Dirigente Scolastico: Prof. Andrea Famiglietti Direttore S.G.A.: Sig. Gerardo Capobianco
Collaboratore con delega: Prof.sa Maria Mannetta Collaboratore del Dirigente: Prof. Gerardo Antonio Moccia Coordinatori di Plesso: - Ins. A. Margiotta,G. Macena,M. Nigro - Sc. Inf. - Ins. L. Spitale, C. Guerriero, F. Caracciolo - Sc.Prim. - Proff. O. Anzalone, E.Latorella - Sc. Sec.
Organi Istituzionali - Consiglio d'Istituto( Durata 3 anni) - Consiglio di classe/ interclasse/ intersezione Caratterizzanti - Comitato genitori - Consiglio degli studenti (S. Sec)
ORGANI COLLEGIALI - COMMISSIONI - GRUPPI DI LAVORO
COMPOSIZIONE - COMPETENZE - FUNZIONI
DIRIGENTE SCOLASTICO:
- ASSOLVE alla funzione di promozione e di coordinamento - ASSICURA l'esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali - ESERCITA le specifiche funzioni di ordine amministrativo - PRESIEDE e CONVOCA: - il Collegio dei Docenti - il comitato per la valutazione dei docenti - i Consigli di Classe - la Giunta esecutiva del Consiglio di Istituto - PROCEDE alla formazione delle classi, formula l'orario settimanale delle lezioni, assegna i docenti alle classi, promuove e coordina le attività didattiche - PREDISPONE il piano annuale delle attività - TIENE i rapporti con le famiglie, con le altre Amministrazioni e con gli Enti Locali - NOMINA il personale insegnante e non insegnante supplente - INDICE le elezioni dei rappresentanti dei genitori, insegnanti e non insegnanti negli Organi Collegiali di Istituto - VIGILA sull'esatto adempimento dei propri doveri del personale
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE - I collaboratori COADIUVANO il Dirigente Scolastico per funzioni e compiti loro assegnati. - Il collaboratore con delega SOSTITUISCE il Dirigente in caso di assenza o impedimento e ne assume tutte le funzioni.
COORDINATORI DI PLESSO I docenti coordinatori delle attività di plesso non dispongono di competenze proprie, ma possono: - ESERCITARE le funzioni di coordinamento e di vigilanza loro affidate dal Dirigente. - CURARE la comunicazione tra i Plessi, con l'Ufficio di segreteria e la Direzione.
CONSIGLIO DI ISTITUTO Il nostro Istituto È COMPOSTO dal Dirigente Scolastico, da 8 DOCENTI, 8 GENITORI, 2 rappresentanti del personale ATA, eletti dalle rispettive componenti. - DURA in carica tre anni ed E' PRESIEDUTO da un genitore eletto da tutti i membri del Consiglio. - DELIBERA il Programma annuale ed il Conto Consuntivo e DISPONE per l'impiego di mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico dell'Istituto. - DELIBERA, su proposta della Giunta, nei limiti delle disponibilità finanziarie su: >adozione del regolamento interno e del Piano dell'Offerta Formativa; >acquisto e rinnovo delle attrezzature tecniche, scientifiche, dei sussidi didattici, delle dotazioni librarie, ecc.; >adattamento del calendario scolastico alle esigenze ambientali; >programmazione ed attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche (visite didattiche, ecc.); >promozione di contatti con altre scuole o istituti per scambi di informazioni, ecc.; >forme e modalità assistenziali. - INDICA i criteri generali per la formazione delle classi, l'adattamento dell'orario delle lezioni e provvede al coordinamento organizzativo dei Consigli di Classe, interclasse e Intersezione. - CONSENTE l'uso delle attrezzature della scuola da parte di altre scuole. - DA' L'ASSENSO per la concessione dei locali per attività promozionali al di fuori dell'orario scolastico.
GIUNTA ESECUTIVA - E' eletta in seno al Consiglio di Istituto ed è composta da 1 DOCENTE, 1 ATA, 2 GENITORI. - Della giunta fanno parte DI DIRITTO il Dirigente che la presiede e il capo dei servizi di segreteria che svolge anche le funzioni di segretario. - La Giunta - PREPARA i lavori del Consiglio e CURA l'esecuzione delle delibere dello stesso; - REDIGE apposita relazione al Programma annuale predisposto dal Dirigente Scolastico da sottoporre al Consiglio per l'approvazione. - DURA in carica tre anni scolastici.
ASSEMBLEA E COMITATO DEI GENITORI - I genitori degli alunni della scuola hanno diritto di riunirsi in assemblea nei locali scolastici. - Per il proprio funzionamento l'assemblea deve darsi un regolamento che viene inviato in visione al Consiglio di istituto. - I rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe, interclasse e intersezioni possono esprimere un Comitato dei genitori che può richiedere la convocazione dell'assemblea di Istituto.
COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO E' composto da tutti i docenti in servizio nell'Istituto, dura in carica un anno ed è presieduto dal Dirigente Scolastico. - CURA la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare - FORMULA proposte al Dirigente Scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell'orario delle lezioni, per lo svolgimento delle attività scolastiche… - VALUTA periodicamente l'azione complessiva dell'azione didattica per verificarne l'efficienza - PROVVEDE all'adozione dei libri di testo - ADOTTA e PROMUOVE iniziative di sperimentazione e di aggiornamento - ELEGGE i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto e i docenti che fanno parte del Comitato di valutazione - FORMULA obiettivi, criteri e modalità organizzative per la partecipazione e la realizzazione delle iniziative di aggiornamento e di formazione in servizio.
COLLEGIO DOCENTI ORIZZONTALE E' composto da tutti i docenti in servizio nel plesso. - AFFRONTA e RISOLVE problemi di tipo organizzativo riguardanti il Plesso. - ELABORA proposte di miglioramento e di innovazione gestionale. - VERIFICA e VALUTA l'organizzazione del Plesso (intermedia e finale). - ESAMINA i nuovi progetti che coinvolgono il plesso. - VERIFICA e VALUTA l'attuazione e l'efficacia dei progetti. - ELABORA proposte da presentare CDU.
COMITATO DI VALUTAZIONE - E'COMPOSTO da 4 docenti più 2 supplenti; dura in carico un anno; è presieduto dal Dirigente Scolastico. - PROVVEDE alla valutazione del servizio dei docenti che ne facciano richiesta ed esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti a tempo indeterminato.
CONSIGLIO DI CLASSE E' composto dal Dirigente, che lo presiede, dai docenti della Classe e dai rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti. - FORMULA al Collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica, ad iniziative di sperimentazioni, integrazione e sostegno. - AGEVOLA ed ESTENDE i rapporti reciproci fra docenti, genitori ed alunni - FORMULA pareri e proposte al Collegio dei Docenti e al Dirigente in merito: alla scelta dei sussidi didattici, al piano annuale delle attività, alla valutazione, alla programmazione, alle iniziative integrative sia curricolari che extracurricolari. Si riunisce di norma una volta al mese per: - PROGRAMMARE le attività della classe - VERIFICARE l'andamento complessivo dell'attività didattica - COMPILARE e TENERE AGGIORNATA la scheda personale dell'alunno Con la presenza dei soli docenti per compiti prettamente didattici e di valutazione, ammissione o non ammissione alla classe successiva. Il coordinamento tra le attività dei docenti è affidato dal dirigente a un docente.
CONSIGLIO DI INTERCLASSE/ INTERSEZIONE I Consigli di Interclasse si riuniscono al fine di programmare, verificare e valutare l'andamento dell'attività didattica, proporre opportuni adeguamenti ed espletare gli altri adempimenti previsti: - RACCOGLIERE i dati sull'analisi dei bisogni - APPROVARE il piano delle uscite didattiche delle singole classi - VERIFICARE e VALUTARE i risultati dell'attività didattica - FORMULARE proposte al CDU relative all'adozione dei libri di testo e/o materiale alternativo - ESPRIMERE pareri relativi alle proposte di non ammissione degli alunni alla classe successiva Le riunioni dei Consigli di Interclasse Docenti/Genitori si svolgono al fine di: - FORMULARE proposte in ordine all'azione educativa - didattica e a iniziative di sperimentazione - AGEVOLARE ed ESTENDERE i rapporti reciproci tra docenti e genitori - ESPRIMERE pareri al CDU sull'adozione dei libri di testo
Il TEAM: di classe / di classi e di materie parallele - PROGRAMMA tutte le attività che si svolgono nella classe (obiettivi trasversali, uscite, progetti). - TIENE MONITORATO l'andamento didattico ed educativo della classe e dei singoli alunni. - PROGRAMMA interventi mirati sui singoli alunni. - VERIFICA in itinere i vari interventi.
COMMISSIONI Il Collegio dei docenti si articola in commissioni e gruppi di lavoro che RICERCANO, ELABORANO, APPROFONDISCONO problemi, temi e progetti che saranno poi oggetto di parere o delibera collegiale.
Commissioni d'istituto Gestione del Piano: P. O. F. - Curricolo - Riforma Sostegno agli alunni: Gruppo H - Integrazione alunni stranieri - Accoglienza - Raccordo Sostegno al lavoro dei docenti: Informatica - Gestione del Sito Rapporti col territorio: Mensa - Biblioteca Comunale
Commissioni di plesso - Autonomia: tempo scuola - Orario - Feste e manifestazioni - Gite - Progetti educativi e laboratori - Rapporti con l'équipe socio-pedagogica - Orientamento - Gestione sussidi
REFERENTI I responsabili di progetti d'Istituto e di Plesso hanno il compito di: - COMPILARE il modello del progetto, con preventivo di spesa e curarne la documentazione - TENERE i contatti con eventuali esperti esterni e PREDISPORRE il calendario degli incontri - PROMUOVERE e ATTIVARE momenti decisionali tenendo presenti obiettivi e tempo - REDIGERE la relazione finale con la valutazione del progetto in termini di confronto tra risultati attesi e risultati effettivi I responsabili di laboratori, biblioteca e sussidi hanno il compito di - CURARNE la gestione del materiale - ELABORARE proposte di acquisto
FUNZIONI STRUMENTALI Le Funzioni Strumentali al Piano dell'Offerta Formativa hanno il compito di: - COORDINARE i lavori delle Commissioni di riferimento - FORMULARE proposte alla Commissione e al Collegio Docenti in merito ai compiti loro assegnati - MANTENERE i rapporti col Dirigente - CURARE la stesura dei documenti e la loro diffusione - RELAZIONARE al CDU
|