Se non vedi i frame, clicca qui.
 
 

A --- Iniziare
1. Cos'e` Usenet? Come funziona?
2. Cosa serve per usare Usenet?
3. Trovare un server
4.[*] Io ho Outlook Express: c'e` qualche precauzione?
5. Come leggere le news da Linux?
6. Non voglio trafficare con server e programmi! C'e` un altro modo?
7. Dove vanno a finire i messaggi dopo un po' di tempo?
8. AIUTO! Dove posso trovare qualcuno che mi dia una mano?
9.[*] Ho trovato server e software, posso spedire un messaggio di prova?

B --- Cosa significa...? Che cos'e`...?
1. Cos'e` la Netiquette?
2. Cos'e` lo SPOILER?
3. Cos'e` un Messaggio? Una Reply? Un Thread?
4. Cos'e` il crosspost?
5. Cosa sono le scritte [tra parentesi quadre]?
6. Cosa significa :-) e ^___^ ?
7. Cosa significano le scritte MAIUSCOLE (come ROTFL)?
8. Cosa significa "postare" "lurkare" "Niubbio" ecc?
___

***
9. Cosa significa IAF?
10. Che cos' e` la Locanda (della Arti Fantastiche)?
11. Cos'e` uno IAFo e una IAFa?
12. Cos'e` il numero IAFo?
13. Cos'e` l'ACIdBO?
14. Cosa sono le CRON? ---
15. Cos'e` il Premio Scribacchino?
16. Cos'e` il Formicolio Letterario?

C --- Scrivere su IAF
1.[*] Come si posta (=scrive) un messaggio?
2.[*] Come si risponde ad un messaggio?
3. Come si posta la scheda? Come ci si presenta?
4. Come si posta un racconto?
5. Come si posta una recensione?
6. Ehi! Qualcuno scrive messaggi volgari e offensivi! Posso ribattere?!
7. Posso spedire della pubblicita` su IAF? E segnalare il mio sito?

D. --- Incontrare gli IAFi
1. Esiste un sito di IAF? E una mailing list?
2. Il sito e` fantastico! Vorrei leggerlo con calma offline. Come si fa?
3. Esiste un canale IRC per IAF?
- 3.1 Ehi! Dove sono andati tutti?? Il canale e` vuoto!
4. Ci si incontra davvero prima o poi?

===*===*===*===*===*===*===*===*===*===

=== INIZIARE ===


1. --- Cos'e` Usenet? Come funziona? ---

Usenet e` la rete che raggruppa i "Newsgroup" (gruppi di discussione). Usenet e` una rete virtuale di "server" collegati in tutto il mondo, che attualmente coincide in gran parte con Internet. Usenet e` organizzata per gruppi di discussione appunto, ognuno dei quali ha un nome, composto da piu` parti separate da puntini: it.arti.fantasy per esempio. Ogni gruppo e` una specie di bacheca elettronica: ognuno puo` spedire un messaggio e chiunque nel mondo lo puo` leggere e puo` rispondere, indipendentemente da dove si trova o che server usa: ogni server e` sincronizzato con tutti gli altri, per cui collegandosi ad uno di essi si puo` leggere e spedire messaggi visibili a tutto il mondo. Vedi anche: < http://www.news.nic.it/news-it/faq.html >

2. --- Cosa serve per usare Usenet? ---

Per entrare un Usenet e` necessario avere:
- una connessione ad Internet
- un programma apposito ("newsreader")
- un server.
La maggior parte degli utenti cominciano utilizzando Outlook Express (abbreviato in OE) che permette di leggere sia l'e-mail che le news (ma attenzione! e-mail e news non sono la stessa cosa!!!). Se vuoi utilizzare OE, leggi assolutamente la domanda 4.
Oltre ad OE vi sono altri ottimi programmi, in primis Agent < http://www.forteinc.com/ > -- nella sua versione gratis (Free Agent) e in quella a pagamento (Agent) -- e Gravity < http://www.microplanet.com/ > (a pagamento).
Una soluzione piu` evoluta consiste nell'installare un server locale, come Hamster, in congiunzione con newsreader in modalita` on-line, come Xnews < http://xnews.3dnews.net/ >.

3. --- Trovare un Server---

Per leggere e spedire i messaggi devi collegarti ad un computer (il "server") che contiene questi messaggi. Tutti i server sono collegati tra di loro, cosi` un messaggio inviato ad uno di essi e` automaticamente salvato in tutti gli altri.
Trovarne uno e` facile: cerca prima di tutto nella home page del tuo provider (tin, libero, wind, eccetera) i quali quasi sempre ne hanno uno. Altrimenti puoi cercarlo su < http://www.vene.ws/newsgroup/listaserver.txt >. Per fare un esempio di indirizzo, quello di ClubNet e`: < news.tin.it >.
Attenzione pero`! Se ti colleghi con un certo provider, non potrai collegarti ai server privati di provider diversi, e ti verra` dato un messaggio di errore! Devi collegarti al server del *tuo* provider (o un server gratuito).

4. --- Io ho Outlook Express: c'e` qualche precauzione? ---

Molto dipende dalla versione di Outlook Express che utilizzi. Se hai l'ultima versione (la 6) allora sei a posto. Se invece non hai l-ultima versione, ma possiedi invece la 5.5, la 5.0 o le presecenti, continua a leggere!
I vecchi Outlook Express hanno una pessima abitudine: quando rispondi ad un messaggio puoi notare che l'oggetto comincia con le lettere "R: ". Questo e` sbagliato: l'oggetto deve infatti cominciare con "Re: ". Hai trepossibilita`:
1. Aggiornare Outlook, Scarica l'ultimo Internet Explorer dal sito Microsoft oppure compra una rivista di informatica con un CD allegato. E` molto probabile che nel CD ci sia quello che cerchi.
2. correggere manualmente tutte le repliche oppure:
3. applicare una "patch" (trovi le istruzioni qui: < http://www.vene.ws/mail/patch.asp >).
Questo problema e` spiegato nella mini FAQ apposita: cerca con Google < http://groups.google.com/ > il messaggio "[mini-FAQ] Outlook Express e il prefisso "R: " "

5. --- Come leggere le news da Linux? ---

Si puo` partire dal newsreader offline di Netscape o da PAN. La soluzione migliore sta comunque nell'installare un news server locale (consiglio leafnode < http://www.leafnode.org/ > o leafnode+ per la semplicita` di installazione e configurazione) e utilizzare un newsreader in modalita` online (i programmi offline sono pochi e scomodi). La scelta cade tra: KNode (per KDE) PAN (per GNOME) Sylpheed (per GNOME) slrn (console) tin (console) Gnus (per emacs) e pochi altri.

6. --- Non voglio trafficare con server e programmi! C'e` un altro modo? ---

Si`, abbastanza scomodo e costoso, ma c'e`. Puoi leggere e scrivere per Usenet da alcuni siti, in particolare Mailgate. Trovi IAF su < http://www.mailgate.org/it/it.arti.fantasy/ >. Ho detto che il metodo e` scomodo perche` per leggere devi aprire moltissime pagine, e non hai i potenti strumenti che da` un newsreader. Ho detto costoso perche` -- a meno che tu non abbia l'ADSL o una connessione equivalente -- devi essere collegato tutto il tempo!

7. --- Dove vanno a finire i messaggi dopo un po' di tempo? ---

I messaggi non rimangono sul server in eterno, anzi, dopo alcuni giorni vengono cancellati. Per questo e` possibile che spariscano dalla tua lista (e` sempre possibile comunque impostare il programma perche` NON li cancelli). Tuttavia non vengono persi nel nulla, ma qualcuno li archivia. Sono raggiungibili dal motore di ricerca per Usenet Google < http://groups.google.com/ >.

8. --- AIUTO! Dove posso trovare qualcuno che mi dia una mano? ---

Prima di tutto leggi queste FAQ. Se hai ancora problemi, dai un'occhiata ai seguenti gruppi, che sono fatti apposta:
< it.faq > le domande più frequenti (e le risposte)
< it.aiuto > per le questioni generiche
< it.comp.aiuto > per questioni generiche riguardanti il computer
< it.comp.software.newsreader > per questiori relative ai programmi per leggere le news
< it.comp.os.linux.iniziare > per questioni relative a linux
< it.comp.os.win.9x > per questioni su windows

9. --- Ho trovato server e software, posso spedire un messaggio di prova? ---

Sì, ma *non* su IAF! Per i messaggi di prova esiste un newsgroup apposito: < it.test >


=== COSA SIGNIFICA...? COS'E`...? ===

1. --- Cos'e` la Netiquette?

Etichetta e` sinonimo di galateo, savoir-vivre, e` un insieme di regole alle quali e` opportuno attenersi, per migliorare la qualita` della vita quotidiana nei rapporti con gli altri. Anche nella realta` virtuale di Internet esistono delle regole per la convivenza civile, chiamate Netiquette. Prima di scrivere o dire qualunque cosa in pubblico, chiunque dovrebbe conoscere la Netiquette.

2. --- Cos'e` lo SPOILER?

Spoiler e` una parola che deriva dall'espressione inglese "to spoil a joke", cioe` rovinare uno scherzo. Nei gruppi dedicati alla letteratura, si indica con spoiler un messaggio (o una parte di esso) che rovina il piacere della lettura di un libro, perche` svela particolari della trama. Ad esempio, dire che nel giallo "Il mistero nella giungla", il maggiordomo e` l'assassino e` uno spoiler.
Se si vuole commentare un libro in questo modo, e` obbligatorio indicarlo chiaramente nel soggetto, con la parola [SPOILER], e ripeterlo nel messaggio!

3. --- Cos'e` un Messaggio? Una Reply? Un Thread? ---

- Un messaggio (message, mex, articolo) e` un singolo documento di testo spedito a Usenet.
- Una Reply (Followup) e` un messaggio di risposta ad un altro mex.
- Un Thread (3d) e` un blocco di messaggi, costituito dal messaggio iniziale con tutte le sue risposte, visualizzato di solito come un "albero": il messaggio di partenza a sinistra e quelli di risposta via via sempre piu` a destra.
- Postare significa spedire un messaggio su Usenet

4. --- Cos'e` il crosspost? ---

Un messaggio puo` essere spedito anche a piu` gruppi contemporaneamente (crosspost). Questa pratica e` altamente sconsigliata. Evita il crosspost!

5. --- Cosa sono le scritte [tra parentesi quadre]? ---

Nell'oggetto del messaggio spesso si vedono sigle tra parentesi quadre. Sono i TAG. Servono per poter individuare un messaggio a colpo d'occhio (e permettere di impostare filtri specifici).
I tag piu` comuni su IAF sono:
[OT] = Off Topic, fuori tema
[CIAO] = Per messaggi "personali"
[RECE] = Recensione
[QF] = Quest Fantasy
[CRON] = Cronologie
[STATIAF] = Statistiche e Sondaggi ;-)
[RACC] o [Racconto]
Altri tag di chiaro significato: [Fanfic] [Info] [Help] [FAQ]

6. --- Cosa significa :-) e ^__^ ---

Sono le "faccine". Rigira lo schermo di 90° in senso orario. Capito? Vedi due occhi, un naso e una bocca sorridente? E' un emoticon. La sua variante e` ^___^ che si legge senza girare il video ;-) Sono accettate anche varianti senza naso ;)
:-) e ^__^ significa sorridente
;-) e ^__- significa ammiccante, ecc.
:-P significa linguaccia
Per un elenco piu` completo: < link non ancora inserito.>

7. --- Cosa significano le scritte MAIUSCOLE (come ROTFL)? E quelle strane come <eg>?---

Sono sigle, abbreviazioni per non dover scrivere espressioni che tutti conoscono. Rientrano in questa sezione anche abbreviazioni come "Cmq" che sta per comunque, "Qc" che sta per qualcuno, IAF che sta per il nome del newsgroup it.arti.fantasy. Ecco quelle standard:
- NG = NewsGroup
- ROTFL = Rolling On The Floor Laughing = rotolandosi sul pavimento dal ridere
- ROTFLASC = come sopra, ma, oltre a rotolare, spaventiamo anche il gatto: Rolling On The Floor Laughing And Scaring The Cat.
- BTW = By The Way = Gia` che ci siamo
- IMHO = In My Humble Opinion = A mio modesto parere (secondo me) con tutte le variazioni a tema IMVHO (aggiungi Very) IMVVVVVHO ecc.
- LOL = Lot of Laugh = Risate
- <eg> = Evil Grin = Risolino maligno (anche solo <g> o <eeeeeg>)
- *plonk* = Put Loser On Kill filter = Aggiunto al kill filter (non ti parlero` piu` per tutto il resto della mia vita)

8. --- Cosa significa "postare" "lurkare" "Niubbio" ecc?

Ecco alcune parole che non compaiono nei vocabolari:
- Postare = spedire un messaggio al newsgroup
- Lurkare = leggere un newsgroup ma non spedire nessun messaggio, cosi` da
restare "invisibili".
- Niubbio = chi usa Usenet per la prima volta
- Troll = chi posta messaggi provocatori o offensivi solo per il piacere di scatenare liti. La regola e` *don't feed trolls* cioe`: MAI rispondere ad un troll!!! Ignoralo!
- Flame = litigio su Usenet: catena di messaggi offensivi e inutili
- Follow-up to X = spedisci la risposta a X

9. --- Che cos'e` IAF? ---

IAF e` l'abbreviazione del nome del newsgroup It.Arti.Fantasy

10. --- Che cos' e` la Locanda (della Arti Fantastiche)? ---

E' una luuunga storia ;-) ma in sintesi estrema la Locanda e` il Newsgroup stesso. It.Arti.Fantasy e` la Locanda delle Arti Fantastiche... Oste, un giro di birra per tutti gli Niubbi!!! :-P

11. --- Cos'e` uno IAFo e una IAFa? ---

Lo IAFo non e` una razza ne` un particolare essere. Chi e` stato classificato come tale puo` essere materiale o immateriale, maschio (IAFo) o femmina (IAFa), Elfo o Umano, Nano, Goblin, Orchetto (ehm...), Coboldo, Gnomo, Spirito, Fantasma, eccetera eccetera... ma tutti gli IAFi sono accomunati da una cosa: scrivono e leggono IAF.

12. --- Cos'e` il numero IAFo? ---

Ogni "vero IAFo" ha il suo numero (per poterlo esibire nei post, per vantarsene con quelli che hanno un numero piu` alto, per poterlo ricamare sulla biancheria, ...) che viene elargito in tempi da record da Zy e Tita. Per maggiori informazioni, cerca il messaggio "[SCHEDA] Per il numerino IAFoso" di Zy. Se non lo trovi cerca con Google < http://groups.google.com/ >. E... sbrigati! Magari ti capitera` l'ambito 666 (ah, i numeri non si prenotano!)

13. --- Cos'e` l'ACIdBO?

E' l'Associazione degli IAFi dalla Battuta Orrenda. Non ci si puo` iscrivere a questa lega particolare. Quando esordirete con la vostra prima battuta orribile verrete automaticamente invitati ad entrare nel prestigioso (ehm...) circolo.

14. --- Cosa sono le CRON? ---

Spesso ci si chiede se un libro fa parte di una saga, di una trilogia, ecc. Le CRONologie, millenario lavoro collettivo di IAF e trascritte dal solerte Gyshan, sono elenchi che riportano in ordine cronologico / di lettura le varie saghe. Le puoi trovare in questa stessa sezione FAQ: clicca < qui >.

15. --- Cos'e` il Premio Scribacchino? ---

Il famoso Premio Scribacchino e` il grande concorso IAFoso per il miglior racconto breve. Viene indetto circa due volte all'anno (febbraio e giugno), per la durata di due settimane (piu` o meno). Per le regole dettagliate aspetta il prossimo bando! I racconti sono preceduti dal tag [PS] per poter facilmente individuare i racconti in lizza. Quelli delle edizioni passate, con molti altri racconti si IAF li trovi sul sito < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >.

16. --- Cos'e` il Formicolio Letterario (FL)?

Il Formicolio Letterario (e non chiedete da dove venga il nome!!) e` un concorso riservato a racconti piu` lunghi rispetto a quelli del Premio Scribacchino. Si e` tenuto per la prima (e speriamo non ultima) volta nel Giungo 2001. Anche questi racconti sono presenti nella sezione racconti del sito ufficiale di IAF.


C. === SCRIVERE SU IAF ===

1. --- Come si scrive (posta) un messaggio? ---

Prima di scrivere (postare) un messaggio leggi i messaggi gia` presenti, per capire l'atmosfera e vedere se l'argomento non e` gia` stato ampiamente discusso. Fai un giro sul sito < http://digilander.iol.it/itartifantasy >, leggi queste FAQ per intero. Quando hai deciso che e` il momento di scrivere, ecco le regole :-)
Un messaggio e` essenzialmente composto da tre parti: un "oggetto" (subject) un "corpo del messaggio" (body) e una "firma" (signature).
L'oggetto deve contenere una brevissima descrizione del tema del messaggio, e, se possibile, cominciare con il "tag" appropriato. Cerca di afferrare in poche parole di cosa stai parlando e riassumilo nel subject. Evita subject troppo generici!
Se hai intenzione di fare spoiler (vedi domanda B2) indicalo chiaramente nel subject!
Il corpo del messaggio e` il messaggio vero e proprio. Non dilungarti, non divagare, vai dritto al sodo della questione, altrimenti potresti essere ignorato. Ricordati che le righe possono essere lunghe al massimo 72 caratteri!
Se fai spoiler, indicali anche nel corpo del messaggio.
La firma e` posta in fondo al messaggio. Dopo l'ultima riga vai a capo e metti DUE trattini e UNO spazio (-- ) poi vai a capo e fai la firma. La firma non dovrebbe superare le 4 righe, anche se fino a 8 chiudiamo un occhio.

Ricorda che:
- scrivere in MAIUSCOLO significa urlare... e non a tutti piace quando gli si grida in faccia... giusto?
- usare il formato HTML non e` accettato: molti programmi non visualizzano nemmeno tali messaggi, altri non li interpretano e li visualizzano in maniera errata. Inoltre la lunghezza di un articolo in HTML e` *molto* superiore all'articolo in formato "solo testo"!
- e` molto meglio non usare caratteri accentati e speciali, visto che questo molto spesso rende illeggibile il messaggio per codifiche errate. Per essere sicuro di usare solo caratteri ammessi, imposta la tastiera a "americana" (Pannello di Controllo > Tastiera > Lingua > Aggiungi... La tastiera selezionata appare a sinistra dell'orologio in un quadratino blu).

2. --- Come si risponde ad un messaggio? ---

Rispondere ad un messaggio sembra un'arte arcana... invece le regole sono poche e semplici:
- Quando rispondi non modificare l'oggetto del messaggio A MENO CHE tu usi Outlook Express! In questo caso leggi la domanda 4 della prima parte!
- In cima al corpo del messaggio appare una frase come "In article ... you wrote: " NON cancellarla, perche` e` importante per far capire agli altri a chi stai rispondendo.
- Il messaggio a cui rispondi appare sotto. Ogni riga e` preceduta dal carattere ">". Cancella tutte le righe che non ritieni importanti, cita invece quelle poche alle quali vuoi ribattere: lascia la citazione, e, SOTTO (lascia una riga bianca), scrivi la tua risposta. (Questa operazione si chiama quoting). Elimina la firma della persona a cui rispondi.
E' disponibile una miniguida piu' approfondita su questo argomento! Leggila qui.

3. --- Come si posta la scheda? Come ci si presenta? ---

La scheda è una specie di biglietto da visita, con cui ci si presenta, quando la prima volta si posta su IAF. Spedita la scheda otterrai tra l'altro il numero IAFoso. I dettagli sono nel post di Zy "[SCHEDA] Per il numerino IAFoso" ed all'indirizzo < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >

4. --- Come si posta un racconto? ---

Di solito si scrive il titolo nell'oggetto preceduto dal tag [RACC] o [Racconto]. Se il racconto e` particolarmente lungo, e` preferibile spezzarlo (magari sul piu` bello :P) e spedirlo in piu` messaggi separati. Per il resto non ci sono regole :-) Tutti i racconti spediti a IAF sono poi trascritti sul sito della Locanda < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >, a meno che l'autore non lo chieda esplicitamente.

5. --- Come si posta una recensione? ---

Le recensioni hanno nell'oggetto il tag [RECE] seguito dal nome del libro che si recensisce. La recensione ha lo scopo di invogliare (o scoraggiare!) altri IAFi a leggere il libro. Per questo nelle recensioni e` **severamente vietato fare spoiler**! Chi risponde alla rece, se vorra` commentare maggiormente il libro, andando nei particolari, inserira` l'indicazione di spoiler. Le recensioni postate vengono sempre trascritte sul sito < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >
Per maggiore uniformita` la recensione comincia con alcune informazioni utili sul libro, e cioe`:
Titolo: ...
Titolo originale: ...
Autore: ...
Editore: ...
Pagine: ...
Prezzo: ...
ISBN: ...
Saga completa: ... (titoli degli altri libri se compongono una saga)
[Fatto questo, tocca al testo della recensione]

6. --- Ehi! Qualcuno scrive messaggi volgari e offensivi! Posso ribattere?!

NO! Chi spedisce messaggi volgari, con il solo scopo di provocare litigi, va incondizionatamente ignorato. Persone del genere si chiamano troll, sono i vandali di Usenet. Il loro unico divertimento è nel vedere la gente litigare, è il loro nutrimento virtuale: per questo la massima è "don't feed trolls". I troll se ne vanno, lasciando in pace il gruppo, solo se ignorati per un certo periodo. Pazienza e... kill filter.

7. Posso spedire della pubblicita` su IAF? E segnalare il mio sito?

La pubblicità non è bene accetta su IAF (è considerata spam, ovvero spazzatura). Chi spedisce pubblicità solitamente viene denunciato al suo fornitore di servizi internet (provider).
E' possibile segnalare i siti (mettendo il tag [LINK] nell'oggetto) solo se sono strettamente in tema fantasy. Le altre segnalazioni sono considerate pubblicità e trattate di conseguenza.


D. === INCONTRARE GLI IAFI ===

1. --- Esiste un sito di IAF? E una mailing list?

Il sito ufficiale di IAF si trova qui: < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ > (attento alle maiuscole!). Non esiste invece nessuna mailing list.

2. ---2.Il sito e` fantastico! Vorrei leggerlo con calma offline. Come si fa?

Per fare una copia (si dice mirror) di un sito, per leggerlo fuori linea, sono disponibili vari software. Uno dei piu` comodi si chiama HtTrack in versione sia per windows che per linux. Lo puoi scaricare da < http://www.httrack.org>. Nel momento in cui scrivo (marzo 2002) il sito intero e` grande circa 30MB

3. --- Si puo` 'chattare' con gli IAFi? Esiste un canale IRC? ---

Gli IAFi si trovano (trovavano?) abitualmente su #fantasy-ita, (su irc.ircd.it), ma questo canale (oltre ad essere quasi sempre deserto) e` indipendente da IAF, cioe` non e` legato al NG. Il canale e` stato fondato da aRaGoRn ed e` (era) frequentato da molte persone che non conoscono IAF.
Per chattare, devi avere un programma apposito (come mIRC < http://www.mirc.com >). Come server devi specificare < irc.ircd.it > Trovi maggiori informazioni su < http://www.ircd.it/ >.
Altrimenti, per provare, puoi usare il semplice programmino java presente su < http://irc.tin.it/ >. Specifica come canale #fantasy-ita.

-- 3.1 -- Ehi! Dove sono andati tutti?? Il canale e` vuoto! -

Il canale effettivamente non e` molto frequentato. Solitamente e` possibile imbattersi in qualcuno dopo le 20, il canale si affolla un po' dopo le 21 - 22. Cmq a volte e` del tutto vuoto... serve un po' di pazienza :)

4. --- Ci si incontra davvero prima o poi? ---

Uhm... prima o poi si` :-) Ogni tanto in giro per l'Italia si fa qualche raduno. Esiste comunque un importante appuntamento fisso, quello del 1 maggio a Firenze, il Grande Raduno Nazionale.


=== === === === ===
NOTE:
Questo testo viene rilasciato secondo la licenza GNU General Public License (GPL o copyleft), ver. 2 della Free Software Foundation.
Puo` essere liberamente modificato, purche` venga rilasciato secondo la medesima licenza e i nomi dei curatori della presente versione vengano rimossi.
L'autore non si assume NESSUNA responsabilita` per eventuali errori o inesattezze che possano essere presenti.