Scandisk e Defrag

Periodicamente i dischi di memoria richiedono l'effettuazione di alcune operazioni di manutenzione dovute al fatto che il loro continuo utilizzo può creare un certo "disordine" nella disposizione dei dati al loro interno; ciò può portare ad un significativo rallentamento nell'aprire file o cartelle. Vi sono alcuni programmi che consentono di riordinare i dati.

Scandisk: consente di verificare l'eventuale presenza di file danneggiati o di file non più utilizzabili e che il sistema non ha cancellato a causa, per esempio, di una improvviso spegnimento del computer. Il programma, se possibile, tenta anche di correggere le aree danneggiate.

Defrag: quando viene cancellato uno o più file, questo lascia dei 'buchi" di spazio vuoto sul disco fisso; se si salva un nuovo file, il sistema operativo, andrà a riempire prima questi "buchi" e poi, se il file è più grande, altri spazi ancora non usati. Questo, a lungo andare, provoca una frammentazione dei dati. Il programma Defrag consente di riordinare il disco in modo che un file occupi solo spazi contigui, così da premettere una lettura veloce dei dati.

Entrambi i programmi sono disponibili nel menù Utilità di sistema a cui si accede cliccando il pulsante Avvio e scegliendo la voce Programmi e successivamente Accessori. Per il loro utilizzo base è sufficiente mantenere le impostazioni predefinite e cliccare sui pulsanti Avvio di Scandisk o OK di Defrag per far partire i programmi.