Home page      

 Libro del mese   

Anno 2009


Manuali universitari DICEMBRE 2009 Prima edizione, 2006

Gli autori si propongono di colmare una lacuna: manca nella letteratura italiana un'opera sulle teorie sull'argomentazione degli ultimi cinquant'anni. Praticamente in Italia siamo fermi alla retorica d'inizio Novecento, quella fondata sull'eloquio e che prevedeva anche l'indicazione dei gesti con cui l'oratore doveva accompagnare l'esposizione degli argomenti.
Nel dopoguerra, la teoria dell'argomentazione ha lasciato l'impronta umanistica e si è spostata più sugli aspetti specificamente logici. Fino agli anni Settanta si è ritenuto che la logica del linguaggio naturale seguisse regole diverse dalla logica cartesiana. Negli ultimi anni anche questa barriera tende a cadere e numerosi autori ritengono che logica informale e logica formale possano essere complementari.
Contemporaneamente, è nato un approccio pragmatico all'argomentazione, che ha preso piede negli ultimi anni con il sorgere della "società della comunicazione".
Il libro intende dare conto di tutti questi approcci. Il cap. 2 è dedicato alla Logica informale; il cap. 3 alla "scuola di Erlagen" (Germania); il cap. alla Pragmatica; il cap. 5 all'intersoggettività; il cap. 6 alla razionalità ed il cap. alle pratiche sociali.

Paola Cantù, Italo Testa

Teorie dell'argomentazione
Un'introduzione alle logiche del dialogo


Editore

Bruno Mondadori, Milano, 2006.
Collana "Testi e pretesti".

Gli autori

Paola Cantù, è dottore di ricerca in Filosofia della Scienza all'Università di Genova e svolge attività di ricerca in storia della logica presso l'Università Statale di Milano.
Italo Testa insegna Storia della filosofia politica all'Università di Parma e svolge attività di ricerca a Ca' Foscari.

Teorie dell'argomentazione

Interessante la traduzione in italiano di know how in "sapere implicito", citando Habermas (pag. 122)