FrontPage 2000
Lezione 2
In questa lezione esamineremo le proprietà di
una pagina in modo da modificarne i parametri di
Formattazione.
Modificare l'aspetto della Pagina
Una volta creata la pagina (che sia la prima o
quelle successive) FrontPage ci da l'opportunità di modificarne l'aspetto e non
solo. Cliccando con il tasto destro del mouse sul centro pagina, avremo a
disposizione diverse voci per far che ciò sia possibile. Prendiamo in esame il
Sito Pippo creato con la Procedura Guidata nella
Lezione precedente e lavoriamo sulla Home Page. Esaminiamo le varie voci a
disposizione:

Le voci non attive fanno riferimento (come
quasi tutti i Programmi) alle opzioni di Taglia,
Copia, e Incolla dei dati contenuti nella
parte di memoria
RAM del vostro PC denominata "Clipboard",
e saranno attive non appena compirete una di queste azioni su un qualsiasi
documento di un qualsiasi Programma aperto in precedenza o attualmente attivo.
Ma quello che a noi ora interessa sono le voci attualmente selezionabili e cioè
Tema Bordi
Condivisi,
Proprietà pagina, Paragrafo,
e Carattere.
Cliccando su Tema
apriremo il pannello di dialogo per l'applicazione di un Tema a tutte o ad una
sola pagina, come già visto nella lezione precedente;
Cliccando su Bordi
Condivisi sceglieremo quali bordi applicare alla pagina attiva o a tutte
le pagine;
Cliccando su Proprietà
Pagina attiveremo la finestra di dialogo relativa alla modifica dei vari
parametri della pagina corrente;
Cliccando su Paragrafo
e Carattere visualizzeremo una serie di opzioni
riguardanti la formattazione della pagina.
Proprietà Pagina
Per il momento soffermiamoci sull'opzione
Proprietà pagina >
Generale, ed esaminiamo in dettaglio tutto ciò che si può ottenere dalla
finestra appena apertasi:

Percorso: indica
la posizione esatta dove la pagina attiva risiede sul vostro Hard Disk;
Titolo: indica il
nome che darete o avrete già dato alla pagina. Attenzione
!! Questa voce è importante, in quanto FP creerà un
Meta Tag nella parte alta del documento in cui inserirà il titolo, e sarà
una delle prime cose che un motore di ricerca farà apparire nei risultati;
Percorso base:
questa voce serve a cambiare l'indirizzo di un collegamento dedicato ad una
pagina o ad un File residente nello stesso Web (URL relativo), che viene
spostato in un altro Web (URL assoluto). Ma capiremo meglio questa opzione in
un'altra lezione. Finche esamineremo questo Sito, questa voce non ci servirà;
Frame di destinazione:
nel caso la pagina su cui si sta lavorando sia composta da Frame (ricollegandoci
all'opzione soprastante), questa voce ci permetterà di scegliere in quale di
questi fare apparire il collegamento;
Suono di Sottofondo
Percorso: indica
a FP dove reperire il File sonoro da applicare alla pagina corrente. Una volta
salvata la pagina, penserà lui a trasferire il File nella
Directory corrente e a creargli il collegamento alla pagina;
Cicli: specifica
quante volte il suono di sottofondo deve essere eseguito. Se spuntate la vicina
casella "Continuo", questo verrà eseguito
all'infinito.
Script con controlli
Design-time
La gestione dei parametri di Script dei
controlli Design-time sono settaggi particolari che esamineremo nel corso delle
Lezioni successive. FP li imposta, in modo da essere compatibili con la maggior
parte dei Server e dei
Browser in circolazione.
Stile
Con questo bottone accederemo ad un'altra
finestra di dialogo dove potremo osservare i cambiamenti apportati alla
formattazione della pagina.
Formattazione
Inizialmente non noteremo alcun cambiamento,
ma premendo sul tasto "Formato" potremmo accedere a cinque sottomenu dedicati
alla formattazione dei vari parametri quali:

-
Carattere
-
Paragrafo
-
Bordi
-
Elenco Numerato
-
Posizione
Carattere
Possiamo scegliere:
-
Il tipo di Carattere tipografico
-
Lo Stile
-
La Dimensione
-
Il Colore
-
Gli Effetti
nella seconda pagina
-
La Spaziatura
-
l'impostazione
e vedere i risultati nella finestra di
anteprima posta nella parte bassa. Una volta decisi i parametri di formattazione
del Carattere clicchiamo OK e passiamo ad esaminare il:
Paragrafo
Partiamo dal presupposto che una pagina Web
(anche se non si vede) è composta da righe orizzontali, le cui dimensioni
originali sono quelle impostate dalla formattazione di
Default che questa ha ricevuto. I parametri per la formattazione dei
Paragrafi, servono appunto a personalizzare la formattazione della pagina
attiva. Possiamo decidere di modificare:
-
L'Allineamento
-
Il Rientro
-
La Spaziatura (tra le righe e le parole)
-
l'Interlinea
anche in questo caso, una finestra di
anteprima ci aiuta a capire quali cambiamenti stiamo apportando alla
Formattazione della pagina. fatto ciò clicchiamo OK e passiamo a creare o
modificare i
Bordi
Con questa opzione andiamo ad abbellire le
nostre pagine. Le combinazioni che FP ci mette a disposizione per creare delle
cornici attorno alle immagini, alle tabelle, e a tante altre cose, sono
moltissime. Con pochi Click renderemo ogni Paragrafo
della nostra pagina più attraente e ordinato. ma andiamo ad esaminare da vicino:

Innanzi tutto bisogna dire che un
Bordo si può applicare a ciò che si vuole (immagini, tabelle etc etc) sia
formattando i criteri prima di immettere il paragrafo, che selezionando
successivamente quello che si vuole incorniciare sulla pagina corrente. Se per
esempio vogliamo modificare un bordo alla Tabella
sottostante
Prodotti di Pippo
s.p.a. |
Codice Articolo |
Descrizione |
art. 1345f |
Fumetti divertenti |
dovremo prima cliccarci sopra col tasto destro
del mouse scegliere Proprietà Tabella
> Stile >
Bordi , e quindi operare sulle varie opportunità messe a disposizione:
-
Nessuno (elimina eventuali Bordi
precedentemente applicati)
-
Riquadro (applica un Bordo uniforme)
-
Personalizzato (applica un Bordo
totalmente personalizzabile)
ed ancora:
-
lo Stile (selezionabile tramite l'elenco)
-
Il Colore
-
Lo Spessore
-
La Spaziatura interna (tra Bordo e Testo)
La finestra di anteprima ha a sua volta una
duplice funzione:
-
Visualizza in tempo reale le modifiche da
voi apportate
-
Seleziona il lato del
Bordo da personalizzare (qualora desideriate applicarne uno dettato
dalla vostra fantasia) cliccando sui bottoni posizionati attorno
all'immagine di anteprima.
Possiamo modificarne anche lo sfondo,
scegliendo la seconda linguetta nella parte alta della finestra. In questa
posizione possiamo:
-
Colorare lo Sfondo
-
Colorare il contenuto
-
Applicare un'immagine e settarne i vari
parametri di visualizzazione
La tabella sottostante è la stessa presa in
esame prima, ma ora risulta diversa con le opportune modifiche.
Prodotti di Pippo
s.p.a. |
Codice Articolo |
Descrizione |
art. 1345f |
Fumetti divertenti |
Elenco Numerato
Operando sulla formattazione degli elenchi
(come quelli che adoperiamo abbondantemente nelle nostre lezioni) possiamo
modificare alcuni aspetti interessanti riguardanti l'aspetto visivo e la
dinamicità. Attenzione !! Se alla pagina corrente avete applicato un Tema,
alcuni parametri non saranno disponibili, in quanto FP li nasconderà
automaticamente in modo da non poterli variare dall'utente. Come si operano
cambiamenti agli elenchi e cosa comportano:
-
Punto elenco immagine
-
Elenco puntato
-
Elenco numerato
Con la prima opzione possiamo scegliere
un'immagine che si presenterà ogni qualvolta decideremo di creare
Con la seconda potremo scegliere tra quattro
stili di rappresentazione grafica (solo Elenchi Puntati)
Con la terza sei stili (solo Elenchi
Numerati)
Posizione
I parametri settabili tramite questa opzione
non operano nessun cambiamento preventivo al Layout
della pagina. Servono a posizionare un elemento qualsiasi in un determinato
punto della pagina, ma soltanto dopo essere stato comunque importato nella
pagina stessa. Come si effettuano questi spostamenti?
-
Clicchiamo con il tasto destro del mouse
(per esempio) sull'immagine da spostare e selezioniamo Proprietà
Immagine > Stile >
Formato > Posizione
-
Selezioniamo l'opzione desiderata e
premiamo OK
Se scegliamo di posizionarla a lato di
un'altra immagine o di un teso cliccheremo sugli esempi "A
Destra" o "A Sinistra",
mentre se desideriamo spostarla in un'altro punto della pagina selezioneremo
"Tipo di posizionamento" "Assoluto"
o "Relativo" impostando quindi i
parametri necessari a far si che questo avvenga tenendo presente come punto di
riferimento su cui inserire i dati, l'angolo superiore sinistro: della pagina
(se sceglierete un posizionamento di tipo Assoluto);
del paragrafo o dell'immagine (per il posizionamento Relativo).
Il parametro "Z" serve a configurare la
posizione (in primo o in secondo piano) dell'oggetto spostato, se questo viene a
trovarsi sopra ad un altro oggetto. Più alto sarà il valore inserito e più
questa si troverà in sovrimpressione rispetto alla seguente.
|