Luca 2, 8-20
Premessa
Luca prosegue il suo racconto di natale. Lui è uno storico, ce lo dice all'inizio del suo vangelo (Lc 1,1-4), ma il suo intento non è quello di riportarci dei fatti freddi, così come sono accaduti, né tantomeno vuole fare della cronaca, ma ci "racconta degli avvenimenti", cioè dei fatti interpretati. A lui interessa il contenuto di questi fatti, non la forma con cui avvengono, affinché "ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto" (Lc 1,4); infatti, su questo contenuto si fonda la fede di Teofilo e di ciascuno di noi. A Luca interessa che noi comprendiamo il senso più profondo di quanto è avvenuto, il come sia avvenuto non è di alcun interesse per Luca.
Il racconto che meditiamo questa sera si suddivide in due scene: la prima narra l'apparizione dell'angelo ai pastori e l'annuncio; la seconda ci presenta i pastori che, sotto l'impulso dell'angelo, vanno alla ricerca del bambino.
Nella prima parte del racconto (non va mai dimenticato che Luca qui sta raccontando una storia di natale) imposta la sua narrazione sulla struttura dei racconti di annunciazione, che così si sviluppa: 1) presentazione dei personaggi, 2) apparizione dell'angelo, 3) reazione di timore all'apparizione da parte dell'uomo, 4) comunicazione del messaggio, 5) il segno dato, 6) la partenza dell'angelo.
Il Testo di Lc 2, 8-20
[8]C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. [9]Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, [10]ma l'angelo disse loro: <<Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: [11]oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. [12]Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia>>. [13]E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva: [14]<<Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama>>. [15]Appena gli angeli si furono allontanati per tornare al cielo, i pastori dicevano fra loro: <<Andiamo fino a Betlemme, vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere>>. [16]Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. [17]E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. [18]Tutti quelli che udirono, si stupirono delle cose che i pastori dicevano. [19]Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore. [20]I pastori poi se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com'era stato detto loro.
Il Commento
C'erano in quella regione alcuni pastori ... il quadro cambia completamente: si passa dall'intimità di una stanza, dove abbiamo lasciato un bambino avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia, ai campi nei dintorni di Betlemme. Ci vengono qui presentati i personaggi della nostra storia.
Tre gli elementi di rilievo in questa scena che prepara alla visione dell'angelo: i pastori che vegliano di notte.
I pastori, secondo la tradizione rabbinica erano dei personaggi disprezzati perché posti ai margini della società e compivano un lavoro considerato impuro. Da qui l'idea che Dio sceglie i disprezzati e gli emarginati per fare il suo annuncio. Sennonché queste testimonianze rabbiniche non sono dei tempi di Luca, ma successive. Anzi per la comunità, a cui Luca si rivolge (è una comunità di greci convertiti al cristianesimo), il lavoro del pastore è ben visto e apprezzato. Perché allora Luca introduce qui la scena dei pastori?
Per comprendere correttamente questo passo, bisogna ricordarsi che Davide era lui pure un pastore, ma era anche il re d'Israele (1010-970 a.C.), a cui era stata fatta la promessa da parte di Dio che un suo discendente sarebbe stato l'inviato di Dio, cioè il messia, e si sarebbe seduto sul suo trono (2Sam 7,12-14). Quindi la venuta del messia era legata, in qualche modo, al mondo della pastorizia. Gesù stesso, infatti, si dichiarerà il buon pastore (Gv 10,11). La presenza dei pastori, pertanto, ha la funzione di mettere in luce la messianicità di Gesù: lui è il vero discendente di Davide; lui è colui che compie le promesse che Dio ha fatto a Davide per mezzo del profeta Natan.
Vediamo, quindi, come con la semplice presenza dei pastori Luca voglia sottolineare la vera natura di quell'anonimo bambino.
I pastori, poi, stanno vegliando. Se da un lato la presenza dei pastori richiama la messianicità di Gesù, dall'altro essi rappresentano quella parte di umanità che non si è addormentata nel "tran tran" della vita, ma è aperta alla speranza e attenta ai segni dei tempi; cioè è capace di leggere teologicamente la storia e vedere in essa un Dio che continuamente opera la sua salvezza e accompagna l'umanità e la sua storia riconducendole in Lui. La storia dell'uomo, pertanto, non è una storia di dannati e di disperati, ma di amati da Dio; un Dio che non si è dimenticato degli uomini, ma fattosi come loro, li sostiene lungo il cammino della loro storia che, ora, con l'incarnazione di Dio, è divenuta storia comune.
I pastori, poi, vegliano di notte. E' la notte dell'attesa, la notte dell'Antico Testamento in cui la luce divina doveva ancora pienamente rivelare il disegno di Dio, ma lo stava soltanto preparando. Due grandi figure, che vedremo la prossima volta, dicono proprio questo: il vecchio Simeone e la profetessa Anna, che ormai carichi di anni, attendevano con speranza il rivelarsi definitivo di Dio nella storia. Sono questi gli uomini su cui Dio conta per portare avanti la sua storia di salvezza. Sono gli uomini della speranza, che pur vivendo nella notte dell'incredulità, della sofferenza, del silenzio di Dio sanno attendere pazientemente, credendo che Dio non delude mai le attese di chi spera e crede in Lui.
Un angelo del Signore si presentò davanti a loro ... tutto il racconto dell'annuncio dell'angelo si snoda sulla falsa riga dei grandi annunci, che nel mondo ellenistico venivano compiuti in occasione della nascita del figlio del re, delle sue nozze o di una vittoria sui nemici. Ma in realtà non si tratta di un annuncio, ma di un proclama regale, una sorta di decreto che da attuazione ad un progetto del re. Con tale proclama, pertanto, si "informa" il popolo che il volere del re si è compiuto. Infatti, qui c'è la presenza di un "anghelos", che in greco significa appunto messaggero. Questo angelo è qualificato da quel "del Signore"; questo significa che il suo messaggio proviene dal mondo divino ed è destinato agli uomini. Si tratta, dunque,di una rivelazione. Con questo proclama ufficiale, poi, Luca vuol dire alla sua comunità che lì, in quel bambino, si è attuato il disegno di Dio, il cui significato viene ora spiegato proprio per mezzo dell'annuncio.
Vediamo, come Luca, stia preparando la scena e predisponendo la sua comunità a leggere nel senso più vero quanto viene proclamato: ciò che è avvenuto è l'attuazione di un progetto divino. Con questo proclama, dunque, Luca dà una lettura alla nascita di Gesù e risponde alla domanda: "Chi è questo bambino?". L’annuncio è, pertanto, il cuore del racconto di Luca.
Essi furono presi da grande spavento ... l'improvvisa apparizione dell'angelo ai pastori dice l'irrompere di Dio nella storia, l'inizio della definitiva rivelazione, preparata durante la notte dell'Antico Testamento.
Essi furono avvolti dalla gloria del Signore. L'espressione "gloria del Signore" dice la presenza di Dio in mezzo agli uomini, dalla quale gli uomini sono avvolti interamente. Abbiamo qui una vera e propria "teofania", cioè una manifestazione di Dio che, secondo gli schemi classici delle teofanie, provoca negli uomini "un grande spavento". E' la reazione dell'uomo di fronte all'irrompere del mondo di Dio nel mondo degli uomini.
"Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, ..." "Non temete", ecco la risposta di Dio ai timori degli uomini. Nell'annuncio dell'angelo sono presenti i temi cari a Luca: a) il tema della gioia messianica, che preannuncia la nascita di tempi nuovi. Con la venuta di Gesù ha inizio il tempo di Dio, in cui l'uomo è invitato ad entrare. Da questo momento in poi la storia umana coincide con la storia divina: l'uomo non è più solo, ma nella sua storia è accompagnato da Dio, poiché la storia dell'uomo è anche quella di Dio. b) Il tema dell' "oggi" di Dio che se da un lato chiude la lunga attesa delle promesse veterotestamentarie, che "oggi" si sono compiute; dall'altro dice che la salvezza offerta in Cristo a tutti gli uomini continua anche "oggi", cioè continua nel tempo per mezzo dell' "oggi" della Chiesa, per mezzo dell' "oggi" di ciascuno di noi. L' "oggi" dice, pertanto, una salvezza che è sempre in atto ed è sempre offerta agli uomini di ogni tempo.
In quel "vi è nato", poi, è racchiuso il senso della nascita di Gesù: egli è nato per voi. Gesù, dunque, si qualifica come il dono del Padre fatto all'umanità. Giovanni dirà che "Dio ha tanto amato il mondo da donare suo Figlio" (Gv 3,16). Gesù, pertanto, si qualifica non solo come il volto storico dell'amore del Padre, come lo spazio di Dio in mezzo agli uomini, come la risposta del Padre alle esigenze e agli interrogativi dell'uomo, ma anche come l'espressione delle esigenze di Dio nei confronti dell'umanità.
Questo bambino ci viene presentato come colui che è "nato nella città di Davide", cioè in Betlemme. Questa sottolineatura qualifica Gesù come il vero discendente della regalità davidica; come colui che realizza con la sua nascita le promesse fatte da Dio a Davide e, quindi, lui è il vero messia atteso da Israele, l'uomo inviato da Dio per il suo popolo.
Questo bambino, poi, è definito con tre termini: "salvatore, che è Cristo Signore". La parola "salvatore" dice il senso della missione di quel bambino: ricondurre l'uomo in seno a Dio, da cui è uscito dopo la colpa originale. Tale termine è, poi, qualificato e precisato anche con due titoli "Cristo Signore", che esprimono una primitiva formula di fede della prima comunità credente, che nella risurrezione di Gesù lo riconosce come il vero inviato di Dio (Cristo) e il vero Signore della storia. E Luca, qui, contrappone la signoria di Cesare Augusto a quella di Cristo: Gesù risorto è il vero salvatore del mondo, il vero pacificatore dell'umanità e non Augusto. Nell'annuncio dell'angelo, pertanto, si legge, in realtà, la primitiva predicazione cristiana.
Questo per voi il segno: ... come in ogni racconto di annuncio, anche qui Luca offre un segno prodigioso. Il segno non è un qualcosa di eclatante che colpisce la sensibilità dell'uomo, stupefacendolo e tramortendolo, ma un qualcosa di più prodigioso: un Dio fatto uomo, che con la sua umanità non solo si fa vicino all'uomo, ma ne condivide la sua triste sorte, riscattandolo definitivamente. E' il segno di un Dio che si è fatto come noi per farci come lui. E' il segno, in definitiva, di un Dio che solidarizza con l'umanità, travolta dal peccato e dalla morte. Gesù, dunque, diventa per l'umanità il segno dell'amore del Padre; dice che Dio non si è dimenticato di noi, ma è con noi ed è per noi.
E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste ... Ed ecco che all'improvviso la visione si allarga e l'annuncio dell'angelo risuona tra le schiere celesti. Esso si traduce in un inno di lode a Dio per le meraviglie che ha compiuto. L'evento della salvezza dell'umanità, ci dice Luca, non è una questione che riguarda soltanto gli uomini, ma trova anche una sua eco nella liturgia celeste, quasi a dire che la nascita di Gesù è un evento cosmico con cui tutti, uomini e mondo celeste, hanno a che fare.
"Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini che Dio ama" Questa espressione si compone di due parti tra loro parallele e strettamente legate: la gloria di Dio, che dice la vita stessa di Dio, si traduce per gli uomini, investiti dal suo amore, in pace. Questa pace, poi, non è l'assenza di guerre, ma la vita stessa di Dio che si è incarnata in mezzo agli uomini. Paolo nella sua lettera agli Efesini ce lo ricorderà: "Cristo è la nostra pace" (Ef 2,14). Ecco che cos'è, dunque, la "pace in terra": Cristo stesso, quale vita di Dio resasi visibile, tangibile e raggiungibile da ciascuno di noi. E tutto ciò è dono del suo amore, di fronte al quale ognuno di noi è chiamato a prendere posizione e a dare la sua risposta esistenziale.
Appena gli angeli si furono allontanati ... con questa espressione Luca chiude la prima parte del suo racconto, dominato dall'annuncio dell'angelo ai pastori. Ora ha inizio la seconda parte: la risposta dei pastori all'annuncio.
Andiamo fino a Betlemme e vediamo questo avvenimento ... la seconda parte inizia con la decisione dei pastori: "andiamo e vediamo". E' il cammino della fede. Di fronte all'annuncio dell'irrompere dell'agire di Dio nella storia l'uomo è chiamato a prendere posizione, a dare la sua risposta esistenziale. In questi due verbi è racchiusa la risposta dell'intera comunità credente: è l'aprirsi della vita dell'uomo alle esigenze di Dio; è l'accogliere queste esigenze nella propria vita; è il conformarsi esistenzialmente a Lui.
Vediamo questo avvenimento che il Signore ci ha fatto conoscere ... il testo greco dice "vediamo questa parola che è avvenuta". Ed ecco che l'annuncio dell'angelo, in cui risuona l'annuncio apostolico della chiesa primitiva, non è più una semplice informazione, ma una "Parola che è avvenuta", cioè che si è incarnata. Gesù, dunque, è qui visto da Luca come la Parola eterna del Padre che ha preso forma concreta, storica.
C'è in tutto ciò un parallelismo tra l'annunciazione che l'angelo fa a Maria e quello che viene fatto ai pastori. Con l'annuncio fatto a Maria, la Parola annunciata si incarna in Maria; con l'annuncio ai pastori la Parola diventa evento storico, cioè il Dio in mezzo agli uomini. E come in Maria Dio ha intrecciato la propria vita con quella della sua creatura, così negli uomini Dio intreccia la propria vita con la loro, la sua storia con la loro. In tal modo, Dio diventa il Dio con noi.
Andarono, dunque, senza indugio ... di fronte all'evento divino che irrompe nella storia e interpella l'uomo, la risposta dell'uomo deve essere pronta e immediata.
Con l'entrata definitiva di Dio nella storia per mezzo di Gesù, hanno avuto inizio gli ultimi tempi, si sono inaugurati i tempi escatologici. L'uomo, pertanto, è chiamato a dare a Dio, che lo interpella per mezzo della sua Parola, una risposta rapida. Infatti, ora il tempo che rimane all'uomo è soltanto il tempo della sua vita. In questo lasso di tempo l'uomo è chiamato a dare la sua risposta a Dio. Non c'è più tempo, quindi, per l'uomo e per le sue scelte, poiché l'unico tempo che gli è rimasto è il breve spazio della sua vita. Qualunque scelta che egli farà, in questo breve lasso di tempo, costituirà il giudizio che l'uomo emette già fin d'ora su se stesso.
E dopo averlo visto, riferirono ... L'annuncio ricevuto dall'angelo e constatato qui nella storia, grazie alla fede, ha trovato posto nella vita dei pastori; essi, pertanto, "riferiscono". I pastori, cioè la comunità credente, diventano a loro volta dei messaggeri, portando al mondo quella luce che la fede ha fatto loro vedere. In tal modo la rivelazione di Dio si diffonde ora per mezzo di uomini che hanno compreso. E' il tempo della Chiesa, è il tempo di ciascuno di noi.
I pastori, come noi, sono diventati i depositari di questo annuncio, ne sono diventati responsabili e sono chiamati a "riferire" agli altri uomini quanto loro hanno già accolto nella propria vita.
Tutti quelli che udirono, si stupirono ... sono le generazioni future, che per mezzo dell'annuncio affidato alla comunità credente, lo hanno accolto; e come i pastori rimasero stupiti di fronte all'annuncio divino, così si perpetua nei secoli questo stupore nei nuovi credenti. E' lo stupore delle meraviglie che Dio ha operato per l'uomo nella persona di suo Figlio, rivelazione del Padre.
Maria, da parte sua, serbava in cuor suo tutte queste cose ... essa è la figura del credente. Il mistero che in lei si è incarnato trova la sua più profonda comprensione nel silenzio e nella contemplazione: è il processo proprio di una fede, che progredisce lentamente nella comprensione del Mistero che è incarnato in ciascuno di noi.
|