IL PROGETTO "LICHENI IN RETE" - 2014/2015 | |
Proposte didattiche | |
Corso | |
Scuole Aderenti | |
S.U.18 | |
I Risultati |
Martedì
6 ottobre 2014
alle ore 15 presso
la sede del LABTER CREA MN
di Mantova si è svolto
l'incontro per la
programmazione delle attivita' per l'anno scolastico 2014 -2015
Ordine del giorno:
- analisi del lavoro svolto nell'anno scolastico 2013-2014
- premio SLI "Licheni e Didattica"
- adesioni, proposte e strumenti per l'anno scolastico 2014-2015
- corso di aggiornamento
- varie ed eventuali
- Formazione e aggiornamento sul biomonitoraggio dei licheni
- Una "città" che cresce : LICHELANDIA
- Partecipazione al concorso LICHENI & DIDATTICA promosso dalla Società Lichenologica Italiana
- Biomonitoraggio annuale in alcuni comuni mantovani
- Ideazione di materiali e metodi didattici
- Rapporto finale e presentazione dei dati del biomonitoraggio agli amministratori e ai cittadini ( Agenda 21 Locale)
Data: lunedì 9 febbraio 2015 - ore 15:00-18:00
Sede: IS Fermi, via Spolverina 5, Mantova
Aula 414 e laboratorio 424
Tema: laboratorio di determinazione dei licheni : aspetti teorici e applicativi
Data: mercoledì 18 febbraio 2015 - ore 15:00-18:00
Sede: IS Fermi, via Spolverina 5, Mantova
Aula 414 e laboratorio 424
Tema: laboratorio di determinazione dei licheni : aspetti didattici e organizzativi
Data: mercoledì 25 febbraio 2015 - ore 15:00-18:00
Sede: Parcobaleno, viale Learco Guerra, area di Bosco Virgiliano (immediata periferia di Mantova)
Tema: attività di biomonitoraggio e uso della chiave di riconoscimento
Data: lunedì 30 marzo 2015 - ore 15:00-18:00
Sede: Parco Sigurtà - Valeggio s/Mincio
Tema: attività pratica di biomonitoraggio sul campo
Docenti: Claudio Malavasi, Andrea Truzzi
Per informazioni e/o iscrizione al corso
LABTER CREA MN
Prof. Cesare Martignoni
Coordinatore Labter Crea MN
E mail : labter@labtercrea.it
Tel: 0376-380296
Quadro di scuole, classi, allievi, aderenti al progetto - a.s. 2013/2014 -
DOCENTI/TECNICI | SCUOLA | POSTA ELETTRONICA | CLASSE/I | ALLIEVI |
MALAVASI
CLAUDIO tecn. Isa Zanotti |
IS. GALILEI-OSTIGLIA |
istituto@galileiostiglia.gov.it |
1T |
24 |
TRUZZI
ANDREA tecn.Claudio Mambrini |
ITAG DI PALIDANO | itagst@itagstrozzi.it |
|
|
DOLCI DANIELA | S.M. CAMPITELLO | secondaria.campitello@iccastellucchio.gov.it |
2A |
20 |
BARINI ROSANNA | S.M.ALBERTI | islevi.alberti@libero.it | 1A |
23 |
CODURRI MASSIMO | S.M.BERTAZZOLO - MN | mediagbertazzolo@virgilio.it |
1C |
23 |
MOGGI GIORGIO | IC - CURTATONE | iccurtatone@libero.it |
1D |
26 |
LEONI SARA | IC VALEGGIO | vric865006@istruzione.it | 1 B |
23 |
LORO PAOLA | IC VALEGGIO | vric865006@istruzione.it | 1 D |
25 |
PESENTI PAOLA | IC VALEGGIO | vric865006@istruzione.it | 1 A |
22 |
PIEROTTI ANNA | IC VALEGGIO | vric865006@istruzione.it | 2 C |
24 |
CASTIONI MARILENA | IC VOLTA MANTOVANA | segreteria@icvolta.org | 2B -2C | 50 |
TOTALE CLASSI |
11 |
260 |
I RISULTATI DEL BIOMONITORAGGIO
2015
TABELLA
di RIFERIMENTO PER IL COMMENTO DEI DATI
Classi | Valori di BLs (ret.orient.) | Valori di BLs (ret.tradiz,) | Colori | |||
Naturalità molto alta | >75 | > 50 | Blu | |||
Naturalità alta | 61-75 | 41 – 50 | Verde scuro | |||
Naturalità media | 46-60 | 31 – 40 | Verde chiaro | |||
Naturalità bassa/ alterazione bassa | 31-45 | 21 – 30 | Giallo | |||
Alterazione media | 16-30 | 11 – 20 | Arancione | |||
Alterazione alta | 1-15 | 1 – 10 | Rosso | |||
Alterazione molto alta | 0 | 0 | Cremisi |
IC VOLTA MANTOVANA (inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe 2B-2C
Docenti: Castioni Marilena, Grande Silvia
![]() |
![]() |
![]() |
---|
IC CURTATONE (inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe 1D
Docente Moggi Giorgio
Il valore di IBL (Indice di Biodiversità Lichenica) = 25,7 mostra un netto calo rispetto al valore dello scorso anno e conferma
la tendenza negativa iniziata l’anno precedente. La stazione di Buscoldo scende di una posizione come classe di qualità e
fa registrare per la prima volta un livello di alterazione media (bollino arancione).
SCUOLA MEDIA BERTAZZOLO - MANTOVA (inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe 1C
Docente Codurri Massimo
STAZIONE |
DATA |
SCUOLA |
CLASSE |
SPECIE |
N. ALBERI |
IBL |
C.Q.
|
GIARDINI VIALE PIAVE
|
19-05-2015 |
IC MN 3 BERTAZZOLO |
1C |
TIGLIO |
4 |
45,25 |
IV |
I giardini pubblici di viale Piave costituiscono uno spazio verde tra il quartiere Paiolo il viale stesso, via di collegamento
molto trafficata. Il monitoraggio di quest’anno conferma la situazione rilevata nei precedenti due anni: un valore di IBL al
limite superiore della IV classe di qualità.
SCUOLA MEDIA DI CAMPITELLO - MANTOVA (inizio)
sede staccata IC CASTELLUCCHIO
(Reticolo orientabile)
Classe 2A
Docente: Dolci Daniela
La situazione ambientale è variata in modo impercettibile rispetto agli anni precedenti.
La stazione di Campitello sta migliorando rispetto al passato.
Peggiorato invece il valore di IBL rilevato a Marcaria, per il continuo passaggio delle auto dirette alla vicina casa di riposo.
ISTITUTO SUPERIORE GALILEI -OSTIGLIA
(inizio)
(Reticolo
orientabile)
Classe
Docente : Malavasi Claudio
S
(Reticolo orientabile)
Classe
Docente: Barini Rosanna
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STROZZI (inizio)
PALIDANO DI GONZAGA - MANTOVA
(Reticolo orientabile)
Classe
Docente: Truzzi Andrea - Tecnico: Mambrini Claudio
IS FERMI MANTOVA (inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe
Docente:
Per
informazioni:
prof. Claudio Malavasi
c/o IIS Galilei di Ostiglia
tel 0386.802441
E-mail : licheniinrete@alice.it - malav2000@alice.it
istituto@galileiostiglia.gov.it