1.1.1. Hardware/Software, Information Tecnology
Hardware: Indica tutte le parti del computer che si possono vedere, toccare e quindi hanno una certa consistenza. Per esempio monitor, tastiera, dischetti, stampante.
Software:
è l'insieme dei programmi che fanno funzionare il computer o che elaborano i dati immessi nel computer stesso.
Information Tecnology (IT):
tecnologia dell'informazione, cioè lo studio e lo sviluppo dell'hardware e del software per la trasmissione e l'elaborazione dell'informazione.
1.1.2. Tipi di computer
Mainframe (grandi sistemi): computer dotati anche di più processori (da 1 a 16) che lavorano in parallelo, governati da sistemi operativi e dotati di terminali. Possono essere collegati ad una rete di computer e hanno il compito di ricercare e archiviare notevoli quantità di dati
Terminale stupido:
computer dotati semplicemente di tastiera e monitor per l'input dei dati e il controllo dei risultati.
Terminale intelligente:
computer che hanno un proprio processore per le operazioni locali
Minicomputer:
sono sistemi informatici nei quali viene usato il parallelismo dei processori oppure processori di tipo RISC più veloci generalmente con sistema operativo Unix. Meno potenti dei mainframe, sono spesso usati come server delle reti, ai quali sono collegati diversi microcomputer.
Network computer:
è il collegamento di calcolatori o gruppi di calcolatori più o meno lontani uno dall'altro per lo scambio di informazioni o per rendere possibile la cooperazione tra più utenti.
Personal computer:
hanno un'architettura a processore unico e memorie di massa relativamente limitate; sono pensati per un uso personale, ma è comunque possibile metterli in rete.
Laptop:
sono i computer portatili, i notebook ed i palmtop.
1.1.3. Componenti di base di un personal computer
CPU:
è l'unità centrale di elaborazione (Central Processing Unit) ovvero l'insieme di unità (circuiti elettronici) che svolgono tutte le operazioni necessarie al funzionamento del computer elaborando i dati inseriti secondo le indicazioni fornite dall'utente tramite appositi comandi, raggruppati in programmi.
Tipi di memoria:
ROM (Read Only Memory) o di sola lettura, RAM (Random Access Memory) ad accesso casuale, cache interposta tra RAM e microprocessore.
Hard disk:
memoria di massa di tipo magnetico, utilizzato da computer per memorizzare dati e programmi. Le informazioni su di esso restano memorizzate allo spegnimento del computer.
Unità periferiche:
sono le apparecchiature esterne all'unità centrale di controllo e vengono unite ad essa tramite collegamenti elettrici.