STONEHENGE
Un unico documento megalitico a circa 13 km a nord di Salisbury nel Wiltshire in
Inghilterra. Alcune teorie lo hanno attribuito ai Fenici, ai Romani, ai Vichinghi e ad
extraterrestri; nel dodicesimo secolo si credeva fosse posto sopra la tomba di Re Artù.
Moderne teorie lo vedono come un tempio.
Studi scientifici e scavi archeologici, iniziati nel 1919, e la datazione col
radiocarbonio hanno identificato tre fasi principali di costruzione, tra il 3000 a.C. e il
1500 a.C. È stato completato nell'età del Bronzo.
Nel tempo Stonehenge ha subito numerosi cambiamenti, abbattimenti e ricostruzioni da parte
dei popoli che si succedettero nel dominio della zona ma anche e soprattutto devastazioni,
in tempi più recenti, nel periodo delle guerre, e continue spoliazioni di elementi che
venivano poi riutilizzati per costruzioni moderne.
È di gran lunga il più famoso megalito d'Europa. Di tutti i monumenti
megalitici, Stonehenge è unico per la precisione della sua architettura e il suo uso,
eccezionalmente lungo come centro religioso e cerimoniale.
Stonehenge visto dall'alto
Credenze comuni
Gruppo circolare di gigantesche pietre erette, il monumento di Stonehenge si pensava un
tempo fosse stato una specie di osservatorio astronomico o di un "orologio" per
stabilire le stagioni e prevedere altri eventi astronomici.
 | L'asse di Stonehenge è puntato grossomodo nella direzione del levare del sole nel
solstizio d'estate e d'inverno. Alcuni scienziati credono che i popoli primitivi fossero
in grado di prevedere le eclissi di Sole e di Luna dalla posizione dei corpi celesti in
relazione alle pietre del monumento. Il sito archeologico può essere servito come un
osservatorio dove avevano luogo rituali primitivi o cerimonie religiose in determinati
giorni dell'anno. |
Solstizio d'estate su Stonehenge
(animazione pesante - 249 Kb - è bella però)
 | Le primitive convinzioni che il monumento fosse stato costruito per servire da tempio
per adoratori del cielo non è mai stato definitivamente provata. |
Un'altra convinzione è che Stonehenge fosse connessa con i Druidi, una casta di
preti celtici.
 | I Druidi non appaiono in Britannia fino a poche centinaia di anni prima dell'era
cristiana. Così la convinzione che Stonehenge fosse un tempio druidico non sembra avere
rilevanza scientifica. |
Le corrispondenze astronomiche tra la posizione particolare di moltissime
pietre e il corso del Sole non si possono negare, tanto più che tali corrispondenze sono
riscontrabili anche in altri complessi megalitici dello stesso periodo.
Alba sopra la "heel stone" - la pietra cardine
C'è chi ritiene che Stonehenge sia un tempio preistorico in cui si celebravano riti e
funzioni legate al culto della divinità solare e chi invece sostiene che esso sia un
osservatorio astronomico in cui studiare il moto delle stelle e il corso del sole; alcuni
ritengono che queste osservazioni fossero legate al ciclo agricolo.
|