J.K. Rowling ha inventato per i personaggi e i luoghi dei suoi romanzi (non sappiamo quanto coscientemente) svariati nomi che, ad un esame approfondito, possono assumere significati molto interessanti.

Sia la scelta dei nomi che i significati che possono avere, ad esempio anagrammandoli, sono davvero interessanti e divertenti; non si pretende comunque di essere esaustivi, nè di avere realmente interpretato il pensiero della scrittrice. Infatti solo nel romanzo "Harry Potter e la camera dei segreti" ci viene rivelato che il nome di Tom Riddle racchiude un significato nascosto molto particolare.

Ecco di seguito alcuni esempi.

(potete ingrandire le immagini)

TOM MARVOLO RIDDLE

L'anagramma del nome, nella versione originale, è "I AM LORD VOLDEMORT".

In italiano il nome è diventato Tom Orvosolon Riddle, per mantenere lo stesso significato e cioè "SONO IO LORD VOLDEMORT"

OLLIVANDER

iIn italiano Olivander, l'anagramma può avere due significati:

"RONALD LIVES (Ronald vive), alludendo forse al fatto che Ron non morirà nel corso della saga.

"AN EVIL LORD" (Un Signore diabolico), prevedendo che Olivander potrebbe essere un affiliato di Lord Voldemort.

 

REMUS LUPIN

L'anagramma del nome è "PRIMUS LUNE".

Primus, dal latino, significa sia primo che istinto, mentre Lune è la parola Luna in francese; quindi potrebbe indicare proprio l'istinto alla trasformazione in Lupo Mannaro quando c'è la luna piena.

Il nome Remus può essere associato ai gemelli Romolo e Remo, leggendari fondatori di Roma, che vennero allattati da una lupa.

 

SEVERUS SNAPE

In italiano Severus Piton. L'anagramma del nome originale è "PERSEUS EVANS".

Evans è il cognome della mamma di Harry, che potrebbe far intuire un qualche rapporto tra Lily Evans e Severus.

Perseo, figlio di Zeus e Danae e marito di Andromeda, venne inviato a uccidere Medusa, mitologica creatura dalla chioma di serpi, che pietrificava con lo sguardo gli esseri umani, come il Basilisco. Perseo la sconfisse facendone riflettere lo sguardo in uno specchio e provocandone quindi l'autopietrificazione.

IIl cognome originale, Snape, deriva da un villaggio inglese.

La traduzione italiana Piton vuole sottolineare sia l'appartenza alla casa Serpeverde che il carattere del personaggio.

GILDEROY LOCKHART

In italiano Gilderoy Allock.

Gilderoy significa in inglese "coperto da una patina d'oro", che raffigura perfettamente il personaggio vanesio che cerca di apparire il più possibile attraente, mentre Lockhart è il cognome di uno scrittore scozzese soprannominato "il mago del Nord".

La traduzione Allock ha assonanza con "Allocco", nel suo significato di sciocco e vanesio.

LUCIUS e DRACO MALFOY

Lucius ha assonanza con Lucifero, portatore di luce, il nome dell'angelo caduto diventato il Demonio.

Draco in latino significa sia serpente che drago.

Malfoy deriva anch'esso dal latino e significa "colui che fa del male".

Un insieme di nomi e cognome molto indicativi delle attitudini dei proprietari.