Ho già visto alcuni padri per i quali il troppo amore divenne causa di disamore. Che cos'è dunque ciò che intendo dire? Tanto per rendere più chiaro il mio discorso con l'esempio, (eccone uno). Smaniando infatti (dalla voglia) che i loro ragazzi primeggino più in fretta in ogni campo, li caricano di fatiche esagerate, non sopportando le quali (essi) soccombono, e in ogni caso, oppressi dalle sofferenze, non accolgono docilmente l'insegnamento. Come infatti le piante con le giuste innaffiature si sviluppano, ma con le (innaffiature) eccessive soffocano, allo stesso modo la mente con le giuste fatiche s'accresce, ma da quelle eccessive è sommersa. Bisogna dunque dare ai ragazzi respiro dalle continue fatiche, considerando che tutta la nostra vita è divisa fra riposo ed impegno. E per questo furono inventate non solo la veglia, ma anche il sonno, e non (solo) la guerra, ma anche la pace, e non (solo) il tempo brutto, ma anche quello bello, e non (solo) le attività lavorative, ma anche le feste. Per dirla in sintesi, il riposo è il condimento delle fatiche. E non solo negli esseri viventi si può osservare che questo avviene, ma anche nelle cose inanimate: infatti allentiamo gli archi e le lire, per poterli tendere (di nuovo). In generale poi il corpo è preservato dallo svuotamento e dal riempimento, la mente dal riposo e dalla fatica. (È) giusto poi biasimare alcuni dei padri, i quali, dopo aver affidato i figli a pedagoghi e maestri, non controllano né verificano affatto di persona la loro istruzione, venendo così meno in modo gravissimo al proprio dovere1.


Soluzione dell'esercizio:

la reggente della finale ina...poihsw è sottintesa e generica (qualcosa tipo "farò così"), oppure è l'interrogativa diretta precedente (in tal caso sarebbe stato decisamente meglio spostare il punto interrogativo in fondo e tradurre così: "Che cos'è dunque ciò che intendo dire, tanto per rendere più chiaro il mio discorso con l'esempio?"; ma quello che abbiamo riportato è il testo ministeriale, così come è stato proposto all'esame);

doteon sottintende esti e corrisponde alla perifrastica passiva latina; ha quindi senso di "dovere". 

sunelonti concorda con tini sottinteso, oppure è sostantivato (senza l'articolo perché è indeterminato): in ogni caso è dativo del punto di vista (dativus iudicantis) e alla lettera l'espressione sunelonti eipein significa: "per uno che sintetizzi il dire".

Torna su

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Note (con la traduzione letterale):

(1) non si fanno affatto essi stessi osservatori né ascoltatori della loro istruzione, mancando moltissimo al dovere; N.B.: tou deontoV è reggenza in genitivo del verbo amartanw, e non secondo termine di paragone, anche perché pleiston non è comparativo, ma superlativo.

Torna su