1.6.1. Il computer nella casa

Nella casa il personal computer viene utilizzato per la gestione del bilancio familiare, la consultazione di enciclopedie o riviste multimediali su CD-ROM, l'uso di giochi elettronici, la creazione di semplici documenti di testo (ricette, lettere, ecc.); la navigazione in Internet e l'uso della posta elettronica permettono di cercare ogni tipo di informazione utile, "chiaccherare" in rete tramite le chat, scaricare programmi, filmati o file sonori, scambiarsi messaggi e documenti, svolgere attività di lavoro a distanza (telelavoro), gestire il proprio conto corrente (home banking) e acquistare prodotti (e-commerce).

1.6.2. Il computer nel lavoro

Nel lavoro il computer permette l'elaborazione di testi, grafici e grosse quantità di dati, la creazione di disegni ed immagini professionali, la gestione di fatture, clienti, attività economiche, la gestione ed il controllo di processi di automazione; sempre grazie alle connessioni di rete quanto svolto in locale viene in modo facile e veloce condiviso ad altri ambienti. Nell'istruzione il computer è diventato un valido strumento didattico per tutte le discipline ed è oramai una fonte insostituibile di informazioni e di materiale.

1.6.3. Il computer nella vita quotidiana

Nella vita quotidiana è ora possibile effettuare pagamenti in negozi e centri commerciali tramite carta di credito, prelevare contanti da sportelli Bancomat, disporre di tessere magnetiche o smart card (schede dotate di un piccolo processore) dove vengono riversati i propri dati relativi, ad esempio, a servizi sanitari, fiscali o amministrativi (la skill card per il patentino europeo all'uso del computer è, per l'appunto, una smart card).