Comune Gagliano del Capo
 
Lunghezza/
Tempo di percorrenza
2,5 km/1,5 h

 

Grado di difficoltà escursionistico
 
Descrizione percorso Si parte dall'estremità sud del ponte, prendendo subito lo stretto sentiero che costeggia le costruzioni a secco e poi la parete di roccia e quindi il fondo del canalone verso l'interno, fino alla strada asfaltata che sale al paese. All'ingresso dell'abitato, si svolta a sinistra subito dopo una chiesetta, salendo ancora fino alla sommità dell'altura, lasciando la strada per un sentiero stretto tra alti muri a secco, che si segue fino quasi alla litoranea. Si costeggiano quindi i muri a secco risalendo il margine del costone fino a tornare all'inizio della strada asfaltata già percorsa, ridiscendendo il fondo del canalone fino al mare e salendo la scalinata fino al punto di partenza.
Una variante estiva comprende un breve percorso di snorkeling sottocosta fino alla Grotta Grande del Ciolo, a circa 500 mt dalla cala.
 
Paesaggio Il Canale del Ciolo è una delle più lunghe, profonde e spettacolari gravine della nostra provincia, un autentici canyon percorso da un tumultuoso torrente dagli spettacolari salti dopo precipitazioni a carattere temporalesco. Partendo dall'abitato di Gagliano del Capo, percorre i circa 3 km che lo separano dal mare incassandosi progressivamente nel banco di calcari fino alla impressionante falesia che con il ponte costituisce uno degli scorci più classici dell'iconografia salentina.
L'intero complesso della gola e della gradinata in pietra che la percorre tutta , della falesia e del gradone coperto da rigogliosa vegetazione peculiare, delle pajare e delle opere in muratura a secco che scandiscono il ciglio del pianoro, che seguono la ripida viabilità di accesso ai fondi,  che chiudono l'ingresso di alcune grotte, usate come ricovero per gli armenti dai tempi di Omero e fino a pochi anni addietro, lo stesso pianoro che degrada dolcemente fino ad affacciarsi a strapiombo da oltre 70 metri sul Canale d'Otranto, un balcone che guarda ai Balcani ed alle Isole Ionie, tutto ciò costituisce un unicum di eccezionale valore ambientale nel senso più ampio, da tutelare con tenacia e da fruire con la massima cura e grande rispetto.
Geologia La matrice in cui si sviluppa il complesso carsico costituito dalla gravina - che è l'impluvio di un bacino imbrifero comprendente buona parte del versante adriatico dell'estremo Capo di Leuca - e dal sistema di grotte e dei camini - inghiottitoi che le collegano, è la parte superiore di uno  spesso banco di calcari bioclastici del Paleocene - Oligocene (30 - 60 milioni di anni) che un tempo costituiva una colossale scogliera corallina, riconoscibile in più punti della costa tra Otranto e Leuca, e che conservano tracce evidenti dei tipici organismi di quell'ambiente (coralli, spugne, briozoi).
Particolarmente interessanti e caratteristiche lungo il costone, a 10, 25, 35, 60 metri di quota, le linee di erosione (microcavità, grotte di abrasione e linee di battente) attestanti le variazioni del livello del mare nel Quaternario.
Flora Le particolarissime condizioni ambientali (esposizione, umidità relativa del suolo ed atmosferica) ma anche di ubicazione geografica e di uso storico del suolo, fanno del Canale del Ciolo uno dei siti di maggior interesse botanico del Salento, un autentico orto botanico naturale ricco di subendemismi. Si segnalano in particolare le rupicole dell'area di leucana Alisso di Leuca (Aurinia leucadea) e Fiordaliso di Leuca (Centaurea leucadea), e ancora Centaurea japigica, le transadriatiche Campanula pugliese (Campanula versicolor), Scrophularia lucida, il Kummel di Grecia (Carum multiflorum) ed il Garofanino pugliese (Dianthus japigicus), che si inquadrano nell'associazione Campanulo versicoloris - Aurinietum leucadeae.
Sui pendii caratteristico addensarsi dei pulvini di Euforbia arborescente (Euphorbia dendroides) accompagnati da Mirto, Lentisco ed Olivo selvatico a formare l'associazione Oleo sylvestris - Euphorbietum dendroidis.
Interessante il popolamento di orchidacee e la presenza residuale del Caprifoglio e quella sporadica dell'infrequente Anagyris foetida.
 
Fauna Frequente la presenza di grandi falconiformi che sfruttano le correnti ascensionali della zona, ma anche dei piccoli gheppi e del raro Falco della Regina, nidificante nei piccoli ed inaccessibili anfratti dei dirupi circostanti, strategicamente attestati lungo una delle più importanti rotte migratorie del Mediterraneo.  Di casa lungo le scogliere, oltre agli onnipresenti Gabbiano comune e G. argentato, il Martin pescatore e piccoli uccelli di ripa.
Notevole la presenza di serpenti, in particolare di biacchi melanici (i c.d. scursuni), cervoni ed il bellissimo colubro leopardino.
 
Beni storico-architettonici Fra le grotte che si aprono sui fianchi del Canale, tutte con tracce più o meno abbondante della presenza dell'uomo fin dalla preistoria, di grande importanza quella delle Prazziche, sul fianco nord, ancora chiusa da muro a secco e con abbeveratoi che intercettano l'acqua percolante dalle pareti, oggetto di scavo da parte di E. Borzatti von Loewenstern nel 1964 e 66, con livelli inferiori del musteriano laquinoide e fauna a Rhinoceros mercki. Notevoli per abbondanza e stato di conservazione il fitto tessuto di opere il pietra a secco, e la piccola edicola con dipinto sul fondo in pietra che pare segnare il percorso della processione che ogni anno percorre l'intero Canalone per portare la statua del santo patrono da Gagliano fino alla spiaggetta di sassi che lo termina a mare.
 
Vulnerabilità e note