IL PROGETTO "LICHENI IN RETE" - 2010 | |
Proposte didattiche | |
Corso | |
Scuole Aderenti | |
S.U.18 | |
I Risultati |
Lunedì
5 ottobre 2009
alle ore 15 presso
la sede del LABTER CREA MN
di Mantova
l' incontro per la
programmazione delle attività per l'anno scolastico 2009-2010 .
Sono state raccolte le adesioni delle scuole e si sono affrontati i seguenti
argomenti:
a) analisi del lavoro svolto nell'anno scolastico 2008-2009
b) adesioni, proposte e strumenti per l'anno scolastico 2009-2010
c) scuole in rete
d) corso di
aggiornamento
e) varie ed eventuali
- Formazione e aggiornamento sul biomonitoraggio
dei licheni
- Una "città" che cresce : LICHELANDIA
-
Partecipazione alla seconda edizione del concorso LICHENI & DIDATTICA promosso
dalla Società
Lichenologica Italiana
- Partecipazione a Scienze UNDER 18
- Rapporto finale e presentazione dei dati agli amministratori e ai cittadini in accordo con le linee guida di Agenda 21 Locale
ITAG STROZZI – Palidano di Gonzaga : ore 15-18
giovedì 18 febbraio 2010 - Laboratorio di determinazione mediante l’uso delle chiavi di determinazione (Truzzi /Malavasi)
ITAG STROZZI –
Palidano di Gonzaga : ore 15-18
giovedì 25 febbraio 2010
-
Biomonitoraggio e organizzazione attività didattica in
classe, in laboratorio e in ambiente
(Truzzi/Malavasi)
Suzzara – ore 15-18
giovedì 4
marzo 2010 -
Attività di biomonitoraggio sul campo (Truzzi/Malavasi)
Quadro di scuole, classi, allievi, aderenti al progetto - a.s. 2009/2010 - Provvisorio
DOCENTI/TECNICI | SCUOLA | POSTA ELETTRONICA | CLASSE/I | ALLIEVI |
MALAVASI
CLAUDIO tecn. Isa Zanotti |
IS. GALILEI-OSTIGLIA |
istituto@galileiostiglia.it |
2C |
27 |
TRUZZI
ANDREA tecn.Claudio Mambrini |
ITAG DI PALIDANO | itagst@itagstrozzi.it | 5C |
9 |
DOLCI DANIELA | S.M. CAMPITELLO | smcastellucchio@tin.it | 1B-2A |
39 |
BARINI ROSANNA | S.M.CASTELLUCCHIO | smcastellucchio@tin.it | 1A-1B |
56 |
MORBIO MANUELA | I.S D.BOSCO VIADANA | istitutosuperiore@istitutosgbosco.it | 2 ITI |
16 |
AZZONI LUCIANA | ISITS SANFELICE- VIADANA | itc-viadana@spiderlink.it | gruppo |
15 |
CODURRI MASSIMO | S.M.BERTAZZOLO - MN | mediagbertazzolo@virgilio.it | 1C |
27 |
MAVILLA LUCIA | SM ALBERTI - MN | islevi.alberti@libero.it | 1A-1B-1C |
65 |
COMINI PAOLA DE CARLO DOMENICA |
IPSIA VINCI - MN | ipsiavinci@ipsiamn.it |
4R CHI/BIOL |
15 |
TOTALE CLASSI |
13 |
270 |
Biomonitoraggio 2010 - Scienze Under 18 - S.Benedetto Po
La VIII edizione di Scienze
Under 18 Mantova si svolgerà a S. Benedetto Po il
19-20-21 maggio 2010
presso i Chiostri del Complesso
Polironiano e la giornata dedicata a Lichelandia sarà il 20 MAGGIO
SCIENZE UNDER18 - PROGETTO LICHENI IN RETE
Mercoledì 19 - exhibit – ITAG Strozzi Palidano
Giovedì 20 - exhibit, multimediale, spettacolo – IS Galilei Ostiglia
Lo spettacolo di quest'anno allestito dalla classe 2C Liceo Scientifico è costituito:
-
da un momento poetico
- da un racconto animato "La Promessa Simbiosi"
Venerdì 21 – exhibit – SM Bertazzolo
Visitatori
Venerdì 21: SM Castellucchio 1A-1B (56) (ins.Barini Rosanna - Grizzi Sonia)
SM Campitello – 1B -2A(39) (ins.Dolci Daniela)
Sito ufficiale del progetto : http://www.su18mn.it/newsu18/index.html
I RISULTATI DEL BIOMONITORAGGIO
2010
(on line da aprile-maggio 2010)
TABELLA
di RIFERIMENTO PER IL COMMENTO DEI DATI
Classi | Valori di BLs (ret.orient.) | Valori di BLs (ret.tradiz,) | Colori | |||
Naturalità molto alta | >75 | > 50 | Blu | |||
Naturalità alta | 61-75 | 41 – 50 | Verde scuro | |||
Naturalità media | 46-60 | 31 – 40 | Verde chiaro | |||
Naturalità bassa/ alterazione bassa | 31-45 | 21 – 30 | Giallo | |||
Alterazione media | 16-30 | 11 – 20 | Arancione | |||
Alterazione alta | 1-15 | 1 – 10 | Rosso | |||
Alterazione molto alta | 0 | 0 | Cremisi |
ISTITUTO SUPERIORE GALILEI -OSTIGLIA
(inizio)
(Reticolo
orientabile)
Classi 2C Liceo Scientifico
Docente : Malavasi Claudio - Tecnico: Zanotti Isa
Quattro i paesi coinvolti nel biomonitoraggio; per tre di essi è stata monitorata una singola stazione.
I risultati sono da riferirsi quindi alle singole stazioni e non hanno un carattere generale. Buoni i risultati nelle stazioni
di Bergantino e Sermide dove si è rinvenuta una discreta biodiversità (11 specie licheniche a Bergantino e 12 a
Sermide dove sono presenti anche piccoli talli di Evernia prunastri). Si conferma discreta la stazione di Poggio Rusco.
Seppur in lieve rialzo rimangono ancora bassi i valori di naturalità nelle due stazioni di Ostiglia.
ISITS SANFELICE - VIADANA (inizio)
(Reticolo orientabile)
Gruppo allievi liceali
Docenti : Azzoni Luciana
Le due stazioni monitorate rientrano nel centro della città di Viadana. Sono aree urbane intensamente frequentate e interessate
da traffico costante soprattutto nelle ore corrispondenti all’uscita degli studenti dalle scuole.Tuttavia grazie alla chiusura al traffico
di alcune zone del centro storico, che ha portato una diminuzione della circolazione dei veicoli,si è riscontrato un contenuto
miglioramento della qualità dell’aria. Da considerare come fattore importante e determinante la consistente presenza di abitazioni
che influisce sicuramente sulla circolazione e direzione dei venti. In relazione alle stazioni monitorate il valore riscontrato
del BLs medio è pari a 34,00 con un riscontro della qualità dell’aria corrispondente ad “Alterazione Bassa”.
Il giudizio sulla qualità dell’aria è passato da “Alterazione Medio - Bassa (a.s. 2008-2009) ad Alterazione Bassa (a.s. 2009 – 2010) ,
modificazione probabilmente indotta dai seguenti motivi:
-L’uso,per la prima volta a Viadana, del reticolo orientabile secondo i quattro punti cardinali che ha determinato, rispetto al vecchio
reticolo, un biomonitoraggio dell’aria più attendibile con risultati diversi rispetto agli anni precedenti;
-La stazione”Giardini la Rotonda”non compare tra le zone monitorate( anche se effettuata) perché i risultati ottenuti non sono attendibili,
al fine della valutazione della qualità dell’aria, per l’elevata età riscontrata nei tigli. Le uscite sul territorio sono sempre state accompagnate
dal bel tempo che ha favorito la raccolta dei dati e il riconoscimento delle biodiversità.
![]() |
|
![]() |
|
I dati, confrontati con quelli rilevati nel 2006 e nel 2009 sugli stessi alberi, si discostano di poco, dimostrando una buona ripetibilità
del metodo. Un’altra deduzione che si può fare è la sostanziale immutabilità della risposta data dai licheni all’inquinamento atmosferico
nell’arco di 4 anni. Rimane sempre evidente la differenza di valore tra le due stazioni, quasi il doppio, situate soltanto a circa 1 Km di
distanza, ma, mentre la stazione 1 è costituita da tigli che si trovano al centro del capoluogo e ai margini dell’arteria stradale principale,
la strada provinciale Modena-Mantova, la stazione 2 si trova ai margini del capoluogo, i tigli sono ai bordi di una strada poco trafficata,
a poca distanza dalla campagna. Spostandosi quindi verso il centro della cittadina diminuisce considerevolmente la biodiversità lichenica,
segno di una maggior alterazione dovuta al traffico veicolare e alla presenza di una maggior concentrazione di impianti di riscaldamento
domestico. Anche la biodiversità della stazione 2 è il doppio di quella della stazione 1, confermando questa interpretazione dei risultati.
(Reticolo orientabile)
Classe 1A-1B
Docente: Barini Rosanna
Tra le tre stazioni esaminate la n° 1 è risultata essere la migliore per la qualità dell’aria. Abbiamo notato
che gli alberi con maggiore circonferenza sono i più ricoperti dal muschio che compete con i licheni.
In generale abbiamo notato l’aumento del numero dei licheni presenti, che dimostra un miglioramento
della qualità dell’aria. Ciò risulta dal valore medio del BLs che ha raggiunto il valore 50.
sede staccata IC CASTELLUCCHIO
(Reticolo orientabile)
Classe I B-2A
Docente: Dolci Daniela
La situazione ambientale non è sostanzialmente variata rispetto agli anni precedenti. Le stazioni di S. Michele e Campitello confermano i dati riscontrati in passato. Peggiorato il valore di IBL rilevato a Marcaria, in quanto è stata edificata una frequentatissima casa di riposo ai confini della stazione. E’ tornata ad alta naturalità l’ IBL di Casatico, poiché sono terminati i lavori di ripristino stradale.
SCUOLA MEDIA
BERTAZZOLO - MANTOVA
(inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe 1C SM
Docente
Codurri Massimo
7 giugno 2010 |
Giardini di Viale Te |
N 45° 08,934’ |
E 10° 47,258’ |
32 (IV classe) |
La classe 1C dell’ IC Mantova 3 ha partecipato al progetto Licheni in rete, monitorando la stazione dei giardini di Viale Te lunedì 7 giugno 2010
( due tentativi precedenti non hanno avuto buon esito per la pioggia).Sono stati utilizzati 5 tigli, tra quelli con maggiore copertura lichenica,
dalla parte dei chioschi.Si sono utilizzati i dati di 4 dei 5 tigli, poiché non leggibili o affidabili quelli del quinto gruppo.I risultati confermano
i dati rilevati nel 2001, con il reticolo tradizionale.
1^A ITIS - ISTITUTO S.G.BOSCO - VIADANA -
(Reticolo a 10 maglie)
Classe 2 ITI
Docenti : Morbio Manuela
(........................)
SCUOLA MEDIA ALBERTI - MANTOVA
(inizio)
(Reticolo orientabile)
Classe 1A-1B-1C
Docente Mavilla Lucia, Novelli Alessandra, Donini Laura
(........................)
Per
informazioni:
prof. Claudio Malavasi
c/o IIS Galilei di Ostiglia
tel/fax 0386.802211 ---
E-mail : licheniinrete@alice.it -
istituto@galileiostiglia.it
LABTER CREA MN
Prof. Cesare Martignoni
Coordinatore Labter Crea MN
E mail :
labter@labtercrea.it
Tel: 0376-380296 Tel. e Fax: 0376-380292