondo il nostro parere i fabbisogni per le VACCHE da LATTE sono sottostimati di un 10-15% e quindi non c'è da preoccuparsi se nella razione rimane un eccesso di tale entità. Occorre invece con­trollare l'equilibrio tra i valori in PDIE e PDIN dell’intera razione che dovrebbe essere il più possibile ottimale (valori pressoché iden­tici).

 

 

 

PROTEINE DIGERIBILI INTESTINALI f() AZOTO (PDIN)

 

Rappresentano il valore di proteine digeribili a livello intestinale in funzione dell’azoto disponibile nel rumine.

Alimenti:

Il calcolo viene effettuato sommando i valori di PDIA e PDIN.

Fabbisogni:

Si utilizzano i fabbisogni in PDI seguendo le indicazioni dell’INRA. Valgono le stesse considerazioni fatte prima.

 

 

 

AMINOACIDI

 

Vengono considerati i seguenti aminoacidi: lisina, arginina, istidina, isoleucina, leucina, treonina, triptofano, valina, metionina, cistina e tirosina.

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati tenendo conto dei dati impostati nella corrispondente percentuale impostata nei parametri puri ed in funzione del contenuto in proteine grezze impostato nei parametri di input.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati come aminoacido metabolizzabile tenendo conto delle perdite a livello delle feci (proteine metaboliche), a livello delle urine (proteine endogene), a livello della produzione di latte (proteine del latte), con la gravidanza (proteine del feto ed annessi fetali), con la crescita (proteine dei tessuti formati) e con le variazioni di peso vivo giornaliero. Si tiene inoltre conto, accanto alle proteine nette perse ai livelli indicati sopra, della composizione media delle proteine dei tessuti e del latte e della efficienza nella utilizzazione degli aminoacidi da parte dei tessuti per la sintesi delle proteine  nette.

Il confronto con i fabbisogni  viene poi effettuato come aminoacidi metabolizzabili e gli apporti vengono calcolati tenendo conto delle sintesi microbiche e delle frazioni by-pass stimate con il sistema CNCPS. Quindi per valutare l’equilibrio aminoacidico della razione deve essere attivo il sistema CNCPS.

Gli aminoacidi che risultano più frequentemente carenti sono, oltre a lisina e metionina, soprattutto i ramificati (leucina, isoleucina e valina).


 

 

AMINOACIDI ESSENZIALI TOTALI (EAA)

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati sommando gli aminoacidi essenziali prima indicati.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati sommando i singoli fabbisogni.

 

AMINOACIDI DIGERIBILI SUINI (Lis-Il, Met+Cis-Il, Treo-Il)

 

Alimenti:

I valori vengono calcolati tenendo conto dei dati impostati nella corrispondente percentuale impostata nei parametri puri ed in funzione del contenuto in proteine grezze impostato nei parametri di input.

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati per tutte le categorie della specie suina.

 

PROTEINA METABOLIZZABILE (Pr-met)

 

Questo parametro viene utilizzato in sede di razionamento dei bovini. Si tratta di un parametro calcolato in modo meccanicistico durante l'elaborazione della razione. Gli apporti vengono quindi calcolati solo con i modelli NRC e CNCPS

 

Alimenti:

Non vengono richiesti valori.

 

Fabbisogni:

I fabbisogni vengono calcolati per i bovini con il metodo fattoriale utilizzando il modello NRC (2001)

 

PROTEINA NETTA (Pr-net)

 

Anche questo è un parametro di razionamento di tipo meccanicistico. Tuttavia non viene utilizzato, per il momento, nel razionamento.

Vengono utilizzati nel modello CNCPS

 


1.3 - Parametri di classificazione degli alimenti di RAZIO-BEST

 

Ogni alimento è classificabile attraverso 50 voci oltre ai dati CHIMICO-NUTRIZIONALI (massimo 300).

Il DATA-BASE è comune per tutte le specie ed ognuna di esse estrae ed utilizza al massimo 200 parametri tra quelli di input e calcolati.

I DATA-BASE possono essere Molteplici in quanto l'utente può aprirne di nuovi da allineare con quello base e durante l'elaborazione delle razioni e formule si può accedere ad ognuno di essi per "pe­scare" gli alimenti desiderati.

 

DATA-BASE : CLASSIFICAZIONE

 

IMPORTANZA della CLASSIFICAZIONE degli ALIMENTI :

·       Calcolo VALORE ENERGETICO: il calcolo delle UFL e UFC prevede, come suggerito dall'INRA, procedure specifiche per le diverse categorie di alimenti, per le varie essenze, per le diverse modalità di conservazione degli alimenti ecc.. La mancata classificazione dell'ali­mento in funzione di questi aspetti comporta un calcolo non corretto del valore energetico con errori più o meno rilevanti;

·       Selezione alimenti: una corretta classificazione degli alimenti consente di predisporre una database in cui è possibile selezionare gli alimenti attraverso molteplici chiavi di ac­cesso. Con un buon database si può ridurre il numero di analisi da effettuare in quanto una buona parte dei dati analitici e nutrizionali possono essere selezionati dal database stesso. La selezione facilita e sveltisce anche la ricerca degli alimenti inseriti nel data-base; ad esempio alimenti prelevati in una determinata azienda, in una certa data ecc... 

Le VOCI per la classificazione possono venire personalizzate dall'utente rendendole più consone alle specifiche esigenze variando sia i criteri di classificazione che le possibili risposte per ogni campo di classificazione.

 

CLASSIFICAZIONE

 

Caratteristiche generali:

 

* Azienda                            Si indica l’azienda di provenienza

* Località                            Località dove è situata l’azienda

* Provincia                          Provincia dove è situata l’azienda

* Codice                              Possibilità di definire un codice di identificazione dell’alimento

* Sigla laboratorio                Sigla eventuale del laboratorio di analisi

* Fonte dati                         Fonte dove sono stati reperiti i dati dell’alimento (per alimenti non analizzati)

* Laboratorio di analisi

* Nome formula                   Viene utilizzato quando si importano formule di mangimi preparate con Razio-Best

* Nome data-base                Nome data-base da dove proviene la formula (è un file di formule mangimi)

* Data prelievo

* Prelevatore

 

Caratteristiche principali alimento :

 

* Essenza                            nome della specie per foraggi e materie prime.

                                           Nome della ditta per alimenti del commercio (mangimi, integratori ecc..)

* Categoria                          14 diverse categorie (verde, secco,....) predefinite

* Note                                 specifiche in dati generali. Consentono di definire in maniera più dettagliata l'alimento. In questo campo è opportuno indicare una specifica particolare dell'alimento che ne consenta una facile individuazione (ad esempio nome del mangime, nome dell'integratore, stadio maturazione alla raccolta ecc..)

*** IMPORTANTE *** : Queste 3 voci formeranno il nome sintetico che verrà utilizzato nella elaborazione e stampa delle razioni e formule

 

 

* Altre essenze                    utile per i foraggi composti da diverse essenze. Ad esempio i medicai di primo taglio al 3 o 4 anno dall'impianto che contengono, in genere, diverse graminacee oltre alla medica. Tali essenze devono essere elencate in ordine di % di presenza.

* Parte pianta                      indica la parte della pianta che compone l'alimento in esame (ad esempio pianta intera, granella, polloni ecc...)

* Stadio maturazione alla raccolta

 

 

TECNICHE impiegate nella preparazione dell'alimento:

 

* Trattamento                      trattamenti effettuati in campo per foraggi (trinciatura, condizionatura ecc..) trattamenti industriali per mangimi (fioccatura, pellettatura ecc..)

* Modalità' conserv.             tecnica alla raccolta (pressatura, disidratazione ecc..) strutture per stoccaggio (sili orizzontali, verticali ecc...)

* Additivi usati                     impiego eventuale di conservanti (acido formico, batteri lat­tici ecc...)

 

VALUTAZIONE VISIVA al prelievo

 

* Colore foraggio                 (anche per mangimi): come si presenta l'alimento al momento del prelievo

* Rapporto foglie/steli indicare se il rapporto è più o meno equilibrato e se gli steli sono più o meno lignificati.

* Stato conserv.                   indicare se normale o alterato (ammuffito, polveroso ecc...)

* Odore

 

Caratteristiche AMBIENTE produzione

 

* Natura del terreno

* Altitudine                   classi di altitudine

* Esposizione                sud, sud-est ecc...

* N. del taglio                N. taglio per i foraggi

                                    1' o 2' raccolto per erbai

* Trattamenti                IRRIGAZIONI

                                    CONCIMAZIONI....

 

Altre caratteristiche

 

* Età impianto               Anni dall'impianto per foraggi

* Data impianto

* Data sfalcio

* Varietà

* Classe                        Classe per gli ibridi di mais

* Precessione colturale

* Provenienza               Aziendale od extraziendale



1.4 - Interfaccia utente di RAZIO-BEST

 

In questo breve sottocapitolo vengono fornite alcune indicazioni di base sulle maschere di acquisizione dati di Razio-Best e sulle modalità di navigazione tra i vari menu e sottomenu.

Quando si avvia il programma compare la maschera riportata in figura 1.1 in cui sono disattive tutte le finestre riportate sotto (sono tutte vuote) e sono attivi solo i menu a tendina e le due caselle combinate (in alto a sinistra sotto i menu a tendina) per la selezione della specie e della scuola.

I menu a tendina vengono attivati e disattivati automaticamente in funzione dei menu che vengono selezionati. Come esempio, per descrivere in generale l’interfaccia utente di Razio-Best, si riporta la maschera di acquisizione dati delle caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti (figura 1.2).

 

 

Figura 1.1 - Maschera iniziale di Razio-Best con le finestre vuote e disattive.

 

In tutte le maschere per ogni oggetto (pulsanti, label di testo, grafici, ecc..), le cui funzioni non siano ovvie, si può visualizzare la funzione stessa tenendo il puntatore del mouse per qualche istante sull'oggetto stesso.

In tutte le maschere, ad eccezione di quella relativa alla ricerca più complessa degli alimenti che verrà trattata nel capitolo di gestione del data-base, la parte superiore del video è destinata a raccogliere informazioni generali e le pulsantiere. In alto a sinistra compare la specie di animali attiva ed in elaborazione. A fianco compare il nome della scuola o del tecnico a cui è associata una specifica configurazione per la specie attiva. A destra della scuola compaiono alcune indicazioni sui dati in elaborazione nelle finestre sottostanti. Nel caso specifico compare il nome dell’alimento in fase di editing. Questa prima riga riporta sempre e solo informazioni e non si possono modificare i contenuti digitando caratteri alfanumerici. Solo per la specie e per la scuola o Tecnico (figura 1.1) si possono modificare aprendo la tendina con la freccia rivolta verso il basso a destra del campo che si desidera modificare (la specie o la scuola). Dopo aver aperto la tendina si può selezionare la voce desiderata ciccando su di essa. Le specie compaiono sempre tutte (bovini, bufalini, caprini, equini, ovini e suini) anche se non sono sempre tutte attivabili (dipende da come è stato configurato il software). Le scuole che compaiono nel secondo elenco variano in relazione al database alimenti che è stato aperto (dove sono registrate).

 

 

Figura 1.2 - Maschera di acquisizione dati delle caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti.

Nella cornice sottostante di sinistra sono riportati i pulsanti, solo nella versione PRO, che possono venire attivati (quando attivi lo sfondo è rosso) o disattivati (sfondo verde). Quando il pulsante viene premuto, cliccando con il mouse su di esso, se è disattivo viene attivato, al contrario viene disattivato se attivo. Lo stato di questi pulsanti incide sulle elaborazioni e sui procedimenti di Razio-Best. I primi 4 pulsanti sono sempre gli stessi in tutte le maschere e consentono:

·       il primo, quando attivo, costringe il programma, quando si digita un dato, a riportare in una finestrella che si apre sotto il cursore alcuni suggerimenti per la risposta e ad effettuare controlli sui valori di input;

·       il secondo, quando attivo, costringe il programma ad effettuare in continuazione il ricalcolo (nel caso degli alimenti il ricalcalo di molti valori nutrizionali) quando si digitano/correggono dei valori;

·       il terzo, quando attivo, costringe il programma ad utilizzare le formule esterne impostate (contenute in un file Excel) in sostituzione di quelle ‘fuse’ nel software;

·       il quarto, quando attivo, costringe il programma al salvataggio automatico dei valori quando si esce dalla maschera con il pulsante chiudi (si evita il salvataggio premendo il pulsante annulla sulla destra).

I pulsanti con la faccina triste sono disattivi.

Sulla destra di questa pulsantiera (che verrà successivamente chiamata pulsantiera di sinistra) ci sono i pulsanti con sfondo grigio (questa pulsantiera verrà successivamente chiamata pulsantiera di destra). Anche questi pulsanti compaiono solo nella versione PRO. I pulsanti a sfondo grigio sono dei comandi che avviano determinate procedure al momento in cui vengono premuti. Alcuni pulsanti sono comuni per tutte le maschere:

·       il foglio bianco che, in alcune situazioni, provoca uno svuotamento automatico dei valori contenuti nelle finestre;

·       il dischetto (il 2° dischetto nella figura 1.2) (‘Registra impostazioni pulsanti’) che consente la registrazione delle impostazioni dello stato dei pulsanti per la specifica maschera di input. Viene salvata l'impostazioni di tutti i pulsanti delle diverse maschere visualizzate;

·       il primo dischetto sulla sinistra, quando premuto, forza la registrazione dei dati riportati su video al momento in cui viene premuto.

Sotto a queste due pulsantiere vi sono due righe con oggetti disattivi in questa maschera di editing degli alimenti. Al di sotto vi sono due caselle combinate (contenenti elenchi di nomi) che si possono aprire cliccando con il mouse sulla freccia rivolta verso il basso alla destra di ognuna di esse. Dopo aver aperto la finestra si può scegliere dall’elenco con la possibilità di fare scorrere l’elenco verso il basso o l’alto mediante le frecce alla destra dell’elenco (figura 1.3). Quando nell’elenco compare la voce interessata (nel nostro esempio l’alimento) occorre cliccare sulla voce stessa per far comparire le caratteristiche dell’alimento stesso nelle finestre sottostanti.

 

Figura 1.3 - Fase di scelta dell’alimento da editare nelle maschere di acquisizione dati degli alimenti.

 

Sulla destra ci sono infine i pulsanti più grandi per uscire dalla finestra. Premendo il pulsante di ‘Chiudi alimento’ si esce con salvataggio del lavoro svolto se è attivo il pulsante salva nella pulsantiera di sinistra (pulsante dischetto). Premendo ‘Abbandona’ si esce senza salvare quanto è riportato su video. Da tenere presente che in quest’ultimo caso non viene annullato tutto il lavoro svolto se è attivo il pulsante salva nella pulsantiera di sinistra. Non viene registrato solo l’ultimo alimento editato.

Nelle finestre sottostanti vengono riportati i dati che devono essere editati ed eventualmente i risultati quando si è in fase di elaborazione delle razione o delle formule dei mangimi. Nel caso di editing degli alimenti compaiono 4 finestre. Ogni finestra ha, in fondo, una propria pulsantiera con dei tasti grigi (sono dei comandi) e dei tasti verdi e rossi che agiscono con la stessa logica indicata precedentemente. Questi pulsanti svolgono, in genere, un'azione solo sulla finestra in cui sono contenuti. I primi due tasti grigi sono comuni e consentono di far scorrere i parametri della finestra corrispondente. La freccia verso l’alto consente lo scorrimento verso i primi parametri e la freccia verso il basso consente di procedere verso gli ultimi parametri. Lo scorrimento dei parametri si può anche ottenere mediante i tasti pagina giù e pagina su quando il cursore si trova sulla casella del valore (sfondo bianco) di un parametro. Tra gli altri tasti con sfondo rosso o verde uno è in comune per tutte le maschere e riguarda il tasto con una serie di righe orizzontali (solitamente usato per la giustificazione a destra e sinistra nei programmi di videoscrittura). Quando il tasto è premuto la finestra viene ingrandita (si sovrappone alle altre) e vengono riportati i nome per esteso dei parametri. Quando il tasto non è attivo la finestra ritorna alle dimensioni normali ed i parametri vengono indicati con i nomi abbreviati.

Gli altri pulsanti delle finestre verranno descritti nei capitoli successivi in quanto le funzioni che svolgono sono specifiche per ogni maschera e menu.

Per inserire i dati nelle maschere occorre spostarsi con il cursore nella casella del parametro desiderato. Ci si può spostare con le frecce alto/basso, con i tabulatori  o con il mouse. Nel software ci sono delle maschere per inserire i dati sotto forma di stringhe alfanumeriche o sotto forma di numeri. Nell’esempio la finestra di sinistra consente l’inserimento di stringhe alfanumeriche mentre le altre di destra consentono l’inserimento di numeri.

L’inserimento delle stringhe alfanumeriche si può effettuare scrivendo direttamente la stringa nella casella corrispondente o, più efficacemente, facendo comparire un elenco contenente le voci di classificazione per quello specifico parametro. Per fare questo occorre cliccare due volte (doppio click) nella casella con sfondo bianco (dove occorre inserire il testo) del parametro desiderato (figura 1.4).

Si possono poi fare scorrere le voci nella tendina attraverso le frecce e quindi  scegliere la voce che interessa cliccando sulla voce stessa. L’elenco delle voci viene sempre riportato in ordine alfabetico. Se nell’elenco non c’è la voce desiderata si può aggiungere scrivendo il nuovo termine, dopo aver fatto comparire l’elenco con il doppio click. Dopo aver scritto il nuovo termine occorre premere enter (tasto invio). Il programma chiederà se si vuole aggiungere la voce digitata. Viceversa per cancellare una voce occorre scrivere il nome e quindi premere il tasto cancella (del o canc). Il programma chiederà se si vuole eliminare la voce dall’elenco. Nei casi in cui la stringa venga inserita digitando i caratteri direttamente nella casella del parametro il software indica il numero massimo di caratteri disponibili e se la lunghezza della stringa è superiore questa viene troncata. Questo controllo è attivo quando è premuto il pulsante di controllo nella pulsantiera di sinistra.

Per le date non conviene ovviamente utilizzare l’elenco ma è opportuno digitare la data stessa. Se il formato della data non è corretto il software inserisce automaticamente la data e l’ora odierna. Questo può risultare utile perché digitando un solo carattere si può inserire la data odierna. Questo accorgimento può anche servire per vedere come è impostato il formato data in Windows. Si può così, dopo aver premuto un qualsiasi carattere, premere invio e procedere alla correzione eventuale della data odierna che il programma propone.

 

 

Figura 1.4 - Fase di scelta della stringa per compilare un campo nelle finestre di acquisizione dei dati alfanumerici.

 

Per i valori numerici  si possono impostare i valori con la punteggiatura italiana (decimale separati dalla virgola) o anglosassone (decimali separati dal punto). Questa impostazione viene effettuata in Windows. Quando si digita un valore il software indica il valore minimo e massimo entro cui verrà accettato il valore (questo messaggio di aiuto viene visualizzato se è attivo il 1° pulsante di controllo nella pulsantiera di sinistra). Se il valore esce dal range indicato il programma indica il probabile errore e chiede se si vuole accettare ugualmente il dato o correggere il valore.

In entrambe le maschere di acquisizione dati relative alle stringhe alfanumeriche ed ai numeri è possibile editare/cancellare/sostituire i caratteri. Per editare il dato ci si può spostare con le frecce di sinistra/destra. Per cancellare i caratteri alla destra del cursore occorre premere canc e per cancellare quelli di sinistra occorre premere backspace (freccia a sinistra sopra il tasto di enter). Per cancellare l’intero dato occorre evidenziare in controcampo l’intero dato e premere il primo dato della nuova stringa o numero.

Le diverse finestre di acquisizione dati si possono esplodere (scompaiono le altre finestre e rimane solo quella esplosa anche se ha sempre le stesse dimensioni) ma non si possono ridurre ad icona. Quando una finestra è stata esplosa per ritornare nelle condizioni iniziali occorre cliccare sulla doppia freccia che solitamente si trova nella seconda riga in alto a destra.

Per terminare il programma occorre uscire da qualsiasi maschera di acquisizione dati e scegliere l’opzione esci nel primo menu a tendina con nome impostazioni oppure premere il tasto x in alto a destra della maschera principale di Razio-Best (nell'angolo in alto a destra del video).

 




Capitolo 2

Configurazione di RAZIO-BEST

Versione 5.3 per Windows

 

La configurazione di Razio-Best consente di personalizzare il software adattandolo alle specifiche esi­genze dell'utente. Alla configurazione si accede attraverso il menu a tendina ‘Configura’ (ultima tendina di Razio-Best prima della tendina finestre di Windows).

Occorre innanzi tutto premettere che l'attivazione di tutte le procedure di configurazione agiranno solo sul database attivo e per la specie e scuola selezionate nelle due caselle combinate in alto a sinistra del video. Quindi prima di procedere è opportuno verificare che siano attivi il database, la specie e la scuola desiderati.

Si consiglia inoltre di fare una copia del database prima di procedere. Infatti molte delle impostazioni vengono salvate nel database attivo.

Quando si attiva la tendina della configurazione compaiono le opzioni riportate nella figura 2.1. Esiste una configurazione più generale, più utilizzata, ed una più avanzata, più complicata e meno utilizzata.

 

 

Figura 2.1 - Menu di configurazione con attivata l’opzione per la gestione delle diverse configurazioni mediante la definizione del tecnico.


2.1 - Setta numero razioni file in uso

 

Consente di impostare il numero di gruppi massimo che potranno essere inseriti in un file di razioni o formule. Questa impostazione agisce solo sul file (razione o formula ) in uso. Quando si preparerà un nuovo set di razioni si ritornerà alla vecchia impostazione (definita con la procedura successiva). La procedura richiede circa 10-30 secondi per ogni gruppo inserito. Il massimo numero di razioni/formule in un file è 80.

Questa impostazione non è strettamente necessaria per ampliare un file fino ad 80 ma piuttosto per ridurre le dimensioni di un file dove sono stati cancellati dei gruppi. Questo perché in sede di elaborazione della razione il programma automaticamente verifica se è già stato predisposto lo spazio per la registrazione di un nuovo gruppo e, se necessario, provvede alla preparazione dei record per il nuovo gruppo. Al contrario quando viene cancellato un gruppo lo spazio nel file rimane libero, i record non vengono rimossi ma vengono semplicemente vuotati. Con questa procedura si aggiungono/cancellano i record necessari per la registrazione dei dati dei vari gruppi presenti nel file. Lo spazio per ogni gruppo occupa circa 80-100 kb.

In definitiva è una procedura che si utilizza molto raramente.

 

2.2 - Setta numero razioni di base

 

Consente di impostare il numero di gruppi massimo (gruppi di bovini nel razionamento e formule nella formulazione mangimi) che potranno essere inseriti in un file di razioni o formule. Questa impostazione viene attivata al momento della preparazione di nuove razioni e non agisce su quella in uso. Come valore base sono impostati 3 gruppi. La procedura richiede circa 10-30 secondi per ogni gruppo inserito.

Anche questa è una procedura che si usa raramente.

 

2.3 - Ordine parametri nelle maschere degli alimenti

 

Questa procedura consente di modificare l’ordine di visualizzazione dei parametri di classificazione , di input, di quelli puri e calcolati nelle maschere di acquisizione dati degli alimenti. Per accedere a questa possibilità occorre attivare il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘maschere alimenti’. Compare una finestra che ricorda che nei parametri di input la s.s. deve rimanere sempre in prima posizione nell’elenco. Si accede così ad una maschera dove nelle due caselle combinate di testo sono riportati: nell’elenco di destra il tipo di parametro e nell’elenco di sinistra l’ordine di visualizzazione dei parametri relativo al tipo di parametro impostato a destra. Per modificare l’ordine, dopo aver scelto opportunamente l’elenco dei parametri desiderati dal menu di destra, si deve cercare nell’elenco di sinistra il nome del parametro da spostare e cliccare sul nome stesso tenendo premuto il pulsante del mouse. Quindi occorre premere la barra spaziatrice e spostare il mouse nella posizione in cui si vuole ricollocare il parametro (il parametro verrà ricollocato appena prima del parametro in controcampo). Si può quindi rilasciare il pulsante del mouse ed il software riordina i parametri rinumerandoli con uno step di 5.

 

2.4 - Ordine e numero di parametri nelle maschere di razionamento e formulazione

 

Questa procedura consente di modificare il numero e l’ordine di visualizzazione dei parametri nelle maschere di razionamento e formulazione mangimi. L’ordine è specifico per ogni categoria e quindi si possono utilizzare impostazioni differenti. La categoria 9 viene solitamente utilizzata per la definizione dell’ordine da visualizzare nella formulazione mangimi. L’ordine impostato in questa sede verrà utilizzato anche nelle stampe estese delle razioni e formule. Per accedere a questa possibilità occorre attivare il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘maschere fabbisogni/razioni’. Compare una finestra che ricorda che nell’elenco dei parametri la s.s. deve rimanere sempre in prima posizione. Si accede così ad una maschera dove nelle due caselle combinate di testo sono riportati: nell’elenco di destra la categoria di animali e nell’elenco di sinistra l’ordine di visualizzazione dei parametri relativo alla categoria impostata a destra. Per modificare l’ordine, dopo aver scelto la categoria nel menu di destra, si opera nel menu di sinistra con le stesse modalità indicate prima. Si possono fornire alcune indicazioni aggiuntive:

·       nell’elenco di sinistra sulla destra di ogni parametro è riportato un numero. I numeri inferiori a 100 indicano parametri di input, i numeri superiori a 100 indicano i parametri calcolati;

·       nell’elenco di sinistra i parametri sono numerati sulla sinistra con uno step di 5 fino all’ultimo parametro attivo. I parametri non attivi sono contrassegnati con 999 e sono in fondo all’elenco. Per attivare un parametro occorre spostare il parametro scelto tra i 999 e collocarlo nella posizione desiderata tra quelli attivi (non si può attivare in coda a quelli attivi). Per disattivare un parametro occorre prendere il parametro e portarlo fra quelli contrassegnati con 999.

 

 

2.5 - Parametri attivati automaticamente in ottimizzazione delle razioni

 

I parametri selezionati con questa procedura, in maniera specifica per ogni  categoria, verranno attivati automaticamente nelle procedure di ottimizzazione delle razioni (vedi vincoli sui fabbisogni per il razionamento e vincoli sulle caratteristiche dell'obiettivo per la formulazione). Tali vincoli minimi e massimi vengono in tutti i casi calcolati dal software ma, per essere impiegati nelle procedure di ottimizzazione, devono essere attivati. L'attivazione automatica, dei parametri più impor­tanti, consente di ridurre le fasi di input, al momento dell'ottimizzazione, e quindi di velocizzare il lavoro.

 

 

Figura 2.2 - Maschera per la definizione dei parametri da vincolare automaticamente in ottimizzazione della razione.

 

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘parametri per ottimizzazione razione’

Compare la maschera riportata in figura 2.2 per l’impostazione dei parametri da vincolare automaticamente.

Nel menu a tendina di sinistra c’è l’elenco delle categorie che si può scegliere per procedere alla relativa configurazione. Nella figura 2.2 sono attive le vacche in asciutta. Nella finestra sottostante c’è l’elenco dei parametri attivi e visualizzabili nel razionamento della categoria indicata sopra. I parametri si possono far scorrere con le frecce in basso a sinistra. Per attivare i parametri si può:

·       mettere il valore 1 nel parametro per attivare solo il vincolo di minimo;

·       mettere il valore 2 per attivare solo il vincolo di massimo;

·       mettere il valore 3 per attivare entrambi i vincoli di minimo e massimo.

 

 

2.6 - Parametri attivati automaticamente in ottimizzazione delle formule

 

I parametri selezionati con questa procedura, in maniera specifica per ogni  categoria, verranno attivati automaticamente nelle procedure di ottimizzazione delle formule dei mangimi. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘parametri per ottimizzazione MCI’

La procedura di impostazione ricalca quella indicata nel punto precedente relativo alla razione. Si può aggiungere che anche per le formule ci sono le stesse categorie del razionamento anche se spesso si usa solo la categoria 9. Si possono però utilizzare anche le altre categorie per avere a disposizione configurazioni diverse.

 

 

2.7 - Impostazione del numero e dell’ordine dei parametri nelle stampe sintetiche

 

Questa impostazione viene utilizzata solo per la stampa su carta delle razioni e delle formule dei mangimi. L’ordine è specifico per ogni categoria e quindi si possono utilizzare impostazioni differenti. La categoria 9 viene solitamente utilizzata per la definizione dell’ordine da visualizzare nella formulazione mangimi. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘stampa sintetica’. Compare una finestra che ricorda che nell’elenco dei parametri la s.s. deve rimanere sempre in prima posizione. Le modalità di impostazione ricalcano quanto indicato nella impostazione dell’ordine e numero dei parametri per il razionamento/formulazione.

 

 

2.8 - Definizione dei rapporti fra parametri

 

Consente di definire quali rapporti debbono essere calcolati fra i parametri in sede di razionamento. Si può definire una serie di rapporti per ogni specie e categoria di animali e per ogni scuola/tecnico. Questi rapporti vengono associati ad un pulsante nella maschera di visualizzazione della razione. Premendo questo pulsante si possono far calcolare e visualizzare questi rapporti (esempio rapporto fra PG by-pass e PG). A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura’ quindi l’opzione ‘ordine/attivazione/stampa parametri’ e quindi ‘Rapporti parametri’. Compare quindi la maschera di figura 2.3 per la scelta dei parametri.

 

 

 

Figura 2.3 - Maschera per l’impostazione dei parametri per il calcolo di alcuni  rapporti fra i parametri stessi.

 

 

Nel menu a tendina di destra c’è l’elenco della categoria in cui impostare i rapporti e nell’elenco di sinistra c’è l’elenco dei set di rapporti disponibili (2). Importante è definire i rapporti nel set n. 1. Dopo aver scelto la categoria ed il set di rapporti (nel nostro caso vacche in asciutta e set n. 1) si possono impostare i parametri nella finestra sottostante. Nella figura 2.3 è già impostato il rapporto fra PG by pass e PG totali. Per impostare altri rapporti occorre andare sulla casella del parametro desiderato (che è il numeratore) e premere due volte il pulsante del mouse. Compare così un menu a tendina dove è possibile scegliere il parametro che diventerà il denominatore. Terminata l’impostazione si può uscire con il solito pulsante ‘Chiudi’. I valori impostati verranno automaticamente salvati.

Premendo abbandona si esce dalla maschera senza salvare le ultime operazioni effettuate. Occorre tenere presente che il programma salva comunque le impostazioni, quando è attivo il 4° pulsante in alto a sinistra, nel momento in cui si seleziona un'altra categoria e/o si seleziona un altro set di rapporti.

 


2.9 - Allarme

 

Consente di attivare/disattivare l’allarme sonoro (muggito) quando la valutazione critica alla razione ha esito negativo. All’avvio del programma viene sempre attivato automaticamente.

 

2.10 - Aminoacidi totali/by-pass

 

Consente di attivare il calcolo degli apporti di aminoacidi della razione in termini di quantità totale (quando non c'è il visto sul menu 'aminoacidi totali/by-pass) o in termini della sola frazione by-pass (quando c'è il visto). L'attivazione/disattivazione si ottiene aprendo la tendina 'configura' e cliccando sulla voce 'Aminoacidi totali/by-pass'.

 

2.11 - Aggiungi parametro nuovo

 

Questa procedura consente di aggiungere nuovi parametri che verranno utilizzati in sede di razionamento. Si possono aggiungere parametri di classificazione, di input, puri e calcolati. Dal momento che non è stata prevista, volutamente, una procedura di cancellazione dei parametri, si raccomanda di utilizzare questa procedura dopo aver riflettuto bene sull'utilità del nuovo parametro. In ogni caso c'è comunque la possibilità di modificare il parametro (nome, unità di misura, formule, ecc..).

Per avviare la procedura occorre selezionare 'configura', quindi 'procedure avanzate', indi 'aggiungi parametro nuovo'. Infine occorre scegliere il tipo di parametro: classificazione, input, puro o calcolato.

Compare quindi una finestra per l'inserimento (obbligatorio) del nome abbreviato del parametro. Dopo aver inserito il nome il programma verifica che non vi sia già un nome uguale nel database attivo. Se esiste già un nome uguale viene richiesto di digitare nuovamente il nome abbreviato. Viene quindi richiesto il nome esteso del nuovo parametro con le stesse modalità del parametro abbreviato.

Compare quindi una finestrella per la scelta della combinazione delle unità di misura da utilizzare per definire il valore del nuovo parametro nell'alimento (indicato nella prima colonna) e nella razione (indicato nella seconda colonna). Il programma propone 6 combinazioni ed è possibile scegliere una di esse digitando il valore riportato a sinistra della combinazione stessa (figura 2.4).

Il programma visualizza ora il nome abbreviato ed esteso del parametro che si desidera inserire nel database e chiede se si vuole procedere. Rispondendo no si abbandona e non viene inserito nessun nuovo parametro.

Il programma visualizza poi un messaggio dove ricorda che deve aggiornare il file Excel associato al database e chiede di rispondere Si quando verrà richiesto di sostituire il file esistente. Il foglio Excel che viene aggiornato si potrà poi utilizzare per inserire le formule esterne.

Ora il parametro è visualizzabile nelle maschere degli alimenti ma non in quelle delle razioni. Per attivare il parametro anche nelle maschere delle razioni occorre utilizzare la procedura di configura 'ordine/attivazione/stampa parametri, quindi 'maschere/fabbisogni razioni' (capitolo 2.4).

 

 

Figura 2.4 - Maschera per la scelta della combinazione delle unità di misura per un nuovo parametro.

 

2.12 - Gestione dei nomi dei parametri

 

Attraverso questa gestione si possono cambiare i nomi ai parametri, modificare i coefficienti per esprimere con l’unità di misura desiderata i valori degli apporti e fabbisogni totali e riferiti alla s.s.,  impostare le relazioni fra i parametri per il controllo dei dati in input.

Per accedere a queste possibilità occorre utilizzare l’opzione ‘nomi parametri’ nel menu di ‘configura’, 'procedure avanzate'. Compare così una finestra che ricorda che non si devono modificare i valori contenuti nei campi ‘n’ e ‘nome abbr’ per non provocare errori di funzionamento del software. Si possono invece modificare i campi ‘nome-param’, ‘misura’, ‘’misura2’, ‘coeff1’ e ‘coeff2’.  Si accede così alla maschera di figura 2.5.

 

 

Figura 2.5 - Maschera iniziale per la scelta dei parametri da modificare e/o attivare.

 

In tale maschera sono riportati nella casella combinata di testo di destra il tipo di parametri (parametri di classificazione, parametri di input, parametri puri e parametri calcolati). Inizialmente sono attivi i parametri di classificazione degli alimenti. Nella casella combinata di sinistra è invece riportato l’elenco dei parametri disponibili per il corrispondente tipo di parametro attivo nella casella combinata di destra (nel nostro caso ci sono i nomi dei parametri relativi alla classificazione dell’alimento). Attraverso le due caselle combinate si possono far comparire nella finestra sottostante i valori impostati per tutti i parametri di Razio-Best.

Per ognuno dei parametri di classificazione i campi sono quelli riportati sul video. Dopo aver attivato il parametro di classificazione desiderato si possono modificare alcuni dati (ad esempio il nome param che è il nome esteso del parametro). La registrazione delle modifiche è automatica al momento della scelta di un nuovo parametro da modificare o al momento in cui si preme ‘OK’ per uscire. Premendo ‘annulla’ i valori impostati su video verranno invece persi.

Nella figura 2.6 vengono invece riportati i campi che si presentano e che si possono modificare per un parametro di input (le proteine grezze nell’esempio). Per attivare la proteina greggia occorre cliccare sui parametri di input nella casella combinata di destra e poi cliccare sul nome proteina greggia nella casella combinata di sinistra.

 

 

Figura 2.6 - Maschera per la modifica dei valori di impostazione del parametro proteina greggia.

 

I vari campi rappresentano:

- nome_param:  contiene il nome esteso del parametro che verrà riportato nelle maschere di razionamento. Questo nome si può modificare;

·       n: contiene il numero progressivo del parametro. NON SI DEVE MODIFICARE;

·       misura %: contiene l’unità di misura usata per l’alimento. Si può modificare;

·       misurar: contiene l’unità di misura per gli apporti totali della razione. Si può modificare.

·       coeff1: rappresenta il coefficiente con cui si eleva la base 10 per ottenere un numero con cui moltiplicare il valore analitico dell’alimento ottenendo la quantità per kg espressa nell’unità di misura indicata in misurar. Nel nostro caso misurar è in g (/kg è sottinteso) ed il coeff1 è 1; quindi il numero diventa 10 (10^1) che moltiplicato per il dato analitico (in % o g/100 g) ci fornisce il valore in g/kg o g/1000g;

·       coeff2: rappresenta il coefficiente con cui si eleva la base 10 per ottenere un numero con cui moltiplicare l’apporto totale per calcolare la concentrazione sulla s.s. del parametro stesso nell’unità di misura desiderata (spesso è il coeff1 con il segno invertito). Nel nostro caso è -1 così la concentrazione si esprime nuovamente in %;

·       min:                 rappresenta il valore minimo che viene accettato nell’input del dato in proteine dell’alimento;

·       max: rappresenta il valore massimo ammissibile in input delle proteine dell’alimento;

·       minino: può rappresentare il numero di un parametro per indicare che il valore minimo in input deve essere pari al valore del parametro indicato in questo campo;

·       maxpar: rappresenta il numero del parametro che contiene il valore massimo di input che può essere accettato;

·       maxinp1-12:    rappresentano i parametri per calcolare il valore massimo accettabile. Nel nostro caso i valori sono 3, 4 e 5 che corrispondono ai LG, alla FG ed alle ceneri. La somma di questi parametri viene detratta al valore 100 se è impostato un dato nel campo max; se non c’è nessun dato in tale campo la somma rappresenta direttamente il valore massimo di input. Impostando un valore qualsiasi in maxinp12 si attiva il parametro per la stampa del certificato di analisi dell'alimento (operazione necessaria solo per i parametri calcolati, gli altri parametri vengono stampati quando c'è un valore diverso da zero).

 

 

 

2.13 - Impostazione dei coefficienti di correzione dei fabbisogni teorici.

 

Consente di definire dei coefficienti che verranno utilizzati dal programma al momento del calcolo dei fabbisogni. Questi coefficienti, specifici per i parametri di input e per quelli calcolati, verranno utilizzati per moltiplicare i fabbisogni teorici per ottenere i fabbisogni finali che saranno visualizzati sul video durante il calcolo dei fabbisogni e durante l’elaborazione della razione. Questi coefficienti sono specifici per ogni singola categoria.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura’, 'procedure avanzate' quindi l’opzione ‘Fabbisogni’ e quindi ‘Fattore correzione fabbisogno’. Compare quindi la maschera di figura 2.7 per l’impostazione dei coefficienti.

 

Figura 2.7 - Maschera per l’impostazione dei coefficienti di correzione dei fabbisogni teorici.

 

La scelta dei parametri da visualizzare per l’impostazione dei coefficienti viene effettuata con i due menu a tendina dove sono riportati: nell’elenco di destra la categoria di animali e nell’elenco di sinistra il tipo di parametri da visualizzare (parametri di input o parametri calcolati). Nel nostro esempio di figura 2.7 sono attivi i parametri di input per le vacche in asciutta. Si impostano quindi i coefficienti nella finestra sottostante. Terminata l’impostazione si può passare ad un’altra categoria di animali o ad un altro tipo di parametri oppure uscire con i pulsanti ‘Chiudi’ (con registrazione) oppure ‘Abbandona’ (senza registrazione).

 

2.14 - Impostazione dei coefficienti per il calcolo dei fabbisogni minimi e massimi per l’ottimizzazione delle razioni.

 

Consente di definire dei coefficienti che verranno utilizzati dal programma al momento del calcolo dei fabbisogni minimi e massimi. Questi coefficienti, specifici per i parametri di input e per quelli calcolati, verranno utilizzati per moltiplicare i fabbisogni teorici per ottenere i fabbisogni minimi e massimi  che saranno visualizzati per l’ottimizzazione della razione con la programmazione lineare. Questi coefficienti sono specifici per ogni singola categoria. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Fabbisogni’ e quindi ‘Fattore fabbis. min-max razione’. Compare quindi la maschera di figura 2.8 per l’impostazione dei coefficienti.

La scelta dei parametri viene effettuata con le stesse modalità indicate per il punto precedente. Nella finestra sotto ci sono i parametri con i valori per il calcolo del fabbisogno minimo (colonna di sinistra) e per il fabbisogno massimo (colonna di destra). I valori dei coefficienti della colonna di sinistra devono essere di valore inferiore a quelli della colonna di destra. Si possono impostare anche valori inferiori ad 1 (ad esempio 0.8 al minimo e 1 al massimo così il fabbisogno minimo risulterà pari all’80% del fabbisogno teorico ed il fabbisogno massimo pari a quello teorico). Questi valori vengono sempre ricalcolati e registrati (se pulsante di registrazione attivo) ogni volta che si modificano i fabbisogni. In tali casi, quindi, se i fabbisogni erano stati modificati in sede di ottimizzazione, i vecchi fabbisogni modificati verranno sostituiti dai valori ricalcolati

 

 

Figura 2.8 - Maschera per l’impostazione dei coefficienti per il calcolo dei fabbisogni minimi e massimi per l’ottimizzazione delle razioni.

2.15 - Impostazione dei coefficienti per il calcolo dei fabbisogni minimi e massimi per l’ottimizzazione delle formule.

 

Consente di definire dei coefficienti che verranno utilizzati dal programma al momento del calcolo dei fabbisogni minimi e massimi per l’ottimizzazione delle formule con la programmazione lineare. Tali coefficienti si impostano ed agiscono con la stessa logica indicata nel punto precedente. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Fabbisogni’ e quindi ‘Fattore fabbis. min-max formule’. L’impostazione dei coefficienti viene effettuata con le stesse modalità indicate per il punto precedente.

 

 

2.16 - Impostazione dei range di tolleranza nella valutazione della razione.

 

Per rendere più agevole la valutazione del grado di copertura dei fabbisogni in sede di razionamento si è fatto ricorso ai colori. Questi indicano, per i vari parametri, se vi sono carenze (colore rosso), eccessi (bleu) o se gli apporti sono corretti (colore bianco ad alta intensità). Gli stessi colori utilizzati per riportare i dati numerici vengono impiegati per la rappresentazione grafica dei discrepanze fra apporti e fabbisogni. Il livello di tolleranza per giudicare la correttezza degli apporti, relativo ad ogni parametro, viene definito con questa procedura. Gli stessi livelli di tolleranza, impostati in questa sede, vengono in parte utilizzati anche per la valutazione critica della razione con assegnazione di un punteggio.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Fabbisogni’ e quindi ‘Fattore range min-max’. Le tolleranze vengono espresse in percentuale per cui al valore minimo occorre sempre rispondere con valori inferiori o uguali a 100 ed al valore massimo con valori superiori a 0. Ad esempio con il minimo pari a 10 ed il massimo pari a 20 significa che le tolleranze so­no rispettate, per quel parametro, quando l'apporto della razione non è inferiore al 10% del fabbisogno e non è superiore al 20%. Ad esempio per le proteine con fabbisogno di 3000 g gli apporti devono esse­re superiori a 2700 g ed inferiori a 3600 g.

L’impostazione dei coefficienti viene effettuata con le stesse modalità indicate nel punto precedente.

 

2.17 - Impostazione dei valori minimi e massimi di impiego degli alimenti.

 

L’impostazione di valori minimi e massimi sui singoli alimenti consente al software di utilizzare questi dati con tre finalità:

·       suggerire i valori minimi e massimi entro cui indicare la quantità del singolo e specifico alimento in sede di elaborazione con metodo manuale della razione;

·       indicare, su richiesta, quali sono gli alimenti che sono stati impiegati nella razione in quantità al di fuori dei range definiti in questa fase;

·       utilizzare questi range per effettuare la valutazione critica della razione e giungere alla definizione del punteggio finale.

I valori impostati per ogni alimento sono specifici per ogni categoria di animali.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Alimenti’ e quindi ‘Valori min-max alimenti’. Si accede così alla maschera di acquisizione dati riportata in figura 2.9. In questa maschera vengono riportati gli alimenti nella casella combinata di sinistra e nella finestra sottostante si impostano le quantità minime e massime per ogni categoria di animali. Nell’esempio vengono impostate le quantità minime e massime di paglia di grano. Quando si sceglie dall’elenco un alimento in cui sono già impostati i minimi e massimi questi vengono immediatamente visualizzati; al contrario se nell’alimento selezionato non ci sono valori preimpostati il software chiede se si vuole procedere nell’impostazione. I valori si impostano come numeri interi in percentuale sulla s.s. ingerita.

 

 

Figura 2.9 - Maschera per l’impostazione dei valori quantitativi di riferimento dei singoli alimenti per il razionamento.

 

Con questa procedura si consiglia di impostare i valori minimi e massimi solo per gli alimenti caratteristici e specifici (in genere i sottoprodotti che hanno caratteristiche molto diverse, l’urea, alcune materie prime come il cotone ecc..). Non è invece opportuno impostare i range di tolleranza per gli insilati, i foraggi verdi e fieni che possono essere definiti più efficacemente attraverso le categorie (punto successivo). Merita infine ricordare che quando si duplica un alimento questi dati non vengono duplicati.

 

 

 

2.18 - Impostazione dei valori minimi e massimi di impiego delle categorie di alimenti.

 

L’impostazione di valori minimi e massimi sui singoli alimenti consente al software di utilizzare questi dati con due finalità:

·       indicare, su richiesta, quali sono gli alimenti che sono stati impiegati nella razione in quantità al di fuori dei range definiti in questa fase;

·       utilizzare questi range per effettuare la valutazione critica della razione e giungere alla definizione del punteggio finale.

I valori impostati per ogni alimento sono specifici per ogni categoria di animali.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Alimenti’ e quindi ‘Valori min-max categorie’. Si accede così alla maschera di acquisizione dati riportata in figura 2.10.

In questa maschera vengono riportate le categorie di animali nella casella combinata di sinistra e nella finestra sottostante si impostano le quantità minime e massime per ogni categoria di alimenti. Nell’esempio vengono impostate le quantità minime e massime per le bovine in asciutta. I valori si impostano come numeri interi in percentuale sulla s.s. ingerita.

Con questa procedura si consiglia di impostare i valori minimi e massimi per gli insilati, i foraggi verdi ed i fieni.

Nell'esempio di figura 2.10 è stato impostato, per le bovine in asciutta, un valore minimo solo per il fieno in ragione del 20%. Questo significa che se una bovina ingerisce 12 kg di sostanza secca, nella razione dovrebbero essere presenti almeno 2.4 kg di sostanza secca da fieno, corrispondenti a circa 2.7-2.8 kg di tal quale. I valori massimi sono stati invece impostati per i mangimi complementari, per gli insilati e per il foraggio verde. Ovviamente questi sono valori del tutto indicativi ma possono rappresentare una guida di massima per evitare, soprattutto a causa di disattenzione, di commettere errori grossolani in sede di razionamento.

 

 

Figura 2.10 - Maschera per l’impostazione dei valori quantitativi di riferimento delle categorie di alimenti per il razionamento.

 

 

2.19 - Definizione dei parametri nelle formule di calcolo delle caratteristiche degli alimenti.

 

Questa impostazione consente di indicare quali sono i parametri che vengono impiegati  nel calcolo delle singole caratteristiche nutrizionali degli alimenti. L’utilità di queste definizioni risiede in:

·       possibilità di vedere, la momento della digitazione dei dati analitici dell’alimento, quali sono i parametri che il software utilizza per il calcolo delle singole caratteristiche;

·       possibilità di chiedere al programma se qualche caratteristica non è stata calcolata correttamente a causa della mancanza di dati in alcuni parametri necessari al calcolo.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Alimenti’ e quindi ‘Parametri nelle formule’. Si accede così alla maschera di acquisizione dati riportata in figura 2.11. In questa maschera vengono riportati i parametri calcolati nel menu a tendina di sinistra e le formule disponibili a destra (sono 3 formule e solitamente si utilizza la prima).

Dopo la scelta del parametro calcolato dal menu di sinistra compare nella finestra sottostante il parametro con le relative impostazioni. Nel nostro caso ci sono le UFL-BO con impostati i parametri impiegati per il calcolo. I parametri si aggiungono in ordine -senza lasciare righe vuote- e si inseriscono facendo comparire il menu a tendina cliccando due volte con il mouse nella casella desiderata. Si sceglie poi il parametro cliccando sul nome dello stesso. Accanto ad ogni parametro c’è un numero ad indicare:

·       che si tratta di un parametro di input se il valore è inferiore a 200;

·       parametro puro se valore compreso fra 200 e 300;

·       parametro calcolato se valore  superiore a 300.

Nel nostro caso oltre ad esserci dei parametri di input vi sono anche parametri calcolati. Nelle formule 2 e 3 si possono impostare altri parametri che però per il momento non vengono utilizzati.

 

 

Figura 2.11 - Maschera per l’impostazione dei parametri utilizzati nel calcolo delle caratteristiche nutrizionali dell’alimento.


 

 

2.20 - Impostazione dei campi per la stampa della razione estesa

 

Con questa procedura si possono impostare e personalizzare il numero ed il tipo dei campi in stampa per i vari parametri. L’impostazione dei campi è comune per tutti i parametri. I campi disponibili sono:

- fabbis tot                    rappresentano i fabbisogni totali

- fabbis % ss                 fabbisogni in % della s.s.

- fabbis min tot              fabbisogni minimi totali

- fabbis max tot             fabbisogni massimi totali

- fabbis min %ss            fabbisogni minimi in % della s.s.

- fabbis max %ss           fabbisogni massimi in % della s.s.

- Apporti tot                  apporti totali razione

- Analisi %ss                 analisi razione in % della s.s.

- Analisi %tq                 analisi in % del tal quale

- Delta tot                     differenza apporti-fabbisogni

- delta %-%                  differenza apporti in % s.s. - fabbisogni in % s.s.

- Delta/fabb %              grado copertura fabbisogno (% carenza o eccesso)

Questi campi verranno stampati come tante colonne per ogni parametro impostato nella stampa estesa della razione. I parametri della razione estesa coincidono con l’elenco dei parametri riportati su video al momento della elaborazione della razione.

A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Campi in stampa’ e quindi ‘Stampa razione estesa’. Le modalità di impostazione sono le stesse utilizzate per la definizione dell’ordine e numero dei parametri nella visualizzazione degli alimenti e delle razioni/formule.

 

2.21 - Impostazione campi per la stampa della razione sintetica.

 

Consente l’impostazione dei campi per la stampa sintetica della razione. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Campi in stampa’ e quindi l’opzione ‘Stampa razione sintetica’. Le modalità di impostazione sono identiche a quelle indicate nel punto precedente.

 

2.22 - Impostazione campi per la stampa della formula estesa.

 

Consente l’impostazione dei campi per la stampa sintetica della formula. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Campi in stampa’ e quindi l’opzione ‘Stampa formula estesa’. Le modalità di impostazione sono identiche a quelle indicate nel punto precedente.

 

2.23 - Impostazione campi in stampa nella stampa della formula sintetica.

 

Consente l’impostazione dei campi in stampa per la stampa sintetica della formula. A questa procedura di configurazione si accede attraverso il menu a tendina di ‘configura/procedure avanzate’ quindi l’opzione ‘Campi in stampa’ e quindi l’opzione ‘Stampa formula sintetica’. Le modalità di impostazione sono identiche a quelle indicate nel punto precedente.

 

 

2.24 - Gestione delle configurazioni multiple

 

Ad ogni scuola/tecnico viene associata una specifica configurazione relativa a tutte le voci sotto riportate. Si possono definire fino a 10 configurazioni diverse per ogni database alimenti attraverso la definizioni di altrettante scuole/tecnici.

Con la prima opzione ‘cambia nome scuola attiva’ compare un box in cui si può inserire il nuovo nome.

Con la seconda opzione compare sempre lo stesso box in cui occorre digitare il nome della nuova scuola che si desidera inserire. Premendo OK verrà creata una configurazione nuova con il nome prescelto ed uguale a quella attiva al momento in cui viene eseguita questa procedura.

Con la terza ozione 'elimina scuola' compare nella casella combinata di testo sotto la pulsantiera di sinistra l’elenco delle scuole/tecnici definite nel software e con la possibilità di scegliere la scuola/tecnico per l'eliminazione.

 

 

2.25 - Imposta colori

 

Questa procedura consente di impostare i colori in tutte le finestre di Razio-Best.

Si accede attraverso il menu a tendina ‘configura/procedure avanzate’ quindi ‘colori’. Compare l’elenco delle maschere in cui si può personalizzare il colore. Dopo avere selezionato la maschera compaiono due finestre uguali ed in successione attraverso le quali si può scegliere il colore desiderato. Nella prima finestra si sceglie il colore di primo piano e nella seconda quello di sfondo.

 

 

2.26 - Impostazione della stampante

 

La stampante si può impostare attraverso le finestre di Windows alle quali si accede dal menu a tendina ‘Impostazioni’.

 

2.27 - Impostazione delle numero di righe nelle maschere alimenti e razioni

 

Il numero di righe nelle maschere degli alimenti e nella finestra di output della razione si possono impostare. Ad ogni riga corrisponde un parametro per le finestre relative alle caratteristiche degli alimenti e delle razioni e ad un alimento nella maschera in cui si impostano le quantità degli alimenti. Il numero massimo possibile è 40. L'impostazione delle righe si effettua attraverso il menu a tendina 'impostazioni'. Viene prima richiesto il numero di righe per le maschere degli alimenti (utilizzate per l'inserimento delle caratteristiche degli alimenti in sede di editing dell'alimento e per la definizione delle quantità in sede di elaborazione della razione, nonché per la definizione dei fabbisogni). Viene poi richiesto il numero di righe per la maschera di visualizzazione  delle caratteristiche della razione.

 

2.28 - Impostazione delle font da utilizzare nelle maschere video

 

Con questa procedura si impostano la dimensione della font utilizzata nelle maschere video. L'impostazione è differenziata per le caselle di testo (intestazione dei campi) e per le caselle di input (generalmente numeri) e per le maschere alimenti (utilizzate per la visualizzazione delle caratteristiche e delle quantità degli alimenti e per la definizione dei fabbisogni) e per la visualizzazione delle caratteristiche della razione.

 

2.29 - Impostazione del livello

 

Esistono due versioni di Razio-Best: Light e Professional (PRO). Con la versione PRO si può settare il livello e lavorare sia in modalità LIGHT e sia in modalità  PRO. Con la modalità LIGHT vengono disattivate molte funzione e menu e quindi, soprattutto per gli utenti meno esperti, si può lavorare inizialmente in questo modo per ridurre i rischi di commettere errori.

Nella versione LIGHT non si può attivare la modalità di lavoro PRO.

 

2.30 - Formule esterne

 

Occorre disporre del software Excel per visualizzare/modificare le formule. Per ogni database esiste un file excel con lo stesso nome ma, ovviamente, con estensione .xls. Ad esempio per il database originale analisi.mdb il file che contiene le eventuali formule (nella configurazione originale non ci sono formule esterne) ha il nome analisi.xls. Richiamando tale file su accede così al foglio Excel (figura 2.12) e, seguendo le istruzioni scritte in alto a sinistra, si possono digitare le equazioni desiderate nelle caselle opportune.  In sostanza nella colonna A e B sono riportati i nomi estesi ed abbreviati dei parametri ordinati come parametri di input, parametri puri e parametri calcolati. Quando Razio Best è in funzione ed è attivo il pulsante di ricalcalo con formule esterne, il programma trascrive i dati dell'alimento in esame nella colonna C e per i vari parametri; dopo aver trascritto i dati il programma verifica se ci sono risultati nelle caselle dei parametri calcolati (caselle C204-C304). Le equazioni vanno quindi impostate in queste caselle mettendo gli opportuni rimandi per leggere i valori analitici (es per le PG il rimando è C5).  Ad esempio per impostare il calcolo degli NFC non corretti dovremo scrivere nella casella C208:

 

=100-(C5+C6+C10+C8)

 

Le casella C5, C6, C10 e C8 conterranno, quando il programma è in esecuzione, rispettivamente i valori di proteine grezze, lipidi grezzi, fibra neutro detergente e ceneri (tutti sulla s.s.). Occorre infatti tenere presente che tutti i dati vengono trasferiti nel foglio Excel (in scrittura e in lettura) esprimendoli sempre sulla s.s..

Per i fabbisogni il sistema è analogo. Ci sono in questo caso tante colonne quante sono le categorie delle diverse specie (colonna D è per le bovine asciutte) in cui si possono scrivere le equazioni ed i valori degli animali del gruppo in esame vengono trascritti nelle caselle 311-317 della colonna corrispondente (per le bovine asciutte nelle caselle D311-D317). Ad esempio per impostare per le asciutte l'ingestione di s.s. pari al 2% del peso vivo dovremo scrivere nella casella D4:

=D311*2/100 (nella casella D311 verrà infatti trascritto il peso vivo).

Nell'impostazione delle formule occorre porre attenzione a non mettere al denominatore parametri che potranno assumere valori pari a zero. In tali casi bisognerebbe mettere delle condizioni nella formula (IF o SE a seconda della lingua impostata) per evitare che nella casella di Excel, dove c'è la formula e quindi compare il risultato, compaia la scritta " #DIV/0!".

Occorre segnalare che nel foglio Excel non si devono assolutamente cambiare i nomi ai parametri; i nomi si possono cambiare attraverso la configurazione di Razio Best ma non direttamente dal foglio Excel (ci pensa il programma ad aggiornare il foglio Excel ma non aggiorna le tabelle di Razio Best partendo dal foglio Excel).

Occorre ricordare che le formule esterne vengono eseguite solo se è attivo il pulsante appropriato (il 3°) della pulsantiera in alto a sinistra. Questo consente, tra l'altro, di poter fare dei confronti fra formule "fuse" nel software e formule nuove attraverso la disattivazione e l'attivazione del pulsante 3 della pulsantiera in alto a sinistra.

 

 

 

Figura 2.12 - Foglio Excel per la impostazione di equazioni esterne.


 

 

 



Capitolo 3

Gestione Data-Base alimenti di RAZIO-BEST

Versione 5.3 per Windows

 

La gestione dei data-base presenti in Razio-Best consente principalmente l'espletamento delle seguenti funzioni:

·       la gestione contemporanea di più data-base;

·       l’aggiunta di nuovi alimenti al data-base con calcolo automatico, in base all'analisi, di alcune caratteri­stiche nutritive;

·       la duplicazione di alimenti per un successivo adeguamento dell'alimento duplicato per le sole analisi di­verse;

·       la selezione degli alimenti, con molteplici chiavi di accesso al database alimenti, per il razionamento e la formulazione;

·       la correzione dei dati in essi contenuti;

·       l’eliminazione di alimenti dal data-base;

·       il ricalcolo delle caratteristiche nutritive degli alimenti selezionando gli alimenti stessi senza visualizzarne tutte le caratteristiche analitiche;

·       la stampa dei certificati di analisi.

 

 

3.1 - Apertura del data-base alimenti.

 

Il software quando viene avviato apre automaticamente il data-base che viene predefinito dall'utente. Come configurazione iniziale il programma apre il database originale che è ‘analisi.mdb’, in dotazione con il programma, che contiene i dati analitici di circa 400 alimenti. Per aprire un data-base personale occorre attivare il menu a tendina ‘Data-Base’ e selezionare l’opzione ‘Apri data-base’. Compare così una finestra di Windows dove si può scegliere il file con estensione ‘.mdb’ (che sono gli unici file nell’elenco ed accettati come risposta) per aprire il data-base desiderato. Nella figura 3.1 viene riportata la finestra per la scelta del data-base. Quando si apre il database il programma punta automaticamente la directory in cui si trova il database attivo; si vedono così nell'elenco tutti i file .mdb contenuti nella cartella. Normalmente la cartella è ha il nome database ed è contenuta nella cartella di Razio Best; si possono comunque aprire database anche da altre cartelle.

Dalla finestra di figura 3.1 si sceglie il file desiderato, cliccando sul nome stesso. Si preme poi OK o invio per aprire il database. Il programma a questo punto chiede se  si desidera aprire automaticamente questo database al prossimo avvio di Razio Best. Questo consente quindi di poter personalizzare l'apertura del database al momento dell'avvio del programma. Il programma che è stato attivato all'apertura si vede nella casella di testo alla destra della scuola. Peraltro tale non viene più ripristinata quando, durante l'uso del programma, tale casella di testo viene utilizzata per visualizzare altre informazioni. Il database attivo si può comunque evidenziare al momento della selezione degli alimenti (nell'intestazione della maschera di selezione alimenti).

 

 

Figura 3.1 - Finestra per la scelta del data-base da aprire.

 

3.2 - Creazione di un nuovo data-base alimenti.

 

Si possono creare infiniti data-base ed in ognuno di essi si possono inserire fino a 32000 alimenti. Non conviene inserire troppi alimenti in un data-base (qualche migliaio) per non rallentare troppo le fasi di ricerca degli alimenti dal data-base stesso. E’ sempre possibile riunire i dati di diversi data-base incollando le tabelle ‘dati_param’, ‘dati_input’, ‘dati_puri’ e ‘dati_calc’ mediante l’Access della Microsoft. Se si utilizza l’Access 2.0 occorre importare le tabelle ed incollarle e poi esportarle nel data-base originale per consentirne la gestione a Razio-Best. Anche con Razio Best si possono trasferire gli alimenti da un database all'altro.

La creazione di un nuovo data-base viene effettuata attraverso il menu a tendina ‘Data-Base’ selezionando poi l’opzione ‘crea nuovo data-base’. Compare quindi una finestra di Windows dove c’è l’elenco dei file con estensione ‘.mdb’ nella directory database attiva. A questo punto si può scrivere il nome del nuovo database (anche senza estensione in quanto questa, se mancante, verrà aggiunta automaticamente) e procedere nella creazione. La creazione del nuovo data-base verrà effettuata duplicando tutte le impostazioni del data-base ‘analisi.mdb’. Questo metodo consente di ricopiare sempre nel nuovo data-base creato tutte le impostazioni di configurazione impostate nel data-base originale. Infatti nel data-base, accanto ai dati di classificazione e dati chimico-nutrizionali degli alimenti, vi sono anche i nomi dei parametri, l’ordine, il nome abbreviato, l’unità di misura ed i nomi impostati in ogni voce di classificazione degli alimenti e tutte le impostazioni per le varie scuole nell'ambito delle singole specie.

 

3.3 - Aggiungere alimenti al data-base.

 

Con questa procedura vengono aggiunti alimenti al data-base. A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘aggiungi alimenti’. Compaiono così le maschere vuote per l’inserimento dei dati di classificazione e chimico-nutrizionali del nuovo alimento (figura 3.2).

 

 

Figura 3.2 - Maschera vuota per l’inserimento dei dati di classificazione e chimico-nutrizionali di un nuovo alimento.

 

Sotto le pulsantiere si trovano le 4 finestre per l’inserimento dei dati:

·       la prima, a sinistra, per i dati generali e la classificazione dell’alimento;

·       la seconda per i valori di input (dati analitici);

·       la terza per i parametri calcolati (vengono automaticamente aggiornati con possibilità di modifica);

·       la quarta (di cui si vede solo la parte iniziale nella figura) per i parametri puri (in genere dati analitici).

Queste 4 finestre si possono far scorrere in senso orizzontale mediante la barra posta sotto di esse. Lo scorrimento dei parametri in ogni singola finestra si ottiene mediante le frecce alto/basso poste in basso a destra della specifica maschera. Lo scorrimento si può ottenere anche con i tasti pagina giù e pagina su (con cursore in una casella di input a sfondo bianco).

Per la prima finestra è fondamentale compilare i primi 3 campi che serviranno:

·       per costruire il nome sintetico che verrà utilizzato nel razionamento o formulazione;

·       per il corretto calcolo del valore energetico dell’alimento.

In particolare è fondamentale il 2° campo, relativo all'essenza. In questo caso non si deve assolutamente scrivere liberamente un nome nel campo stesso. Occorre invece selezionare una categoria dall'elenco associato al campo e la modalità verrà descritta più avanti. Nel campo dell’essenza si può inserire, in luogo dell’essenza per i prodotti del commercio, il nome della ditta produttrice. Nelle note si possono inserire indicazioni specifiche dell’alimento per identificare facilmente l’alimento attraverso la lettura del nome sintetico.

Conviene inoltre compilare i campi della prima videata relativi alla descrizione dell’azienda da cui proviene l’alimento ed il campo della data prelievo e l’ultimo campo (che non si vede nella figura) relativo al prelevatore. Questi dati potranno consentire una ricerca più efficace degli alimenti dal data-base al momento dell’utilizzazione per il razionamento. Per quanto riguarda il nome sintetico occorre ricordare che quando viene inserito un nome nel campo ‘nome_formula’ il programma utilizza questo termine per il nome sintetico in luogo della combinazione dei primi 3 campi (essenza, categoria e note).

Per quanto riguarda il significato dei vari campi si rimanda alla descrizione dei parametri di classificazione degli alimenti nel capitolo 1.

La compilazione dei campi relativi alla descrizione più accurata dell’alimento si può anche tralasciare ma si consiglia comunque sempre la compilazione dei campi in cui i dati sono co­nosciuti per rendere più efficiente la selezione degli alimenti mediante le chiavi multiple di accesso.

Si riportano di seguito i vari criteri di classificazione con le possibili risposte presente nel software ori­ginale; nulla vieta che, sia i criteri che le risposte, possano essere completamente modificate.

·       categoria alimento (la terminologia utilizzata non si deve modificare e non si devono aggiungere nuove categorie):

            Foraggi (preceduti da una F):

                        F.Verde

                        F.Fieno

                        F.Insilato

                        F.Sottoprodotto aziendale

                        F.Unifeed

                        F.Altro foraggio

            Concentrati (preceduti da una C):

                        C.Sottoprodotto industriale

                        C.Alimento di origine animale

                        C.Granella integrale (in genere granella integrale sfarinata)

                        C.Estrazione farina (FDE)

                        C.Panello

                        C.M.C.I. (mangime composto o complementare integrato)

                        C.Integratore

                        C.Altro concentrato  

 

·       altre essenze:

            Nessuna

            Graminacee (<20%)

            Graminacee (20-25%)

            Graminacee (50-80%)

            Graminacee (>80%)

            Leguminose (<20%)

            Leguminose (20-50%)  

            Leguminose (50-80%)

            Leguminose (>80%)     

            Altre      (<20%)

            Altre        (20-50%)

            Altre     (50-80%)

            Altre       (>80%)  

 

·       essenza seconda:

·       essenza terza:

·       essenza quarta:

·       parte pianta:

Sconosciuta, Foglie, Granella intera, Granella sgusciata, Granella decorticata, Infiorescenza, Culmi, Glumelle, Germe, Bucce, Pianta intera, Parte sotterranea, Polloni 

 

·       maturità:

Sconosciuta, Germinato, Stadi iniziali (1/3), Immatura (2/3), Prefioritura, Fioritura incipiente, Me­ta' fioritura, Piena fioritura, Post fioritura, Botticella, Inizio spigatura, Spigatura, Maturazione lattea, Maturazione cerosa, Maturazione cerosa avanzata, Maturazione fisiologica

 

·       trattamento:

Sconosciuto, Nessuno, Trinciato, Pellettato, Sfarinato fine, Sfarinato medio, Sfarinato grosso, Fioccato, Schiacciato, Laminato, Condizionato, Appassito lievemente, Appassito, Trinciato & appassito, Essicca­to, Sgrassato, Chimico (NaOH), Chimico (NH3)                       

 

·       conservazione:

Sconosciuta, Fienagione naturale, Fienagione naturale, Ventilato, Disidratato, Silo torre, Silo orizzon­tale   

 

·       additivi:

Sconosciuto, Nessuno, Acido formico, Acido propionico, NH3, Urea, Formaldeide, Paraformaldeide, Acido sorbico, Lattobacilli, Melasso, Siero, Polpe, Sodio nitrito, Acido formico & formaldeide, Soda  

 

·       colore:

Sconosciuto, Verde, Verde oliva, Marroncino, Giallognolo        

 

·       foglie/steli:

Sconosciuto, Equilibrato, Poche foglie, Steli grossi (>50%), Steli fini (>50%)  

 

·       stato conservaz:

Sconosciuto, Nessuna alterazione, Fermentato, Dilavato, Terra, Muffe, Polveroso, Molte muffe e pol­vere

 

·       odore:

Sconosciuto, Normale, Aromatico, Muffe, Gradevole-acetico, Alcoolico, Butirrico   

 

·       tratt. imp. forag.:

Sconosciuto, Irriguo, Non irriguo, Irriguo & forti concimazioni

 

·       esposizione:

Sconosciuta, Est, Ovest, Fondovalle, Pianura                   

 

·       altitudine:

Sconosciuta, Pianura, Collina (< 600m s.l.m.), Montagna            

 

·       eta' impianto:

Sconosciuta, 1, 2, 3, 4, 5, 6, Prato perenne, Prato spontaneo 

 

·       numero taglio:

Sconosciuto, 1, 2, 3, 4, 5, 6, Primo raccolto, Secondo raccolto

 

·       natura terreno:

sconosciuto, Argilloso, Limoso, Sabbioso, Tend. argilloso, Tend. limoso, Tend. sabbioso, Medio impa­sto      

 

Per compilare questa prima maschera occorre posizionare il cursore sulla casella corrispondente al parametro desiderato. Questo si ottiene puntando con il mouse la casella di input con sfondo bianco e cliccando una volta. Se il cursore si trova in una casella vicina si può agevolmente arrivare alla casella utilizzando le frecce alto e basso oppure il tabulatore. Dopo aver posizionato correttamente il cursore la compilazione dei dati in questa prima maschera relativa ai dati di classificazione si può effettuare scrivendo direttamente la stringa nella casella corrispondente o, più efficacemente, facendo comparire un elenco contenente le voci di classificazione per quello specifico parametro. Viene caldamente consigliata questa seconda modalità di inserimento dei dati (eccezione per le date e, forse, per le note, sigla laboratorio) per avere sempre a disposizione i termini utilizzati per l’inserimento degli alimenti. E' obbligatoria questa procedura per la compilazione del campo relativo alla categoria dell'alimento. L’elenco dei termini sarà utile per:

·       uniformare le modalità di inserimento dei dati (utilizzando sempre gli stessi termini);

·       ridurre gli errori in fase di inserimento dei dati (se il nome viene pescato dall’elenco non ci saranno errori di digitazione);

·       non avere alimenti classificati in maniera anomala che possono rendere più difficoltose le ricerche degli alimenti stessi dal data-base.

Per utilizzare questa modalità di inserimento dati occorre cliccare due volte nella casella del parametro desiderato facendo comparire una tendina con i nomi disponibili per quello specifico campo di classificazione. I nomi si possono poi fare scorrere nella tendina attraverso le frecce e quindi  scegliere il nome che interessa cliccando sul nome stesso. L’elenco dei nomi viene sempre riportato in ordine alfabetico. Dopo aver cliccato sul nome il programma chiude l’elenco e riporta il nome nel campo in cui si trova il cursore. Se nell’elenco non c’è il nome desiderato si può aggiungere scrivendo il nuovo termine, dopo aver fatto comparire l’elenco con il doppio click, quindi premendo enter. Il programma chiederà se si vuole aggiungere la voce digitata. Viceversa per cancellare una voce occorre scrivere il nome e quindi premere il tasto cancella (del o canc). Il programma chiederà se si vuole eliminare la voce dall’elenco.

Nei casi in cui la stringa viene inserita digitando i caratteri il software indica il numero massimo di caratteri e se la lunghezza della stringa è superiore al limite la stringa viene troncata a destra. Questo controllo è attivo quando è premuto il pulsante di controllo nella pulsantiera di sinistra (1° pulsante).

Per le date non conviene ovviamente utilizzare l’elenco ma è opportuno digitare la data stessa. Se il formato della data non è corretto il software inserisce automaticamente la data e l’ora odierna. Questo può risultare utile perché digitando un solo carattere si può inserire la data odierna. Nelle maschere vuote al momento dell’inserimento di un nuovo alimento il campo della data prelievo risulta già compilata con la data del giorno.

La compilazione delle maschere 2, 3 e 4 con i dati chimico-nutritivi viene effettuata con le stesse modalità in tutte e tre le finestre. Solitamente vengono compilate solo le maschere 2 e 4 mentre la terza viene aggiornata dal programma ogni volta che si digita qualche valore nuovo nelle altre maschere. Questo continuo aggiornamento viene effettuato quando è attivo il pulsante di ricalcolo (secondo pulsante nella pulsantiera in alto a sinistra). Il ricalcolo si può anche ottenere premendo il terzo pulsante in basso della maschera relativa ai parametri calcolati. Questo è un pulsante con sfondo grigio e quindi il comando viene eseguito (nel nostro caso il ricalcolo) solo quando questo viene premuto. Premendo questo pulsante il ricalcolo viene effettuato anche se il pulsante di ricalcolo (in altro a sinistra) è disattivo (con sfondo verde).

I valori numerici si possono vedere sul video, quindi anche inserire e modificare,  sul secco o tal quale. Per fare questo occorre premere il pulsante sotto ai parametri nelle maschere 2 e 3 in cui c’è scritto ‘ss’ o ‘tq’. Quando sul pulsante la scritta è ‘ss’ i dati sono sul secco e premendo il pulsante si passa al tal quale. Questi tasti si trovano solo sulle finestre 2 e 3 per i dati di input ed i dati calcolati. Nella finestra 4 i valori sono puri e non riferiti al secco o tal quale ma riferiti ad altri parametri (proteine, fibra, ecc..).

I valori numerici vengono inseriti dopo aver posizionato il cursore nella casella corrispondente al parametro desiderato. Il posizionamento del cursore si può ottenere con il mouse o con i tasti freccia alto e basso oppure con il tasto tabulatore. In genere ci si posiziona in una finestra e poi si inseriscono i dati dall’alto verso il basso utilizzando la freccia verso il basso. Si può anche utilizzare il tasto di enter o il tasto tabulatore che provoca uno spostamento verso il basso del cursore. Infatti questi tasti (enter e freccia in basso/alto e tabulatore con o senza tasto shift premuto) passano l’informazione del dato digitato al programma che provvede ai relativi eventuali controlli e quindi provoca uno spostamento del cursore nella casella successiva (con freccia in basso, enter o tabulatore) o in quella precedente (freccia verso l’alto o tabulatore con tasto shift premuto). Anche con il mouse si può passare l’informazione al programma e spostare il cursore in qualsiasi altra posizione del video. Per fare questo occorre puntare con il mouse su qualche punto del video ‘attivabile’ e cliccare una volta.

Quando è attivo il controllo (1° pulsante di sinistra della pulsantiera in alto a sinistra attivo con sfondo rosso) e si inizia a digitare un nuovo valore in una casella, il software indica, in una finestra che si apre sotto il cursore, il valore minimo e massimo entro cui verrà accettato il valore. Conviene sempre tenere attivo il pulsante di controllo dei dati in input per ridurre gli errori che si commettono in fase di digitazione.  Se il valore esce dal range indicato il programma è probabile che sia stato commesso un errore nella digitazione del dato. Il programma chiede allora se si vuole accettare ugualmente il dato o correggere il valore. Questi valori minimi e massimi sono fissi per una parte dei parametri (minerali, vitamine ed altri parametri). Per altri parametri (proteine, proteine solubili, lipidi, ecc..) vengono continuamente ricalcolati in funzione dei valori impostati fino a quel momento. Per vedere come impostare il calcolo di questi valori di range si rimanda al capitolo configurazione (nomi parametri).

Occorre infine ricordare che i dati nella finestra dei parametri calcolati si possono modificare anche se il ricalcolo è attivo. Infatti il ricalcolo non viene eseguito quando si impostano valori in questa finestra. Ovviamente se poi si imposta un nuovo dato nelle altre finestre tutti i valori modificati nella maschera dei parametri calcolati verranno sostituiti da quelli calcolati dal programma.

Nella riga sotto il menu principale compare nella casella di testo di destra il numero del record che l’alimento andrà ad occupare nel data-base. I numeri dei record vengono gestiti automaticamente dal computer.

Terminata la digitazione delle caratteristiche si può uscire da questa maschera mediante:

·       il tasto ‘Chiudi alimento’ con automatica registrazione dell’alimento se è attivo il tasto con dischetto nella pulsantiera di sinistra;

·       il tasto di ‘Abbandona'’ con perdita dei dati.

In entrambi i casi tutte le finestre vengono svuotate e disattivate e rimangono attivi solo i menu a tendina principali e le caselle combinate di testo per la specie e la scuola.


 

3.4 - Ricerca alimenti dal data-base.

 

Al menu di ricerca alimenti si accede attraverso varie procedure che vengono utilizzate per i seguenti scopi:

·       per modificare/correggere i valori dell’alimento nel data-base;

·       per duplicare un alimento;

·       per eliminare gli alimenti selezionati dal data-base;

·       per ricalcolare i valori nutrizionali degli alimenti selezionati;

·       per inserire gli alimenti nella razione o formula.

Come esempio di ricerca seguiremo la strada che si percorre per modificare/correggere i dati di un alimento nel data-base. A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘edita/correggi’. Compare così la maschera di impostazione dei criteri di ricerca (figura 3.3). Questa maschera è completamente diversa da tutte le altre che sono invece impostate in maniera uniforme. In questa maschera non è presente il menu principale a tendina come avviene invece nelle altre.

 

 

Figura 3.3 - Maschera per l’impostazione dei criteri di ricerca degli alimenti dal data-base

 

Nella prima riga della maschera compare il nome del data-base attivo con la relativa directory in cui è collocato. Nella griglia di sinistra sono elencati i parametri di classificazione dove si possono impostare i vincoli per la ricerca. Nel nostro esempio è attivo il vincolo sulla categoria di alimenti ed il programma, quando si avvia la ricerca, seleziona solo gli alimenti ‘F.insilato’ perché in tale campo è riportata quella categoria. Cliccando sul pulsante sottostante di ‘cerca’ si avvia la ricerca e nella figura 3.4 vengono riportati i risultati della ricerca.

 

 

Figura 3.4 - Maschera con i risultati della ricerca dei ‘F.insilati’.

 

I risultati della ricerca vengono riportati nella griglia in basso con alcuni dati di classificazione e chimico-nutrizionali relativi agli alimenti trovati.

Per modificare i vincoli di ricerca impostati nei parametri di classificazione occorre posizionare il puntatore del mouse sulla casella del parametro desiderato nella griglia in alto a sinistra. Poniamo di voler modificare la categoria. Puntiamo quindi il mouse sul nome ‘F.insilato’ e premiamo il doppio click. Si apre così la finestra delle categorie degli alimenti (elenco in ordine alfabetico) e si può scegliere la categoria desiderata cliccando su di essa. Qualora si volesse disattivare il vincolo sulla categoria occorre, dopo aver fatto comparire la finestra con il doppio click, premere backspace per cancellare l’intestazione della finestra e quindi premere enter. Se invece si volesse indicare un nome diverso non riportato nell’elenco (questo può servire per altri campi ma non per la categoria) occorre, dopo aver fatto comparire la finestra con il doppio click, premere backspace per cancellare l’intestazione della finestra, quindi scrivere il nuovo nome e premere enter.  Questo può essere utile per cercare ad esempio tutti i nomi di un certo campo che iniziano per una determinata sequenza di caratteri. Infatti il programma utilizza questi vincoli cercando nel data-base gli alimenti i cui campi iniziano con la stringa riportata in queste righe. Ad esempio impostando ‘Ros’ nel campo nome azienda il programma seleziona gli alimenti dove c’è un nome dell’azienda di Rossi, Rossini, Rossetti ecc..

Per posizionare il cursore ed impostare vincoli su altri campi occorre utilizzare la barra con le frecce posta a destra di questa griglia. Per le date si possono impostare valori minimi e massimi di ricerca entro cui si vuole che l’alimento venga selezionato. Le due date devono essere scritte in maniera corretta e separate da un trattino. La forma corretta è:

                        01/01/99-01/01/02

per cercare gli alimenti registrati nel periodo compreso fra il 1 gennaio 95 ed il 1 gennaio 96. Ovviamente nel campo data prelievo ci deve essere registrata la data prelievo.

Nella griglia in alto a destra si possono impostare i vincoli di ricerca per i parametri chimico-nutrizionali. In questa griglia i vincoli vanno impostati utilizzando la prima riga vuota. Per attivare un vincolo occorre puntare il mouse su una casella bianca della prima riga vuota e premere doppio click. Si apre così la finestra dei parametri disponibili con l’ordine con cui vengono visualizzati nelle maschere degli alimenti. Per primi ci sono i parametri di input, poi quelli puri ed infine quelli calcolati. Si fanno scorrere i parametri con la barra verticale a destra dell’elenco e si seleziona il parametro desiderato cliccando sul nome stesso. Il nome del parametro viene quindi riportato nella riga in cui si trovava il cursore. A questo punto si possono impostare i vincoli minimi e massimi entro cui l’alimento viene selezionato e visualizzato nella ricerca. Per impostare il minimo occorre posizionare il cursore sulla colonna del minimo e digitare il valore; per il massimo sulla colonna del max. I valori sono sempre riferiti alla s.s.. Qualora nella celletta del minimo o del massimo vi sia già un valore occorre prima battere backspace e poi scrivere il valore. Per disattivare un parametro si utilizza la stessa procedura indicata per la disattivazione dei parametri di classificazione. Si possono vincolare fino a 30 parametri contemporaneamente in questa griglia.

Prima di avviare nuovamente la ricerca con i vincoli impostati anche su un parametro analitico (proteine grezze comprese fra il 12 ed il 20% sulla s.s.) è opportuno fornire alcune indicazioni sulla griglia in cui vengono riportati i dati degli alimenti trovati. Queste indicazioni riguardano:

·       la possibilità di far scorrere gli alimenti trovati nella griglia di output della ricerca premendo i pulsanti con le frecce in alto e basso vicino al pulsante ‘cerca’;

·       l'opportunità, per ritornare velocemente sul primo alimento trovato, di premere nuovamente il pulsante ‘cerca’;

·       la possibilità di visualizzare i valori delle caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti sul tal quale o secco premendo il pulsantino al centro (tra le due griglie di impostazione dei vincoli). Cliccando su questo pulsante i dati vengono immediatamente aggiornati nella nuova modalità di presentazione. All’inizio del lavoro sono sempre riportati sul secco;

 

 

 

Figura 3.5 - Fase di scelta del parametro per sostituire la colonna della s.s. nella griglia di output degli alimenti trovati nella ricerca.

 

·       la possibilità di modificare l’ordine di presentazione degli alimenti attraverso le due frecce poste a sinistra alla casella in cui c’è la scritta ‘sort:’ con il nome del parametro attivo di sort. Premendo la freccia verso l’alto si modifica il parametro di sort attivando la colonna alla destra, della griglia di output degli alimenti trovati, di quello attivo. Nelle figure 3.2 e 3.3 era attiva l’essenza. Per attivare le proteine bisognerà premere la freccia verso l’alto per 8 volte (ci sono 8 colonne fra essenza e proteine). Quando è attiva una colonna di sort alfanumerica l’ordinamento verrà effettuato in ordine alfabetico. Quando è attiva una colonna con valori numerici l’ordinamento verrà effettuato in base ai valori;

·       la possibilità di ordinare gli alimenti in ordine crescente o decrescente attraverso le due frecce poste a destra della casella in cui c'è la scritta 'sort'. La modalità impostata viene riportata a destra della scritta 'sort' (sort(A) per l'ordinamento crescente e sort(D) per l'ordinamento decrescente);

·       la possibilità di sostituire i parametri in ogni colonna della griglia in cui viene riportato l’elenco degli alimenti trovati. Per fare questo occorre posizionare il cursore sulla colonna da modificare cliccando una volta con il mouse sulla colonna stessa. Bisogna poi aprire la casella combinata di testo a destra del video e selezionare il parametro che interessa.  Nella figura 3.5 viene visualizzata la fase di scelta del parametro per sostituire quello della s.s. nella griglia di output degli alimenti trovati nella ricerca. In uno di queste caselle combinate di testo (sono due caselle combinate sovrapposte) vi sono i parametri di classificazione e nell’altra quelli chimico-nutrizionali. Se l’elenco contiene i parametri che a noi interessano occorre scegliere il nome desiderato e cliccare con il mouse su di esso. Il parametro selezionato sostituirà il vecchio parametro nella colonna attiva della griglia alimenti. Se al contrario l’elenco non contiene i parametri che ci interessano si dovrà tornare con il mouse sulla colonna da modificare nella griglia di output degli alimenti trovati e fare doppio click con il mouse. Il programma cambierà l’elenco ed aprirà la casella combinata sulla destra per la scelta del parametro;

·       si possono aggiungere/togliere colonne dalla griglia in cui vengono riportati gli alimenti trovati. Per fare questo occorre attivare la griglia con il mouse e:

·       la possibilità di impostare nella griglia di output degli alimenti trovati nella ricerca un numero di colonne e di parametri specifici per ogni categoria di alimenti. Il programma è configurato in partenza per riportare in questo indice sintetico degli alimenti i parametri ritenuti più importanti per ogni categoria di alimenti;

·       la possibilità di ampliare/restringere le colonne utilizzando il drag & drop sulle linee di suddivisione delle colonne (nelle prime tre righe della griglia). Per fare questo occorre puntare con il mouse sulla linea di demarcazione destra della colonna che interessa. Spostare lentamente il puntatore fino a che assume la forma di doppia freccia orizzontale; quindi cliccare e tenere premuto. Si può ora trascinare in orizzontale per ampliare/restringere la colonna. Quando la larghezza è quella desiderata si rilascia il pulsante del mouse;

Tutte queste impostazioni, comprese quelle delle griglie di impostazione dei vincoli sui parametri di classificazione e dei parametri chimico-nutrizionali, si possono salvare cliccando sul pulsante ‘Salva imp.’. Verranno così salvate le impostazioni per la categoria di alimenti attiva.

In figura 3.6 vengono riportati gli alimenti trovati con le impostazioni per ricercare nel data-base:

            - i foraggi insilati

            - con un tenore in PG compreso fra il 12 ed il 20% sulla s.s.

            - l’elenco visualizzato in ordine decrescente in base alle PG

            - i valori visualizzati sulla s.s.

 

 

Figura 3.6 - Maschera con i risultati della ricerca dei F.insilati con PG comprese fra il 12 ed il 20% sulla s.s.


 

3.5 - Correzioni dati degli alimenti nel data-base.

 

Consente di correggere i dati degli alimenti nei data-base. In genere viene utilizzato per correzione di dati digitati erroneamente in sede di inserimento di nuovi alimenti. Per i mangimifici si suggerisce di tenere aggiornato il database con questa procedura di correzione dei dati. Questo per diversi motivi:

·       per l'opportunità di avere la storia delle caratteristiche analitiche delle singole materie prime utilizzate. Questo perché quando si è terminato la correzione il programma chiede se si vuole conservare una copia delle caratteristiche  dell'alimento prima della correzione. Questo consente di poter visionare rapidamente l'evoluzione delle caratteristiche delle diverse materie prime utilizzate;

·       per la possibilità di utilizzare le caratteristiche delle materie prime aggiornate e non anche in sede di razionamento;

·       per la possibilità di aggiornare i file contenti le formule accedendo automaticamente al database. Quindi l'aggiornamento viene effettuato una volta sola nel database e poi si possono aggiornare automaticamente tutte le formule e razioni che hanno utilizzato gli alimenti presenti nel database.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘edita/correggi’. Per correggere i dati di un alimento occorre, come indicato nel sottocapitolo 3.4, cercare l’alimento nel data-base. Quando, attraverso la ricerca, abbiamo fatto comparire l’alimento desiderato sul video (nella griglia apposita come visualizzato in figure 3.3 e 3.6) occorre attivare l’alimento stesso. Per l’attivazione si posiziona il puntatore del mouse sul numero del record (numero nella prima colonna) relativo alla riga dell’alimento da attivare e si preme il pulsante una volta. La riga andrà così in controcampo ad eccezione della prima colonna (la seconda se si conta anche la colonna del numero del record su cui si trova il puntatore). Dopo aver attivato la riga compare una finestrella in cui il programma chiede se si desidera visualizzare l'alimento per la correzione. Rispondendo si compare così la maschera di figura 3.2 con tutti i dati dell’alimento desiderato. Si possono modificare i valori con le stesse modalità indicate nel caso dell’aggiunta di un nuovo alimento. Si possono altresì stampare le caratteristiche dell’alimento con le modalità che verranno descritte nel sottocapitolo 3.10 (Stampa certificato). Dalla maschera si esce con i tasti di ‘Chiudi alimento’ (con registrazione delle modifiche) e di ‘Abbandona’ (senza registrazione).

Nel momento in cui si esce da questa maschera con il tasto 'Chiudi alimento' il programma verifica se per i parametri calcolati si sono verificati problemi nel calcolo stesso (mancanza di dati). Nel caso in cui sussistono problemi si apre una finestra con l'elenco dei parametri interessati e con 3 possibilità:

·       rispondere si per azzerare i valori per evitare che i dati non corretti finiscano nel database. In genere è la risposta consigliata;

·       rispondere non per non azzerare i valori. Talvolta infatti i dati mancano in campi dove il valore è prossimo a 0 ed indefinibile;

·       rispondere annulla per non uscire dalla maschera di correzione ed inserire i dati mancanti.

Successivamente si apre un'altra finestra in cui il programma chiede se si desidera fare una copia delle vecchie caratteristiche dell'alimento. Rispondendo si il programma crea un nuovo alimento con le vecchie caratteristiche ed il record attivo (record del vecchio alimento) viene aggiornato con i dati corretti. Questo consente di mantenere i collegamenti con i file che utilizzano questo alimento e quindi aggiornare i dati anche in questi file (in sede di razionamento e formulazione e solo su richiesta) senza dover riscrivere i valori.

Si ritorna così al menu di ricerca (figura 3.3) per la correzione di un altro alimento. Per abbandonare tale menu si preme il tasto ‘esci’ così si ritorna al menu principale con tutte le finestre disattive.

 

3.6 - Aggiornamento dei prezzi o di altri dati degli alimenti nel data-base.

 

Questa procedura consente di aggiornare i prezzi, o altri parametri,  in modo veloce senza passare attraverso la fase di correzione vista precedentemente.

A questa procedura si accede attraverso tutte le modalità che portano alla maschera di ricerca alimenti (figura 3.2). Per aggiornare i prezzi o altri valori chimico-nutrizionali occorre:

·       accertarsi che in una colonna della griglia in cui viene riportato l’elenco degli alimenti trovati nella ricerca vi sia la colonna con il parametro che intendiamo modificare;

·       impostare i valori sul secco o tal quale;

·       impostare gli opportuni vincoli di ricerca;

·       avviare la ricerca con il pulsante cerca’;

·       modificare i valori sulla colonna del parametro desiderato posizionando il cursore dove c’è il dato dell’alimento interessato. Premere backspace per cancellare il vecchio valore e digitare il nuovo. Quindi premere enter. Qualsiasi altro tasto premuto in sostituzione dell’enter non consentirà la registrazione del nuovo valore. Premendo il tasto enter il cursore si sposta automaticamente nella casella sottostante per la correzione dell’alimento della nuova riga.

 

 

3.7 - Duplicare le caratteristiche di un alimento nel data-base.

 

Consente di duplicare i dati di un alimento ed equivale all'inserimento di un nuovo alimento. Può essere utilizzato quando si effettuano solo alcune analisi di un alimen­to; sulla scorta di queste si sceglie poi l'alimento da duplicare (con dati analitici simili) in modo da avere indicazioni sui valori analitici non determinati.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘duplica alimento’. Compare così la maschera per la ricerca degli alimenti (figura 3.2) descritta precedentemente. A differenza della maschera di figura 3.2 troviamo il tasto ‘duplica alimento’ in sostituzione di quello di ‘edita alimento’. Come descritto in precedenza si impostano i vincoli per la ricerca, si esegue la ricerca e si attiva l’alimento desiderato quando questi compare sul video.  Compare quindi una finestrella in cui il programma chiede se si desidera duplicare l'alimento. Si accede così, rispondendo si, alla maschera di figura 3.3 con i dati dell’alimento selezionato. Si possono così modificare i valori con le stesse modalità indicate nel caso dell’aggiunta di un nuovo alimento. I valori modificano vengono visualizzati con lo sfondo rosso per poterli riconoscere in futuro. Se un valore viene modificato per sbaglio si può riscrivere il valore vecchio avendo cura di far terminare il dato con .001; in tal caso verrà visualizzato in maniera normale (sfondo bianco). Si possono altresì stampare le caratteristiche dell’alimento con le modalità che verranno descritte nel sottocapitolo 3.10 (Stampa certificato). Dalla maschera si esce con i tasti di ‘Chiudi alimento’ (con duplicazione dell’alimento) e di ‘Abbandona’ (senza duplicazione e con perdita dei valori impostati).

Si ritorna così al menu di ricerca (figura 3.3) per l’eventuale scelta di un altro alimento da duplicare. Per abbandonare tale menu si preme il tasto ‘esci’ così si ritorna al menu principale con tutte le finestre disattive.

 

3.8 - Elimina un alimento dal data-base.

 

Consente di eliminare gli alimenti dal data-base. Può servire per togliere alimenti inseriti erroneamente, inseriti per prova  o perché non più utilizzati.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘elimina alimento’. Compare così la maschera per la ricerca degli alimenti (figura 3.2) descritta precedentemente. A differenza della maschera di figura 3.2 troviamo il tasto ‘elimina alimento’ in sostituzione di quello di ‘edita alimento’. Come descritto in precedenza si impostano i vincoli per la ricerca e si esegue la ricerca. Si può attivare un solo alimento con le modalità descritte precedentemente. Si possono anche attivare più alimenti da cancellare utilizzando la funzione drag & drop. Per selezionare più alimenti occorre puntare il mouse sul numero del record del primo alimento che si vuole cancellare e premere il pulsante del mouse. Tenendo premuto il pulsante bisogna trascinare il puntatore del mouse verso il basso lungo la colonna del numero record. Giunti sull’ultimo alimento da cancellare si deve rilasciare il pulsante del mouse. Tutti gli alimenti selezionati verranno evidenziati, durante l’attivazione ed al termine, in controcampo (eccezione per la prima colonna). A questo punto occorre premere il pulsante ‘elimina alimento’. Per ogni alimento che deve essere eliminato il programma chiede la conferma. Se la risposta è affermativa l’alimento viene eliminato e nella colonna del numero record compare la voce eliminato. Terminata l’eliminazione degli alimenti selezionati è opportuno premere il pulsante ‘cerca’ per visionare i risultati dell’operazione. Si abbandona questa maschera premendo il pulsante ‘esci’.

 

3.9 - Ricalcola parametri nutrizionali negli alimenti nel data-base.

 

Consente di ricalcolare rapidamente tutti i parametri che solitamente vengono calcolati da Razio-Best per gli alimenti selezionati. Questo ricalcolo viene effettuato senza accedere alle maschere di figura 3.2. Questo può risultare utile nei seguenti casi:

·       quando sono stati modificati dei dati analitici con la procedura rapida (vedi sottocapitolo 3.6 di aggiornamento prezzi o di altri dati);

·       quando sono stati importati dei dati direttamente mediante Access o altri data-base o fogli elettronici;

·       quando si cambiano le formule di calcolo di alcuni parametri.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina di ‘data-base’ quindi l’opzione ‘Ricalcola’. Compare così la maschera per la ricerca degli alimenti (figura 3.2) descritta precedentemente. A differenza della maschera di figura 3.2 troviamo il tasto ‘Ricalcola’ in sostituzione di quello di ‘edita alimento’. Come descritto in precedenza si impostano i vincoli per la ricerca e si esegue la ricerca. Si può attivare un solo alimento con le modalità descritte precedentemente. Si possono anche attivare più alimenti da cancellare utilizzando la funzione drag & drop come indicato nel punto precedente. Dopo aver selezionato gli alimenti occorre premere il pulsante ‘Ricalcola’ ed il programma effettua il ricalcolo degli alimenti selezionati ed adegua il data-base. Accanto ad ogni alimento ricalcolato compare il termine ricalcolato. Terminato il ricalcolo degli alimenti selezionati è opportuno premere il pulsante ‘cerca’ per visionare i risultati dell’operazione. Si abbandona questa maschera premendo il pulsante ‘esci’.

 

3.10 - Stampa certificato di analisi degli alimenti del data-base.

 

Questa procedura consente di stampare su carta il certificato dell'analisi riportando in esso i soli para­metri dove il valore è diverso da 0 e da 0.001. Il valore 0.001 andrebbe impostato nei campi dove il valore è pressoché 0 per evitare che in fase di elaborazione delle razioni il programma riconosca il campo del parametro come dato mancante (0 per il programma è dato mancante). Ovviamente il valore 0.001 non viene stampato perché non si tratta di un dato analitico. Se il risultato di un’analisi dovesse essere proprio 0.001 bisognerà impostare un valore leggermente diverso (esempio 0.099).

Per la stampa del certificato di analisi bisogna utilizzare il menu a tendina data-base e quindi l’opzione ‘stampa certificato alimento’. Questa opzione si attiva solo quando nel video viene riportata la maschera di figura 3.2 con i dati analitici di un  alimento. Sono le caratteristiche di tale alimento che verranno stampate. Per accedere a questa maschera con l’attivazione dell’opzione di stampa del certificato si possono utilizzare le seguenti strade:

·       la procedura di correzione dati (vedi sottocapitolo 3.5). E’ solitamente la via più utilizzata ed agevole;

·       la procedura di duplica alimento. Si duplica poi l’alimento se si preme ‘OK’;

·       dal razionamento/formulazione mangimi stampando le caratteristiche di un alimento della razione/formula.

Le opzioni che si possono attivare quando si vuole stampare il certificato di un alimento sono diverse e le relative voci compongono un sottomenu a tendina dell'opzione 'stampa certificato analisi'. Le possibilità sono le seguenti:

·       la stampa dei soli parametri di input;

·       la stampa dei parametri di input seguiti da quelli relativi ai parametri puri;

·       la stampa dei parametri di input e di quelli calcolati;

·       la stampa di tutte e tre i tipi di parametri.

Dopo aver scelto una delle opzioni possibili compare la finestra per l'impostazione dei parametri per la stampa di figura 3.7.

 

 

Figura 3.7 - Fase di impostazione dei parametri e delle modalità di stampa.

Nel nostro esempio abbiamo scelto la modalità di stampa più completa con la stampa dei parametri di classificazione, di input, puri e calcolati. In particolare la maschera di figura 3.7 consente:

·       di selezionare con i selettori in alto l'elenco dei parametri (classificazione, input, puri e calcolati) da visualizzare nella parte sottostante. Ciccando sul nome di ogni selettore (classificazione, input ecc..) questo viene selezionato e vengono riportati sotto i parametri corrispondenti. Nel nostro esempio sono attivi i parametri di input;

·       di attivare disattivare la stampa dei singoli parametri nell'ambito dei parametri di classificazione, di input, ecc.. I singoli parametri si attivano/disattivano ciccando sul nome stesso. Nel nostro caso sono attivi i parametri dell'analisi tipo ed il prezzo. Gli altri parametri riportati sul video non verranno quindi stampati;

·       di far scorrere i parametri riportati sul video mediante i tasti scorri avanti e scorri indietro;

·       di avviare la stampa mediante il pulsante stampa senza salvare le impostazioni dei parametri attivati per la stampa;

·       di avviare la stampa e contemporaneamente salvare le impostazioni dei parametri attivati per la stampa. Occorre tenere presente che le impostazioni sono specifiche per ogni categoria di alimento nell'ambito di ogni scuola attiva;

·       di annullare la stampa con il tasto annulla;

·       di utilizzare diversi criteri per la scelta dei parametri da stampare nell'ambito di quelli selezionati attraverso i selettori posti sotto i pulsanti. In particolare:

o        di stampare solo i parametri, nell'ambito di quelli attivati, dove il valore è stato modificato (terza o quarta cifra decimale diversa da 1). Con questa opzione i parametri calcolati non rispetteranno questa regola (verranno comunque stampati quelli attivati per la stampa);

o        di stampare tutti i parametri dove il valore è stato modificato (terza o quarta cifra decimale diversa da 1), anche se non sono stati attivati per la stampa (selezionati). Con questa opzione i parametri calcolati non rispetteranno questa regola (verranno comunque stampati quelli selezionati);

o        di stampare tutti i parametri attivati per la stampa (selezionati);

o        di stampare tutti i parametri dove c'è un valore, anche se non attivati per la stampa.

·       di impostare i margini per la stampa con le caselle di testo riportate in fondo alla finestra. Questi valori verranno automaticamente salvati e verranno utilizzati anche per le altre stampe della razione e delle formule.

La stampa viene quindi avviata con il pulsante stampa e nella figura 3.8 viene riporto un esempio di stampa. In tutti i casi, prima dei dati analitici e calcolati, vengono riportati:

·       l’intestazione e la data di stampa;

·       la descrizione del richiedente con nome azienda, il suo indirizzo (località, provincia), la data di prelievo e la sigla di laboratorio;

·       la descrizione dell’alimento riportando tutti i dati dei campi di classificazione che sono stati compilati in sede di inserimento dell’alimento;

 

 

Figura 3.8 - Esempio di stampa del certificato dell’alimento con i soli dati analitici.

 

 

3.11 - Duplica data-base

 

La duplicazione del data-base crea una copia identica del data-base che si vuole duplicare. In genere viene utilizzata per fare una copia di salvataggio del data-base che viene normalmente utilizzato (analisi.mdb).

A questa procedura si accede dal menu data-base e quindi attraverso l’opzione ‘duplica data-base’. Compare così una finestra di Windows (come indicato nella figura 3.1) dove si può indicare il file con estensione ‘.mdb’ (che sono gli unici file nell’elenco ed accettati come risposta) che rappresenta il nome del data-base da creare come copia duplicando quello attivo. Per default il data-base attivo è quello originale e cioè analisi.mdb. Al termine della duplicazione il programma riapre il data-base sorgente e non quello creato con la duplicazione.

 

3.12 - Compatta data-base

 

La compattazione del data-base viene in genere utilizzata per fare ridurre lo spazio occupato dal data-base su disco e per velocizzare le operazioni di ricerca. Viene effettuata la compattazione del data-base attivo che per default è quello originale (analisi.mdb).

A questa procedura si accede dal menu data-base e quindi attraverso l’opzione ‘compatta data-base’. Il programma avverte che prima di procedere alla compattazione del data-base creerà una copia con estensione ‘.bak’ e chiede se si vuole proseguire nella compattazione o abbandonare la procedura. In caso di risposta affermativa il programma procede nella compattazione. Terminata la compattazione verrà nuovamente aperto il data-base compattato.

 

3.13 - Ripara data-base

 

In alcuni casi il data-base si può danneggiare ed il programma non riesce più a leggere i dati e segnala degli errori. Si può allora utilizzare la procedura di riparazione per tentare di risistemare il data-base. Il programma ripara il data-base attivo.

A questa procedura si accede dal menu data-base e quindi attraverso l’opzione ‘ripara data-base’. Il programma ricorda quindi che conviene fare prima una copia del data-base con la procedura duplica data-base e chiede se si vuole procedere nella riparazione del data-base. In caso affermativo il programma procede nella riparazione ed al termine riapre il data-base riparato.

 

3.14 - Aggiorna data-base (da Ver. 5.0 a Ver. 5.1)

 

Consente di aggiornare il data-base dalla versione 5.0 alle versioni 5.1.e 5.2. Importante è fare prima una copia del data-base originale della versione 5.0 perché l'aggiornamento verrà effettuato nel file stesso, non sarà quindi più utilizzabile nella versione 5.0. Questa opzione è attiva solo all'avvio di Razio-Best, dopo qualsiasi operazione sul data-base essa viene disattivata.

All'attivazione della procedura viene segnalato di fare una copia del data-base. Compare quindi la finestra in cui occorre indicare dove si trova il data-base della versione 5.0 (solitamente in Raz50 ed il file ha il nome di analisi.mdb).

 

3.15 - Apri 2° data-base ed esporta alimenti

 

Consente di esportare gli alimenti e le relative caratteristiche in una altro data-base di Razio-Best. Questa opzione è attiva solo all'avvio di Razio-Best, dopo qualsiasi operazione sul data-base essa viene disattivata.

Dopo aver aperto il 2° data-base si accede alla maschera di ricerca degli alimenti dal data-base sorgente (quello attivo e non quello aperto per 2°) come in figura 3.3 con la differenza che il pulsante 'edita dati' riporta la scritta 'esporta'. Come descritto in precedenza si impostano i vincoli per la ricerca e si esegue la ricerca. Quando si sono trovati gli alimenti se ne può attivare uno per volta con le modalità descritte precedentemente. Si possono anche attivare più alimenti da esportare utilizzando la funzione drag & drop come indicato nel punto precedente. Dopo aver selezionato gli alimenti occorre premere il pulsante ‘Esporta’ ed il programma effettua l'esportazione accodando gli alimenti nel 2° data-base. Accanto ad ogni alimento esportato compare il termine esportato. Si abbandona questa maschera premendo il pulsante ‘esci’.

 

 

3.16 - Apri 2° data-base ed aggiorna dati o importa tutto


 

Consente di aggiornare i dati nel database con i valori originali delle nuove versioni di Razio Best e di importare gli alimenti e le relative caratteristiche dal 2° data-base di Razio-Best. Per fare questo si apre il 2° database (database/apri 2° database e aggiorna dati o importa tutto) e quindi compare una finestra con, oltre all'abbandono della procedura,  3 possibilità:

·       di aggiornare i dati degli alimenti originali (primi 400 alimenti) nel database attivo dal 2° database aperto. Questa possibilità consente di aggiornare i dati nel proprio database quando escono nuove versioni di Razio Best con aggiornamento sul database. In tal modo si mantiene il proprio database e si aggiornano solo gli alimenti originali. Occorre tenere presente che vengono aggiornati in tutti i casi i primi 400 alimenti senza effettuare nessuna verifica sugli alimenti presenti nel database attivo. Questa procedura si può effettuare attivando il proprio database ed aprendo, come 2° database, quello aggiornato di Razio Best. Per far espletare al programma questa opzione occorre rispondere con -1 nella finestra;

·       di importare i dati da un altro database con due possibilità:

o        di importare solo gli alimenti da una determinata data in avanti. Gli alimenti vengono accodasti nel database attivo. La data viene impostata nella finestra che si è aperta ed il programma importa tutti gli alimenti dal 2° database in cui la data è successiva a quella impostata. Gli alimenti vengono importati anche se sono già presenti nel database;

o        di importare solo gli alimenti dove c'è una data valida (>1900) e che non sono presenti nel database attivo.  Per importare gli alimenti con questo criterio occorre impostare 0 nella finestra che si è aperta. Al momento dell'importazione il programma, per gli alimenti da importare in cui il campo dato non è vuoto, verifica se nel database attivo l'alimento è già presente comparandolo con quello da importare. La comparazione viene effettuata in base ai parametri di classificazione ed a quelli di input. Questa procedura è utile per aggiornare un database  importando solo gli alimenti che sono stati inseriti nel 2° database, tenendo presente che gli alimenti originali non hanno una data in tale campo.

Al momento dell'importazione dei dati vengono importate anche le nuove voci nelle tabelle allegate ai campi di classificazione. Dopo aver risposto con la data, con 0 o con -1 il programma visualizza in una finestra gli alimenti che vengono importati.


 


Capitolo 4

Elaborazione della razione con RAZIO-BEST

Versione 5.3CD per Windows

 

Nella serie di procedure presenti in questo settore di Razio-Best sono contenute diverse modalità di calcolo e valutazione della razione per le categorie di alcune specie di animali di interesse zootecnico. Le procedure si attivano aprendo la tendina del menu principale 'razioni'. Tuttavia le operazioni essenziali si possono attivare direttamente da alcuni pulsanti della maschere di lavoro senza aprire questa tendina.

 

 

Figura 4 - Menu per l’elaborazione delle razioni senza razioni attive.

 

Principalmente la razione può essere ela­borata attraverso le seguenti procedure:

·       definizione delle quantità dei singoli alimenti con immediata valutazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali della razione. E’ il metodo più semplice;

·       calcolo delle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato 'ad hoc' in funzione della razione base e successiva formulazione dello stesso;

·       elaborazione di una formula di un concentrato o più in generale di una mix di diversi alimenti (ad esempio unifeed) valutando contemporaneamente le caratteristiche chimico-nutrizionale del mix stesso o della razione completa composta anche da altri alimenti somministrati oltre al mix in elaborazione;

·       ottimizzazione minimizzando o massimizzando un obiettivo (es. minimizzando il costo) della razione globale o del concentrato ‘ad hoc’;

·       ottimizzazione minimizzando o massimizzando un obiettivo del mix con contemporanea definizione della quantità in funzione degli alimenti somministrati nella razione base.

Altre possibilità interessanti riguardano:

·       calcolo contemporaneo della razione per molti gruppi di animali (massimo 80) nello stesso file. Calcolo che si può effettuare nella medesima sessione di lavoro;

·       definizione di 5 formule (mix che diventano poi alimenti finiti) nella razione utilizzabile per tutti i gruppi in linea;

·       definizione di 5 formule (mix che diventano poi alimenti finiti) nella razione utilizzabile solo dai singoli gruppi (mix diversi associati ad ogni gruppo);

·       output dei risultati in diversi formati;

·        salvataggio automatico dell’ultima razione elaborata;

·       salvataggio e richiamo delle razioni su disco.

Per elaborare le razioni si utilizza il menu a tendina ‘Razioni’. In figura 4 viene riportato il menu delle procedure di razionamento. Quando si apre questo menu tutte le opzioni non sono sempre attive (dipende da che procedura è in fase di esecuzione). Nell'esempio di figura 4 sono attive solo le prime 3 procedure e le ultime 3 perché non c'è nessuna razione attiva. Questa videata compare quando si avvia il programma e si apre per la prima volta il menu a tendina delle procedure di razionamento. Sostanzialmente quindi per accedere alla maschera di elaborazione delle razioni si può utilizzare una delle 3 opzioni di figura 4:

·       nuovo set di razioni: per iniziare da zero con una nuova razione (meglio con un nuovo set di razioni);

·       richiama: per richiamare una razione da un file su disco;

·       apri ultimo set di razioni: per richiamare l'ultima razione elaborata.

 

 

4.1 - Preparare un nuovo set di razioni

 

Prima di iniziare una nuova razione è opportuno selezionare la specie desiderata dalla casella combinata di testo in alto a sinistra. Questa procedura di preparazione di un nuovo set di razioni deve essere utilizzata quando occorre preparare da zero un piano di razionamento con l'im­postazione dei dati relativi agli animali e la selezione degli alimenti dai data-base o la digitazione dei dati analitici da tastiera. Occorre tenere presente che l'ultima razione elaborata viene automaticamente salvata su disco al momento del termine della sessione di lavoro (importante è uscire attraverso la nor­male procedura da Razio-Best). Se le modifiche all’ultima razione non sono radicali si può utilizzare l'opzio­ne ‘Apri ultimo set di razioni’ del menu a tendina ‘Razioni’. Oppure si può ri­chiamare una razione registrata con caratteristiche analoghe a quella da costruire. In tutti i casi la ra­zione sul file lavoro (registrata automaticamente dal software al termine dell'ultima sessione di lavoro) verrà persa  perché in tale file entrerà la prossima razione in elaborazione sostituendo quella vecchia. Se la razione non si vuole perdere occorre salvarla con la procedura specifica. Il consiglio è di utilizzare questa funzione di preparare un nuovo set di razioni solo per gli allevamenti dove non si è ancora elaborata nessuna razione. Anche per questi si può velocizzare le operazioni richiamando una razione di un allevamento simile (caratteristiche analoghe degli animali e degli alimenti), modificandola poi in maniera opportuna. Per gli allevamenti che vengono seguiti regolarmente con il razionamento si consiglia di aprire l'ultimo file salvato e modificare la razione e quindi salvare il file con un nuovo nome. In alternativa si può utilizzare sempre lo stesso file aggiungendo dei gruppi nuovi (duplicando i gruppi). In tal modo si potrà avere sempre in linea le razioni utilizzate in passato e che possono agevolare i confronti. Questa parte verrà trattata in dettaglio nel sottocapitolo ‘modifica razione’.

Alla procedura di preparare una nuova razione partendo da zero si accede dal menu a tendina ‘Razioni’ e quindi con l’opzione ‘Nuovo set di razioni’. A questo punto il programma pone la domanda  "sicuro di voler cancellare la razione in memoria ?". Si premerà il pulsante di ‘OK’, ovviamente, se la razione è già stata salvata precedentemente su un dischetto o se non interessa più. Premendo invece ‘Annulla’ si abbandona la procedura.

Compaiono quindi in successione, con passaggio automatico da una maschera all’altra, le finestre per la definizione del primo gruppo ed il calcolo dei fabbisogni, per la scelta degli alimenti da utilizzare ed infine per la elaborazione della razione. Le modalità di utilizzazione di queste maschere viene riportata nei sottocapitoli successivi (gestione gruppi e fabbisogni degli animali, aggiunta degli alimenti alla razione ed elaborazione della razione).

 

4.1.1 - Scelta della categoria e calcolo dei fabbisogni nutrizionali

 

Si possono inserire e gestire contemporaneamente un numero elevato di gruppi (massimo 80). I gruppi possono essere rappresentati da singole bovine o da gruppi di animali presenti nell’allevamento ed alimentati con la stessa razione. La gestione  contemporanea di più gruppi in una stessa razione rappresenta forse la peculiarità più interessante di tutto il programma, infatti molto difficilmente un programma non molto specifico, ma nato per esigen­ze diverse può risolvere il problema dei gruppi che rappresenta una delle esigenze particolari del razio­namento. Infatti con tutti i gruppi in linea si possono preparare razioni/e base da esportare sugli altri gruppi velocizzando l'elaborazione dei piani di razionamento della mandria.

Quando si procede attraverso la procedura di nuovo set di razioni si apre, dopo l'eventuale messaggio che ricorda di salvare l'ultima razione, la casella combinata di testo di destra che contiene i gruppi predefiniti della specie attiva (figura 4.1). Occorre quindi scegliere il gruppo desiderato facendo scorrere l'elenco mediante la freccia rivolta verso il basso. Nell'elenco vengono riportati i gruppi base (prime 9 voci dell'elenco) delle varie categorie della specie attiva ed una serie di gruppi predefiniti più specifici che vengono riportati dopo i primi 9.

 

 

Figura 4.1 - Maschera per la scelta della categoria di animali per l'elaborazione di una nuova razione.

 

Nella figura 4.1 è attiva la specie bovina e nella casella combinata vengono riportate le categorie base per questa specie. Si consiglia però di utilizzare le categorie predefinite più specifiche per ottenere dei fabbisogni più rispondenti alle diverse esigenze. In particolare per i bovini esistono diversi gruppi predefiniti specifici:

·       per le bovine in asciutta, oltre al gruppo base per l'asciutta vera e propria, sono previsti i gruppi per la fase iniziale di asciutta e per l'ultima fase della gravidanza in preparazione al parto ed alla lattazione successiva;

·       per le bovine in lattazione sono previsti le seguenti categorie specifiche:

o        freschissime 0-30 giorni per le bovine nelle primissime fasi della lattazione (fino a 20 40 giorni di lattazione);

o        alta produzione 0-270 giorni di lattazione. Questa categoria è indicata per gli allevamenti che hanno un gruppo unico di bovine in lattazione o dove la maggior parte delle bovine in lattazione è in questo gruppo con altri piccoli gruppi di animali all'inizio e/o alla fine della lattazione;

o        fresche 0-100 d e avanti 100-300 d. Queste categorie predefinite, rispettivamente per le bovine fresche e per le bovine avanti lattazione, sono indicate quando abbiamo due gruppi in lattazione con il gruppo più piccolo nella prima fase della lattazione (primi 3-4 mesi);

o        fresche 0-200 d e avanti 200-300 d. Queste categorie predefinite, rispettivamente per le bovine fresche e per le bovine avanti lattazione, sono indicate quando abbiamo due gruppi in lattazione con il gruppo più grande nella prima fase della lattazione (primi 6-8 mesi);

·       per le manze sono previsti i gruppi in funzione del peso vivo (150-200, 200-300 kg ed oltre 300 kg).

Occorre porre attenzione a non disattivare la casella combinata di testo cliccando con il mouse in qualche altra posizione del video per non far chiudere questa casella combinata di testo. Occorre allora riaprire questa casella combinata. Se la casella non si riapre occorre riselezionare la procedura nuovo set di razioni aprendo la tendina razioni dal menu principale.

Dopo aver scelto la categoria compare un box di input attraverso il quale si indica il nome che si intende assegnare a questo primo gruppo di animali. Successivamente, solo se si è selezionato come categoria la bovina in lattazione, compare una piccola finestra in cui vengono richiesti i valori medi della mandria relativi alla produzione di latte della mandria (in q/anno), al peso vivo medio (in kg) ai titoli in grasso e proteine (in %). Il programma propone dei valori medi e chiede se si accettano oppure se si vogliono modificare. Se si opta per la modifica, perché i valori medi della mandria sono diversi, il programma richiede tutti e 4 i valori in maniera sequenziale. Nella figura 4.2 viene visualizzata la finestra con queste richieste. Dalla figura 4.2 si può anche osservare che sullo sfondo ci sono i dati degli animali della categoria selezionata ed i relativi fabbisogni. Il programma sulla scorta di questi pochi valori impostati elabora le caratteristiche medie del gruppo ed i fabbisogni. Ad esempio il programma definisce la produzione media giornaliera di latte del gruppo basandosi sulla produzione media della mandria e sulla categoria predefinita scelta. Il programma elabora così la curva della lattazione con la funzione di Wood (in base alla produzione media della mandria) e, sulla scorta dei giorni medi di lattazione stabiliti in base alla categoria predefinita e selezionata, stima la produzione sulla curva della lattazione.

 

 

Figura 4.2 - Impostazione dei valori medi di gruppo al momento dell'inserimento di un nuovo gruppo di bovine in lattazione nel file di razionamento.

 

Il programma procede in maniera analoga per la stima dei valori di grasso e di proteine del gruppo di bovine in lattazione selezionato dalle categorie predefinite. In modo analogo vengono stimate altre caratteristiche del gruppo ed elaborati i fabbisogni sulla scorta di tutti questi valori stimati automaticamente.

In tutti i casi, per tutte le categorie di animali, non si accede alla maschera in cui vengono visualizzati i dati degli animali del gruppo ed i relativi fabbisogni. Questo per velocizzare la prima fase di impostazione dei dati. Successivamente, dalla maschera di elaborazione della razione, si potrà accedere ai fabbisogni modificando le caratteristiche degli animali ed i fabbisogni del gruppo.

Si accede così alla maschera di elaborazione della razione per la scelta degli alimenti da utilizzare nella razione. E' necessario inserire almeno un alimento per poter accedere alla procedura di elaborazione della razione. Attraverso questa via gli alimenti vengono inseriti con la modalità più semplice ed immediata.

 

4.1.2 - Selezione degli alimenti da utilizzare nella razione

 

Si accede così alla maschera 4.3 attraverso la quale si elabora la razione dopo aver inserito almeno un alimento.

 

 

Figura 4.3 - Maschera di elaborazione della razione con la griglia per la seleziona degli alimenti da utilizzare nella razione.

 

Gli alimenti si selezionano dalla griglia presente nella parte superiore del video dove viene riportato un indice dei foraggi presenti nel database attivo e per ogni alimento vengono riportate i valori dei parametri ritenuti più importanti. E' necessario selezionare un alimento per poter utilizzare le maschere di razionamento presenti nella parte inferiore del video. Per selezionare un alimento occorre ciccare sul numero a sinistra (numero del record) dell'alimento desiderato. In tal modo l'alimento viene copiato e trasferito nella finestra sottostante. Per far scorrere l'indice degli alimenti si può operare in due modi:

·       cliccando nella griglia (non nel numero del record) e poi utilizzare le frecce (su e giù) per spostarsi;

·       utilizzando la barra di scorrimento verticale presente nella parte sinistra della griglia.

I parametri riportati nella griglia dove sono raccolti i dati degli alimenti si possono sostituire con altri cliccando sull'intestazione del campo stesso. Compare così una casella combinata di testo con i parametri di Razio Best e dove è possibile selezionare il parametro desiderato cliccando sul nome stesso.

Dopo aver selezionato tutti i foraggi desiderati si può chiudere la griglia contenente l'elenco degli alimenti ciccando in qualsiasi punto delle maschere sottostanti. Compare così la maschera completa di elaborazione della razione (figura 4.4). Da questa maschera si possono eseguire pressoché tutte le operazioni utilizzando i pulsanti presenti nella maschera stessa.

 

4.2 - Maschera di elaborazione delle razioni

 

E' la maschera principale del programma di razionamento. Permette di elaborare le razioni con tutte le modalità previste e consente di accedere a tutte le procedure del programma inerenti il razionamento.

 

 

Figura 4.4 - Maschera per l’elaborazione della razione. Impostazione delle quantità degli alimenti nella razione base (razione con mix).

 

A questa maschera di elaborazione della razione si accede attraverso:

·       automaticamente dalla costruzione di un nuovo set di razioni. In tal caso quando si è inserito uno o più alimenti si può chiudere la griglia alimenti scoprendo l'intera maschera. Questa è la procedura descritta fino a questo momento;

·       dalla maschera di elaborazione della razione utilizzando il menu a tendina ‘razioni’ e quindi l’opzione ‘elaborazione razione’. Questa opzione si può utilizzare quando una razione è stata attivata come nel nostro caso ma è già stata chiusa la maschera di lavoro con il pulsante 'Chiudi razioni' o 'Abbandona'.  Si rientra quindi nella maschera di figura 4.4.

Quando si giunge in questa maschera sul video vengono riportati i dati della razione relativi all’ultimo gruppo attivo. Nel nostro caso stiamo preparando una razione nuova e quindi le quantità degli alimenti è ancora pari a zero e mancano anche i concentrati. Prima di spiegare le modalità di inserimento dei concentrati è opportuno fornire alcune indicazioni su questa maschera. Il video è sostanzialmente suddiviso in tre parti::

·       nella parte superiore del video ci sono oggetti (pulsanti, caselle combinate, ecc..) che sono comuni per tutte le finestre sottostanti e che svolgono un effetto generale su tutte le funzioni del programma;

·       una finestra sottostante a sinistra che riporta gli alimenti presenti nella razione e le relative quantità. Attraverso questa finestra si definiscono le quantità di alimenti utilizzati. Agli alimenti presenti vengono accodati 10 mix che rappresentano in sostanza degli alimenti composti in cui è possibile definire la formula sempre attraverso questa finestra ed utilizzando gli stessi alimenti presenti nella razione;

·       una finestra sottostante a destra dove vengono riportate le caratteristiche chimico-nutrizionalei della razione in elaborazione.

Nella parte superiore del video gli oggetti presenti, partendo dall'angolo sinistro in alto del video, sono:

·       una casella combinata di testo per la selezione della specie. Si può in qualsiasi momento cambiare la specie attiva. Il modo corretto di procedere è tuttavia quello di selezionare la specie prima di iniziare l'elaborazione di un nuovo set di razioni. Quando si richiama una razione da disco (richiama o apri ultimo set di razioni) il programma si setta automaticamente sulla specie indicata nel file richiamato;

·       una casella combinata di testo per la selezione della scuola. La scuola è associata alla specie e si può selezionare un'altra scuola in qualsiasi momento. Quando si seleziona un'altra scuola vengono automaticamente richiamati anche i parametri della razione ad essa associati ed il programma aggiorna la finestra di output della razione;

·       una riga di informazioni in cui viene indicato il file aperto ed il gruppo attivo;

·       la pulsantiera di sinistra in cui si possono impostare i pulsanti che il programma controlla durante l'esecuzione delle diverse procedure. In particolare i pulsanti presenti sono:

o        il primo, quando attivo, costringe il programma, quando si digita la quantità di un alimento, a riportare in una finestrella che si apre sotto il cursore alcuni suggerimenti per la risposta e ad effettuare controlli sui valori di input;

o        il secondo, quando attivo, costringe il programma ad effettuare in continuazione il ricalcolo (nel caso degli alimenti il ricalcalo di molti valori nutrizionali) quando si digitano/correggono le quantità degli alimenti o si selezionano altre modalità di calcolo della razione;

o        il terzo, quando attivo, costringe il programma al salvataggio delle quantità degli alimenti impostate per i vari gruppi nel corso dell'elaborazione della razione;

o        il quarto, quando attivo, costringe il programma al salvataggio delle caratteristiche chimico-nutritive del concentrato 'ad hoc' eventualmente elebaorato;

o        il quinto consente di settare l'obiettivo di minimo o di massimo nell'ambito della procedura di ottimizzazione;

o        il sesto consente, quando attivo, di visualizzare le quantità di alimenti necessarie per l'intero gruppo, tenenendo quindi conto dei capi presenti.

·       la pulsantiera di destra in cui si possono utilizzare i pulsanti per far eseguire al programma determinate procedure in quel preciso momento. In particolare i pulsanti sono:

o        il primo consente  di registrare immediatamente le quantità degli alimenti impostate per il gruppo attivo;

o        il secondo consente di eliminare l'alimento attivo dall'elenco degli alimenti presenti nella razione;

o        il terzo consente di avviare la procedura di ottimizzazione;

o        l'ultimo consente di registrare le impostazioni di tutti i pulsanti presenti nelle maschere sul video. In tal modo quando si tornerà su questa maschera il programma si setterà nuovamente allo stesso modo.

·       sotto la pulsantiera di sinistra troviamo una piccola casella di testo per le note alla razione in elaborazione. Cliccando all'interno di essa la casella esplode e si possono digitare le note che verranno poi accodate alle stampe;

·       sotto alle note troviamo il nome del gruppo attivo ed accanto ad esso una casella di testo in cui è possibile scrivere il numero del record dell'alimento che verrà inserito immediatamente nella razione. Possiamo anche scriverel'iniziale dell'essenza degli alimenti che vogliamo visualizzare per sceglierne qualcuno da inserire nella razione. Queste sono le modalità più rapide per inserire gli alimenti nella razione;

·       sotto troviamo la casella combinata di testo di sinistra (nella terza riga sotto la pulsantiera di sinistra) viene riportato l’elenco dei gruppi, in ordine alfabetico, che sono presenti nel file in elaborazione. Aprendo questa casella si può quindi attivare un altro gruppo cliccando sul nome del gruppo desiderato. Una volta attivato il gruppo il programma procede all’aggiornamento delle maschere sottostanti con i dati della razione del nuovo gruppo;

·       sotto la pulsantiera di destra troviamo tre selettori (Razione, Fabbisogni ed Alimenti) che sono collegati con i cinque pulsanti sotto ad essi. Attraverso questi cinque pulsanti possiamo svolgere tutte le procedure più importanti per il razionamento. I pulsanti sono cinque ma nella realtà svolgono le funzioni di 15 pulsanti perché sono collegati ai selettori posti sopra di essi. Infatti quando il selettore è su Razioni svolgono le funzioni per le gestione della razione (crea nuovo set di razioni, richiama una razione da file, salva la razione attiva su disco, analizza in modo critico la razione e stampa in modo sintetico la razione). Quando il selettore è su fabbisogni questi pulsanti consentono di gestire i gruppi ed i fabbisogni di ognuno di essi (inserisci un nuovo gruppo nella razione, modifica i dati del gruppo attivo, duplica il gruppo attivo, sostituisci il gruppo attivo, cancella il gruppo attivo). Quando il selettore è su alimenti i pulsanti svolgono le funzioni per la gestione degli alimenti (inserisci un nuovo alimento nella razione, modifica i dati dell'alimento attivo, duplica l'alimento attivo, sostituisci l'alimento attivo, cancella l'alimento attivo);

·       sotto questi pulsanti troviamo la casella combinata di testo di destra che consente di gestire gli alimenti singolarmente  (Razione con mix) o all'interno di una formula (nei vari mix). Quando è attivo Razione con mix si gestiscono singolarmente tutti gli alimenti, compresi i mix. Quando è attivo un mix gli alimenti vengono gestiti all'interno di una formula, gestendoli in termin di percentuale oppure in termini di kg;

·       alla destra troviamo due grossi pulsanti che consentono di chiudere questa maschera di elaborazione della razione. Il pulsanti 'Chiudi razione' salva e chiude la razione. Il pulsante 'Abbandona' chiude ma non salva la razione. Da tenere presente che il salvataggio avviene nel file di lavoro e che quando si abbandona si perdono solo le ultime modifiche in quanto il lavoro svolto viene salvato durante i vari step di costruzione della razione.

La finestra sottostante di sinistra è dedicata agli alimenti della razione. In questa finestra troviamo:

·       una riga di intestazione che riporta la quantità totale degli alimenti che compongono la razione. Con il doppio click in questa riga attiviamo la procedura di calcolo della razione completa (Razione con mix) e questa dicitura compare sopra questa riga di intestazione (nell'intestazione della finestra) e nella casella combinata di destra. Premendo nuovamente due volte il pulsante sinistro del mouse (doppio click) con il puntatore in questa riga possiamo visualizzare le caratteristiche degli alimenti presenti nella razione nella griglia che si sovrappone nella parte superiore del video. Per chiudere la griglia è necessario cliccare in qualsiasi punto delle finestre sottostanti;

·       sempre nella riga di intestazione troviamo una casella di testo per indicare il numero di capi in più ed in meno che vengono conteggiati nella preparazione reale della razione;

·       sotto vengono riportati gli alimenti con le rispettive quantità impiegate nel gruppo attivo e, nella figura 4.4, relative alla razione base (dal momento che è attivo razione con mix);

·       gli alimenti vengono riportati in ordine alfabetico in base al nome sintetico. Si possono visualizzare gli alimenti in ordine decrescente di quantità impiegata cliccando sul pulsante ‘9:0’ (pulsante più a destra alla base di questa finestra). Con questo pulsante premuto (sfondo rosso) gli alimenti della razione, ogni volta che si cambia gruppo o mix, vengono sempre riportati in ordine decrescente di quantità. Se però si impostano altri valori nelle quantità l’ordine non viene aggiornato in continuo;

·       quando il nome di un alimento compare con la scritta normale (non in grassetto come consuetudine) significa che mancano dei valori in alcuni parametri necessari al calcolo per la scuola attiva;

·       con il doppio click sul nome dell'alimento possiamo visualizzare nella maschera apposita le caratteristiche chimico-nutrizionali dell'alimento corrispondente. Se nell'alimento mancano dei dati in alcuni parametri necessari al calcolo per la scuola attiva, prima di accedere alla maschera di visualizzazione dei dati dell'alimento, il programma evidenzia i dati mancanti;

·       sotto gli alimenti selezionati per la razione vengono riportati i 10 mix (alimenti composti)  che si possono utilizzare per sviluppare le formule che si potranno poi utilizzare nella razione come singolo alimento (appunto come mix);

·       con il doppio click sul nome del mix possiamo accedere alla modalità di formulazione per sviluppare la formula del mix stesso. In realtà si rimane nella stessa maschera e si utilizzano gli stessi alimenti. Si può vedere che siamo in un mix perché nell'intestazione della finestra compare la scritta mix e nella casella combinata di testo di destra compare la scritta mix;

·       quando il nome di un alimento compare in una casella con sfondo diverso (grigio più scuro nell’impostazione base dei colori) significa che non ci sono dati per quell’alimento. Infatti i mix sono con sfondo grigio scuro perché non sono ancora stati formulati ed utilizzati;

·       l’elenco degli alimenti si può far scorrere con le frecce situate in basso a destra o con i tasti pagina giù e pagina su;

·       accanto alle frecce troviamo di scorrimento troviamo un altro pulsante grigio che serve per ordinare gli alimenti in ordine decrescente di quantità;

·       sempre nella parte inferiore della finestra alimenti troviamo i pulsanti di controllo. In particolare:

o        il primo consente  di settare la modalità di lavoro sul tal quale o sul secco. In genere si utilizza il tal quale;

o        il secondo consente di lavorare in kg o in percentuale (%). Si lavora in kg nella razione con mix ed in % quando si sviluppa la formula di un mix. In quest'ultimo caso può essere utile lavorare anche in kg ed il programma calcola la composizione della formula sulla scorta delle quantità impostate;

o        il terzo consente di impostare le quantità nella razione (pulsante disattivo con il simbolo =) o di impostare i vincoli di minimo o massimo per l'ottimizzazione (pulsante attivo con il simbolo $);

o        il quarto, collegato al terzo, consente di impostare i vincoli di minimo (-) o di massimo (+) per l'ottimizzazione. Questi tasti sono ignorati quando il terzo pulsante è disattivo (=);

o        il quinto consente di ampliare (se attivo) o di normalizzare (se disattivo) lo spazio in orizzontale per la visualizzazione dei nomi degli alimenti;

o        il sesto consente di visualizzare la quantità totale dei singoli alimenti conteggiando anche gli apporti dei vari componenti di tutti i mix utilizzati;

o        il settimo consente di non visualizzare tutti gli alimento dove la quantità è nulla, tenendo conto solo della quantità impostata nella modalità attiva (razione completa o singolo mix);

o        l'ottavo consente di non visualizzare tutti gli alimenti dove la quantià è nulla, tenendo però anche conto dell'eventuale impiego nei mix;

o        il nono consente di ordinare gli alimenti in ordine decrescente di quantità.

La finestra sulla destra del video viene utilizzata per visualizzare le caratteristiche chimico-nutritive della razione. Le peculiarità di questa finestra sono:

·       nella prima colonna vengono riportati i nomi dei parametri chimico-nutrizionali della scuola attiva ed ordinati secondo la scuola stessa;

·       l’elenco dei parametri è specifico per la categoria a cui appartiene il gruppo e si possono far scorrere con le solite frecce alla base della finestra;

·       il colore di primo piano del nome dei parametri è importante. Quando è nero si tratta di un parametro di input, quando è rosso di un parametro calcolato (calcolo per la stima del suo valore nei singoli alimenti), quando è bleu di un parametro in cui l'apporto totale della razione è calcolato con metodo meccanicistico;

·       quando su un parametro compare uno sfondo più scuro (grigio scuro) indica che per quel parametro mancano dei dati in un alimento. Cliccando sul nome del parametro compare una finestra che indica in quali alimenti mancano i dati. Vengono considerati, nell’elenco e non nello sfondo del parametro, solo gli alimenti effettivamente utilizzati nella razione. Questo risulta molto utile per evitare di trarre informazioni sbagliate dagli apporti della razione riportata sul video quando mancano dei dati;

·       nelle ultime tre colonne vengono riportati i fabbisogni, gli apporti della razione e le differenze fra apporti e fabbisogni per ogni singolo parametro. Questi dati nella maschera di figura 4.7 vengono riportati come concentrazione (riferiti alla s.s.). Per visualizzare i valori sul secco (come riportato), sul tal quale o come quantità totali occorre utilizzare i tre pulsanti in basso riportanti le scritte ‘ss’, ‘tq’ e ‘tot’. In figura 4.8 vengono riportati i dati della stessa razione come apporti totali. Quando i valori vengono riportati sul tal quale il valore nella riga della s.s. relativo agli apporti rappresenta la % di s.s. di tutta la razione. Questo può servire quando si preparano razioni unifeed. Con i valori sul tal quale i fabbisogni vengono calcolati, ovviamente, in base al contenuto di s.s. dell’intera razione per consentire un confronto corretto con gli apporti;

·       nell'intestazione della colonna dei delta troviamo una casella combinata di testo dove esistono due possibilità:

o        quando la colonna è impostata come delta il programma riporta in questa colonna la differenza fra apporti e fabbisogni;

o        quando la colonna è impostata come FabbR il programma riporta in questa colonna la differenza sempre la differenza fra apporti e fabbisogni ma dopo aver ricalcolato alcuni fabbisogni tenendo conto delle caratteristiche della razione impostata. In particolare vengono ricalcolati i fabbisogni in energia e proteine ed in questa colonna vengono riportate solo le differenze fra apporti e fabbisogni ricalcolati;

·       nel grafico centrale della finestra relativa alle caratteristiche della razione vengono riportate delle canne d’organo orizzontali raffiguranti i delta (differenze apporti-fabbisogni), relativi ai singoli parametri, in modalità grafica;

·       la scala della griglia in cui vengono riportati i delta si può modificare con le freccine poste alla sommità della griglia stessa. L’impostazione base è -20% e +20% rispetto al fabbisogno teorico. Una eventuale riduzione della scala consente di mettere meglio in luce piccole differenze nei fabbisogni;

·       nella parte inferiore della finestra troviamo i pulsanti che hanno azione su questa finestra. Oltre ai soliti due pulsanti per far scorrere i parametri troviamo un altro pulsante a sfondo grigio che viene utilizzato per l'elaborazione di un concentrato 'ad hoc' in base alla razione base impostata. Con tale procedura vengono calcolate le caratteristiche chimico-nutritive di un concentrato e registrate. Troviamo poi i pulsanti che si possono settare e che il programma controlla durante l'esecuzione delle varie procedure. Questi pulsanti sono a gruppi di tre:

o        nel primo gruppo troviamo il primo pulsante che consente di ampliare (quando attivo) o normalizzare (disattivo) lo spazio per la visualizzazione  dei nomi dei parametri. Il secondo consente di visualizzare i valori di alcuni parametri, dove è stato configurato, in rapporto ad altri parametri. Il terzo consente di visualizzare gli apporti della razione totale (quando disattivo) e da soli foraggi (quando attivo). Il funzionamento di questo pulsante è collegato con l'impostazione del terzo gruppo di pulsanti. In particolare l'apporto da foraggi viene espresso sulla s.s. quando nel terzo gruppo è attivo il pulsante ss. Al contrario gli apporti da foraggi vengono espressi in rapporto con l'apporto totale dei rispettivi parametri quando nel terzo gruppo è attivo il pusante tot;

o        nel secondo gruppo troviamo i pulsanti per visualizzare i fabbisogni teorici (attivo il pulsante =) i fabbisogni minimi per l'ottimizzazione (-) e quelli massimi (+);

o        nel terzo gruppo troviamo i pulsanti per esprimere i risultati in termini di concentrazione sulla s.s. (ss attivo) sul tal quale (tq attivo) o in termini di quantità totali (tot attivo);

o        nel quarto gruppo troviamo i pulsanti che consentono di visualizzare le caratteristiche della razione globale (rz premuto), del solo mix in elaborazione (mx premuto) o del concentrato 'ad hoc' elaborato. Nel primo caso le caratteristiche della razione tengono conto di tutti i componenti della razione stessa, anche se si sta elaborando un mix. Viceversa con mx premuto vediamo le caratteristiche del mix se stiamo elaborando un mix. Si vedono invece le caratteristiche della razione globale quando siamo in fase di elaborazione della razione globale (Razione con mix);

o        nel quinto gruppo troviamo i pulsanti per selezionare la modalità di elaborazione della razione. Si può utilizzare la scuola Iz (Istituto di Zootecnica), NRC (NRC 2001) o CNCPS (Cornell Net Carbohydrate system 2000). Questi pulsanti vengono attivati automaticamente anche quando si seleziona la scuola attraverso la casella combinata di testo in alto a sinistra. In tal caso però vengono visualizzati anche i parametri associati alla scuola selezionata. Se invece la scelta viene effettuata con questi pulsanti si attiva ugualmente la modalità di calcolo secondo la scuola selezionata ma i parametri visualizzati non vengono aggiornati in base alla scuola scelta;

o        nel sesto gruppo troviamo solo due pulsanti. Il pulsante Vis consente di aprire chiudere la finestra di output che si sovrappone alle caratteristiche della razione. Il tasto Id consente di visualizzare l'apporto dei singoli aminoacidi ponendo a 100 l'apporto di lisina.

A questo punto, prima di addentrarci nelle varie modalità di valutazione ed elaborazione della razione, vengono riportate le modalità per accedere alla gestione dei dati dei gruppi e calcolo dei fabbisogni ed alle modalità per la gestione degli alimenti nella razione.

 

4.3 - Gestione dei gruppi e calcolo dei fabbisogni

 

Dalla maschera di razionamento (figura 4.4) si può accedere alla maschera per la gestione dei gruppi e fabbisogni solo quando si richiede di modificare i dati del gruppo. Si può accedere a questa maschera attraverso due modalità:

·       la modalità più semplice è quella che utilizza i pulsanti ed i selettori posti sotto la pulsantiera di destra. In questo caso il selettore va settato su fabbisogni così i pulsanti sotto svolgeranno le funzioni per i fabbisogni. In particolare sarà possibile inserire un nuovo gruppo, modificare il gruppo attivo, duplicare il gruppo attivo, sostituire il gruppo attivo e cancellare il gruppo attivo. Con il pulante di inserimento di un nuovo gruppo si ripete sostanzialmente quanto visto e descritto per il nuovo set di razioni. Non si accede quindi alla maschera dei fabbisogni. Viceversa con il pulsante di modifica dati del gruppo si accede alla maschera di modifica dati del gruppo e di elaborazione dei fabbisogni. Questa maschera verrà comunque descritta più avanti;

·       attraverso il menu a tendina 'razioni' e quindi 'fabbisogni', indi 'edita fabbisogni'. Questa modalità conduce alla stessa maschera di calcolo dei fabbisogni in modo identico a quanto si ottiene con la modalità prima indicata.

 

4.3.1 - Modifica dei dati degli animali e calcolo dei fabbisogni

 

Si accede così alla maschera di figura 4.5 per la modifica dei dati del gruppo attivo e per il calcolo dei fabbisogni.. Si possono inserire/correggere i valori per consentire al software di calcolare i fabbisogni teorici degli animali in esame.

Per fare questo ci sono 4 maschere nella parte inferiore del video:

·       la prima maschera consente di inserire caratteristiche alfanumeriche del gruppo di animali da razionare;

·       la seconda maschera consente di inserire valori numerici del gruppo di animali da razionare;

·       la terza maschera riporta i dati relativi ai fabbisogni calcolati. Questi dati vengono aggiornati in continuo dal programma quando è attivo il pulsante di ricalcolo (secondo pulsante in alto a sinistra). Il ricalcolo viene effettuato anche con le formule esterne (impostate nel foglio Excel) solo se è attivo il 3° pulsante della pulsantiera in alto a sinistra;

·        la quarta maschera consente di modificare i fattori di ricalcolo dei fabbisogni dei singoli parametri.

Per quanto riguarda le prime due maschere si può ricordare che per ogni categoria  di animali sono diversi i contenuti dei campi che bisogna compilare; quelle delle vacche in lattazione risultano le più articolate, mentre quelle delle altre categorie si presentano meno complesse.

 

Figura 4.5 - Maschera con i dati relativi alle bovine inizio lattazione con i relativi fabbisogni calcolati.

 

In figura 4.5 vengono riportati i valori impostati ed i fabbisogni calcolati per le bovine del gruppo fresche. Passiamo ora in rassegna al contenuto dei campi delle prime due maschere per le vacche in lattazione. Per quanto riguarda la prima maschera si ricorda innanzitutto che l’inserimento dei dati deve avvenire attraverso il menu a tendina che compare quando con il mouse si preme il doppio click nella casella del campo desiderato. Se non si utilizza questo sistema e si inseriscono altri dati i fabbisogni potrebbero venire calcolati in maniera non corretta. In questa maschera troviamo i seguenti campi:

·       nome gruppo. La compilazione di questo campo rappresenta l’unica eccezione alla regola indicata prima. Infatti per questo campo è opportuno scrivere direttamente il nome nella casella. Questo campo consente comunque solo di modificare il nome del gruppo attivo e non l’inserimento di un nuovo gruppo. Il nuovo nome inserito sostituirà automaticamente il vecchio nome riportato nel menu a tendina di sinistra;

·       categoria. Questo campo consente, attraverso il doppio click sul nome stesso,  di modificare la categoria del gruppo. Quando si cambia categoria automaticamente il programma aggiorna le maschere con i dati di default della nuova categoria sostituendo quelli impostati. Se uno dovesse modificare la categoria per sbaglio e non volesse perdere i vecchi dati occorre uscire da questa maschera con il pulsante ‘Abbandona’.;

·       taglia. Riguarda la taglia dell’animale adulto. Nel caso delle bovine da latte influenza marginalmente il calcolo dei fabbisogni. E’ importante invece per le manze dove l’incremento giornaliero -a parità di ritmo di accrescimento- ha un diverso contenuto in grasso, quindi influenza le esigenze in energia e proteine;

·       stagione. Influenza il consumo di s.s. ed i fabbisogni in energia. Soprattutto nel periodo caldo estivo rispetto all'inverno;

·       tipo di stabulazione. Influenza il consumo di s.s. ed i fabbisogni in energia. Nel tipo di stabulazione viene contemplato anche il pascolo;

·       tecnica alimentazione o, meglio, tecnica di distribuzione degli alimenti. Influenza il consumo di s.s;

·       qualità foraggi. Influenza il fabbisogno in energia attraverso l’effetto associativo foraggi/concentrati;

·       presenza insilato. Influenza il consumo di s.s.;

·       attivo. Questo campo indica se il gruppo è attivo o disattivo. Solo i gruppi attivi verranno considerati nel calcolo economico e nella determinazione del consumo di alimenti in un periodo definito di tempo.

Nella seconda finestra si possono inserire i dati numerici relativi agli animali da razionare. In questa maschera i primi 3 campi sono comuni per tutte le categorie. I campi che troviamo sono i seguenti:

·       numero capi. Dato importante per il calcolo del consumo di alimenti e per il calcolo economico. Il programma setta automaticamente 100 capi;

·       incidenza costo in %. Rappresenta la percentuale di incidenza del costo della razione del gruppo in esame sul costo di produzione (utile per il reale costo del litro latte perché, su di esso, inci­dono, con la giusta percentuale, anche le manze, vitelle e vacche in asciutta). Per queste categoria conviene in genere impostare un valore vicino alla quota di rimonta se le manze che non entrano a sostituire le vacche di scarto vengono vendute verso la fine della gravidanza. Se invece vengono vendute più giovani occorre impostare un valore tendente al 100% (tanto più vicino a 100 quanto più giovani vengono vendute le manze);

·       età. Influenza i fabbisogni di completamento della crescita delle bovine. Per i giovani animali (manze e vitelloni) si considera in maggior misura il peso ed in modesta misura l’età. Nella figura 4.6 si riportano le maschere per l’impostazione delle caratteristiche delle manze;

·       peso vivo. Influenza i fabbisogni di mantenimento;

·       variazione di peso vivo. Rappresenta la variazione di peso vivo giornaliera. E’ un dato indicativo essendo influenzato da molti fattori (ripienezza del digerente, peso della mammella, peso dell’utero, ecc..). Mediamente si considera che le vacche nei primi due mesi di lattazione perdano peso fino ad un valore ritenuto fisiologico pari al 8-10%. Per il primo mese di lattazione il calo di peso può essere pari anche ad 1 kg/d, al secondo mese di 0.5 kg/d e dal  terzo mese in poi ha inizio il recupero del peso vivo, che nelle fasi finali può arrivare a 0.3 kg/d. Si consiglia di impostare valori possibilmente entro questi limiti in funzione anche del livello produttivo e delle reali condizioni delle bovine. Per le manze viene richiesto l'incremento ponderale giornaliero;

 

 

Figura 4.6 - Maschera per l’acquisizione delle caratteristiche delle manze e per il calcolo dei relativi fabbisogni.

 

·       giorni di lattazione. Influenza in buona misura il consumo di s.s.. Le variazioni nei consumi sono evidenti soprattutto nei primi 2-3 mesi di lattazione. In genere conviene impostare un valore più basso rispetto a quello medio del gruppo soprattutto per il gruppo delle fresche (10-30 giorni in meno in funzione dell’ampiezza del gruppo. Valori più alti per gruppi più ampi per privilegiare le bovine più fresche e quindi più produttive ed esigenti;

·       produzione di latte. Influenza, evidentemente, tutti i fabbisogni. In genere si imposta la produzione media del gruppo aumentata per un certo fattore (1.1-1.2) in funzione dell’ampiezza del gruppo (più il gruppo è ampio e maggiore è il fattore). Al momento della scelta di una categoria predefinita di bovine in lattazione il programma richiede la produzione media della mandria e sulla scorta di questo valore stima la produzione di latte media del gruppo, utilizzando la funzione di Wood, aumentandola di una certa percentuale;

·       grasso del latte. La % di grasso del latte influenza i fabbisogni in energia e di riflesso i fabbisogni in proteine grezze, by-pass e degradabili. Anche in questo caso il valore viene automaticamente impostato dal programma al momento della scelta di un gruppo predefinito; infatti il programma chiede poi il valore medio del grasso del latte di massa e sulla scorta di questi dati stima, mediante la funzione di Wood, il contenuto medio di grasso della categoria selezionata;

·       proteine del latte. La percentuale di proteine del latte influenzano il fabbisogno in proteine ed aminoacidi. Anche in questo caso il valore viene automaticamente impostato dal programma al momento della scelta di un gruppo predefinito; infatti il programma chiede poi il valore medio delle proteine del latte di massa e sulla scorta di questi dati stima, mediante la funzione di Wood, il contenuto medio di proteine della categoria selezionata;

·       NDF foraggi. Rappresenta il contenuto medio ponderato della NDF dei foraggi (valore espresso sulla s.s. apportata, ovviamente, dai soli foraggi). Influenza il consumo di s.s. in maniera marginale;

·       latte/conc kg/kg. Rappresenta il valore medio dei kg di latte che vengono prodotti per ogni kg di concentrato somministrato. In questo caso per fare il calcolo si tiene conto della produzione reale. Questo valore influenza il consumo di s.s. ed il fabbisogno in energia attraverso la quota associativa foraggi/concentrati;

·       bovine più fresche. Viene riportato il valore minimo in giorni di lattazione delle bovine più fresche nell'ambito del gruppo;

·       bovine più avanti. Viene riportato il valore massimo in giorni di lattazione delle bovine più avanti di lattazione nell'ambito del gruppo;

·       Produzione latte della mandria (q/capo/anno). Rappresenta la produzione annua media per capo dell'allevamento. Il valore si può modificare anche in questa casella ma il modo corretto di impostazione del valore è al momento della scelta di un gruppo di bovine in lattazione dove il programma richiede se si desidera modificare anche i valori medi della mandria (produzione media, peso medio, grasso medio e proteine medie). Operando in questo modo tutti i valori reimpostati del gruppo vengono ricalcolati tenendo conto di questi valori. Al contrario se si modifica in questa casella non verrà effettuato nessun ricalcalo dei valori reimpostati. Il valore non influenza quindi direttamente i fabbisogni del gruppo;

·       Grasso del latte di massa. Anche in questo caso il valore si riferisce all'intera mandria. Per questo parametro valgono le stesse considerazioni riportate per la produzione di latte della mandria. Il valore non influenza quindi direttamente i fabbisogni del gruppo;

·       Proteine del latte di massa. Anche in questo caso il valore si riferisce all'intera mandria. Per questo parametro valgono le stesse considerazioni riportate per la produzione di latte della mandria. Il valore non influenza quindi direttamente i fabbisogni del gruppo;

·       Giorni di lattazione medi della mandria. Rappresenta il valore medio dei giorni di lattazione dell'intera mandria. Non influenza i fabbisogni ma il dato viene utilizzato in sede di analisi della razione.

Nella figura 4.7 viene riportata la maschera per l’acquisizione delle caratteristiche dei vitelloni all’ingrasso.

 

 

Figura 4.7 - Maschera per l’acquisizione delle caratteristiche dei vitelloni all’ingrasso.

 

Nella compilazione di questi campi il programma suggerisce dei valori minimi e massimi, quando il pulsante di controllo in alto a sinistra è attivo, che si possono comunque oltrepassare. Questi valori minimi e massimi si possono modificare cambiando i valori tramite le procedure di configurazione.

Occorre infine ricordare che il software lascia molta libertà nella compilazione di questi campi e quindi alcuni valori dei fabbisogni possono risultare non corretti e quindi poco affidabili. Ad esempio se si imposta un recupero di peso nelle vacche fresche con elevata produzione si otterranno fabbisogni energetici e proteici troppo elevati. Se si imposta un valore basso di proteine del latte in bovine in fase avanzata di lattazione con bassa produzione si otterrà un basso fabbisogno in proteine. Le indicazione fornite prima sull’importanza dei singoli campi possono risultare utili ed essere da guida nella compilazione di questa fondamentale maschera.

La finestra numero 3 riporta i fabbisogni calcolati. In tale maschera sono riportati i parametri che verranno utilizzati nel razionamento nel numero ed ordine impostato in sede di configurazione. Tale ordine e numero è specifico per ogni categoria di animali. Si possono ricordare le seguenti particolarità relative a questa finestra:

·       ogni volta che si cambia la categoria degli animali del gruppo vengono cambiati l’ordine ed il numero dei parametri riportati in questa finestra;

·       i valori vengono ricalcolati ogni volta che si corregge un dato nelle altre maschere (se il pulsante di ricalcolo è attivo);

·       si può imporre il ricalcolo anche con il pulsante disattivo (2° pulsante in alto a sinistra) premendo il 3° pulsante in basso della finestra dove sono riportati i dati calcolati;

·       si possono modificare i fabbisogni calcolati. Queste modifiche si possono effettuare anche con ricalcolo attivo. Attenzione però che quando il programma ricalcola (perché si modifica un dato delle altre maschere) sostituisce con i valori calcolati quelli modificati dall’operatore;

·       i valori in questa maschera vengono riportati sul secco o come quantità totale in funzione dello stato del pulsante ss/tq in collocato fondo alla maschera stessa. Tuttavia i valori sul secco non si ottengono sempre dal semplice risultato del rapporto fra apporti totali e capacità di ingestione. Il programma quindi registra due valori per ogni parametro come fabbisogni teorici. In particolare

o        i fabbisogni totali vengono riportati per i fabbisogni nutrizionali veri e propri (energia, proteine, minerali e vitamine) e questi fabbisogni vengono calcolati con modelli fattoriali, sommando cioè le varie quote di mantenimento e produzione. Quindi quando il pulsante è settato sui fabbisogni totali si vedono solo i valori dove esiste un fabbisogno nutrizionale vero e proprio. Si azzerano invece i valori degli altri parametri che vengono considerati parametri qualitativi di ottimizzazione della razione (amido, NFC, ecc..) dove non esiste un fabbisogno vero e proprio;

o        i fabbisogni espressi sulla s.s. vengono ottenuti partendo inizialmente dal rapporto fra fabbisogno totale e capacità di ingestione. Successivamente il programma verifica se gli equilibri fra parametri nutrizionali della razione, in particolare fra energia e proteine e fra glucidi strutturali e non, e, se necessario, modifica i valori per ottenere un maggiore equilibrio. In questo caso vengono riportati anche i parametri qualitativi di ottimizzazione della razione. Ad esempio se si dovesse ridurre l'ingestione, prevista dal programma, perché nel nostro caso è inferiore a quella teorica avremmo un aumento di tutte le concentrazioni della razione (energia, proteina ma anche fibra) qualora il calcolo delle concentrazioni venisse effettuato facendo un semplice rapporto fra fabbisogno totale ed ingestione di s.s.. In tal caso il programma verifica se gli equilibri sono rispettati e se l'energia richiesta come concentrazione è ottenibile dalle caratteristiche chimiche dei fabbisogni, in termini di concentrazione, elaborati. Se necessario vengono modificati i fabbisogni in termini di concentrazione ed il fabbisogno energetico viene rielaborato tenendo anche conto delle caratteristiche chimiche della razione.

Nella maschera numero 4, che non si vede nelle figure 4.5-4.7 perché collocata a destra della maschera 3, sono riportati i coefficienti che consentono il ricalcolo dei fabbisogni. Ogni volta che il programma calcola i fabbisogni teorici moltiplica il risultato per questo coefficiente e riporta il dato così calcolato nella finestra numero 3. Per questa finestra si possono riportare i seguenti aspetti specifici:

·       i coefficienti che vengono riportati in questa maschera, quando si inserisce un nuovo gruppo, sono quelli impostati nella configurazione per quella determinata categoria di animali del gruppo;

·       in questa sede i coefficienti si possono modificare consentendo così la variazione dei fabbisogni. Con questa modalità il ricalcolo del fabbisogno terrà sempre conto di questa variazione apportata;

·       i coefficienti modificati verranno registrati dal programma insieme ai fabbisogni del gruppo. Questo consente, quando si modificheranno in futuro alcune caratteristiche del gruppo, di avere a disposizione i coefficienti corretti e non quelli originali della configurazione.

Nella figura 4.8 viene riportata la maschera con l’impostazione delle caratteristiche  delle bovine da latte del gruppo di bovine alla fine della lattazione.

Quando terminato l’inserimento dei dati del gruppo si può procedere nell’inserimento di nuovi gruppi (vedi punto successivo) oppure uscire con il pulsante ‘Chiudi fabbisogno’ (con registrazione se attivo pulsante dischetto in alto a sinistra) oppure ‘Abbandona’ (senza registrazione). Per l'inserimento di un nuovo gruppo si consiglia comunque di uscire da questa finestra con il pulsante 'Chiudi fabbisogno' e poi utilizzare i pulsanti della maschera della razione. In particolare occorre settare il selettore sui fabbisogni e poi premere il pulsante per l'inserimento di un nuovo gruppo, di duplicazione del gruppo attivo od i sostituzione del gruppo attivo. In tal modo si sveltiscono le operazioni, anche per la possibilità di scelta di molti gruppi predefiniti all'interno delle varie categorie. In tal modo non si accede però alla maschera dei fabbisogni descritta in questa sezione. Per accedere ad essa occorre utilizzare il pulsante modifica (con il selettore settato sui fabbisogni) dalla maschera della razione.

 

 

Figura 4.8 - Maschera con l’impostazione delle caratteristiche delle bovine del 2° gruppo.

 

4.3.2 - Aggiunta di un nuovo gruppo e calcolo dei fabbisogni

 

Un nuovo gruppo si può aggiungere attraverso 3 modalità:

·       dalla maschera della razione di figura 4.4, con il selettore attivo sui fabbisogni, cliccando  sul pulsante nuovo fabbisogno. In tal caso si apre la tendina di figura 4.1 per la scelta della categoria e quindi vengono richiesti i dati medi del gruppo di figura 4.3. Con questa procedura non si accede alla maschera dei fabbisogni di figura 3.5-4.8 ma si rimane nella maschera della razione di figura 4.4 attivando il nuovo gruppo inserito;

·       dalla maschera della razione di figura 4.4 attraverso il menu a tendina della razione. Si seleziona quindi l'opzione fabbisogni, indi aggiungi gruppo. Si attiva così la stessa procedura indicata nel punto precedente;

·       dalla maschera dei fabbisogni, attivata mediante modifica i dati del gruppo come indicato nel sottocapitolo precedente, di figura 4.5-4.8. L’aggiunta del gruppo si effettua attraverso il 4° pulsante nella pulsantiera in alto a destra di questa maschera. Compare così un box di input in cui possiamo indicare il nome del gruppo che desideriamo inserire. Terminata la digitazione del nome occorre premere enter oppure premere il pulsante OK del box di input per consentire l’inserimento del nuovo gruppo nel file in elaborazione. Si possono ora modificare le caratteristiche degli animali del gruppo seguendo le modalità indicate nel sottocapitolo precedente.

 

4.3.3 - Cambia il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni

 

Il cambiamento del gruppo attivo consente di visualizzare i dati di un altro gruppo con la possibilità di modificare le caratteristiche degli animali del gruppo stesso e di ricalcolare/modificare i fabbisogni.

Per cambiare il gruppo perseguendo queste finalità bisogna trovarsi nella maschera di figura 4.5-4.8 a cui si accede attraverso la elaborazione di un nuovo set di razioni, dalla maschera di elaborazione delle razioni oppure dal menu generale.

Per cambiare il gruppo attivo occorre aprire il menu a tendina di sinistra dove c’è l’elenco dei gruppi nel file in elaborazione. Il menu si apre cliccando con il mouse sulla freccia rivolta verso il basso alla destra del menu stesso. Dopo aver aperto la finestra si può scegliere dall’elenco con la possibilità di fare scorrere l’elenco verso il basso o l’alto mediante le frecce alla destra dell’elenco. Quando nell’elenco compare il nome del gruppo che ci interessa occorre cliccare su di esso per far comparire le caratteristiche ed i fabbisogni del gruppo nelle finestre sottostanti.

 

4.3.4 - Duplica il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni

 

La duplicazione del gruppo consente di sveltire le operazioni ed evitare errori quando si deve modificare la razione in un allevamento o quando si vogliono elaborare razioni fra loro alternative scegliendone poi solo una di queste. Con la duplicazione del gruppo non si copiano solamente le caratteristiche degli animali ed i fabbisogni ma si duplicano anche le razioni e tutti i vincoli impostati nell’ottimizzazione. In sostanza il gruppo origine diventa un gruppo storico (dove sono contenute le informazioni della vecchia razione e degli animali) ed il gruppo duplicato è pronto per essere modificato. Il gruppo si può duplicare con tre diverse modalità:

·       dalla maschera della razione di figura 4.4, con il selettore attivo sui fabbisogni, cliccando  sul pulsante duplica. In tal caso si apre un box in cui viene richiesto il nome del nuovo gruppo. Quindi viene duplicato il gruppo attivo. Terminata la duplicazione il programma verifica se nella razione del gruppo duplicato erano utilizzati i primi 5 mix che sono specifici per quel gruppo (per i mix vedi nei sottocapitoli successivi). Se non sono utilizzati il programma chiede se si vuole trasformare il gruppo sorgente in gruppo storico. Questo consente:

o        la copia della composizione e delle quantità dei mix 6-10 nei mix 1-5s. Dal momento che i mix 6-10 sono comuni per tutti i gruppi mentre i mix 1-5 sono specifici per quel gruppo si ha che questo spostamento permette di salvare la vecchia razione. La vecchia razione non verrà alterata anche quando dovremo eventualmente modificare i mix 6-10 per aggiornare le razioni. Questi mix sono in comune a tutti i gruppi ma il gruppo storico così creato non utilizza più tali mix e quindi non viene influenzato dalle modifiche;

o        la disattivazione del gruppo. Nel menu di figura 4.1 c’è un campo nella prima finestra dove si indica se il gruppo è attivo o meno (quando è attivo viene considerato nel calcolo economico e per il consumo di alimenti). Con la trasformazione in gruppo storico il gruppo viene automaticamente disattivato;

Dopo aver duplicato il gruppo il programma automaticamente attiva il nuovo gruppo ed è così pronto per le eventuali modifiche della razione per questo gruppo. Con questa procedura non si accede alla maschera dei fabbisogni di figura 3.5-4.8 ma si rimane nella maschera della razione di figura 4.4 attivando il nuovo gruppo inserito;

·       dalla maschera della razione di figura 4.4 attraverso il menu a tendina della razione. Si seleziona quindi l'opzione fabbisogni, indi duplica gruppo. Si attiva così la stessa procedura indicata nel punto precedente;

·       la duplicazione del gruppo si effettua attraverso il pulsante duplica (3° pulsante nella pulsantiera in alto a destra) dalla maschera dei fabbisogni di figura 4.5-4.8. Premendo questo pulsante si avvia la procedura di duplicazione del gruppo attivo. In questo caso vengono visualizzati i fabbisogni con la maschera di figura 4.5-4.8 per la modifica dei dati ed il ricalcalo dei fabbisogni.

 

4.3.5 - Sostituisci il gruppo attivo nella gestione gruppi e fabbisogni

 

Con questa procedura si sostituiscono i dati relativi alle caratteristiche degli animali ed ai fabbisogni del gruppo attivo. Rimangono invece inalterati i dati sulle quantità degli alimenti impiegati nella razione.

La sostituzione del gruppo attivo può risultare utile quando si deve rielaborare una razione sviluppata in precedenza e nel frattempo sono cambiate le caratteristiche degli animali. Può anche risultare utile per effettuare delle simulazioni sulla razione elaborata. a situazione del gruppo è consente di sveltire le operazioni ed evitare errori quando si deve modificare la razione in un allevamento o quando si vogliono elaborare razioni fra loro alternative scegliendone poi solo una di queste.

Il gruppo si può sostituire, al pari della procedura di duplicazione, con due modalità sostanzialmente uguali:

·       dalla maschera della razione di figura 4.4, con il selettore attivo sui fabbisogni, cliccando  sul pulsante sostituisci. In tal caso si apre un box in cui viene richiesto il nome del nuovo gruppo. Quindi viene duplicato il gruppo attivo.  Terminata la sostituzione il programma automaticamente attiva il nuovo gruppo ed è così pronto per le eventuali modifiche della razione per questo gruppo. Con questa procedura non si accede alla maschera dei fabbisogni di figura 3.5-4.8 ma si rimane nella maschera della razione di figura 4.4 attivando il nuovo gruppo inserito;

·       dalla maschera della razione di figura 4.4 attraverso il menu a tendina della razione. Si seleziona quindi l'opzione fabbisogni, indi sostituisci gruppo. Si attiva così la stessa procedura indicata nel punto precedente.

 

 

4.3.6 - Cancella gruppo dal file delle razioni

 

L’eliminazione del gruppo è utile quando si elaborano delle razioni fra loro alternative. Alla fine però si tiene solo una di queste razioni e quindi tutti i gruppi che contengono le altre razioni vanno eliminati.

L'eliminazione di un gruppo si può effettuare attraverso tre diverse modalità:

·       dalla maschera della razione di figura 4.4, con il selettore attivo sui fabbisogni, cliccando  sul pulsante cancella. Il programma chiede la conferma di cancellazione e si setta sul primo gruppo della razione. Il gruppo non si può cancellare quando nella razione esiste un gruppo solo;

·       dalla maschera della razione di figura 4.4 attraverso il menu a tendina della razione. Si seleziona quindi l'opzione fabbisogni, indi cancella gruppo. Si attiva così la stessa procedura indicata nel punto precedente;

·       dalla maschera dei fabbisogni (figura 4.5-4.8) cliccando sul pulsante del cestino nella pulsantiera in alto a destra. Il programma elimina il gruppo attivo dopo aver chiesto se si vuole procedere. Nei casi in cui ci sia un solo gruppo nel file in elaborazione il programma non procede nella eliminazione del gruppo ed avverte che l’operazione non può avere luogo.

 

 

4.3.7 - Sostituisci fabbisogni con i dati della razione

 

Questa procedura consente di sostituire i fabbisogni teorici con i dati della razione. E' utile quando si desidera modificare una razione ritenuta ottimale e si vuole vedere facilmente di quanto ci si discosta nel corso della modifica della razione. Questa procedura si esegue dalla maschera di figura 4.4 attraverso il menu 'razioni', quindi 'fabbisogni', indi 'sostituisci fabbisogni con dati razione'.

 

4.3.8 - Recupera veri fabbisogni

 

Questa procedura consente di recuperare i veri fabbisogni (nella realtà vengono ricalcolati) per il gruppo attivo. Può essere utile quando i fabbisogni sono stati sostituiti con i dati della razione (procedura indicata nel punto precedente) e si desidera recuperare i fabbisogni teorici. Questa procedura si esegue dalla maschera di figura 4.4 attraverso il menu 'razioni', quindi 'fabbisogni', indi 'recupera veri  fabbisogni'.

 

4.4 - Gestione degli alimenti nella razione

 

Gli alimenti presenti nella razione si possono gestire attraverso diverse modalità ed in particolare per l'inserimento di nuovi alimenti si possono utilizzare varie procedure.

 

4.4.1 - Aggiunta degli alimenti alle razioni in elaborazione

 

L’aggiunta degli alimenti alla razione si effettua selezionando gli stessi dal data-base attivo. In questa sede di premessa vale la pena soffermarci su alcuni aspetti importanti:

·       gli alimenti selezionati dal data-base si possono modificare sia per le voci di classificazione che per le caratteristiche chimico-nutrizionali;

·       gli alimenti aggiunti alla razione verranno registrati con la razione stessa e quindi eventuali modifiche nelle caratteristiche degli alimenti stessi in questa fase non influenzeranno i valori del data-base;

·       in una razione si possono inserire fino a 50 alimenti senza nessun vincolo per quanto riguarda il numero di foraggi e concentrati;

·       si possono selezionare per le stesse razioni alimenti da data-base diversi aprendo un altro data-base come descritto nel capitolo di gestione del data-base (apri data-base).

Gli alimenti vengono aggiunti alla razione dalla maschera di elaborazione della razione di figura 4.5. Esistono diverse modalità per l'inserimento di nuovi alimenti:

·       il modo più semplice è quello di utilizzare la casella di testo posta esattamente sopra la colonna dove si indicano le quantità degli alimenti. In questa casella si può scrivere il numero del record dell'alimento desiderato e premere invio. L'alimento viene così copiato e trasferito nella finestra sottostante. Sempre nella stessa casella si può scrivere la parte iniziale del nome dell'essenza che si desidera utilizzare (es. ma per mais, manioca, ecc..). Si riapre così la griglia con l'elenco degli alimenti che soddisfano a questo vincolo (figura 4.9). Cliccando quindi sul numero a sinistra dell'alimento desiderato si seleziona riportando nella finestra sottostante degli alimenti dove si possono impostare le quantità per elaborare la razione. Per chiudere la griglia occorre cliccare in qualsiasi punto delle maschere sottostanti;

 

 

Figura 4.9 - Visualizzazione degli alimenti dove il nome dell'essenza inizia per ma.

 

·       la seconda modalità prevede di utilizzare i pulsanti posti sotto la pulsantiera di destra e che sono collegati con i selettori posti fra pulsantiera ed i pulsanti stessi. In pratica i selettori modificano le funzioni dei pulsanti. Ad esempio nella figura 4.4 i selettori sono settati su alimenti e quindi i pulsanti sottostanti sono attivi per le funzioni sugli alimenti. Si possono attivare, cliccando sul nome del selettore, anche i fabbisogni e le razioni. Nel nostro caso dobbiamo svolgere delle funzioni sugli alimenti e quindi il selettore va settato su alimenti, come in figura 4.4. I pulsanti sottostanti consentono quindi di inserire un nuovo alimento, di modificare i dati di un alimento, di duplicare un alimento, di sostituire un alimento e di cancellare un alimento. Premendo il pulsante nuovo alimento si apre la casella combinata sotto i pulsanti stessi e visualizza l'elenco delle categorie di alimenti. Selezionando una delle categorie, cliccando sul nome stesso, vengono visualizzati gli alimenti della categoria stessa nella solita griglia che compare e si sovrappone agli oggetti presenti nella parte superiore del video. Si possono così scegliere gli alimenti e poi chiudere la griglia cliccando in qualsiasi punto delle maschere sottostanti;

·       la terza modalità consente di importare formule da altri file. Questa si attiva attraverso il menu a tendina 'razioni', quindi 'alimenti razioni, indi 'inserisci formula'.  Questa procedura verrà descritta nel sottocapitolo di inserimento delle formule;

·       la quarta modalità consente di importare alimenti da un foglio Excel. Questa procedura si attiva attraverso il menu a tendina 'razioni', quindi 'alimenti razioni' e poi 'importa da Excel'. Gli alimenti nel file Excel devono contenere i dati secondo un certo ordine. Per sapere l'ordine si consiglia di esportare gli alimenti in Excel e poi modificare il file creato con i propri alimenti;

·       la quinta modalità, quella più complessa ma anche più potente, si seleziona attraverso il menu a tendina delle 'razioni' e quindi 'alimenti razioni', indi 'aggiungi alimenti dal database'. Si accede ad un'altra maschera che tra l'altro è già stata descritta nel capitolo sul database alimenti. Con questa modalità si accede alla maschera di figura 4..10

 

 

Figura 4.10 - Maschera per la ricerca degli alimenti dal data-base e l’inserimento nella razione

 

La maschera di figura 4.10 è simile a quella riportata in figura 3.3 descritta nel capitolo relativo alla gestione degli alimenti nel data-base. In questa maschera si impostano i vincoli per la ricerca e quindi si attua la ricerca stessa come descritto nel sottocapitolo relativo alla ricerca degli alimenti nel data-base (vedi capitolo 3). Quando nella griglia apposita del video compare l’alimento che ci interessa  si può effettuare la selezione e l’inserimento nelle razioni attraverso tre diverse modalità:

·       il primo metodo è analogo a quanto indicato per la correzione dei dati di un alimento nel data-base (vedi capitolo 3) e consente di vedere i dati degli alimenti che si inseriscono nella razione. Con questa modalità si posiziona il puntatore del mouse sul numero del record (numero nella prima colonna) relativo alla riga dell’alimento da attivare e si preme il pulsante una volta. La riga andrà così in controcampo ad eccezione della prima colonna (la seconda se si conta anche la colonna del numero del record su cui si trova il puntatore). Dopo aver attivato la riga compare una finestra in cui viene richiesto se si desidera inserire l'alimento nella razione. Alla domanda è possibile rispondere in tre modi:

o        con si in cui si accetta in maniera promissoria di inserire l'alimento visualizzando prima tutte le caratteristiche dell'alimento (figura 3.2). Se le caratteristiche dell'alimento saranno ritenute idonee si potrà confermare l'inserimento attraverso il pulsante 'Chiudi alimento' della maschera 3.2. Se non saranno ritenute idonee si potrà decidere di non inserire l'alimento attraverso il pulsante 'Abbandona' della maschera 3.2. Dalla maschera di figura 3.2 si possono eventualmente modificare i valori di classificazione e quelli dei parametri chimico-nutrizionali dell’alimento. Per eventuali correzioni si utilizzano le stesse modalità indicate nel caso dell’aggiunta di un nuovo alimento nel data-base (vedi capitolo 3). Queste variazioni, se è attivo il 2° pulsante in alto a sinistra della maschera di figura 3.2, verranno registrate, qualora venga inserito l'alimento nella razione, nel data-base. In genere tale pulsante è disattivo e quindi i dati modificati, che vengono riportati in sfondo bleu, saranno tali solo per quella determinata razione. Si consiglia di modificare i dati attraverso questa strada quando gli alimenti non vengono analizzati ma si ritiene opportune apportare variazioni alle caratteristiche degli alimenti in base alla valutazione visiva degli stessi. Lo sfondo bleu ci segnalerà in futuro qualiparamtri sono stati modificati in questo modo. Viceversa quando si effettuano le analisi si consiglia di inserire i valori nel database. Uscendo dalla maschera si ritorna nel menu di ricerca per l’eventuale selezione di altri alimenti;;

o        con no per inserire l'alimento nella razione senza visionare altri dati oltre a quelli riportati nell'indice della maschera 4.10;

o        con annulla per non inserire l'alimento;

·       con questa modalità non si passa attraverso la maschera di figura 3.2 e quindi non si vedono tutte le caratteristiche dell’alimento. Inoltre con questa modalità gli alimenti si possono inserire nella razione senza farli comparire nella griglia della maschera 4.10 della ricerca alimenti; si sveltiscono così le operazione di inserimento alimenti. Per fare questo occorre però ricordare il numero dei record degli alimenti da inserire. Tali numeri vanno digitati nella casellina al centro del video dove compare NumRec. Cliccando con il mouse sulla casellina si provocherà la cancellazione della scritta in essa contenuta e si potrà digitare il numero. Dopo aver scritto il numero del record bisogna premere enter per consentire l’inserimento dell’alimento nella razione. Dopo l’inserimento la casellina si vuoterà automaticamente e sarà pronta per ricevere un nuovo valore;

·       con la terza modalità si possono inserire i dati di un nuovo alimento non presente nel database. Per fare questo, dal momento che il programma può inserire gli alimenti nella razione pescando unicamente dal data-base, occorre selezionare l’alimento numero 401 dal data-base che non contiene nessun dato. Si può poi accedere alla maschera dei dati ed impostare i valori come vedremo successivamente. L'alimento 401 si può pescare anche digitando un numero di record non esistente (es. 1000) nella casella centrale (dove è scritto NumRec) della figura 3.3; ovviamente dopo aver digitato il numero occorre premere il tasto 'enter';

Accanto alle modalità di inserimento degli alimenti bisogna tenere presente alcune altre importanti particolarità della maschera di figura 4.10:

·       è interessante sottolineare che i parametri che il software richiama per ogni alimento  sono tutti quelli presenti nel data-base indipendentemente dalla specie in elaborazione. L'ordine con cui questi parametri vengono riportati è lo stesso di quello impiegato per l’aggiunta e/o la correzione dei dati degli alimenti nel data-base;

·       i valori si possono riferire al secco o tal quale;

·       si possono impostare diversi vincoli sui parametri di classificazione e sui parametri con valori numerici.

Dalla maschera di figura 4.10 si esce premendo il pulsante ‘esci’. Si ritorna così al menu di elaborazione delle razioni nei casi in cui si è giunti in questa maschera attraverso l’elaborazione di un nuovo set di razioni o dal menu di elaborazione della razione stesso. Si ritorna al menu generale nei casi in cui si è partiti da esso.

 

4.4.2 - Aggiorna dati dal database

 

Con questa procedura vengono aggiornati i dati degli alimenti presenti nella razione con i corrispondenti alimenti presenti nel database attivo. Infatti il programma registra per ogni razione i dati degli alimenti che possono quindi risultare diversi da quelli presenti nel database. Nel caso in cui si ritenga necessario allineare i valori, in una determinata razione, con quelli analitici si tutilizza questa procedura. Si possono anche aggiornare solo alcuni alimenti della razione in quanto il programma chiede sempre, per gli alimenti dove trova una corrispondenza nel database, se si desidera procedere all'aggiornamento. Inoltre il programma visualizza anche gli alimenti dove non è stata trovata una corrispondenza nel database. Questa procedura si attiva attraverso la tendina 'razioni', quindi 'alimenti razioni', indi 'aggiorna dati dal database'.

 

 

4.5 - Modelli di elaborazione e valutazione delle razioni

 

Si effettua attraverso la maschera principale di razionamento (figura 4.4) e consente di elaborare le razioni per tutti i gruppi presenti nel set di razioni. Prima di trattare le varie modalità per la definizione delle quantità di alimenti da utilizzare nella razione si illustreranno i modelli di elaborazione e valutazione delle razioni.

 

4.5.1 - Modelli di elaborazione delle razioni.

 

La valutazione della razione si può effettuare attraverso diverse modalità che vengono di seguito descritte:

1)    il primo metodo è quello tradizionale evoluto che consiste nel confronto apporti- fabbisogni. E' un metodo empirico che si basa appunto sul confronto fra apporti e fabbisogni e le caratteristiche degli alimenti ed i fabbisogni vengono definiti prima di sviluppare la razione. Quindi in sede di razionamento gli apporti, per i singoli parametri nutrizionali, vengono calcolati in termini di sommatorie, confrontandoli poi con i fabbisogni calcolati in precedenza. Questo modello utilizzato in Razio Best viene definito evoluto perché utilizza anche parametri qualitativi di ottimizzazione della razione per bilanciare la razione stessa. Questo modello di elaborazione si utilizza quando è attivo il pulsante Iz nel quinto gruppo di pulsanti colorati posti alla base della finestra di output della razione. Il confronto apporti-fabbisogni  si può effettuare considerando gli apporti totali oppure i valori riferiti alla s.s. o al tal quale (utilizzando i pulsanti ‘ss’, ‘tq’ e ‘tot’). Questo confronto risulta facilitato dalla grafica e dai colori che vengono utilizzati nella finestra di output dei risultati (figura 4.11). In generale la razione, con questo primo modello, viene elaborata bilanciando i parametri riportati in figura 4.11, oltre a minerali e vitamine. Di questa maschera di output dei risultati si possono sottolineare i seguenti punti, che peraltro non sono specifici solo per questo primo modello di elaborazione e valutazione della razione:

o        quando la razione è bilanciata, in base ai parametri su video, le canne d’organo, nel grafico al centro della finestra di output, dovrebbero quasi scomparire ad indicare che i delta sono prossimi allo zero. L’assenza o la presenza delle canne d’organo facilita la lettura dei risultati;

o        quando l’apporto di un parametro è inferiori al fabbisogno con entità superiore al valore massimo di tolleranza la canna d’organo relativa al parametro assume una colorazione rossa. Stesso colore si ha nella colonna del delta;

o        quando l’apporto di un parametro è superiore al fabbisogno con entità superiore al valore massimo di tolleranza la canna d’organo relativa al parametro assume una colorazione bleu. Stesso colore si ha nella colonna del delta;

o        quando l’apporto di un parametro è entro il range di tolleranza la canna d’organo relativa al parametro assume una colorazione bianca. Stesso colore si ha nella colonna del delta;

 

 

Figura 4.11 - Maschera principale di razionamento con elaborazione dei dati secondo i modelli tradizionali evoluti.

 

o        quando il fabbisogno di un parametro è zero o negativo (i valori negativi vengono utilizzati per l’ottimizzazione) la canna d’organo scompare e lo sfondo del delta corrispondente diventa grigio;

o        il confronto apporti/fabbisogni si può valutare anche sul rapporto fra parametri per tenere conto ad esempio del rapporto energia/proteine, della percentuale di by-pass sulle proteine totali. Questi rapporti assumono una particolare importanza e nella razione debbono risultare corretti al pari degli apporti totali o degli apporti sulla s.s.. Poniamo ad esempio di considerare il rapporto NFC/PG degradabili. Noi potremmo avere entrambi gli apporti totali corretti ma con valori tendenzialmente elevati (comunque entro il range di variabilità impostato) per gli NFC e tendenzialmente bassi per le PG degradabili. In tal caso il rapporto tra i due tende ad allontanarsi maggiormente dall’ottimale rispetto allo scostamento dei singoli parametri. Per visionare questi rapporti occorre premere i pulsante ‘R1’ in basso nella finestra di output della razione. Vengono così riportati i rapporti fra i parametri associati al pulsante e definiti in sede di configurazione (vedi capitolo 2 sulla configurazione). Per disattivare i rapporti occorre premere il pulsante del set di rapporti attivo. In figura 4.9 vengono riportati i rapporti associati al pulsante ‘R1’;

 

 

Figura 4.12 - Videata con la visualizzazione dei rapporti fra parametri associati al pulsante ‘R1’.

 

o        si può valutare l'apporto, per i singoli parametri, dei soli foraggi (tasto f:c attivo). I valori si possono esprimere sulla s.s. totale (quando è premuto il pulsante 'ss'), sulla quantità totale di alimenti ingerita (quando è premuto il pulsante 'tq') o come percentuale dell'apporto totale dei singoli parametri (quanto è premuto il pulsante 'tot'). In quest'ultimo caso il valore è una percentuale dell'apporto da foraggi dei singoli parametri sull'apporto totale dei parametri stessi. Questi valori sono utili per valutare diversi aspetti della razione e, soprattutto, per valutare l'apporto di NDF e fibra da foraggi. Nella figura 4.13 è premuto il pulsante f:c ed i valori si vedono in  termini di apporti da foraggi in % della s.s. totale della razione;

 

 

Figura 4.13 - Videata con la visualizzazione dell'apporto da foraggi sulla sostanza secca totale (tasto f:c premuto).

 

Con il modello tradizionale Iz non è corretto confrontare i valori dei fabbisogni con gli apporti in quanto i fabbisogni sono in termini di aminoacidi metabolizzabili e gli apporti sono come valore grezzi. Si può però visualizzare l’apporto aminoacidico della sola frazione by-pass. Questo si ottiene attivando nel menu di configura l’opzione “Aminoacidi (totali/bypass) e disattivando il CNCPS. In questo caso il confronto tra i fabbisogni e frazione by-pass viene effettuato in termini di rapporti e profilo aminoacidico.

2)    il secondo modello di elaborazione e valutazione della razione utilizza il modello NRC (tasto NRC premuto). Con questo modello si effettua sempre un confronto apporti-fabbisogni partendo sempre dai fabbisogni e dalle caratteristiche nutritive degli alimenti stimate prima di iniziare l'elaborazione vera e propria della razione con impostazione delle quantità di alimenti. Tuttavia gli apporti vengono calcolati rivalutando continuamente gli alimenti dal punto di vista del contenuto in energia e proteine sulla scorta delle quantità di alimenti impostate nella razione. In questo modello quindi le caratteristiche nutrizionali degli alimenti non rimangono costanti ma variano in funzione delle caratteristiche delle razioni in cui sono impiegati. Anche taluni fabbisogni possono variare in funzione delle caratteristiche delle razioni. Ad esempio il fabbisogno in proteina metabolizzabile non varia mentre varia il fabbisogno in proteine grezze totali. Nella maschera di figura 4.14 viene riportata la razione elaborata e valutata secondo il modello NRC, utilizzando però i parametri del modello tradizionale.

 

 

Figura 4.14 - Maschera principale di razionamento con elaborazione dei dati secondo il modello NRC e con i parametri dei modelli tradizionali evoluti.

Si può osservare che, pur con la stessa razione, molti valori sono diversi rispetto a quanto riportato nei risultati dell'elaborazione con modelli tradizionali riportati in figura 4.11. In particolare in questo caso compare anche il valore dell'apporto di proteina metabolizzabile, che possiamo considerare il fabbisogno più appropriato per valutare la correttezza degli apporti totali di proteine (meglio di aminoacidi). Per questo modello di elaborazione e valutazione della razione è opportuno osservare questo parametro per valutare in modo più corretto la razione. L'apporto di proteina metabolizzabile viene stimato in modo meccanicistico, stimando il flusso ruminale in funzione delle caratteristiche delle razioni. Vengono così stimate le proteine degradate, quelle che escono dal rumine senza essere degradate e le proteine microbiche tenendo conto dell'energia presente nella razione e dell'azoto disponibile nel rumine. Si stima così il flusso intestinale di proteine e, in base alla digeribilità delle diverse frazioni, si stima la quota di proteine metabolizzabili. Anche l'apporto di energia digeribile, metabolizzabile e netta tiene conto della razione ed in particolare del livello nutritivo della stessa. Per vedere il valore nutritivo (energia e proteine) degli alimenti nella razione in elaborazione si può premere il pulsante vis in fondo a destra. Compare così una griglia che si sovrappone ai dati della razione e riporta questi valori (figura 4.15). In tale griglia si possono osservare i valori degli alimenti ricalcolati, in base alla razione, relativi alle proteine degradabili, alle proteine by-pass, al TDN, alla energia metabolizzabile ed all'energia netta. Modificando i valori nelle quantità degli alimenti si può osservare che questi valori cambiano in continuazione perché vengono ricalcolati sulla scorta della razione. La griglia si chiude con il pulsante vis in fondo a destra;

Con il modello NRC attivo si possono stimare anche gli apporti di aminoacidi metabolizzabili e confrontarli con i fabbisogni sempre in termini di aminoacidi metabolizzabili. Si consiglia, per gli aminoacidi, di fare il confronto apporti e fabbisogni in termini di rapporti sulla proteina metabolizzabile con il tasto ss attivo ed il tasto R1 attivo.

Occorre infine ricordare che i fabbisogni di molti parametri, anche quando è attivo il modello NRC, vengono calcolati con il modello tradizionale Iz. In particolare la capacità di ingestione ed i fabbisogni in minerali e vitamine, vengono sempre calcolati con il modello tradizionale Iz. Anche i parametri qualitativi di ottimizzazione della razione vengono sempre calcolati con lo stesso modello tradizionale Iz.. Questo

In definitiva si suggerisce di utilizzare il modello NRC per la stima delle proteine degradabili e bypass e per valutare la razione in termini di proteina metabolizzabile piuttosto che di proteina grezza. Questo si può ottenere mantenendo attiva la scuola tradizionale (dalla casella combinata di testo in alto a sinistra) per avere l'ordine dei parametri di tale scuola e mantenendo attivo il pulsante NRC in basso a destra .

 

 

Figura 4.15 - Maschera di razionamento secondo il modello NRC e con la griglia con alcuni valori nutritivi ricalcolati in base alla razione.

 

3)    il terzo modello di elaborazione e valutazione della razione è più complesso e viene effettuato mediante il metodo CNCPS. Con questo metodo viene valutata la razione nel complesso tenendo conto delle cinetiche di degradazione delle frazioni proteiche e della velocità di fermentazione delle frazioni dei carboidrati. Il metodo viene avviato selezionando dalla tendina della scuola o tecnico la voce CNCPS. Si può avviare anche la procedura premendo il pulsante ‘cin’ in basso a destra nella maschera di output della razione. C'è però una sostanziale differenza: con il primo metodo vengono visualizzati i parametri associati alla scuola (proteina metabolizzabile, ENl, ecc..) in numero ed ordine predefinito in configura; con il secondo metodo i parametri visualizzati non vengono modificati (se è attiva la scuola INRA l'output della razione continuerà a riportare i parametri utilizzati da questa scuola e definiti nella configurazione).

Quando il metodo CNCPS è attivo si verifica che:

o        al primo avvio (premendo ‘cin’ quando questi è disattivo) il programma verifica se vi sono tutti i parametri necessari al calcolo. Se non ci sono il calcolo non può avere luogo ed il programma segnala i parametri mancanti (bisogna attivarli nella configurazione mediante impostazione del numero ed ordine dei parametri per le maschere del razionamento). Il programma verifica inoltre che in tutti gli alimenti vi siano i dati per tali parametri. Se mancano dei dati il programma avverte per quali parametri mancano i valori. In ogni caso il calcolo procede però non vengono garantiti i risultati;

o        quando il pulsante ‘cin’ è premuto il calcolo della razione viene sempre effettuato anche secondo il metodo CNCPS;

 

 

Figura 4.16 - Parametri aggiunti nella finestra di output della razione quando è attivo il metodo CNCPS di calcolo

 

o        alcuni nome dei parametri nella finestra di output della razione vengono visualizzati con il colore bleu. Si tratta di parametri ricalcolati secondo il modello meccanicistico del CNCPS senza partire dai corrispondenti valori nutritivi degli alimenti precedentemente calcolati ma utilizzando un metodo meccanicistico partendo da diversi valori chimici e nutrizionali degli alimenti. In particolare i valori di UFL, di PG by-pass e di PG degradabili non sono relativi alla sommatoria ponderata del contenuto degli alimenti per le relative quantità impiegate ma vengono stimate in base alla razione totale in funzione dei risultati della elaborazione secondo il sistema CNCPS. Quindi cambiando le quantità degli alimenti si otterranno i risultati in funzione del metodo di calcolo tradizionale per alcuni parametri ed in funzione del metodo CNCPS per quelli indicati sopra;

o        quando il pulsante ‘cin’ è premuto nella finestra di output della razione vengono aggiunti alcuni parametri, in coda a quelli attivi, come riportato nella figura 4.16. Nella figura 4.16 si vedono solo una parte dei parametri accodati.

Per vedere correttamente questi dati occorre impostare l’output dei dati come totali mediante il pulsante ‘tot’.

I parametri aggiunti riguardano:

o        il bilancio dei peptidi ed il bilancio azotato nel rumine. Questi valori indicano se gli apporti azotati sono adeguati alla disponibilità di energia nel rumine. Questi risultati si possono valutare anche con il tasto premuto su 'ss' o su 'tq';

o        la quantità di proteine metabolizzabili di origine batterica ed alimentare;

o        le velocità medie di degradazione e fermentazione orarie (kd in %/h) delle frazioni delle proteine (A, B1, B2. B3) e dei carboidrati (zuccheri, amido, pectine ed NDF disponibile);

o        i valori stimati del flusso dei solidi (kps) e dei liquidi (kpl) nel rumine. Valori espressi in %/h e stimati in funzione del peso vivo;

o        i valori stimati del flusso nel rumine dei foraggi (kpf) e dei concentrati (kpc) in %/h. Questi valori vengono stimati in relazione al consumo di s.s., al peso vivo, al rapporto foraggi concentrati ed alla NDFeffettiva dei singoli alimenti;

o        le frazioni degradate nel rumine relative ai carboidrati (zuccheri, amido, pectine ed NDF disponibile) ed alle proteine (A, B1, B2 e B3);

o        l’efficienza nella sintesi batterica per le varie frazioni di carboidrati fermentate. Tali valori vengono espressi in g di s.s. batterica prodotta per ogni g di carboidrato fermentato. Si riportano le efficienze stimate nella fermentazione degli zuccheri, dell’amido, delle pectine e della NDF disponibile;

o        la sintesi di s.s. batterica nelle 24 ore in relazione agli NFC fermentati, agli SC fermentati e la somma dei due valori come sintesi batterica totale.

Con il CNCPS attivo si possono poi visionare altri risultati ed in particolare il bilancio azotato come riportato in figura 4.17. Per visualizzare la finestra con questi dati occorre premere il pulsante ‘vis’. Per chiudere tale finestra bisogna premere nuovamente ‘vis’. Per questa finestra di output dei risultati si possono riportare le seguenti considerazioni e precisazioni:

o        nella finestra vengono riportati i risultati solamente se è attivo il pulsante ‘cin’;

o        i risultati della finestra vengono continuamente aggiornati ad ogni variazione nelle quantità degli alimenti componenti la razione;

o        particolare interesse assume il bilancio azotato che viene effettuato considerando le esigenze dei batteri che fermentano gli NFC e dei batteri che fermentano gli SC. I primi utilizzano prevalentemente i peptidi per le proprie esigenze azotate e sono in grado di produrre ammoniaca se i peptidi eccedono alle loro esigenze. I secondi sono in grado di utilizzare solamente l’ammoniaca. Il bilancio si effettua in maniera separata per i batteri NFC e per quelli SC. Si effettua prima il bilancio per i batteri NFC e si valuta se residua dell’ammoniaca in funzione delle esigenze di tali batteri (stimate tenendo conto delle sintesi in funzione dei carboidrati fermentati) e della disponibilità di N (tenendo conto anche del ricircolo dell’N). La quota residua di ammoniaca viene considerata per il bilancio dei batteri SC. L’N che residua rappresenta il bilancio totale dell’N nel rumine. Il bilancio dell’N in una razione bilancia dovrebbe evidenziare un eccesso pari al 10-12%. Accanto al bilancio totale dell’N viene riportato il bilancio dei peptidi. Anche in questo caso vi dovrebbe essere un certo eccesso (+5-8%).

 

 

 

Figura 4.17 - Visualizzazione del bilancio azotato nel rumine secondo il metodo CNCPS.

 

Nella finestra sotto al bilancio azotato troviamo altri dati interessanti e che riguardano l’efficienza batterica valutata con il sistema tradizionale o con il sistema CNCPS. Nel metodo tradizionale si calcolano con i metodi tradizionali (INRA) il valore da porre al denominatore per calcolare l’efficienza (MOF, SOD) mentre al numeratore la s.s. batterica viene calcolata con il Cornell (non avrebbe senso utilizzare il metodo tradizionale per esteso perché i valori sarebbero costanti come, ad esempio, i 145 g/kg di MOF). Nella Cornell anche il denominatore viene valutato con il metodo CNCPS di calcolo. Questo può servire per utili confronti.

Sotto viene riportata la percentuale di proteine by-pass stimate al netto della frazione C (proteine by-pass al netto della frazione C rapportate alle proteine totali, anch’esse al netto della frazione C).

Sotto si riporta la digeribilità ruminale dei carboidrati, della sostanza organica e della sostanza secca.

Successivamente si riportano le stime della quota di proteine, grassi, carboidrati e ceneri presenti nelle feci tenendo conto delle frazioni di origine alimentare, batterica ed endogena. Sulla scorta di questi valori si stimano le digeribilità apparenti e reali e si risale al valore in UFL secondo il metodo di calcolo dell’INRA.

Quando il calcolo con il modello CNCPS riscontra una carenza di azoto nel rumine i valori di proteina batterica (calcolati in base all'energia fermentata) vengono sovrastimati. Ugualmente non corretto è il valore di UFL. Questi valori, ed altri come la proteina metabolizzabile, vengono ugualmente proposti ma sono di segno negativo, ad indicare che possono essere più o meno corretti (in relazione soprattutto all'entità della carenza di N nel rumine).

Con il modello CNCPS attivo si possono infine effettuare il bilancio fra apporto e fabbisogni degli aminoacidi metabolizzabili. In tal caso il programma stima gli apporti di aminoacidi derivanti dalla frazione batterica e direttamente dalla quota di proteine by-pass. Con il sistema Iz (CNCPS disattivo) il calcolo non è corretto in quanto si tratta di una semplice somma ponderata del contenuto in aminoacidi dei singoli alimenti tenendo conto delle relative quantità utilizzate. Gli apporti degli aminoacidi si possono visualizzare sul video riportando i valori in funzione del contenuto in lisina che viene considerato 100. Questo si ottiene premendo il pulsante ‘Id’ in fondo a destra della maschera di output della razione. La visualizzazione dei risultati secondo questa modalità (contemporaneamente vengono visualizzati nello stesso modo anche i fabbisogni) consente di valutare i rapporti fra gli aminoacidi e non tanto il confronto con i fabbisogni. Il sistema più corretto è tuttavia quello indicato per il modello NRC dove si valutano i risultati in rapporto alla proteina metabolizzabile (tasto ss e R1 premuti).

 

 

4.5.2 - Esame critico della razione.

 

Un aiuto nella valutazione della razione viene offerto dal programma mediante un esame critico alla razione con un giudizio finale espresso attraverso un punteggio. Questo esame critico, possibile solo per la specie bovina, viene effettuato tenendo conto:

·       del grado di copertura dei più importanti fabbisogni. Il grado di copertura viene valutato in % della s.s. o in % del tal quale o come quantità totali in sintonia con quello che viene visualizzato sul video (quindi in funzione dello stato dei pulsanti ‘ss’, ‘tq’ e ‘tot’) e della scuola attiva. Questo può portare a risultati anche considerevolmente diversi. In una razione ben elaborata i risultati dovrebbero risultare analoghi;

·       del rapporto fra alcuni parametri chimico-nutrizionali della razione;

 

 

Figura 4.18 - Risultati della valutazione critica della razione

 

 

·       delle quantità impiegate dei singoli alimenti. Tali quantità vengono confrontate con le impostazioni effettuate in sede di configurazione. In particolare si effettua il confronto tenendo conto dei singoli alimenti (esempio dei limiti impostati per polpe secche di bietola) e delle categorie (limiti per i fieni, per gli insilati, ecc..). L’avvio di questa procedura di valutazione critica si ottiene premendo il pulsante della lente situato in alto a destra. Dopo aver attivato la procedura compare una finestra con i risultati della valutazione. Nei risultati vengono riportati gli errori riscontrati sulle quantità degli alimenti impiegati, gli errori riscontrati dal confronto apporti-fabbisogni ed un punteggio finale (figura 4.18).

Questa procedura viene attivata mediante il pulsante analizza collegato con i selettori posti sotto la pulsantiera di destra. Premendo questo pulsante, quando il selettore è su razione, si avvia la procedura.

Quando il punteggio è inferiore a 50 punti scatta l’allarme (muggito), se inferiore a 0 scatta il doppio allarme (muggito più cupo). Se invece il punteggio è superiore a 90 scattano gli applausi e nel quadro dei risultati si sottolinea che la razione sembra bilanciata in base ai parametri nutrizionali considerati. Questa procedura è particolarmente indicata per le bovine in lattazione. Per le manze e le asciutte e le altre categorie i punteggi sono generalmente bassi (quasi sempre spesso al di sotto di 50) in quanto il confronto viene effettuato in termini di percentuale e, dal momento che per queste categorie i fabbisogni sono molto più bassi rispetto alle bovine in lattazione, le differenze in percentuale risulatano elevate anche con differenze fra apporti e fabbisogni limitate.

Quando il gruppo attivo è rappresentato dalle bovine in lattazione compare sotto il punteggio anche la richiesta se si desidera valutare la razione, partendo dal presupposto che sia offerta ad libitum, per tutte le fasi della lattazione. Rispondendo si compare allora una finestra in cui viene riportato:

·       l'ingestione di sostanza secca teorica per il gruppo attivo, ricalcolata attraverso l'equazione utilizzata dal programma nel calcolo dei fabbisogni;

·       l'ingestione di sostanza secca che risulta dalla razione del gruppo attivo;

Il programma chiede ora di scegliere la modalità per stabilire l'ingestione di sostanza secca nelle varie fasi della lattazione. In sostanza il programma elabora un fattore di correzione della sostanza stimata nelle varie fasi della lattazione, sulla scorta dei due valori indicati prima (rapporto fra ingestione attuale ed ingestione teorica). Il programma chiede allora se si vuole modificare il valore attuale di ingestione, per allinearsi eventualmente sul nuovo valore. In genere si mantiene il valore attuale, a meno di non voler fare delle simulazioni.

Premendo OK od invio, dopo aver eventualmente digitato un nuovo valore di sostanza secca, il programma procede nella elaborazione e compare una finestrella in cui il programma ricorda che per chidere la grglia che si sovrappone alla razione si dovrà premere il pulsante vis in basso a destra. Compare quindi una finestra in con i grafici riportati nella figura 4.19. In tale figura vengono riportati:

·       l'andamento della produzione teorica di latte (kg/d) nel corso della lattazione (linea rossa), stimata con la funzione di Wood  sulla scorta dei valori medi di produzione della mandria impostati in sede di definizione delle caratteristiche del gruppo;

 

 

Figura 4.19 - Esame della razione nelle varie fasi della lattazione secondo il modello tradizionale evoluto.

 

·       la produzione consentita (linea bleu) in base all'energia della razione. Nel caso riportato vengono considerate le UFL perché era attiva la scuola Iz. Con attiva la scuola CNCPS la stima viene effettuata in base alla energia netta latte;

·       la produzione consentita (linea verde) in base alle proteine della razione. Nel caso riportato vengono considerate le PG perché era attiva la scuola Iz. Con attiva la scuola CNCPS la stima viene effettuata in base alla proteina metabolizzabile;

·       l'andamento dell'ingestione prevista di sostanza secca nel corso della lattazione;

·       l'andamento previsto del peso vivo nel corso della lattazione.

Chiudendo il grafico con il pulsantino x in alto a destra del grafico stesso compare la videata di figura 4.20 dove si è aperta la griglia con i risultati numerici dell'elaborazione ed in parte utilizzati per i grafici.

 

 

Figura 4.20 - Esame della razione nelle varie fasi della lattazione secondo il modello tradizionale evoluto.

 

In particolare, oltre ai valori utilizzati per la costruzione di grafici, troviamo i seguenti valori per le varie fasi della lattazione:

·       l'andamento dei tenori in grasso e proteine stimati mediante la funzione di Wood, tenendo conto dei valori impostati, al momento dell'inserimento/modifica dei dati del gruppo attivo, sul tenore medio del latte di massa;

·       le variazioni di peso vivo che sono state poi utilizzate per elaborare l'andamento del peso vivo;

·       la copertura dei fabbisogni in proteine degradabili e by pass nelle varie fasi della lattazione;

·       la produzione consentita in base all'energia (UFL nel nostro caso) ed in base alle proteine (proteine grezze nel nostro caso);

·       i valori di produzione consentita in base all'energia netta latte e proteine metabolizzabili sono vuoti perché non è attivo il modello CNCPS;

·       la produzione consentita come valore minimo fra produzione consentita in base all'energia ed alle proteine.  previsto del peso vivo nel corso della lattazione.

 

4.5.3 - Ricalcalo dei fabbisogni tenendo conto della razione.

 

Con questa procedura alcuni fabbisogni vengono continuamente ricalcolati sulla scorta della razione impostata. Nella figura 4.21 viene riportata la maschera dove nella colonna normalmente destinata ai delta compaionoi i fabbisogni ricalcolati.

 

 

Figura 4.21 - Maschera di elaborazione della razione con fabbisogni ricalcolati in base alla razione e riportati nella colonna FabbR in luogo dei delta.

Come si può notare nella figura 4.21 solo i fabbisogni di alcuni parametri vengono ricalcolati e riportati nella colonna dei delta. Per gli altri fabbisogni, dove non viene effettuato nessun ricalcalo, il valore nella colonna dei delta viene posto uguale a 0. Le discrepanze fra apporti e fabbisogni si possono sempre osservare nel grafico. Infatti in tale grafico vengono riportate le discrepanze fra apporti e fabbisogni ricalcolati per i parametri dove è previsto il ricalcalo e fra apporti e fabbisogni calcolati in precedenza (al momento della definizione delle caratteristiche del gruppo) per gli altri parametri.

Nella figura 4.21 si osserva che il fabbisogno ricalcolato in proteine degradabili è inferiore a quello calcolato in precedenza mentre il fabbisogno in proteine by pass è superiore, così come è superiore il fabbisogno in proteine grezze. Questi valori differenti tengono conto della disponibilità di fonti energetiche per il rumine e della ingestione di sostanza secca. In una razione ben bilanciata i fabbisogni ricalcolati (colonna FabbR) dovrebbero differire molto poco dai fabbisogni calcolati in sede di elaborazione dei dati del gruppo (colonna fabb).

Il ricalcolo dei fabbisogni viene effettuato tenendo conto della quantità di s.s. apportata, del rapporto foraggi/concentrati della razione, della disponibilità di sostanza organica nel rumine per valutare la sintesi batterica e quindi stimare le proteine by-pass e degradabili necessarie. Sulla scorta di questi dati si stimano gli NFC per avere un certo equilibrio con le proteine degradabili. In questo modo i fabbisogni vengono ricalcolati ma non registrati (nel file rimangono quelli originali).

 

 

4.6 - Modalità di sviluppo della razione

 

 In questo sottocapitolo vengono descritte le principali modalità per la definizione delle quantità di alimenti per un determinato gruppo di animali. Particolare attenzione viene rivolta poi alla contemporanea gestione delle quantità di alimenti per i diversi gruppi di animali presenti nel file di razioni in elaborazione.

 

4.6.1 - Impostazione manuale delle quantità di alimenti nella razione

 

E’ questo il metodo più semplice e consiste nell’impostazione delle quantità dei singoli alimenti e contemporanea visualizzazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali della razione. In questa maschera bisogna tenere presente che è attivo nella casella combinata di destra la ‘razione con mix’ che consente di elaborare la razione base (che può coincidere con la razione globale) del gruppo attivo che viene evidenziato nella casella combinata di sinistra. A questa maschera (videata di figura 4.11) si accede automaticamente durante la preparazione di un nuovo set di razioni. Si accede ancora a questa maschera quando si apre l’ultima razione elaborata nei casi in cui l’ultima sessione di lavoro sia stata ultimata su questa maschera con attivo la ‘razione con mix’ nel menu a tendina di destra. Si può così elaborare la razione senza premere nessuno dei pulsanti riportati sulla maschera. L’unico pulsante che si deve utilizzare, quando vi sono più gruppi nel file in elaborazione, riguarda la freccia del menu a tendina di sinistra per modificare il gruppo.

Le impostazioni delle quantità degli alimenti si effettuano con le solite modalità precedentemente descritte per l’inserimento dei dati numerici. Queste quantità si impostano nella finestra di sinistra dove sono elencati gli alimenti. Per questa maschera di razionamento possiamo riportare le seguenti peculiarità:

·       impostando le quantità degli alimenti nella finestra di sinistra possiamo vedere immediatamente le variazioni nelle caratteristiche chimico-nutrizionali della razione conseguente a tali variazioni;

·       le quantità degli alimenti in tale finestra vengono riportate nella figura in kg di tal quale. Con i pulsanti alla base della finestra si possono visualizzare i dati in kg di s.s. (4° pulsante in basso con la scritta tq/ss);

·       quando si imposta la quantità di un alimento il programma, se è attivo il pulsante di controllo in alto a sinistra, propone il valore minimo e massimo entro cui si consiglia l’impiego dell’alimento. Questi valori vengono reperiti da quanto è stato impostato nella configurazione (vedi capitolo configurazione). Il programma cerca il valore di riferimento per lo specifico alimento in esame. Se non trova valori il programma cerca i dato nella categoria alla quale appartiene l’alimento. Se neanche qui vengono trovati valori il programma propone il valore minimo pari a zero ed il valore massimo in funzione de fabbisogno in s.s. mettendo come decimali .999. Questi decimali consentono di individuare facilmente gli alimenti dove non sono stati definiti limiti. Si può comunque impostare una quantità al di fuori dei limiti suggeriti;

·       nella intestazione della finestra compare la quantità totale di alimenti tal quali impiegati nella razione;

·       la razione si può valutare seguendo le indicazioni del sottocapitolo 4.5.

Nella elaborazione della razione indicata ora ed in quelle che verranno non è stata considerata l'integrazione vitaminico-minerale che risulta indispensabile: questa semplificazione è stata operata allo scopo di non appesantire la spiegazione e di non inserire troppe voci nelle videate.

Le quantità degli alimenti componenti la razione vengono automaticamente registrate quando si cambia gruppo, si cambia mix o si esce dalla maschera (registrazione automatica se attivo il pulsante dischetto in alto a sinistra). Si esce dalla maschera con i tasti di ‘Chiudi razioni’ o ‘Abbandona’.

Un aiuto nella elaborazione della razione con procedura manuale può derivare dalla possibilità di sostituire ai valori dei fabbisogni gli apporti della razione. Ad esempio se desideriamo migliorare una razione esistente e già impostata possiamo operare questa trasformazione e poi iniziare a modificare le quantità degli alimenti: in questo caso i delta e le canne d'organo di output della razione non indicheranno le discrepanze fra apporti e fabbisogni, bensì le differenze fra vecchia e nuova razione in elaborazione. La sostituzione dei fabbisogni con gli apporti si effettua attraverso il menu 'Razioni' quindi l'opzione 'Sostituisci fabbisogni con i dati razione' del sottomenu 'Fabbisogni'. In qualsiasi momento si possono ripristinare i fabbisogni teorici attraverso il menu 'Razioni', quindi l'opzione 'Recupera veri fabbisogni' del sottomenu 'Fabbisogni'.

 

 

4.6.2 - Preparare l'unifeed base per più gruppi utilizzando i mix6-10

 

Con questo metodo di elaborazione delle razioni iniziamo ad utilizzare i mix. I mix sono una combinazione di alimenti presenti nel file che, una volta che sono stati definiti, consentono l’impiego di tali alimenti composti (appunto mix) come se fossero alimenti semplici. I mix dal numero 6 al numero 10 sono alimenti composti comuni per tutti i gruppi e quindi lo stesso mix può essere utilizzato da tutti i gruppi. Ovviamente quando si modifica la composizione di uno di questi mix automaticamente si modificano le caratteristiche delle razioni relative a tutti i gruppi che utilizzano tale mix. In questo sottocapitolo costruiremo un mix che sarà rappresentato dall’unifeed base del 2° gruppo delle bovine in lattazione. Lo stesso mix verrà poi utilizzato per le vacche fresche in combinazione con un mix produttivo costruito nel mix7. La razione base del 2° gruppo può anche essere costituita dal mix6 e da una quota di fieno somministrata in aggiunta e definita nella maschera con attivo nel menu a tendina di destra ‘razione con mix’. Poniamo di somministrare alle nostre bovine 1.5 kg di fieno di graminacee in aggiunta all’unifeed base. Possiamo comunque modificare questa quantità in qualsiasi momento.

Per costruire l’unifeed base nel mix6 occorre innanzitutto selezionare il gruppo delle bovine meno produttive  (il mix lo vogliamo costruire per tale gruppo) ed attivare il mix6. Il gruppo lo selezioniamo con la casella combinata di sinistra ed il mix6 viene attivato con la casella combinata di destra. Il mix si può attivare più semplicemente posizionando il puntatore del mouse sulla casella dove si trova il nome del mix desiderato (caselle che vengono riportate sotto i nomi degli alimenti nella maschera dove si impostano le quantità degli alimenti e dei mix stessi) e premendo doppio click. Compare così la maschera di figura 4.21 (in cui l’unifeed base è già stata costruita). In questa maschera di elaborazione dei mix occorre fornire alcune indicazioni aggiuntive:

·       le quantità dei singoli componenti si possono definire impostando i dati in % o in kg (in entrambi i casi si può lavorare sul secco o sul tal quale). Solitamente il programma è predisposto per i valori in % sul tal quale. Nell’esempio di figura 4.22 si impostano i dati in kg di tal quale. Quando si impostano i valori in kg il programma esegue automaticamente la somma delle quantità dei singoli componenti e riporta il valore nella casella del mix corrispondente. Nel razionamento è preferibile questo metodo. Quando invece si lavora in % nella casella del mix corrispondente non viene riportato il totale (bisogna in questo caso inserire la quantità che si vuole impiegare);

·       per modificare la quantità totale del mix utilizzata, dopo averlo formulato, bisogna impostare la digitazione dei dati in %. In tale situazione le quantità totali dei mix rimangono sempre impostati come kg (tal quale o secco in funzione dello stato del pulsante di controllo in basso a sinistra della maschera);

 

 

Figura 4.22 - Maschera per l’elaborazione di un mix con visione dei risultati relativi all’intera razione

 

·       quando si lavora in % per vedere se la formula è stata completata al 100% si può controllare il valore totale delle frazioni impiegate dei singoli componenti la formula nella riga di intestazione della finestra dove si digitano le quantità;

·       quando si lavora in kg non si può modificare la quantità totale riportata nella casella del mix in elaborazione;

·       quando si clicca sul pulsante in basso per modificare la visualizzazione ed impostazione delle quantità in kg o % il programma automaticamente esegue la trasformazione tenendo conto della quantità impiegata ed indicata nella casella del mix in elaborazione;

 

 

Figura 4.23 - Maschera per l’elaborazione di un mix con visione dei risultati relativi alle caratteristiche chimico-nutrizionali del mix stesso.

 

·       quando si costruisce la formula impostando le quantità in % e non si è completata la formula a 100 il programma ricalcola, riferendo sempre al 100%, la composizione chimico-nutrizionale del mix in elaborazione. Per vedere anche la composizione riportata al 100% si può cliccare su % (trasformando in kg) e poi cliccare ancora sullo stesso pulsante (per ritrasfomarlo nuovamente in %). I dati vengono riportati al 100%. In tutti i casi il programma registra la formula come componenti in valori riferiti al 100%;

·       si possono valutare i risultati nella finestra di output riferiti alle caratteristiche della razione totale (figura 4.22) o riferiti a quelle del mix (figura 4.23);

·       si può modificare l’output con i pulsanti ‘mx’ e ‘rz’ nella finestra di output stessa. Con il tasto ‘rz’ si visualizzano le caratteristiche della razione che, nell’esempio di figura 4.21, è costituita da 36.5 kg di mix6 e da 1.5 kg di fieno di graminacee (questi ultimi definiti nella razione base). Con il tasto ‘mx’ si visualizzano le caratteristiche del solo mix (i fabbisogni rimangono comunque quelli della razione e quindi i delta possono non avere significato se vi sono altri alimenti nella razione oltre al mix in elaborazione) come in figura 4.23;

 

 

Figura 4.24 - Composizione della unifeed di base espressa in % del tal quale in ordine decrescente di quantità utilizzata.

 

·       possiamo definire il nome del mix per facilitare una futura lettura delle razioni. Questo si può impostare, dopo attivato il mix con il doppio click, scrivendolo nella finestra che compare. Si può anche impostare cliccando nella casella combinata di destra e scrivere, quando il contenuto della casella stessa è in controcampo, il nome (nel nostro caso ‘unifeed base vacche’) e premere enter. Questo nome verrà automaticamente aggiunto al temine mix6 e comparirà in tale menu e nell’elenco dei mix riportato nella finestra degli alimenti (in sostituzione del nome mix6);

·       possiamo non far visualizzare gli alimenti non utilizzati nella miscela unifeed premendo il pulsante con la doppia forbice. Premendo il pulsante ‘9:0’ possiamo far visualizzare gli alimenti in ordine decrescente di quantità impiegata. In figura 4.24 vengono visualizzati i componenti con questi 2 tasti premuti ed i componenti sono espressi in % del tal quale;

·       sempre dalla figura 4.24 si nota che è comparso il mix6 in quanto abbiamo tolto dal video gli alimenti non utilizzati nell’unifeed di base. Si nota che in tale casella viene indicata la quantità di impiego del mix6 che è l’unifeed base;

·       si nota inoltre che lo sfondo del mix6 non è più grigio scuro come negli altri mix ad indicare che c’è una formula associata a questo mix;

·       la composizione del mix viene automaticamente registrata quando si cambia gruppo, si cambia mix o si esce dalla maschera (registrazione automatica se attivo il pulsante in alto a sinistra). Si esce dalla maschera con i tasti di ‘Chiudi razione’ o ‘Abbandona’.

 

 

4.6.3 - Preparare un complemento produttivo per uno o più gruppi di bovine utilizzando i mix6-10

 

Con l’esempio iniziato con il punto 4.6.1 si intende utilizzare anche per le bovine fresche una quota dell’unifeed base preparata per le bovine del 2° gruppo integrando la razione con un complemento produttivo da aggiungere nel carro. Tale complemento produttivo verrà formulato nel mix7.

Per costruire il complemento produttivo nel mix7 per le vacche fresche occorre innanzitutto selezionare il gruppo delle bovine fresche  (il mix lo vogliamo costruire per tale gruppo) ed attivare il mix7. Il gruppo lo selezioniamo con il menu a tendina di sinistra ed il mix7 viene attivato con il menu a tendina di destra. Compare così la maschera di figura 4.25 (in cui il mix è già stato elaborato).

Per la formulazione del complemento produttivo valgono le stesse indicazioni riportate per la elaborazione del mix6 relativa all’unifeed base. Possiamo aggiungere che in questa fase occorre combinare in maniera appropriata la quantità del mix6 (unifeed base) e del mix7 in fase di elaborazione per bilanciare l’intera razione. La quantità del mix6 si può modificare in sede di elaborazione del mix7 agevolando così le operazioni di elaborazione del complemento produttivo. In figura 4.25 viene riportata la formula del complemento produttivo (in % del tal quale) con accanto le quantità in kg, definite dall’operatore, del mix6 e del mix7. Sulla finestra dell’output vengono riportate le caratteristiche chimico-nutrizionali della razione completa del gruppo delle bovine fresche. In questo caso la razione è composta solo dai mix6 e mix7 in quanto non abbiamo definito nessun alimento nella razione base (nella maschera con attivo nel menu a tendina di destra il ‘razione con mix’). Anche in questo caso abbiamo modificato il nome del mix chiamando il mix7 ‘complemento produttivo’.

In questa fase possiamo attivare il mix6 ed apportare variazioni per bilanciare bene la razione delle fresche. In tal caso verrà modificata anche la razione del 2° gruppo e quindi andrà poi rivista. Se le variazioni sono piccole non si dovrebbero però avere grossi effetti sulla razione del 2° gruppo.

 

Figura 4.25 - Elaborazione del complemento produttivo che si intende utilizzare in combinazione con la razione base.

 

 

4.6.4 - Visualizzazione delle quantità utilizzate per i singoli alimenti nelle razioni elaborate con i mix

 

Nei casi in cui la razione venga costruita utilizzando contemporaneamente più mix diventa difficile stabilire quali siano le quantità dei singoli alimenti impiegati nella razione del gruppo. Ad esempio per il gruppo delle fresche abbiamo utilizzato 2 mix e quindi dovremmo fare delle sommatorie tenendo conto della formula dei mix e delle quantità impiegate per ognuno di essi. Per agevolare questa operazione si deve valutare la razione preparata dalla maschera di elaborazione con attivo nel la casella combinata di destra la ‘razione con ‘mix’ che rappresenta la razione base. Dopo aver attivato il gruppo delle bovine che interessa con la casella combinata di sinistra (nel nostro caso interessano le fresche) si deve premere il pulsante ‘tot’ che si trova in basso nella finestra degli alimenti. Quando questo pulsante è attivo sul video compaiono le quantità di tutti gli alimenti impiegati tenendo conto della composizione e quantità di impiego dei vari mix utilizzati nonché della razione base (nel caso delle fresche è nulla). In figura 4.26 viene riportata la videata con le quantità utilizzate per ogni alimento in funzione dei mix usati.

 

 

Figura 4.26 - Quantità di alimenti impiegati nel gruppo delle bovine fresche tenendo conto delle quantità dei mix utilizzati e della razione base.

 

Occorre inoltre aggiungere che:

·       in questa maschera senza il tasto ‘tot’ premuto si vedono e si possono modificare le quantità degli alimenti presenti nella razione base. Nel caso delle fresche sono tutte pari a zero mentre nel 2° gruppo ci sono 1.5 kg di fieno di graminacee;

·       quando è premuto il pulsante ‘tot’ e ci troviamo in ‘razione con mix’ non si possono modificare le quantità dei singoli alimenti. Possiamo invece modificare le quantità dei mix facendo automaticamente cambiare, con i dovuti rapporti, le quantità degli alimenti interessati;

·       se premiamo la forbice prima di premere ‘tot’ facciamo scomparire dal video gli alimenti dove la quantità è pari a zero (tenendo conto sia della razione base che dei mix). Nell’esempio del gruppo delle fresche non scomparirebbe nessun alimento;

·       se premiamo la doppia forbice prima di premere ‘tot’ scompaiono tutti gli alimenti dove la quantità è pari a zero nella razione base. Nel caso delle fresche scomparirebbero tutti gli alimenti perché nessuno di essi viene utilizzato nella razione base;

·       premendo il pulsante ‘all’ in alto a sinistra possiamo invece vedere le quantità totali di mix che dobbiamo somministrare a tutto il gruppo. Questo pulsante si può attivare solo quando il pulsante ‘tot’ è disattivo. Questo può essere utile per vedere la quantità totale di alimenti da mettere nel carro e per verifiche su quanto viene effettivamente attuato dall’allevatore;

·       premendo il doppio clic sul nome dei mix6-10 possiamo vedere quali gruppi utilizzano tali mix ed in che quantità vengono impiegati. Questo è molto utile quando dobbiamo modificare un mix comune (dal 6 al 10) e vogliamo essere sicuri che venga impiegato solo dai gruppi nei quali intendiamo modificare la razione. Evitiamo così di rischiare di modificare un mix con contemporanea variazione della razione di un gruppo che non vorremmo modificare.

 

 

4.6.5 - Definizione delle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ in funzione della razione base

 

Con questa procedura vengono calcolate le caratteristiche chimico-nutritive e definita la quantità di un concentrato 'ad hoc' in funzione della razione base impostata (in termini quali-quantitativi). Per effettuare questo calcolo occorre:

1)    impostare gli alimenti della razione base per un determinato gruppo. Tale impostazione viene effettuata, dopo aver attivato il gruppo, selezionando nel menu a tendina di destra la ‘razione con mix’ che corrisponde alla razione base;

2)    impostare quindi le quantità degli alimenti che compongono la razione base. In questa fase si può impostare anche la quantità di qualche mix (ad esempio l’unifeed base preparata prima). L’impostazione della quantità dei mix da usare insieme alla razione base si può definire anche successivamente;

3)    attivare un mix (meglio da 6 a 10, meglio ancora se non contiene formule);

4)    premere il pulsante ‘hc’ vicino alle frecce della finestra di output della razione. Il programma calcola così le caratteristiche chimico-nutritive del concentrato ‘ad hoc’ e le riporta nella colonna dei fabbisogni. Calcola inoltre la quantità di concentrato necessaria per bilanciare la razione riportandola nella casella del mix attivo. Se nel calcolo gli apporti della sola razione base impostata sono già superiori ai fabbisogni il programma avverte e pone pari a zero i valori di tali parametri nel concentrato ‘ad hoc’. Nella figura 4.27 vengono riportate le caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’ per le bovine fresche alimentate con una razione base composta dall’unifeed preparata in precedenza. L’unifeed base è stata impostata, prima di avviare la procedura di calcolo, pari a 36 kg di tal quale/capo.

Dopo aver definito le caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato possiamo formularlo ed osservare sulla finestra di destra le caratteristiche dello stesso in relazione con i valori ottimali individuati attraverso il calcolo. Bisogna considerare che il calcolo delle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ viene effettuato con un bilancio matematico e quindi non sempre è facile soddisfare a tali vincoli. In altre parole il programma può suggerire un concentrato con molta energia ed al tempo stesso un elevato valore di fibra. Evidentemente questo non si riesce sempre ad ottenere. In tali casi occorre rivedere la razione base. Nell’esempio le UFL sono piuttosto elevate ed il valore in NDF è bassissimo. Alcuni di questi valori vanno visti anche in funzione del loro significato che assumeranno poi nella razione finale. Ad esempio il valore di NDF proposto è quello minimo e non deve rappresentare certo l’obiettivo. Bisogna poi tenere conto della quantità di concentrato impiegata.

 

 

Figura 4.27 - Maschera con evidenziato nella colonna dei fabbisogni le caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ elaborato sulla scorta della razione base.

 

La formulazione del concentrato ‘ad hoc’ viene favorita dalla grafica e dai colori che ci consentono di visualizzare meglio gli errori presenti. L’elaborazione si effettua con le stesse modalità indicate per la preparazione di un qualsiasi altro mix.

Nei casi in cui riusciamo a bilanciare in maniera apparentemente corretta le caratteristiche reali del concentrato (colonna apporti) con le caratteristiche teoriche (fabbisogni) possiamo vedere le caratteristiche dell’intera razione premendo il pulsante ‘rz’ valutando così in maniera più completa il risultato. In tal modo nella colonna dei fabbisogni verranno riportati i reali fabbisogni del gruppo e nella colonna apporti i reali apporti della razione totale (razione base + concentrato ‘ad hoc’). Si può poi tornare al concentrato ‘ad hoc’ premendo il pulsante ‘hc’ (quello verde non quello grigio).

Occorre inoltre ricordare:

·       ogni volta che vengono calcolate le caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ vengono anche calcolati i valori minimi e massimi di tali caratteristiche per una eventuale futura ottimizzazione;

·       ad ogni gruppo e per ogni mix è possibile definire le caratteristiche chimico-nutrizionali teoriche di un concentrato ‘ad hoc’. Queste caratteristiche verranno automaticamente salvate e si potranno visualizzare premendo il tasto verde ‘hc’. Se il tasto ‘hc’ è rosso tali caratteristiche sono già riportate sul video nella colonna dei fabbisogni.

 

4.6.6 - Utilizzo dei mix specifichi di ogni gruppo (1-5)

 

Questi mix si elaborano con le stesse modalità indicate per i mix6-10. Questi mix però sono specifichi per ogni gruppo. In altre parole in un file di razioni contenenti ad esempio 10 gruppi si potranno definire 10 mix1, 10 mix2 (uno per gruppo). Sempre in tale file si potrà invece definire la composizione di un solo mix6, mix7 ecc... La lettera s accanto al nome mix in quelli da 1 a 5 indica che il mix è specifico per il gruppo attivo. Attivando un altro gruppo tale mix non verrà tenuto in memoria ma verrà sostituito da quello trovato in associazione con il nuovo gruppo. La finalità con cui sono stati inseriti questi mix sono queste:

·       consentire di mantenere le razioni dei gruppi non più in uso e che utilizzavano i mix6-10. In tal caso in questi gruppi i mix6-10 vengono copiati nei mix1-5 consentendo così la modifica dei mix6-10, che verranno utilizzati dai gruppi attivi ed in uso, senza incidere su questi vecchi gruppi. Questi aspetti e le modalità di attuazione verranno trattati nel punto 4.6.9 di modifica della razione;

·       elaborare un mix specifico per un gruppo particolare.

Si consiglia di non utilizzare direttamente i mix1-5 ma di riservarli alle copie dei mix6-10 per i gruppi che non sono più in uso e si vogliono conservare come gruppi ‘storici’.

 

4.6.7 - Modalità operative di modifica delle razioni

 

Le razioni che si utilizzano nei nostri allevamenti richiedono ogni tanto dei ritocchi più o meno importanti in funzione della risposta delle bovine (produzione, stato sanitario, riproduzione ecc..), delle mutate caratteristiche degli alimenti, delle variazione di prezzo di alcuni importanti alimenti acquistati, delle variazioni produttive delle bovine e di altri fattori ancora. L’ideale sarebbe poter attuare queste variazioni sulla scorta delle vecchie razioni e , nel contempo, avere sempre a disposizione in maniera semplice e rapida le razioni utilizzate in precedenza. Si possono utilizzare due modalità:

·       la prima modalità prevede, quando c'è la necessità di modificare la razione, di richiamare il file contenente la razione da modificare, effettuare le modifiche e registrare il file con un nuovo nome. Questo è il metodo più rapido e semplice e, grazie alla possibilità di gestire più gruppi nell'ambito del file, verranno sempre registrati tutti i gruppi impostati nel file che dovrebbero coincidere con quelli presenti in allevamento. Si raccomanda inoltre di:

o        creare una cartella per ogni azienda e registrare le razioni all'interno della cartella. Meglio ancora è creare nella cartella dell'azienda delle sottocartelle per ogni anno e registrare le razioni all'interno di esse. Si faciliterà così la ricerca;

o        registrare la razione con la data (mese) o il nome dell'azienda e la data. Questo consentirà una più facile individuazione anche se al momento del richiamo del file potremo ordinare i file in funzione della data o del nome;

·       la seconda modalità prevede di utilizzare lo stesso file per un certo periodo. Questo è possibile perché dalla versione 5.0 di Razio-Best si possono tenere nello stesso file un numero elevato di gruppi (massimo 80) e quindi gestire nello stesso file i gruppi attivi e quelli storici (relativi alle vecchie razioni). L’unico vero limite è rappresentato dal numero di alimenti che non può superare i 50 in ogni file. Quindi nei casi in cui le razioni vengono cambiate, perché si cambiano molti alimenti nel tempo, si può rischiare di saturare rapidamente lo spazio destinato agli alimenti. In genere comunque un file può tranquillamente contenere le razioni dei vari gruppi per un periodo superiore all’anno. Quando si è arrivati a saturazione degli alimenti si può duplicare il file e tenere solo gli alimenti ed i gruppi attivi. Per operare secondo queste indicazioni bisogna seguire le seguenti raccomandazioni:

o        quando si deve modificare la razione bisogna duplicare i gruppi che si devono modificare (vedi duplica gruppo). Si consiglia di usare sempre lo stesso nome del gruppo seguito (senza spazi) dalla data di duplicazione. La data bisognerebbe impostarla indicando prima l’anno, poi il mese (con lo 0 per i mesi con una sola cifra) ed infine il giorno. Questo consentirà di avere sempre un elenco in base ai gruppi e quindi alle date (in ordine alfabetico e quindi in ordine crescente di data).

o        con la duplicazione del gruppo occorre indicare di procedere, quando il programma lo chiede,  alla trasformazione in gruppo storico. Si avrà così il salvataggio dei mix6-10 nei mix1-5 e la disattivazione del gruppo per il calcolo economico e dei consumi di alimenti. Il salvataggio dei mix consentirà di mantenere la razione del vecchio gruppo anche se i mix6-10 verranno modificati;

o        non utilizzare direttamente i mix1-5 per i gruppi attivi. L’utilizzo di questi mix impedisce di trasformare il gruppo, in fase di duplicazione, in gruppo storico in modo automatico;

o        per i gruppi dove sono stati utilizzati i mix1-5 si può ugualmente trasformare in gruppo storico mediante la procedura ‘gestione mix/gruppi’ che verrà descritta nel punto successivo;

o        quando si inseriscono nuovi alimenti  indicare nelle note la data di inizio dell’impiego. Questo agevolerà la lettura delle razioni e la storia degli alimenti impiegati;

o        attenzione a quando si cancellano alimenti. Il software controlla comunque che non siano impiegati da nessun gruppo prima di cancellare. Si può comunque forzare l’eliminazione.

 

4.6.8 - Gestione dei mix e dei gruppi storici.

 

La gestione dei mix/gruppi del menu a tendina ‘Razioni’ consente:

·       di copiare la formula di un mix e riportarla in un altro mix. Per fare questo bisogna attivare un mix in cui non ne è ancora stata definita la formulazione e scegliere dal menu a tendina ‘Razioni’ l’opzione ‘gestione gruppi/mix’, quindi l’opzione ‘copia mix’. Il programma chiede quale mix si vuole copiare. Il programma copia solo la formula e non la quantità impiegata nella razione;

·       di trasformare un gruppo attivo in gruppo storico copiando i mix6-10 nei mix1-5. Con la copia il programma duplica le formule dei mix e sposta le quantità utilizzate dai mix6-10 nei mix1-5. Dopo la trasformazione le quantità dei mix6-10 saranno tutte pari a zero. Nei casi in cui vi siano già delle formule nei mix1-5 il programma avverte che verranno distrutte durante la trasformazione. Se oltre alle formule vi sono anche definite delle quantità nei mix1-5 la procedura viene interrotta per non alterare la razione che deve diventare storica. La disattivazione viene effettuata in modo che il gruppo non venga più considerato nel calcolo economico e delle quantità degli alimenti.

 

 

4.6.9 - Aggiungi alimenti al set di razioni da un file di formule

 

Questo consente di aggiungere un mangime pescandolo da un file di formule mangimi o da un file di razioni attraverso il pulsante incolla (1° pulsante nella pulsantiera in alto a destra). Si può avviare la procedura anche attraverso il menu a tendina 'Razioni', quindi l'opzione 'Inserisci formula' del sottomenu 'Alimenti razione'. Questa aggiunta si può effettuare solamente dal menu di elaborazione delle razioni. Il mangime che viene inserito diventa un alimento come se fosse stato pescato dal data-base. Quando si è premuto il pulsante compare la finestra per selezionare il file contenente la formula che ci interessa. Dopo aver scelto il file compare un menu a tendina con l’elenco delle formule/gruppi contenute nel file; occorre a questo punto scegliere il nome della formula/gruppo desiderata per inserire il mangime come un alimento nella razione. Per pescare correttamente i dati da un file di razioni occorre che la formula (gruppo) sia stata salvata correttamente: bisogna infatti aver impostato la quantità del solo mix (valore 100) che ci interessa importare.

 

 

4.6.10 - Cancella alimento dal set di razioni

 

Questa operazione si può effettuare dalla maschera di elaborazione della razione e dalla maschera di editazione degli alimenti della razione che verrà trattata nel punto successivo. Si può cancellare un alimento attraverso il cestino (pulsante in alto a destra). Per fare questo occorre attivare l’alimento da cancellare, cliccando sulla casella della quantità dell’alimento stesso, quindi premere il pulsante del cestino. Il programma chiede se si è sicuri di voler cancellare l’alimento. In caso di risposta affermativa l’alimento viene eliminato e le maschere aggiornate. Prima della eliminazione il programma controlla se l’alimento viene utilizzato in qualche razione controllando tutti i gruppi.

 

4.6.11 - Edita/correggi gli alimenti del set di razioni

 

Si può accedere a questa procedura dalla maschera di elaborazione della razione per visualizzare/modificare le caratteristiche degli alimenti presenti nella razione. Si accede attraverso il menu a tendina ‘Razioni’ e quindi l’opzione ‘edita alimenti’ del sottomenu 'Alimenti razione'. Si può più semplicemente accedere alle caratteristiche di un alimento puntando il puntatore del mouse sul nome dell'alimento desiderato e premendo doppio click. Si può anche accedere dal pulsante modifica con il selettore attivo su alimenti. Si arriva così alla maschera di figura 4.28 simile a quella vista per l’aggiunta e correzione degli alimenti del data-base. In questo caso troviamo nel menu a tendina di sinistra l’elenco degli alimenti presenti nella razione (nella figura 4.28 è stato aperto). Si può notare che al nome di ogni alimento il programma ha aggiunto un numero. Questi numeri vengono utilizzati dal software per la gestione interna degli alimenti e quindi non hanno interesse per l’operatore. Tramite questo menu a tendina di sinistra possiamo selezionare l’alimento da visualizzare sul video ed eventualmente modificare i dati nelle finestre sottostanti.

 

 

Figura 4.28 - Maschera per la visualizzazione ed eventuale modifica delle caratteristiche degli alimenti presenti nella razione.

 

Per le modalità di correzione dei dati si rimanda al capitolo 3. Si ricorda inoltre che le variazioni effettuate in questa sede verranno registrate con la razione stessa e non influenzeranno i valori dei corrispondenti alimenti del data-base. All’uscita da tale maschera si ritorna nel menu di elaborazione della razione.

 

4.6.12 - Sostituzione di un alimento del set di razioni

 

La sostituzione di un alimento della razione si può effettuare dalla maschera di elaborazione della razione. Si può sostituire un alimento con le stesse modalità dell’aggiunta di un nuovo alimento. In questo caso però restano impostate tutte le quantità utilizzate nelle razioni dei vari gruppi ed anche eventuali vincoli per l’ottimizzazione. Per sostituire un alimento occorre attivare l’alimento, cliccando sulla casella della quantità, quindi selezionare l’opzione ‘sostituisci alimento’ del sottomenu 'Alimenti razioni' del menu a tendina ‘Razioni’. Si accede così alla maschera di ricerca ed inserisci alimento come nella fase di aggiunta di un nuovo alimento. Il modo più efficace è tuttavia attraverso il pulsante sostituisci con il selettore attivo su alimenti. Si seleziona così dalla casella combinata la categoria di alimenti e nella griglia superiore del video compaiono gli alimenti della categoria selezionata (figura 4.29).

 

 

Figura 4.29 - Fase di sostituzione di un alimento presente nella razione.

 

Ciccando con il mouse sull'alimento desiderato viene sostituito l'alimento attivo e contemporaneamente si vede il risultato nella razione perché questa viene di volta in volta aggiornata.

 

4.6.13 - Ricalcola (UFL, EN, ..)

 

Consente di ricalcolare  automaticamente tutti i parametri calcolati degli alimenti presenti in un file di set di razioni. La procedura è utile per i file salvati nei formati precedenti (dalla versione 5.0) o per gli alimenti importati da Excel.

 

4.6.14 - Note alla razione

 

Sempre dalla maschera di elaborazione della razione si accede a questa funzione premendo sulla casella a sinistra posta sotto la pulsantiera di sinistra. Si possono così scrivere delle note alla razione in elaborazione. Tali note verranno registrate e poi stampate insieme alle caratteristiche della razione. Quando si clicca in questoa casella di testo si amplia la casella stessa e si può scrivere liberamente il testo da incollare come nota alla razione del gruppo attivo.

 

 

4.6.15 - Analisi dei costi e consumi

 

Consente il calcolo del reale costo (solo alimentazione) del litro latte. Infatti tiene conto di tutti i grup­pi impostati (attivi) e quindi anche delle vacche in asciutta e del giovane bestiame (opportuno inserire anche questi gruppi per avere un risultato più preciso).

 

 

Figura 4.30 - Visualizzazione dell’analisi economica e del consumo di alimenti della mandria.

Nel calcolo viene tenuto in considerazione, oltre al numero dei capi e del consumo di alimenti e relativi prezzi, anche della percentuale di incidenza del costo di ogni gruppo sul costo totale di produzione. Perciò per le manze è opportuno inserire un valore pari alla quota di rimonta in quanto solo gli animali che poi entreranno effettivamente in stalla incide­ranno sui costi produttivi in quanto vengono 'reimpiegati'. Il calcolo viene inoltre effettuato non in base alla produzione indicata per ogni gruppo (in genere superio­re al reale) ma in base alla produzione giornaliera che in questa sede viene richiesta. Merita infine ricordare che il risultato potrà essere più o meno preciso in funzione del grado di attendi­bilità della stima del consumo di alimenti (con l'unifeed le garanzie sono maggiori).

Contemporaneamente viene effettuato il calcolo del consumo di alimenti di tutti i gruppi attivi in un definibile lasso di tempo. Il periodo per il calcolo può assumere anche valori da 0 a infinito. Si può quindi:

·       prevedere il consumo di alimenti della mandria nell'anno;

·       calcolare la quantità di unifeed da distribuire ad ogni gruppo nella giornata.

A questa procedura di calcolo si accede dalla maschera di elaborazione della razione attraverso il menu a tendina ‘Razioni’ e quindi l’opzione ‘analisi costi e consumi’. Vengono quindi richiesti:

·       il numero di giorni su cui fare il calcolo;

·       la produzione ottenuta in tale lasso di tempo;

·       il prezzo unitario del prodotto venduto.

I risultati vengono riportati in una finestra che automaticamente si apre sulla destra (figura 4.30). In tali risultati vengono riportati:

·       la consistenza della mandria;

·       i costi totali (sola alimentazione) del periodo e le entrate totali;

·       il costo alimentare unitario (ad esempio per kg di latte);

·       l'incidenza percentuale del costo dell’alimentazione sulle entrate;

·       l'incidenza del costo di ogni singolo gruppo sul costo totale di produzione; 

·       l'incidenza del costo dei singoli alimenti sul totale;

·       il consumo di alimenti nel periodo considerando il numero attuale di capi e fino a +10 e -10  capi rispetto all’attuale (con step di 2).

 

4.6.16 - Stampa della razione

 

Esistono diverse modalità di stampa delle razioni alle quali si accede dalla maschera di elaborazione della razione (figura 4.31). Questo menu si apre dalla tendina ‘razioni’ e poi con l’opzione multipla ‘stampa’. E’ opportuno ricordare che:

·       in tutti i casi viene riportata l’intestazione e le generalità dell’allevatore in forma leggermente diversa a seconda dei casi;

·       vengono stampati sempre e solo i dati relativi al gruppo attivo;

·       la stampa della razione estesa e sintetica assume caratteristiche diverse in funzione del tipo di razione attivo su video. Se sul video è attivo un mix verrà stampata la formula del mix  attivo con le relative caratteristiche chimico-nutrizionali (figura 4.32). Se sul video è attivo ‘razione con mix’ verrà stampata la razione con le formule degli eventuali mix impiegati (figura 4.33).;

·       quando si stampa con attivo ‘razione con mix’ attraverso la stampa estesa vengono riportate per esteso le caratteristiche degli animali del gruppo stampato;

·       se nelle note è registrata qualche informazione questa viene stampata dopo la razione;

 

 

Figura 4.31 - Menu per la stampa della razione e delle caratteristiche degli alimenti e degli animali.

 

·       se il foglio che compare sopra ai parametri (per i dati del CNCPS, per i risultati dell’ottimizzazione, per i dati economici) contiene delle informazioni (anche se il foglio non è attivo) queste vengono stampate in coda alla stampa stessa.

In figura 4.34 viene riportata una stampa specifica per l’allevatore ed in figura 4.35 viene riportata una stampa sintetica relativa alle caratteristiche degli alimenti.

Se prima della stampa il programma avverte che non tutti i dati potranno essere stampati nelle caselle occorre ridurre la font del carattere mediante la tendina ‘file’ e quindi ‘font di stampa’ (vedi configurazione).

Terminato l’invio della stampa al Print Manager di Windows il programma ritorna nel menu di razionamento e, mentre la stampa è in esecuzione, si può riprendere a lavorare.

 

Figura 4.32 - Esempio di stampa sintetica di un mix

 

 

Figura 4.33 - Esempio di stampa estesa della razione con mix

 

 

Figura 4.34 - Esempio di una stampa per l’allevatore.

 

 

Figura 4.35 - Esempio di una stampa sintetica delle caratteristiche degli alimenti.


 

 

4.7 - Ottimizzazione delle razioni

 

Questa procedura consente, attraverso la programmazione lineare, di calcolare la razione al minor co­sto nel rispetto dei vincoli nutrizionali e delle quantità degli alimenti impostati. Il metodo di risoluzione impiegato è l'algoritmo del simplesso con l'uso di una matrice di 150 righe e 300 colonne.

Attraverso l’ottimizzazione si possono elaborare le razioni utilizzando le stesse modalità indicate precedentemente. In questo caso le quantità vengono definite dal computer in funzione dei vincoli imposti sui fabbisogni e sulle quantità degli alimenti. Si può così ottimizzare la ‘razione con mix’, un mix specifico, un concentrato ‘ad hoc’.

La procedura di ottimizzazione si esegue nella stesse maschere di elaborazione delle razioni viste precedentemente. Anche con queste modalità di elaborazione della razione bisogna, ovviamente, avere preparato i fabbisogni (con la gestione dei gruppi) ed aver selezionato gli alimenti da utilizzare. Nelle pagine successive si farà riferimento all’ottimizzazione della razione globale nella maschera con attivo ‘razione con mix’. In tal caso anche i mix eventualmente formulati possono essere utilizzati come alimenti e vincolati.

 

4.7.1 - Impostazione dei vincoli sulle quantità di alimenti da utilizzare

 

La definizione dei vincoli sull’impiego minimo e massimo di ogni alimento è indispensabile in quanto, in una razione non ancora ottimizzata, i vincoli massimi sono tutti uguali a zero e quindi nessun alimento può essere impiegato. Per definire i vincoli sugli alimenti occorre premere il pulsante ‘=‘ in fondo alla maschera di sinistra. Compare così il ‘$’ che indica che sono attivi i vincoli di ottimizzazione degli alimenti. Per vedere se sono i vincoli di minimo o massimo occorre osservare lo stato del pulsante alla destra del ‘$’. Se c’è il ‘-’ sono visibili quelli di minimo, se c’è il ‘+’, come nella figura 4.36, sono visibili quelli di massimo.

Occorre tenere presente quanto segue per i vincoli di minimo e massimo:

·       quando in corrispondenza del vincolo massimo si imposta 100 si indica che l’alimento può essere utilizzato senza nessun limite;

·       quando in corrispondenza del minimo si mette un valore diverso da zero si forza un impiego minimo;

·       i vincoli, come le quantità degli alimenti, si possono impostare in kg di tal quale o in kg di s.s.;

·       i vincoli impostati vengono continuamente registrati;

·       con l’ottimizzazione della razione con mix la razione viene sempre calcolata tenendo conto degli apporti totali e non della concentrazione della razione. Si ottengono quindi gli stessi risultati impostando i vincoli in kg di s.s. o in kg di tal quale.

 

 

Figura 4.36 - Impostazione dei vincoli di massimo per i singoli alimenti della razione con mix.

 

Sugli alimenti conviene sempre mettere pochi vincoli e cercare di guidare il computer nell’ottenimento della soluzione più valida attraverso i vincoli sulle caratteristiche chimico-nutrizionale. Inizialmente si possono mettere solo alcuni vincoli in funzione delle disponibilità degli alimenti o su alimenti sui quali decisamente non si transige. In funzione poi dei risultati si potrà attivare qualche ulteriore vincolo, ma sempre con parsimonia.

 

4.7.2 - Impostazione dei vincoli sui fabbisogni

 

 Questi vincoli sono già definiti dal computer al momento del calcolo dei fabbisogni ed in parte attivati automaticamente in funzione di quanto impostato nella configurazione. Si possono in questa fase attivarne altri, disattivare quelli già impostati, modificare i valori di minimo o di massimo. Per visionare i vincoli minimi e massimi si utilizzano rispettivamente i pulsanti ‘-’ e ‘+’ nella maschera di output delle caratteristiche della razione. I valori compaiono così nella colonna dei fabbisogni in sostituzione di quelli teorici di base del gruppo. Per tornare su questi fabbisogni occorre premere il pulsante di ‘=‘. In figura 4.37 sono riportati i vincoli minimi impostati ed in fase di possibile modifica.

 

 

Figura 4.37 - Impostazione/attivazione/disattivazione dei vincoli sui fabbisogni minimi

 

A questo punto occorre precisare che:

·       i vincoli che non sono attivi sono negativi ed hanno uno sfondo rosso. Quelli attivi sono positivi ed hanno lo sfondo bianco;

·       per attivare/disattivare un vincolo occorre portare il puntatore sulla casella interessata e premere il doppio click. Se il parametro è disattivo verrà attivato, se è attivo verrà disattivato;

·       si possono, attivare per ogni singolo parametro, solo il vincolo di minimo, solo quello di massimo od entrambi;

·       il vincolo della s.s. è meglio che sia fisso (vincolo minimo=massimo) per evitare che la concentrazione della razione possa risultare troppo variabile in quanto l’ottimizzazione viene effettuata tenendo conto dei vincoli relativi agli apporti totali;

·       per modificare un valore di un vincolo occorre posizionare il cursore sulla casella del parametro da modificare e scrivere il nuovo valore. Attenzione ai valori negativi;

·       i valori dei vincoli si possono impostare come concentrazione sulla s.s. o sul tal quale o come valori totali in funzione dello stato dei pulsanti ‘ss’, ‘tq’ e ‘tot’. Il programma utilizza sempre per l’ottimizzazione i vincoli come fabbisogni totali;

·       vincoli modificati e/o attivati vengono continuamente registrati;

·       se è premuto il pulsante ‘R1’ alcuni parametri verranno vincolati come rapporti e non come valore totale. Saranno vincolati in tale modo i parametri dove sono definiti i rapporti.

 

 

Figura 4.38 - Impostazione/attivazione/disattivazione dei vincoli sui fabbisogni massimi

 

Per quanto riguarda i vincoli sui fabbisogni conviene inizialmente imporre solo quelli che effettivamente sono importanti e sui quali non si transige. Questo consente più libertà al programma con la possibilità di vagliare più soluzioni e trovare effettivamente quella che massimizza o minimizza l’obiettivo. In funzione poi dei risultati bisognerà attivare e/o modificare alcuni vincoli per guidare il programma all’ottenimento di una soluzione effettivamente accettabile.

 

4.7.3 - Avvio della procedura di ottimizzazione

 

Prima di avviare la procedura di ottimizzazione occorre ricordare ancora qualche aspetto relativo alle impostazioni. Si può infatti:

·       modificare il parametro dell’obiettivo che intendiamo minimizzare o massimizzare. Quando si entra per la prima volta nell’ottimizzazione è sempre impostato il costo della razione come obiettivo. Il nome del parametro obiettivo si può vedere nella riga di intestazione della finestra di output della razione vicino alla scritta ‘Caratteristiche della razione. Ottimizza su:’. Nel nostro caso è Euro. Per modificare l’obiettivo occorre posizionare il puntatore del mouse sul nuovo parametro che si intende considerare e premere doppio click. Il nome abbreviato del nuovo parametro sostituirà il vecchio parametro nella riga di intestazione dei risultati della razione;

·       l’obiettivo viene massimizzato  o minimizzato in funzione dello stato del pulsante in alto a sinistra accanto al punto interrogativo. Quando c’è il ‘-’ l’obiettivo viene minimizzato. E’ la condizione iniziale di partenza. Cliccando sul ‘-’ si fa comparire il segno ‘+’ che indica che vogliamo massimizzare. Si può così, ad esempio, massimizzare il valore delle UFL. Quando si imposta uno di questi parametri nell’ottimizzazione conviene non attivare i vincoli sui fabbisogni del parametro stesso.

Per avviare la procedura di ottimizzazione occorre ora premere il pulsante del ‘$’ in alto a destra oppure attivare il menu a tendina ‘Razioni’, quindi l’opzione ‘ottimizzazione/ottimizza’.

Quando si avvia l’ottimizzazione il pulsante ‘cin’ viene automaticamente disattivato in quanto non si può ottimizzare secondo il sistema CNCPS.

 

4.7.4 - Visione dei risultati del calcolo di ottimizzazione

 

I risultati dell’ottimizzazione vengono riportati nella finestra che si apre automaticamente nella parte destra del video (figura 4.39).

Vengono riportati gli alimenti con accanto le quantità in kg di tal quale determinati per la razione ottimale che minimizza o massimizza l’obiettivo. La prima colonna, dopo il nome dell’alimento, rappresenta la soluzione ottimale. In tale finestra, accanto ad ogni alimento non impiegato nella soluzione, vengono anche riportati i prezzi di entrata, al di sotto dei quali l'alimento stesso può essere convenientemente introdotto nella razione con riduzione dei co­sti. Accanto ad ogni alimento che è stato impiegato vengono invece riportati i prezzi minimi e massimi entro cui la soluzione è stabile (cambia il costo della razione, ma è sempre la soluzione meno costosa). Se invece il prezzo di una materia prima scende al di sotto del minimo si ha una soluzione alternativa più conveniente con un maggiore impiego dell'alimento stesso. Questi prezzi ombra (di entrata, minimi e massimi) sono fortemente condizionati da alimenti tra loro alternativi e dai vincoli sui fabbisogni e sugli alimenti impostati prima. Modificando questi aspetti si possono avere risultati molto diversi. Tali prezzi sono comunque molto utili nel caso in cui le razioni siano composte da molti alimenti, fornendo importanti indicazioni per la scelta delle materie prime.

 

 

Figura 4.39 - Visualizzazione dei risultati delle razioni elaborate con la procedura di ottimizzazione.

 

Sempre nella soluzione di figura 4.39 vengono riportati, per ogni alimento, i relativi prezzi.

Sempre nella finestra di figura 4.39 vengono riportate più a destra, non si vedono nella figura, le soluzioni alternative. In tal modo si possono visionare razioni che, magari costano poche lire in più, ma che possono essere decisamente più valide. In tale finestra vengono riportate solo le ultime 10 razioni elaborate durante gli step dell'ottimizzazione.

 

 

 

4.7.5 - Trascrizione di una razione ottimizzata nel foglio di elaborazione del razionamento.

 

La nostra razione nel foglio di elaborazione rimane ancora intatta fino a che si controllano solamente le razioni riportate nella finestra di output dei risultati dell’ottimizzazione. In altre parole noi potremmo chiudere la finestra con il pulsante ‘vis’ e tornare alla nostra vecchia razione come se non avessimo avviato l’ottimizzazione. Possiamo poi riattivare la finestra dei risultati dell’ottimizzazione premendo nuovamente ‘vis’ per trascrivere una delle razione (quella ottimale o quelle alternative) nella finestra di elaborazione del razionamento. Per fare questo dobbiamo posizionare il puntatore del mouse sulla prima riga della colonna contenente la razione che ci interessa (figura 4.39) e premere il doppio click. In tal modo le quantità dei singoli alimenti vengono riportate nella finestra di sinistra relativa agli alimenti e le caratteristiche delle razioni vengono ricalcolate e visualizzate sul video. In figura 4.40 vengono riportate le caratteristiche della razione ottimizzata al minor costo con i vincoli impostati nelle maschere precedenti.

Nella trascrizione non ha importanza se nella finestra di sinistra i valori degli alimenti sono impostati sul secco e nella razione ottimizzata sono riportati sul tal quale. Nel trasferimento vengono correttamente trasformati. Non ha nemmeno importanza se è rimasto attivo il ‘$’ che indica che sono indicati nella maschera i valori dei vincoli sugli alimenti. Nel trasferimento il ‘$’ viene disattivato ed i vincoli registrati per fare spazio alle quantità degli alimenti nella razione

Nella visualizzazione della razione ottimizzata di figura 4.40 si può ancora sottolineare:

·       che nella trascrizione dei dati nella maschera il programma automaticamente riporta nella colonna dei fabbisogni i vincoli di minimo impiegati. Quindi nel grafico relativo ai delta tra apporti e fabbisogni si vedranno solo le canne d’organo dove ci sono i vincoli attivi e, ovviamente, se c’è un delta diverso da zero. Questo può trarre in inganno nella valutazione della razione nei casi in cui sono attivati pochi vincoli di minimo. E’ opportuno allora cliccare sul pulsante ‘=’ nella maschera di output per vedere gli apporti a confronto con i fabbisogni teorici che vengono riportati nella colonna dei fabbisogni stessi in seguito all’attivazione del pulsante ‘=’ ;

·       sempre da tale maschera si può notare che i vincoli sui fabbisogni sono stati perfetta­mente soddisfatti raggiungendo, in molti casi senza superarlo, il valore minimo fissato;

·       la razione si può ora eventualmente modificare o valutare con i vari criteri precedentemente indicati.

 

 

Figura 4.40 - Caratteristiche della razione ottimizzata al minor costo.

 

 

 

4.7.6 - Ottimizzazione di un mix nella razione

 

Con l’ottimizzazione possiamo formulare un mix per bilanciare la razione nel complesso. Attraverso questa procedura il software definisce la formula e la quantità del mix, rispettando i vincoli sui fabbisogni dell’intera razione e sugli alimenti impostati, che minimizza o massimizza l’obiettivo. Per formulare un mix attraverso questa procedura bisogna prima attivare il mix stesso con il menu a tendina di destra. Verranno qui descritti solo gli aspetti particolari che caratterizzano questa procedura di ottimizzazione dei mix; per maggiori dettagli si rimanda ai sottocapitoli precedenti sull’ottimizzazione della ‘razione con mix’. Per descrivere questi aspetti particolari si formulerà il complemento produttivo per le fresche tenendo conto della unifeed base somministrata. Verranno così passati in rassegna gli aspetti riguardanti la definizione dei vincoli sugli alimenti, sui fabbisogni e la visualizzazione dei risultati.

 

 

4.7.6.1 - Ottimizzazione di un mix: vincoli sugli alimenti.

 

I vincoli sugli alimenti si possono impostare in termini di kg di s.s. o di tal quale ed in termini di % su s.s. o sul tal quale. In genere si utilizzano i valori in % del tal quale che è la situazione di base senza dover premere nessun pulsante per impostare la modalità di inserimento dei dati. In figura 4.41 viene riportata la videata con la fase di impostazione dei vincoli massimi sugli alimenti e minimi sui fabbisogni.

 

 

Figura 4.41 - Impostazione dei vincoli massimi sugli alimenti e minimi sui fabbisogni per definire formula e quantità del mix per le vacche fresche.

 

Per i vincoli sugli alimenti che dovranno comporre il mix, oltre alle regole indicate nella ottimizzazione della ‘razione con mix’, bisogna ricordare che:

·       non si possono impostare i vincoli sui mix che vengono riportati sotto gli alimenti reali della razione;

·       nel nostro  caso non sono impostati vincoli di massimo nei foraggi perché non vogliamo che vengano impiegati nella formula del mangime;

·       nelle caselle relative ai mix sono sempre riportate le quantità impiegate nella razione base (o meglio in aggiunta a quella base) anche se siamo in fase di impostazione dei vincoli sugli alimenti. Le quantità dei mix e della razione base (impostando le quantità dei singoli alimenti della razione) consentiranno la copertura di una certa quota del fabbisogno ed il mix dovrebbe consentire di coprire il disavanzo;

·       in questa fase si può quindi modificare la quantità dei mix impiegati insieme alla razione base;

·       se viene impostato un valore anche nel mix in elaborazione (nel nostro caso mix7) questo verrà ignorato durante l’ottimizzazione;

·       i vincoli che il programma rispetta sono sempre quelli definiti in termini di s.s. in % della s.s. del mix. Quando vengono impostati i vincoli in % di tal quale o in termini di kg il programma converte i dati in % della s.s. utilizzando una ipotetica s.s. del mix pari all’88%. Bisogna tenere presente questo aspetto quando si formula un mix utilizzando anche alimenti umidi (insilati in particolare).

 

4.7.6.2 - Ottimizzazione di un mix: vincoli sui fabbisogni.

 

I vincoli sui fabbisogni si impostano con le stesse modalità indicate nella descrizione della ottimizzazione della ‘razione con mix’. Occorre tenere presente i seguenti aspetti specifici:

·       deve essere premuto il pulsante ‘rz’ (con sfondo rosso) in quanto si deve ottimizzare la razione globale;

·       quando è premuto il pulsante ‘mx’ il programma tenta di costruire un mix tenendo conto dei fabbisogni totali degli animali senza tenere conto degli apporti della razione base e degli altri mix utilizzati. Nel nostro caso  questo non consente soluzioni in quanto non si può elaborare la razione senza foraggi. Si può tenere premuto ‘mx’ nei casi in cui volessimo preparare un mix completo per la razione delle bovine. In questo specifico caso, comunque, si ottengono gli stessi risultati con attivo ‘rz’ o ‘mx’. Conviene quindi avere sempre attivo ‘rz’;

·        quando è premuto il pulsante ‘hc’ si ottimizza la formula del concentrato ‘ad hoc’ che verrà descritto successivamente.

 

 

4.7.6.3 - Ottimizzazione di un mix: visualizzazione dei risultati e trascrizione nella maschera di elaborazione della razione.

 

Dopo aver avviato la procedura di ottimizzazione si possono vedere i risultati ottenuti e, nel nostro caso sono riportati in figura 4.42

Si nota che i risultati della formula vengono riportati, in tale finestra di output del modulo di ottimizzazione, in % della s.s. anche se noi abbiamo impostato i vincoli in % del tal quale. In tutti i casi, indipendentemente dalle modalità di impostazione dei vincoli sugli alimenti, i risultati in questa finestra sono sempre riportati in termini di s.s. di ogni alimento utilizzato in % della s.s. del mix. Bisogna anche aggiungere che vengono rispettati i vincoli impostati sugli alimenti in % della s.s.

Per trascrivere i risultati della formula nella maschera del razionamento dobbiamo portare il puntatore del mouse sulla prima riga della colonna che contiene la formula che ci interessa e premere il doppio click. Automaticamente la finestra di output della ottimizzazione si chiude e la formula viene riportata, con le necessarie trasformazioni in kg o in % di tal quale o secco, nella finestra degli alimenti (sostituendo quella vecchia) insieme alla quantità di mix da utilizzare. Viene quindi ricalcolata la razione ed aggiornata la finestra di output della razione. Nella figura 4.43 vengono riportate le caratteristiche della razione con la formula del mix ottimizzata.

 

 

Figura 4.42 - Finestra con i risultati della ottimizzazione del mix per le vacche fresche.

 

 

 

 

 

Figura 4.43 - Caratteristiche della razione per le fresche con la formula del complemento produttivo (mix7) ottimizzata al minor costo

 

 

Nella figura si nota che la quantità del mix7 definita dal programma è di circa 6 kg e che la razione base (definita dall’operatore prima di procedere alla ottimizzazione) è di 36 kg. Quando la formula risulta insoddisfacente o non riesce a bilanciare correttamente i fabbisogni si deve operare a livello dei fabbisogni (eventuale attivazione di altri fabbisogni, disattivazione di alcuni fabbisogni inutili o troppo limitanti, modifica eventuale -sempre di modesta entità- dei fabbisogni attivi), della quantità degli altri mix impiegati o della razione base (in quest’ultimo caso bisogna però attivare ‘razione con mix’) ed attivazione e/o modifica dei vincoli sugli alimenti che si intendono impiegare.

La formula elaborata diventa poi una qualsiasi formula e quindi si può modificare e procedere alla valutazione della razione con tutte le modalità descritte in precedenza.

 

 

 

4.7.7 - Ottimizzazione del concentrato ‘ad hoc’

 

 

Con questa procedura di ottimizzazione si può formulare il concentrato ‘ad hoc’ precedentemente definito come caratteristiche chimico-nutrizionali. La formula viene elaborata minimizzando o massimizzando un obiettivo (solitamente minimizzando il costo) nel rispetto dei vincoli sugli alimenti da impiegare e sui fabbisogni, che in questo specifico caso, sono rappresentati dalle caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’. Una volta elaborata la formula questa diventa un mix. Per formulare un concentrato ‘ad hoc’ attraverso questa procedura bisogna prima attivare il mix a cui è associato il concentrato stesso.

Per descrivere questa procedura, sottolineando solo gli aspetti particolari, si formulerà il concentrato ‘ad hoc’ precedentemente definito per le fresche (figura 4.27). Verranno così passati in rassegna gli aspetti riguardanti la definizione dei vincoli sugli alimenti, sui fabbisogni e la visualizzazione dei risultati. Questa è una procedura alternativa a quella vista nel punto precedente.

 

 

4.7.7.1 - Ottimizzazione di un concentrato ‘ad hoc’: vincoli sugli alimenti.

 

 

I vincoli sugli alimenti si possono impostare in termini di kg di s.s. o di tal quale ed in termini di % su s.s. o sul tal quale. In genere si utilizzano i valori in % del tal quale che è la situazione di base senza dover premere nessun pulsante per impostare la modalità di inserimento dei dati. In figura 4.44 viene riportata la videata con la fase di impostazione dei vincoli massimi sugli alimenti e minimi sui fabbisogni.

Per i vincoli sugli alimenti che dovranno comporre il concentrato ‘ad hoc’, oltre alle regole indicate nella ottimizzazione del mix’, bisogna ricordare che:

·       non vengono presi in considerazione i valori nelle caselle relative agli altri mix;

·       se viene impostato un valore anche nel mix in elaborazione (nel nostro caso mix8) questo verrà ignorato durante l’ottimizzazione;

·       i vincoli che il programma rispetta sono sempre quelli definiti in termini di s.s. in % della s.s. del mix. Quando vengono impostati i vincoli in % di tal quale o in termini di kg il programma converte i dati in % della s.s. utilizzando una ipotetica s.s. del mix pari all’88%. Bisogna tenere presente questo aspetto quando si formula un mix utilizzando anche alimenti umidi (insilati in particolare).

 

 

 

Figura 4.44 - Impostazione dei vincoli massimi sugli alimenti e minimi sui fabbisogni per definire la formula del concentrato ‘ad hoc’.

 

 

4.7.7.2 - Ottimizzazione di un concentrato ‘ad hoc’: vincoli sui fabbisogni.

 

I vincoli sui fabbisogni si impostano con le stesse modalità indicate nella descrizione della ottimizzazione del mix. Tali vincoli vengono ricalcolati ogni volta che si ricalcolano le caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’ (vedi definizione delle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ in funzione della razione base). Occorre tenere presente i seguenti aspetti specifici:

·       deve essere premuto il pulsante ‘hc’ (con sfondo rosso) in quanto si deve ottimizzare il concentrato ‘ad hoc’;

·        quando è premuto il pulsante ‘rz’ si ottimizza il mix che serve per bilanciare la razione completa (vedi ottimizzazione del mix nella razione);

·       quando è premuto il pulsante ‘mx’ il programma tenta di costruire un mix tenendo conto dei fabbisogni totali degli animali e non delle caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’.

 

 

 

 

 

Figura 4.45 - Formula del mix8 e relative caratteristiche chimico-nutrizionali elaborate attraverso il concentrato ‘ad hoc’.

 

 

4.7.7.3 - Ottimizzazione di un concentrato ‘ad hoc’: visualizzazione dei risultati e trascrizione nella maschera di elaborazione della razione.

 

Dopo aver avviato la procedura di ottimizzazione si possono vedere i risultati ottenuti. Anche in questo caso, come nel caso dell’ottimizzazione del mix, i valori vengono sempre riportati i risultati in % della s.s. e vengono rispettati tali vincoli.

Per trascrivere i risultati della formula nella maschera del razionamento dobbiamo portare il puntatore del mouse sulla prima riga della colonna che contiene la formula che ci interessa e premere il doppio click. Automaticamente la finestra di output della ottimizzazione si chiude e la formula viene riportata, con le necessarie trasformazioni in kg o in % di tal quale o secco, nella finestra degli alimenti (sostituendo quella vecchia). La quantità del concentrato ‘ad hoc’, che ora è diventato il mix, deve essere stata definita precedentemente (vedi definizione delle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato ‘ad hoc’ in funzione della razione base). La quantità non influenza comunque il risultato dell’ottimizzazione perché in questo caso si è formulato il mangime senza tenere conto della razione (se ne è tenuto conto prima al momento della definizione del concentrato ‘ad hoc’.

Vengono quindi calcolate le caratteristiche chimico-nutritive del mix e confrontate con i fabbisogni che sono rappresentati dalle caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’ ed aggiornata la finestra di output della razione. Nella figura 4.36 vengono riportate le caratteristiche della formula del mix ottimizzata attraverso la procedura del concentrato ‘ad hoc’.

Quando la formula risulta insoddisfacente o non riesce a bilanciare correttamente i fabbisogni si deve operare a livello dei fabbisogni (eventuale attivazione di altri fabbisogni, disattivazione di alcuni fabbisogni inutili o troppo limitanti, modifica eventuale -sempre di modesta entità- dei fabbisogni attivi) ed attivazione e/o modifica dei vincoli sugli alimenti che si intendono impiegare.

La formula elaborata diventa poi una qualsiasi formula e quindi si può modificare e procedere alla valutazione della razione con tutte le modalità descritte in precedenza.

I due metodi descritti di formulazione diretta del mix e della quantità oppure delle caratteristiche del concentrato ‘ad hoc’ e successiva elaborazione della formula sono molto simili. Tra i due sistemi è comunque preferibile il primo in quanto consente:

·       una elaborazione più snella e semplice;

·       una valutazione complessiva della razione. Nel secondo sistema invece si elabora la razione in due fasi: definizione del concentrato e formulazione). Nella seconda fase quindi non si vedono più gli effetti sulla razione. In sostanza si rischia di impostare vincoli troppo restrittivi (l’effetto sulla razione potrebbe essere modesto) o troppo larghi (con effetti notevoli sulla razione). Questo dipende molto dalla quantità di concentrato che si deve utilizzare. Nei casi in cui si utilizza poco concentrato si rischia di essere troppo rigidi nei vincoli sui fabbisogni; succede il contrario quando si impiega molto concentrato (in questo caso anche piccole variazioni nelle caratteristiche chimico-nutrizionali del concentrato possono incidere in maniera significativa sul risultato dell’intera razione).

 

 

4.7.8 - Problema senza soluzione nella procedura di ottimizzazione.

 

Nei casi in cui la procedura di ottimizzazione non riesca a trovare una soluzione (vincoli incongruenti, alimenti scadenti per animali con forti esigenze) il software riporta quali sono i vincoli, relativi ai fabbi­sogni, che hanno raggiunto i valori massimi (che bloccano la soluzione) e quali non sono stati soddi­sfatti (figura 4.46).

 

 

Figura 4.46 - Output dei fabbisogni non soddisfatti nei casi di problema insolubile

 

Nell’esempio si nota che comunque viene riportata un soluzione che ovviamente non riesce a soddisfare a tutti i vincoli impostati. Sotto alla soluzione vengono riportati i vincoli che non sono stati soddisfatti e quelli che sono stati saturati ed hanno raggiunto un massimo. I parametri indicati in tale elenco possono impedire l’ottenimento della soluzione. Nel nostro caso non è stato soddisfatto il fabbisogno minimo di UFL. Occorre allora rivedere l’impostazione dei vincoli sui fabbisogni ed eventualmente sugli alimenti.

In ogni caso si può visionare nei det­tagli la razione (anche se non soddisfa a tutti i vincoli) per poter più facilmente comprendere dove sono i problemi ed apportare le opportune variazioni. Questo si effettua con le stesse modalità di trascrizione della razione indicate in precedenza. In figura 4.47 viene riportata la formula del mix7 che non ha soddisfatto a tutti i vincoli della razione impostati.

 

 

Figura 4.47 - Caratteristiche della razione e formula del mix8 ottimizzato ma senza ottenere una soluzione che rispetti a tutti i fabbisogni.

 

Si nota che tutti i fabbisogni minimi vengono soddisfatti e che manca ‘un’inezia’ per la copertura del fabbisogno minimo (infatti la canna d’organo corrispondente non compare nemmeno). Si può allora rilanciare l’ottimizzazione riducendo in maniera infinitesimale il fabbisogno minimo in UFL dell’intera razione. Rilanciando l’ottimizzazione si potrebbero eventualmente ottenere soluzioni alternative meno costose. Nel caso specifico si potrebbe anche tenere la soluzione di figura 4.47.

 

 

4.8 - Archiviare il set di razioni in elaborazione

 

Consente di registrare le razioni su disco in una qualsiasi directory. Ogni file di razioni assume automaticamente l’estensione ‘.r50’. Per poter registrare la razione bisogna trovarsi nel menu principale con una razione attiva. In tal modo si può registrare la razione attraverso due modalità:

·       la prima modalità si effettua attraverso il menu a tendina ‘Razioni’ e quindi l’opzione ‘salva’. Con questa modalità la razione viene salvata con lo stesso nome che aveva in origine sostituendo automaticamente il vecchio file con il nuovo. Questo avviene quando la razione attiva è stata richiamata da un file salvato precedentemente o  quando la razione in elaborazione è già stata salvata in precedenza nella stessa sessione di lavoro. Se invece la razione viene aperta attraverso l’opzione ‘apri ultimo set di razioni’ del menu a tendina ‘Razioni’ oppure viene costruita una razione nuova il programma accede automaticamente alla modalità di salvataggio indicata nel punto successivo chiedendo il nome della razione stessa;

·       la seconda modalità si esegue attraverso il menu a tendina ‘Razioni’ e quindi l’opzione ‘salva con nome’. Compare così la finestra di gestione dei file e directory in cui si può indicare il nome. Questa modalità è necessaria solo per le razioni che si devono duplicare e quindi salvare con un nuovo nome. In questo caso conviene richiamare la razione da duplicare e poi salvare subito con un nuovo nome la stessa. In tutti gli altri casi si può sempre usare salva delegando il programma alla richiesta del nome se necessario. La duplicazione delle razioni si può effettuare direttamente anche dal menu a tendina ‘File’ e quindi ‘razioni’.

·       La terza modalità si esegue attraverso il pulsante salva con il selettore attivo su Razioni (selettori e pulsanti posti sotto la pulsantirera di destra). Si attiva la procedura una procedura analoga a quella vista nel punto precedente (slava con nome).

 

 

4.9 - Apri ultimo set di razioni

 

Consente di aprire l’ultimo set di razioni salvato automaticamente nel file di lavoro. In questo caso il programma apre la razione ed accede alla maschera di elaborazione della razione. Con questa modalità di apertura il file di lavoro non ha un nome e quindi quando si salva la razione il programma chiede sempre il nome del file.

 

 

4.10 - Chiudere il set di razioni

 

Consente di chiudere le razioni in uso. E’ indispensabile quando si vuole utilizzare il modulo di formulazione mangimi. In tutti gli altri casi non è necessario chiudere la razione in uso perché viene automaticamente chiusa quando se ne apre una nuova o quando si esce dal programma.

 

 

 

 

 

 

 

4.11 - Richiamare un set di razioni

 

Consente di richiamare un set di razioni dall'archivio e caricarlo in memoria oltre che sul file di lavoro. La razione in elaborazione ed in memoria verrà quindi cancellata.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina ‘Razioni’ e quindi l’opzione ‘Richiama’. Se la razione in elaborazione ha un nome ed è stata modificata il software chiede prima se si intende salvarla su disco (vedi archiviazione della razione). Compare così la finestra per la gestione dei file con l’elenco dei file con estensione ‘.r50’. Si apre automaticamente la directory aperta in occasione dell'ultimo salvataggio/richiamo di una razione. Si può scegliere il file desiderato e quindi consentire il richiamo della razione.


 



Capitolo 5

Elaborazione della formule dei mangimi con RAZIO-BEST

Versione 5.3 CD per Windows

 

Questo settore di Razio-Best consente la formulazione dei mangimi composti mediante due modalità di calcolo:

·       ottimizzazione al minor costo della formula;

·       costruzione manuale con digitazione delle percentuali delle singole materie prime.

Tra le altre possibilità offerte occorre, principalmente, segnalare:

·       la preparazione di premix (attraverso i mix) che si potranno poi utilizzare nella formula finale del mangime;

·       l’esportazione delle formule finite (come unico mangime) nel data-base attivo;

·       la gestione contemporanea di un numero infinito di formule nello stesso file contenente le caratteristiche delle materie prime;

·       accesso al data-base per selezionare le materie prime;

 

 

Figura 5.1 - Menu per la formulazione dei mangimi.

 

·       stampa sintetica della formula su file al fine di preparare, mediante opportuno editor, i cartel­lini.

La formulazione dei mangimi si può avviare quando non c’è una razione attiva. In tal caso bisogna chiudere prima la razione con ‘chiudi set di razioni’ del menu a tendina ‘razione’. Si può poi aprire il menu della formulazione attraverso la tendina ‘formulazione’. In figura 5.1 viene riportato il menu della formulazione mangimi quando si apre per la prima volta tale menu (senza nessuna formula attiva). Quando si apre questo menu tutte le opzioni non sono sempre attive (dipende da che procedura è in fase di esecuzione). Si nota che le voci del menu sono le stessa del menu di razionamento (cambia per alcune la terminologia utilizzata). Ad una somiglianza dei menu corrisponde anche una somiglianza nei contenuti. Per documentare il modulo della formulazione si seguirà quindi lo stesso schema utilizzato per il razionamento sottolineando solamente gli aspetti specifici di questo modulo.

 

 

5.1 - Preparare un nuovo file contenenti un gruppo di formule

 

Questa procedura deve essere utilizzata quando occorre preparare da zero un nuovo file contenente un gruppo di formule con l'im­postazione dei dati relativi agli obiettivi e la selezione degli alimenti dai data-base o la digitazione dei dati analitici da tastiera. Occorre tenere presente che l'ultimo set di formule elaborato viene automaticamente salvato su disco al momento del termine della sessione di lavoro (importante è uscire attraverso la nor­male procedura da Razio-Best). In genere conviene operare entro lo stesso file o set di formule.

A  questa procedura si accede dal menu a tendina ‘Formule’ e quindi l’opzione ‘Nuovo set di formule’. A questo punto il programma pone la domanda  "sicuro di voler cancellare le formule in memoria ?". Si premerà il pulsante di ‘OK’, ovviamente, se la formula è già stata salvata precedentemente su un dischetto o se non interessa più. Premendo invece ‘Annulla’ si abbandona la procedura.

 

 

5.1.1 - Definizione dell'obiettivo

 

Quando si prepara un nuovo set di formule il programma inserisce per prima cosa nel file delle formule la formula obiettivo che si desidera elaborare (corrisponde al gruppo). Dopo aver avviato la procedura come indicato nel punto precedente il programma chiede subito il nome della formula che si desidera elaborare. Non vengono richieste altre informazioni perché le caratteristiche dell'obiettivo si potranno definire nella maschera di elaborazione della formula o, più efficacemente, nella maschera di gestione delle caratteristiche dell'obiettivo.

 

5.1.2 - Selezione delle materie prime

 

Quando si elabora un nuovo set di formule dopo aver definito il nome dell'obiettivo si accede direttamente alla maschera di formulazione con la griglia degli alimenti aperta nella parte superiore del video (figura 5.2). La griglia contiene l'elenco dei mangimi ed è necessario selezionare almeno una materia prima per poter procedere alla elaborazione (vedi sottocapitolo 4.1.2).

 

 

Figura 5.2 - Maschera di formulazione con la griglia degli alimenti aperta per la selezione del primo alimento.

 

Dopo aver selezionato gli alimenti (anche uno solo) si può cliccare  in qualsiasi punto delle finestre sottostanti per poter visualizzare la maschera completa di formulazione (figura 5.3) che è identica a quella di razionamento.

 

5.2 - Maschera di elaborazione delle formule

 

Nella figura 5.3 viene riportata la maschera per l'elaborazione della formula. Nella maschera ci sono già gli alimenti che sono stati selezionati. Le quantità degli alimenti, dal momento che abbiamo iniziato un nuovo set, sono tutte pari a zero ed anche nell'obiettivo non troviamo nessun valore sui parametri. Sulla maschera di figura 5.3 si possono fornire le seguenti iniziali indicazioni specifiche per il modulo di formulazione:

·       le quantità dei componenti delle materie prime si possono definire solo in % e non come kg;

·       non si può utilizzare il tasto ‘tot’;

·       nel menu a tendina in alto a destra è attivo la razione con mix che consente di definire le quantità delle singole materie prime componenti la formula. In questo caso la formula viene sempre definita quando è attivo ‘razione con mix’. Si indicano i valori in % delle materie prime utilizzate e si possono utilizzare i mix come qualsiasi alimento. La somma dei componenti sarà posta pari a 100 tenendo conto anche dei mix.

 

 

Figura 5.3 - Maschera per l’elaborazione della formula. Impostazione delle percentuali dei singoli componenti la formula completa (razione con mix).

 

Per quanto riguarda l'output dei risultati valgono le stesse regole indicate per il razionamento. Si può aggiungere:

·       nella colonna dei fabbisogni vengono riportati i valori impostati al momento della definizione dei gruppi e quindi delle caratteristiche delle formule da elaborare;

·       i valori degli apporti e dei fabbisogni vanno visti come % sul secco o sul tal quale e non come totali (premuti tasti ‘ss’ o ‘tq’).

Si passa ora in rassegna alla modalità di gestione dei gruppi (formule) e di elaborazione della formula con metodo manuale ed attraverso elaborazione con la procedura di ottimizzazione. Successivamente si tratterrà sulla modalità di preparazione dei premix o mix.

 

 

5.3 - Gestione dei gruppi (sono le formule) con definizione degli obiettivi.

 

 

In questa maschera si possono inserire e gestire contemporaneamente un numero infinito di gruppi o formule. Infatti con tutti i gruppi in linea si possono preparare premix  base da utilizzare in tutti i gruppi e si utilizzano le stesse materie prime (modificando le caratteristiche di esse automaticamente si aggiornano tutte le formule del file)

A questa maschera di gestione formule  si accede attraverso:

1.    dalla maschera di elaborazione delle formule utilizzando il menu a tendina ‘formule’ e quindi l’opzione ‘obiettivo’;

2.    dalla maschera di formulazione (figura 5.3) attraverso il pulsante modifica fabbisogni con il selettore attivo su fabbisogni;

3.    dal menu principale, con le finestre del programma disattivate, attraverso la stessa via indicata nel punto precedente. In questo caso deve essere stata precedentemente aperta la formula con ‘Apri ultimo set di formule’ oppure occorre aver attivato prima la procedura di preparazione di un nuovo set di formule e quindi terminato il lavoro uscendo dalla maschera di elaborazione delle formule senza chiudere il set.

Compare così la maschera di figura 5.4. In tale maschera è riportato in alto a destra il nome del file che, nel nostro caso è ancora in bianco in quanto viene attivato solo al momento della registrazione delle formule (tale nome è infatti quello del file con cui il set di formule verrà registrato). Accanto al nome del file viene riportato il nome della formula attiva (prova) che si desidera modificare.

Si ricorda che non si può abbandonare questa maschera senza aver inserito o comunque attivo almeno una formula. Si possono così inserire/modificare i dati delle caratteristiche della formula. Modificare i dati in questa maschera consente al programma di elaborare i vincoli minimi e massimi sull'obiettivo, facendo risparmiare tempo al momento della ottimizzazione della formula.

 

 

 

Figura 5.4 - Maschera per l’acquisizione dei dati relativi alle caratteristiche chimiche e nutrizionali delle formule che si vogliono elaborare.

 

 

5.3.1 - Definizione delle caratteristiche della formula da elaborare.

 

Dopo aver scelto il nome della formula (che equivale al gruppo) da modificare si possono inserire/correggere i valori. Per fare questo ci sono 4 maschere nella parte inferiore del video:

·       la prima maschera consente di inserire caratteristiche alfanumeriche della formula;

·       la seconda maschera consente di inserire valori numerici della formula;

·       la terza maschera consente di inserire le caratteristiche chimico-nutritive della formula;

·       la quarta maschera consente di modificare i fattori di ricalcolo;

Le prime due maschere non vengono in genere utilizzate. Si utilizza solo il primo campo della prima maschera per una eventuale modifica del nome della formula. Si può utilizzare anche il 2° campo per modificare la categoria. Solitamente si usa la 9 ma si possono usare anche le altre per avere una diversa disposizione dei parametri (come nel razionamento al momento della elaborazione della formula).

La finestra numero 3 è quella che viene utilizzata. Bisogna fare attenzione, prima di inserire i dati, ad avere attivato i valori sulla s.s. e non come totali con il pulsante in fondo alla maschera. Non si possono inserire i dati sul tal quale. La quarta maschera non viene solitamente utilizzata.

Sulla scorta dei dati impostati il programma calcola i vincoli minimi e massimi per i vari parametri impostati ed attiva i parametri per l’ottimizzazione in funzione delle impostazioni in configurazione.

 

 

5.3.2 - Aggiunta di una nuova formula nel set delle formule

 

Si effettua con le stesse identiche modalità del razionamento (vedi sottocapitolo punto 4.3.2). Bisogna solo tenere presente che poi i dati vengono inseriti come indicati nel punto precedente.

 

5.3.3 - Cambia la formula attiva per la modifica delle caratteristiche desiderate

 

Il cambiamento del gruppo attivo consente di visualizzare i dati di un altro gruppo con la possibilità di modificare le caratteristiche dell’obiettivo. Per cambiare il gruppo perseguendo queste finalità bisogna trovarsi nella maschera di elaborazione della formula (figura 5.3) o dalla maschera di gestione dei gruppi (figura 5.4) o dal menu generale (figura 5.1). Per le modalità valgono quelle indicate nel punto 4.3.3

 

5.3.4 - Duplica la formula attiva

 

La duplicazione della formula consente di ottenere una copia per fare eventuali prove di variazioni della formula stessa per elaborare formule fra loro alternative tenendo poi solo una di queste. Può servire anche per creare una nuova formula con caratteristiche simili ad una già in uso. Nella formulazione mangimi questa procedura ha minore interesse rispetto al razionamento. Dal momento che spesso in un file ci sono molte formule in linea ed in produzione si consiglia di fare una copia del file ogni volta che si modificano le formule. Per le modalità valgono quelle indicate nel punto 4.3.4

 

5.3.5 - Cancella formula dal file delle formule

 

L’eliminazione della formula può essere utile quando si elaborano formule fra loro alternative. Anche questa procedura ha minore interesse nel modulo di formulazione. Per le modalità valgono quelle indicate nel punto 4.3.6

 

5.4 - Gestione delle materie prime al set di formule in elaborazione

 

L’aggiunta delle materie prime al set di formule si effettua selezionando le stesse dal data-base attivo. Le materie prime verranno poi registrate con il set di formule. Un set di formule può contenere fino a 50 materie prime.

A questa procedura di aggiunta materie prime al set di formule si accede attraverso:

·       automaticamente dalla costruzione di un nuovo set di formule. In tal caso, dopo aver definito il nome dell'obiettivo, si raggiunge direttamente la maschera per la scelta delle materie prime ;

·       dalla maschera di elaborazione della formula con il pulsante aggiungi alimenti;

·       dalla maschera di elaborazione della formule utilizzando il menu a tendina ‘formule’ e quindi l’opzione ‘aggiungi alimenti’;

·       dal menu principale, con le finestre del programma disattivate, attraverso la stessa via indicata nel punto precedente. In questo caso deve essere stata precedentemente aperta la formula con ‘Apri ultimo set di formule’ oppure occorre aver attivato prima la procedura di preparazione di un nuovo set di formule e quindi terminato il lavoro uscendo dalla maschera di elaborazione delle formule.

La modalità di gestione delle materie prime perché è identica a quanto indicato nel capitolo del razionamento (sottocapitoli 4.4; 4.6.9; 4.6.10; 4.6.11; 4.6.12).

 

5.5 - Elaborazione delle formule

 

Consente di elaborare le formule per tutti i gruppi impostati nella fase precedente. Per­mette inoltre il ritorno alla gestione dei gruppi componenti il set di formule e alla maschera per la gestione degli alimenti consentendo l'adeguamento ed eventuali modifiche di questi aspetti senza dover reimpo­stare i valori come indicato precedentemente. Per l’elaborazione della formule viene utilizzata la maschera riportata in figura 5.3. A questa maschera di elaborazione della formula si accede attraverso:

·       automaticamente dalla costruzione di un nuovo set di formule. In tal caso quando si abbandona la maschera di ricerca ed inserimento degli alimenti nel set di formule si raggiunge direttamente questa maschera di elaborazione;

·       dalla maschera di elaborazione della formule utilizzando il menu a tendina ‘formule’ e quindi l’opzione ‘elaborazione formula’;

·       dal menu principale, con le finestre del programma disattivate, attraverso la stessa via indicata nel punto precedente. In questo caso deve essere stata precedentemente aperta la formule con ‘Apri ultimo set di formule’ oppure occorre aver attivato prima la procedura di preparazione di un nuovo set di formule e quindi terminato il lavoro uscendo dalla maschera di elaborazione delle formule.

 

 

5.5.1 - Elaborazione della formula mediante definizione delle quantità delle materie prime

 

L’elaborazione della formula finale deve essere svolta quando è attivo ‘razione con mix’ nel menu a tendina in alto a destra. Questo metodo consiste nell’impostazione delle percentuale dei singoli componenti e contemporanea visualizzazione delle caratteristiche chimico-nutrizionali della formula finita. A questa maschera (videata di figura 5.3) si accede automaticamente durante la preparazione di un nuovo set di formule. Si accede ancora a questa maschera quando si apre l’ultimo set di formule elaborato nei casi in cui l’ultima sessione di lavoro sia stata ultimata su questa maschera con attivo la ‘razione con mix’ nella casella combinata di destra. Si può così elaborare la formula senza premere nessuno dei pulsanti riportati sulla maschera. L’unico pulsante che si deve utilizzare, quando vi sono più gruppi nel file in elaborazione, riguarda la freccia del menu a tendina di sinistra per modificare il gruppo.

Le impostazioni delle quantità degli alimenti si effettuano con le solite modalità precedentemente descritte per l’inserimento dei dati numerici. Queste quantità si impostano nella finestra di sinistra dove sono elencati gli alimenti. Per questa maschera di formulazione possiamo riportare le seguenti peculiarità:

·       impostando le quantità delle materie prime nella finestra di sinistra possiamo vedere immediatamente le variazioni nelle caratteristiche chimico-nutrizionali della formula conseguente a tali variazioni;

·       le quantità delle singole materie prime si possono indicare solo come percentuale (sul secco o sul tal quale);

·       nella intestazione della finestra compare la quantità totale di materie prime impiegate (mix compresi). Se la somma non è 100 i valori sulla destra relativi alle caratteristiche della formula sono riferiti alla sommatoria totale raggiunta fino a quel momento (quindi apporto parziale). Ad esempio se mettiamo solo il 10% di mais ella formula che ha un valore di 10.5% di proteine avremo che la formula avrà un valore di proteine pari al 1.05% (è il contributo del mais sul valore totale in proteine della formula). I valori vengono poi sempre riportati a 100 dal programma al momento di cambio gruppo, di attivazione di un mix  o di uscita dalla maschera. Le percentuali vengono automaticamente registrate (registrazione automatica se attivo il pulsante dischetto in alto a sinistra). Si esce dalla maschera con i tasti di ‘ok’ o ‘annulla’.


 

 

5.5.2 - Ottimizzazione della formula

 

Questa procedura consente, attraverso la programmazione lineare, di calcolare la formula al minor co­sto nel rispetto dei vincoli nutrizionali e delle quantità delle materie prime impostati. Il metodo di risoluzione impiegato è l'algoritmo del simplesso con l'uso di una matrice di 150 righe e 300 colonne.

Attraverso l’ottimizzazione si possono elaborare le formule (come verrà descritto in questo sottocapitolo) oppure i mix.

La procedura di ottimizzazione si esegue nella stesse maschere di elaborazione delle formule viste precedentemente. Anche con queste modalità di elaborazione della formula bisogna, ovviamente, avere preparato i gruppi (con la relativa gestione degli stessi) ed aver selezionato gli alimenti da utilizzare. L’elaborazione della formula si effettua quando è attivo ‘razione con mix’. In tal caso anche i mix eventualmente formulati possono essere utilizzati come materie prime  e vincolati.

 

5.5.2.1 - Impostazione dei vincoli sulle quantità di alimenti da utilizzare

 

La definizione dei vincoli sull’impiego minimo e massimo di ogni materia prima è indispensabile in quanto, in una formula non ancora ottimizzata, i vincoli massimi sono tutti uguali a zero e quindi nessun alimento può essere impiegato. Per definire i vincoli sulle materie prime occorre premere il pulsante ‘=‘ in fondo alla maschera di sinistra. Compare così il ‘$’ che indica che sono attivi i vincoli di ottimizzazione delle materie prime. In figura 5.5 vengono impostati i vincoli massimi in % sul tal quale delle materie prime.

Occorre precisare che se i vincoli sulle materie prime vengono impostati in % della s.s. il programma rispetterà questi valori; se invece vengono impostati i vincoli in % del tal quale il programma rispetterà questi ultimi. Questo dipende dallo stato del pulsante in basso a sinistra. In altre parole si possono impostare i vincoli in % della s.s. e poi premere il pulsante e shiftare al tal quale. Se poi si avvia la ottimizzazione verranno considerati i valori sul tal quale (anche se non dovessero essere sul video come valori).

Per le altre particolarità e modalità di inserimento dei dati valgono le considerazioni indicate al sottocapitolo 4.7.1.

 

 

5.5.2.2 - Impostazione dei vincoli sulle caratteristiche della formula.

 

 

Questi vincoli sono già definiti dal computer, al momento della impostazione delle caratteristiche della formula ed in parte attivati automaticamente in funzione di quanto impostato nella configurazione. Si possono in questa fase attivarne altri, disattivare quelli già impostati, modificare i valori di minimo o di massimo. Per visionare i vincoli minimi e massimi si utilizzano rispettivamente i pulsanti ‘-’ e ‘+’ nella maschera di output delle caratteristiche della formula. I valori compaiono così nella colonna dei fabbisogni in sostituzione di quelli teorici di base del gruppo. Per tornare su questi fabbisogni occorre premere il pulsante di ‘=‘. In figura 5.5 vengono indicati i vincoli di minimo attivi sull'obiettivo.

 

 

Figura 5.5 - Impostazione dei vincoli massimi sulle materie prime e minimi sui fabbisogni.

 

Per le modalità di impostazione dei valori, oltre a quanto indicato nel sottocapitolo 4.7.2, si deve precisare:

·       il vincolo minimo e massimo sulla s.s. dovrebbe essere fisso. Questo consente una trasformazione dei dati dal secco al tal quale univoca. Inoltre il vincolo della s.s. non viene preso in considerazione nella elaborazione e quindi anche se è fisso non compromette i risultati (ad esempio materie prime umide con un vincolo di s.s. troppo elevato);

·       come nel razionamento si ricorda che se è premuto il pulsante ‘R1’ alcuni parametri verranno vincolati come rapporti e non come valore totale. Saranno vincolati in tale modo i parametri dove sono definiti i rapporti.

 

 

5.5.2.3 - Avvio della procedura di ottimizzazione

 

Prima di avviare la procedura di ottimizzazione occorre ricordare ancora qualche aspetto relativo alle impostazioni. Si può infatti:

·       modificare il parametro dell’obiettivo che intendiamo minimizzare o massimizzare;

 

 

Figura 5.6 - Visualizzazione dei risultati della formula elaborate con la procedura di ottimizzazione.

 

·       l’obiettivo viene massimizzato  o minimizzato in funzione dello stato del pulsante in alto a sinistra accanto al punto interrogativo. Quando c’è il ‘-’ l’obiettivo viene minimizzato. E’ la condizione iniziale di partenza. Cliccando sul ‘-’ si fa comparire il segno ‘+’ che indica che vogliamo massimizzare;

Quando si avvia l’ottimizzazione il pulsante ‘cin’ viene automaticamente disattivato in quanto non si può ottimizzare secondo il sistema CNCPS. (nella formulazione non si può nemmeno tenere attivo).

 

 

5.5.2.4 - Visione dei risultati del calcolo di ottimizzazione

 

I risultati dell’ottimizzazione vengono riportati nella finestra che si apre automaticamente nella parte destra del video (figura 5.6).

 

 

Figura 5.7 - Visualizzazione dei risultati della formula elaborate con la procedura di ottimizzazione.

 

Vengono riportate le materie prime con accanto le percentuali di impiego. Le % vengono indicate sul secco o sul tal quale in funzione dello stato del pulsante ‘ss/tq’ della finestra materie prime a sinistra del video. Nel nostro esempio i risultati vengono riportati sul tal quale. La prima colonna, dopo il nome dell’alimento, rappresenta la soluzione ottimale. In tale maschera viene riportata l’analisi post-ottimale con i prezzi di entrata per gli alimenti non utilizzati e quelli minimi e massimi per gli alimenti impiegati. Per maggiori dettagli si rimanda la punto 4.7.4.

Sempre nella finestra di figura 5.6 vengono riportate più a destra, non si vedono nella figura, le soluzioni alternative. In tal modo si possono visionare formule che, magari costano poche lire in più, ma che possono essere decisamente più valide. In tale finestra vengono riportate solo le ultime 10 formule elaborate durante gli step dell'ottimizzazione. In figura 5.7 vengono invece riportati i risultati della stessa formula elaborata con i vincoli sugli alimenti impostati in % della s.s..

 

5.5.2.5 - Trascrizione di una formula ottimizzata nel foglio di elaborazione della formulazione.

 

In figura 5.8 vengono riportate le caratteristiche della formula ottimizzata al minor costo con i vincoli impostati nelle maschere precedenti.

 

 

Figura 5.8 - Caratteristiche della formula ottimizzata al minor costo.

 

La nostra formula nel foglio di elaborazione rimane ancora intatta fino a che si controllano solamente le formule riportate nella finestra di output dei risultati dell’ottimizzazione. In altre parole noi potremmo chiudere la finestra con il pulsante ‘vis’ e tornare alla nostra vecchia formula come se non avessimo avviato l’ottimizzazione. Possiamo poi riattivare la finestra dei risultati dell’ottimizzazione premendo nuovamente ‘vis’ per trascrivere una delle formule (quella ottimale o quelle alternative) nella finestra di elaborazione della formulazione. Per la descrizione delle modalità di trascrizione si rimanda al punto 4.7.5.

Nella visualizzazione della formula ottimizzata di figura 5.8 si può ancora sottolineare:

·       conviene sempre osservare le caratteristiche della formula con il pulsante ‘ss’ o ‘tq’ premuto‘;

·       sempre da tale maschera si può notare che i vincoli sui fabbisogni sono stati perfetta­mente soddisfatti raggiungendo, in molti casi senza superarlo, il valore minimo fissato;

·       la formula si può ora eventualmente modificare o valutare con i vari criteri precedentemente indicati.

 

 

5.5.3 - Elaborazione di un mix

 

L’elaborazione del mix può consentire di utilizzare delle premiscele che si possono poi impiegare in sede della formulazione quando sarà attivo ‘razione con mix’. Conviene utilizzare i mix dal 6 al 10 per poter poi utilizzare queste premiscele per tutte le formula presenti nel file. Ovviamente quando si modifica la composizione di uno di questi mix automaticamente si modificano le caratteristiche delle formule relative a tutti i gruppi che utilizzano tale mix. Questo rappresenta indubbiamente un vantaggio. In questo sottocapitolo costruiremo un mix che sarà costituito da alcuni sali minerali che verrà poi utilizzato per la formula finale.

Per costruire il premix nel mix6 occorre innanzitutto attivare il mix6 attraverso con il menu a tendina di destra. Compare così la maschera di figura 5.9 (in cui il banale premix è già stato elaborato). In questa maschera di elaborazione dei mix occorre fornire alcune indicazioni aggiuntive che sui discostano da quelle del razionamento:

·       le quantità dei singoli componenti si possono definire impostando solo i valori in %;

·       non si possono impostare le quantità totali dei mix nelle caselle corrispondenti ai mix stessi;

·       per vedere se la formula è stata completata al 100% si può controllare il valore totale delle frazioni impiegate dei singoli componenti la formula nella riga di intestazione della finestra dove si digitano le quantità;

·       quando si costruisce il mix se non si è completata la formula a 100 il programma ricalcola, riferendo sempre al 100%, la composizione chimico-nutrizionale del mix in elaborazione. In tutti i casi il programma registra la formula come componenti in valori riferiti al 100%;

·       non si possono valutare i risultati nella finestra di output riferiti alle caratteristiche della formula completa. Bisogna tenere premuto il pulsante ‘mx’ e non quelli di ‘hc’ o ‘rz’;

 

 

Figura 5.9 - Maschera per l’elaborazione di un mix con visione dei risultati relativi al mix stesso

 

·       la composizione del mix viene automaticamente registrata quando si cambia gruppo, si cambia mix o si esce dalla maschera (registrazione automatica se attivo il pulsante dischetto in alto a sinistra). Si esce dalla maschera con i tasti di ‘ok’ o ‘annulla’.

Si può poi riattivare nel menu in alto a destra la ‘razione con mix’ così ricompare la formula. A questo punto si può rielaborare la formula (manualmente o con ottimizzazione) con la possibilità di impiego del mix come qualsiasi altra materia prima. In figura 5.10 viene riportate la formula elaborata utilizzando il mix6 prima elaborato.

 

5.6 - Esportazione delle formule nel data-base

 

Consente di registrare le caratteristiche chimico-nutritive della/e formula/e elaborate nel data-base attivo. Verranno registrati tutti i parametri chimico-nutrizionali che caratterizzano gli alimenti anche se disattivati nella visualizzazione della formula. Vengono altresì calcolati i valori dei parametri puri. La/e formula/e così esportate potranno essere utilizzate in sede di razionamento ed anche come materia prima per la formulazio­ne.

 

 

Figura 5.10 - Formula di un mangime elaborata con l’impiego del mix6 precedentemente formulato.

 

Questa procedura si può attivare dal menu principale o dalla maschera della formulazione mangimi solo se il set di formule attivo è stato registrato o richiamato (deve avere un nome). Occorre tenere presente che:

·       non verranno esportati i mix ma solo le formule che si possono trovare in ‘razione con mix’;

·       quando si attiva la procedura dal menu principale , quando tutte le maschere sono disattive, si esporteranno tutte le formule che si trovano nel file attivo. Dal menu principale l’opzione ‘Esportazione’ non è attiva se non è aperto un set di formule. Occorre, in tal caso, richiamare un set di formule o aprire l’ultimo set. Conviene utilizzare il 1° metodo così il set ha un nome e quindi si possono esportare le formule;

·       quando si esporta la formula dalla maschera di formulazione si esporterà solo la formula attiva (gruppo attivo). Per consentire l’esportazione bisogna avere la formula sul video (attivo ‘razione con mix’).

In entrambi i casi il programma può esportare le formule aggiungendo o aggiungendo/sostituendo le formule nel data-base. Nel primo caso la o le formule verranno aggiunte al data-base. Nel secondo caso il programma verifica prima se la specifica formula è già stata inserita in precedenza nel data-base. Procede quindi alla sostituzione (se già presente) o all’aggiunta.

Infine bisogna ricordare che con le caratteristiche chimico-nutrizionali della formula il programma registra nel data-base anche alcuni dati di classificazione per agevolare la ricerca quando si vogliono utilizzare tali mangimi nel razionamento.

 

1

Figura 5.11 - Caratteristiche del mangime, esportato nel data-base con il modulo di formulazione, selezionato nel razionamento

 

Nella figura 5.11 vengono riportate le caratteristiche di un mangime esportato nel data-base e richiamato con il razionamento. Si nota che sono stati automaticamente compilati, al momento dell’esportazione, i seguenti campi:

·       l’essenza con il termine ‘formula’ ad indicare che è un alimento formulato;

·       la categoria ‘C.MCI’ ad indicare che è un mangime composto;

·       le note con il termine ‘importata’ ad indicare che l’alimento non è stato digitato nel data-base ma è stato importato;

·       il nome_formula con il nome della formula (grana nel nostro caso);

·       il nome del data-base (file del set di formule da cui proviene);

·       la data in cui è stato esportato nel data-base.

Il programma, per verificare se la formula che si vuole esportare è già presente nel data-base, si basa sui campi ‘nome_formula’ e ‘nome_db’.

 

5.7 - Stampe

 

Esistono diverse modalità di stampa delle formule alle quali si accede dalla maschera di elaborazione delle formule (figura 5.12). Questo menu si apre dalla tendina ‘formule’ e poi con l’opzione multipla ‘stampa’. E’ opportuno ricordare che:

·       in tutti i casi viene riportata l’intestazione, il nome dell’aziendale, il nome del file ed il nome della formula;

·       vengono stampati sempre e solo i dati relativi al gruppo attivo;

·       la stampa della formula estesa e sintetica assume caratteristiche diverse in funzione del tipo di formula attiva su video. Se sul video è attivo ‘razione con mix’ verrà stampata la formula vera del mangime con le formule degli eventuali mix impiegati;

·       se nelle note è registrata qualche informazione questa viene stampata dopo la formula;

·       se il foglio che compare sopra ai parametri (per i risultati dell’ottimizzazione) contiene delle informazioni (anche se il foglio non è attivo) queste vengono stampate in coda alla stampa stessa.

Se prima della stampa il programma avverte che non tutti i dati potranno essere stampati nelle caselle occorre ridurre la font del carattere mediante la tendina ‘file’ e quindi ‘font di stampa’ (vedi configurazione).

Terminato l’invio della stampa al Print Manager di Windows il programma ritorna nel menu di formulazione e, mentre la stampa è in esecuzione, si può riprendere a lavorare.

 

5.8 - Stampa del cartellino

 

Il programma stampa il cartellino in un file Excel, consentendo così successive rielaborazione con l'Excel stesso. Il cartellino viene stampato in un file opportunamente predisposto. Per la predisposizione del file si può partire dal modello cartellino.xls. Si può modificare il formato dei campi ma non la posizione dei vari campi come righe e colonne.

Per avviare la procedura di stampa occorre selezionare il menu a tendina 'formule', quindi 'stampa', indi 'stampa cartellino in Excel'.

Occorre infine ricordare che vengono stampati i componenti in ordine decrescente utilizzando il nome sintetico. Se però c'è un nome nel campo nome formula tra i parametri di classificazione, nel cartellino viene stampato questo nome in luogo del nome sintetico .

 

 

Figura 5.12 - Menu per la stampa delle formule e delle caratteristiche delle materie prime.

 

 

5.9 - Archiviare il set di formule in elaborazione

 

Consente di registrare le formule su disco in una qualsiasi directory. Ogni file di formule assume automaticamente l’estensione ‘.m50’. Per poter registrare le formule bisogna trovarsi nel menu principale con una formula attiva. In tal modo si può registrare la formula  attraverso due modalità: ‘salva’ e ‘salva con nome’. Si rimanda al capitolo 4 sulle razioni per i dettagli su tali procedure.

 

 

 

5.10 - Apri ultimo set di formule

 

Consente di aprire l’ultimo set di formule salvato automaticamente nel file di lavoro. In questo caso il programma apre la formula ed accede alla maschera di formulazione. Con questa modalità di apertura il file di lavoro non ha un nome e quindi quando si salva la formula il programma chiede sempre il nome del file.

 

5.11 - Chiudere il set di formule

 

Consente di chiudere il set di formule in uso. E’ indispensabile quando si vuole utilizzare il modulo di razionamento. In tutti gli altri casi non è necessario chiudere la formula in uso perché viene automaticamente chiusa quando se ne apre una nuova o quando si esce dal programma.

 

5.12 - Richiamare un set di formule

 

Consente di richiamare un set di formule dall'archivio e caricarlo in memoria oltre che sul file di lavoro. La formula in elaborazione ed in memoria verrà quindi cancellata.

A questa procedura si accede attraverso il menu a tendina ‘Formule’ e quindi l’opzione ‘Richiama’. Se la formula in elaborazione ha un nome ed è stata modificata il software chiede prima se si intende salvarla su disco (vedi archiviazione della formula). Compare così la finestra per la gestione dei files con l’elenco dei files con estensione ‘.m50’. Si può scegliere il file desiderato e quindi consentire il richiamo del set di formule.



REGOLAMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI LICENZA D’USO

 

L’apertura della confezione sigillata dei dischi comporta l’accettazione dei termini del presente contratto.

 

Chi non intendesse aderire alle condizioni del presente contratto è tenuto a restituire prontamente i dischi con la confezione intatta e gli articoli annessi (incluso il materiale scritto, le copertine o gli altri contenitori) presso il luogo di acquisto.

 

1. Diritto dell’Utente. Si concede all’Utente finale il diritto di usare una copia dell’incluso programma software su un terminale singolo collegato ad un computer singolo (cioè con una CPU singola).

 

2. Proprietà. Il programma è di proprietà di Luigi Calamari; l’Utente non può, in ogni caso, riprodurre il/i manuale/i o, comunque, tutto il materiale scritto di accompagnamento del programma.

 

3. Trasferibilità. L’Utente non può trasferire a terzi la licenza d’uso derivante dal contratto d’acquisto, sia temporaneamente che definitivamente.

 

4. Responsabilità. La responsabilità dell’uso del programma è completamente a carico dell’Utente,

 

5. Deroghe. In deroga alla presente, per estensioni o restrizioni ulteriori è da ritenersi valido quanto stipulato nell’eventuale contratto personalizzato.