TEST 2

1. C'è differenza tra le finestre di dialogo e quelle di informazione?
sono la stessa cosa
nelle finestre di dialogo è possibile confermare o annullare le scelte
nelle finestre di dialogo è presente solo il pulsante OK, nelle altre è presente anche il pulsante ANNULLA

2. Come si lavora con i file di un disco condiviso in rete?
bisogna conoscere i comandi di windows
come se si stesse lavorando sul proprio disco fisso
bisogna conoscere un linguaggio di programmazione

3. Per quanto tempo i file rimangono nel cestino?
finchè non si spegne il computer
finchè non vengono eliminati dall'utente
lo decide l'utente agendo sulla finestra delle proprietà del cestino

4. un computer inserito in una rete fa da server quando
si connette a risorse di rete
condivide le proprie risorse e si connette a quelle degli altri computer
condivide le proprie risorse con altri computer

5. E' possibile generare direttamente un file compresso su dischetti?
SI, se le dimensioni del file compresso sono inferiori rispetto allo spazio libero sul dischetto
SI e, se il file compresso è più grande dello spazio di un dischetto, viene spezzato in modo da poterlo salvare su più dischetti
NO, bisogna comprimere il file su disco fisso e poi copiarlo sui dischetti

6. Per installare un programma è sufficiente copiare i file su una cartella
SI
NO

7. Un nome di file può contenere uno spazio iniziale?
SI
NO

8. E' possibile ripristinare un file del cestino se la cartella in cui era non esiste più?
NO
appare un segnale di errore e la richiesta di creare una nuova cartella
la cartella persa viene automaticamente ricreata e il file ripristinato

9. Come ci si connette ai dischi condivisi?
con comandi di programmazione della rete
da esplora risorse
con un clic sull'icona del disco condiviso

10. In quale area si agisce per installare la scheda video?
nella finestra prorietà dello schermo
nella cartella Sistema di Pannello di controllo
nella cartella Installazione Applicazioni del Pannello di controllo