L'Hard Disk

             

                  

      Il disco rigido è l'organo che serve a conservare i dati in modo permanente, contrariamente alla memoria viva, che si cancella ad ogni riavvio del computer, ed è la ragione per cui si parla talvolta di memoria di massa per designare i dischi rigidi.

Il disco rigido è collegato alla scheda madre attraverso uncontrollore di disco rigido che funge da interfaccia tra il processore e il disco rigido. Il controllore del disco rigido gestisce i dischi a lui collegati, interpreta i comandi inviati dal processore e li invia al disco interessato. Generalmente si distinguono le seguenti interfacce :  -IDE

                                                               -SCSI

                                                             - Serial ATA

 Con la comparsa della norma USB, si hanno dei case esterni permettono di connettere un disco rigido ad una porta USB, rendendo il disco rigido facile da installare e permettono di aggiungere più capacità di stoccaggio per i salvataggi. Si parla quindi di disco rigido esterno in opposizione ai dischi rigidi interni collegati direttamente alla scheda madre, ma si tratta sempre degli stessi dischi, se non per il fatto di essere connessi al computer attraverso un case collegato ad una porta USB.

 

Un disco rigido non è costituito da un solo disco, ma da più dischi rigidi (in inglese hard disk significa disco rigido) in metallo , in vetro o in ceramica, impilati ad una distanza molto ridotta gli uni dagli altri e chiamatidischi (in inglese platters). I dischi girano molto rapidamente intorno ad un asse (ad alcuni migliaia di giri al minuto attualmente) in senso antiorario. Un computer funziona in modo binario, cioè i dati sono stoccati sotto forma di 0 e 1 (detti bits). Nei dischi duri esistono dei milioni di questi bit, stoccati molto vicini gli uni dagli altri su uno strato magnetico di qualche micron di spessore, essa stessa ricoperta da un film di protezione.
La lettura e la scrittura si fanno grazie a delle testine di lettura (in inglese heads) poste da una parte all'altra dei piatti. Queste testine sono delle elettro-calamite che si abbassano e si sollevano per poter leggere le informazioni o di scriverle. Le testine sono solo a qualche micron dalla superficie, separate da uno strato d'aria provocato dalla rotazione dei dischi che crea un vento di circa 250 km/h! Inoltre queste testine sono mobili lateralmente per poter coprire la superficie totale del disco. Tuttavia, le testine sono legate fra loro e solamente una sola può essere letta o scritta in un dato momento. Si parla quindi di cilindro per designare l'insieme dei dati stoccati verticalmente sulla totalità dei dischi.
L'insieme dei questo meccanismo di precisione è contenuto in un case totalmente ermetico, dato che anche la più piccola particella può deteriorare la superficie del disco. Potete quindi vedere su un disco delle chiusure che ne permettono l'ermeticità, e la dicitura " Warranty void if removed" che significa letteralmente "la garanzia non è più valida se rimosso" dato che solo i costruttori del disco possono aprirli (in sale bianche, in assenza di particelle).