IL SITO DEL MISTERO

Tratto da "La Gazzetta del Mezzogiorno" del 7 settembre 2003

Svelato il criptogramma?

Grazie a un ricercatore di Bari

C’era stato persino un concorso per decifrare il noto "messaggio segreto" inciso sull’ara argentea del santo. Se n’era interessato anche Martin Mystére. Aurelio Ciancio del Cnr, ha trovato il bandolo. Niente Santo Graal. Solo una missiva personale (con allusione sessuale?)

Di Giacomo Annibaldis

Ci provò anche Martin Mystere a risolvere l’enigma, quando venne a Bari in cerca del Santo Graal. Era il 1995, e "l’investigatore dell’impossibile", tentò di decifrare il criptogramma dell’altare di San Nicola: 624 lettere incise tutt’intorno ai lati di una lamina argentea, posta sull’altare anch’esso d’argento del santo. Ovviamente, "l’eroe di cartone" della scuderia Bonelli applicò tutti i metodi di decifrazione noti, dal "Sistema bifido" di Felix de la Stelle all’antica "Tabula recta" di Tritemio, fino al "pazzesco codice di Blaise de Vigenère"…Giunse alla conclusione che non si trattava di un messaggio cifrato, ma di una piantina: era, a suo dire, il perimetro di una stanza segreta, in cui si custodiva il Santo Graal.

Naturalmente: tutta fantasia. Naturalmente, una tale soluzione era ancora una volta il segnale di un fallimento. Il celebre criptogramma di San Nicola restava indecifrabile.

D’altronde gli stessi padri domenicani, in collaborazione con la Banca Nazionale del Lavoro avevano indetto un concorso nel 1987(nel IX centenario della traslazione di San Nicola) offrendo cinque milioni di lire a chi fosse stato capace di svelare il senso della misteriosa iscrizione. Invano. Né si può dar credito ai nostrani "cercatori di misteri", che di tanto in tanto sostengono di esserne venuti a capo. Ancora di recente Vincenzo Dell’Aere, in un volume "gnostico" scritto con P.Restio (Il grande segreto dallo Zep tepi ai templari ed oltre, Levante ed.) torna a suggerire la sua lettura:"Arca testa tecta a cripta in Mira et gradale a sacel(lo) in (ihs) galva(ni) sepulcr(o)". Come si ricavi ciò, è arduo comprenderlo. Lo stesso autore ne è conscio, perché sembra voler mettere le mani avanti: "Sappiamo bene che qualcuno non condividerà la "soluzione" da noi ottenuta definendola" pura immaginazione" o "fervida fantasia", ma tutto ciò fa parte del gioco".

Ora però un ricercatore del CNR di Bari, Aurelio Ciancio, sembra abbia trovato il bandolo della matassa. E, con ogni verosimiglianza, è riuscito a gettar luce sul contenuto del messaggio. Ciò che viene fuori è sconvolgente e beffardo. La prima metà del testo infatti dice: "Resta da sapere se il servo arriva ora e in armi da me, se tu / dietro all’uorme sue o se, pare, a letto a menar o’ iaià per un po’ e / cò lo re "l sorriso inoltrare alle sue persone, in prosperit/à ti renda tra feste a Napoli…". Come si vede, una missiva cifrata che non ha nulla a che fare con il sacro. Ma andiamo per ordine. Come Aurelio Ciancio è giunto a questa soluzione?

Tentando anche lui come Martin Mystère i vari codici conosciuti, si è accorto di alcune frequenti ripetizioni che riguardavano coppie di lettere (d’altronde i lati verticali dell’iscrizione sono tutti formati da gruppi di 4 lettere). Per farla breve: il mittente e il ricevente usavano un codice che assomigliava molto a quello del gioco degli scacchi: cavallo in AG, regina in EF, torre in CB… Praticamente e banalizzando ambedue i personaggi avevano una loro tabella a scacchiera, dove ogni casella corrispondeva a una lettera. E scrivendo nel messaggio cifrato, ad ed esempio, GS, nelle coordinate della G e della S appariva una casella con la lettera in chiaro R…

Questa scacchiera o se volete, tabella da battaglia navale mancava della lettera Z. Quindi era composta da 400 caselle, dove le medesime lettere dell’alfabeto venivano anche ripetute più volte, in modo tale da rendere ancora più indecifrabile ad estranei il messaggio. E in effetti lo sarebbe ancora oggi, se le ripetizioni non avessero contribuito a dare una mano: così che, selezionando le frequenze maggiori e saggiandone le possibilità, molte parole sono infine emerse. E, tuttavia, nei punti in cui l’antico mittente ha variato l’uso delle coordinate, specie nella seconda parte del criptogramma, il messaggio appare blindato, perché le lettere/caselle, impiegate con minori frequenze, risultano inconfrontabili. La seconda parte resta alquanto lacunosa. Omettiamola per ora, dicendo solo che l’ultima frase dell’iscrizione è sicuramente: "se è anche su, annotila qui".

Che cosa si ricava dunque da questo messaggio? Le ipotesi possono essere varie: da quella sessuale (adombrata dal passo "a letto a menar o’iaià"), a quella più politica della sicurezza personale. Chi scrive si sente minacciato e per questo attende l’arrivo di un servo "in armi", quasi una guardia del corpo in vista di un pericolo imminente; ovvero si attende una sanzione (e allora quel "servo in armi" preluderebbe a un provvedimento a suo carico). Il destinatario è evidentemente implicato nell’affare, e il mittente gli chiede se verrà dopo il servo, o se resterà a Napoli a trastullarsi tra le feste della corte…Nella seconda parte, evidentemente la missiva si chiariva maggiormente; benché, essendo una informativa tra due persone, il messaggio anche se decifrato doveva omettere i fatti di per sé noti ai due interlocutori.

Certo, era un bel modo intrigante quello di inviare vassoi d’argento o cofanetti con messaggi cifrati per evitare eventuali spie: il dono stesso farebbe propendere verso l’idea che il ricevente fosse una dama. Ma come è finito, allora, questo oggetto profano sull’altare di un santo?

E’ difficile dare una risposta sicura al quesito, perché la documentazione dell’archivio di San Nicola relativa agli anni della forgiatura dell’altare argenteo (il fascicolo degli anni 1682-1691) è scomparsa. E questo è un ulteriore mistero: probabilmente qualche geloso cultore dell’enigmatico criptogramma ha deciso di arrivare a capo della soluzione e di impedirla ad altri. A chi voglia sapere la storia dell’Altare di San Nicola, proponiamo la lettura del volume di F. L. Bibbo (Levante ed., 1987;cui ci riferiamo). Quello che è certo è che nel 1682 il capitolo nicolaiano, con il priore Alessandro Pallavicino, decide di rifare l’altare che copre le sante e miracolose spoglie del vescovo di Mira, perché il precedente è "vecchio e all’antica" era stato donato nel 1319 da Uros II Militin re di Serbia e confezionato degli orafi baresi Rogerio de Invidia e Roberto di Barletta. Perciò, i canonici ritengono bene di rottamarlo e mandare il metallo a Napoli, presso l’atelier di Domenico Marinelli e Antonio Avitabile. Ma poiché il materiale non sembrava sufficiente, si decretò il 20 maggio 1682 di aggiungervi "molte lampade vecchie" e "vasi d’argento" insieme a molti oggetti d’oro, "riposti in una cassa, che si conserva dalli custodi di detto sagro altare, et non fanno mostra, ne ornato alcuno…". Insomma tutto fu racimolato per essere riciclato nel nuovo altare, anche gli oggetti d’oro e di argento donati al santo e non di culto… Tuttavia la materia prima risultò eccessiva, se nel 1693 la Basilica intentò un processo agli "heredi" dei due orafi napoletani "per aver ritenuto varie suppellettili per la nuova fusione dell’altare".

Con ogni probabilità, i due argentieri partenopei, in modo levantino, non hanno fuso tutto il metallo per riforgiarlo. Qualche pezzo di valore, magari già finemente cesellato, è stato inserito nella nuova opera con una logica di reimpiego già ben nota nelle nostre chiese romaniche. E il nostro "vassoio" si prestava di certo a questo riuso (che agevolava il lavoro degli artefici), non solo grazie al bell’ornato floreale, ma anche al mistero dell’iscrizione (sarebbe interessante poter osservare il lato nascosto della piastra, visto che l’altare si appresta a un nuovo restauro). A comprovare questa ipotesi, ci sono le listine d’argento che sono state applicate per occupare lo spazio vuoto lasciato dal "vassoio".

Naturalmente a scanso di equivoci, qualcuno gli orafi o i canonici di San Nicola volle aggiungere al criptogramma l’iscrizione leggibile: "Magnificus Dominici Marinelli preditti all’altare FF.MDCLXXXIV" ("Il Magnifico fece fare l’altare del predetto Domenico Marinelli 1684"), facendo riferimento al cartiglio posto in base all’altare con inciso il committente, gli orafi e la data.

Insomma, la sorte ha giocato un tiro mancino a San Nicola? La novellistica popolare ci raffigura spesso il santo patrono di Bari nelle vesti del burlone, specie quando tenzona con il diavolo, beffandolo generalmente con scherzi e tranelli. Ma questa volta e non sarebbe l’unica è stato il diavolo ad averla vinta. E però, si sa, San Nicola era spiritoso e sapeva sorriderne, se veniva gabbato.

 

Intervista

Il gioco della statistica

Aurelio Ciancio è il responsabile della sezione di Bari dell’Istituto per la protezione delle Piante del CNR. Per dimostrare la fondatezza della sua decifrazione, esibisce delle tabelle statistiche e ricerche: il percorso della sua scoperta.

Come è giunto all’interpretazione?

"L’esperienza con la statistica mi ha fornito una via d’accesso alla decifrazione. La statistica può essere considerata un linguaggio universale nella scienza. La frequenza di alcuni digrammi ripetuti mi ha innanzitutto permesso di identificare le vocali. Il resto è risultato da ulteriori deduzioni. Ma ciò che mi ha aiutato è stato il metodo basato sulla riproducibilità delle osservazioni. Ogni verifica inizia proprio qui".

È una integrazione originale con un settore di ricerca abbastanza lontano…

"È proprio così, combinare esperienze anche lontane può davvero portare a risultati sorprendenti. Oggi si cerca, anche nel CNR, una maggiore integrazione fra diverse specializzazioni scientifiche. Pensi ad esempio ai risultati che si ottengono dalla combinazione fra biologia molecolare ed archeologia, o a discipline emergenti come la bioinformatica. Per non parlare delle applicazioni e delle ricadute della ricerca di base, che spesso si sfruttano in settori molto diversi da quelli d’origine".

E nel caso del nostro crittogramma?

"Analizzare la sequenza del DNA di un batterio sconosciuto o di una stringa di testo cifrato non sono poi cose tanto lontane. Per esempio. Il matematico russo Markov propose negli anni Venti un metodo statistico per analizzare sequenze di testo o di lettere casuali. A quell’epoca non si conosceva il DNA, ma oggi questo test viene impiegato con successo proprio nell’analisi delle sequenze gnomiche. Non è servito per il crittogramma dell’altare, ma l’esempio spiega bene questo tripodi sinergie".

Dobbiamo pensare quindi a ricerche sempre meno specializzate?

"La specializzazione resta importante, perché è attorno ad essa che si costruisce il sapere. La produzione scientifica ha poi i suoi costi e sacrifici, e formare dei ricercatori e degli esperti, che sono un patrimonio per il Paese, richiede tempo e pazienza. Piuttosto penserei ad istituti aperti, con una maggiore facilità nel flusso trasversale d’informazioni, di attività e di esperienze".

Resta da sapere se il caso favorisca sempre la mente preparata, come diceva Pasteur…

"Questo è scontato. Il fattore individuale rimane un requisito indispensabile".



HOME Misteri di Puglia