Completa le seguenti domande ponendo in ogni riquadro il numero della risposta che ritieni più adeguata. Poi controlla le risposte date ed, eventualmente, riprova.
1.input, di lavoro, output 2.istruzioni di output 3.l'assegnazione
4.lettere, cifre, caratteri speciali 5.linguaggi formali 6.nome
7.numerici, alfanumerici 8.operativa 9.operative e di controllo
10.opzionalità 11.stringhe 12.tipo di valori
1. Per tipo di dato si intende che questo dato può assumere.
2. In relazione al modo in cui interagiscono con il computer, i dati si classificano in .
3. In relazione agli oggetti che rappresentano, i dati si classificano in
4. Il di un dato serve per identificarlo univocamente.
5. I dati alfanumerici sono detti : sono dati che possono contenere .
6. Le istruzioni vengono distinte in .
7. La "scrittura" di una variabile, cioè di un valore alla variabile, rappresenta un'operazione .
8. Le consentono di visualizzare il valore di una variabile, o un messaggio, sul video o sulla stampante.
9. I sono quelli che l'uomo utilizza per la comunicazione simbolica.
10. Secondo le regole dello pseudolinguaggio i blocchi racchiusi tra parentesi quadre [ ] indicano .