Mi prendo la briga di commentare per gli amici scacchisti questa partita, giocata al quinto e ultimo turno del Torneo Provinciale di Livorno 2011. Una vittoria con i pezzi neri mi avrebbe lasciato solo al primo posto e questo sarebbe stato certamente un eccellente biglietto da visita tra gli amici scacchisti toscani. Il mio avversario, il simpatico e amichevole Riccardo Franceschi, già vincitore nel 2010 e reduce da una bella vittoria nel quarto turno contro il Maestro Rinaldi Francesco sembra essere in forma smagliante. Io venivo da 10 mesi di inattività e questo l'ho sentito nei primi due turni dove il calcolo delle varianti mi ha creato problemi e sono scaturiti errori grossolani, in seguito ho recuperato il feeling e quindi avevo la certezza di poter condurre una battaglia all'ultimo sangue contro il mio omonimo avversario e così è stato!
1.e4
c5
2.c3
Cf6
Le ultime due mosse del nero denotano la determinazione a sbilanciare la posizione. L'idea è quella di utilizzare poi i propri punti di forza per ribilianciarla a nostro favore. Consiglio a tutti l'attenta lettura di "How to reassess your Chess" di Jeremy Silman.
3.e5
Cd5
4.d4
cxd4
5.Cf3
e6
6.cxd4
b6!?
Dopo una serie di mosse naturali il nero gioca ancora per sbilanciare la posizione prendendo dei rischi grossi ma calcolati. Era più veloce l'immediata aggressione centrale 6...d6 e probabilmente migliore in senso assoluto.
7.Cc3
Cxc3
8.bxc3
Entrambi i colori hanno avuto un motivo valido per cambiare i due cavalli: il bianco ha eliminato il pezzo migliore (e unicamente sviluppato) del nero seguendo il concetto figth the leader! Il nero in cambio ottiene pressione sulla colonna 'c' e dopotutto stempera un poco l'imminente ondata offensiva del bianco eliminando idee del tipo Cc3-e4-g5.
8...Dc7
9.Ad2
Ab7
10.Ad3
d6
Finalmente il nero inizia ad attaccare il centro avversario!
11.0-0
Cd7
12.De2?!
La prima mossa fuori dalla teoria è probabilmente dubbia perchè normalmente il bianco decide di difendere il e5 con 10.Te1 e prosegue poi con Cg5,Dh5 o addirittura 10.Cg5 subito come nella Buonocore-Annoni, Erba 2009. In poche parole questa scelta regala un tempo al nero perchè la Donna bianca approderà sul lato di Re in due mosse.
12...dxe5
13.dxe5
Una scelta sensata. Se il bianco avesse giocato 12.Te1 qui avrebbe potuto provare anche 13.Cxe5 Cxe5 14.Txe5 Ad6 15.Th5 g6 16.Th3 00! con gioco incerto e taglientissimo. Nella posizione del testo invece 13.Cxe5 Cxe5 14.dxe5 Ae7 avrebbe portato sollievo alla difesa del nero.
13...Ae7
14.Tfe1
Ridando mobilità al Cf3.
14...0-0?
Avendo riconosciuto una imprecisione in 10.De2?! decido che dopotutto dovrei avere risorse sufficienti per pormi sotto il fuoco di fila del nemico. Cattiva decisione perchè il Rg8 diventa un obiettivo ovvio e questo in qualche modo cancella il tempo perso da parte del bianco. Se dovessi rigiocare questa posizione probabilmente sceglierei 14...h5! 15.Cd4 Cc5 16.Ac2 Td8! /\g5!,Td5,Cd7;x e5.
15.Cd4
Cc5
16.Ac2
Tfd8!
Un atto di fede: l'ultimo difensore del Re viene rimosso dall'incarico e passa pure lui al contrattacco. E' facile vedere come l'insolita catena pedonale (?!) c3,Cd4, e5 indica che i pezzi bianchi saranno ben presto convogliati contro il mio arrocco corto.
17.Tad1
Tac8
18.f4!?
Con le ultime due mosse il bianco ha completato lo sviluppo e superprotetto il e5 per giocare il piano Dh5,Te3-h3. Inoltre ora dispone della rottura micidiale f4-f5. Io da parte mia ho ottenuto quello che volevo: una posizione teoricamente sana e giocabile ma estremamente complessa e tagliente. Presto occorreranno a entrambi nervi saldi e limpidezza di giudizio, cosa che speravo potesse difettare al mio avversario causa la stanchezza o la eccessiva fiducia che la posizione bianca sembra poter infondere.
18...g6!
Probabilmente forzata perchè se permetto f5 tutta la posizione del bianco si mette in moto e rischio grosso di trovarmi dalla parte sbagliata di una miniatura!
19.Dg4
Rh8!?
Ora contro 20.f5 il nero è pronto a rispondere gxf5,Tg8 con poderoso controgioco.
20.Te3
Cd7!
21.Th3?!
Certamente questa mossa sottovaluta il mio sacrificio di qualità che poteva essere disinnescato da 21.Ae1! e Ah4 a seguire. Temo che la partita sarebbe diventata un calvario per il nero a causa di 14...00?.
21...Cxe5!
22.fxe5
Txd4
23.cxd4
Dxc2
24.Ae3?
[ Finalmente il mio avversario gioca il primo errore! Avrebbe pareggiato e quindi vinto il torneo con la non difficilissima 24.Tf1!
Dxd2
25.Txh7+
Rxh7
26.Txf7+
Rh6
27.Dh3+
Rg5
28.Dg3+
Rh6
29.Dh3+
]
24...Dxa2!
A caccia di pedoni certo, ma introducendo la terribile minaccia Tc2!.
25.Tf1?
Ignorando la minaccia.
25...Tc2!
26.Thf3!!
[ Grande! Riccardo trova la miglior difesa. Io avevo considerato solo le seguenti che paralizzano il bianco alla difesa della casa g2 e permettono al nero di spingere indisturbato a ovest.
26.Af2
Rg8
27.Dg3
Dd5
28.Dg4
a5-+
; 26.Tg3
h5
27.Dh3
Rg8
28.Tgf3
b5-+
; 26.Tf2
Txf2
27.Axf2
Db1+
28.Ae1
Dxe1#
]
26...Axf3
27.Dxf3
Dd5?(+)
Questo punto di domanda vale per le mie ultime due mosse, ma sfido chiunque a trovare qualcosa di meglio in zeitnot!
28.Dxd5
exd5
29.Txf7
La bilancia ora pende di nuovo dalla parte del bianco e in maniera preoccupante.
29...Ab4
Qui propongo patta offrendo la vittoria del torneo al mio avversario pur di evitare una sconfitta che ritenevo ormai quasi certa data la tremenda attività dei pezzi bianchi, il e5 passato e la misera posizione del mio Re. In realtà il bianco non ha niente ma alla scacchiera credevo che mi avrebbe finito combinando qualche minaccia di matto con l'avanzata del e5.
30.Ah6
Riccardo rifiuta, vuole tutto, la coppa e la mia pelle!
30...a5
31.Tb7
Rg8
32.e6
Tc8
33.Txb6
Af8
Ora mi è chiaro che non posso più perdere.
34.Ae3
a4
35.Ta6
a3
36.Ag5
Te8
37.e7
Axe7
38.Axe7
Txe7
39.Txa3
Ora è il bianco a proporre patta, ma ovviamente rifiuto perchè presto avrò T+R attivi e cullo ancora vacue speranze di.... 0-1!
39...Te4
40.Td3
Rf7
41.Rf2
Re6
42.Te3
Rf5
43.Tf3+
Tf4
44.g3
Txf3+
45.Rxf3
h5
46.h3
Rg5
47.Re3
Rf6
48.Rf4
g5+
49.Rf3
Rf5
50.g4+
hxg4+
51.hxg4+
Re6
52.Re3
Rd6
53.Rd3
Ok Ok patta! Complimenti Riccardo, bissi il successo dell'anno prima. Bella partita divertente! Che ne pensate? 1/2-1/2