Alla scoperta di Lampedusa

 
MSN Search
Tuttogratis.it
 
Ricerca su E-dintorni, in Italia

Ricerca su Godado, siti in italiano

Virgilio

Ricerca su Arianna nei siti italiani

Ricerca su Il Trovatore. Solo siti italiani

Ricerca su Google, siti in italiano

Ricerca su Dmoz: Open Directory Project

Ricerca su 100links.it

Ricerca su SuperEVA

Ricerca su Altavista in Italia

Ricerca su Excite Italia

Ricerca su [ Yahoo! ] in Italia

 

Lampedusa, la più grande delle isole Pelagie (le altre 2 sono Linosa e Lampione), dista 205 Km. dalla Sicilia e 115Km. dall'Africa. Il suo territorio è pianeggiante con una superficie che si estende su circa 20 Kmq e con massima altezza 133 m. Lampedusa la spiaggia dei Coniglipresso Albero Sole. Essendo geologicamente terra africana presenta un paesaggio arido e selvaggio; appartenendo alla piattaforma continentale africana è costiutita da terreno calcareo per cui le spiagge sono costiuite da sabbia bianca e assieme all'acqua cristallina fanno si che possiate trascorrere a Lampedusa vacanze estive indimenticabili. Con le prime piogge invernali si ricopre di un manto verde, in primavera variegato di giallo e viola. La parte sud di Lampedusa, bassa e frastagliata è costituita da diverse spiagge di sabbia bianca e finissima. La prima cala ce incontriamo, partendo da porto nuovo, è la spiaggia della Guitgia, molto vicina al centro abitato. Poche centinaia di metri più avanti vi è Cala Croce e di fronte una delle più piccole spiagge dell’isola Portu ‘Ntoni. Poiché queste ultime hanno fondali bassi, sono ideali per famiglie con bambini. Alle spalle vi è Cala Madonna nota perché d’estate vengono liberate in maree tartarughe CarettaCarettaLampedusa Cala Pulcino recuperate dai pescatori, perché impigliate nelle loro reti. Possiamo fare sosta al Santuario della Beata Vergine Maria di Porto Salvo, patrona dell’isola, festeggiata nel mese di Settembre con processioni, manifestazioni culturali, concerti e fuochi d’artificio.

Ideale per chi ama i posti tranquilli è cala Stretta, seguita dal vallone di Cala Galera che conduce all’omonima spiaggia, dove si osservano gli aspetti residui della macchia mediterranea e splendidi esempi secolari di ginepro fenicio. Percorrendo la stradina che porta al canile “rifugio Pinocchio” e, continuando verso il mare, si può apprezzare la vista della Tabaccara, caratterizzata da un mare azzurro e cristallino e raggiungibile solo via mare. Siamo ora giunti alla magnifica spiaggia dei Conigli , sicuramente la più bella spiaggia di Lampedusa, all'interno della riversa naturale dove nidifica la famosa tartaruga CarettaCaretta. Proprio perché siti di nidificazione questa è accessibile solo dalle ore 8,00 alle 20,00.

Seguendo il sentiero subito dopo quello della spiaggia dei conigli, via terra possiamo raggiungere Lampedusa la spiaggia della GuitgiaCala Pulcino, con la barca l’affascinante posto detto Acqua a Ponente”. Fiancheggiando la costa alta di Lampedusa che a  Nord scende a picco sul mare, si incontrano Capo Ponente, il faraglione del Sacramento, lo Scoglio Vela, Punta Alaimo, e capo Grecale che si riconosce facilmente perché in cima vi è il faro. Questa parte di costa è caratterizzata da una grande varietà di grotte: la Grotta degli Innamorati alta più di 50 metri, dalla cui sommità cadono gocce di acqua dolce che sgorga incessante dalla roccia; la Grotta Solaro cosiddetta per la sua caratteristica forma che ricorda un solaio. Poi la costa incomincia a degradare permettendoci di raggiungere con facilità le tranquille insenature di Mar Morto, così chiamato perché grazie alla sua posizione e conformazione riesce a proteggere il mare dai venti rendendolo quasi sempre calmo; Cala Creta ideale per chi non ama la sabbia è costituita da una piattaforma di roccia e gradini che portano direttamente in mare; Cal Pisana con la sua graziosa banchina ed accanto una spiaggetta. Via via incontriamo Cala Parrino, Cala Francese, le grottacce(due grotte adiacenti poco distanti fra loro, alte 15 metri e accessibili via terra; in una delle due è possibile fare bagni e tuffi), Cala Spugne e giungendo al Porto Vecchio termina il nostro excursus. Il mare e i fondali di Lampedusa sono fra i più ricchi Lampedusa la costadel Mediterraneo, un vero paradiso per i sub. Le immersioni assicurano ovunque uno spettacolo indimenticabile. Bellissima immersione è quella fatta allo scoglio della Madonnina, una grotta con branchi di pesci, polpi e cernie. Poco distante vi è la colorata grotta passante dello scoglio dei Conigli, ideale per foto e video. Molto interessanti anche le immersioni a capo Grecale, dove si possono avvistare branchi di ricciole a 30-35 metri di profondità. Paradiso dei sub, sicuramente più di Lampedusa, è l'isola di Lampione, dove è possibile effettuare delle immersioni indimenticabili.

Lampedusa con il suo aspetto arido e selvaggio ricorda a molti i paesaggi messicani e addirittura a qualcuno sembra di "essere sulla Luna". Nella zona di muro vecchio c’è un fondale roccioso con cernie, grotte sommerse e tane di saraghi e ombrine, mentre allo Scoglio Vela c’è un fondale di posidonia e sabbia bianca. Per avere una visione più completa dell’isola, se siete motorizzati, potete percorrere sia la strada panoramica che costeggia la parte Nord, alta a e piena di affascinanti insenature, sia qualche strada dell’entroterra in cui si possono incontrare pastori con greggi di pecore o capre al pascolo, dai quali si producono eccellenti ricotte e formaggi. Incontrerete terreni coltivati da pochi contadini di Lampedusa e recintati da tipici muri  in pietra lavorati a secco e vecchi dammusi, come quelli della zona detta Bartola o la famosa caca Teresa. Lampedusa casa TeresaGirando per le campagne si possono trovare piante di capperi, rosmarino, asparagi selvatici, gelsi neri, fichi e fichi d’india. Il Corpo Forestale Di Lampedusa ha sotto la sua protezione alcune zone dell’isola, le zone: Alaimo, Grecale, Cala Francese, Albero Sole, Sanguedolce e Capo Ponente. Dal 1968 opera per la conservazione, la cura e il rimboschimento con piante di pino d’aleppo, acacie, carrube, ginepro fenicio, lentisco, olivastro, corbezzolo, acacie spinose, tameriggio e ginepro coccolone.

Inoltre in queste terre si possono trovare piante spontanee di macchia mediterranea, carciofi spinosi selvatici, timo, finocchi selvatici e capperi. Tutte le aree vengono recintate, da squadre di abili operai del corpo forestale, con muri di pietra locale lavorata a secco, come si usava anticamente. I terreni di Lampedusa sono di varia costituzione. A secondo delle zone possono essere costituiti da terra rossa, sabbiosa o argillosa. L’argilla essendo molto friabile viene facilmente erosa dal vento formando una polvere simile a quella che si acquista nelle erboristerie per fare fanghi. Infatti, mescolata con acqua viene adoperata da molti turisti per fare delle maschere astringenti. L'economia di Lampedusa si basa essenzialmete sul turismo e la pesca.

Per le vostre vacanze Lampedusa può offrire molteplici soluzioni abitative. Se preferite alloggiare in residence Lampedusa presenta molte strutture a conduzione familiare composte in genere da 4 o 5 villette o appartamenti, mentre è molto difficile trovare a Lampedusa ville e villette isolate cioè costituite da un'unica struttura isolata, anche se comunque è abbastanza improprio chiamare a Lampedusa residence delle piccole strutture come quelle che può offrire l'isola. Comunque uno dei migliori modi per trascorrere a Lampedusa vacanze indimenticabili è sicuramente affittare delle soluzioni tipo ville e villette perchè in genere restanoLampedusa la spiaggia della Guitgia tranquille anche nei periodi più caotici. Per le vostre ferie in ville e villette Lampedusa può offrire diverse soluzioni distribuite su tutta l'isola eccezion fatta che verso la zona di Ponente non molto costruita e dove si trova la vecchia basa militare Loren. Una tipica costruzione, sicuramente molto richiesta, sono i dammusi Lampedusa così come Pantelleria ne hanno fatto un vero vanto dell'isola come ricordo delle tradizioni rurali. Nel centro abitato denominato, Paese, è possibile trovare, per le vostre vacanze a Lampedusa appartamenti e case vacanza molte delle quali sono nuove ma che a differnza delle villette non hanno uno spazio antistante all'aperto; sicuramente più caratteristici a Lampedusa dammusi rivestiti di pietra bianca o rosa calcarea tipica del posto ma sono localizzati fuori dal centro abitato, quindi se preferite avere tutti i servizi vicini allora fanno per voi appartamenti Lampedusa e sicuramente anche le case vacanza Lampedusa. Coloro invece che scelgono gli alberghi e hotel Lampedusa sono sicuramente in tanti perchè almeno in vacanza non vogliono sbrigare le solite faccende, e vogliono uscire dalla solita routine come rifare il letto riassettare la camera, cucinare ecc.; a Lampedusa alberghi e hotel generalmente sono a tre stelle e sono ubicati soprattutto nel centro abitato e verso la zona della spiaggia sabbiosa della Guitgia; sicuramente se Lampedusa il centrosiete abituati a soluzioni tipo 5 stelle allora li troverete molto modesti, ma sicuramente rimedieranno con la cortesia tipica di gente semplice quale è quella di Lampedusa. Soluzioni intermedie tra l'albergo e la villa sono i bed&breakfast Lampedusa sicuramente non molto presenti, ma soluzione che, anche grazie ai finanziamenti offerti dalla provincia di Agrigento, sono in aumento; a Lampedusa bed&brekfast rappresenta sicuramente uno degli investimenti del futiro per quanto riguarda le attività ricettive. Per godere appieno delle bellezze dell'isola molto importante sicuramente è il noleggio. A Lampedusa noleggi significa non solo scooter o auto ma anche imbarcazioni con le quali è possibile fare il giro dell'isola e ammirare la parte Nord dell'isola altrimenti non raggiungibile; attività questa nell'ultimo decennio che ha avuto un notevole incremento anche perchè l'autobus di linea non riesce a coprire tutta l'isola e l'unico modo per poter vedere tutte le piccole cale è grazie ai noleggi Lampedusa offre diverse soluzioni sia terrestri che marine; se poi non siete dei marinai provetti ma sicuramente volete ammirare tutto il periplo dell'isola potete semplicemente fare delle escursioni marittime a Lampedusa con una delle tante barche presenti sul porto nuovo. Lampedusa l'isolotto dei conigliTutte le attività correlate al turismo hanno avuto un forte impulso come per esempio i diving dove per tutti gli amanti del genere Lampedusa offre sicuramente molto e sicuramente le immersioni più belle sono quelle allo scoglio di Lampione (sicuramente da consigliare).

La pesca che un tempo era l'attività principale dell'isola adesso è relegata in secondo piano rispetto la turismo. I posti migliori per la pesca da terra sono: i vari punti dislocati dentro il porto, dove transitano orate, saraghi fasciati e imperiali, serre e ricciole; Punta Sottile, posto ideale per pescare orate e saraghi; Cala Madonna e Cala Spugne dove a parte le orate e i saraghi si trovano anche polpi di svariata grandezza e Cala Pisana con spigole, viole, code nere, polpi. Per questi tipi di pesca possono essere usati vermi americani, vermi di Rimini e in alternativa gamberetti. I tipi di pesca più importanti praticati nell’isola sono: la tipica pesca locale del pesce azzurro, detta “ciancialo”, di sgombri, sarde, acciughe; la pesca fatta con le cosiddette lampare per i calamari; quella ad alto fondale per i gamberoni rossi; la pesca a traino, in superficie e in profondità, per ricciole, connetti, serre lampughe; la cosiddetta pesca “a pesci grossi”, che si effettua con lenze molto spesse e resistenti, Lampedusa il centroadatte a sopportare il peso di grandi cernie, dentici, pagri; la pesca a strascico o “paranza” per triglie, pagelli, merluzzi, zerri, tanute, polpi, gamberi, scampi, sogliole. Parte del pesce pescato con il cosiddetto “ciancialo”, una rete a forma rettangolare lunga circa 500 metri e larga 150 m., viene lavorato artigianalmente nelle diverse industrie conserviere dell’isola. Si ottengono così, gustose specialità: sgombro sott’olio, acciughe con olio e prezzemolo, acciughe ripiene con peperoncini e capperi lampedusani, uova o bottargadi pesce e tanti altri prodotti. Una limitata produzione di queste specialità è reperibile anche fuori Lampedusa, nei negozi di specialità gastronomiche. Il tipo di pesca che un tempo ha reso famosa l’isola è stato quello delle spugne. Oggi questa pesca è praticata di rado ma, ancora in qualche negozio, possiamo trovare, insieme a conchiglie, coralli e stelle marine, spugne sgrassate in modo naturale. E’ possibile anche visitare le altre due “sorelle” di Lampedusa, ammirare le loro bellezze paesaggistiche ed avere così un quadro completo dell’arcipelago pelagico. Si può raggiungere la vulcanica Linosa tramite il servizio giornaliero dell’aliscafo e la disabitata Lampione con barche private.

 

piantina di Lampedusa

e-mail: aldoiorio@tele2.it