4.3.1. Funzioni aritmetiche e logiche

Oltre alle formule viste precedentemente e che usano i simboli matematici più comuni, il programma mette a disposizione svariate funzioni che consentono l'esecuzione di calcoli complessi.
Per accedere alla finestra che guiderà l'utente nella stesura della funzione desiderata basta (dopo aver indicato la cella in cui deve essere scritta la funzione) scegliere dal menù Inserisci la voce Funzione oppure cliccare sul pulsante Incolla funzione presente nella Barra Standard.

Le diverse funzioni sono suddivise per Categoria (Finanziarie, Matematiche e trig., Statistiche, ecc.) ed è inoltre presente la voce Tutte per una visione completa delle funzioni e Usate più di recente per vedere solo le funzioni maggiormente usate dall'utente.

4.3.2. Lavorare con le funzioni

Cliccando sulla funzione voluta, verrà mostrata in basso una sua descrizione, mentre eseguendo un doppio click su di essa o premendo il pulsante OK, appariranno le caselle che richiedono l'inserimento dei valori per il completamento della funzione.

Di ogni casella selezionata viene mostrata una descrizione; ogni casella può contenere:

Mentre si prosegue nella realizzazione della funzione, viene sempre mostrato il Risultato che si otterrà dal calcolo.
Vista la grande quantità di funzioni disponibili, non si ritiene possibile indicarne in questo manuale l'uso particolareggiato.
Excel mette comunque a disposizione, oltre alle descrizioni sintetiche fornite per ogni funzione o valore richiesto, una guida in linea attivabile cliccando sul pulsante contrassegnato da un punto di domanda ( ? ).
Da essa è possibile visualizzare una lista di tutte le categorie e funzioni, ognuna di queste descritta in modo dettagliato e con la presenza di esempi.