È un programma da conoscere molto in dettaglio, perché consente di effettuare operazioni fondamentali sulla manutenzione degli archivi siano essi costituiti da file o cartelle. Gli archivi possono essere memorizzati su diversi supporti di registrazione (dischetti, dischi fissi, CD, ecc.), in pratica ogni supporto di registrazione e lettura dei dati ha una sua sigla, che l'interfaccia grafica di Windows visualizza in modo adeguato. | ![]() |
L'avvio del programma può avvenire scegliendo la voce Esplora risorse dal menù Programmi visualizzabile cliccando sul pulsante Avvio. All'apertura di Esplora risorse, vedremo come è organizzato il nostro PC. I segni "+" che si notano, stanno ad indicare che queste cartelle contengono altri elementi. Se clicchiamo ad esempio sul segno "+" che sta vicino al disco C:, ci appare una videata come questa: |
|
![]() Sulla destra dell'immagine, sono collocate le cartelle, che contengono diversi documenti o file di dati. Queste cartelle sono state create dall'utente o dai programmi, per archiviare in modo ordinato i dati ed andare a recuperarli al momento opportuno, sapendo dove si deve andare a cercarli. Esempio: se noi dovessimo archiviare manualmente dei ritagli di giornale che riguardano questi aspetti: sport, politica, spettacolo, certamente eviteremo di mettere tutte questi ritagli in un'unica cartella, altrimenti, dopo pochi mesi di raccolta, al momento di cercare un particolare ritaglio impiegheremo molto tempo. Cominceremo quindi a creare 3 cartelle diverse contenenti le informazioni selezionate per argomento. Continuando a raccogliere però, nascerà l'esigenza di specializzare ulteriormente il sistema di archiviazione: ad esempio per la cartella "sport" dovremmo distinguere fra calcio, formula 1, ecc.. Dovremo quindi creare delle sotto-cartelle. Questa serie di passaggi tra cartelle e sotto-cartelle in informatica si chiama sentiero (path) o indirizzo di un file. Esplora risorse è il programma che permette di cercare un file. Inoltre, cliccando sul file desiderato, si attiva immediatamente il programma associato alla sua lettura. Ad esempio, un documento di testo viene realizzato con il programma di videoscrittura Word: se vi clicco sopra attivo nello stesso momento il programma Word, che si carica automaticamente e a sua volta carica in memoria il file. Il programma di Esplora risorse non si limita però a questo. Esso ci permette di copiare file da una cartella all'altra, da una cartella al dischetto (non però sul CD in quanto questo è solo un supporto per la lettura dei dati e non per la scrittura), da una cartella di un disco fisso a una cartella di un altro disco fisso, ecc.. Ci permette inoltre di rinominare i files, di cancellarli, di spostarli, ossia una serie di operazioni di manutenzione degli archivi e delle cartelle, per tenerle in ordine, senza file inutili che occupano memoria sui supporti di registrazione. |