4.6.1. Importare oggetti

Importare oggetti come file di immagini, grafici, testi
  1. Selezionare la cella a partire dalla quale si vuole introdurre l'oggetto
  2. Fare clic su Inserisci nella barra dei menu, poi su Oggetto
  3. Selezionare la scheda Crea da file e premere il pulsante Sfoglia

Se l'oggetto da inserire è presente nella lista di oggetti della finestra di dialogo Sfoglia che si apre sullo schermo, fare clic per selezionarlo e poi fare clic sul pulsante Inserisci, altrimenti scegliere la directory dove si trova il file dalla casella Cerca in, che si trova nella parte alta della finestra di dialogo, prima di selezionare l'oggetto. Fare clic su OK.

Spostare oggetti importati

  1. Fare clic sull'oggetto
  2. Portarsi con il mouse sopra di esso e, tenendo premuto il tasto sinistro, muovere l'oggetto con il mouse

Modificare le dimensioni di oggetti importati
Portare il puntatore del mouse su uno dei quadratini neri che delimitano l'oggetto e, tenendo premuto il tasto sinistro, trascinarlo per far assumere all'oggetto le dimensioni desiderate.

OPPURE
  1. Scegliere dal menu Formato il comando relativo al tipo di oggetto selezionato, per esempio Forma o immagine
  2. Scegliere la scheda Dimensioni
  3. Immettere le percentuali desiderate nelle caselle Altezza e Larghezza dell'area Proporzioni

4.6.2. Diagrammi e grafici

Autocomposizione grafico
A volte può essere utile rappresentare in un grafico i valori presenti in un foglio elettronico, in modo da visualizzare in maniera efficace l'andamento di un dato.
Una volta inseriti nel foglio di lavoro i dati desiderati, occorre selezionare l'area che li contiene e scegliere dal menù Inserisci la voce Grafico, oppure cliccare sul pulsante Autocomposizione grafico presente nella barra degli strumenti Standard.
Apparirà una prima videata (passaggio 1) che permette di decidere con quale tipo di grafico visualizzare i dati. Le possibilità di scelta sono numerose, permettendo di selezionare, citando i più usati, grafici a Linee, a Istogramma, a Barre, a Torta, a Radar e altri ancora. A seconda del tipo di grafico indicato, viene data sulla destra la possibilità di definire meglio il modo di visualizzazione dei dati e il loro andamento.
Ad esempio nel caso di grafici a Dispersione XY, si può decidere se l'andamento di un dato deve essere mostrato con dei punti, con delle linee o con entrambi. Cliccando e mantenendo premuto sul pulsante Tenere premuto per visualizzare l'esempio, verrà mostrata una anteprima del grafico che consente di capire meglio se le impostazioni fornite daranno il risultato desiderato.

Cliccando sul pulsante Avanti, viene mostrata una seconda finestra (passaggio 2) che mostra nella casella Intervallo dati le coordinate dell'area prescelta e consente, fra l'altro, di indicare al programma se la Serie dei dati è disposta per Colonne (caso più comune) o per Righe.
Da qui in avanti le videate mostrano sempre l'anteprima del grafico; in questo modo si può subito vedere l'effetto di eventuali modifiche apportate.

Nella terza videata (passaggio 3) si possono personalizzare nelle varie sezioni (Titoli, Assi, Griglia, Legenda, Etichette dati) gli elementi che compongono un grafico.
Le opzioni diventano o meno disponibili a seconda se il tipo di grafico scelto all'inizio lo consente.
Si può fra l'altro indicare eventuali Titoli da dare al diagramma o, se previsto, agli assi; decidere i valori massimi e minimi presenti sugli assi X e Y; mostrare nel grafico una serie di linee orizzontali o verticali (Griglia) per facilitare la lettura; decidere se volere o meno una Legenda che dia delle indicazioni sui valori presenti nel grafico; fare in modo che a fianco di ogni punto venga mostrata una Etichetta dati che riporti il valore del punto.

Cliccando nuovamente sul pulsante Avanti, una quarta e ultima videata (passaggio 4) chiede se il grafico deve essere inserito Come oggetto in uno dei fogli di lavoro presenti oppure si deve creare un Nuovo foglio che lo contenga.

Cliccando sul pulsante Fine il grafico verrà finalmente inserito nel foglio elettronico. A questo punto esso può essere selezionato e trascinato o dimensionato a piacimento. Cliccando con il tasto destro del mouse su uno qualsiasi degli elementi che costituiscono il grafico, apparirà un menù a finestra contenente tutti i comandi che permetteranno di modificare il formato e le proprietà dell'elemento scelto.