IL SITO DEL MISTERO

SCIENZE IN ROTTA DI COLLISIONE© Copyright 2003-2013 by the author
Dallo scienziato-dissidente allo scienziato-narratore. Divagazioni di varia bibliofilia

di Simone Berni

(Immanuel Velikovsky)

Immanuel Velikovsky, circa 1942,-- mistero, misteri, esoterismo, scienza bugie della scienza, einstein de pretto

vai al sito dell’autore
Invia una e-mail all'autore


SOMMARIO
Immanuel Velikovsky e Mondi in Collisione – Albert Einstein e Olinto De Pretto: a chi la relatività? – Giorgio Cicogna: il mondo ha perso troppo presto un grande scrittore di fantascienza





IMMANUEL VELIKOVSKY E “MONDI IN COLLISIONE”


È ormai opinione diffusa anche negli stessi ambienti scientifici che ben poche persone abbiano subito un attacco alle proprie idee così forte e tanto continuato nel tempo come quello che dagli anni '50 dovette subire negli Stati Uniti, e non solo, lo psichiatra di origine bielorussa Immanuel Velikovsky. Qualche saggista ha paragonato il suo caso, forse esagerando un po' - ma non troppo, poi - a quello di Galileo.
Ancor prima della pubblicazione nel 1950 di
Worlds in Collision (= Mondi in Collisione), Velikovsky si era attirato le scomuniche del mondo della scienza. Non tanto per colpa sua e delle idee espresse nel libro - tra l'altro a lungo meditate dall'autore e in parte già pubblicate su periodici poco diffusi - quanto per la strombazzante pubblicità anticipata in alcune riviste popolari da parte dell'ambizioso editore MacMillan.
Il risultato avrà però effetti devastanti per l'editore di New York. MacMillan in capo a pochi mesi sarà costretto al divorzio con il suo autore più promettente e dovrà a malincuore cederne i diritti al concorrente Doubleday di Garden City. Gli autori dei testi universitari, che costituivano gli introiti maggiori per MacMillan, erano ormai a un passo dal boicottare la casa editrice se questa non avesse abiurato il crank, cioè il folle pazzoide Velikovsky. E di fronte alla catastrofe economica MacMillan abiurò, eccome se abiurò. Trasferì subito i diritti alla rivale Doubleday, nonostante che in poco più di un mese avesse già incassato 250.000 dollari dalle vendite di quel libro.
La prima edizione di
Worlds in Collision, sto alludendo a quella MacMillan uscita nominalmente il 3 aprile 1950, è abbastanza rara ma se ne trova sempre qualche copia perché ne furono stampate parecchie, sembra circa 55.000. Il libro con la sovraccoperta perfetta, però, è difficile da reperire. In linea generale gli esemplari sono sempre sfrangiati e più o meno scoloriti (sunned, è il termine dei librai americani). Oppure hanno attaccato al risvolto interno un piccolo adesivo riportante un numero di serie o altro. Cose da niente, ma importanti per i bibliofili. Per loro fanno la differenza.
Il colore originale della sovraccoperta è un bel buccia d'arancia carico, con una striscia orizzontale bassa color bianco sporco e una riga nera spessa alla base. Il libro è in formato ottavo. Rilegato in copertina rigida in tela blu con titoli in oro su toppe color blu scuro. La prima edizione di MacMillan conta 401 pagine, indice compreso.
La seconda edizione (in assoluto) è quella Doubleday. Virtualmente identico il libro, la tela della copertina è però di differente trama, le toppe su cui sono apposte le titolazioni, tanto sul piatto anteriore che sul dorso, sono rosse; le lettere rimangono in oro. Anche l'edizione Doubleday mantiene le 401 pagine e l'impaginazione della precedente, pur con qualche lieve modifica. A pagina 392, nell'indice analitico, l'edizione Doubleday rispetto alla MacMillan riscrive una voce e la sposta di conseguenza nell'ordine alfabetico. Per la cronaca si tratta di "Baga Vedam", che diviene "Bhaga Vedam" . E poi, sempre nell'indice, c'è un aggiustamento di pagina alla voce "Babylon, Babylonia, Babylonian" (tolta la pagina 278 in Doubleday). Quisquilie, senza dubbio, ma che differenziano le due edizioni in modo inequivocabile.
Sull'onda dell'entusiasmo per il successo americano, Victor Gollancz di Londra ne stampò un'edizione quasi in contemporanea nel Regno Unito, ma in termini assoluti va intesa come terza. Per la cronaca, è una edizione di formato simile alle americane, il libro è alto appena mezzo centimetro in più di quelle. La tela è aranciata (stessa tinta delle sovraccoperte americane) ma la sovraccoperta è in questo caso color bianco sporco e oltre al titolo invariato riporta il sottotitolo "
The book about the day the sun stood still" (= Il libro sul giorno in cui il sole rimase immobile nel cielo). Inoltre, cosa del tutto inusuale, la presentazione del libro parte proprio dal piatto anteriore della sovraccoperta, in caratteri abbastanza grandi, per poi continuare nei risvolti di seconda, di terza e concludersi al piatto posteriore.


Worlds in Collision è un must per gli amanti dell'insolito e del mistero. Anche se l'assegnazione a questa categoria può quasi suonare come un insulto per Velikovsky. Fior di intellettuali in tutto il mondo (in Italia sopra tutto Federico Di Trocchio ed Emilio Spedicato) stanno seriamente analizzando e rivalutando le sue teorie e ho motivo di ritenere che tra pochi anni il suo nome sarà di nuovo in auge, dopo un periodo, forse fisiologico, di appannamento.
A oltre cinquant'anni dall'uscita di quel libro, ancora si organizzano convegni e simposi su Velikovsky e su
Worlds in Collision, e questo in molti paesi al mondo, non soltanto in America. Velikovsky ha creato una corrente di pensiero, soprattutto ha dato voce a chi, di fatto, è escluso dai canali di ricerca ufficiali in quanto non allineato alle teorie correnti. Qualcosa, negli anni, è stato riconosciuto a Velikovsky. Per esempio, che la terra ha subito innumerevoli impatti cosmici, alcuni dei quali dalle terribili conseguenze. Forse l'estinzione dei dinosauri. Tutto questo, più di quanto la scienza ufficiale era pronta ad ammettere al tempo dell'uscita del suo libro. Oggi, con l'avvento dei moderni mezzi di sondaggio oceanico, oltreché satellitari, si sono potuti scoprire tracce di crateri meteoritici di enormi dimensioni in varie parti del globo. Velikovsky aveva poi visto giusto nel prevedere l'alta temperatura superficiale di Venere, le radio-emissioni da Giove e l'estensione del campo magnetico terrestre fino alla luna. Per quanto concerne altre tematiche, come l'origine dei giacimenti petroliferi, sembra che invece avesse torto, anche se la parola fine a tale questione non è stata ancora posta.

In definitiva Velikovsky asseriva che poche migliaia di anni fa (più o meno nel 1500 A.C.) una massa ragguardevole si sarebbe staccata dal pianeta Giove - a seguito forse di una collisione con un astro - andando a costituire una sorta di cometa che, a più riprese, sfiorò e forse addirittura colpì la Terra. Il ripetersi ciclico di questi passaggi (pare ad intervalli di 52 anni) avrebbe prodotto cataclismi a ripetizione. Le cosiddette "dieci piaghe d'Egitto" sarebbero da mettere in relazione a questi sconvolgimenti astronomici. Secondo l'autore, di queste vicissitudini sarebbe rimasta traccia nelle antiche culture e negli scritti che queste hanno prodotto, e sotto forma di leggende e miti sarebbero arrivate fino ai nostri giorni. Tale cometoide, poi, andò probabilmente a collidere con Marte e spinse quest'ultimo verso la Terra. Finalmente si assestò in orbita al sole andando a costituire quello che oggigiorno sarebbe conosciuto come il pianeta Venere, il cosiddetto
quinto pianeta. Infatti molte culture del mondo antico (tra cui la indù e la babilonese) ragionavano in base a un sistema di quattro pianeti - Saturno, Marte, Giove e Mercurio - nonostante Venere sia tra tutti quello (oggi) più visibile. La conclusione di Velikovsky è evidente: all'epoca degli antichi indù e degli assiro-babilonesi Venere non è mai citato per il semplice motivo che non si era ancora formato! Lo farà - secondo Velikovsky - intorno al 687 A.C.
Il libro è ben scritto («troppo», secondo i detrattori), i ragionamenti sono logici, almeno apparentemente, i periodi sciolti e le affermazioni presentate con uno stile sicuro e convincente. L'americano medio ne rimase molto colpito. Velikovsky, ai suoi occhi, era uno scienziato che aveva lasciato le aule e si era abbassato al livello della gente, cercando di spiegare quello che i libri di scuola non erano riusciti a fare. Il mondo della cultura non poteva certo tollerare che questo libro potesse circolare liberamente ed anzi scalare le classifiche di vendita. Gli scienziati di tutto il mondo, in maniera tacita ma sistematica, lo misero al bando. Un rogo virtuale che aveva avuto pochi eguali nella storia.
E qui entriamo nel campo delle leggende metropolitane, luoghi comuni indimostrabili che però eccitano la fantasia popolare, generando una serie di ipotesi affascinanti, di congetture e di speculazioni sul tema. L'edizione italiana, per esempio, è completamente sparita dalla circolazione. C'è chi asserisce che da anni non se ne vede una copia. Ma forse c'è un po' d'esagerazione. Cosa dobbiamo pensare? Che una sorta di
Men In Black nostrani, naturalmente scienziati di lungo corso, astronomi, fisici, vada in giro a rastrellare ogni copia di questo odiatissimo libro per bruciarla sul rogo oppure strapparlo pagina per pagina con urla disumane alle riunioni accademiche sotto l'invasata acclamazione generale?

Secondo Alfred De Grazia, amico e continuatore dell'opera dello scrittore di Vitebsk, Velikovsky non sarebbe stato il primo a parlare di mondi in collisione, di comete che colpiscono la terra e di carestie apocalittiche che ne derivano. A precederlo, oltre all'americano Ignatius Donnelly - di cui parlo diffusamente nell'articolo
Golden Bottle - ci fu uno strano scrittore scozzese, William Comyns Beaumont. Di Beaumont mi è capitato il suo The Mysterious Comet (London: Rider & Co., 1932). Velikovsky aveva sicuramente letto questo libro e secondo Stephanos e De Grazia ne rielaborò le teorie.
Ci sono, nei libri di Beaumont, anche idee assai bizzarre come l’identificazione di Gerusalemme in Edimburgo o il posizionamento delle dinastie dell’antico Egitto in Scozia, ma per il resto anticipano l’ideologia Velikovskiana.

Mondi in Collisione in edizione italiana uscì per Garzanti di Milano nel novembre del 1955. Volume in ottavo, con copertina rigida in tela blu e titoli in oro; 388 pagine (di cui oltre 50 di note bibliografiche), 43 righe per pagina con 60 battute per riga, prezzo di 1500 lire, tradotto da Armando Silvestri. La sovraccoperta porta un'illustrazione di Fulvio Bianconi, un mix di incisioni rupestri post moderne ed evoluzioni interstellari.
Garzanti appose una fascetta editoriale blu che così recitava:
«"Mondi in Collisione" è stato superato, come vendite, da un libro soltanto: la Bibbia. È l'epicentro di un vero e proprio terremoto letterario...» - New York Times Book Review.
La carta è però bruttissima. Ingiallita e molto fragile, temo che non reggerà un altro mezzo secolo.
Di
Mondi in Collisione va detto che è abbastanza raro, ma soprattutto è raro in buone condizioni e con la presenza della sovraccoperta.
Questo libro sembra davvero un fantasma. Appare di tanto in tanto per poi scomparire di nuovo e non farsi più vivo per anni. Alcuni librai che avevano avuto la brillante idea di inserirlo in catalogo raccontano di essere stati subissati di telefonate per mesi interi, con gente strana all'apparecchio.
«
Mondi in Collisione, mi ha confidato un libraio di Torino, se lo vedesse, direbbe: "che delusione!" ? un libraccio, mi creda, non ha niente di valore, ha anche una brutta copertina, solo che tutti lo cercano ed è sparito dalla circolazione. Ma se lo trovo le giuro che glielo vendo per 20 euro perché non ne vale di più. Ma lo sa che secondo me è vera questa storia che l'hanno fatto sparire? Gli scienziati avevano paura che la gente credesse davvero che il pianeta Venere è un pezzo staccatosi da Giove, ma più che altro avevano paura che la scienza scendesse troppo al livello del popolo. Sa, gli scienziati hanno una paura folle di perdere un po' del loro potere. Si chiudono in quei gerghi incomprensibili a bell'apposta; parlano di divulgazione. Balle! Loro per primi non vogliono farsi capire».
Ammetto che la cosa non c'entri nulla con
Worlds in Collision, ma in tema di libri misteriosamente scomparsi, aleggiano piccole leggende locali. Una di queste riguarda il libro Berlusconi. Inchiesta sul signor TV di Ruggeri, G. e Guarino, M. (Milano: Editori Riuniti, marzo 1987), ormai introvabile. Nei bassifondi di Milano si racconta di distinti giovanotti in giacca e cravatta che all'epoca della sua uscita rastrellarono tutte le librerie del capoluogo meneghino acquistando praticamente in blocco la prima tiratura nell'arco di qualche giorno. Lo stesso dicasi per la seconda edizione di aprile. Non so decidermi sull'attendibilità di questa informazione. Sono gli stessi autori che la raccontano nella premessa di in una più recente riedizione di quel lavoro (Milano: Kaos, 1994). Così come la apprendo, ve la spaccio. Un libraio di Bologna mi giura che le cose sono effettivamente andate così.

Rientrando sui binari del discorso interrotto, mi ricordo che la mia prima copia di
Worlds in Collision, rigorosamente MacMillan, me la procurai tanti anni fa, in un incontro che un attimo d'irriflessione m'indurrebbe a dire casuale.
L'ultima l'ho avuta da un booksearcher newyorchese, Michael Sober. Lo avevo chiamato pochi giorni dopo l'11 settembre 2001, quando ancora il mondo era scosso dall'attentato al World Trade Center. Non speravo in una risposta tanto sollecita. Invece, dopo poche ore, il mio fax mi comunicò che una copia del libro di Velikovsky stava già viaggiando alla volta dell'Italia. Bisogna ammettere che New York è New York!
Stringere in mano una copia di
Worlds in Collision regala sempre una sensazione unica.
Quando il corriere mi consegna un pacco che so contenere quel libro, di solito lo apro, prendo il volume, controllo quelle due o tre cosette che bisogna sempre controllare. Cioè se è davvero la prima edizione (non si sa mai), se le condizioni del libro corrispondono a quelle descritte, la presenza della sovraccoperta, lo stato della carta, eventuali difetti non "annunciati". Poi lo metto sopra il tavolo, mi siedo sul divano a tre-quattro metri di distanza e lo osservo. Osservo il suo profilo. Assaporo il suo colore arancione carico sul legno scuro del tavolo. Come una chiazza di vernice su un sacrario. E lo guardo a lungo, senza toccarlo mai. Solo lo guardo. Non lo leggo mai, l'ho letto tante volte. Lo metto assieme alle altre copie, in una vetrinetta speciale. Non dirò quante copie ne posseggo perché il dettaglio non deporrebbe a mio favore in una eventuale causa con tanto di perizia psichiatrica. Il fatto è che questo libro costituisce un'ossessione. La stessa ossessione dei Predicatori di Velikovsky nel XXI° secolo, come racconto nel mio romanzo
Il furto della pietra nera. Ogni buon credente ambirà ad avere nella sua casa il testo sacro, in versione originale. Una sorta di Mein Kampf dal sapore tutto particolare ma dalla analoga follia mediatica.

L'edizione francese,
Mondes en Collision, uscì nel 1952, per conto della Librairie Stock di Parigi. Nessun grande editore, a quanto pare, volle la responsabilità di diffondere un testo così vessato dal mondo scientifico. Il libro in sé è abbastanza deludente, una brossurina di poco valore, alla quale mezzo secolo di tempo trascorso sembra non abbia portato rispetto, vista la difficoltà a rintracciarne una in buone condizioni.
Una bella edizione è quella danese,
Klodernes kollision (Kobenhavn: Hirschsprung, 1952), una brossura con copertina illustrata. C'è un disegno di mano sapiente, una pioggia di fuoco si abbatte sul mondo, cammelli che fuggono terrorizzati e un pianeta rosso si staglia minaccioso nel cielo.
In Danimarca il libro è stato anche ristampato con un titolo diverso,
Kosmiske kollisioner (Lynge: Bogan, 1980). Un'altra brossura, leggermente meno elegante della precedente. Qui un pianeta luminoso vira nello spazio sopra un territorio montagnoso e desolato, futuro teatro di collisione.
Una delle copertine più suggestive è però quella dell'edizione olandese, sul piatto anteriore la drammatica rappresentazione di due pianeti in imminente collisione, con scariche elettriche che trapassano le loro atmosfere. Il libro porta il titolo di
Werelden in botsing (Deventer: Uitgeverij Ankh-Hermes, 1971).

Un altro aneddoto che si racconta su Velikovsky è che quando Albert Einstein morì all'ospedale di Princeton nel New Jersey, il 18 aprile del 1955, aveva da poche ore preso in mano
Worlds in Collision. Il volume di Velikovsky è presumibilmente stato l'ultimo libro che il grande fisico ha letto in vita e difatti fu ritrovato sul suo comodino. Lo stesso Velikovsky si faceva un gran vanto dell'amicizia con Einstein e i due si scambiarono in effetti diverse lettere durante gli anni. Vedi La corrispondenza di Immanuel Velikovsky.

Su Marte e sui suoi misteri credo possa esserci una messe di pubblicazioni notevole, ma sopra tutto in inglese. In italiano forse non ci sarà nulla nello specifico ma probabilmente potrà interessare leggere una delle tante edizioni dei
Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Il libro apparve per la prima volta nel 1726. Il lettore attento vi scorgerà una citazione quantomeno interessante, e cioè quella relativa a Marte e ai suoi due satelliti. Swift scrive che: «...due stelle minori o satelliti che ruotano intorno a Marte, dei quali il più interno dista dal dentro del pianeta principale esattamente tre dei suoi diametri, ed il più esterno cinque; il primo ruota nel tempo di dieci ore e il secondo in ventuno e mezzo...».
Ora - Velikovsky stesso cita questo episodio in
Mondi in Collisione - nella realtà Phobos e Deimos furono scoperti solo nel 1877 dall'americano Asaph Hall dell'Osservatorio di Washington con quello che, a quei tempi, era il più potente telescopio al mondo. Con gli strumenti in uso all'epoca di Swift non sarebbe stato possibile scorgerli. Famosi studiosi come William Herschel, Isaac Newton, Giovanni Schiaparelli o Edmund Halley non sospettavano neppure della loro esistenza.
Velikovsky azzarda l'ipotesi che Swift avesse avuto accesso a un antico misterioso testo che riportava la presenza di questi due corpi celesti. Di che testo si trattasse, quanto fosse antico e dove sia finita la copia vista da Swift non ci è dato saperlo. Tuttavia l'idea in sé è affascinante. In molti sostengono che la civiltà attuale sia in effetti solo una delle tante civiltà succedutesi dall'inizio dei tempi e ciclicamente spazzate via da cataclismi cosmici o da auto-distruzione. Se l'ipotesi avanzata dall'autore di
Mondi in Collisione è in qualche maniera sostenibile, temo che non lo sapremo mai. Se invece coincidenza è, dobbiamo ammettere che è assai strana, soprattutto troppo particolareggiata. Ma non è finita. Phobos e Deimos, o qualcosa di molto simile, furono profetizzati anche da Voltaire. Scrive infatti in Micromégas: «...Lasciando Giove, essi costeggiarono Marte; videro così due lampade che servono a questo pianeta e che sono sfuggite alle osservazioni dei nostri astronomi».
In effetti anche il nome stesso dato da Hall ai satelliti (Phobos e Deimos, cioè Paura e Spavento) è tratto dalla mitologia. Così erano chiamati i cavalli che il dio Marte aveva al giogo del suo carro da guerra, secondo l'opera di Omero. Anche Omero, quindi, sapeva?
Ironia a parte, rimane l'accattivante e suggestiva ipotesi che alcuni testi di una civiltà antichissima siano sopravvissuti al diluvio o a chissà cos'altro. Racchiudendo il sapere di secoli e secoli, o forse millenni, essi possono tramutarsi - per chi ci si imbatte - in una vera e propria miniera d'oro.


ALBERT EINSTEIN E OLINTO DE PRETTO: A CHI LA RELATIVITÀ?

Sono in molti a ritenere Albert Einstein come l'unico corpo estraneo alla scienza realmente accettato dalla comunità scientifica stessa. Lo storico della scienza Federico Di Trocchio, nel suo bellissimo libro Il genio incompreso (Milano: Mondadori, 1997), ne traccia un interessante profilo.
«Einstein - dice Di Trocchio - a differenza della maggior parte degli scienziati, non attutì mai il suo anticonformismo: ascoltò sempre, e in molti casi aiutò, chi nuotava controcorrente».
Einstein non proveniva dal mondo accademico, era un umile impiegato del celebre (lo diverrà grazie a lui) Ufficio Brevetti di Berna, in Svizzera. Il suo ingresso nella comunità scientifica fu improvviso. Con la relatività, egli è passato alla storia come l'artefice di una delle teorie che hanno rivoluzionato il concetto stesso di universo. Una teoria che da qualche anno ha per la verità cominciato a scricchiolare, ma che nei suoi principi base appare ancora ben salda, in particolar modo perché non ne è stata proposta una alternativa di pari portata. Eppure tra poco saranno trascorsi cento anni dall'enunciazione di quella formula e = mc² e cinquant'anni dalla morte del suo autore.

Il documento, piuttosto raro, che potrebbe gettare un'ombra sulla figura di Einstein è
Ipotesi dell'etere nella vita dell'universo. Fu pubblicato nel 1904 negli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze. Prefazione del celebre astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli. A redigere quel lavoro era stato un oscuro autore (lo dice lui stesso nella presentazione) di Schio (Vicenza). Solo un anno più tardi, nel 1905, un altrettanto oscuro impiegato ventiseienne che lavorava presso l'Ufficio Brevetti di Berna, pubblicò un lavoro scientifico con una formula che farà storia. E = mc². Era appunto Albert Einstein.
Il lavoro di Olinto De Pretto fu stampato in estratto in Venezia da Ferrari nello stesso anno 1904. Ma a quanto sembra nessuno volle riconoscere il valore di queste sue intuizioni e quello di De Pretto rimarrà sempre un nome sconosciuto ai più.

Nel 1921, proprio nell'anno che vedrà Einstein ricevere il premio Nobel per la fisica, De Pretto morirà in circostanze drammatiche (freddato da un colpo di pistola sparato da una donna). Sempre quell'anno, pochi mesi prima della sua morte, era uscito
Lo Spirito dell'Universo (Milano, Torino, Roma: F.lli Bocca), che può a buon diritto essere considerato il suo testamento scientifico. Il libro in questione, ormai decisamente raro, contiene lo studio del 1904, rielaborato, e la seconda edizione dello scritto Sopra una grande forza tellurica trascurata (apparso per la prima volta nel 1914). È in formato ottavo, fa parte della Biblioteca di Scienze Moderne (n.77), 223 pagine, con tavole fuori testo a colori e b/n. In copertina una maschera tribale di una civiltà non identificata, e sullo sfondo una serie di galassie a spirale. La carta dei libri di questa collana non sembra granché ed è piuttosto fragile. Se i volumi vengono trovati intonsi va prestata molta attenzione nell'aprirli, le pagine si possono lacerare con estrema facilità.
Mi sono capitate solo due copie di questo libro, sulla prima sono arrivato tardi ma la seconda sono riuscito ad acquistarla per trentamila lire nel 2001.
La lettura de
Lo Spirito dell'Universo fa entrare in un mondo dalle atmosfere surreali. È un trattato scientifico, ma allo stesso tempo un testo avvincente ed emozionante come un vero e proprio romanzo d'avventura.

Il libro di Umberto Bartocci,
Albert Einstein e Olinto De Pretto: La vera storia della formula più famosa del mondo (Bologna: Andromeda, 1999) rischia di diventare ancora più raro delle opere di De Pretto se l'editore non si affretta a ristamparlo.
Il libro in questione fa parte della collana La storia impossibile, è un libro
just in time, cioé stampato appena in tempo, in tempo per essere salvato. È un po' il destino di quei libri che gli editori non ritengono adatti alla pubblicazione e che senza questa formula non riuscirebbero mai a vedere la luce. I manoscritti cadrebbero nel dimenticatoio, con il passare degli anni andrebbero persi in qualche trasloco o per colpa di qualche parente distratto. Mi viene un brivido a pensare a quanti romanzi, a quanti saggi o a quanti lavori scientifici è stato negato anche il semplice venire alla luce. Di certo la storia è stata scritta anche da mani sconosciute, delle quali a volte non è rimasta la benché minima traccia.
In un prossimo futuro - e può suonare quasi come una beffa - il libro di Bartocci potrebbe essere conteso da bibliofili alla ricerca di testi strani e profetici, testi che non hanno segnato un'epoca al momento della loro silenziosa uscita, ma l'hanno fatto a posteriori, in quanto anticipatori di verità divenute tali solo in futuro, talvolta a distanza di molti anni. Per questo motivo lo conservo gelosamente. È una semplice brossura editoriale in ottavo, con la copertina nera su tutti i lati. Il volto di Einstein e il fungo atomico che campeggiano sul fronte sono due simboli molto chiari del concetto espresso dalla formula più famosa del mondo.
Prima di quel libro, Bartocci aveva tentato - inutilmente - di far accettare per la pubblicazione un lavoro a quattro mani, con Marco Mamone Capria sullo stesso argomento. La rivista scientifica alla quale aveva indirizzato il manoscritto lo rifiutò, in maniera cortese ma inappellabile. Tutte queste difficoltà derivano dalla responsabilità che si porta dietro il nome di Albert Einstein. Ancora troppo grande e fulgida è la sua stella per poterla offuscare senza esporsi brutalmente alle critiche dell'ortodossia scientifica. Einstein non può essere messo in discussione, non ancora, almeno. Forse un giorno nuove concezioni del mondo della fisica ridimensioneranno le sue teorie, ma al momento resta un pilastro inamovibile, poco meno che intoccabile. Per questo motivo nessuna rivista che vuole costituire una voce degna di nota nell'ambito accademico oserebbe ospitare un intervento decisamente "contro-corrente" che non sia suffragato da prove certe e inconfutabili circa un dubbio - sia pur sfumato - sulla paternità della formula più famosa del mondo. È logico che il problema, al momento attuale, non può essere presentato che a livello di congettura. Non è ancora dimostrabile, se mai lo sarà, che Albert Einstein lesse il lavoro di Olinto De Pretto. Forse l'unica strada praticabile è quella di agire sulla figura di Michele Besso, che era amico di Einstein e collegabile a De Pretto. Einstein conosceva l'italiano, tenne anche delle conferenze nella nostra lingua.

La scienza sembra non volersi rendere conto che De Pretto, questo oscuro agronomo vicentino, forse ispirò il grande scienziato. Magari si tratta di elementi formali, non decisivi, dato che il concetto di etere non sembra essere applicato alla teoria della relatività, ma di sicuro la frase che compare nel lavoro di De Pretto del 1904 (un anno prima della pubblicazione di Einstein negli
Annalen der Physik dei suoi due celebri lavori) è esplicativa al riguardo:

"
La materia di un corpo qualunque, contiene in se stessa una somma di energia rappresentata dall'intera massa del corpo, che si muovesse tutta unita ed in blocco nello spazio, colla medesima velocità delle singole particelle. [...] La formula mv² ci dà la forza viva e la formula mv²/8338 ci dà, espressa in calorie, tale energia. Dato adunque m=1 e v uguale a 300 milioni di metri, che sarebbe la velocità della luce, ammessa anche per l'etere, ciascuno potrà vedere che si ottiene una quantità di calorie rappresentata da 10794 seguito da 9 zeri e cioè oltre dieci milioni di milioni".


GIORGIO CICOGNA: IL MONDO HA PERSO TROPPO PRESTO UN GRANDE SCRITTORE DI FANTASCIENZA

Un'altra suggestiva figura dell'immaginario del lettore è quella dello scienziato-narratore, binomio di non facile reperibilità, almeno in Italia. Scovare un "professionista della scienza" che sia anche autore di romanzi, magari legati alla scienza stessa, sconfina nel proibito, in quella sfera da molti evitata perché potrebbe (e sottolineo potrebbe) creare un certo imbarazzo (da parte di chi, dell'editore?) nel classificare la personalità dell'autore. In altri termini, lo scienziato rischierebbe di veder screditata la sua immagine e l'editore avrebbe serie difficoltà nel proporre, in futuro, i suoi seri trattati se nel frattempo egli si fosse prodotto in storie fantasiose di altri mondi, folletti verdi, dischi volanti e via dicendo. I soliti pregiudizi, insomma.
Nella mia recente esperienza mi viene innanzi tutto in mente l'astronomo americano Fred Hoyle, apprezzato e considerato nel suo lavoro, ma anche autore di un libro (con il figlio Geoffrey) di science-fiction di notevole successo in America come
The Fifth Planet (= Il Quinto Pianeta). Carl Gustav Jung (non un parere qualunque) scrive che aveva trovato bellissimo il romanzo La Nuvola Nera (Milano: Garzanti, 1957) dello scrittore americano. A tal punto che ne dà una vera e propria recensione nel suo lavoro Ein Moderner Mythus (Zürich: Rascher & Cie., 1958).

In Italia il discorso si fa più difficile, almeno a un certo livello. Bisogna andare un po' indietro nel tempo per scovare il già citato Armando Silvestri, traduttore di
Mondi in collisione per Garzanti. Silvestri, infatti, è anche noto come scrittore di proto-fantascienza e di saggistica. Nato a Palermo nel 1909 e morto a Roma nel 1990, di lui, ingegnere industriale, si ricorda il giovanile La Banda dei Fazzoletti rossi (Milano: Sonzogno, 1928) e Il Signore della Folgore (stesso editore ma 1941); inoltre il saggio La tecnica del secolo (Milano: Vallardi, 1956) e molte traduzioni "d'autore". Inutile dire che i primi due libri citati sono assolutamente introvabili. Chi ce li ha, se li tiene.
Ma ancor più di Silvestri è facile rimanere colpiti dalla figura di Giorgio Cicogna. La sua è la storia di un perfetto sconosciuto, il cui nome non troverete citato in nessuna enciclopedia, in nessun saggio di letteratura, sia pur di genere. Soltanto uno studioso in Italia, Gianfranco De Turris, se ne è occupato ricavandone una certa dovizia di particolari. Veneziano, nato nel 1899, Cicogna entrò poco più che bambino nell'Accademia navale di Livorno e combatté la guerra. Conclusosi il primo conflitto mondiale, portò a termine alcuni suoi progetti tecnico-scientifici, inventando l'idrofono, uno scandaglio acustico per la rilevazione della profondità dei sommergibili, e un eco-radar per localizzare le navi tra i banchi di nebbia; quest'ultima invenzione gli valse uno speciale riconoscimento da parte del CNR.
Proprio in questi anni di transizione fra le due guerre la sua produzione scientifica venne "contaminata" dalla passione per la letteratura e così scrisse una serie di racconti fantastici riuniti nel volume
I ciechi e le stelle (Milano: L'Eroica, 1931), libro oggi di difficilissimo reperimento, vera chicca per i bibliofili. Nello stesso anno comparve anche una raccolta di liriche, Canti per i nostri giorni (Milano: L'Eroica, 1931).
Morì tragicamente nell'agosto del 1932, ancora giovanissimo, durante un esperimento su un motore a reazione in un laboratorio di Torino. Ci fu una forte detonazione e il Cicogna ne fu investito in pieno, morendo sul colpo. Tra gli altri, lo piansero Elsa Morante e Guglielmo Marconi, il quale lo ricordò nel discorso del 7 marzo 1933 all'inaugurazione della riunione plenaria del CNR tenutasi a Roma.
Mi è capitato di possedere una copia de
I ciechi e le stelle con una dedica autografa dell'autore alla vedova di Luigi Valli, amico fraterno e commentatore esoterico di Dante, autore de Il linguaggio segreto di Dante e dei "Fedeli d'Amore", studio ovviamente non riconosciuto dalla critica accademica. La dedica così recita: Ivrea, 7 maggio 1931 - Alla Signora Angelica Valli Picardi, con filiale devozione, ricordando il caro grande Scomparso, Giorgio Cicogna.
Il libro è molto interessante, assolutamente da scoprire. Apprezzabile sia per lo stile che per la costruzione delle trame. Dei nove racconti contenuti ho una predilezione particolare per
I due resoconti. È la storia di due mondi che si intersecano senza rendersi conto l’uno della presenza dell’altro. Onde, segnali, emissioni. Alla fine gli esseri venuti dall’altro mondo prendono contatto telepaticamente ma i contattisti muoiono a causa dello sforzo che devono sostenere. Se ne salverà uno, che crede agli spiriti. Di estrema suggestione anche il racconto Qhuen-Lì, che lascia intravedere la sottile filosofia di Cicogna. Per scrivere questo specifico racconto (parole dello stesso autore): "Lo spunto per le dissertazioni di Qhuen-Lì mi è stato offerto dal libro L'Uno di Luigi Podestà; un volumetto che forse è meglio non vada per le mani di troppa gente; per il grosso pubblico ci sono i brodetti della teosofia e i minestroni degli occultisti". Posseggo questa autentica rarità bibliografica, è un volumetto stampato a spese del'autore nel 1928, 118 pagine di filosofia concentrata. Tra i pochi libri che trattano di Giorgio Cicogna segnalo il rarissimo "Propulsione a reazione", a cura del Centro di Studi di Propulsione a Reazione (Torino, 1939).

Salvator Gotta ebbe parole d'apprezzamento per l'opera e sentenzi:ò «Il Cicogna è un raccontatore di razza». Dalla Gazzetta di Venezia: «Il Cicogna non ci dà solo il brivido a fior di pelle, ma riesce a comunicarci una sua nobiltà lirica che potrà ancora tradursi - ne siamo certi [ahimè!] - in nobili espressioni d'arte».


© Simone Berni 2003
Lavoro terminato nel dicembre 2002
Pubblicato su Blogger il 15 marzo 2003


RECAPITI E-mail Per proposte editoriali - Per critiche e commenti - Per ulteriori informazioni sui libri

posted

HOME Indice Misteri ed Esoterismo