Completa le seguenti domande ponendo in ogni riquadro il numero della risposta che ritieni più adeguata. Poi controlla le risposte date ed, eventualmente, riprova.
1.argomento affrontato 2.asincroni 3.codice
4.comunica 5.contatto 6.dettagli
7.dialogo 8.disponibilità 9.famiglia di oggetti
10.implementazione 11.informazione 12.interagire con l'esterno
13.interattività 14.inviato 15.lingua
16.l'unico modo 17.messaggio 18.monodirezionali
19.multimedialità 20.oggetto 21.riceve
22.ricezione 23.sincroni 24.solo gli aspetti che interessano
25.solo un determinato 26.trasmettono 27.verticali
1. Nell'atto comunicativo il mittente con il destinatario. Quest'ultimo il messaggio dal mittente.
2. Il rappresenta la utilizzata nel dialogo.
3. L' affrontato in un rappresenta il contesto. 
4. Il mezzo utilizzato e la alla comunicazione rappresentano il .
5. Il è composto dalle parole scambiate durante l'atto comunicativo.
6. I media o sono quelli in cui il processo comunicativo avviene esclusivamente in una direzione.
7. I media sono quelli in cui la trasmissione dell' e la avvengono in contemporanea, mentre quelli sono quelli in cui il destinatario può ricevere il in un tempo diverso da quello in cui è stato scritto.
8. I media monomediali sono quelli che trasmettono tipo di informazione.
9. I computer hanno introdotto una sostanziale novità per la crescita e la diffusione della : l'.
10. L'interfaccia con l'esterno rappresenta in cui l'oggetto può .
11. Una classe è una con caratteristiche simili.
12. Il processo di astrazione è quel processo che consente di definire l'utente relativamente ad un particolare preso in esame tralasciando i ovvero tralasciando l'.