tratto da OLTRE LA CONOSCENZA n.22 - Marzo 1998
UNA DELLE LEGGENDE PIU' AFFASCINANTI LEGATE AL FOLKLORE MEDIEVALE EUROPEO
Sulle tracce del Sacro Graal
La mitica coppa che raccolse il sangue del Cristo morente sarebbe stata ritrovata un paio di anni fa da uno studioso inglese nel suo Paese, dove sarebbe giunta per metterla in salvo all'epoca in cui i Visigoti assediavano Roma. Ma che cos 'è realmente il Graal e che cosa si sa sul suo conto? Vediamo quali sono le ipotesi sulla sua vera natura e sui nascondigli che lo avrebbero celato per secoli.
di Marco Fornari
Nel mese di agosto del 1995 si e ufficialmente conclusa la millenaria ricerca del Santo Graal. Questo, in breve, e il sunto dei vari comunicati stampa che hanno fatto il giro del mondo dopo le dichiarazioni dello studioso inglese Graham Phillips, secondo il quale la mitica coppa sarebbe di proprietà di una sua connazionale, la disegnatrice pubblicitaria Victoria Palmer, residente a Rugby poco distante da Coventry. Phillips, sulle tracce del Graal da parecchio tempo, sostiene di aver condotto i suoi studi senza mai uscire dal paese in cui vive e basandosi sulle numerose tradizioni che vorrebbero il sacro calice nascosto in qualche parte della Gran Bretagna. Ma procediamo con ordine. Che cos'è, innanzi tutto, il Sacro Graal e come è nata la sua leggenda?
IL CALICE DELL'ULTIMA CENA
Il Sacro Graal è, secondo la tradizione, il calice in cui Gesu bevve durante
l'Ultima Cena. Ed è anche lo stesso calice Arimatea (forse uno zio di Gesù),
recuperò l'oggetto e io conservò come un prezioso e potente talismano portandolo
con sé in viaggio fin nella lontana Britannia. Altre fonti narrano invece che il
calice, recuperato da Maria Maddalena, fu posto nel Santo Sepolcro dove, nel 327
d.C. fu rinvenuto dall'imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande. Per
impedire che cadesse in mano ai Visigoti che assediavano Roma, la sacra reliquia
venne in seguito portata in Britannia e lì nascosta. Indagando su alcune
leggende inglesi riguardanti Maria Maddalena, Graham Phillips ha ristretto
l'area delle sue ricerche alla contea dello Shropshire nel cuore
dell'Inghilterra.
Seguendo questa traccia, Phillips scoprì che a metà
dell'Ottocento lo storico Thomas Wright recuperò la coppa e la nascose a sua
volta nel parco di Hawkstone, vicino a Coventrv, disseminando in un poema di sua
creazione gli indizi per poter giungere al nascondiglio. Questi indizi sono
stati decifrati da Phillips che, giunto in una grotta di Hawkstone Park, ha
trovato ai piedi di una statua la teca che avrebbe dovuto contenere il Graal.
Della sacra coppa però nessuna traccia. Cos'era accaduto? Phillips era stato
semplicemente "preceduto" da un discendente di Wright che, giunto alle sue
stesse conclusioni nel 1920, si era impadronito della coppa lasciandola poi in
custodia alla sua famiglia. La nipote, Victoria Palmer, disegnatrice di
professione, aveva ricevuto l'oggetto in eredità senza sapere di cosa si
trattava e la mitica coppa era andata quindi a finire in soffitta tra i cimeli
di famiglia.
A guardarlo, il presunto Graal lascia un po' delusi. L'oggetto
scoperto da Graham Phillips non è altro che un vasetto d'onice talmente piccolo
da stare nel palmo di una mano. Tuttavia, secondo gli esperti del British
Museum, si tratta effettivamente di una coppa del I secolo d. C. proveniente
dalla Palestina allora occupata dai Romani.
Inoltre Phillips afferma che il
suo Graal corrisponde alle prime descrizioni fatte della reliquia recuperata nel
327 all'interno del Santo Sepolcro. E' quindi possibile che il calice ritrovato
dallo studioso inglese sia lo stesso che l'imperatrice Elena portò a Roma
convinta che fosse il Graal. Ma lo era realmente?
A contestare decisamente le affermazioni di Graham Phillips è Rocco Zingaro, conte di San Ferdinando e Gran Precettore dell'Ordine dei Cavalieri Templari. L'Ordine, infatt,i sarebbe in possesso della sacra reliquia fin dal 1972, da quando cioè il professor Antonio Ambrosini, archeologo e professore emerito all'Università di Roma, ne fece dono a Zingaro in persona in occasione delle sue nozze, affermando di aver trovato la reliquia in un monastero copto egiziano. L'oggetto, non molto dissimile da quello rinvenuto da Phillips, è un piccolo vaso di opalina azzurra alto nove centimetri e largo alla base sette. Purtroppo non c'è nessuna prova che si tratti effettivamente del Graal, anche se legami tra la mitica reliquia e i cavalieri Templari sono sempre stati molto stretti.
MOLTE VERSIONI DI UN MITO
Fin qui siamo partiti dal presupposto che il Graal sia in effetti la coppa in cui venne raccolto il sangue di Cristo (il termine Graal deriva dal latino "gradalis", parola che indica un vaso, un calice o una tazza). E difatti questa è la versione tradizionale della storia, quella più conosciuta e anche quella che ha acceso la fantasia di poeti, ricercatori, storici. Si tratta di una versione che affonda le sue radici nel folklore medievale e che trova riscontro in numerosi poemi cavallereschi, in particolare quelli appartenenti al ciclo arturiano (costituito dai romanzi della Tavola Rotonda e da altri scritti incentrati sulla figura dei cavalieri di Re Artù). In particolare l'idea che oggi noi abbiamo del Graal e delle vicende ad esso legate è quella che uno scrittore del XV secolo, Sir Thomas Mallory, ci ha tramandato nella sua versione delle leggende arturiane. Mallory però aveva lavorato su fonti antiche di origine francese. Prima fra tutte l'opera "Perceval, ou le comte du Graal", scritta dal francese Chretiene de Troyes, risalente al XII secolo, in cui viene citato per la prima volta l'oggetto sacro. In realtà Chretiene non specifica il fatto che si tratti di una coppa ma precisa solo che il Graal è d'oro e incastonato di pietre preziose. Un'altra fonte di Mallory fu lo scrittore Robert de Boron, che menziona la reliquia nel suo Joseph d'Arimathiae, Le Roman de l'Istoire du Graal, definendola "il calice dell'Ultima Cena" recuperato da Giuseppe di Arimatea dopo la crocifissione di Gesù e successivamente trasportato in Britannia.
Ma vi è un'altra versione della storia del Graal, totalmente diversa, narrata questa volta da uno scrittore bavarese, Wolfram con Eschenbach, agli inizi del XIII secolo. L'opera si intitola Parzifal e in essa il Graal è descritto come una pietra "di un genere più puro", uno smeraldo caduto dalla testa di Lucifero durante la discesa agli inferi degli angeli ribelli. Inoltre la pietra-Graal di Von Eschenbach è ammantata di una spiritualità profonda e la sua ricerca equivale al conseguimento della rivelazione divina. Un oggetto, dunque, sia materiale che spirituale. La stessa ambivalenza la possiamo riscontrare in altre versioni e addirittura in un'opera anonima del XIII secolo, Le Grand Graal, secondo la quale la reliquia è in realtà un libro scritto da Gesù stesso che contiene segreti e conoscenze inimmaginabili. A questo punto è chiaro che districarsi nella Materia di Bretagna (con questo nome si è soliti designare il complesso di tradizioni e leggende del ciclo arturiano), è alquanto complicato e definire la reale natura del Graal diventa una vera impresa, un rompicapo per pochi eletti.
Se consideriamo poi che il Graal potrebbe non essere affatto "qualcosa" ma piuttosto un simbolo, un archetipo spirituale o peggio un'invenzione letteraria frutto dell'elaborazione in chiave cristiana di temi squisitamente pagani, verrebbe quasi da pensare che la sua realtà oggettiva non potrà mai essere dimostrata. Del resto la simbologia legata al Graal è quasi sicuramente di derivazione pagana e risale con ogni probabilità al culto della Grande Madre Terra, il ventre fecondo da cui ha origine la vita. Nella mitologia troviamo infatti numerosi riferimenti agli straordinari poteri di vasi e contenitori magici. Pensiamo alla "coppa della vita" dei Celti o alla cornucopia dei Greci, oggetti dispensatori di ricchezza e conoscenza.
L'ARCA DELL'ALLEANZA
Tuttavia Graham Hancock, giornalista e scrittore inglese, autore di libri
quali "Impronte degli Dei" e "Custode della Genesi", ha provato a partire da
presupposti diversi ed è giunto a una interessante conclusione. Nel suo libro
The Sign and the Seal, il Segno e il Sigillo (Il Mistero del Graal, Piemme 1995), Hancock accomuna la leggenda del Graal a quella di un altro famoso contenitore perduto, ovvero la biblica Arca dell'Alleanza. Ad accomunare i due oggetti sarebbe nientemeno che la Vergine Maria. In effetti
nella Litania di Loreto, antica preghiera dedicata a Maria, quest'ultima viene
definita Archa Foederis (in latino Arca dell'Alleanza). La stessa cosa accade in
alcuni scritti di San Bernardo da Chiaravalle e in altre fonti della tradizione
cristiana. Ma la Madonna può anche essere associata al Graal. Infatti, sempre
nella Litania di Loreto, la Vergine è definita Vas Spirituale, Vas Honorabile,
Vas insigne devotionis, cioè Vaso spirituale, Vaso onorabile, Vaso unico di
devozione. li grembo di Maria sarebbe in definitiva il contenitore-Graal da cui
e scaturita la divinità sotto forma del Cristo.
Dunque se la figura della
Vergine racchiude in se, sia pure allegoricamente, i due oggetti sacri, secondo
Hancock è lecito pensare che essi siano la stessa cosa. E lo scrittore inglese
avrebbe anche individuato l'ubicazione dell'Arca-Graal. L'oggetto si troverebbe
in Etiopia, nella città di Axum. All'interno del Sancra Santorum della chiesa di
Santa Maria di Sion, ben protetto canonici locali che non permettono a nessuno
l'ingresso nella parte del tempio in cui è custodita la reliquia.
IL GRAAL E IL SANGUE REALE
Ancora più curiosa l'interpretazione della vera natura del Graal fatta da Michael Baigent, Richard Leigh e Heny Lincoln, tre scrittori autori del libro "Il SantoGraal" (Mondadori 1987). Secondo i tre il mistero del Graal e in realtà un clamoroso equivoco linguistico. L'etimologia del termine Graal sarebbe infatti incompleta senza l'attributo ricorrente "San". San Graal dunque, e non semplicemente Graal. E San Graal sarebbe a sua volta una trascrizione errata, dovendosi leggere in effetti Sang Real ovvero "sangue reale". Ma il sangue reaie di chi? Secondo li trio Baigent-Leigh-Lincoln "sangue" sta per "dinastia" o "stirpe". Dopo anni di ricerche i tre scrittori hanno ricostruito la loro versione giungendo alla seguente conclusione: Gesù scampò al supplizio della croce e si rifugiò in Francia presso una comunità ebraica. In seguito sposò Maria Maddalena dalla quale ebbe dei figli. I suoi discendenti regnarono con il nome di Merovingi creando in seguito il Sacro Romano Impero.
Qual è la verità? E quasi impossibile districarsi tra i pezzi sparsi di questo gigantesco puzzle. Se anche ci fosse stata una realtà oggettiva nella leggenda del Graal, il suo significato ormai trascende l'aspetto materiale della questione. Graal è ormai sinonimo di iniziazione, di esoterismo, di storia dell'occulto, di simbolismo e di quant'altro possa essere associato al mistero. Quel che è certo è che questo nome, qualunque cosa rappresenti, ha il potere di stimolare l'intelletto umano oltre ogni misura e in questo senso riveste un'importanza fondamentale. Ma ancora più importante del Graal è la Ricerca del Graal, non dell'oggetto in sé ma di quello che rappresenta: la Conoscenza, forse la perfezione.
In questo senso si può affermare che l'eterna ricerca è tutt'altro che conclusa.
HOME | Pagina del Graal |