De bello gallico - Struttura narrativa

A cura di Monica Filippini
(Liceo "Lucrezio Caro - 1 L - 2004/05)

Il "De bello gallico" consta di otto libri, dei quali Cesare scrisse i primi sette e il suo luogotenente Aulo Irzio l'ottavo.
Descrive la campagna militare durata otto anni, che portò alla conquista della Gallia. I primi sette libri descrivono ciascuno le vicende di un anno di guerra, dal 58 al 52 a.C., l'ottavo gli avvenimenti degli anni 51 e 50 a.C.

Anno Eventi Libri Capitoli
58 a.C. Descrizione della Gallia: territorio e popolazione I 1
Campagna contro gli Elvezi Il nobile Orgetorige convince gli Elvezi ad emigrare. Sua morte. 2– 4
Gli Elvezi si preparano ad emigrare. 5– 6
Cesare sbarra loro il passaggio. 7– 8
Gli Elvezi attraversano il territorio dei Séquani. 9– 11
Cesare fa strage dei Tigurini.
12
Gli Elvezi chiedono la pace 13-14
Cesare insegue gli Elvezi 15
Scarso aiuto degli Edui 16-20
Fallimento del piano d'attacco 21-22
Vittoria dei Romani a Bibracte 23-26
Gli Elvezi ritornano nel loro territorio 27-28
Censimento degli Elvezi 29
I Galli chiedono aiuto a Cesare contro Ariovisto 30-32
Il tentativo di accordo tra Cesare e Ariovisto 33-36
Lamentele degli Edui e dei Treviri 37
Cesare occupa Vesonzione 38
La paura dei Germani si diffonde nell'esercito romano 39
Cesare parla ai soldati e li rincuora 40
Le truppe, rassicurate, muovono contro Ariovisto 41
Nuovo incontro tra Cesare e Ariovisto 42-46
Ariovisto imprigiona i legati romani 47
I preparativi della battaglia 48-49
Le madri dei Galli li sconsigliano di combattere 50
La vittoria dei Romani su Ariovisto 51-53
Cesare va in Gallia Cisalpina 54
57 a.C. I Belgi cospirano contro i Romani II 1
Campagne contro i Belgi e i Nervi Cesare si dirige verso i territori dei Belgi 2
I Remi si alleano con i Romani e dànno loro informazioni sui Belgi 3-4
Cesare spinge gli Edui contro i Bellovaci e oltrepassa l'Aisne 5
Cesare allontana i Belgi da Bibracte 6-7
Sconfitta e ritirata dei Belgi 8-11
La resa dei Suessoni, dei Bellovaci e degli Ambiani 12-14
I Romani sconfiggono i Nervi sul fiume Sambre 15-27
Indulgenza di Cesare verso i Nervi sconfitti e sottomessi 28
I Romani conquistano la città degli Aduatuci 29-33
Sottomissione dei popoli stanziati lungo le coste dell'Oceano 34
Ritorno di Cesare a Roma. Il Senato decreta feste di ringraziamento per quindici giorni 35
56 a.C. Attacco all'accampamento di Galba e vittoria romana grazie ad una sortita III 1-5
Campagna in Armorica, Aquitania e Gallia belgica I Veneti, popolo della costa dell'Atlantico, si oppongono ai Romani 6-8
I Veneti si preparano ad affrontare Cesare 9
Cesare, per contrastare la formazione di leghe antiromane, distribuisce l'esercito sul terriotiro gallico 10-11
Le caratteristiche delle navi venete 12-13
Vittoria delle navi romane, attrezzate con una nuova arma 14-15
Sottomissione dei Veneti 16
Vittoria di Sabino sui Unelli guidati da Viridovice 17-19
Resa dei Soziati 20-22
Coalizione antiromana degli Aquitani 23
Sottomissione dell'Aquitania 24-27
Cesare sconfigge i Morini e i Menapi e sistema l'esercito negli accampamenti invernali 28-29