Draco Malfoy entra a Hogwarts lo stesso anno di Harry e i due si incontrano per la prima volta nel negozio di abiti di Diagon Alley, dove devono acquistare le divise per la scuola.

La prima immagine che abbiamo di Draco è quella di un ragazzino dal viso pallido e appuntito con una voce annoiata e strascicata, e si capisce subito che è ricco e viziato; ma è all'arrivo degli studenti ad Hogwarts che Draco e Harry chiariscono subito quali saranno i loro futuri rapporti.

Draco offre ad Harry il suo appoggio.

""Non tarderai a scoprire che alcune famiglie di maghi sono molto migliori di altre, Potter. Non vorrai mica fare amicizia con le persone sbagliate...? In questo posso aiutarti..."

Allungò la mano per stringere quella di Harry , ma il ragazzo non la prese.

"Credo di essere capace di capire da solo le persone sbagliate, grazie" gli rispose gelido. "

E da quel momento in poi tra i due sarà guerra.

Draco Malfoy, come tutti i suoi antenati, fa parte della Casa dei Serpeverde ed è il prediletto del professor Piton. Spalleggiato da due grossi compagni, Tiger e Goyle, non perde occasione per insultare e mettere in cattiva luce presso i professori sia Harry che i suoi amici; Draco fa pesare a Ron il fatto che la sua famiglia è povera e non può comprare ai ragazzi libri e abiti nuovi, ma non gli va sempre bene.

In "Harry Potter e la pietra filosofale", Draco, Harry, Hermione e Neville, in punizione, devono andare con Hagrid nella Foresta Proibita, popolata di animali pericolosi, per scoprire chi uccide gli unicorni. Draco, benchè finga grande coraggio quando è con i suoi amici, in realtà ha paura, come tutti, e quando si trova davanti una scena terribile...

"AAAAAAAAARGH!"

Malfoy si lasciò sfuggire un grido agghiacciante e schizzò via...."

abbandonando Harry al suo destino; per fortuna l'intervento di un centauro fa fuggire la spaventosa apparizione.

In "Harry Potter e la camera dei segreti", dopo lo spassoso duello tra i professori Alloch e Piton, Draco e Harry si affrontano a loro volta e Draco, dietro suggerimento di Piton, lancia la magia che crea un serpente, sperando di spaventare Harry. Il Professor Allock peggiora la situazione facendo irritare l'animale che si rivolge verso uno degli altri studenti, con le zanne scoperte pronto a colpire. Harry grida al serpente di andarsene e quello stranamente striscia via.

Harry non capisce perchè tutti lo guardano con gli occhi sbarrati: non si è accorto di avere parlato Serpentese, la lingua dei serpenti, che solo i grandi maghi oscuri conoscono. Da quel momento in poi la maggior parte degli studenti è convinta che sia lui l'erede di Serpeverde che ha aperto la Camera dei Segreti e liberato il mostro lì nascosto.

In "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban", Draco, sempre spalleggiato dai due amici, insulta Ron durante il fine settimana che gli studenti passano al villaggio di Hogsmeade, ma non sa che Harry è presente, nascosto dal mantello dell'invisibilità.

Nell'esilarante scenetta che segue, Draco viene colpito da palle di fango volanti, lanciate da un fasntasma, che prende di mira anche Tiger e Goyle; nella colluttazione però il mantello scivola dalla testa di Harry che appare quindi a mezz'aria, provocando il panico e la fuga dei tre dalla collina.

Il fatto ha però delle conseguenze, perchè Draco racconta tutto al professor Piton, che capisce al volo quello che è accaduto, ma non può provarlo.

Anche in "Harry Potter e il calice di fuoco" c'è una divertente scena che ha per protagonisti Draco e il professor Moody. Il ragazzo, come di consueto insulta la famiglia di Ron e quando Harry a sua volta insulta Draco, quest'ultimo lo colpisce di striscio con una magia. A questo punto interviene il professor Moody che trasforma Draco in un furetto bianco e lo punisce forse in modo un po' troppo esagerato, facendolo volare in aria e ammonendolo di non colpire mai più un compagno.

Sarà la professoressa Mc Granitt a riportare il povero Draco alle sue normali sembianze, e a informare Moody che non può essere usata la Trasfigurazione sugli studenti.

Ron, tutto gongolante, soprannomina Draco "lo straordinario furetto rimbalzante"

Ma è in "Harry Potter e il principe mezzosagnue" che Draco fa una scelta che non sappiamo quali conseguenze potrà avere. Egli infatti, nonostante la giovane età, decide di entrare nel gruppo dei Mangiamorte che si sta ricostituendo dopo il ritorno di Voldemort. E proprio il Mago Oscuro lo mette alla prova dandogli l'ordine di uccidere nel corso dell'anno scolastico il Professor Silente: il fallimento provocherà ritorsioni contro la sua famiglia.

E' per questo gravissimo motivo che Draco fa tentativi maldestri di colpire Silente in modo indiretto, provocando invece danni ad altre persone, tra cui Ron che beve un sorso di vino avvelenato e rischia di morire.

Nella drammatica scena che si svolge sulla Torre, Draco si trova alla presenza di Silente, ferito; il professore cerca di convincerlo a tornare dalla parte giusta, lasciando Voldemort, ma Draco non può farlo: Voldemort minaccia di uccidere la sua famiglia. Draco comunque non ha neppure la capacità di uccidere Silente, nonostante questi sia senza difese: sarà l'arrivo di tre Mangiamorte seguiti poi da Piton a segnare la fine di Silente. Draco fugge quindi da Hogwarts con i seguaci di Voldemort.

L'ultimo romanzo "Harry Potter e i doni della morte" vede Draco nel momento peggiore della sua vita: non è in grado di assolvere gli ordini del Signore Oscuro e non riesce a impedire ad Harry di recuperare uno degli Horcrux nascosto nella stanza delle Necessità, dove rieschierebbe di morire senza l'aiuto di Potter. Riesce comunque a sopravvivere alla battaglia di Hogwarts e dopo 19 anni lo ritroviamo mentre accompagna suo figlio al treno diretto alla scuola di magia.