INSEGNAMENTO DI

 

                                                                 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

 

 

Prof. Aldo Basile

 

 

 

 

 

 

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633)

 

 

 

Letteratura italiana contemporanea

 

Docente: Aldo Basile

 

*   Obiettivi e finalità del corso

 

*   Conoscenza  di alcuni protagonisti della civiltà letteraria italiana del Novecento

 

*    Fornire  alcune coordinate fondamentali nello studio della letteratura

 

*   Far acquisire  in forma semplificata i prerequisiti per l’analisi del testo, mediante le elementari conoscenze   di  linguistica

 

*   Mostrare la complessità dell’approccio ad un testo poetico individuabile in vari livelli di  decodifica

 

*   Presentare lo studio della letteratura come sistema di relazioni testuali, intertestuali ed extratestuali, per effetto delle quali il “segno” poetico si trasforma in  “ipersegno”, caricandosi nel contesto di nuovi significati rispetto all’uso quotidiano

*   Avviare lo studente allo studio del momento sincronico del testo letterario, mediante l’analisi interna del testo, ad integrazione del  metodo diacronico  storico-comparato

 

*   Verifiche e valutazioni : criteri  e modalità

 

 

 

 

 

 

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633

                                                                                                                                                                    Letteratura Italiana Contemporanea

 

 

Sommario delle lezioni

 

 

*   Competenze di  analisi testuale

 

Lezione I

Introduzione all’analisi testuale (parte prima)

*   Elementi di analisi testuale

*   L’arbitrarietà del segno linguistico

*   Valore denotativo e valore connotativo del nome

*   Codici e sottocodici: lettore reale e lettore ideale

*   Questionario di verifica

 

Lezione II

Introduzione all’analisi testuale (parte seconda)

 

*   I livelli testuali di interpretazione del testo poetico

*   Verso il contesto: i livelli extratestuali e intertestuali

*   L’avantesto

*   Questionario di verifica

 

Lezione III

Dal sistema grafico a quello multimediale (in  elaborazione)

 

*   Origine della scrittura

*   La valenza iconica nella scrittura

*   La scrittura multimediale

*   La poesia nel testo multimediale

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633

Letteratura Italiana Contemporanea
 
*   La letteratura in versi del primo Novecento

 

Lezione IV

 

Salvatore Quasimodo

*   Biografia: infanzia ed adolescenza (prima parte)

*   Le prime raccolte

*   Parafrasi  della poesia “Ed è subito sera”

*   Analisi intertestuale: Ungaretti  e  Quasimodo  in “Mattina” e  “Ed è subito sera”

*   Parafrasi di  “Vento a “Tindari”

*   Analisi testuale di “Vento a “ Tindari ”

*   Parafrasi e analisi testuale di “Lo specchio”

 

 

 

Lezione  V

 

 

 

Salvatore Quasimodo

 

*   Biografia : …(seconda parte)

*   L’Ermetismo:“Oboe sommerso” e “Apollion”

*   Il rapporto con il mondo classico: I Lirici Greci

*   La poesia civile

 

 

Lezione  VI

 

Eugenio Montale

*   Biografia (prima parte)

*   La struttura di Ossia di seppia

*   La problematica del dolore

*   le tematiche della  poesia di Montale

*   Il linguaggio

 

 

 

 

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633

Letteratura Italiana Contemporanea

 

 

Lezione VII

 

Eugenio Montale

*   Biografia (seconda parte)

*   Le occasioni

*   La bufera e altro

*   Xenia e Satura

*   Il linguaggio

 

 

Lezione  VIII

 

Giuseppe  Ungaretti

 

*   Biografia

*   L'Allegria di naufragi come momento di svolta nella della storia della letteratura italiana

*   Il sentimento del tempo

*   Le tematiche della poesia di Ungaretti

*   La poetica

 

 

*   “Le perle del Novecento”:  piccola raccolta antologica di liriche di autori del Novecento  

 

 

*   La letteratura in prosa  del primo novecento

 

*   Lettura de “La coscienza di  Zeno”  di Italo Svevo

 

*   La letteratura del secondo novecento: caratteri generali

 

*   Per l’acquisizione della conoscenze generali della Letteratura Italiana del Novecento ci si riserva l’adozione di un manuale, di cui verranno indicati  alcuni capitoli da studiare.

 

 

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633

Letteratura Italiana Contemporanea

 

 

Criteri e modalità di valutazione

 

 

     

 

Le  verifiche mirano al perseguimento di scopi valutativi improntati alla obiettività  mediante prove strutturate, che potranno essere integrate da colloqui.

 

Le prove di verifica si svolgeranno, pertanto, secondo le seguenti modalità:

 

 Fino a diverso orientamento,  per le verifiche si farà ricorso a questionari a risposta multipla;

  1. Il questionario sarà composto da 30 quesiti a risposta multipla generalmente così strutturati:

*   a ciascuna domanda corrispondono 4 risposte, di cui una solamente esatta, una parzialmente esatta, 2 manifestamente errate;

  1. Gli argomenti, sui quali verterà la prova, sono unicamente quelli compresi nelle videolezioni e nelle relative dispense scaricabili dal sito, anche se rappresentano solo parte della programmazione;
  2. La prova complessiva avrà una  durata variabile da 60 a 90 minuti, essendo  ritenuti sufficienti  mediamente per ciascuna domanda da due minuti a due minuti e mezzo per la risposta;
  3. Ad ogni risposta esatta verrà assegnato un punto ed il risultato dell’esame sarà costituto dal punteggio raggiunto dalla somma delle risposte giuste;
  4. Detto punteggio costituirà il risultato finale;
  5. Non saranno prese in considerazione correzioni  alla risposta data;
  6. Eventuale previsione di prova integrativa verrà resa nota  con comunicato ai corsisti pubblicato con  anticipo sul sito dell’ Università;
  7. Non è consentito avere con sé strumenti  elettronici (telefonini,ecc.-,) nè strumenti cartacei di supporto;
  8. La correzione delle prove, la comunicazione del risultato e la trascrizione su libretto, ove richiesto, avverranno seduta stante.

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633