LA SECONDA GUERRA MONDIALE

 H O M E

Vai ai primi 100 anni di storia

       IMMAGINI

        MEZZI

         DIARI

        SCRIVI

          MONTECASSINO

da http://www.winstonchurchill.org/i4a/pages/index.cfm?pageid=597  ..... In the winter of 1943 it was clear that the British and American armies were waging their first successful campaign against the Axis. The Allies were certainly going to drive the German and Italian armies out of Africa and capture a great number of soldiers and guns and tanks and all the paraphernalia an army carries with it. In that winter and spring, with victory in sight, the decision had to be made: what next? Were we to shift all our forces, British and American, back to Britain to prepare for and carry out the invasion of France? Could we carry out a successful cross-Channel invasion in 1943, or did we in all prudence have to wait until June 1944, almost a year away, to invade the continent? This is what the planners and decision-makers were faced with, and there was nothing easy about it. Stalin was pressuring for help and Churchill and Roosevelt had promised help - perhaps not actually an invasion of France, but surely to divert as many troops as possible away from the Russian front.
Churchill's view was clear. He had argued it for months and it was set forth in background notes of 31 May 1943:
- His Majesty's Government feel most strongly that this great force [the Anglo-American forces in Africa, which comprise their finest and most experienced divisions, should not in any circumstances remain idle ... We hold it our duty to engage the enemy as continuously and intensively as possible ... for this purpose the taking of Sicily is an indispensable preliminary, and the invasion of Italy and the taking of Rome are the evident steps.
As John Strawson writes, Churchill went on to speculate that whatever the German reaction, it would be to the Allies' advantage if they chose to fight in southern Italy, and would draw many troops from the Russian front. If they retreated quickly, Rome would fall easily and that would be greatly to the Allies' advantage. Unfortunately, that wasn't the way it worked out!
Let us first look at the American position, ably set forth and argued vigorously by General Marshall and his aides and by Harry Hopkins. We Americans had a straightforward view of the war in Europe. The way to beat Hitler was the shortest way - go across the Channel and engage his armies as close to Germany as possible. All resources, all effort should be put to that end. Any other use of those forces was a diversion and might jeopardize the Main Event. This was argued back and forth in the winter and spring of 1943.
The British were against this plan. They argued: (1) a cross- Channel invasion would be a very dangerous undertaking - as indeed it proved to be - and probably could not be mounted until 1944; (2) meanwhile the cream of the British and American armies was in Africa and must be used. We had promised Stalin continued pressure in 1943. What better way than to knock Italy out of the war and move up through the "Soft Underbelly"? (of Axis). This of course was Churchill's view. He saw also that this would protect the oil supplies and the other British and Empire interests in the Middle East. Both Hitter and Churchill regarded the Balkans as critical to success. The current popular view is that Hitler was a madman, completely nutty. Now of course there is some truth in that - but militarily in many ways he was extremely smart, with some major exceptions. Thank goodness he made several gross mistakes. But as he contemplated the loss of Africa, believing that the next Allied step would be to take Italy, he was not prepared to give that ground up easily. He instructed Rommel that he could count on, if necessary, the addition of eight Panzer and four infantry divisions, which could be withdrawn from the Russian front to protect and defend German interests in the Mediterranean. That is what happened, and the Fifth Army landings at Salerno were very nearly defeated by efficient and effective German armies.
Churchill, agreed as he was with Brooke and his chiefs persuaded a reluctant Roosevelt that Sicily and Italy should be next. in retrospect, it is hard to believe that any other decision could have been made. To have tried a cross-Channel invasion in the autumn of 1943 would have been foolhardy and probably logistically impossible. The trouble was not with the decision but with the execution and the underestimation of the difficulties. The long Italian peninsula, with its hills and mountains and rivers, all running west to east, offered to the defender - and a very determined and skillful defender - tremendous advantages. I don't want to replay that campaign here, but just a few reminders. The strategy and the resources to be used were never agreed upon by the split American-British command. Here Ls what Montgomery had to say two months into the campaign as he wrote to Mountbatten in December 1943:
-You cannot operate in Italy during the rains and mud ... the lesson is obvious, the High Command entered on this major campaign in Europe without a clear idea of how they were going to fight the battle. There was no clear policy ... So I'm not terribly happy about the future. (You remember Churchill's characterization of Monty: "in defeat indomitable; in victory unbearable.")
But after getting ashore at Salerno - the difficulties and near failure of which were never told us at the time - we proceeded slowly up the peninsula past Naples, past Caserta (where Allied HQ set up their offices in that grand old palace). Finally in November-December we came to the Garigliano River in the mud and rain and increasing cold, and then arrived in the Liri Valley and looked up at the monastery at Cassino for the first time. There we were stopped. First the American 36th Division, the National Guard Division from Texas, was sent across the Rapido River underneath the town with devastating results. The river's name speaks for itself and the small boats were overturned and many were swept away. Those that made it across were slaughtered by German machine gun fire. The casualties were more than W percent of those who started forward. The next night they went at it again - again disaster. It was said after the war that Mark Clark could never go to Texas because he would have been assaulted. The Texans always believed that he was responsible. I remember in late December coming down the main route to Cassino for the first time. In early evening a long single line of soldiers from that American Division walked very slowly by the side of the jeep path, coming out of the line heads down, dog tired, with that terrible look of death about them. I can see that picture today. And for five months, that was Cassino.
     

«I fanti feriti che arrivano da li ci dicono che stanno prendendo una batosta terribile, per tentare di salvare l’abbazia di Montecassino e tutti sono furiosi perché i pezzi grossi vogliono risparmiarla. Dovremmo superare questo fair play sentimentale. I feriti sono tutti d’accordo: bisogna distruggere il monastero»- Il comandante Alexander «Quando i soldati si battono per una giusta causa e sono pronti a morire o a subire mutilazioni, i mattoni e la calce, per quanto venerabili, non possono più avere valore delle vite. Un buon comandante deve tenere conto del morale e dei sentimenti dei suoi uomini e, cosa non meno importante, i combattenti devono sapere che le loro vite sono nelle mani di un uomo nel quale possono avere una fiducia totale. Com’era possibile permettere che restasse in piedi una simile struttura, dominatrice del campo di battaglia? L’abbazia deve essere distrutta»

 

Generale Tuker, comandante della 4^ divisione indiana che doveva dare l’assalto a Cassino: «Dopo essermi dato molto da fare e aver cercato in numerose librerie e bancarelle di Napoli, finalmente ho trovato un libro del 1879 che fornisce diversi dettagli della costruzione del monastero di Montecassino» . Il generale Tuker, leggendo il testo, comprese che il monastero era una vera fortezza, con mura enormi, profonde 30 metri e alte 5 metri: il bombardamento andava effettuato con bombe dirompenti ad alto potenziale.

 
Brani riassunti da Umberto Maiorca http://www.storiadelmondo.com/23/maiorca.cassino.pdf

Superato lo scoglio di Montelungo, gli alleati non volendo più avere a che fare con fortezze appenniniche (ogni 50 km una) tentarono, a fine gennaio 1944 per prendere Roma, la carta Anzio. La sorpresa dello sbarco c’era stata, ma nell’ansia di rafforzarsi e trincerarsi in attesa del grosso, in trincea ci finirono davvero. Se se ne poteva fare a meno di logorarsi sulle montagne ora era una corsa contro il tempo per evitare il logoramento della testa di ponte di Anzio che stava diventando la più grande tomba alleata in Italia. Soccorrere le forze ad Anzio e Nettuno voleva dire passare da Cassino, dalla valle del Liri per la solita SS 6 Casilina sulla quale s’imponeva l’antica Abbazia. I tedeschi, a dire la verità non avevano fatto lavori specifici sul colle, ma tutt’intorno si con quello loro meticolosità tedesca e i genieri capaci di costruire uno sbarramento dal nulla. Prima di Anzio alcuni tentativi per scardinare il complesso difensivo c’erano stati e presero il nome di prima battaglia di Montecassino.
da Wikipedia: Nel primo tentativo di sfondare il fronte del Rapido gli Alleati condussero due attacchi diversi sui fianchi, mentre l'attacco principali fu condotto al centro. Alle 6,30 del 12 gennaio forze della Francia Libera attaccarono a nord della strada Colli al Volturno-Atina, ma vennero respinte alle pendici del monte Santa Croce; altre forze francesi, invece, riuscirono a conquistare monte Monna Casale. Tra il 13 e il 15 gennaio vennero occupate Acquafondata e Sant'Elia Fiumerapido. Sempre il 15 gennaio la 36. Divisione di fanteria USA conquistò il Monte Trocchio. Il 16 gennaio truppe marocchine della Francia Libera lanciarono un nuovo attacco per la conquista del monte Santa Croce ma non riuscirono ad espugnare le posizioni tedesche. Sul fianco sinistro verso il mare, il 17 gennaio venne lanciato un attacco, preceduto da un fuoco d'artiglieria durato quattro ore, da parte delle forze britanniche: L’obiettivo era creare teste di ponte oltre il Rapido (attacco alla destra e al centro) e il Garigliano (attacco al centro e alla sinistra). Il piano inglese prevedeva che la 5. Divisione conquistasse Minturno e si spingesse poi lungo la direttrice della valle dell'Ausente, al centro dello schieramento. La 5. Divisione riuscì ad avere facile ragione delle forze della 94. tedesca, conquistando i paesi di Minturno e Tufo, e assicurando, il 18 gennaio, una testa di ponte abbastanza sicura e consolidata. Kesselring, comandante in capo delle forze tedesche, preoccupato dalle forze messe in campo dagli alleati, iniziò a far affluire nella zona di Cassino, il 1° Corpo paracadutista di Kurt Student. Il 20 gennaio i tedeschi riuscirono a respingere la 56. Divisione inglese oltre Castelforte. Quella stessa sera, dopo un'inteso fuoco di preparazione, la 36. Divisione USA attaccò le posizioni tenute dalla 15. Divisione-Panzergrenadier intorno al punto chiave del paese di Sant'Angelo in Theodice: i tedeschi trincerati sull'altra riva del Rapido falcidiarono i soldati americani intenti a guadare il torrente; dopo 48 ore di accaniti combattimenti le truppe americane avevano perso 1.700 uomini tra morti, feriti e dispersi. La prima battaglia di Montecassino era terminata con un “netto” successo difensivo tedesco (ndr: ma il netto si riferisce al pezzo grosso perché le aree circostanti escluso il paese e la montagna erano quasi tutte in mano alleata). Proposte di aggiramento di Juin coi suoi Goumiers marocchini attraverso le montagne per ora vengono respinte. Da li passeremo sembrano pensare tutti.
Il bombardamento di Monte Cassino, era stato richiesto a gran voce anche dal generale Bernard Freyberg, il dentista comandante dei neozelandesi nonostante l’opposizione del generale Mark Clark, comandante della V armata statunitense. Esercitando il suo diritto di veto, stabilisce quanto rischio possano correre i suoi uomini. Naturalmente molto meno di quello che stanno correndo gli alleati nella conquista della montagna. E’ quindi sua la richiesta di radere al suolo l’abbazia nella convinzione che le perdite si possano ridurre. Freyberg ne aveva facoltà perché se la pianificazione della campagna era competenza dei suoi superiori inglesi, l’impiego dei suoi uomini e quindi l’avvio al massacro sotto Montecassino era competenza del suo Governo, tanto che avrebbe potuto rifiutarsi di andare al fuoco se non alle condizioni che dettava lui. Prima del bombardamento, però, si pensò di avvertire la popolazione civile ed i monaci che ancora risiedevano nell’abbazia. Furono lanciati migliaia di volantini, affinché religiosi e profughi potessero mettersi in salvo.
Il 15 febbraio 1944, un’imponente formazione di bombardieri americani, composta da 142 B-17, 47 B-25 Mitchell e 40 B-26 Marauder, decollata dagli aeroporti di Napoli e Foggia, era in volo verso Cassino, con l’obiettivo di bombardare il monastero benedettino. Prima del calar della sera, ad eccezione delle massicce mura perimetrali, l’abbazia non esisteva più. Don Martino Matronola segretario dell’abate Diamare: «La sera stessa del 15 febbraio arrivò al monastero un ufficiale tedesco con un comunicato di Hitler. Questi su richiesta del Papa chiede una tregua agli americani perché l’Abate con i monaci e tutti i civili possano sgombrare. L’abate con i monaci e i bambini saranno autotrasportati, ma dovranno raggiungere a piedi i mezzi di trasporto; gli altri, a piedi, usciranno per proprio conto dalla zona del fuoco. Per volere del Papa, l’abate e i monaci saranno condotti in Vaticano. Questa notte, il Feldmaresciallo Kesselring domanda la tregua. Speriamo che gli americani la concedano, altrimenti la colpa ricade su di loro». L’ufficiale chiese all’abate di firmare una dichiarazione che non vi erano soldati tedeschi nell’abbazia. Don Diamare firmò «senza alcuna imposizione e pressione perché rispondente a verità. Dico ai civili ancora rimasti della tregua: non ci credono. Passo la notte insonne e penosissima. Le parole dell’ufficiale aprono uno spiraglio di luce. Ma, se non sono vere e la tregua non viene concessa, come si farà a trasportare i feriti e i malati fuori della linea di fuoco? Se rimaniamo, come si fa a vivere con tante persone tra cui malati, vecchi, feriti? Non periremo sotto le macerie? Improvvisamente si scuote un tonfo spaventoso e siamo immersi in un fitto polverone: è crollata la farmacia e la volta della cappella della via Crucis accanto a noi. Nessuna vittima. Sono le ore 1.30 circa».
 

 

   

 

     

Dal discorso del presidente Ciampi del 15 marzo 2004 per commemorare la distruzione del 1944


La prima pietra della ricostruzione dell'Abbazia venne posta dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Ivanoe Bonomi, il 15 marzo 1945, ancor prima della fine della guerra. ….. Ci sono avvenimenti che rappresentano il male, che nessuna filosofia della storia riesce a mitigare. Nella seconda guerra mondiale, purtroppo, ve ne sono stati molti. La distruzione di Cassino e dell’Abbazia è uno di questi. Nessuno potrà mai perdonare le violenze inflitte alle donne, ai bimbi, agli anziani ad Esperia e in tanti altri paesi. Impossibilitati a difendere la Patria in armi, presi tra due fronti, ostaggio dei tedeschi, impossibilitati a difendersi dai pesanti bombardamenti alleati, dalla brutale barbarie di alcuni reparti delle truppe africane, rimase loro soltanto il coraggio di difendere la dignità, il merito civile…..
 

 
     

Cassino città si trova alla confluenza di 2 fiumi importanti, il Liri che termina nella piana di Cassino dove, incrementato dalle acque del Gari e di numerosi altri fiumi (Rapido), prende il nome Gari che muterà  in Garigliano. Il "Gari" ha le sorgenti situate nella parte più antica della città e sono fra le più ricche d’Italia (24.000 l/s). Qui anticamente veniva venerata la "Divinità" delle acque "Deluentinus" (le terme Varroniane). La città ebbe un indice di distruzione pari al 1oo%

"MALIGNANT MALARIA – KEEP OUT" ("ZONA MALARICA - STATE LONTANI ").

A CHI SI FERMAVA A CASSINO: Racconta un dottore - verso la fine dell’estate del 45 o all’inizio dell’autunno, non ricordo la data. Una mattina si presentò un ufficiale medico inglese e chiese cosa potevamo dirgli della malaria del posto. Presi il registro degli esami del sangue e glielo porsi. Dopo averlo esaminato mi disse: "Questi dati spiegano dei fatti di cui non ci rendevamo ragione". Circa 2000 uomini delle truppe inglesi erano partiti da una località non malarica dell’Italia del nord con un treno diretto a Napoli per essere imbarcati e fare ritorno in patria. Si erano trattenuti qualche giorno a Napoli prima di partire. Durante il viaggio molti di questi uomini ebbero attacchi febbrili che non poterono essere subito diagnosticati. Raggiunta l’Inghilterra, risultò evidente trattarsi di malaria con numerosi casi di perniciosa. L’ufficiale stava ripercorrendo a ritroso la strada che avevano fatto quegli uomini ed esaminava i posti dove avevano sostato. Alla stazione ferroviaria di Cassino, situata poco più in basso delle nostre baracche, erano rimasti fermi per alcune ore, dopo le 20. Nello stesso giorno 1’ufficiale fece mettere lungo la via Casilina ed alla stazione ferroviaria vistosi cartelli con la scritta in inglese » "MALIGNANT MALARIA – KEEP OUT"
 

  L'altra "Cassino"


Mentre nel vicino agro pontino si combattevano le paludi e la malaria, qui per naturali coincidenze i Plasmodium vivax e falciparum proliferavano. Nel 1933 l’endemia da Plasmodium era grave in tutte le zone limitrofe ai laghi artificiali. Le larve venivano trattate col larvicida noto come "Verde di Parigi" giungendo a una quasi radicale soluzione del problema. Altre cause però erano in agguato e non ultima la guerra (introduzione di soggetti infetti provenienti da zone a elevata endemia, migrazioni stagionali per lavori agricoli, inondazioni, distruzioni di opere di bonifica, colture risicole, etc). L’epidemia, nota col nome di Cassino e datata 1945, fu accertata documentalmente ma la sua origine si fa risalire già a due anni prima. In quel momento, sotto Cassino, avevano ben altro di cui occuparsi. I drammatici avvenimenti militari e politici di quei due anni non consentirono infatti una valutazione precisa del problema ne tanto meno efficaci provvedimenti. Fu solo dopo il passaggio del fronte che la sanità pubblica si mobilitò, prima attraverso l’opera di alcuni pionieri poi progressivamente in modo più organizzato. Il numero totale dei soggetti colpiti dall’epidemia tra il 1943 e il 1946 e stato stimato in circa 40.000, oltre il 20%o dei quali con infezioni da Pl. falciparum. Il numero di morti per malaria non si conosce con precisione ma è da ritenersi non inferiore a 300. I fattori all’origine dell’epidemia e quelli che ne favorirono l’estensione e la gravità furono i seguenti (principali).
1) Abbandono dei lavori agricoli e di manutenzione delle opere di regolazione delle acque superficiali.
2) Allagamenti provocati dalle forze armate tedesche principalmente con azioni specifiche lungo il corso dei fiumi Rapido e Gari.
3) Aumento delle zone idonee allo sviluppo delle larve di Anopheles in seguito ai bombardamenti alleati: in pratica ogni cratere di bomba su terreni con falda freatica superficiale formava una pozza d'acqua stagnante ottimale come focolaio larvale per i vettori di malaria.
4) Introduzione nella zona di numerosi soggetti infetti presenti tra le truppe tedesche, tra i reduci italiani e tra le truppe alleate (in particolare soldati nordafricani).
5) Evacuazione o distruzione degli animali domestici (bovini e suini) che rappresentavano gli ospiti preferiti per la suzione del sangue da parte delle specie di Anopheles zoofile e una alternativa frequente anche per le specie più antropofile come An. labranchiae.
6) Distruzione della grande maggioranza delle abitazioni per cui la popolazione sfollata al suo rientro dormiva spesso in ricoveri di fortuna o in case prive di infissi e di qualsiasi protezione verso la puntura della zanzara.
Il trattamento antimalarico doveva essere eseguito, non solo nei settori compresi tra le due linee di difesa che erano state create dai tedeschi, ma anche per circa 10 km in profondità a sudest della I linea Gustav e per la stessa distanza a nord della II linea Hitler-Senger. In tutto questo territorio erano ovunque presenti acque stagnanti che formavano vasti impaludamenti alla confluenza dei fiumi e lungo il corso di questi. Nei punti pianeggianti, buche di bombe con acqua e reticolati di filo spinato, qua e la o in lunghe linee, sbarravano il passaggio; dove questo era possibile, mine attive di tutti i generi sotto le acque e lungo i sentieri transitabili. In tali condizioni i trattamenti con larvicida potevano essere effettuati solo su una minima parte dei focolai larvali e sempre con molta attenzione.