LE TENTAZIONI DI GESù

 

lUCA  4,1-13

 

 

Scarica PDF 

 

 

 

Premessa

 

 

Per poter ben comprendere il racconto sulle tentazioni di Gesù, bisogna fare qualche passo indietro. La missione di Gesù incomincia per tutti gli evangelisti con il battesimo in cui Gesù è riconosciuto Figlio di Dio dal Padre, mentre su di lui scende lo Spirito. Troviamo, quindi, nel battesimo di Gesù un concentramento trinitario: il Padre che riconosce in quell'uomo lì, di nome Gesù, suo Figlio a cui ha affidato la realizzazione del suo progetto di salvezza, che opera per mezzo dello Spirito. Questo per dire che in tutta l'attività di Gesù non opera solo Gesù, ma l'intera Trinità; ciò significa che l'intero operare di Gesù è un operare trinitario.

 

Chi sia poi realmente Gesù e come si inserisca nell'ambito della storia della salvezza, Luca ce ne dà risposta proponendoci una lunga genealogia di Gesù stesso, comprendente ben 77 nomi a cui si aggiunge il 78°, quello di Gesù. E' chiaro che questa genealogia è artificiale. Il suo intento è quello di fornire una identità a Gesù. Da essa possiamo ricavare, da una prima superficiale lettura, che Gesù è figlio di Giuseppe solo in apparenza ("come si credeva"), poiché la sua paternità reale va cercata altrove. Tale paternità è fornita con l'ultima espressione di questa genealogia: "figlio di Dio". Pertanto leggendo l'inizio e la fine della genealogia si avrà: "Gesù ... figlio di Dio".

 

Sempre in tale genealogia Luca aggancia la discendenza di Gesù a quella di Adamo, da cui ha trovato origine l'intera umanità. Questo per dirci che Gesù, oltre che vero Figlio di Dio, si inserisce anche in un reale contesto umano e che, pertanto, la sua umanità non è apparente, ma egli è anche vero uomo, come tutti lo sono in Adamo.

 

Altri due nomi, poi, compaiono in modo significativo in questa genealogia, in cui è inquadrato Gesù: Abramo, con cui Dio ha fatto alleanza e a cui ha affidato le sue promesse e le sue benedizioni; e Davide, a cui Dio, per mezzo del profeta Natan, aveva garantito che sul suo trono si sarebbe seduto un suo discendente che, avrebbe reso stabile il suo regno per sempre. Questo ci dice come la figura di Gesù è incorniciata nell'ambito della storia della salvezza e che le alleanze e le promesse, che Dio ha fatto sia ad Abramo che a Davide, si sono realizzate pienamente in lui. Egli, dunque, è il vero erede di tutte le promesse divine fatte all'umanità; egli è il vero Dio che si è fatto uomo.

 

In questo quadro vanno lette le tentazioni.

 

 

Il Testo

 

 

[1]Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e fu condotto dallo Spirito nel deserto

[2]dove, per quaranta giorni, fu tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni; ma quando furono terminati ebbe fame.

[3]Allora il diavolo gli disse: <<Se tu sei Figlio di Dio, dì a questa pietra che diventi pane>>.

[4]Gesù gli rispose: <<Sta scritto: Non di solo pane vivrà l'uomo>>.

[5]Il diavolo lo condusse in alto e, mostrandogli in un istante tutti i regni della terra, gli disse:

[6]<<Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi regni, perché è stata messa nelle mie mani e io la do a chi voglio.

[7]Se ti prostri dinanzi a me tutto sarà tuo>>.

[8]Gesù gli rispose: <<Sta scritto: Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai>>.

[9]Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul pinnacolo del tempio e gli disse: <<Se tu sei Figlio di Dio, buttati giù;

[10]sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordine per te, perché essi ti custodiscano;

[11]e anche: essi ti sosterranno con le mani, perché il tuo piede non inciampi in una pietra>>.

[12]Gesù gli rispose: <<E` stato detto: Non tenterai il Signore Dio tuo>>.

[13]Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il diavolo si allontanò da lui per ritornare al tempo fissato.

 

 

Il Commento

 

 

Gesù pieno di Spirito Santo ... con questa espressione Luca riaggancia le tentazioni al battesimo di Gesù, dove lo Spirito discese su di lui e dove Gesù è stato dichiarato "Figlio prediletto" dal Padre. Con tale richiamo ci viene introdotto il tema delle tentazioni: esse metteranno alla prova Gesù come "Figlio di Dio". E', dunque, la figliolanza divina di Gesù l'oggetto della prova. Infatti, per ben due volte Satana si rivolge a Gesù dicendo: "Se tu sei il Figlio di Dio...".

 

Tornò indietro dal Giordano e si mosse nello Spirito nel deserto ....  questo "tornare indietro" richiama l'azione contraria del popolo ebreo che, invece, provenendo dal deserto, dopo avervi peregrinato per 40 anni, attraversa il Giordano per entrare in Palestina (Gs 3, 1-17). Gesù, qui, torna indietro e rientra nel deserto per esservi tentato, ripercorrendo, in tal modo, l'avventura dell'antico Israele, richiamata anche dai 40 giorni che Gesù passò nel deserto. Ma, mentre il vecchio Israele soccombette alle tentazioni, il nuovo Israele (Gesù), ricolmo della forza dello Spirito, ne uscirà vittorioso. Lui, dunque, è il vero Israele, così come pensato dal Padre, capostipite di un popolo nuovo, rinnovato e rigenerato dallo Spirito. Con questo suo "tornare indietro" sembra quasi che Gesù voglia riscrivere la storia del popolo ebraico, ponendola, questa volta, nelle logiche divine.

 

Si noti, poi, come Gesù non è mosso dallo Spirito, ma si muove lui nello Spirito. Questo per dire come lo Spirito diventa la nuova dimensione storica e divina in cui è collocato l'uomo Gesù e tutti i credenti in lui.

 

Ma quando furono terminati ebbe fame: la fame dice tutta la fragilità della condizione umana, che per sostenersi ha bisogno di cercare nella creazione il suo sostentamento. Questo per dire che l'uomo non possiede in sé la vita, ma questa dipende da qualcos'altro. Anche Gesù, rinunciando alle sue prerogative divine (Fil. 2,6-11), viene assoggettato a tutta la fragilità dell'uomo. Gesù, dunque, si pone di fronte alla missione, che gli viene affidata, non come un super eroe invincibile, che grazie ai suoi super poteri  travolge ogni resistenza, ma come un uomo che cerca di trovare in sé e al di fuori di sé il senso del proprio vivere e della propria missione, riferendosi continuamente alla volontà del Padre, che Gesù scopre non solo in sé, ma anche nella Scrittura. Non a caso tutte le tentazioni ruotano attorno a citazioni bibliche.

 

"Se tu sei il Figlio di Dio di a queste pietre che ..."   entro l'orizzonte della fragilità umana, simboleggiata dalla fame, si svolge, dunque, la prima tentazione. "Se tu sei il Figlio di Dio". Ecco la tentazione; essa nasce dalla sproporzione della fragilità umana di Gesù posta a confronto con la sua condizione divina, a cui Gesù ha rinunciato entrando nella storia. Paolo lo ricorda nella sua lettera ai Filippesi: " ... egli pur essendo di natura divina non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma svuotò se stesso assumendo la condizione di servo e diventando simile agli uomini" (Fil. 2,6-7). Gesù, dunque, ha messo da parte le sue prerogative e le sue esigenze divine per fare spazio alle esigenze del Padre. Gesù, qui, si presenta come il Dio che è venuto a servire gli uomini, non a conquistarli o a dominarli (Mc10,45; Mt 20,28). L'ultimo atto della sua vita, infatti, sarà proprio l'esempio di un servizio reso all'uomo: la lavanda dei piedi (Gv 13,1-17). E' il tema di un Dio che si inginocchia davanti alla sua creatura, perché la sua creatura si renda disponibile al suo Creatore.

 

La missione di Gesù è, pertanto, una missione di servizio all'uomo, perché proprio vivendo fino in fondo la condizione dell'uomo Gesù, poi, saprà riscattarla pienamente nella sua risurrezione. Il compito di Gesù è quello di incarnarsi fino in fondo, assumendo su di sé pienamente e interamente la fragilità umana. Solo a queste condizioni l'uomo, in tal modo incarnato nell'umanità di Cristo, potrà essere anche riscattato da lui.

 

La prova che Gesù subisce è quella di usare le sue prerogative divine per rendere più agevole la sua missione e il suo permanere qui nell'ambito della storia. Ma le sue prerogative divine non sono per se stesso, ma per gli uomini, che lui è venuto a servire.

 

Sta scritto: non di solo pane vivrà l'uomo: la risposta di Gesù è in realtà una citazione tratta dal libro del Deuteronomio: "Egli (Dio) dunque ti (Israele) ha umiliato, ti ha fatto provare la fame ... per farti capire che l'uomo non vive di solo pane, ma che l'uomo vive di quanto esce dalla bocca del Signore" (Dt 8,3). Qui Luca lascia intendere che il senso della missione di Gesù non è quello di soddisfare le esigenze umane, ma di ricondurre l'uomo a Dio. La parola che esce "dalla bocca del Signore", infatti, è Cristo stesso, Parola eterna del Padre, uscita dal suo segreto e offertasi all'uomo perché questo comprenda le esigenze di Dio.

 

Il diavolo lo condusse in alto ... Ecco, ora, la seconda tentazione. Questo "condurre in alto" dice il far prendere coscienza a Gesù della sua divinità, che sta sopra ad ogni potere umano, simboleggiato dai regni della terra. Gesù è ancora una volta messo alla prova nella sua divinità. Satana, qui, assume il significato e il valore del potere politico di fronte al quale Gesù è invitato a prostrarsi, cioè a perseguirlo, a farne uno strumento di dominio. Sembra esserci qui un forte richiamo alle attese messianiche di Israele, che concepiva il messia come un re condottiero e militare, che avrebbe cacciato i romani e ricostituito Israele come una potenza in mezzo ai popoli, riportandolo agli antichi splendori dl regno di Davide e di Salomone. Anche i discepoli spingono verso questo.

 

Ma il potere che Gesù ha non è suo, ma del Padre, infatti: "Ogni cosa mi è stata affidata dal Padre mio" (Lc 10,22). Egli, pertanto, ritiene che questo potere vada usato per le finalità e secondo le logiche del Padre e non degli uomini. Gesù preferisce rimanere fedele al Padre, perché soltanto in questa sua fedeltà egli riuscirà a realizzare il progetto di salvezza che il Padre gli ha affidato. Ed è proprio quella fedeltà che Dio riscontra dopo aver creato tutte le cose per mezzo della sua Parola creatrice: "E così avvenne. Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona" (Gen 1,31). La bontà della creazione consiste nel fatto che in essa si rispecchia la piena volontà di Dio; e in essa Dio ritrova se stesso, così che dalla creazione traspare Dio stesso. Paolo ricorderà in Rm 1,20 che dalla creazione del mondo in poi le qualità invisibili di Dio sono colte dall'intelletto proprio grazie alla creazione stessa.

 

Ed ecco che Gesù lo ricorderà a Satana: "Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, lui solo adorerai". Questa espressione è liberamente tratta dal Deuteronomio che dice: "Temerai il Signore Dio tuo, lo servirai e giurerai per il suo nome" (Dt 6,13) e ancora: "Temi il Signore tuo Dio, a lui servi, restagli fedele e giura per il suo nome" (Dt 10,20). In altre parole, la divinità di Gesù e il suo potere è posto soltanto al servizio del Padre, perché da questo potere traspaia e si realizzi il suo progetto di salvezza, che si compirà, quale nuova creazione, nella risurrezione stessa di Gesù.

 

Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul pinnacolo del tempio ... Siamo giunti alla terza tentazione: Satana conduce Gesù a Gerusalemme. Per Luca Gerusalemme è la meta finale verso cui Gesù è rivolto e attorno a cui è incentrato un'ampia parte dell'intero vangelo di Luca (Lc 9,51-19,28). Gerusalemme è il luogo in cui si compirà la salvezza e si realizzerà pienamente il progetto del Padre: morte e risurrezione di Gesù.

 

Satana mette alla prova ancora una volta la divinità di Gesù e lo pone sul pinnacolo del tempio, che è la casa del Padre. Il porre Gesù sul tempio è un tentativo di porre Gesù al di sopra del Padre. Usare, quindi, la sua divinità contro il Padre. Questa tentazione risuona in qualche modo nelle parole di Gesù sul monte degli Ulivi: "Padre, se vuoi, allontana da me questo calice! Tuttavia non sia fatta la mia, ma la tua volontà" (Lc 22,42). Gesù mette alla prova il Padre, chiedendogli di modificare il suo iniziale progetto di annientamento dell'umanità segnata dal peccato e da lui assunta nell’incarnazione. Ma vedremo come Gesù si correggerà subito: "... non sia fatta la mia, ma la tua volontà".

 

L'invito di Satana rivolto a Gesù di buttarsi giù costringendo Dio a intervenire a suo favore per evitargli di massacrarsi al suolo, corrisponde all'invito di spingere Dio a modificare il suo piano iniziale avvalendosi della sua stessa divinità.

 

Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione ... Luca condensa nel suo racconto tutte le prove che Gesù, presentatosi nella fragilità della carne umana, ha dovuto subire. Si parla, infatti, di "ogni specie di tentazione", mostrando così, tutta intera, la povertà della sua umanità.

 

Il racconto, infine, si conclude con Satana che si allontana da Gesù, ma solo temporaneamente, per ritornare al tempo fissato, è il tempo in cui si compirà la salvezza per mezzo della sua morte e risurrezione, che avverranno a Gerusalemme, dove Satana lo aveva lasciato.

 

Le tre tentazioni, raccontateci da Luca, sono chiaramente un artificio letterario per presentarci una reale situazione con cui Gesù ha dovuto confrontarsi. Esse ci dicono due cose essenzialmente. La prima, il fatto che esse siano state collocate all'inizio dell'attività missionaria di Gesù, ci dice come Gesù, prima di incominciare la sua attività, abbia probabilmente dovuto fare una scelta sul come svolgerla: o facendo valere la sua divinità davanti agli uomini; in tal modo egli avrebbe ottenuto dei facili successi, ma non li avrebbe ricondotti al Padre liberamente, ma sotto la spinta del timore o perché abbagliati dal manifestarsi della potenza divina. Il cuore dell'uomo, tuttavia, non si sarebbe sinceramente convertito. O attraverso la povertà e la fragilità dell'azione umana, in cui soltanto la fede avrebbe potuto scorgere, a fatica e in modo confuso e incerto, un'azione divina, chiedendo in tal modo all'uomo di fidarsi incondizionatamente di Dio. Soltanto in questo modo l'uomo sarebbe stato capace di fare un salto di qualità, scommettendo tutto se stesso, libero anche di rifiutare la proposta di Dio offertagli in un modo così misero e confuso.

 

Le tre tentazioni sintetizzano in buona sostanza le prove che Gesù ha dovuto subire nel corso della sua missione. Gesù, presa coscienza, nel tempo, della sua natura divina e della sua reale fragilità umana, vedendo la sua missione più volte sul punto di fallire, proprio a motivo della sua fragilità e di quella dei suoi ascoltatori, così duri a capire, probabilmente è stato più volte sul punto di ricorrere alla sua divinità. Pensiamo, ad esempio alla cacciata dei venditori dal tempio (Lc 19,45-47)  o all'invettiva contro Corazin e Betsaida (Lc 10,13), che in qualche modo lasciano trasparire la voglia di intervenire con la sua onnipotenza per schiacciare tanta durezza e insensibilità da parte dell'uomo.

 

Con il racconto delle tre tentazioni Luca spiega alla sua comunità come Gesù sia stato tentato nella sua divinità, ma come, nonostante la sua oggettiva fragilità umana abbia, comunque, sempre preferito affidarsi al progetto del Padre, anche quando questo si rivelava umanamente difficile o insostenibile. Per chi vuole seguire Cristo, queste sono le logiche che deve assumere, poiché la salvezza pensata dal Padre si muove su orizzonti divini e non umani. Entro tali orizzonti, pertanto, deve muoversi anche il discepolo.

 

Esse, infine, spiegano anche perché Gesù nel suo condurre la missione affidatagli dal Padre non compie gesti clamorosi, attesi invece dal popolo.