 |
|
Laboratori di attività
manuali
I laboratori sono stati realizzati nei mesi di febbraio/marzo 2002.
La finalità principale era qulla di unire la conoscenza di
simboli e monumenti dei paesi europei che stavamo studiando all'utilizzo
di tecniche di manipolazione di materiali diversi.
Sono stati realizzati 6 incontri di due ore ciascuno: ogni volta
i bambini sono stati "mescolati", in modo da formare gruppi
di 15/18, misti per età.
Ogni gruppo cambiava ogni settimana laboratorio, in modo da provare
tutte le tecniche proposte.
Nei mesi di marzo e aprile i bambini sono stati poi chiamati a piccoli
gruppi a rifinire i loro lavori: dipingere la pasta salata e il
dash, lucidare, montare collane, ecc.
I prodotti dei laboratori sono stati utilizzati anche per decorare
il cartellone riassuntivo del progetto e per realizzare il mercatino
alla festa del 9 maggio 2002. |
Obiettivi |
 |
capacità di lavorare
con gli altri |
 |
conoscenza di diverse tecniche
e materiali |
 |
capacità di realizzare
un manufatto utilizzando un modello |
 |
capacità di progettare
un manufatto |
 |
conoscere simboli, monumenti,
elementi culturali di altri paesi. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Laboratorio di danze popolari
Il laboratorio di danze popolari sono stati realizzati nel mese
di aprile 2002. Attraverso due incontri di un'ora e mezzo, coordinati
da un esperto, ciascuna classe si è cimentata in una breve
e semplice danza popolare. La scelta di musiche e movimenti è
legata ai paesi affrontati nel progetto. I bambini si sono esibiti
nelle danze durante la festa del 9 maggio 2002. |
Obiettivi |
 |
capacità di collaborare
con gli altri |
 |
conoscenza di musiche e tradizioni
popolari europee |
 |
capacità di muovere
il proprio corpo |
 |
capacità di interpretare
una breve performance. |
|
|
|
|
 |
|
 |
|
Laboratorio di informatica
Il laboratorio di informatica è stato utilizzato per tutto
l'arco del progetto ed è servito per documentare tutto il
percorso didattico ed informatizzare i testi, i disegni e le fotografie. |
Obiettivi |
 |
capacità di lavorare
con gli altri |
 |
saper documentare il proprio
lavoro |
 |
utilizzare software didattico
(enciclopedie multimediali, programmi interattivi) |
 |
utilizzare programmi di videoscrittura |
 |
acquisire ed utilizzare immagini
digitali |
 |
creare documenti contenenti
testi e immagini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|