1.3.1. Memoria di massa

Le memorie di massa o memorie esterne sono i supporti dei dati e dei programmi dell'utente: nastri e dischi megnetici, memorie ottiche. I più veloci sono gli hard disk, i meno veloci sono le memorie a nastro.

1.3.2. Memoria veloce

v. memoria ROM e memoria RAM

1.3.3. Capacità della memoria

Per capacità della memoria si intende il numero di caratteri che può contenere una memoria. Il computer riconosce in modo immediato solo 2 informazioni (0 o 1). Il bit (binary digit = cifra binaria) può assumere o il valore 0 o il valore 1 e l'utente non può intervenire sul singolo bit. Otto bit consecutivi formano un Byte. Il Byte è dunque la più piccola quantità di memoria modificabile dall'utente e rappresenta l'unità di misura della capacità delle memorie.
Nella seguente tabella sono indicati i multipli del byte:
multiplo byte descrizione
KB = kilobyte 1024 è utilizzato per definire le dimensioni di file e cartelle
MB = megabyte 1024 x 1024 = 1.048.576 byte è utilizzato per definire le dimensioni di CD, cartelle particolarmente grandi, ...
GB = gigabyte 1024 x 1024 x 1024 = 1.073.741.824 byte è utilizzato per definire le dimensioni di memorie di massa di dimensioni notevoli; es. gli attuali hard disk hanno dimensioni medie di 20 GB

1.3.4. Prestazioni del computer

Valutare la capacità elaborativa di un computer significa considerare diversi aspetti; ad esempio, se il computer è dotato di un processore veloce ma possiede una memoria centrale di piccole dimensioni, i programmi che richiedono molta RAM potrebbero addirittura bloccare il sistema. I parametri più importanti da considerare sono i seguenti: