3.4.1. Stili e paginatura
In word è possibile utilizzare diversi stili per la stesura di un documento. Basta selezionare il testo al quale cambiare lo stile, fare clic sul menu Formato, poi su Stile. Dopo aver scelto lo stile preferito si fa clic sul pulsante OK. Un altro metodo consiste nel selezinare lo stile che si preferisce dalla casella combinata Stile partendo dalla barra degli stumenti Formattazione.
Per quanto riguarda la paginatura si fa clic su Inserisci nella barra dei Menu, poi su Numeri di pagina. Si scelgono le impostazioni preferite e poi si fa clic su OK.
3.4.2. Intestazioni e piè di pagina
Per Intestazione si intende il testo o la grafica che è possibile far comparire nella parte superiore di tutte le pagine di un documento, mentre per Pie' di pagina si intende il testo o la grafica che compare nella parte inferiore. E' possibile creare o modificare un'intestazione o un piè di pagina scegliendo dal menù Visualizza la voce Intestazione e pie' di pagina. Si aprirà la relativa barra degli strumenti e si passerà automaticamente alla visualizzazione in Layout di pagina (in visualizzazione Normale né l'intestazione né il piè di pagina vengono mostrati).
Fare clic sul pulsante Alterna intestazione/pie' di pagina per passare rapidamente dall'area superiore a quella inferiore.
ALTERNA INTESTAZIONE / PIE' DI PAGINA
Quando queste aree sono attive, il testo sul foglio di lavoro è mostrato in grigio e non è modificabile; allo stesso modo, quando è attivo il foglio di lavoro non è possibile modificare quanto scritto nell'intestazione o nel piè di pagina. Per il resto il testo scritto in queste aree è digitabile e modificabile secondo le normali procedure.
Particolarmente utile risulta essere l'uso del piè di pagina per numerare le pagine di un documento. Per far ciò basta scegliere dal menù Inserisci il comando Numeri di pagina. Dalla finestra che apparirà occorre scegliere nella casella Posizione la voce In basso (piè di pagina) dopo di che si può decidere dalla casella Allineamento dove devono rimanere i numeri rispetto al fondo della pagina (a destra, centrati, a sinistra, ecc.).
Inserimento di Commenti e Note a piè di pagina
Quando si vuole lavorare su un testo dando delle indicazioni a chi leggerà il documento senza però modificare il testo stesso, è possibile inserire un Commento. Una volta selezionato il testo a cui il commento si deve riferire, occorre scegliere dal menù Inserisci la voce Commento. Apparirà una finestra entro la quale scrivere il commento desiderato, terminata l'operazione basta cliccare sul pulsante Chiudi per tornare al documento principale.
Il commento viene segnalato sul monitor in colore giallo in corrispondenza della riga di testo o della parola a cui esso si riferisce. Se ci si posiziona con il puntatore del mouse sul testo così evidenziato appare una finestrella che ci permetterà di leggere il testo del commento.
Cliccando invece sul testo con il tasto destro del mouse sarà possibile modificare il commento o eliminarlo, scegliendo rispettivamente le voci Modifica commento ed Elimina commento. Si fa notare che il colore giallo che evidenzia il commento né il commento stesso appaiono in caso di stampa del documento.
Una Nota a piè di pagina è invece un testo di spiegazione che viene stampato in fondo alla pagina. Dopo aver posizionato il punto di inserimento del testo al termine della parola alla quale si vuole dare una spiegazione, occorre dal menù Inserisci scegliere la voce Note. La finestra che appare permette di scegliere dove mostrare la nota (ad es. al termine della pagina o dell'intero documento).
Premendo OK si potrà scrivere il testo di spiegazione; alla parola e al testo verrà aggiunto un numero di nota. Per cancellare una nota basta selezionare e cancellare il numero di nota che segue la parola.
3.4.3. Vocabolario e grammatica
Se una parola immessa nel testo non è presente nel vocabolario memorizzato dal programma, questa verrà sottolineata con una linea ondulata rossa (la linea viene mostrata solo sullo schermo e non verrà stampata). A questo punto si può cliccare con il tasto destro del mouse sulla parola segnalata; apparirà un menù dove nella prima parte è indicato in grassetto un elenco di parole suggerite dal programma in sostituzione a quella errata (basta cliccare su una di esse per effettuare la modifica). Se invece si ritiene che la parola indicata come errore sia in realtà corretta (ciò può facilmente accadere in quanto il vocabolario del programma contiene solo le parole di uso comune) si può cliccare sul comando Aggiungi. In questo modo la parola verrà memorizzata e non sarà più considerata sbagliata.
Inoltre, al termine della stesura di un documento, è possibile compiere un controllo ortografico completo per eliminare errori ortografici e di battitura non visti. Per far ciò cliccare sul pulsante Controllo ortografia.
CONTROLLO ORTOGRAFIA
Le parole errate verranno visualizzate nella casella Non nel dizionario, mentre nella casella chiamata Cambia in (o Suggerimenti) viene visualizzata una o più parole ritenute corrette; per effettuare la modifica cliccare su uno dei vocaboli e cliccare su Cambia. Se tali vocaboli non soddisfano è possibile immettere personalmente la parola corretta sostituendo quella errata presente nella casella Non nel dizionario. Se la parola indicata come errata è invece corretta, si può non effettuare alcuna modifica cliccando su Ignora oppure, come in precedenza, aggiungere la parola nel dizionario cliccando su Aggiungi.
3.4.4. Impostazione del documento
L'impostazione del documento riguarda, ad esempio,l'orientamento della pagina (orizzontale/verticale), le sue dimensioni, etc.
Si fa clic su File, quindi su Imposta pagina e si scelgono le impostazioni desiderate.
Si possono anche modificare i margini scegliendo la scheda Margini dalla finestra di dialogo Imposta pagina.
|