Roma, 2 dicembre 2007


Chiar.ma Prof.ssa Mereu
Presidente
Collegio Didattico Lingue e Linguistica

p.c. I componenti del Collegio

C
ome Associazione Studentesca (www.asstudentesca.altervista.org/phpBB2) creatasi per affiancare il nostro rappresentante e per promuovere dibattiti tra gli studenti durante l'attuazione della Riforma, cogliamo l’occasione del proseguimento della discussione sulle nuove Tabelle per ribadire la richiesta principale sorta dalle nostre discussioni: rispettare il desiderio di apprendere di noi studenti nelle sue molteplici dimensioni.

Chiediamo pertanto:

- pari opportunità di formazione per gli studenti di tutte le lingue, attraverso l’apertura del canale LL agli studenti delle lingue extra-europee e del canale OCI agli studenti di lingue europee, affinché ogni studente possa optare per la formazione che più corrisponda agli studi precedenti e alle aspirazione future, ivi compresa la scelta di laurea magistrale;

-
una reale corrispondenza tra l’offerta didattica e le finalità a cui mirano i curricula del nuovo Cdl. Le finalità vanno dichiarate con chiarezza. Nel caso del curriculum LL, riteniamo che vadano dichiarate anche con orgoglio, in quanto l'offerta formativa è unica nel Lazio. Rifiutiamo lo stereotipo secondo cui lo studente di oggi, specie se donna, non può interessarsi agli studi scientifici. Proprio per questo motivo riteniamo che obbligare tutti gli studenti delle lingue europee a seguire il curriculum LL suoni invece come una sconfessione, da parte dello stesso Collegio Didattico, del valore e della capacità attrattiva di questo curriculum moderno. Come Associazione Studentesca saremo lieti di collaborare a far conoscere i vantaggi di una formazione scientifica, quale quella offerta dal canale LL, ai nostri compagni. Chiediamo soltanto che la loro scelta sia libera;

- lauree triennali e bienni di specializzazione che siano coerenti tra di loro. Gli studenti interessati alla Laurea Magistrale “Cooperazione internazionale" hanno bisogno di un percorso triennale preliminare che offre più corsi nelle materie indirizzate alle professioni (giurisprudenza, economia, storia, politica, ecc.) essendo queste materie quelle previste, appunto, dalla LM “Cooperazione Internazionale”. Allo stesso modo gli studenti interessati alla linguistica e alla filologia, che desiderano studiare una lingua extraeuropea, hanno bisogno di un percorso triennale che offre più crediti in queste due materie. In una parola, noi studenti vogliamo arrivare alla specialistica con la formazione triennale più idonea. Non vogliamo essere svantaggiati, poniamo, nella LM “Linguistica” perché avendo scelto una lingua orientale abbiamo dovuto seguire per forza il curriculum OCI, mentre i nostri compagni hanno potuto seguire il curriculum LL (o il contrario);

-
crediti a scelta libera che rimangono realmente a scelta libera e non vincolati per realizzare piani di studio predeterminati.

In termini numerici, tutto ciò vuol dire prevedere un curriculum con 66 crediti (36+ 30) per le due lingue, quali che siano, più 54 cfu per le materie linguistiche, filologiche e filosofiche; poi un secondo curriculum con 84 crediti (48+ 36) per le due lingue, quali che siano, più 24 o 30 crediti per le materie indirizzate alle professioni.

Riteniamo che un Corso di Laurea, con queste caratteristiche, sarebbe esemplare, non solo per la rapidità con la quale si è attuata, ma anche per il pieno rispetto che mostra per lo spirito della riforma e per le scelte degli studenti. Nel visitare i forum studenteschi di altri atenei, abbiamo visto affiorare denunce anche legali, appunto, di disparità di trattamento o di descrizioni non corrispondenti all'offerta effettiva o di altro ancora, tutte cose che a noi sembrano invece superabili a Roma Tre con il metodo del dialogo che la nostra università ha voluto mettere in pratica.

In questo spirito, saremo lieti di partecipare con voi all’ organizzazione di una conferenza per presentare il nuovo Corso di Laurea, che sarà, ne siamo sicuri, all'avanguardia sia didatticamente sia sul piano del costume universitario: un doppio primato per il nostro Collegio Didattico e per la nostra Università.

Con ossequi,

 
Associazione Studentesca           
www.asstudentesca.altervista.org/phpBB2