LETTERATURA ITALIANA :     ANALISI DEL NOVECENTO

CARLO  CASSOLA

Nato a Roma nel 1917, Carlo Cassola ha trascorso la maggior parte della sua vita in Toscana: la zona tra Volterra e Marina di Cecina - dove ha partecipato alla Resistenza e ha svolto per un certo tempo attività di militante socialista - è quella che maggiormente ricorre nella sua narrativa. Sino al 1962 ha insegnato al liceo di Grosseto, città dove è quasi sempre vissuto; è morto a Montecarlo (Lucca) nel 1987.

Presente anche nella stampa quotidiana («La Nazione», «Paese Sera», «Corriere della Sera») Cassola è stato soprattutto un narratore; che in un certo periodo (gli anni Sessanta all'incirca) ha forse ceduto un po' troppo alle sollecitazioni dell'industria editoriale, «puntuale all'appuntamento annuale coi suoi lettori» (Contini). Ha esordito con racconti lunghi (Alla periferia e La visita, scritti tra il 1937 e il 1941 ma pubblicati in volume nel 1942, II taglio del bosco pubblicato nel 1949 su «Paragone» e in volume nel 1959) ed è poi passato al romanzo. Di questa ampia produzione ricordiamo solo alcuni testi: Fausto e Anna, 1952; La ragazza di Bube, 1960 (dal quale fu tratto l'omonimo film di Bolognini); Un cuore arido, 1961; Monte Mario, 1973. Negli ultimi anni si è distinto per un deciso impegno politico aderendo a campagne antinucleari e antimilitariste (Ultima frontiera, 1976; Contro le armi, 1980; La rivoluzione disarmista 1983).

La vicenda de La ragazza di Bube si svolge negli anni immediatamente posteriori al 1945. Bube è un ex partigiano che, conosciuta Mara, sorella di un suo compagno caduto nella guerra di Liberazione, se ne innamora e le propone di sposarla: lei però esita ad accettare. Nel clima dì restaurazione degli ultimi anni Quaranta - ricomparsa dei vecchi caporioni fascisti, sospetti e processi contro gli ex partigiani - Bube si trova coinvolto in una rissa nella quale un maresciallo dei carabinieri uccide un suo amico: Bube uccide il maresciallo e il figlio accorso in suo aiuto. Per sfuggire alla giustizia allora egli vaga assieme a Mara da un posto all'altro nella zona vicino a Volterra, fino a quando Lidori, un compagno ex partigiano, riesce a farlo espatriare. Passa del tempo, Mara lavora come domestica a Poggibonsi, incontra Stefano, un giovane che la corteggia con insistenza e la vuole sposare. Intanto Bube, che i compagni e l'organizzazione del partito comunista hanno fatto rientrare in Italia, viene arrestato alla frontiera e tradotto in carcere a Firenze; Mara va a trovarlo e quel colloquio cambia la sua vita: ora capisce quanto sia legata a Bube e sente che è a lui che deve dedicare la sua vita. Mentre tutto frana intorno a lui - anche il partito lo abbandona - Bube ha però una luce nella sua solitudine: l'amore di Mara, che attenderà che egli abbia scontato i quattordici anni di carcere ai quali è condannato.

Accanto a Bulbo. Per sempre [La ragazza di Bube]

Abbiamo già indicato le ragioni per le quali La ragazza di Bube, al di là di ogni specifico giudizio di valore, è da considerare un testo di notevole importanza nella storia della narrativa italiana della seconda metà del Novecento. Ne riportiamo ora alcune pagine dalle quali è possibile percepire la fisionomia di questo romanzo: la riduzione dei conflitti sentimentali ad un livello di estrema semplicità e quasi elementarità, la rappresentazione di una realtà quotidiana, grigia e dimessa, una prosa che trae il suo fascino dall'assenza di ogni "abbellimento" e trova nel dialogato il suo quasi inevitabile sbocco.

 

  (C) 2000 Luigi De Bellis 900: ALTRO ARGOMENTO