LEGAMBIENTE RICADI

Via Monumento, 4 - 89865 Santa Domenica (VV)

Tel. 0963/669908 * Fax 0963/669908 - 1782715780 * e-mail: legambientericadi@libero.it

HOME PAGE
CHI SIAMO
ADERISCI
LEGAMBIENTE IN CALABRIA
SCRIVICI
LINKS AMBIENTALISTI
SEGNALA UN SITO
SITI SEGNALATI
SITI AMICI
GALLERIA FOTOGRAFICA
..........
SERVIZIO METEO
Piccola Grande Italia
   
 
PENSARE GLOBALMENTE E AGIRE LOCALMENTE
 
Pace
 
Goletta Verde
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOCUMENTI
 

Ricadi

Elezioni comunali

28 e 29 maggio 2006

 
 
 
RICADI NUOVA
Contrassegno: Delfino rosa su sfondo stilizzato raffigurante il promontorio di Capo Vaticano racchiuso in un cerchio con la scritta "Ricadi Nuova"
CANDIDATO SINDACO

NICOLA ANTONIO TRIPODI

nato a Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC)

il 17 giugno 1952

 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
(Artt. 71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267)

del Candidato alla carica di Sindaco Sig. TRIPODI NICOLA ANTONIO, nato a S. Eufemia d’Aspromonte (RC) il 17.06.1952 nella lista contraddistinta con il contrassegno: «DELFINO ROSA SU SFONDO STILIZZATO RAFFIGURANTE IL PROMONTORIO DI CAPO VATICANO RACCHIUSO IN UN CERCHIO CON LA SCRITTA “RICADI NUOVA”».

Qui di seguito si indicano in forma sintetica i cinque punti fondamentali sui quali intende poggiare la nostra azione amministrativa per il rilancio economico e sociale del territorio Ricadese.

1) Legalità e sicurezza.

Il Comune di Ricadi negli ultimi anni ha subito un attacco violento della criminalità organizzata. Oggi non si può più realisticamente parlare di una Ricadi “isola felice”.
Di fronte ad un territorio saccheggiato e a cittadini sfiduciati, una amministrazione nuova e attenta ai bisogni dovrà impegnarsi a:
- Riappropriarsi del territorio attraverso la riaffermazione del principio cardine secondo cui ci devono essere delle regole certe e queste devono essere fatte osservare a tutti, utilizzando in maniera appropriata gli strumenti e le risorse di cui il Comune dispone;
- Promuovere forti iniziative istituzionali che possano favorire la dislocazione nel Comune di Ricadi di un Presidio dell’Arma dei Carabinieri e di un Presidio dei Vigili del Fuoco;
- Promuovere iniziative nelle scuole e nelle formazioni sociali per la diffusione di una nuova e ben più radicata cultura della legalità e della convivenza civile;
- Elaborare un “Codice Etico” che impegna gli amministratori comunali a comportamenti trasparenti, corretti e improntati all’interesse pubblico;

2) Politica fiscale.

Il nostro Comune ha una grave situazione economica. Le casse sono sofferenti.
In realtà è una situazione paradossale perché le potenzialità e le risorse sono enormi.
Per questo motivo diventa fondamentale in coerenza con il principio di legalità e del necessario controllo del territorio, rivoluzionare la politica fiscale iniziando sul serio a far pagare tutti in maniera equa, studiando nuove metodologie per far riemergere il sommerso, ridefinendo le tariffe, investendo seriamente sulla raccolta e sullo smaltimento dei rifiuti.

3) Politica ambientale e riassetto del territorio.

Il territorio Ricadese deve essere rilanciato e rivalutato attraverso nuove politiche urbanistiche ed ambientali.
Oramai tutti sono più consapevoli del fatto che se non si investe seriamente sulla tutela delle nostre bellezze naturali si rischia di perdere la grande opportunità di uno sviluppo turistico di qualità
Su questo terreno sarà fondamentale darsi l’obiettivo di investire sull’immagine del territorio, creando un assessorato appositamente indirizzato.
Sarà fondamentale investire sulla vivibilità, sulla qualità della vita dei residenti, sulle scuole, sulle strade e sul recupero dei centri urbani, alcuni dei quali totalmente abbandonati da decenni.
La nuova politica urbanistica dovrà necessariamente passare dalla rivisitazione del PRG attraverso l’osservazione degli indirizzi presenti nel piano territoriale di coordinamento provinciale.
Bisognerà favorire il decongestionamento delle zone costiere attraverso una nuova politica urbanistica che privilegi le frazioni e l’entroterra.
La nuova amministrazione dovrà avere come obiettivo strategico fondamentale la creazione del parco sottomarino.
Un importante capitolo dovrà essere quello della tutela delle acque, attraverso forme costanti di monitoraggio dei depuratori e di messa a pieno regime degli stessi e della rete fognaria.
Tutte le attività commerciali e gli esercizi turistici dovranno essere dotati di contatori delle acque reflue, per evitare, attraverso controlli severi e costanti, scarichi abusivi a mare.
Per consentire un utilizzo razionale degli spazi pubblici e garantire l’accesso a tutte le spiagge del comprensorio, dovrà essere pensato e programmato una sorte di “piano regolatore delle spiagge”.

4) Turismo ed attività produttive.

Ricadi deve tornare al centro dei circuiti turistici internazionali.
Bisogna creare i presupposti per migliorare ma anche ampliare l’offerta turistica.
All’offerta turistica del villaggio organizzato bisogna affiancare altre forme di offerta in grado di intercettare altre forme di domanda.
Bisognerà creare le condizioni per investire sull’agriturismo, sul “bed and breakfast”, sui paesi albergo.
Tutto ciò potrà avvenire solo se si miglioreranno e si potenzieranno i servizi, le strade, i parcheggi pubblici, le spiagge.
Sarà oltretutto necessario creare delle sinergie con i comuni limitrofi, in modo tale da creare un grande distretto turistico in cui tutti gli esercizi pubblici e commerciali possano creare un grande sistema armonico.
L’iniziativa privata andrà in sostanza indirizzata e ben governata.
Anche le attività commerciali ed artigianali andranno inserite in questo quadro armonico in cui non ci dovrà essere spazio per l’improvvisazione ed in cui ci dovranno essere regole ed indirizzi programmatici ben precisi.

5) Rinascita culturale e sociale del Comune.

Nel nostro Comune alla crescita esponenziale dell’economia non è corrisposta una equivalente crescita sociale e culturale.
Per questo motivo bisognerà investire sul recupero e sulla promozione della memoria storica, sulla creazione di nuovi percorsi formativi, sulla creazione di un moderno sistema bibliotecario, sulla riorganizzazione delle attività sportive.
Bisognerà altresì creare le condizioni per favorire l’incontro e lo scambio fra le nuove generazioni e la memoria storica locale.
Bisognerà infine favorire la creazione di nuovi centri di aggregazione sociale per la diffusione della cultura della legalità e della solidarietà.

Ricadi, lì 29.04.2006


Tripodi Nicola Antonio

 
 
Progetto ElezioniWebOnLine realizzato da Pasquale Saragò

 

 

legambientericadi@libero.it

 

Contatore visite

Sito ottimizzato per Microsoft Internet Explorer - Risoluzione consigliata 800 X 600 pixel
Copyright © 2004 - 2006 - Legambiente Ricadi