1.5.1. LAN e WAN

In base alla loro estensione le reti sono generalmente suddivise in due categorie:

1.5.2. La rete telefonica e i computer

I sistemi di elaborazione delle informazioni negli anni recenti si sono evoluti verso un'integrazione con le risorse tipiche delle telecomunicazioni: L 'aspetto più importante della telematica è rappresentato senza dubbio dalle reti di computer. Una rete (in inglese network) è un insieme di sistemi per 1'elaborazione delle informazioni messi in comunicazione fra loro.

1.5.3. Posta elettronica

Il servizio di posta elettronica (E-mail) è tuttora il più usato dagli utenti di Internet ed è quello che ha maggiormente influenzato lo sviluppo della "Rete delle Reti".
Tale servizio è, nel più diffuso dei casi, fornito dal provider al momento della sottoscrizione di un abbonamento ad Internet e consiste nell'avere a disposizione un apposito spazio riservato su un server remoto paragonabile ad una casella postale privata. Chiunque è a conoscenza dell'indirizzo della casella postale di un utente può depositarvi messaggi o documenti.
Il formato di un indirizzo e-mail è di solito nomeutente@nomeprovider.it (l'estensione .it è presente solo nel caso di provider italiani). Per linee generali il funzionamento è il seguente:
il mittente invia il messaggio ad un server connesso tramite una casella elettronica intestata a suo nome. Il messaggio è composto da una intestazione (header) contenente tutte le informazioni relative al mittente e al destinatario, e dal contenuto o corpo (body) in cui è inserito il testo del messaggio.
Quando il destinatario di un messaggio di posta elettronica accede al server remoto tramite la propria casella, il server comunica la presenza del messaggio e lo scarica sul computer locale del destinatario. Nell'esempio il sig. Gialli invia al dott. Rossi e, per conoscenza, ai signori Bianchi e Verdi, il messaggio e due files allegati (curriculum.doc e foto.jpg).

1.5.4. Internet

Il termine INTERNET (INTERconnected NETworks) definisce un insieme di reti locali interconnesse tra loro a livello mondiale. Grazie, infatti a particolari protocolli di comunicazione e di trasmissione dati come PPP, SLIP, TCP/IP, HTTP (HyperText Transport Protocol) e FTP (File Transport Protocol) è possibile far comunicare il proprio computer con un altro distante anche migliaia di chilometri.

Un protocollo è un insieme di regole che i computer devono "rispettare" per comunicare tra loro. Per connettersi due computer devono usare lo stesso protocollo.

Il mezzo di trasporto più usato ed economico con cui può avvenire tale comunicazione è solitamente il normale cavo telefonico anche se si stanno affacciando a prezzi sempre più contenuti nuovi supporti per il trasferimento dati (fibra ottica, satellite).
In ogni caso i dati digitali elaborati dal computer devono essere trasformati, prima di essere inviati o ricevuti, in segnali analogici compatibili con il supporto di trasmissione; di questo se ne occupa, nel caso di rete telefonica, un particolare apparecchio chiamato MODEM (MOdulatore DEModulatore) collegato tra la porta seriale del computer e la presa telefonica.

Per rendere amichevole l'interfaccia di comunicazione tra gli utenti di Internet è stata adottata una struttura ad ipertesto, una modalità cioè di visione e lettura dei documenti che consente di approfondire a discrezione un argomento passando tramite collegamenti (link) da una pagina principale (home page) ad altre pagine secondarie. L'insieme logico di pagine legate ad un unico argomento prende il nome di sito. La lettura agevole di questi documenti scritti con un linguaggio ad ipertesto (file con estensione .htm o .html e cioè HyperText Markup Language) è consentita dopo avere installato sul proprio computer un programma applicativo chiamato browser (navigatore). Con un browser è sufficiente conoscere le coordinate di un sito (indirizzo) per poter vedere le pagine in esso contenute. Finendo la carrellata di termini utilizzati normalmente da chi usa Internet occorre dire che il servizio di collegamento alla rete è fornito da società dotate di particolari strutture informatiche (server di rete, firewall, router, ecc.) e chiamate provider. In questo modo l'utente può entrare in Internet contattando, tramite chiamata telefonica, il provider, il quale, previa richiesta del nome dell'utente (account) e della password assegnata, si accollerà tutti gli oneri per mettere in comunicazione l'utente con il resto della rete mondiale. All'utente resterà solo il costo della telefonata al provider; è ovvio quindi il vantaggio di avere un provider nella rete telefonica urbana.