L'ILLUMINISMO
e la rinascita dell'ateismo filosofico
Teologia, filosofia e scienza
nella cultura del Settecento
Un'immagine celebre, quella della presa
della Bastiglia, spesso troppo enfatizzata
e mitizzata, ma in ogni caso significativa
di un'epoca, quella dei Lumi, che con
quell'evento inizia un'importante, breve
e
turbolenta, fase socio-politica.
Una fase che per molti versi realizza un
buon numero di ideali della cultura dei
Lumi, ma che per altri segna anche l'inizio
di una distorsione ideologica che
porterà al totalitarismo
di Robespierre e dei Montagnardi
ed ai giorni del Terrore.
Con esso la Rivoluzione ha già perso la
sua battaglia, avviandosi al suo stesso
auto-annientamento.
E' significativo il fatto che all'abbattimento
dei simboli del Cristianesimo nuove fedi
e
nuove ideologie ne prendano il posto,
quasi che senza una qualche divinità
sostitutiva l'uomo non ritrovi
la sua dimensione tipica
e i suoi riferimenti esistenziali.
In questa temperie anche l'ateismo
filosofico, rinato alla fine del Seicento,
e che fino al 1780 aveva contato
importanti sviluppi,
si avviava alla sua eclissi.
L'Illuminismo stesso, nella sua forma più
autentica e innovativa, andava verso la
sua fine, lasciando però un'eredità che
avrebbe per molti versi caratterizzato
l'Europa moderna. E ciò per quanto
la cultura dell'Ottocento abbia cercato,
in molti suoi aspetti,
di annullarne la carica
razionalistica e scientifica.
Carlo Tamagnone, dopo "Necessità e
libertà", "Ateismo filosofico nel
mondo
antico" e "La filosofia e la teologia
filosofale" (Editrice Clinamen, Firenze,
2004-2007) ci offre con questo saggio
un'analisi rigorosa e ampia dei molteplici
aspetti della cultura illuministica, dei
suoi
prodromi, della sua evoluzione
e del suo declino.
Il saggio si compone di cinque parti,
nelle quali viene offerto sia lo scenario
generale, sia il dettaglio delle idee
fondanti la cultura illuministica,
sia le varie correnti di pensiero
che la caratterizzano.
Particolare attenzione (Parte Quarta) è
dedicata alla filosofia atea, espressa da
pensatori come Meslier, La Mettrie,
Helvétius, d'Holbach e Diderot, in una
straordinaria e irripetibile parentesi
storica in cui il pensiero ateo ha mostrato
i suoi limiti, le sue distorsioni
e le sue feconde aperture.
L'opera è un ineludibile punto di
riferimento nell'ambito degli studi sulla
teologia del Settecento, sulla scienza e
la tecnologia dell'epoca, sul laicismo e
sull'ateismo nel periodo dei Lumi
e sino agli inizi dell'Ottocento.
Il saggio è pubblicato
in due volumi
(1056 pp., Euro 70,00)
dall'Editrice Clinamen
di Firenze nel 2008
nella collana Il Diforàno
ed è acquistabile nelle librerie
o direttamente al sito:
http://www.clinamen.it
LINKS
L'ILLUMINISMO
E LA RINASCITA
DELL'ATEISMO FILOSOFICO
Teologia, filosofia e scienza nella cultura
del Settecento
Prefazione
PARTE PRIMA
Società e cultura nell'Età di Lumi
I. Il contesto politico e sociale
1.1 Genti e poteri
1.2 La demografia ed il mondo economico e
produttivo
1.3 La struttura sociale e le classi
1.4 Aneliti, pulsioni ed utopie
1.5 Concetti illuministici, misticismi, esoterismi,
massoneria
1.6 Gli accadimenti tra progetto, improvvisazione
e casualità
II. Sulla via dei Lumi
2.1 Il vecchio e il nuovo: "ragionazione"
e filosofia
2.2 Il metodo conoscitivo di Francesco Bacone
2.3 Matematismo, meccanicismo e materialismo
in Hobbes
2.4 L'epicureismo teologico di Gassendi
2.5 L'esperienza e la conoscenza in Locke
2.6 L'analitica euristica di Pierre Bayle
2.7 La fisica di Newton
III. Lo scenario culturale
3.1 Alfabetizzazione, libri, giornali e incontro
di opinion
3.2 Gli sviluppi della pubblica opinione
e del pensiero libero
3.3 Il senso estetico e l'estetica teorica
3.4 Sensismo, empirismo e praticismo
3.5 Matematizzazione e meccanicismo
IV. Pedagogia, morale e istruzione
179 4.1 La nuova pedagogia religiosa
185 4.2 Per un'educazione laica e democratica
190 4.3 La stagione della ragione e del sentimento
194 4.4 La diffusione della conoscenza e
l'Encyclopédie
PARTE SECONDA
Gnoseologia ed ontologia del Dio-Natura tra
il Dio-Volontà e il Dio-Necessità
INTRODUZIONE
V. La fede cristiana e le nuove teologie
5.1 La fede e l'incredulità
5.2 Vecchie e nuove teologie
5.3 Il deismo britannico
5.4 L'universo-orologio
VI. L'essere finalistico e la Provvidenza
6.1 Premessa
6.2 François-Marie Arouet detto Voltaire
6.3 Jean-Jacques Rousseau
VII. L'incertezza dell'essere e la certezza
di Dio
7.1 Premessa
7.2 David Hume
7.3 Immanuel Kant
PARTE TERZA
Un nuovo orizzonte di civiltà e di cultura
VIII. Diritti civili, tolleranza e felicità
8.1 Legge, uguaglianza, libertà e progresso
8.2 Per una civiltà della tolleranza
8.3 La felicità e il diritto al piacere
IX. Una natura dinamica e in evoluzione
9.2 Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
9.3 Georges Louis Leclerc de Buffon
X. Il pensiero scientifico e la tecnologia
10.1 Premessa
10.2 La scienza come attività umana specifica
10.3 Tecnologia, strumentazione e macchine
10.4 La diffusione della cultura scientifica
e tecnologica
10.5 L'astronomia
10.6 Le scienze fisiche
10.7 I primi passi della chimica
10.7 Biologia e genetica
10.8 La salute dell'uomo
PARTE QUARTA
La filosofia atea: i suoi uomini e i loro
temi
XI. Verso la rinascita del pensiero ateo
11.1 Il concetto di "ateismo" tra
'600 e '700.
11.2 Prodromi e moventi dell'ateismo filosofico.
11.3 Pensiero libertino e "ateismo pratico"
11.4 Il materialismo teologico di John Toland
XII. Meslier
12.1 Un personaggio scomodo, odiato e mistificato
12.2 Lo scandalo morale dell'iniquità e dell'ingiustizia
12.3 L'idea di comunismo e dei suoi annessi
12.4 Dio e l'anima
12.5 Un materialismo pre-illuminista
XIII. La Mettrie
13.1 Un'individualità originale
13.2 La materialità dell'anima e la macchina
uomo
13.3 La natura e la sua dinamica
13.4 Un edonismo razionale e immoralistico
13.5 Il problema gnoseologico
XIV. Helvétius
14.1 Il filantropo ottimista
14.2 Lo "spirito" come sostanza
e funzione della mente
14.3 La causalità etica dell'interesse
14.4 Il primato del "sociale" e
la virtù
14.5 Il determinismo formativo-educazionale
XV. D'Holbach
15.1 Il materialista gentiluomo
15.2 Ontologia e gnoseologia
15.3 Un'antropologia monistica
15.4 La verità, l'ignoranza e il pregiudizio
15.5 Il senso della filosofia
15.6 L'inesistenza di Dio
15.7 La morale contro la religione
XVI. Diderot
16.1 Un intelletto problematico e poliedrico
16.2 Il problema gnoseologico
16.3 Il problema ontologico
16.4 Il problema etico
PARTE QUINTA
La fine dell'Illuminismo
XVII. Il Post-Illuminismo
17.1 Premessa
17.2 Gli idéologues
17.3 Sade: morte dell'erotismo e catechismo
del male
17.4 Cabanis e la nascita della psicologia
XVIII. Il bilancio dell'Illuminismo
18.1 Le contraddizioni dell'Illuminismo e
il ruolo della Francia
18.2 L'anti-ateismo di Hegel in rapporto
alla filosofia "inglese"
18.3 L'ateismo illuminista secondo Marx
18.4 La critica anti-illuministica del XX
secolo
Conclusione
Bibliografia
Chi desiderasse conoscere meglio
il pensiero
tamagnoniano nei suoi aspetti più salienti
può accedere ai seguenti siti web:
Per:
"Necessità
e libertà" (Clinamen 2004):
http://necessita-liberta/
exactpages.com
Per:
"Ateismo filosofico nel mondo antico"
(Clinamen 2005)
nel sito:
http://ateismo-filosofico-antico.bravehost.com/
Per:
"La filosofia e la teologia filosofale"
nel sito:
http://filosofia-e-teologia.bravehost.com/
Per:
"Dal nulla al divenire della realtà"
nel sito:
http://nulla-divenire.exactpages.com
Per:
Dio
non esiste:
http://caso-v-dio.webs.com
Per
Vita, morte, evoluzione:
al sito:
http://vita-morte-evoluzione.bravehost.com
In anteprima è disponibile anche:
La
mente plurintegrata, una
ricerca sulle funzioni mentali,
al sito:
http://mentestruttura.bravehost.com
Buona lettura!
aggiornato il 28
settembre2009