 | Conversazioni
in piccolo gruppo |
 | Lettura
e commento di immagini appositamente predisposte |
 | Drammatizzazioni
con simulazione di situazioni e atteggiamenti corretti e non |
 | Racconti,
poesie, filastrocche e canzoni |
 | Utilizzo
di personaggi mediatori (es. burattini, marionette, pupazzi) |
 | Commento
a fatti accaduti a casa, a scuola o a fatti di cronaca |
 | Ricerca
di immagini su riviste o testi illustrati |
 | Visione
di filmati, diapositive, fotografie da commentare |
 | Osservazione
di tutto l’ambiente scuola |
 | Uscite
esplorative in giardino e per strada |
 | Indagini
da svolgere in casa propria, dei nonni ecc. |
 | Coinvolgimento
dei genitori anche con l’intervento di esperti |
 | Coinvolgimento
di gruppi di volontari di protezione civile, medici, volontari della
C.R.I., vigili del fuoco, unità cinofile, vigili urbani per
interventi a scopo didattico per i bambini e incontri informativi con
i genitori |
 | Utilizzo
di tecniche multimediali per documentare le esperienze |