Se non vedi
i frame, clicca
qui.
|
||
A ---
Iniziare B ---
Cosa significa...? Che cos'e`...? C --- Scrivere su IAF D. ---
Incontrare gli IAFi ===*===*===*===*===*===*===*===*===*=== === INIZIARE ===
Usenet e` la rete che raggruppa i "Newsgroup" (gruppi di discussione). Usenet e` una rete virtuale di "server" collegati in tutto il mondo, che attualmente coincide in gran parte con Internet. Usenet e` organizzata per gruppi di discussione appunto, ognuno dei quali ha un nome, composto da piu` parti separate da puntini: it.arti.fantasy per esempio. Ogni gruppo e` una specie di bacheca elettronica: ognuno puo` spedire un messaggio e chiunque nel mondo lo puo` leggere e puo` rispondere, indipendentemente da dove si trova o che server usa: ogni server e` sincronizzato con tutti gli altri, per cui collegandosi ad uno di essi si puo` leggere e spedire messaggi visibili a tutto il mondo. Vedi anche: < http://www.news.nic.it/news-it/faq.html >
Per entrare un Usenet e` necessario avere: Per leggere e spedire i messaggi devi collegarti ad
un computer (il "server") che contiene questi messaggi.
Tutti i server sono collegati tra di loro, cosi` un messaggio inviato
ad uno di essi e` automaticamente salvato in tutti gli altri.
Molto dipende dalla versione di Outlook Express che
utilizzi. Se hai l'ultima versione (la 6) allora sei a posto. Se invece
non hai l-ultima versione, ma possiedi invece la 5.5, la 5.0 o le
presecenti, continua a leggere!
Si puo` partire dal newsreader offline di Netscape o da PAN. La soluzione migliore sta comunque nell'installare un news server locale (consiglio leafnode < http://www.leafnode.org/ > o leafnode+ per la semplicita` di installazione e configurazione) e utilizzare un newsreader in modalita` online (i programmi offline sono pochi e scomodi). La scelta cade tra: KNode (per KDE) PAN (per GNOME) Sylpheed (per GNOME) slrn (console) tin (console) Gnus (per emacs) e pochi altri.
Si`, abbastanza scomodo e costoso, ma c'e`. Puoi leggere e scrivere per Usenet da alcuni siti, in particolare Mailgate. Trovi IAF su < http://www.mailgate.org/it/it.arti.fantasy/ >. Ho detto che il metodo e` scomodo perche` per leggere devi aprire moltissime pagine, e non hai i potenti strumenti che da` un newsreader. Ho detto costoso perche` -- a meno che tu non abbia l'ADSL o una connessione equivalente -- devi essere collegato tutto il tempo!
I messaggi non rimangono sul server in eterno, anzi, dopo alcuni giorni vengono cancellati. Per questo e` possibile che spariscano dalla tua lista (e` sempre possibile comunque impostare il programma perche` NON li cancelli). Tuttavia non vengono persi nel nulla, ma qualcuno li archivia. Sono raggiungibili dal motore di ricerca per Usenet Google < http://groups.google.com/ >.
Prima di tutto leggi queste FAQ. Se hai ancora problemi,
dai un'occhiata ai seguenti gruppi, che sono fatti apposta:
Sì, ma *non* su IAF! Per i messaggi di prova esiste un newsgroup apposito: < it.test >
Etichetta e` sinonimo di galateo, savoir-vivre, e` un insieme di regole alle quali e` opportuno attenersi, per migliorare la qualita` della vita quotidiana nei rapporti con gli altri. Anche nella realta` virtuale di Internet esistono delle regole per la convivenza civile, chiamate Netiquette. Prima di scrivere o dire qualunque cosa in pubblico, chiunque dovrebbe conoscere la Netiquette. Spoiler e` una parola che deriva dall'espressione inglese
"to spoil a joke", cioe` rovinare uno scherzo. Nei gruppi
dedicati alla letteratura, si indica con spoiler un messaggio (o una
parte di esso) che rovina il piacere della lettura di un libro, perche`
svela particolari della trama. Ad esempio, dire che nel giallo "Il
mistero nella giungla", il maggiordomo e` l'assassino e` uno
spoiler. - Un messaggio (message, mex, articolo) e` un singolo
documento di testo spedito a Usenet.
Un messaggio puo` essere spedito anche a piu` gruppi contemporaneamente (crosspost). Questa pratica e` altamente sconsigliata. Evita il crosspost!
Nell'oggetto del messaggio spesso si vedono sigle tra
parentesi quadre. Sono i TAG. Servono per poter individuare un messaggio
a colpo d'occhio (e permettere di impostare filtri specifici).
Sono le "faccine". Rigira lo schermo di 90°
in senso orario. Capito? Vedi due occhi, un naso e una bocca sorridente?
E' un emoticon. La sua variante e` ^___^ che si legge senza girare
il video ;-) Sono accettate anche varianti senza naso ;)
Sono sigle, abbreviazioni per non dover scrivere espressioni
che tutti conoscono. Rientrano in questa sezione anche abbreviazioni
come "Cmq" che sta per comunque, "Qc" che sta
per qualcuno, IAF che sta per il nome del newsgroup it.arti.fantasy.
Ecco quelle standard:
Ecco alcune parole che non compaiono nei vocabolari: IAF e` l'abbreviazione del nome del newsgroup It.Arti.Fantasy
E' una luuunga storia ;-) ma in sintesi estrema la Locanda e` il Newsgroup stesso. It.Arti.Fantasy e` la Locanda delle Arti Fantastiche... Oste, un giro di birra per tutti gli Niubbi!!! :-P
Lo IAFo non e` una razza ne` un particolare essere. Chi e` stato classificato come tale puo` essere materiale o immateriale, maschio (IAFo) o femmina (IAFa), Elfo o Umano, Nano, Goblin, Orchetto (ehm...), Coboldo, Gnomo, Spirito, Fantasma, eccetera eccetera... ma tutti gli IAFi sono accomunati da una cosa: scrivono e leggono IAF.
Ogni "vero IAFo" ha il suo numero (per poterlo esibire nei post, per vantarsene con quelli che hanno un numero piu` alto, per poterlo ricamare sulla biancheria, ...) che viene elargito in tempi da record da Zy e Tita. Per maggiori informazioni, cerca il messaggio "[SCHEDA] Per il numerino IAFoso" di Zy. Se non lo trovi cerca con Google < http://groups.google.com/ >. E... sbrigati! Magari ti capitera` l'ambito 666 (ah, i numeri non si prenotano!) E' l'Associazione degli IAFi dalla Battuta Orrenda. Non ci si puo` iscrivere a questa lega particolare. Quando esordirete con la vostra prima battuta orribile verrete automaticamente invitati ad entrare nel prestigioso (ehm...) circolo.
Spesso ci si chiede se un libro fa parte di una saga, di una trilogia, ecc. Le CRONologie, millenario lavoro collettivo di IAF e trascritte dal solerte Gyshan, sono elenchi che riportano in ordine cronologico / di lettura le varie saghe. Le puoi trovare in questa stessa sezione FAQ: clicca < qui >.
Il famoso Premio Scribacchino e` il grande concorso IAFoso per il miglior racconto breve. Viene indetto circa due volte all'anno (febbraio e giugno), per la durata di due settimane (piu` o meno). Per le regole dettagliate aspetta il prossimo bando! I racconti sono preceduti dal tag [PS] per poter facilmente individuare i racconti in lizza. Quelli delle edizioni passate, con molti altri racconti si IAF li trovi sul sito < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >.
Il Formicolio Letterario (e non chiedete da dove venga il nome!!) e` un concorso riservato a racconti piu` lunghi rispetto a quelli del Premio Scribacchino. Si e` tenuto per la prima (e speriamo non ultima) volta nel Giungo 2001. Anche questi racconti sono presenti nella sezione racconti del sito ufficiale di IAF.
Prima di scrivere (postare) un messaggio leggi i messaggi
gia` presenti, per capire l'atmosfera e vedere se l'argomento non
e` gia` stato ampiamente discusso. Fai un giro sul sito < http://digilander.iol.it/itartifantasy
>, leggi queste FAQ per intero. Quando hai deciso che e` il momento
di scrivere, ecco le regole :-) Ricorda che:
Rispondere ad un messaggio sembra un'arte arcana...
invece le regole sono poche e semplici:
La scheda è una specie di biglietto da visita, con cui ci si presenta, quando la prima volta si posta su IAF. Spedita la scheda otterrai tra l'altro il numero IAFoso. I dettagli sono nel post di Zy "[SCHEDA] Per il numerino IAFoso" ed all'indirizzo < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >
Di solito si scrive il titolo nell'oggetto preceduto dal tag [RACC] o [Racconto]. Se il racconto e` particolarmente lungo, e` preferibile spezzarlo (magari sul piu` bello :P) e spedirlo in piu` messaggi separati. Per il resto non ci sono regole :-) Tutti i racconti spediti a IAF sono poi trascritti sul sito della Locanda < http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >, a meno che l'autore non lo chieda esplicitamente.
Le recensioni hanno nell'oggetto il tag [RECE] seguito
dal nome del libro che si recensisce. La recensione ha lo scopo di
invogliare (o scoraggiare!) altri IAFi a leggere il libro. Per questo
nelle recensioni e` **severamente vietato fare spoiler**! Chi risponde
alla rece, se vorra` commentare maggiormente il libro, andando nei
particolari, inserira` l'indicazione di spoiler. Le recensioni postate
vengono sempre trascritte sul sito <
http://digilander.iol.it/itartifantasy/ >
NO! Chi spedisce messaggi volgari, con il solo scopo di provocare litigi, va incondizionatamente ignorato. Persone del genere si chiamano troll, sono i vandali di Usenet. Il loro unico divertimento è nel vedere la gente litigare, è il loro nutrimento virtuale: per questo la massima è "don't feed trolls". I troll se ne vanno, lasciando in pace il gruppo, solo se ignorati per un certo periodo. Pazienza e... kill filter.
La pubblicità non è bene accetta su IAF
(è considerata spam, ovvero spazzatura). Chi spedisce pubblicità
solitamente viene denunciato al suo fornitore di servizi internet
(provider).
Il sito ufficiale di IAF si trova qui: < http://digilander.iol.it/itartifantasy/
> (attento alle maiuscole!). Non esiste invece nessuna mailing
list.
Per fare una copia (si dice mirror) di un sito, per leggerlo fuori linea, sono disponibili vari software. Uno dei piu` comodi si chiama HtTrack in versione sia per windows che per linux. Lo puoi scaricare da < http://www.httrack.org>. Nel momento in cui scrivo (marzo 2002) il sito intero e` grande circa 30MB
Gli IAFi si trovano (trovavano?) abitualmente su #fantasy-ita,
(su irc.ircd.it), ma questo canale (oltre ad essere quasi sempre deserto)
e` indipendente da IAF, cioe` non e` legato al NG. Il canale e` stato
fondato da aRaGoRn ed e` (era) frequentato da molte persone che non
conoscono IAF. -- Il canale effettivamente non e` molto frequentato. Solitamente e` possibile imbattersi in qualcuno dopo le 20, il canale si affolla un po' dopo le 21 - 22. Cmq a volte e` del tutto vuoto... serve un po' di pazienza :)
Uhm... prima o poi si` :-) Ogni tanto in giro per l'Italia si fa qualche raduno. Esiste comunque un importante appuntamento fisso, quello del 1 maggio a Firenze, il Grande Raduno Nazionale.
|
||