SIS
- TORINO
INDIRIZZO LINGUISTICO-LETTERARIO - CLASSE 51A (PARTE SPECIFICA)
1)
Il Piemonte e la Valle d'Aosta hanno sensibili presenze
alloglotte che hanno rilevanza per la scuola?
a) sì: albanesi, alemanni, arabi, serbi, croati, rom, romeni.
b) no: si tratta di presenze temporanee destinate a sparire.
c) sì: albanesi, veneti, arabi.
d) no, il fenomeno è di ridottissima entità e non
riguarda la scuola.
e) sì: arabi, curdi, greci, maltesi.
2)
I dialetti dell'Italia sono (nella maggior parte dei casi):
a) diretti discendenti del latino.
b) forme corrotte della lingua italiana.
c) diretti precursori dell'italiano.
d) varietà popolari della lingua nazionale.
e) non esistono.
3)
L'Eneide di Virgilio, l'Ulisse di Joyce e il Faust di Goethe:
sono scritti in versi o in prosa?
a) Il primo in versi, gli altri due in prosa.
b) Tutti e tre in prosa.
c) I primi due in prosa, l'ultimo in versi.
d) L'Eneide e il Faust in versi, l'Ulisse in prosa.
e) L'Eneide e il Faust in versi, l'Ulisse in versi e prosa.
4)
Le opere che ci constano essere state composte da Abelardo furono
composte in:
a) latino
b) latino e francese
c) francese
d) latino, francese e italiano
e) italiano.
5)
Quali sono i principali canali di trasmissione dei poeti della
scuola siciliana?
a) L'opera di copisti di origine veneta
b) La trascrizione fatta nelle grandi abbazie benedettine
c) L'opera di copisti di origine toscana
d) L'opera di mediazione svolta dai trovatori provenzali
e) La trasmissione orale.
6)
Quando è stata stampata e da chi è stata scritta la
più antica
grammatica della lingua italiana?
a) 1525, Bembo
b) 1516, Fortunio
c) 1470, Alberti
d) 1304, Dante
e) 1506, Dolce.
7)
La teoria dell'uso della lingua come caratteristica principale
per definire l'italiano da adottare nella nostra nazione è
principalmente attribuibile a:
a) Francesco Petrarca
b) Pietro Bembo
c) Alessandro Manzoni
d) Antonio Gramsci
e) Giacomo Leopardi
8)
Niccolò Tommaseo è principalmente ricordato come autore
di:
a) una grammatica della lingua italiana
b) saggi di critica letteraria
c) saggi di linguistica
d) un vocabolario della lingua italiana
c) scritti politici
9)
I fonemi della lingua italiana si dividono in:
a) consonanti, digrammi e trigrammi
b) vocali, dittonghi e trittonghi
c) consonanti e vocali
d) consonanti, vocali e semivocali
e) consonanti, vocali e suoni muti.
10
Il sonetto è una forma metrica
a) siciliana
b) prima siciliana e poi toscana
c) toscana
d) provenzale
e) fiorentina
11)
Quale tra le seguenti opere di Petrarca non è scritta in
latino?
a) Secretum
b) Africa
c) Bucolicum carmen
d) Epistolae metricae
e) Triumphi
12)
Quale di questi romanzi non può essere considerato un romanzo
storico?
a) Marco Visconti
b) L'assedio di Firenze
c) Ettore Fieramosca
d) I Malavoglia
e) Cento anni.
13)
Quale è il protagonista femminile dell'Aminta di Tasso?
a) Aretusa
b) Silvia
c) Aminta
d) Atalanta
e) Silvana
14)
Il Certame coronario fu:
a) una gara poetica in latino
b) un premio letterario
c) una composizione in latino
d) una gara poetica in volgare
e) una traduzione di un'opera di Virgilio.
15)
Il Manifesto del surrealismo è del:
a) 1924
b) 1909
c)1893
d) 1917
e) 1938
16)
"All'arte del ricamo / fabbrica di passamanterie, / ordinazioni,
forniture, / Sorelle Purtarè / Alla città di Parigi.
/ Modes,
nouveauté. / Benedetto Paradiso / successore di Michele Salvato,
/
gabinetto fondato nell'anno 1843". Segnare il binomio giusto
poesia-
autore:
a) Trieste - Saba.
b) La domenica di Bruggia - Moretti.
c) La passeggiata - Palazzeschi.
d) Invernale - Gozzano.
e) Le cose che fanno la domenica - Covoni.
17)
"Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de capi, che
da
l'altro geme / e cigola come vento che va via, / sì de la
scheggia
rotta usciva insieme / parole e sangue; ond'io lasciai la cima /
cadere, e stetti come l'uom che teme (Inferno, XIII, 40-45). Questi
versi sono densi di figure foniche, ritmiche e metriche. Indicate
la
terna corretta:
a) metafora, sineddoche, assonanza.
b) dittologia, rima interna, metonimia.
c) iperbole, antitesi, chiasmo.
d) ossimoro, sinestesia, ellissi.
e) allitterazione, zeugma, inarcatura (enjambement).
18)
Quale di queste terne di personaggi femminili compare
nell'Orlando furioso?:
a) Aminta, Angelica, Bradamante.
b) Zerlina, Erminia, Isabella.
c) Armida, Clorinda, Fiordiligi.
d) Fiammetta, Fiordispina, Sofronia.
e) Olimpia, Alcina, Bradamante.
19)
In italiano antico (Duecento e Trecento) all'inizio di
proposizioni le particelle pronominali
a) precedono la forma verbale a cui si uniscono indipendentemente
dal modo verbale
b) precedono la forma verbale a cui si uniscono se il modo è
il
congiuntivo
c) precedono la forma verbale a cui si uniscono se il modo è
indefinito
d) seguono la forma verbale a cui si uniscono indipendentemente
dal
modo verbale
e) seguono la forma verbale a cui si uniscono se il modo è
indefinito.
20)
Nella frase Trovo interessante questo libro, la parola
interessante è:
a) complemento oggetto
b) complemento predicativo
c) complemento predicativo dell'oggetto
d) complemento aggettivale
e) complemento di modo.
21)
La costruzione sintattica espressa nella frase La sposto dopo,
l'auto è:
a) sbagliata
b) con una forma clitica in posizione forte
c) un esempio di dislocazione a sinistra o prolessi
d) un esempio di anadiplosi
e) una variante dialettale di uso della lingua italiana.
22)
I versi di Pascoli: "dai calici aperti si esala / l'odore di
fragole rosse":
a) contengono effetti coloristici e sonori
b) contengono un paragone
c) contengono un paragone implicito istituito su base analogica
e
sinestetica
d) sono due endecasillabi
e) sono i primi versi ermetici della poesia italiana.
23)
La sinalefe è:
a) una specifica regola della sintassi della lingua italiana
b) una figura retorica
c) un espediente metrico tipico della poesia del Novecento
d) la fusione di un'unica sillaba metrica della vocale finale o
del
dittongo finale di una parola con la vocale o il dittongo iniziale
della parola seguente
e) un fenomeno caratteristico dell'italiano antico.
24)
L'anfora è
a) un genere letterario
b) una figura retorica
c) una antico contenitore per aridi e liquidi
d) un procedimento comune alla metrica italiana e latina
e) un canto liturgico
25)
L'Aminta è
a) una canzone
b) un poema in ottave
c) una idillio in prosa
d) un romanzo d'amore
e) una favola scenica.
26)
La seguente ottava: "Mentre io canto, o Iddio redentore, /
vedo
la Italia tutta a fiama e a foco / per questi Galli, che con gran
valore / vengon per disertar non so che loco; / però vi lascio
in
questo vano amore / de Fiordespina ardente a poco a poco; / un'altra
fiata, se mi fia concesso, / raccontarovi il tutto per espresso"
chiude un poema cavalleresco. Quale?
a) Orlando furioso
b) Orlando innamorato
c) Morgante
d) Spagna
e) Mambriano.
27) I Rerum vulgarium fragmenta sono:
a) Una raccolta di poesie latine e volgari
b) Una raccolta di detti antichi
c) Un canzoniere in volgare
d) Frammenti di un codice antico
e) Poesie della scuola siciliana e dello stilnovismo
28) "Cessate d'uccidere i morti, / Non gridate più,
non gridate / Se
li volete ancora udire, / Se sperate di non perire". Questi
versi di
Ungaretti sono:
a) novenari
b) decasillabi
c) endecasillabi
d) versi liberi
e) novenari e endecasillabi
29)
Qual è la successione cronologica corretta dei romanzi di
I.
Svevo?
a) La coscienza di Zeno, L'inetto, Senilità
b) L'inetto, La coscienza di Zeno, Senilità
c) Senilità, La coscienza di Zeno, Una vita
d) Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
e) L'inetto, Senilità, La coscienza di Zeno.
30 Cosa si intende con collocazione di un libro in biblioteca:
a) lo scaffale in cui è posto
b) l'insieme dei numeri e delle sigle, stabilite in base
all'ordinamento dei volumi nella biblioteca, che identificano il
libro
c) il codice ISBN dei volumi posseduti da una biblioteca
d) l'entità del patrimonio librario della biblioteca
e) autore, titolo, luogo di stampa e data di pubblicazione di un
libro
31)
Quale frase significa "si vergognano"?
a) eos pudet
b) se pudent
c) se pudet
d) pudent
e) iis pudet
32)
Quale fra le seguenti forme di imperativo negativo non è
corretta ?
a) ne feceris
b) non facies
c) cave facies
d) noli facere
e) vide ne facies
33)
Quale fra le seguenti espressioni può fungere da complemento
oggetto di vidi?
a) illud ferox animal
b) illud feroce animal
c) illum ferocem animalem
d) illum ferox animal
e) illum feroce animal
34)
Helvetii in Haeduorum fines pervenerant eorumque agros
populabantur; Haedui, cum se suaque ab iis defendere non possent,
legatos ad Caesarem mittunt, rogatum auxilium (Cesare). La forma
rogatum è:
a) supino in -um con funzione di subordinata finale
b) participio perfetto accusativo neutro singolare, congiunto con
auxilium
c) infinito perfetto passivo di rogo, con ellissi di esse (= rogatum
esse)
d) participio perfetto accusativo maschile singolare, congiunto
a
Caesarem.
e) participio perfetto neutro, con funzione di subordinata finale.
35)
Quale proposizione significa "non sapevo che cosa tu avresti
fatto"?
Ignorabam.
a) quid feceris
b) quid facturus sis
c) quid fecisses
d) quid facturus esses
e) quid faceres
36)
Che cosa significa la seguente frase Nihil habeo quod agam?
a) Ciò che farò non vale nulla
b) Non so che cosa farò
c) Non credo che lo farò
d) Non ho niente da fare
e) Non potrei fare nulla
37)
Missus Hannibal in Hispaniam primo statim adventu omnem
exercitum in se convertit: Hamilcarem iuvenem redditum (scil. esse)
sibi veteres milites credere, eundem vigorem in vultu vimque in
oculis habitum oris lineamentaque intueri (Livio). Le forme verbali
credere e intueri sono:
a) infiniti di discorso indiretto, dipendenti da un sottinteso verbo
di dire
b) infiniti storici o narrativi
c) infiniti esclamativi
d) infiniti sostantivati
e) infiniti di proposizioni subordinate soggettive.
38)
Nell'espressione italiana "Vorrei che queste pietre potessero
raccontare a te il mio dolore" il verbo "vorrei"
esprime un
desiderio irrealizzabile nel presente. In latino la forma corretta
per esprimere questo desiderio irrealizzabile è:
a) voluerim
b) voluissem
c) vellem
d) velim
e) voluero
39
A quale frase latina corrisponde la seguente espressione
italiana: "che cosa avrebbero dovuto fare, poveretti?"
a) quid facerent miseri?
b) quid fecerint miseri?
c) quid faciant miseri?
d) quid facturi essent miseri?
e) quid fecissent miseri?
40)
A quale testo latino corrisponde il seguente periodo
italiano: "esortati i soldati, il console diede il segnale
di
battaglia"?
a) Militibus hortatis, consul signum pugnae dedit
b) Militibus hortantibus, consul signum pugnae dedit
c) Hortatus milites, consul signum pugnae dedit
d) Hortans milites, consul signum pugnae dedit
e) Hortatos milites, consul signum pugnae dedit.
41)
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
La figura retorica segnalata in grassetto nel verso citato dell'Inno
a Venere che apre il poema di Lucrezio è:
a) un'anastrofe
b) un'anafora
c) un'allitterazione
d) un omoteleuto
e) un'onomatopea
42)
Come si chiama la pausa indicata nel seguente esametro:
Nox erat et caelo // fulgebat luna sereno
a) cesura eftemimere
b) dieresi bucolica
c) cesura pentemimere
d) cesura del terzo trocheo
e) cesura tritemimere
43)
Quale genere letterario si presenta come "interamente romano"
e
non derivato da modelli greci?
a) l'epica
b) l'oratoria
c) l'epistolografia
d) la satira
e) la favola
44)
Quale dei seguenti autori si dedicò esclusivamente alla
composizione di epigrammi?
a) Persio
b) Lucilio
c) Orazio
d) Marziale
e) Giovenale
45)
A quale autore appartengono le uniche tragedie latine conservate
per intero?
a) Nevio
b) Ennio
c) Catullo
d) Seneca
e) Lucano
46)
Quale delle seguenti opere si conclude con la tragica
descrizione della peste di Atene?
a) le Georgiche di Virgilio
b) le Metamorfosi di Ovidio
c) il De rerum natura di Lucrezio
d) le Naturales quaestiones di Seneca
e) la Naturalis historia di Plinio il Vecchio
47)
Quale storico tardo-imperiale si propone di continuare l'opera
di Tacito?
a) Eutropio
b) Simmaco
c) Aurelio Vittore
d) Ammiano Marcellino
e) Orosio
48)
Inter hos ego inbecilla tunc aetate discebam libros eloquentiae,
in qua eminere cupiebam fine damnabili et ventoso per gaudia
vanitatis humanae, et usitato iam discendi ordine perveneram in
librum cuiusdam Ciceronis, cuius linguam fere omnes mirantur, pectus
non ita. Sed liber ille ipsius exhortationem continet ad
philosophiam et vocatur Hortensius.
Il passo descrive un momento importante nell'itinerario spirituale
di:
a) Quintiliano
b) Seneca
c) Apuleio
d) Tertulliano
e) Agostino
49)
Di quale delle seguenti opere l'attribuzione è discussa?
a) Epistulae ad Caesarem senem (Sallustio)
b) De brevitate vitae (Seneca)
c) De bello Gallico (Cesare)
d) Ars amatoria (Ovidio)
e) Laelius de amicitia (Cicerone)
50)
Quale fra questi esametri apre il poema epico di Lucano?
a) Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas
b) Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris
c) Quid faciat laetas segetes, quo sidere terram
d) In nova fert animus mutatas dicere formas
e) Bella per Emathios plus quam civilia campos.
|