Delle risposte fornite più di una è corretta: evidenziale, cliccando sulle caselle corrispondenti.

1. La comunicazione può avvenire:

nel tempo

nello spazio

solo nel tempo

solo nello spazio

2. Il termine audience si riferisce:

al totale dei telespettatori che seguono una rete

al totale dei telespettatori che seguono una rete, ma anche una stazione o un programma

al totale dei telespettatori che seguono solo una rete

al totale dei telespettatori che seguono un particolare programma

3. Con il termine multimedialità ci si riferisce:

a un insieme di oggetti diversi (media)

a un insieme di oggetti diversi, sia hardware che software

a un insieme di oggetti diversi (media), hardware e software, messi in relazione dalle moderne tecniche di digitalizzazione

a un insieme di oggetti diversi (di qualsiasi natura)

4. Con un oggetto l'utente può:

manipolare la sua struttura

interagire con l'esterno

osservarne il comportamento

osservarne e modificarne il comportamento

5. La sollecitazione di un oggetto scatena:

un evento

un cambio di colore dell'oggetto a video

un cambio di posizione dell'oggetto a video

una reazione precisamente definita da parte dell'oggetto

6. Una rete di computer è:

un gruppo di computer (al massimo tre) collegati tra loro mediante cavi

un gruppo di computer collegati tra loro mediante cavi

un gruppo di computer collegati tra loro mediante rete telefonica

un gruppo di computer collegati tra loro che devono essere collocati all'interno di un'area urbana

7. Attraverso una rete si può condividere:

hardware

software

solo hardware

solo software

8. Il protocollo TCP/IP:

è lo standard della posta elettronica

è lo standard di Internet

è composto da due protocolli

è un solo protocollo