LEGAMBIENTE RICADI

Via Monumento, 4 - 89865 Santa Domenica (VV)

Tel. 0963/669908 * Fax 0963/669908 - 1782715780 * e-mail: legambientericadi@libero.it

HOME PAGE
CHI SIAMO
ADERISCI
LEGAMBIENTE IN CALABRIA
SCRIVICI
LINKS AMBIENTALISTI
SEGNALA UN SITO
SITI SEGNALATI
SITI AMICI
GALLERIA FOTOGRAFICA
..........
SERVIZIO METEO
Piccola Grande Italia
   
 
PENSARE GLOBALMENTE E AGIRE LOCALMENTE
 
Pace
 
Goletta Verde
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOCUMENTI
 

Ricadi

Elezioni comunali

28 e 29 maggio 2006

 
 
 
UNITI PER RICADI
Contrassegno: di forma circolare raffigurante un promontorio roccioso circondato dal mare, due cipolle e la scritta "Uniti per Ricadi"
CANDIDATO SINDACO

DOMENICO LARIA

nato a Ricadi (VV)

il 02 dicembre 1944

 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
 
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
(Artt. 71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267)

AI CITTADINI DEL COMUNE DI RICADI

La lista dei candidati al Consiglio comunale e la collegata candidatura alla carica di sindaco contraddistinta dal simbolo “di forma circolare raffigurante un promontorio roccioso circondato dal mare, due cipolle e la scritta Uniti per Ricadi” qui di seguito espongono il proprio programma amministrativo per il quinquennio di carica degli organi del Comune.

I candidati della lista “Uniti per Ricadi” convinti e consapevoli che la democrazia si esprime nel confronto libero dei gruppi e degli interessi politici, sociali ed economici, sono fermamente determinati a dare un ulteriore slancio alla situazione socio-politico-amministrativa al fine di creare un clima di fiducia che lascia ben sperare al prossimo futuro.
Non risparmieranno energie nel lavoro per dare risposta a tutti i cittadini, per gestire il futuro di Ricadi in modo trasparente, nella solidarietà, promuovendo la cultura e la partecipazione.
Formalmente s’impegnano ad attuare il seguente programma che sarà il collante di questa lista civica e che periodicamente sarà sottoposto alla verifica da parte di tutta la cittadinanza.
Una particolare attenzione sarà data allo sviluppo del turismo attraverso una serie di iniziative e con la realizzazione di mirate infrastrutture, che contribuiranno a rendere più ospitale ed accogliente il nostro territorio.
Punteranno al recupero ed alla valorizzazione dei centri storici perché si conservi la memoria storica del lavoro e della civiltà dei nostri avi sfruttando tutte le opportunità che vengono concesse dalle leggi, dalla partecipazione concreta dell’Amministrazione comunale, della Comunità europea e dello Stato italiano.
Mireranno ad incrementare i lavori pubblici per la creazione di strutture necessarie ad una più elevata qualità della vita dei residenti mediante un maggior sviluppo del Comune, che già ha acquistato vasta notorietà nazionale ed internazionale. Ciò nel rispetto dell’ambiente e per la salvaguardia e la tutela del patrimonio naturale.
Rivolgeranno una particolare attenzione alle politiche sociali perché le fasce deboli vadano protette e siano guardate con la dovuta attenzione.

1) Redazione del piano strutturale comunale (P.S.C.)

• Definire strategie per il governo dell’intero territorio di Ricadi in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e la pianificazione della Provincia;
• Favorire lo sviluppo armonico dei centri urbani;
• Tutela di alcune zone di particolare interesse paesaggistico;
• Passeggiata panoramica intorno a Capo Vaticano ed a Riaci-Formicoli, con creazione di parchi pubblici;
• Nuovi accessi al mare e miglioramenti di quelli esistenti con adeguati parcheggi nelle zone retrostanti.

2) Tutela ambientale e paesaggistica

• Contenimento dell’erosione costiera;
• Disinquinamento delle acque;
• Ottimizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani, differenziata e ingombranti;
• Individuazione di aree per la creazione di servizi per il turismo;
• Creazione di un sito mussale paleontologico e centro servizi in S. Domenica;
• Valorizzazione e recupero di Torre Marrana e delle aree circostanti;
• Realizzazione di un percorso attrezzato lungo gli antichi mulini sulla fiumara della Ruffa;
• Potenziamento dell’approvvigionamento delle risorse idriche e ammodernamento e miglioramento delle reti di distribuzione;
• Ammodernamento e completamento della rete viaria comunale ed intercomunale;
• Organizzazione e pianificazione dei servizi, della viabilità e delle spiagge nella località “Grotticelle – Capo Vaticano” e loro salvaguardia paesaggistico-ambientale.

3) Valorizzazione di tutte le risorse del territorio comunale con particolare riferimento al settore turistico

• Promuovere il turismo rurale nei centri dell’entroterra;
• Incentivazione dell’agriturismo;
• Protezione dei prodotti agricoli locali mediante aggregazione di consorzi di tutela, soprattutto per la cipolla rossa.

4) Sostenere l’iniziativa privata quale fonte di nuovi posti di lavoro e quindi di benessere sociale

• Inserimento lavoro giovanile;
• Centro avviamento lavoro;
• Istituzione Ufficio Catasto.

5) Promuovere una maggiore valorizzazione delle culture e delle manifestazioni culturali, ricreative e sportive mediante il potenziamento del centro congressi e del palazzotto dello sport

• Ampliamento e potenziamento del “Progetto infanzia V. Sabel” a favore dei bambini che soffrono disagi a livello logopedico e psicomotorio;
• Potenziamento del premio letterario “G. Berto” favorendo anche scambi culturali ed economici tra gli abitanti dei due comuni gemelli: Mogliano Veneto – Ricadi;
• Interventi mirati a favore delle due istituzioni esistenti per gli anziani a S. Nicolò e a Ricadi potenziandone l’accoglienza;
• Potenziamento del premio sportivo “Capo Vaticano”;
• Estate Ricadese.

6) Organizzare e potenziare i servizi pubblici e quelli a domanda individuale

Ricadi, lì 29.04.2006

Domenico Laria

 
 
Progetto ElezioniWebOnLine realizzato da Pasquale Saragò

 

 

legambientericadi@libero.it

 

Contatore visite

Sito ottimizzato per Microsoft Internet Explorer - Risoluzione consigliata 800 X 600 pixel
Copyright © 2004 - 2006 - Legambiente Ricadi