COMUNE DI ARICCIA |
Ariccia ha origini antichissime come gran parte dei Castelli Romani. All'uscita da Albano, subito dopo il ponte di Ariccia lungo 312 metri e alto 59, che scavalca la valle Ariccia, conca craterica di esplosione, anticamente occupata da un lago prosciugato dall'uomo, si erge Ariccia al km 25.6 della via Appia, proprio su uno sperone fra due valloni boscosi. Equidistante dai due laghi vulcanici Albano e Nemi, Ariccia sorge su uno sperone di pietra Albana, alle sue spalle scendono le falde boscose di Monte Cavo, di fronte si stende l'ampia valle che degrada fino al mare, mostrando un panorama unico e suggestivo. Nella parte più alta, 660 metri s.l.m., confina con Rocca di Papa e Nemi; nella parte più bassa, 115 metri, con Lanuvio; verso Roma confina con Albano; verso Velletri con Genzano. |
|
Vallericcia con i due laghi
La sua estensione è di kmq. 18.53, ma l'Appia l'attraversa tutta in poco più di un chilometro. Nella parte più alta del paese, per il suo clima decisamente fresco d'estate e per l'aria salutare, c'è una grande affluenza di turisti che a volte si fermano anche tutta la stagione. A valle, lungo la Nettunense il paese è ricco di industrie: alimentari, vinicole, merceologiche, zootecniche. |