Tiny Core Linux, non essendo un ambiente Desktop completo, richiede internet x accedere al nostro repository (lista) di applicazioni (estensioni) extra.
Tutti dovrebbero prendersi il tempo d leggere questo documento e capire la filosofia di Tiny Core Linux.
Quattro modalita' di funzionamento
Il primo modo: Cloud (nube)/Internet
Il primo modo di funzionamento che e' poi quello di default (di fabbrica). E' quello che io chiamo Cloud Mode, o Internet Mode. Tiny Core va completamente in RAM.
Poi usando l'icona Apps, si puo' incominciare ad esplorare il nostro repository.
Ad ogni modo, ci sono due diversi tipi di estensioni disponibili, ne parleremo in seguito. In questa modalita', le estensioni scaricate usando l'appbrowser
esisteranno solo in questa sessione. Cio' significa che, l'estensione sara' scaricata e installata in RAM. L'estensione scaricata non sara' salvata.
Questo per non sovraccaricare la RAM. Questo e' il modo di operare piu' nomade pero' richiede risorse maggiori.
Gli altri modi di operare usano la persistenza. Avviando il sistema con certe opzioni le estensioni scaricate possono persistere.
Il secondo modo: PPR/TCE
Il secondo modo di funzionamento e' quello di usare l'opzione di avvio tce=hdXY, per sempio specificando una partizione persistente e scivibile e usando il nostro TCE
repository di applicazioni.
Questo diventera' il tuo Persistent Personal Repository (PPR). Ai successivi avvi del sistema tutte le estensioni TCE saranno automaticamente installate in RAM.
Ad ogni successivo scaricamento di estensioni TCE dall'appbrowser (Apps) queste persisteranno
nella partizione specificata. nota che la cartella di default (di fabbrica) si chiamera' "tce". Comunque questa cosa puo' essere specificata dall'utente, per esempio, tce=hdXY/mystuff.
Usando questa seconda modalita' di funzionamento, PPR, e' una buona scelta perche' il sistema risultera' sempre in uno stato noto.
Le estensioni di tipo TCE sono degli archivi compressi tar.gz con incluso opzionalmente una voce di menu' e/o un'icona.
Queste estensioni stanno in RAM quando usate nel modo PPR. Queste potrebbero essere chiamate WORMS, Che significa scrivi una volta leggi molte.
Aggiungere molte TCE puo' esaurire velocemente la tua RAM, specialmente per chi ne ha poca.
Una volta che PPR e' stato inizializzato avviando il sistema aleno una volta con l'opzione tce=hdXY a tutti i successivi avvii del sistema
la collezione di PPR sara' automaticamente caricata e installata. Anche l'opzione di avvio tce=hdXY puo' essere eliminata. Il sistema cerchera' da solo
la cartella tce all'interno delle partizioni disponibili.
La terza modalita' di funzionamento: PPR/TCZ
Quando usi PPR uno ha la scelta di estensioni di tipo TCE o TCZ.
Per minimizzare l'uso della RAM Tiny Core offre il tipo TCZ. Queste estensioni sono montate dalla tua PPR quindi usano meno RAM.
Le estensioni TCZ sono immagini compresse, montabili, di tipo cramfs o ziofs, che vengono collegate al filesystem principale.
Tu puoi usare contemporaneamente TCE e TCZ. Nota che alcune estensioni non sono disponibili come TCZ.
Tutti gli altri aspetti di utilizzo di un PPR, vale a dire, la configurazione iniziale e le opzioni di boot (avvio) tipo sono le stesse di cui sopra: PPR/TCE. Utilizzando il codice di avvio "base" il sistema ignorera' qualsiasi PPR.
La quarta modalita' di funzionamento: PPI/TCE
La quarta modalita' di funzionamento letteralmente installa estensioni in una partizione Linux o un loop back file.
Si tratta di un tipo di installazione ibrida, in cui il nucleo e' in RAM e le estensioni sono installate su un dispositivo di memorizzazione persistente. Io chiamo questa modalita' di
funzionamento Installazione Personale Persistente (PPI). I vantaggi sono la velocita', in quanto non avvengo caricamenti o montaggi durante l'avvio del sistema.
Tuttavia un possibile inconveniente di questo e' di perdere lo "stato originario" che non si ha invece utilizzando la modalita' PPR. L'installazione di applicazioni, come di fatto
nella maggior parte degli ambienti, puo' portare a un "sistema di muffa", vale a dire, nel corso del tempo, o attraverso un errore utente / sistema, la corruzione puo' verificarsi e
potrebbe non essere facilmente visibile.
Scegliendo questo metodo si dovrebbe utilizzare solo la nostra collezione di estensioni TCE.
La raccolta di TCE essendo di tipo tar gzipped verra' installata nella posizione specificata.
Inizialmente Per configurare il PPI utilizzare il codice di avvio local=hdXY. Il sistema cerchera' una cartella chiamata tclocal o un singolo loop back file con lo stesso nome.
Nota vi e' una opzione di menu per creare un file di back loop per questo scopo. Usando un PPI tu non hai bisogno di tenere le TCE scaricate.
Per un avvio a "mani libere" anche local=hdXY puo' essere omesso.
Specificando il codice di avvio local=hdXY il sistema saltera' lo scansionamento delle partizioni quindi l'avvio della macchina sara' piu' rapido. Utilizzando il codice di avvio "nolocal" sara' ignorato il PPI.
Nuove capacita' di scaricamento di Tiny Core:
Molti miglioramenti sono stati compiuti per migliorare l'installazione di estensioni di Tiny Core sia in PPR che in PPI.
Le estensioni possono anche essere di tipo "l" (librerie), "m" (moduli) o entrambi.
Inoltre Tiny Core supporta script di installazione. Questi vengono eseguiti in fase di caricamento/montaggio. Alcune estensioni hanno anche un file ".dep" dove vengono elencate le
dipendenze dell'estensione stessa. Queste dipendenze vengono automaticamente soddisfatte.
Salvataggio/Ripristino e altre opzioni di persistenza:
Salvataggio/Ripristino
Dopo aver impostato il nuovo sistema, si desidera salvare le impostazioni. C'e' un file chiamato /opt/.filetool.lst. Si tratta di un semplice file di testo in cui vengono elencati i file e le cartelle listati uno per riga, usando il percorso completo.
Utilizzare la voce di menu': strumenti - aggiungi a filetool.
Come default l'intera cartella home/tc viene salvata.
Tuttavia, e' importante notare che la linea /opt/.filetool.lst NON deve essere rimossa da .filetool.lst altrimenti si perderebbe la persistenza
del .filetool.lst stesso.
Si noti inoltre che esiste la capacita' di escludere dal salvataggio alcuni file/cartelle tramite il file /opt/.xfiletool.lst. Cache e altri file sono di default in /opt/.xfiletool.lst.
Il salvataggio viene scritto in un file chiamato "mydata.tgz".e' possibile indicare al sistema il dispositivo di memorizzazione con l'opzione di avvio: restore=hdXY o dopo l'avvio, selezionando "Salvataggio/Ripristino" dal Pannello di controllo.
Il salvataggio verra' automaticamente cercato e restaurato nel corso del successivo avvio. Una volta che un mydata.tgz e' stato creato con successo, l'opzione di avvio puo' essere omessa. Automaticamente, ancora una volta, vi e' il sostegno a "mani libere". E come prima, specificando sempre restore=hdXY il pc si avviera' piu' velocemente.
Inoltre si puo' aggiungere una cartella alla posizione del backup, ad esempio, restore=hdXY=/nomecartella Cio' consentira' al file di backup "mydata.tgz" di essere messo in una cartella. L'utilizzo di una cartella significa anche che e' necessario specificare sempre il codice di avvio restore=hdXY. E' possibile saltare il ripristino con l'opzione di avvio: norestore.
Editando il file /home/tc/.xsession puoi far si che il sistema avvi automaticamente i programmi che vuoi.
Puoi automaticamente avviare i tuoi programmi senza interfaccia grafica editando il file /home/tc/.profile.
E' anche possibile caricare moduli aggiuntivi e specifiche richieste del sistema modificando il file /opt/bootlocal.sh che viene eseguito dal superutente (root).
Home (casa) Persistente
Usando il codice di avvio home=hdXY la prima volta verra' automaticamente crata e popolata la cartella /home/tc "collegata" a /mnt/hdXY/tchome.
Usando questa opzione, non devi aspettare il salvataggio/ripristino per quei file e cartelle che sono all'interno di /home/tc.
Il codice di avvio home=hdXY deve essere sempre usato, in quanto non e' previsto un autoscansionamento alla ricerca della home.
Home (casa) Criptata
E' possibile anche avere una home criptata. Comunque, e' un po' diverso perche' in questo caso viene usato un loopback file. Tiny Core offre una voce di menu' per impostare inizialmente il loopback file criptato. Una volta creato hai bisogno di scegliere una password (parola segreta) e di usarla a ogni avvio, una volta creato, usa il codice di avvio cryptohome=hdXY e durante il processo di avvio ti sara' di nuovo richiesta la parola segreta.