Caratteristiche |
La spirale o Dispositivo intrauterino (in inglese IUD = Intra Uterine Device) è un metodo altamente contraccettivo la cui efficacia è leggermente inferiore alla pillola (0,4% di fallimenti contro 0,1%) il cui effetto è dovuto allo stato di micro infiammazione intrauterino causato dal rame che viene rilasciato. Tutto questo provocherebbe un arresto del movimento degli spermatozoi e soprattutto un ambiente inadatto all’impianto dell’ovulo eventualmente fecondato.
|
· Viene inserita all’interno dell’utero ambulatorialmente in pochi minuti, preferibilmente durante i primi giorni del ciclo (ma anche in altri periodi vedi contraccezione postcoitale) dopo un’adeguata terapia con antibiotici. Garantisce un effetto contraccettivo di circa 5 anni, duranti i quali è consigliato controlli semestrali con pap test ed eventuale ecografia pelvica. Principale effetto indesiderato è l’aumento di quantità del flusso mestruale (specie nei primi mesi). · Per ovviare a questo effetto è stata immessa una spirale medicata con ormone progestinico che è particolarmente consigliata nelle donne dopo i 40 anni. · Generalmente gran parte dei ginecologi sconsigliano l’uso dello IUD nelle donne che non hanno partorito e nelle giovani, ma ne è ormai accettato l’utilizzo se tali pazienti non possono o non vogliono ricorrere all’uso della pillola. · Il vero grande pericolo della spirale è quello di favorire le Infezioni addominali ( o PID = Pelvic Infection Disease) che rappresentano una rara ma seria evenienza. · Tale rischio sarebbe più elevato nei primi giorni dopo l’inserimento (motivo per cui va effettuata la terapia con antibiotici) e se la spirale viene portata per molti anni ( motivo per cui viene rimossa in genere dopo 3\4 anni) · |
Per ulteriori informazioni: |
La spirale |