intesta2.gif (16434 byte)
puls.gif (2680 byte) puls.gif (2680 byte) puls.gif (2680 byte)
linea2.gif (1551 byte)

 

In questa pagina potete trovare alcune proposte di autocostruzione. Mi auguro che altre possano aggiungersi, anche grazie all'interesse di quanti vorranno collaborare.
linea2.gif (1551 byte)
        Un semplice dispositivo che riunisce in un singolo microprocessore un frequenzimetro programmabile e una logica di controllo capace di bloccare la frequenza di un VFO sul valore impostato. 
La funzione di “lock” viene inibita dal software quando si interviene manualmente sulla sintonia del VFO, ottenendo così un funzionamento completamente automatico del dispositivo.

FLL VFO (PDF file - 130 Kbytes) 

linea.gif (2307 byte)
linea.gif (2307 byte)
Un RTX QRP da 1,5 W che opera in fonia DSB e in CW sulle HF e sta nel palmo di una mano.  
Pochi componenti per un progetto ultra semplice che potrà dare molte soddisfazioni. 
Si può costruire in versione quarzata o con VFO (controllato da un varicap), il ricevitore è a conversione diretta.

DSB_RIG (PDF file - 100 Kbytes) 

linea.gif (2307 byte)
cwdec2_qst.jpg (269280 byte) Un decoder per il CW, realizzato sfruttando le potenzialità del noto microprocessore PIC16F84 in abbinamento con un PLL NE567.
Molto valido come strumento per l'apprendimento del CW, dispone di un software piuttosto   elaborato ed è in grado di adattarsi automaticamente alla velocità della battuta.
E' stato pubblicato da QST che gli ha dedicato una copertina.

CW-DECODER (PDF FILE - 43 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)

  
Un micro-frequenzimetro programmabile costruito intorno al PIC16F84. Il complemento ideale per il vostro nuovo transceiver QRP. Puo' misurare frequenze oltre i 40 MHz e consuma solo 15 mA. E' anche predisposto per il collegamento ad un prescaler con diversi fattori di divisione, insomma, un vero peccato non costruirlo. 

        PIC_FREQ (PDF FILE - 60 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)
qrp1_40.jpg (33655 byte) Un semplice Transceiver QRP CW per i 40 metri. L'impostazione modulare consente la realizzazione separata di TX e RX. Le principali caratteristiche : 5 W di potenza output, Full break-in, ricevitore supereterodina, filtro a quattro cristalli, copertura completa della gamma con VFO controllato a varicap e possibilità di ricezione SSB

QRP 40 m (PDF FILE - 120 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)
qrp20_1.jpg (37232 byte) Un Transceiver QRP CW per i 20 metri. Un poco più elaborato del precedente, ma sempre con impostazione modulare (RX e TX separati).
Le principali caratteristiche sono : 5 W di potenza output, Full break-in, ricevitore supereterodina con stadio RF e mixer a Mosfet, filtro a quattro cristalli, Controllo Automatico di Guadagno e copertura della gamma CW con VFO a conversione controllato a varicap

QRP 20 m (PDF FILE - 130 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)
dds.jpg (212136 byte) Un VFO 'ultima generazione' realizzato in tecnologia DDS.
Utilizza un DDS AD7008 della Analog Device e un microprocessore ST62 della Thomson, la frequenza e il passo di sintonia vengono presentati su un display LCD. Il componente ideale per il vostro prossimo ricevitore professionale.

VFO DDS (PDF FILE - 300 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)

VFO_PLL_1.jpg (23265 byte)

VFO_PLL_2.jpg (21194 byte)

Un VFO a "sintesi parziale" che utilizza la tecnica PLL, per chi vuole abbandonare il classico VFO "libero", ma senza impegnarsi troppo.

VFO PLL (PDF FILE - 100 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)

lettore.jpg (21062 byte)

Un semplice lettore di frequenza da abbinare al classico VFO a conversione o per sostituire la sintonia meccanica nei vecchi apparati.

Lettore CMOS (PDF FILE - 120 Kbytes)

linea.gif (2307 byte)
per mettervi in e-mail8.gif (25129 byte) to contact me
contatto con me
designed by Francesco Morgantini IK3OIL