Benvenuti al Tutorial di MLCAD
in Italiano. Spero che la vostra installazione di MLCAD funzioni correttamente,
poiche’ in questo tutorial si da’ per scontato che sia perfettamente installata
e funzionante, come pure quella di
LDraw. Se ci fossero ancora problemi riguardo installazione e configurazione
dei due programmi date uno sguardo alle relative homepages.
Se tutto è a posto andiamo immediatamente a cominciare...
In questo tutorial vedremo insieme le funzioni di base e di MLCAD e
le useremo per realizzare un piccolo modello
di Lego - secondo lo schema "impara facendo".
Bene, lanciamo MLCAD dal menu’ Avvio e diamo uno sguardo all'interfaccia
grafica. Se e’ la prima volta che il programma viene lanciato, comparira’
il menu’ di configurazione. Se aveste problemi al riguardo vi prego di
cercare la soluzione nella
homepage di MLCAD!
L'interfaccia
utente dovrebbe assomigliare a questa o essere leggermente diversa, a seconda
della versione del programma. Probabilmente le toolbars sono posizionate
in modo diverso. Potete posizionarle sul desktop nel modo in cui vi trovate
meglio. Nell’immagine un suggerimento di come tenerle in un modo che molti
trovano comodo. La Finestra principale può essere divisa in 4 zone.
Le ho contrassegnate nell’immagine dello schermo con i numeri rossi.
La zona 1 comprende le barre dei menu e le varie toolbars. La gamma
dei colori utilizzabili nella parte destra, in verticale, rispetto alla
finestra principale di disegno.
Utilizzando la zona 2 possiamo scegliete i pezzi di Lego che vogliamo
utilizzare per il modello.
Nella zona 3 si organizzano le fasi del modello di Lego. Successivamente
da qui vedremo come creare la seguenza di istruzioni per la generazione
delle istruzioni di montaggio dei modelli originali di Lego.
La costruzione vera e propria del modello si effettua nella zona 4.
Qui potete vedere il modello da 4 prospettive differenti.
Ora cliccate su uno dei mattoncini nella zona 2 e trascinatelo in una qualsiasi finestra della zona 4 tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. Quando siete sulla zona 4 lasciate il tasto. Congratulazioni - avete inserto il vostro primo mattoncino nel modello di Lego.
Spostare
il pezzo nella zona 4 in tutte le direzioni. Per fare questo dovete cliccare
sopra il pezzo e trascinarlo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse.
Potete anche spostare il mattoncino usando i tasti indicati nel toolbar.
Per esercitarvi dovreste trascinare alcune altre parti nella zona 4 e prendere
familiarita’ con le differenti prospettive.
Se tenete il mouse fermo sopra un mattoncino nella zona 2, potete leggere alcune informazioni nella parte inferiore dello schermo. "3005.dat / Brick 1 x 1" ci dice che il nome del pezzo e’ "Brick 1 x 1" e che tutte le informazioni al suo riguardo sono salvate nel file "3005.dat". Dovreste provare ad imparare i nomi delle parti, almeno quelle che usate di piu’, perché è più rapido trovarle nella zona 2 conoscendone il nome.
Se
I mattoncini nella zona 4 sono è troppo piccoli potete aumentarne
l’ingrandimento. Cliccate sopra il simbolo indicato qui sopra nella toolbar.
MLCAD zoomerà automaticamente tutte le parti ad una dimensione adatta
ad una buona visibilità.
Ogni volta che aggiungete un nuovo pezzo nella zona 4, la nuova parte sarà inserita nella zona 3. Tutte le informazioni su questa parte riguardo la posizione, la rotazione, il colore e la descrizione sono inserite qui. Se cliccate sopra una parte nella zona 3 la parte sarà evidenziata nelle altre viste.
Per
segnalare che un pezzo e’ selezionato viene disegnato intorno ad esso un
rettangolo nero e nel mezzo della parte è visibile un crocino bianco.
Nell'illustrazione a sinistra la parte rossa è selezionata e quella
nera non lo è.
L'ordine delle parti nella zona 3 rispecchia l'ordine della costruzione.
Se selezionate un mattoncino, tutti gli altri pezzi al di sotto di quello
selezionato non saranno visualizzati. Questa è una caratteristica
implementata pensando ai computer particolarmente lenti. Se desiderate
vedere tutte le parti sempre, dovete disabilitare l'opzione "Draw to selected
part only" nella finestra dialogo di setup sotto la voce "Rendering".
Se desiderate cancellare uno o piu’ mattoncini nella zona 4, dovete selezionarli. Premere il tasto di cancellazione (Del o Canc) sulla tastiera ed il mattoncino sparirà.
Prima
di iniziare lo sviluppo del nostro piccolo modello, vorrei dirvi un' altra
cosa. La libertà di movimento dei mattoncini è limitata da
una griglia invisibile. MLCAD offre la scelta fra 3 grigliedi varia grandezza.
Potete sceglierle dal toolbar con i simboli indicati. L’ottimale e’ lavorare
con la griglia centrale, perché è basata sul formato dei
pezzi di Lego.
E ora andiamo ad iniziare un nuovo modello. Dovete scegliere "File|New" dal menu a discesa o premendo "Ctrl+N". Se il programma chiede di salvare le nostre modifiche precedenti, ignoratelo e ditegli di no.
Questa
dovrebbe essere la prima parte per il nostro piccolo modello. Dobbiamo
cercarlo nella partlist della zona 2. Il nome del mattoncino è "Plate
2 x 6". Apriamo il menu popup e selezioniamo la categoria "Plate" con il
mouse.
MLCAD ci mostra I pezzi appartenenti a questa categoria in una vista
3d. Utilizzando le barre di scorrimento possiamo spostare la lista giù
per vedere tutti I pezzi. Circa a metà troveremo la parte "Plate
2 x 6". Trasciniamola nella zona 4.
La ricerca dei pezzi nella zona 2 è come quando ravanavamo nello
scatolone del Lego (ricordare il rumore ? :-). Nella zona 4 il modello
è in costruzione.
C’è un altro modo di settare la posizione di un mattoncino.
Dovete contrassegnare il pezzo nella zona 4 e premere il tasto destro del
mouse. Comparira’ un piccolo menu dove dobbiamo scegliere "Enter Position...".
Nella finestra di dialogo dovrete inserire i valori -75, 40 e 0 (x, y,
z) per il nostro modello.
In realta’ non è importante dove cominciate con la costruzione
del modello. Ho solo voluto mostrare varie possibilità differenti
per cambiare la posizione di un mattoncino.
Prima di passare al punto successivo, diremo al programma che abbiamo terminato questa prima fase. Per questo selezioniamo il nostro mattoncino "Plate 2 x 6" e premiamo il tasto destro del mouse. Comparira’ un piccolo menu e scegliamo "Add Step". Spiegherò successivamente perchè abbiamo fatto questo...
Per il passaggio seguente abbiamo bisogno di 3 nuove parti:
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
1 | Nero | 3839.DAT | Plate 1 x 2 with Handles |
1 | Nero | 3936.DAT | Wing 4 x 4 Left |
1 | Nero | 3935.DAT | Wing 4 x 4 Right |
Il
primo pezzo è nella categoria "Plate", gli altri parti sono sotto
la "W" come "Wing" ( Ala ). Il posizionamento del pezzo piatto non dovrebbe
presentare nessun problema. Ma entrambe le ali non sono ruotate correttamente.
Potete cambiare l'orientamento di un mattoncino in 2 modi differenti.
Selezionare il mattoncino nelle zone 4 e cliccare con il tasto destro del
mouse su esso. Scegliere nel menu "Enter Rotation...". Da qui potete
cambiare l'orientamento inserendo i valori corretti.
Ma
è più facile farlo usando la barra degli stumenti. Usando
i simboli indicati qui in alto potete ruotare la parte selezionata in tutte
le direzioni lungo gli assi delle coordinate. Il valore di rotazione è
influenzato dalla griglia che si sta utilizzando. Se usate la griglia centrale,
la parte è ruotata da 45 gradi; per ogni click.
Per positionare esattamente le parti potreste dover ingrandire la vista
che vi interessa con l'auiuto del toolbar come descritto
precedentemente. Potete anche ingradire indipendentemente ogni finestra
nella zona 4 premendo il tasto destro del mouse e scegliendo "Zoom". Il
resto e’ autoesplicativo...
A questo punto contrassegniamo questo passo della costruzione come abbiamo fatto prima. Selezioniamo l' ultimo mattoncino aggiunto nella zona 3 ed inseriamo per mezzo del tasto destro del mouse un altro "Step".
Numero | Colore | Parti | Descrizione |
1 | Rosso | 3298P68.DAT | Slope Brick 33 3 x 2 with MTron Logo Pattern |
2 | Trans-Light-Green | 4740.DAT | Space Radar Dish 2 x 2 |
1 | Nero | 4859.DAT | Wedge 3 x 4 Plate |
Nella
parte superiore della zona 2 ci viene data la possibilita’ di cercare un
mattoncino per nome. Il primo mattoncino che ci serve può essere
trovata nella categoria "S". La ricerca di un mattoncino in questo modo
è molto rapido, perché i mattoncini non devono essere disegnati
nella zona 2.
Prima che possiamo assegnare ad un mattoncino un colore, dobbiamo aggiungerlo
al nostro modello – trascinandolo dalla zona 2 alla zona 4. Fatto questo
premiamo il tasto destro del mouse sul mattoncino che ci interessa nella
zona 4 e scegliamo "Change Colour...". Nella finestra di dialogo comparsa
dobbiamo scegliere il colore per la parte e successivamente premere il
tasto "OK".
Per la parte rossa ho usato il colore rosso nella riga in alto. Ho
assegnato alle parti verdi trasparent il colore 42. Potete trovarlo facendo
scorrere in basso la gamma di colori. Potete passare in rassegna la gamma
di colori con l'aiuto dello scrollbar a destra dello schermo.
Se volete dare un colore standard ad una parte, potete selezionare
il colore direttamente a partire dalla finestra principale. Dovete selezionare
il mattoncino, quindi scegliere il colore giusto dalla gamma di colori
a destra.
Prima di terminare anche questo punto, dovremmo aggiungere un nuovo
"Step" attraverso la zona 3 dopo l' ultimo mattoncino aggiunto. Se non
vi ricordate come sui fa vogliate guardare di sopra.
Caricare un file scegliendo "File|Open ..." dalla barra dei menu’ e controllare se l'archivio e’ stato realmente salvato. Provare ad aggiungere un'altro mattoncino al modello - non dovrebbe comparire !
MLCAD funziona in due modi differenti, infatti tutti i modelli di Lego originali hanno 2 modi principali. In un modo possiamo sviluppare il nostro modello. In realtà questa sarebbe la vera e propria costruzione del modello di Lego. Nell' altro modo possiamo osservare le istruzioni di montaggio, che appartengono ad ogni modello di Lego. Se caricate un modello, sarete sempre nel modo di istruzioni di montaggio della costruzione. A meno di settare diversamente dalle preferenze del programma.
Tramite
l'aiuto dei simboli indicati potete osservare i fotogrammi differenti della
costruzione. Tutte le parti riguardanti lo step fino al corrente saranno
disegnate. Con "Step" abbiamo contrassegnato la conclusione di un punto
della costruzione. Questi punti non sono realmente necessari, se non desiderate
generare le istruzioni di montaggio del modello.
Ma
il nostro modello non è ancora completo e desideriamo continuare
la sua costruzione. Dobbiamo passare al modo di stampa, cliccando sull’icona
indicata qui sopra, che si trovera’ nella toolbar. Con questo simbolo generate
una stampa nel modo istruzioni di construzione. Guardatevela un po’ per
capire la differenza tra le varie opzioni.
Prima
di passare a renderizzare o stampare il modello, dovete contrassegnare
l' ultimo "Step" nella zona 3 cliccando con il mouse su esso o usando la
freccia indicata dal toolbar.
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
1 | Nero | 2452.DAT | Hinge Plate 1 x 2 with 3 Fingers On Side |
2 | Rosso | 2450.DAT | Plate 3 x 3 without Corner |
L’inserimento
dei nuovi mattoncini non dovrebbe essere un problema. Proviamo ora a ruotare
l’intero modello per chiarezza nelle istruzione di montaggio. In un manuale
di istruzioni di montaggio originale il modello è spesso ruotato
per una migliore vista della fase di costruzione.
MLCAD deve sapere quando il modello dovrebbe essere ruotato ed in che direzione. Prima che una nuova parte sia aggiunta al modello, ruotiamo il modello intero in una direzione. Dobbiamo contrassegnare l' ultimo "step" nella zona 3, quindi premendo il tasto destro del mouse. Dal menu scegliamo "Add Rotation Step...". Comparirà una finestra di dialogo dove possiamo inserire la rotazione in gradi. Per controllare l'effetto di tutti questi numeri, possiamo premere il tasto "Preview". MLCAD ci mostrerà il nuovo orientamento del modello. Per la nostra lezione forniamo il valore 180 per "la X" ed attiviamo l'opzione "Relative".Chiudiamo la finestra di dialogo premendo il tasto "OK".
Il modello avrà il nuovo orientamento, fino a che non aggiungiamo
un' altra rotazione o arrestiamo la nuova rotazione. Possiamo aggiungere
le nuove parti e rifinire questo punto aggiungendo poi un nuovo "Step"
dalla zona 3.
Il nuovo orientamento non sarà mostrato nella zona 4. Se ad
esempio desideriamo vedere il nostro modello da sotto, dobbiamo premere
il tasto destro del mouse in una delle 4 finestre. Dal menu comparso scegliamo
"View Angle" e che "Below".
A questo punto potreste salvare il modello ed osservare le istruzioni di montaggio della costruzione cliccando sulla penna nel toolbar.
Il
punto seguente è molto facile e non è niente nuovo. Non dimenticate,
vi prego, di aggiungere uno “Step“ alla conclusione di questo punto della
costruzione. Queste sono le parti che ci serviranno:
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
3 | Nero | 4229.DAT | Plate 2 x 2 with Jet Engine |
Anche
questo punto e’ facile. Non dimentichiamo di selezionare il colore trasparente!
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
3 | Trans-Light-Green | 4589.DAT | Cone 1 x 1 |
Mentre provate al posizionare i coni "Cones" nel mezzo dei motori a
propulsione “Jet Engines" incontrerete delle difficoltà. Infatti
non è possibile centrarli esattamente. Per risolvere questo problema
dovete scegliere un' altra griglia. Cliccate sul simbolo di griglia piu’
piccolo nel toolbar e riprovate. Se non vi ricordate dei simboli di griglia,
osservare prego sopra.
Se avete aggiunto le 3 nuove parti, dovreste tornare di nuovo alla
griglia centrale e quindi aggiungere un altro "Step".
Abbiamo terminato il lavoro sotto il modello possiamo nuovamente ruotarlo indietro per farlo tornare dritto. Per questo contrassegniamo l' ultimo "Step" nella zona 3 ed aggiungiamo con l'aiuto del mouse (tasto di destra) "Add Rotation End Step". Se osservate le istruzioni di montaggio, noterete che MLCAD ha ruotato il modello intero indietro.
Non
dimenticare prego le parti gialle trasparenti!
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
2 | Nero | 298.DAT | Lever Small Base |
1 | Rosso | 2432.DAT | Tile 1 x 2 with Handle |
1 | Bianco | 3069P68.DAT | Tile 1 x 2 with Red & Yellow Controls Pattern |
Naturalmente
le leve di comando dovrebbero essere racchiuse in modo naturale nelle mani
dell’omettino Lego (d’ora in poi “mini figura” xche’ omettino mi suona
stupido :- ) . Ma non perdeteci troppo tempo, perché le mini figure
non sono ancora perfette.
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
1 | Nero | 4276.DAT | Hinge Plate 1 x 2 with 2 Fingers |
2 | Rosso | 4593.DAT | Lever Small |
Vi
riuscira’ piu facile, se aggiungete soltanto un' antenna, la mettete con
il giusto orientamento e posizione, quindi ne fate una copia. Per questo
dovete selezionare l’antenna e scegliere dal primo menu’ a discesa "Edit|Copy"
(Ctrl+C) quindi "Edit|Paste" (Ctrl+V). La nuova antenna è nello
stesso posto con lo stesso orientamento della prima – le due antenne sono
perfettamente sovrapposte. Ora potete spostare una delle due antenne verso
il posto in cui desiderate metterla. Questo dovrebbe risultare piu’ veloce
dell'orientare singolarmente entrambe le antenne; specie se messe in posizioni
poco canoniche.
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
2 | Trans-Light-Green | 2569.DAT | Antenna Whip 8H |
2 | Rosso | 2412.DAT | Tile 1 x 2 Grille |
Abbiamo fatto le ultime rifiniture al veicolo spaziale. Se gradite potete unirlo alla mia versione del veicolo spaziale.
Abbiamo
terminato il nostro modello. Spero che abbiate aggiunto dopo ogni punto
della costruzione uno "Step" nella zona 3. L' unica cosa di cui abbiamo
ancora bisogno per il nostro modello è una mini figura adatta.
La costruzione di una figura funziona esattamente come la costruzione
del modello, perché la mini figura è fatta da normali pezzi
di Lego. Troverete la maggior parte dei mattoncini parti nella categoria
"M". Salvate il veicolo spaziale ed iniziate un nuovo modello con "File|New".
Quando terminerete la costruzione della figura, dovete salvarla. ("fig_tut.dat"
potrebbe essere un buon nome) qui è l'elenco delle parti per la
figura ed altre due prospettive.
Numero | Colore | Parte | Descrizione |
1 | Nero | 970.DAT | Minifig Hips |
1 | Bianco | 971.DAT | Minifig Leg Right |
1 | Bianco | 972.DAT | Minifig Leg Left |
1 | Nero | 3838.DAT | Minifig Airtanks |
1 | Yellow | 3626BP01.DAT | Minifig Head with Standard Grin Pattern |
1 | Nero | 2446.DAT | Minifig Helmet |
1 | Trans-Light-Green | 2447.DAT | Minifig Helmet Visor |
1 | Rosso | 973P68.DAT | Minifig Torso with MTron Logo Pattern |
1 | Bianco | 976.DAT | Minifig Arm Left |
1 | Bianco | 975.DAT | Minifig Arm Right |
2 | Black | 977.DAT | Minifig Hand |
Aggiungere uno "Step" ad ogni punto saliente della costruzione non è importante durante la costruzione della mini figura. Se non desiderate sviluppare voi la mini figura potete scaricare la mia versione.
Per ottenere questo dobbiamo fare quanto segue: Caricare la mini figura o il veicolo spaziale. Scegliere "Multipart|Import Model..." dai menu a discesa. Poi nella finestra di dialogo dovreste selezionare un’altra parte del modello. Entrambi i modelli sono caricati indipendentemente l’uno dall’altro.
Adesso avete la possibilità di passare da un modello all’altro
con l'aiuto della zona 3. Potete anche osservare entrambi i modelli allo
stesso tempo.
Dobbiamo aggiungere il nuovo modello scegliendo "Multipart|New Model..."
dai menu’ a discesa. Nella finestra di dialogo appena comparsa dovremo
inserire nel primo campo ad esempio. "Tutorial" e nel secondo campo di
commento per esempio. "veicolo spaziale e figura". Quindi dobbiamo chiudere
il dialogo premendo il tasto "OK".
Il nuovo modello è vuoto. Ma le nostre 2 parti sono nell’area 2 nella categoria "documento". Possiamo trascinarli nel nostro nuovo modello. I modelli sono maneggiati come un’unica parte reale di Lego.
Disporre la mini figura nel veicolo spaziale. Se la posizione delle braccia o delle mani non è corretta, selezionate di nuovo il modello della figura tramite aiuto di zona 3 e fate gli adattamenti alle mani e così via. Se tornate indietro, vedrete, che i vostri modelli sono stati aggiornati con i cambiamenti.
Dobbiamo salvare il modello intero. Scegliamo "File|Save As..." dal menu’ a discesa. L'archivio terminera’ con ".mpd". Se volete potete scaricare il modello usato nel tutorial.
Tutto questo sembra essere molto complesso. Ma se imparate ad utilizzarlo, avrete un meraviglioso strumento in grado di gestire grandi scene con decine di modelli differenti.
Se avete bisogno di un file contenente i modelli differenti, potete generarli scegliendo "Multipart|Export Models..." dal menu’ a discesa.
La generazione delle istruzioni per la mini figura è fatta allo stesso modo. Possiamo osservare le istruzioni complete della costruzione con un visualizzatore di immagini esterno.
Penso che a questo punto desideriamo fare una fotografia istantanea del nostro modello. Attiviamo il modello completo nella zona 3 e scegliamo "File|Save Pictures..." dalla barra dei menu’. Questa volta attiviamo l'opzione "Snapshot". Se attiviamo l'opzione "Pictures for all sub-models", MLCAD genererà un'immagine per la figura, una per il veicolo spaziale e una per entrambi.
Alla fine generiamo un elenco dei mattoncini utilizzati scegliendo "File|Save Partlist..." dalla barra dei menu’. Diamo un nome al file. Potete scaricare la partlist di questo tutorial direttamente da qui.
L'autore Michael Lachmann di MLCAD' è interessato alla segnalazione di tutti I bug e i suggerimenti. E’ apprezzato anche chiunque volesse aiutare lo sviluppo, il miglioramento e la traduzione del tutorial !
Spero che vi siate divertiti durante questo tutorial e spero che vi
aiuti a cominciate a progettare i modelli di Lego con MLCAD ed il vostro
calcolatore.
Sebastian Stein e GrayLord