La tomba

Sedibus ut saltem placidìs in morte quìescam.
Virgilio

Nel tracciare un resoconto degli eventi che hanno determinato la mia reclusione in questo asilo per alienati, ho piena coscienza del fatto che il mio stato attuale susciterà dubbi più che naturali sulla veridicità della mia narrazione.
       E’ una vera sciagura che la gran massa dell’umanità possegga una visione mentale troppo ristretta per valutare con obiettività e intelligenza quei rari e particolari fenomeni - visti e percepiti esclusivamente da una minoranza di individui psicologicamente sensibili - che trascendono l’esperienza ordinaria.
       Gli uomini di più vasto intelletto ben sanno che non esiste una netta distinzione tra il reale e l’irreale, e che tutte le cose devono la loro apparenza soltanto ai fallaci mezzi mentali e psichici di cui l’individuo è dotato, attraverso i quali prende coscienza del mondo. Il prosaico materialismo della maggioranza condanna invece quei lampi di una visione superiore che penetrano il velo comune dell’ovvio empirismo, classificandoli come manifestazioni di follia.
       Mi chiamo Jervas Dudley e, fin dalla primissima infanzia, sono stato un sognatore e un visionario. Ricco abbastanza da non dovermi guadagnare da vivere, e avverso per temperamento agli studi formali e allo svago sociale derivante dalla compagnia dei miei conoscenti, ho sempre dimorato in reami distinti dal mondo visibile.
       Ho trascorso l’adolescenza e la giovinezza tra i libri antichi, noti a pochi, e vagando tra i campi e i boschi della regione circostante la mia dimora ancestrale. Dubito che quanto leggevo in quei libri e vedevo in quei boschi corrispondesse esattamente a quanto gli altri fanciulli leggevano o vedevano: ma su ciò non posso dilungarmi giacché, scendendo nei particolari, non farei altro che confermare le crudeli calunnie a proposito del mio stato mentale che talvolta colgo tra i bisbigli dei furtivi infermieri che mi sono d’attorno.
       Mi limiterò quindi a riferire i fatti, senza analizzarne le cause.
       Come ho detto, mi sono allontanato dal mondo visibile: ma ciò non significa ch’io sia vissuto in piena solitudine.
       Ciò non è dato a nessuna creatura umana poiché, nell’assenza della compagnia dei vivi, l’uomo inevitabilmente si volge alla compagnia delle cose non vive, o che comunque non sono più tali.
       Nei pressi dell’antica magione della mia famiglia si estende una singolare valletta boscosa nelle cui profondità crepuscolari trascorrevo buona parte del mio tempo, a leggere, a meditare, a sognare. Lungo le sue pendici muscose mossi i miei primi passi di bimbo, e attorno alle grottesche nodosità delle sue querce intrecciai le mie, prime fantasie di ragazzo. Fu lì che ebbi a conoscere le driadi che presiedono a quegli alberi, osservandole sovente nelle loro danze lascive sotto i deboli raggi della luna calante.
       Ma non è questo il momento adatto per parlare ditali cose. Racconterò dunque soltanto della tomba solitaria situata nella fitta boscaglia sulle pendici del colle, la tomba abbandonata degli Hyde, un’antica e nobile famiglia il cui ultimo diretto discendente fu riposto nella sua scura cripta molti decenni prima ch’io nascessi.
       Il sepolcro al quale alludo è un’antica costruzione di granito, corroso e dilavato dalle nebbie e dall’umidità di generazioni. Ne è visibile soltanto l’ingresso, giacché, la parte posteriore della struttura è scavata nel terreno collinoso. La porta, una lugubre e massiccia lastra di pietra, ruota su cardini arrugginiti e, secondo una macabra consuetudine di mezzo secolo fa, è tenuta socchiusa in modo misteriosamente sinistro per mezzo di pesanti catene e lucchetti di ferro.
       La dimora della schiatta i cui rampolli lì riposano, chiusi in urne, aveva una volta dominato la collina che ora ospitava la tomba: ma già da lungo tempo era stata divorata dalle fiamme divampate a seguito di un fulmine abbattutosi su di essa. Di quel temporale notturno che distrusse il tetro castello, i vecchi abitanti della zona mi parlarono talvolta in tono sommesso e inquieto, alludendo alla «collera divina» in maniera tale da accrescere vagamente, negli anni successivi, il fascino tenebroso già profondo che il sepolcro immerso nell’oscurità boschiva esercitava su di me.
       Un solo uomo era perito nell’incendio. Quando infine l’ultimo degli Hyde fu sepolto in quel regno di ombra e silenzio, la mesta urna di ceneri giunse da un paese lontano, nel quale la famiglia si era rifugiata dopo che il castello fu arso dalle fiamme. Oggi, nessuno è rimasto per depositare i fiori dinanzi al portale di granito, e pochi sono coloro che osano sfidare le ombre tetre che sembrano muoversi stranamente tra le pietre erose dall’acqua.
       Non dimenticherò mai il pomeriggio nel quale per la prima volta m’imbattei in quella seminascosta casa della morte. L’estate era nel pieno del suo fulgore, quando l’alchimia della natura trasmuta il paesaggio silvano in una vivida e quasi omogenea massa verde, quando i sensi sono pressoché ubriacati dal mare ondeggiante d’erba e rami, e dagli umori misteriosamente indefinibili che si effondono dalla terra e dai vegetali.
       In un simile ambiente, la mente perde la sua prospettiva, il tempo e lo spazio divengono banalità inconsistenti, e gli echi di un perduto passato ancestrale martellanO ostinati sulla coscienza prigioniera dell’incanto.
       Tutto il giorno avevo errato tra i magici boschi della valle, assorto in pensieri dei quali non occorre riferire, e conversando con cose che non occorre nominare. Per essere un fanciullo di dieci anni, avevo già vi sto e udito prodigi ignoti ai più, e per certi versi ero curiosamente maturo.
       Quando, dopo essermi fatto faticosamente largo tra due selvaggi roveti, mi imbattei d’improvviso nell’ingresso del sepolcro, non avevo la minima nozione di quel che avevo scoperto. I cupi blocchi di granito, la porta così sinistrarneflte socchiusa, le sculture funerarie che sormontavano l’arco, nulla di tutto ciò rimandò la mia mente a pensieri lugubri o spaventosi.
       Sulle tombe e i sepolcri sapevo e fantasticavo parecchio, ma a motivo del mio singolare temperamento ero sempre stato tenuto lontano da cimiteri e camposanti. La strana costruzione di pietra sul pendio boscoso fu quindi per me una pura fonte di interesse e immaginazione, e il freddo e umido interno nel quale inutilmente sbirciai attraverso la porta così allettantemente socchiusa, non suscitò in me la benché minima impressione di morte o dissoluzione.
       Ma fu proprio in quell’attimo di curiosità che nacque in me la brama folle e irragionevole che mi ha condotto a questa segregazione infernale. Incitato da una voce che doveva giungere dalla stessa, spaventosa, anima della foresta, mi risolsi ad entrare in quella invitante penombra malgrado le massicce catene che mi sbarravano il passaggio. E, nella luce diurna che si affievoliva, presi a scuotere con fragore i cardini rugginosi col proposito, frustrato, di spalancare la porta di pietra. Tentai anche di far passare la mia minuta figura attraverso l’angusto spazio disponibile, ma entrambi i tentativi fallirono.
       Dapprima semplicemente curioso, ero ormai assalito da una vera e propria frenesia e, mentre nel crepuscolo che si addensava facevo ritorno a casa, avevo giurato alle cento divinità del bosco che un giorno avrei forzato ad ogni costo quel nero e gelido recesso che pareva esercitare su di me un così intenso richiamo. Il medico con la ferrigna barba grigia che quotidianamente viene nella mia stanza, ha detto una volta ad un visitatore che proprio questa mia decisione segnò l’inizio della mia pietosa monomania: ma lascerò che siano i lettori, dopo aver appreso la mia storia per intero, ad esprimere il giudizio finale.
       I mesi che seguirono alla scoperta, li trascorsi in futili tentativi di forzare le complicate serrature della tomba socchiusa, e facendo caute indagini sulla storia e l’origine di quella costruzione. Grazie alla naturale ricettività dei ragazzi, appresi molto dalla mia indagine, quantunque l’abituale, ritrosa riservatezza mi imponesse di non rivelare ad alcuno le notizie acquisite né i miei futuri intendimenti.
       Vai forse la pena di precisare che non fui per nulla sorpreso o terrorizzato nell’apprendere quale fosse la natura della costruzione. Le mie concezioni alquanto originali a proposito della vita e della morte, mi avevano da tempo indotto a tracciare confuse associazioni tra le fredde spoglie dei morti e quelli che erano stati i loro corpi vivi e palpitanti, sicché immaginavo che la nobile e sinistra famiglia del maniero distrutto dalla fiamma fosse in un certo qual modo rappresentata all’interno dello spazio di pietra che intendevo esplorare.
       I racconti a mezza voce circa misteriosi riti magici e orge sacrileghe che si sarebbero svolti in anni remoti nei saloni della dimora distrutta aggiunsero un nuovo e pressante interesse per la tomba presso la cui porta sedevo ore e ore ogni dì. Una volta misi una candela nella stretta fessura, ma non vidi altro che una rampa di essudanti gradini di pietra che scendevano verso il basso. Il lezzo che esalava da quel luogo mi ripugnava, ma al tempo stesso mi ammaliava. Sentivo di averlo conosciuto in un passato così remoto da superare ogni ricordo, risalente persino oltre il corpo che ora posseggo.
       Era trascorso un anno da quando avevo scoperto la tomba, allorché, frugando tra i libri stipati nella soffitta di casa mia, mi Capitò tra le mani un antica traduzione delle Vite di Plutarco, consunta e rosa dai vermi. Leggendo la vita di Teseo, fui estremamente colpito dal brano nel quale si narrava del grande masso sotto il quale l’eroe fanciullo avrebbe trovato i segni del suo destino, quando fosse cresciuto abbastanza da sollevarne l’enorme peso.
       La leggenda di Teseo sortì l’effetto di dissipare la mia violentissima impazienza di penetrare nella cripta, suggerendomi che non era giunto ancora il momento propizio. Col tempo, dissi a me stesso, avrei posseduto la forza e l’ingegno che mi avrebbero consentito di disserrare senza sforzo alcuno la porta legata dalle pesanti catene. Ma, fino a quel momento, sarebbe stato più saggio che mi assoggettassi a ciò che il fato pareva aver deciso per me.
       Di conseguenza, le mie contemplazioni dell’umido portale si fecero meno ostinate, e dedicai buona parte del tempo ad altre divagazioni, seppur di natura egualmente bizzarra. Talvolta mi alzavo nel cuore della notte e, furtivamente, mi allontanavo dalla casa vagando nei camposanti e negli altri luoghi di sepoltura dai quali i miei genitori mi avevano sempre tenuto lontano.
       Non so dire che cosa vi facessi, non essendo oggi sicuro della realtà di taluni fenomeni; ad ogni modo, so che il giorno che seguiva a quelle peregrinazioni notturne, ero solito sbigottire chi mi stava d’attorno con la mia conoscenza difatti quasi del tutto dimenticati da lunghe generazioni.
       Fu dopo una di queste notti che sbalordii i miei interlocutori con una stravagante intuizione a proposito della sepoltura di un ricco e celebre personaggio della storia locale, lo Squire Brewster, sepolto nel 1711, la cui lapide d’ardesia recante l’effigie di un teschio con ossa incrociate si stava lentamente sgretolando, riducendosi in polvere.
       In un lampo di fanciullesca immaginazione, dichiarai che Goodman Simpson - il becchino che si era occupato delle esequie - aveva rubato al defunto le scarpe con le fibbie d’argento, le calze di seta, e la biancheria di raso prima di seppellirlo. E, come se non bastasse, aggiunsi che lo Squire in persona, non ancora del tutto esanime, si era rivoltato due volte nella bara inter rata il giorno dopo la sepoltura.
       Frattanto, l’idea di entrare nel sepolcro sulla collina non abbandonava mai i miei pensieri, e il mio proposito fu vieppiù stimolato da un’inattesa scoperta genealogica. Appresi difatti che i miei avi per parte di madre possedevano un legame, per quanto assai debole, con la famiglia Hyde, da tutti ritenuta estinta. Ultimo della stirpe paterna, mi trovavo quindi a essere allo stesso modo l’ultimo discendente di quella dinastia ancor più antica e misteriosa.
       Cominciai così a sentire che quella tomba era mia, e a pregustare con ansia il momento in cui ne avrei varcato la porta di pietra e sarei disceso lungo i viscidi gradini fino a scivolare nelle tenebre. Fu allora che presi l’abitudine di prestare ascolto con grande concentrazione vicino alla fessura del portale chiuso, scegliendo per le mie strane veglie le dilette ore della quiete notturna.
       Raggiunta che ebbi la maggiore età, avevo trasformato in una piccola radura la boscaglia prospiciente la facciata ammuffita sul pendio collinare, facendo sì che la vegetazione circostante racchiudesse e sovrastasse lo spazio, in modo da formare quasi le pareti e il tetto di un rifugio silvano. Quel ritiro divenne il mio tempio, e la porta semichiusa il mio santuario, dove passavo le ore disteso sul terreno muschioso a meditare strani pensieri e a sognare strane cose.
       La notte della prima rivelazione vi era un’afa soffocante. Stremato, dovevo essermi addormentato giacché, quando udii le voci, ebbi la netta impressione di ridestarmi. Dei toni e degli accenti di quelle voci esito a parlare, né accennerò alla loro qualità
. Posso invece dire che presentavano tra loro alcune misteriose differenze nel lessico, nella pronunzia e nel modo di articolare i suoni. Ogni sfumatura del dialetto del New England, a partire dalle rozze sillabe dei primi coloni puritani fino alla meticolosa retorica di cinquant’anni or sono, sembrava fosse rappresentata in quell’oscuro colloquio, benché soltanto più tardi mi fossi reso conto ditale particolare.
       In quell’istante la mia attenzione fu distolta da un altro fenomeno, un fenomeno così effimero che non potrei giurare sulla sua veridicità. Si trattò semplicemente di questo: nel momento in cui mi risvegliai, mi parve che una luce si fosse repentinamente spenta all’interno del sepolcro. La cosa non mi lasciò sbigottito e neppure atterrito, ma so per certo che da quella notte mi sentii profondamente e definitivamente cambiato.
      
Non appena rientrai a casa, mi diressi senza esitare alla soffitta, dove in una decrepita cassapanca trovai la chiave che all’indomani infranse, con un semplice scatto, la barriera che invano e cosi a lungo avevo attaccato.
       Fu nel tenue bagliore del pomeriggio inoltrato che entrai per la prima volta nella cripta sulla collina deserta.
       Soggiogato da un incantesimo, il mio cuore pulsava al ritmo di un’esultanza che non mi è dato di descrivere nella sua vera intensità.
       Richiusi la porta alle spalle e, giovandomi del chiarore dell’unica candela che avevo con me, presi a discendere i gradini stillanti umidità. Mi pareva di conoscere la strada e, sebbene la fiamma tremolasse all’alito soffocante delle esalazioni di quel luogo, mi sentivo straordinariamente a mio agio nell’aria ammuffita di quell’ossario.
       Mi guardai attorno e il mio sguardo cadde su molte lastre di marmo che sorreggevano file di bare, o resti di esse. Alcuni dei feretri erano intatti e sigillati, mentre altri si erano pressoché dissolti, e ne restavano solo le maniglie e le piastre d’argento, isolate tra certi curiosi mucchietti di polvere biancastra.
       Una delle targhe recava il nome di Sir Geoffrey Hyde, giunto dal Sussex nel 1640 e morto qualche anno dopo. In una nicchia posta bene in vista c’era invece una bara vuota e ben conservata. Recava solo un nome di battesimo, la cui lettura mi causò un sorriso, e nello stesso tempo un brivido. Un bizzarro impulso mi indusse a montare sull’ampia lastra marmorea, a spegnere la candela e quindi a sdraiarmi nella cassa vuota.
       Nella grigia luce dell’alba, uscii vacillando dal sepolcro e richiusi nuovamente il lucchetto della massiccia catena. Non ero più giovane, quantunque soltanto ventuno inverni avessero raggelato le mie membra. Gli abitanti del villaggio più mattinieri nei quali mi imbattei sulla via di casa, osservarono il mio curioso incedere, e si stupirono alla vista di quelli che apparentemente erano segni di sfrenata baldoria che scorgevano su un individuo che conduceva un’esistenza notoriamente sobria e solitaria. Non mi mostrai ai miei genitori se non dopo un lungo sonno ristoratore.
       Da quella volta frequentai la tomba ogni notte: in essa vidi, udii, e feci cose delle quali non dovrò mai ricordarmi. Il mio linguaggio, sempre ricettivo delle influenze ambientali, fu il primo a risentire del mutamento, e ben presto fu notata la dizione arcaica che avevo improvvisamente adottato. Non trascorse molto tempo perché la mia condotta si facesse curiosamente audace e temeraria, fino a far sì che inconsciamente assumessi l’atteggiamento dell’uomo di mondo malgrado la lunga segregazione.
       La lingua, prima silente, si fece loquace sfoggiando la grazia leggiadra di un Chesterfield o il cinismo spregiudicato di un Rochester. Feci mostra di una singolare erudizione, dissimile in tutto dalla cultura romantica e monastica della quale mi ero nutrito in gioventù, e riempii le pagine vuote all’inizio e alla fine dei miei libri con epigrammi sgorgati di getto dalla mia penna: versi che rievocavano lo stile di Gay, Prior e dei più brillanti pensatori e poeti dell’età augustea.
       Un mattino, a colazione, per poco non combinai un disastro allorché mi misi a declamare, con accenti palesemente ebbri, una canzonaccia da taverna settecentesca, esempio della licenziosità dell’epoca georgiana, non riportata mai in alcun libro. I versi recitavano più o meno così:

Venite, ragazzi, coi boccali di birra,
E bevete al presente prima che fugga;
Mettete sui piatti montagne d’arrosto,
Ché solo il bere e il mangiare rendon felici.
Colmate i calici,
La vita è breve.
E, allorché morti sarete, mai più brinderete al re o all’amata!
Di Anacreonte è famoso il naso rosso;
Che cosa importa, se era felice!
Che Dio mi fulmini! Meglio rosso e star qui
Che bianco qual giglio e morto esser lì!
Suvvia Betty, fanciulla mia,
Vieni a baciarmi,
Che giammai all’inferno vi sarà sì bella figlia d’un oste!
Il giovin Errico appena si tien ritto,
E la parrucca tra un po’ non avrà più in capo,
E sotto il tavolo scivolerà.
Riempite i bicchieri e passateli in giro:
Meglio sotto il tavolo che sotto terra!
Sollazzatevi dunque in gozzoviglie,
Mentre assetati tracannate:
Che assai più arduo sarà ridere sotto due metri di terra!
Che il diavolo mi porti! Ormai più non cammino,
Ch’io sia dannato se posso star ritto!
Ehi, padrone, dì a Betty che faccia venire la portantina;
Me ne starò un poco alla magione, ché lì non v e mia moglie!
Orsù, dammi una mano;
Che ritto non so stare,
Ma almen gaio trascino i giorni miei sulla cima del mondo!

      Fu più o meno in quel periodo che nacque in me la paura che tuttora provo per il fuoco e per i temporali. Indifferente prima d’allora a quei fenomeni, ero ora sopraffatto da un orrore inesprimibile, tale da indurmi, ogniqualvolta il cielo minacciasse le sue manifestazioni elettriche, a trovare riparo nei recessi più impenetrabili della casa.
       Uno dei luoghi che di preferenza frequentavo durante il giorno, era la cantina del castello distrutto dall’incendio e, fantasticando, mi figuravo nella mente la costruzione così come doveva essere stata originariamente. Una volta lasciai allibito un abitante del villaggio accompagnandolo con spedita sicurezza in un basso sotterraneo, della cui esistenza pareva che io fossi bene a conoscenza malgrado il fatto che era chiuso e dimenticato da molte generazioni.
       Alla fine, poi, avvenne ciò che avevo temuto da lungo tempo. Allarmati dalla metamorfosi che avevano subito i modi e il sembiante del loro unico figliolo, i miei genitori presero ad attuare una sorveglianza discreta dei miei movimenti: fatto che minacciò di concludersi in una catastrofe.
       Nessuno era a conoscenza delle mie visite all’antica tomba, essendomi fin dall’infanzia dato cura di custodire il mio segreto con zelo religioso. Adesso ero costretto ad usare grande cautela nell’addentrarmi tra i boschi della valletta in modo da liberarmi, all’occorrenza, di qualche curioso pedinatore. Io solo sapevo della chiave che apriva il sepolcro, e la portavo appesa ad una cordicella che tenevo attorno al collo. E mai avevo tratto fuori dalla tomba alcuno degli oggetti che avevo scoperto all’interno delle sue mura.
       Ma un mattino, dopo essere uscito dall’umida tomba, mentre mi accingevo a fissare con mano malferma la catena al portale, scorsi tra i cespugli all’intorno un volto che mi stava osservando.
       Ebbi la certezza che la fine fosse prossima: il mio rifugio era stato scoperto, e con esso svelata la meta delle mie peregrinazioni notturne. L’uomo non si avvicinò, sicché mi affrettai a casa con l’intento di sentire ciò che la spia avrebbe riferito al mio preoccupato genitore.
       Era dunque giunto il momento in cui i miei soggiorni oltre la porta incatenata sarebbero stati rivelati al mondo? Immaginate allora con quale graditissimo sbigottimento udii quell’uomo informare mio padre in un circospetto sussurro che io avevo trascorso la notte nella conca davanti alla tomba, con gli occhi velati dal sonno fissi sulla fessura della porta chiusa dal lucchetto!
       Per quale miracolo il mio pedinatore si era ingannato a quel modo? In quell’istante mi convinsi che vi fosse un agente soprannaturale a proteggermi. Forte di questa nuova certezza giuntami direttamente dal cielo, ripresi le mie escursioni alla tomba abbandonando ogni precauzione fiducioso che nessuno mi avrebbe visto nell’atto di penetrarvi. Per una settimana gustai appieno le gioie che mi offriva una funebre convivialità che non oso descrivere, quando, improvvisamente accadde la cosa ed io fui portato via da li, e gettato in questa dimora maledetta di monotonia e sofferenza.
       Quella notte non avrei dovuto avventurarmi per i boschi, poiché il temporale era nell’aria e chiari segni ne recavano le nubi minacciose: in più, una fosforescenza infernale si levava dalla fetida palude nel fondo della piccola valle. Anche il richiamo dei morti era diverso. Non proveniva stavolta dalla tomba sul pendio, ma dalla cantina incenerita sulla cresta del colle, e da lassù il demone che vi signoreggiava mi faceva cenni di invito con dita invisibili.
       Allorché sbucai da un boschetto che attraversava la piana colIinare e mi trovai dinanzi alle rovine, osservai al chiarore della luna offuscata dalla bruma uno spettacolo che mi ero sempre vagamente aspettato: il castello, scomparso da un secolo, si innalzava nuovamente nella sua altera imponenza, mostrandosi Maestoso al mio sguardo rapito. Lo sfavillio di mille candele rifulgeva da ogni finestra, e i cocchi dei gentiluomini di Boston sfilavano lungo il vialone, mentre una folta schiera di patrizi incipriati sopraggiungeva a piedi dalle ville dei paraggi.
       A tal folla mi mescolai, pur consapevole che il mio posto era tra i padroni di casa piuttosto che tra gli ospiti. Il salone echeggiava di musica e risa, e calici di vino erano stretti in ogni mano. Riconobbi parecchie facce, per quanto ne avrei certo ravvisato meglio la fisionomia se fossero state raggrinzite o corrose dalla morte e dalla decomposizione.
       In quella moltitudine selvaggia e sconsiderata, io ero il più sfrenato e dissoluto. Torrenti di sfrontate bestemmie si riversavano dalle mie labbra, e nel mio cupo abbandono non mi curavo di alcuna legge divina o naturale.
       Lo scoppio improvviso di un tuono, il cui rombo sovrastò persino il baccano di quell’orgia bestiale, spaccò il tetto e zittì la chiassosa compagnia paralizzata dal terrore. Rosse lingue di fiamma e brucianti scoppi di calore inghiottirono la casa; i convitati, terrorizzati da una calamità che pareva trascendere i confini della natura incontrollata, fuggirono urlando nella notte.
       Rimasi solo, inchiodato alla sedia da una paura prostrante che mai prima d’allora avevo saggiato. Un secondo orrore si impossessò poi della mia anima. Arso vivo e ridotto in cenere, il corpo disperso ai quattro venti, non avrei mai potuto riposare nella tomba degli Hyde! Ma non era forse già stata preparata per me la mia bara? Non avevo dunque il diritto di riposare in eterno tra i discendenti di Sir Geoffrey Hyde? Certo! Avrei rivendicato il mio retaggio di morte, anche a costo di far vagare per anni e anni la mia anima fino a che non avesse trovato un corpo che la ospitasse e la rappresentasse su quella lastra vuota nella nicchia del sepolcro. Jervas Hyde non avrebbe mai diviso la triste sorte di Palinuro.
       Non appena la visione spettrale del castello in fiamme si fu dissolta, mi ritrovai ad urlare e a dibattermi furiosamente tra le braccia di due uomini, uno dei quali era la spia che mi aveva seguito fino alla tomba. La pioggia si riversava dal cielo a torrenti, e il balenio dei fulmini che poco prima erano saettati sopra le nostre teste, rischiarava l’orizzonte meridionale.
       Mio padre, il volto solcato dal dolore, era lì presente e, mentre gridavo che mi deponessero nella tomba, ammoniva i miei custodi a trattarmi con la maggiore delicatezza possibile. Un cerchio annerito sul pavimento della cantina distrutta rivelava con quanta violenza avesse colpito la folgore scesa dal cielo. In quel punto un gruppo di abitanti del luogo, muniti di lanterne, frugavano in una piccola cassa di antica manifattura, portata alla luce dallo scoppio del fulmine.
       Cessai di dibattermi essendo la mia lotta inutile e ormai priva di scopo, e presi ad osservare gli indagatori intenti ad esaminare il tesoro scoperto. Mi fu quindi permesso di prendere parte alla loro ispezione e, accostandomi al gruppo, notai che la cassa, i cui ganci di chiusura si erano rotti a seguito del fulmine che l’aveva dissotterrata, conteneva numerose carte e oggetti di valore. Ma, tra questi, una cosa soltanto attirò il mio sguardo: la miniatura in porcellana di un giovane con una elegante parrucca settecentesca recante le iniziali "J. H.".
       Fissandone il volto, era come se mirassi il mio stesso sembiante riflesso in uno specchio.
       Fui condotto all’indomani nella stanza munita di sbarre dove tuttora mi trovo, ma di certe cose sono stato messo al corrente da un vecchio e ingenuo servitore, per il quale provai affetto nell’infanzia e che, come me, ama i cimiteri.
       Quanto ho osato raccontare delle mie esperienze nel sepolcro, mi è valso soltanto pietosi sorrisi. Mio padre, che viene di frequente a farmi visita, sostiene che io non ho mai varcato la soglia del portale incatenato e giura che il lucchetto arrugginito, allorché egli stesso lo esaminò, era intatto da almeno cinquant’anni. Afferma persino che tutto il villaggio sapeva dellè mie visite alla tomba, e che spesso ero stato visto dormire nella capanna di fronde fuori dalla tetra facciata, con gli occhi semichiusi e fissi sulla fessura che si apriva verso l’interno.
       Non dispongo di alcuna prova tangibile che possa confutare tali asserzioni, giacché la chiave che dissuggellava il lucchetto s’è persa durante la colluttazione in quella notte degli orrori. Le strane cose del passato che ho appreso durante i convegni notturni con i morti, mio padre le respinge ritenendole il frutto delle mie assidue e indiscrimiflate letture degli antichi volumi della biblioteca di famiglia. Se non fosse stato per il mio vecchio servitore Hiram, mi sarei ormai quasi del tutto convinto della mia pazzia.
       Ma Hiram, fedele fino all’ultimo, ha voluto credermi, e ha fatto una cosa che mi costringe a rendere pubblica almeno una parte della mia storia.
       Una settimana fa, ha spezzato il lucchetto che assicurava la porta alle catene tenendo la tomba eternamente socchiusa, ed e disceso con una lanterna nelle umide profondità. Sopra una lastra, posta in una nicchia, ha trovato una vecchia bara vuota la cui targa annerita reca una sola parola Jervas.
      
In quella bara e in quel sepolcro mi hanno promesso che un giorno troverò riposo.