3.1.1. Primi passi con un elaboratore di testi
Programma di videoscrittura Word
Il programma di videoscrittura "Word" prodotto da Microsoft è uno dei più diffusi al mondo.
Per accedere al programma è sufficiente eseguire un doppio click sull'icona del desktop che lo rappresenta (se presente) oppure scegliendo dal menù Avvio la voce Programmi, Microsoft Word.
Apertura e salvataggio di un documento
Come già visto per aprire un documento (o file) presente sul desktop o in una cartella, basta eseguire un doppio clic sull'icona che lo rappresenta.
Per aprire un documento quando ci si trova nel programma di videoscrittura Word occorre cliccare sul pulsante Apri presente nella barra degli strumenti oppure scegliere dal menù File il comando Apri.
Verrà mostrata una finestra in cui nella casella Cerca in occorre indicare la cartella che contiene il documento (cliccando sulla freccia a destra della casella viene fornito un elenco delle cartelle o delle unità che possono contenere un documento). Nell'area in bianco sono elencati tutti i file presenti nella cartella selezionata e basta eseguire un doppio clic sul nome desiderato per fare in modo che il documento venga aperto.
Per salvare un documento occorre cliccare sul pulsante Salva oppure scegliere dal menù File la voce Salva. Se un lavoro viene salvato per la prima volta, verrà mostrata una finestra dove nella casella Salva in occorre indicare la cartella che deve contenere il documento (la procedura è identica a quella vista precedentemente) mentre nella casella Nome file occorre indicare il nome che si vuole dare al documento.
Se la cartella in cui si vuole salvare il lavoro svolto non è ancora stata creata è possibile cliccare sul pulsante a destra della casella Salva in chiamato Crea nuova cartella e scrivere il nome della nuova cartella. Successivi salvataggi aggiorneranno il documento salvando automaticamente le modifiche o le aggiunte. Nel caso specifico in cui un documento viene modificato ma si desidera mantenere l'originale occorre usare il comando presente nel menù File chiamato Salva con nome. Basta cambiare nella casella Nome file il nome del documento per crearne una copia modificata mentre l'originale resterà invariato.
Per iniziare un nuovo lavoro occorre cliccare sul pulsante Nuovo (oppure scegliere dal menù File la voce Nuovo) e scegliere dalla finestra che si aprirà la voce Documento vuoto.
3.1.2. Modificare le impostazioni di base
Descrizione della videata principale
La videata principale di Word95/98 si divide in diverse sezioni ognuna con un preciso utilizzo. Partendo dall'alto dello schermo incontriamo:
- Barra del titolo: contiene il titolo dell'applicazione e, a destra, i tre pulsanti di Riduzione a Icona, Ingrandimento o Ridimensionamento, Chiusura.
- Riduzione a icona: toglie il programma dalla visualizzazione a schermo senza però chiuderlo definitivamente. Il programma sarà ancora presente nella barra delle applicazioni di Windows95 e basterà cliccare su di esso per aprirlo nuovamente.
- Ingrandimento: viene visualizzato come pulsante centrale quando la finestra del programma risulta occupare solo una parte dello schermo. Cliccando su di esso il programma verrà mostrato a pieno schermo.
- Ridimensionamento: viene visualizzato come pulsante centrale quando la finestra del programma è a pieno schermo. Cliccando su di esso il programma occuperà solo una parte dello schermo.
- Chiusura: chiude definitivamente il programma.
- Barra dei menù:
In essa vi sono i menù contenenti tutti i comandi che Word mette a disposizione. Cliccando sulle voci che indicano i menù verrà mostrato l'elenco dei comandi o di ulteriori sottomenù. A destra sono presenti i tre pulsanti di Riduzione a Icona, Ingrandimento o Ridimensionamento, Chiusura. In questo caso i pulsanti agiscono sul documento aperto e non sul programma.
- Barre dei pulsanti di rapido utilizzo o Barre degli strumenti :
Contengono simboli grafici sotto forma di pulsanti che rappresentano alcuni comandi di Word. L'uso dei pulsanti presenti in queste barre consente di avere a disposizione in modo rapido e comodo i comandi generalmente più usati, senza dover seguire la normale procedura di ricerca di un comando nei menù e nei sottomenù. E' possibile scegliere quante e quali barre avere a disposizione cliccando sul menù Visualizza, Barre degli strumenti. Un segno di spunta indica quali sono le barre attive al momento. Per togliere o aggiungere dallo schermo una barra occorre cliccare su una delle voci indicate.
- Righelli, Foglio di lavoro e Barre di scorrimento: si può considerare come la parte centrale del programma. In essa infatti è presente il foglio di lavoro che visualizza i caratteri immessi nel documento.
A destra e in basso del foglio di lavoro ci sono le barre di scorrimento verticale e orizzontale dotate di pulsanti (
) che, se cliccati, permettono lo scorrimento in senso verticale o orizzontale del foglio di lavoro.
A sinistra e in alto sono presenti i righelli verticali e orizzontali che danno delle indicazioni in centimetri delle dimensioni del testo e del foglio di lavoro. Per finire, a sinistra della barra di scorrimento orizzontale, ci sono i pulsanti che impostano le diverse modalità di visualizzazione di un documento.
-
Normale: è la visualizzazione generalmente usata per l'immissione del testo. Permette di sfruttare al meglio le dimensioni del foglio di lavoro ma non mostra tutte le informazioni relative al documento (ad esempio non vengono visualizzate eventuali immagini presenti).
-
Layout di pagina: mostra il documento simulando le pagine così come verranno stampate.
- Barra di stato:
E' un'area in cui vengono visualizzate informazioni relative al documento e al punto di inserimento, come ad esempio il numero di pagina su cui si sta lavorando, la distanza in righe del punto di inserimento rispetto all'inizio della pagina, ecc.
3.1.3. Scambiare documenti
A volte può sorgere la necessità di scambiare documenti con altre persone che hanno un sistema di videoscrittura diverso da Microsoft Word o una versione precedente alla nostra.
In questi casi si procede così:
- si fa clic su File e poi su Salva con nome
- cliccando sulla freccia
della casella Tipo di file selezionare il formato preferito
- fare clic su Salva
|